MOD. C
LICEO “E. AINIS” - MESSINA
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
Schiavone sr. Marianna
DISCIPLINA Religione Cattolica
CLASSE II
SEZIONE G
INDIRIZZO Liceo Scienze umane
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
1. PROFILO DELLA CLASSE
ASPETTI
La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una
attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. Alcuni elementi evidenziano maggiore capacità
di riflessione personale e giudizio critico.
LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :
Tramite colloquio - elaborati
1° QUADRIMESTRE
CONTENUTI
-
Modulo 1: “la musica e la comunicazione”
La comunicazione
la ricerca della verità e il dubbio
L’ignoranza alla base del razzismo
Globalizzazione religiosa
L’amicizia
2° QUADRIMESTRE
CONTENUTI
-
Modulo 2: “le fonti storiche”
Il problema del male
La Shoah
Arrivederci ragazzi (film)
La storicità di Gesù di Nazareth
Storia/cronaca
Modulo 3: “messaggi subliminari”
L’occultismo e la musica
L’occultismo e i film
4. INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE (VISITE DIDATTICHE E/O AZIENDALI,
STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, LEZIONI FUORI SEDE E ALTRE ATTIVITA’ CONCORDATE NEL CONSIGLIO
DI CLASSE O PROPOSTE DAL DOCENTE )
Visita al Museo regionale
5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più
x
Lezioni frontali
x
Gruppi di lavoro
Didattica modulare
x
Discussione guidata
x
Lezione interattiva
x
Elaborazione di mappe concettuali
opzioni)
6. STRUMENTI
Libro di testo -riviste specifiche - testi da consultazione - dispense
Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali - Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali
7. SPAZI
aule comuni - aula video - spazi culturali esistenti nel territorio
8. STRUMENTI DI VERIFICA
Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto
VALUTAZIONE
si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF
MESSINA 8/06/5015
DOCENTE
ALUNNI
Schiavone sr. Marianna
Sgroi Clarissa
De Marco Federica
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe II G
ANNO SCOLASTICO 2014-15
CONTENUTI
IL TESTO NARRATIVO
Fabula ed intreccio. Le sequenze. I personaggi .Il tempo e lo spazio. Parole e pensieri dei
personaggi. Il narratore e il suo punto di vista. Lingua e stile nel testo letterario.
IL TESTO POETICO
La poesia e il significante





Poesia e prosa
La metrica
Il suono
I componimenti della tradizione italiana
L’aspetto grafico
La poesia e il significato





Dal significante al significato
Gli strumenti del piano semantico
L’ordine sintattico
Il contenuto
La parafrasi,l’analisi e il commento
PERCORSI TEMATICI
Il mestiere di vivere
C. Baudelaire “L’albatro”
G. Leopardi “L’infinito”
G. Leopardi ”Il passero solitario”
Dall’Ottocento al Novecento
G. Pascoli “X Agosto”
G. Pascoli “Lavandare”
E. Montale “Spesso il male di vivere ho incontrato”
E. Montale “Non chiederci la parola”
E. Montale “I limoni”
E. Montale “Cigola la carrucola del pozzo”
LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI

Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare

La poesia religiosa
Francesco D’Assisi “Laudes creaturarum “
Jacopone Da Todi “Donna de Paradiso”

Il volgare letterario in Francia

La scuola siciliana
Jacopo da Lentini”Meravigliosamente”

I poeti siculo-toscani

La poesia comico-realistica
I PROMESSI SPOSI
Autore e opera. La vicenda. I personaggi. I luoghi.
Capitoli I,II,IV,VIII,IX,X,XII,XIV,XXI,XXXIII,XXXIV,XXXVI,XXXVIII.
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

