Analisi dei media
Parte prima – Cultura, comunicazione e
informazione.
(Selezione di diapositive)
© Angela Maria Zocchi
Scuola di Chicago
Come già detto, gli esponenti della prima Scuola di Chicago si
sono occupati anche di processi migratori. Negli anni Venti e
Trenta, “gli studiosi della Scuola di Chicago […] analizzarono
le conseguenze sociali delle trasformazioni avvenute nella
metropoli americana quando popolazioni di migranti
provenienti da numerosi paesi europei si trovarono a convivere
in una metropoli sorta in maniera disordinata nell’arco di pochi
decenni” (De Biasi, p. 92).
© Angela Maria Zocchi
Scuola di Chicago
↓
USA = società di immigrati
Come gestire la pluralità? Alcuni modelli:
• assimilazione;
• crogiuolo (melting pot);
• pluralismo culturale.
Pluralismo ≠ pluralità
© Angela Maria Zocchi
Pluralità
può associarsi ad atteggiamenti
e azioni di ostilità o discriminazione
↓
Pierre-André Taguieff
Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti
(ed. or. 1997, Cortina, Milano 1999)
© Angela Maria Zocchi
Pierre-André Taguieff, Il razzismo (1997)
• Etnocentrismo = atteggiamento di
autopreferenza.
• Xenofobia = paura dello straniero → ostilità.
• Pregiudizio = opinione preconcetta [-] →
generalizzazione indebita, costruzione di stereotipi.
• Razzismo =
costruzione ideologica o
pseudoscientifica che sostiene l’inferiorità di
certi gruppi.
(cfr. De Biasi, p. 95)
© Angela Maria Zocchi
Razzismo
Biologico → inferiorità biologica
Culturale → inferiorità di determinate culture
(“razzismo senza razze”)
↓
Razzismo
Esclusivo → eliminazione
Inclusivo → sfruttamento
© Angela Maria Zocchi
Razzismo
“[…]nessuna di queste due forme si presenta
allo stato puro: così il nazismo ha combinato
sterminio e deportazione […] e gli imperialismi
coloniali hanno praticato, a loro volta, il lavoro
forzato, l’istituzione di regimi di casta, la
segregazione etnica ed i genocidi o massacri
sistematici delle popolazioni”.
(E. Balibar, Per un’analisi del razzismo contemporaneo,
in “La critica Sociologica”, 89, 1989, p. 8)
© Angela Maria Zocchi
Razzismo
Modelli
↓
• razzismo “imperialista” delle conquiste, delle
guerre e delle dominazioni coloniali;
• antisemitismo nazista e fascista;
• segregazione dei neri negli Stati Uniti
(cfr. E. Balibar, Per un’analisi del razzismo contemporaneo, cit., p. 6).
© Angela Maria Zocchi
Pregiudizio
(razziale, etnico, di genere, etc.)
↓
meccanismi di riproduzione
Livello micro → relazioni interpersonali (es: conversazioni in
famiglia o con amici);
Livello meso → comunicazione pubblica e istituzionale
(es.: discorsi, leggi, regolamenti, statuti);
Livello macro → sistema dei media (es.: giornali, fumetti,
narrativa, radio, televisione, cinema).
(cfr. Teun Van Dijk, Il discorso razzista, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1994).
© Angela Maria Zocchi
Pregiudizio
“Nelle notizie e nei servizi speciali dei giornali, della
televisione e della radio, le minoranze etniche sono
rappresentate con maggiore o minore regolarità, in
termini solitamente negativi. Ma anche i film, i fumetti, la
pubblicità, i gialli e la narrativa in genere, fra gli altri tipi
di messaggi, contribuiscono alla costruzione di un
consenso a base ideologica che assicura lo status quo
etnico o razziale”.
(T. Van Dijk, Il discorso razzista, cit., p. 13).
© Angela Maria Zocchi
Media
Funzioni [-/+]:
• riproduzione dei pregiudizi [-];
• denuncia dei pregiudizi [+];
• rappresentazione di pregiudizi latenti finalizzata
al riconoscimento e al superamento di tali
pregiudizi [+].
© Angela Maria Zocchi
Media
↓
“vecchi” e nuovi
↓
COMUNICAZIONE e INFORMAZIONE
© Angela Maria Zocchi
Comunicazione
Informazione
↓
• Comunicazione = relazione,
intersoggettività (comunicare con …..)
• Informazione = aspetto di notizia della
comunicazione (es.: informazione del telegiornale, giornale
radio, carta stampata)
(cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti,
Ellissi, Napoli, 2003, pp. 11-12)
© Angela Maria Zocchi
Comunicazione
Informazione
↓
Esempi:
Fumetto → Mafalda (difficoltà dei giovani nel
comunicare con gli adulti).
Mafalda: “mi domando se ho scelto un brutto momento o
un brutto secolo per trovare una comunicazione con mia
madre” (Il Libro dei bambini terribili per adulti masochisti,
Feltrinelli, Milano, 1968).
© Angela Maria Zocchi
Comunicazione
Informazione
↓
Vecchi e nuovi media
↓
Rete = mezzo di
informazione e comunicazione
© Angela Maria Zocchi
Comunicazione
Informazione
↓
Pragmatica della comunicazione umana (1967)
↓
Aspetto di contenuto + Aspetto di relazione
↓
Modulo numerico
Modulo analogico (cnv)
© Angela Maria Zocchi
Comunicazione non verbale
CNV
↓
Psichiatri, psicologi,
sociologi
↓
M. Weber
“Sociologia comprendente”
© Angela Maria Zocchi
M. Weber
Economia e società
↓
Intendere esplicativo (motivazioni)
Intendere attuale
“per esempio, intendiamo attualmente […] uno scoppio di
collera che si esprima nell’aspetto del volto, in
interiezioni, in movimenti irrazionali […]” (cnv)
© Angela Maria Zocchi
Attenzione per la CNV
↓
Psichiatria, psicologia.
