Scarica

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore
“ARCHIMEDE”
40017 S. Giovanni in Persiceto - Via Cento, 38/A
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI a.s. 16.17
INDIRIZZO –LICEO LINGUISTICO
MATERIA : SCIENZE NATURALI
PRIMO BIENNIO □
ANNO PRIMO CONOSCENZE
Chimica
Sicurezza in
Laboratorio
Scienze della
Terra
Il pianeta Terra,
la Luna
Il Sole e il
sistema solare
L’universo
ABILITA’
Conoscere il D.Lgs 81/2008 e il
regolamento CLP per i laboratori
CONTENUTI SPECIFICI
Illustrare le prove della forma e
delle dimensioni della Terra.
Descrivere le coordinate
geografiche.
Collocare la Terra nello spazio in
un’ottica tridimensionale.
Distinguere moti apparenti da
moti reali
Descrivere i moti della Terra, le
prove e le conseguenze
Sapere spiegare la diversa durata
del dì nelle stagioni
Conoscere i moti della Luna e le
conseguenze
Calcolo di Eratostene,
ellissoide, geoide
Descrivere le caratteristiche dei
corpi minori del sistema solare
Inquadrare storicamente il
modello geocentrico ed
eliocentrico
Conoscere le leggi che governano
il moto dei pianeti
Saper descrivere le caratteristiche
del Sole e dei pianeti del Sistema
solare.
Analogie e differenza tra la Terra
e la Luna
Descrivere il moto della volta
celeste
Conoscere le diverse unità di
misura delle distanze
astronomiche.
Classificare a grandi linee le
stelle in base a colore e
magnitudine.
Descrivere la Via Lattea
I corpi del sistema solare
Leggi di Keplero
Legge di gravitazione di
Newton
Struttura del Sole
Pianeti terrestri e pianeti
gioviani.
Moti di rotazione, rivoluzione
della Terra
Moto doppio conico dell’asse
Equinozi, solstizi
Fasi lunari
Eclissi, maree
Asteroidi
Meteore
Comete
La sfera celeste
Parametri fisici delle stelle
Classificazione delle galassie
ANNO PRIMO
2° quad
Chimica
Scienze della
Terra
ANNO
SECONDO
Chimica
CONOSCENZE
La misura
ABILITA’
Conoscere il concetto di misura,
le grandezze fondamentali del SI
Trasformare un numero decimale
nella notazione scientifica
Eseguire calcoli con il corretto
numero di cifre significative
Distinguere tra precisione
accuratezza nella misura
CONTENUTI SPECIFICI
Volume
Massa e peso, densità
Diverse forme di energia
Calore e temperatura
Pressione atmosferica
Le
trasformazioni
fisiche della
materia
Definire gli stati fisici a livello
particellare
Distinguere proprietà fisiche da
proprietà chimiche delle sostanze
pure
Descrivere le principali tecniche
per potere separare le sostanze di
un miscuglio
Descrivere i serbatoi delle acque
terrestri
Conoscere le proprietà dell’acqua
Conoscere e descrivere maree,
correnti, fiumi, laghi, ghiacciai,
falde
Gli stati fisici della materia
Le sostanze pure
I miscugli
Le soluzioni
I passaggi di stato
L’idrosfera
(event.
riprendere in
seconda)
Il ciclo dell’acqua
I passaggi di stato
Bacino idrografico
Inquinamento e usi delle
acque
CONOSCENZE
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
Le
trasformazioni
chimiche
Distinguere le trasformazioni
chimiche da quelle fisiche
Enunciare i postulati della teoria
atomica di Dalton
Conoscere e applicare le leggi
ponderali della chimica e la legge
dei volumi di combinazione dei gas
Descrivere la carica e la massa
delle principali particelle atomiche
Saper calcolare la massa atomica e
molecolare dalla abbondanza degli
isotopi
Calcolare la massa molare di un
elemento e di un composto.
Applicare la massa molare, la
costante di Avogadro e il volume
molare.
Determinare la formula di un
composto dalla sua composizione
percentuale
Calcolare la concentrazione molare
di una soluzione
Elementi, composti
Atomi, molecole
e formule chimiche
La struttura
dell’atomo
La mole
Modello atomico di
Rutherford
Isotopi
Definizione di mole
Costante di Avogadro
Volume molare
Concentrazione molare
ANNO
SECONDO
CONOSCENZE
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
Il sistema
periodico degli
elementi
Stabilire la relazione tra le proprietà
e la posizione di un elemento nella
tavola periodica
Individuare la posizione di metalli,
non metalli e semimetalli
Individuare la relazione tra
proprietà periodiche e
configurazione elettronica esterna
Definire un legame chimico.
Rappresentare e illustrare i legami
covalenti apolari, polari, dativi,
ionici e metallici
Definire il significato di molecole
polari e apolari.