Il periodo

Le subordinate completive e relative

Le subordinate complementari e il periodo ipotetico
LE COMPETENZE TESTUALI

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo informativo

Il testo argomentativo

Il testo non continuo
PROGETTO LETTURA
Alessandro D’Avenia” Ciò che inferno non è”
Gli alunni
L’insegnante
Classe II G
Programma di Lingua latina
anno 2014/2015
Prof.ssa Serenella Scuto
IMPERIUM ROMANUM
FAMILIA ROMANA
PUER IMPROBUS
DOMINUS ET SERVI
VILLA ET HORTUS
VIA LATINA
PUELLA ET ROSA
TABERNA ROMANA
PASTOR ET OVES
BESTIAE ET HOMINES
CORPUS UMANUM
MILES ROMANUS
ANNUS ET MENSES
NOVUS DIES
MAGISTER ET DISCIPULI
TEMPESTAS
NUMERI DIFFICILES
Familia romana
Ripasso della morfologia del verbo in lingua italiana
Ripasso dell’analisi logica in lingua italiana
Elementi di fonologia e prosodia latina
Le norme che regolano la lettura latina
Il numero: nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli aggettivi I classe
La proposizione in seguita da ablativo
Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid?
Litterae et numeri (introduzione)
Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I classe
Il caso genitivo I/II decl.
Le forme interrogative: quis?, quae?, quid?, cuius? quī?quae?, quot?
Alcuni numerali (ūnus, duo, trēs)
Ceterī –ae – a
La congiunzione enclitica -que
I casi: accusativo I/II decl. e agg. I classe
Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni)
I pronomi personali, interrogativi, relativi (nei casi nominativo e accusativo)
Domande e risposte: Cur…? Quia…
La congiunzione neque
I casi: vocativo II decl.
Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tempo verbale; imperativo (II pers. singolare)
Il genitivo di is, ea, id.
Uso di eius/suus, a, um
L’accusativo plurale, l’ablativo plurale I/II decl. e aggettivi I classe
L’ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in, sine)
Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro
coniugazioni
Declinazione completa di is, ea, id
Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope)
I complementi di luogo: Quō? Unde?
I complementi di luogo coi nomi di città
Il caso locativo
Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.)
L’ablativo strumentale
La te Verba deponentia (forma passiva, significato attivo): III persona sing. e pl.
L’ablativo assoluto (sostantivo + aggettivo; sostantivo + participio; sostantivo + sostantivo)
Multum, paulum + gen. partitivo
Multō e paulō per rafforzare il comparativo e con ante/post.
L’ablativo semplice con locus
Puppis (acc.-im, abl. –ī)
I maschili di prima declinazione
I verbi irregolari (īre e fierī)
La monetazione romana: as, sēstertius, dēnārius, aureus
Contare in latino
Le desinenze personali passive
Il verbo dare
Il doppio accusativo con docēre
L’alfabeto latino e la scrittura romana
Il pronome dimostrativo idem
I superlativi in –errimus e –illimus
La formazione di avverbi da aggettivi della I e II classe
Il comparativo e il superlativo degli avverbi
Gli avverbi numerali
Fierī come passivo di facere
Proposizione temporale dum+ indicativo
Accusativo e infinito
Ablativo assoluto e uso del participio
Prof.ssa Serenella Scuto
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Classe II G
ANNO SCOLASTICO 2014-15
CONTENUTI
STORIA
ROMA DALLA REPUBBLICA
ALLA FINE DELL'IMPERO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Roma alla conquista del Mediterraneo
La crisi sociale e la fine della Repubblica
Augusto e i suoi successori: l'affermazione del principato
L'apogeo e la fine dell'Impero romano
La nascita e la diffusione del Cristianesimo
La crisi e il crollo dell'Impero romano d'Occidente
LE CIVILTA' DELL'ALTO MEDIOEVO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il mondo dei barbari e l'Alto Medioevo
L'Impero romano d'Occidente e il monachesimo
Il mondo Islamico
I Longobardi e l'economia curtense
Lo sviluppo dell'Impero carolingio
Il crollo dell'Impero carolingio e l'età feudale
La ricostruzione dell'Impero e la casa di Sassonia
GEOGRAFIA
1. Popoli, Stati e organismi sovranazionali
2. Il mondo globale
3. Le risorse e l'ambiente.
Gli alunni
L’insegnante
LICEO STATALE “ E.AINIS”
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe 2 G
Corso: Scienze Umane
A.S. 2014/2015
Unit 0
Grammar: Present simple; Present continuous; Past simple of regular
verbs; Past simple of irregular verbs; Past adverbial phrases with ago;
Comparative and superlative of adjectives; Countable and uncountable
nouns; Indefinite adjectives and pronouns; Present perfect with
ever,never,already,just and yet; To be going to for future plans, intentions
and predictions.
Vocabulary: Countries and nationalities; Free-time activities; Common
regular verbs; Jobs.
Function: Make and respond to requests; Make and respond to apologies;
Ask for,make and respond to suggestions.
Unit 1
Grammar: Will for future predictions; First conditional; Will for
decisions/promises; Will and Shall for offers.
Vocabulary: Computer language; Faults.
Function: Describe and deal with faults.
Unit 2
Grammar: Should/shouldn’t; Imperatives; Must/mustn’t for rules; Have
to/don’t have to.
Vocabulary: Illness; Parts of the body; Household jobs.
Function: Say what the matter is and give advice.
Unit 3
Grammar: Past continuous; Past continuous and past simple with While
and When; Defining relative clauses with Who,which and where.
Vocabulary: The weather; Prepositions of place and motions; Types of
film.
Function: Buy tickets at the cinema.
Unit 4
Grammar: Too + adjective/adverb + to; (not) + adjective/adverb + enough
to; Too much, too many, (not) enough; Pronouns some-,any-,no-,every- +
thing, where, one, body.
Vocabulary: Places in town; Transport; Countable and uncountable
nouns; Adjectives and nouns of measurement.
Function: Ask for and give directions.
Il Docente
M.C.Ventimiglia
Programma di matematica II G
a.s. 2014/15
EQUAZIONI DI I GRADO INTERE
DISEQUAZIONI DI I GRADO INTERE
I NUMERI REALI
I RADICALI
-
Riduzione allo stesso indice
Semplificazione
Trasporto di un fattore dentro e fuori radice
Operazioni con i radicali
Razionalizzazione
I SISTEMI LINEARI
-
Interpretazione geometrica
Metodo di sostituzione
Metodo del confronto
Metodo di Cramer
IL PIANO CARTESIANO
- rappresentazione di un punto
- distanza tra due punti
- -coordinate del punto medio
LA RETTA
-
Equazione
Rappresentazione
Retta per due punti
Coefficiente angolare
Condizione di parallelismo
Condizione di perpendicolarità
Fasci di rette
Retta passante per un punto e parallela (perpendicolare ) ad
un’altra
LE EQUAZIONI FRAZIONARIE
Messina, 09/06/ 2015
Il docente
Maio Giovanni
Istituto di Istruzione secondaria superiore “E. Ainis”
Liceo delle Scienze Umane
Anno scolastico 2014/2015 Classe II sez G
Programma di biologia
Le caratteristiche degli esseri viventi.
1. I mattoni della materia:
 La struttura dell’atomo
 Gli ioni
 Le molecole
 Elementi e composti
 I legami chimici
2. L’acqua e le sue proprietà:
 Anomalia dell’acqua
 Proprietà dell’acqua
 Le soluzioni
 Soluzioni acide,basiche e neutre
3. Le molecole biologiche:
 I carboidrati
 I lipidi
 Le proteine
 Gli acidi nucleici ( DNA, RNA) .
4. Le cellule degli organismi:
 La teoria cellulare
 Le dimensioni delle cellule
 I limiti delle dimensioni cellulari
5. Gli strumenti per osservare le cellule:
 Il microscopio ottico
 Il microscopio elettronico
6. Le cellule semplici:
 La struttura della cellula procariotica
 La membrana plasmatica ( modello del mosaico fluido)
7. La cellula eucariotica degli animali:
 Come sono fatte le cellule degli animali
8. La cellula eucariotica delle piante:
 Come sono fatte le cellule delle piante
9. La forma e il movimento delle cellule:


