DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
(Diritto Commerciale - Codice 59823 A-B-C)
(Corso di laurea: Clea – Cleamlt - Clec) - A.A. 2015/16
Docenti
Cognome e nome ARATO Marco (A-D)
PERICU Andrea (E-O)
VERCELLINO Francesca Letizia (P-Z)
e-mail:
[email protected]
[email protected]
Anno di corso: 2
Sem: 1°
Sede: GENOVA
SSD: IUS/04
cfu 9
Ore lezione: 72
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti il quadro istituzionale della disciplina dell’impresa in forma
individuale e in forma societaria demandando eventuali approfondimenti ad altri corsi specialistici nel
settore del diritto commerciale attivati in Dipartimento.
Programma/Contenuti
Prima parte:
L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto
dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La
società in accomandita semplice. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno, licenze.
Seconda parte:
La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea.
L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle
società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società
cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni).
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Istituzioni di Diritto Privato e Istituzioni di Diritto Pubblico sono entrambi esami propedeutici al corso.
Risultati di apprendimento previsti




Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione dei profili istituzionali della materia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle molteplici realtà
in cui operano gli istituti del diritto commerciale, per poter impostare uno studio in chiave critica, che
sappia tenere conto dell’apporto di dottrina e giurisprudenza.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi
contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI

Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento
che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali
Presente su Si ☒ No ☐
Aulaweb
Obblighi La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.
Testi di studio G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, 2013, pp. 1-216; vol. 2
(8a ed. 2012), tutto (pp. 1-255, 286-433, 445-664)
oppure
F. GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. I, 2013, pp. 1-154; vol.
II, 2013, pp. 1-429, 455-507).
Modalità di L’esame verrà svolto in forma orale attraverso cui saranno verificate la padronanza
accertamento degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. Potrà
essere prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del
corso.
Ripetizione Non è previsto il salto d’appello.
dell’esame
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non
frequentanti
Obblighi
Testi di studio
Modalità di Esame
accertamento
☐ scritto ☐ orale ☐ altro:
Ripetizione
dell’esame
For foreign students
Course The course is about business law and company law
description
Methodology Frontal lectures
Attendance Recommended, not mandatory.
Textbook and
other
reccomended
resources
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, 2013, pp. 1-216; vol. 2
(8a ed. 2012), tutto (pp. 1-255, 286-433, 445-664)
oppure
F. GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. I, 2013, pp. 1-154; vol.
II, 2013, pp. 1-429, 455-507).
Assessment The exam will be oral. There could be an optional written test at the end of the first
part of the course.
Note
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.