SOCIOLOGIA:
• M. Weber;
• interazionismo simbolico (Blumer);
• etnometodologia (Garfinkel);
• approccio drammaturgico (Goffman).
© Angela Maria Zocchi
CNV
↓
Goffman (1922 – 1982)
Alcuni lavori di Goffman:
1956 – La vita quotidiana come rappresentazione
1961 – Asylums. Le istituzioni totali
1963 – Stigma. L’identità negata
1967 – Il rituale dell’interazione
1981 – Forme del parlare
© Angela Maria Zocchi
La vita quotidiana come rappresentazione
Modello drammaturgico (vita quotidiana =
rappresentazione) → caratteristiche
essenziali:
1. attori + pubblico;
2. ribalta + retroscena.
La cnv contribuisce a creare il “personaggio”
© Angela Maria Zocchi
Il rituale dell’interazione (’67)
↓
Rituali della vita quotidiana
Esempi:
• rituali di presentazione;
• rituali di discrezione;
• di riparazione (cfr. De Biasi, p. 57).
© Angela Maria Zocchi
Rituali
1912 – Durkheim, Le forme elementari della vita
religiosa → riti religiosi
1924 – Mauss (1872-1950), Saggio sul dono
• Dono = scambio simbolico di tipo rituale
• Dono → genera legami sociali
• Dono → fiducia
© Angela Maria Zocchi
Riti di oggi
(De Biasi, cap. 3)
↓
• dai riti religiosi ai rituali “secolari”;
• perdita del significato religioso dei riti
sportivi: Olimpiadi.
↓
SECOLARIZZAZIONE
(perdita di centralità di istituzioni, idee e pratiche religiose)
© Angela Maria Zocchi
Secolarizzazione
↓
M. Weber: razionalizzazione → disincantamento →
secolarizzazione [De Biasi, pp. 21 e 65-66]
↓
1963 - T. Luckmann, La religione invisibile
Emergere di nuove forme di religiosità individuale
Religione ≠ Chiesa
© Angela Maria Zocchi
Riti di oggi
↓
Susan Birrell,
Sport as Ritual:
Interpretations from Durkheim to Goffman (1981)
Riti religiosi, riti secolari → stessa funzione
(cfr. De Biasi, p. 59)
© Angela Maria Zocchi
Sport
N. Elias, E. Dunning, Sport e aggressività (1986)
Civilizzazione → autocontrollo.
Nello stesso tempo, si avverte il bisogno di tempi e
luoghi di allentamento delle costrizioni (cfr. De Biasi, p. 63).
Sport → allentamento dell’autocontrollo.
La situazione, però, potrebbe degenerare …
Violenza negli stadi → architettura
© Angela Maria Zocchi
Stadi inglesi
↓
Roger Penn (Lancaster University)
Le Cattedrali dello Sport: gli stadi di calcio nell’Inghilterra contemporanea (dattiloscritto)
Gli stadi inglesi hanno monumenti commemorativi:
statue dedicate a
• giocatori famosi;
• allenatori;
• proprietari;
• tifosi.
© Angela Maria Zocchi
Stadi italiani
↓
Roger Penn (Lancaster University)
Gli spettatori negli stadi inglesi ed italiani (dattiloscritto)
Gli stadi italiani hanno molti graffiti.
Alcuni sono chiaramente di natura politica.
↓
Politicizzazione del calcio e degli stadi italiani.
© Angela Maria Zocchi
Calcio
↓
Quali valori?
Nel calcio “si sono riversati interessi di sponsor
interessati alla pubblicità e di società sportive
guidate dall’ossessione di mantenere per lo
meno invariato il valore borsistico delle proprie
azioni …”
(E. Minardi, Percorsi nella società del loisir, Homeless Book, Faenza, 2003,
p. 95).
© Angela Maria Zocchi
Calcio
↓
Quali valori?
U. Beck: Bayern di Monaco = noi cosmopolita
“Il Bayern Monaco equivale a un noi cosmopolita, nel quale
i confini tra dentro e fuori, nazionale e internazionale
sono stati da tempo superati”
(U. Beck, La società cosmopolita, il Mulino, Bologna, 2003, p. 20).
Spesso, però, negli stadi di calcio vengono intonati cori
razzisti.
© Angela Maria Zocchi
Calcio e media
Calcio:
• stadio;
• radio;
• televisione “non registra l’evento della
partita, bensì lo ricrea da capo” (De Biasi, p. 64).
© Angela Maria Zocchi
Media
Con lo sviluppo dei media la divisione tra
cultura alta (es.: arte) e cultura popolare
(es.: costumi e tradizioni locali) ha iniziato
ad essere meno netta.
cultura alta ← cultura di massa → cultura popolare
(cfr. N. Smelser, Manuale di sociologia, ed. or. 1981, il Mulino,
Bologna, 1990, p. 223)
© Angela Maria Zocchi
Cultura
I confini tra cultura alta e cultura popolare sono
flessibili:
Es.: Dante (cultura alta → cultura popolare);
Es.: ascesa sociale del valzer nell’800 (cultura popolare
→ cultura alta).
↓
Per approfondimenti: P. Burke, Cultura popolare nell’Europa
moderna, ed. or. 1978, Mondadori, Milano, 1980.
© Angela Maria Zocchi