Il supporto interno delle cellule
Le ciglia e i flagelli
10. Le giunzioni cellulari:
 Le congiunzioni delle cellule animali
 Le congiunzioni delle cellule vegetali
11. Il metabolismo cellulare e degli enzimi:
 Nelle cellule avvengono due tipi di reazioni chimiche
 L’ATP trasporta energia chimica
12. Il trasporto passivo
 La diffusione e l’osmosi
 Il trasporto passivo nelle cellule
13. Il trasporto attivo:
 Il dispendio energetico nel trasporto attivo
 Il trasporto delle molecole di grandi dimensioni
14. La fotosintesi e la respirazione cellulare.
15. La duplicazione del DNA:
 La molecola del DNA
 Copie perfette
16. La trascrizione dell’RNA:
 La molecola di RNA
 Dal DNA all’RNA
17. La divisione cellulare
 La mitosi
 La citodieresi
18. La divisione meiotica e la produzione di gameti
 La meiosi
19 La genetica. Mendel e le sue Leggi.
Attività sperimentale:
- Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali e degli inchiostri
- Riconoscimento dell’amido nelle sostanze alimentari con il reattivo di Lugol
- Esercitazione al microscopio ottico
- Miscugli omogenei ed eterogenei
- Carbonizzazione dello zucchero
- Esperimento sulla perossidasi con l’acqua ossigenata , ecc.
Maria Antonietta Piazza
Programma a. s. 2014/2015
Prof.ssa CANNATA GRAZIA IVONNE
Materia: Diritto ed Economia
Classe II° sez. G
DIRITTO










