Liceo Scientifico Statale S. Pertini – Indirizzo Classico - Ladispoli Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA di LATINO Prof.ssa Patrizia Ciummo Classe II Sez. E - Il latino di oggi. Espressioni idiomatiche e sententiae nel parlato, nei linguaggi settoriali e nella lingua scritta. Studio etimologico. Sintassi della frase semplice e del periodo. Casi e funzioni logiche: schemi e tabelle. - Morfologia: La formazione dell’avverbio. Il comparativo dell’avverbio. La declinazione dei nomi greci. L’accusativo di relazione o alla greca. L’attrazione del relativo. Il nesso relativo. Pronomi e aggettivi interrogativi. Pronomi e aggettivi indefiniti. I numerali. - - - - Sintassi del verbo: Ripasso del verbo latino: il paradigma. Il sistema del presente. Il sistema del perfetto, il sistema del supino. Corrispondenza tra modi e tempi tra il latino e l’italiano. Tempo, modo, forma, genere. Modi finiti e indefiniti. Schematizzazioni sulle quattro coniugazioni regolari di forma attiva e passiva. I verbi anomali e atematici: il verbo fero e suoi composti, i verbi volo, nolo e malo. Eo e suoi composti. Il verbo fio. Il verbo edo. Le forme isolate: quaeso, ave, vale. I verbi difettivi: Coepi, memini, novi, odi, aio, inquam, fari. I verbi assolutamente e relativamente impersonali. Il perfetto gnomico e il presente storico. I modi indefiniti: infinito, participio (uso verbale e nominale), gerundio, gerundivo, supino. L’infinito storico. I verbi deponenti e semideponenti. Sintassi dei casi: Il nominativo: costruzione personale e particolare di videor. Il doppio nominativo. Il genitivo: possessivo, dichiarativo, di qualità, partitivo, costruzione di interest e refert. Il dativo: di possesso, di fine, di agente, doppio dativo, verbi che si costruiscono col dativo. L’accusativo: costruzione dei verbi impersonali. Complementi in accusativo. L’ablativo: complementi che si traducono con il caso ablativo. Verbi che richiedono l’ablativo. Sintassi del periodo: Paratassi e ipotassi. Vari modi di tradurre la finale. Vari usi di cum e di ut nelle subordinate. La proposizione subordinata consecutiva. La consecutio temporum nelle proposizioni dipendenti al congiuntivo. La prolessi del relativo. Le proposizioni infinitive. Le coniugazioni perifrastiche. . - - - - L’ablativo assoluto e il participio congiunto. L’uso del congiuntivo nelle proposizioni indipendenti. Le proposizioni complementari dirette (completive): le proposizioni interrogative indirette, le proposizioni completive di fatto e le volitive. Il periodo ipotetico indipendente del I tipo, del II tipo, del III tipo. Lineamenti di civiltà e di letteratura: La nascita della res publica; la nascita del principato e la figura di Augusto; il tema della metamorfosi (letterature comparate), Ovidio e Apuleio; i miti eziologici; le figure esemplari di Muzio Scevola, Orazio Coclite e Lucrezia. Fedro ed Esopo a confronto: l’evoluzione della forma della favola nell’antichità grecoromana. L’originalità della forma in versi in Fedro. La morale. La velata polemica antiimperiale nel clima dell’età giulio-claudia. Il tema dell’ego primus. Catullo e il tema del foedus. Cesare e la monografia storica. I commentarii e la “questio” della loro validità storica. Il motivo etno-geografico nella letteratura latina. Tacito: l’incipit della Germania come omaggio al De bello Gallico. Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi: Fedro: Il lupo e l’agnello, La volpe e l’uva, I vizi degli uomini, L’asino filosofo, La . prepotenza del leone, La rana scoppiata e il bue. Catullo, Carmina V, VIII, LXXXV. Cesare: De Bello Gallico, passi scelti. Tacito, Germania, incipit.