STUDIO DELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
IL DIRITTO DI VOTO E IL PARLAMENTO
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GLI ENTI LOCALI
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA
L’UNIONE EUROPEA E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’O.N.U.
ECONOMIA









LA PRODUZIONE E IL PIL
LO STATO E LA POLITICA ECONOMICA
LA MONETA
ENTRATE E SPESA PUBBLICA
LE BANCHE
I RAPPORTI INTERNAZIONALI E IL CAMBIO
L’EURO
L’EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA MODERNA
LO SVILUPPO ECONOMICO E I PROBLEMI DEL SOTTOSVILUPPO
Messina 28 maggio 2015
Il Docente
Prof.ssa Cannata Grazia Ivonne
ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS” DI MESSINA
CONTENUTI DI ED.FISICA
DOCENTE: IRRERA MARIA GRAZIA
ANNO SCOLASTICO
Le capacità motorie:
Obiettivi:
1.
2.
3.
4.
Conoscere le capacità coordinative e condizionali ;
Le loro caratteristiche;
Le loro modalità per allenarle;
Gli esercizi per svilupparle.
Capacità di :
1. Riconoscere le capacità motorie;
2. Rielaborarle in funzione delle attività sportive;
3. Organizzare i percorsi di attività individuali e di gruppo.
Competenze:
1.
2.
3.
4.
Autovalutare le proprie capacità motorie;
Eseguire le attività per incrementarle;
Eseguire prove di verifica e test;
Migliorare la prestazione.
Le capacità condizionali:
forza, resistenza, velocità, mobilità
Stretching
Le espressioni del movimento:
Obiettivi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Conoscere le tappe di strutturazione dello schema corporeo;
Prerequisiti funzionali e strutturali;
Gli schemi motori di base;
Le diverse possibilità di espressione del corpo;
Le distanze spaziali per comunicare;
La classificazione delle danze.
Essere capaci di:
1.
2.
3.
4.
Riconoscerei prerequisiti funzionali e strutturali del movimento;
Rappresentare mentalmente la mia immagine;
Interpretare il significato dei gesti;
Percepire le distanze della comunicazione.
Competenze:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Sapere eseguire gli schemi motori di base;
Esprimere gli stati d’animo con il linguaggio del corpo;
Eseguire una danza;
Progressione di movimenti su una base ritmica;
La psicomotricità;
Lo schema corporeo.
INSEGNANTE…………………………………………….
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
Classe II G
ANNO SCOLASTICO 2014-15
PROF.SSA COSTANTINO PIERA
CONTENUTI