Spiegare l’origine delle forze tra le
molecole,conoscere i tipi principali
Proprietà periodiche:
raggio, energia di
ionizzazione,
affinità elettronica,
Descrivere le funzioni che
caratterizzano i viventi utilizzando
la teoria cellulare, comprendere la
teoria evolutiva per spiegare la
varietà dei viventi
Spiegare come nasce una teoria
scientifica utilizzando la teoria
della biogenesi di Pasteur
Spiegare l’importanza dell’acqua
per i viventi
Spiegare che cosa sono i composti
organici, rappresentando
correttamente la composizione dei
gruppi funzionali più comuni
Descrivere la funzione dei
monosaccaridi, distinzione in aldosi
e chetosi, legame glicosidico, funz.
dei principali polisaccaridi
Conoscere la struttura degli
amminoacidi, la formazione del
legame peptidico, la relazione tra la
forma, la struttura primaria,le altre
strutture e il ruolo delle proteine
Descrivere la funzione dei
trigliceridi, distinguendo in saturi e
insaturi, composizione dei
fosfolipidi, funzione del colesterolo
Rappresentare la composizione dei
nucleotidi, la differenza tra struttura
ruolo e funzioni di DNA e RNA
Le caratteristiche dei
viventi, l’organizzazione dei
viventi
Classificazione in 5 regni e
3 domini
Le tappe del metodo
scientifico
Legami chimici
Biologia
(2° quad)
La Biologia è la
scienza della
vita
Le molecole
della vita
Rappresentazione di Lewis
degli elementi
I diversi tipi di legame
chimico molecolare
Legami deboli
Forze dipolo-dipolo
Forze di London
Legami a idrogeno
Proprietà chimiche della
molecola dell’acqua, legami
a idrogeno, proprietà
fisiche, il pH
Composti organici
Gruppi funzionali
Reazioni di
condensazione/idrolisi
Composizione e struttura di
carboidrati, proteine, lipidi e
acidi nucleici
ANNO
SECONDO
CONOSCENZE
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
La cellula
Descrivere i vantaggi della
organizzazione pluricellulare negli
organismi di grandi dimensioni;
descrivere le funzioni di:
microscopio ottico e m. elettronico
Descrivere le caratteristiche di base
delle cellule procariotiche
Evidenziare i vantaggi della
organizzazione in compartimenti
tipica della cellula eucariotica.
Spiegare il concetto di
“informazione genetica” e delle
relazioni tra nucleo e ribosomi.
Descrivere l’organizzazione e le
funzioni del RE e dell’apparato di
Golgi e il trasferimento dei
materiali all’interno della cellula e
attraverso la membrana; distinguere
perossisomi, lisosomi, vacuoli.
Descrivere organizzazione e
funzione dei mitocondri, dei
cloroplasti e degli altri plastidi,
la funzione del citoscheletro,
descrivendo la composizione e le
caratteristiche dei suoi componenti;
confrontare ciglia e flagelli.
Descrivere la funzione della parete
delle cellule vegetali, comprendere
nei tessuti il ruolo della matrice e
delle strutture di collegamento.
La cellula
Il microscopio
(eventualmente
da riprendere in
terza)
Caratteri e strutture
specializzate delle cellule
procarioti che
Organizzazione delle
membrane e degli organuli
delle c. eucariotiche
COMPETENZE: (da indicazioni nazionali adattato)
Osservare, descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale
sapere effettuare connessioni logiche
riconoscere o stabilire relazioni, classificare,
formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni in base alle osservazioni compiute
applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita pratica
ISIS ARCHIMEDE SAN GIOVANNI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI
INDIRIZZO –LICEO LINGUISTICO
MATERIA : SCIENZE NATURALI
SECONDO BIENNIO □
CONOSCENZE
ANNO
TERZO
BIOLOGIA
Il trasporto
attraverso le
membrane
Produzione di
ATP nelle cellule:
glicolisi e
respirazione
cellulare
La biodiversità
La divisione
cellulare
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
Descrivere la struttura delle membrane
biologiche, riconoscendo le funzioni e
le caratteristiche chimiche delle parti
Spiegare che cosa sono e come si
realizzano diffusione semplice,
diffusione facilitata e trasporto attivo;
chiarire con opportuni esempi il ruolo
dei canali, delle proteine di trasporto e
delle proteine pompa; spiegare che
cos’è l’osmosi e i meccanismi
dell’endocitosi e dell’esocitosi
Descrivere la struttura di ATP/ADP,
idrolisi e condensazione, energia di
attivazione, ruolo degli enzimi
Individuare gli org. eterotrofi e autotrofi
indicando aspetti comuni e differenze
nel loro metabolismo energetico
Descrivere il processo di glicolisi,
individuando le molecole coinvolte e la
resa energetica; spiegare la funzione
della fermentazione e dove avviene;
descrivere la respirazione cellulare;
spiegare i vantaggi della respirazione
cellulare rispetto alla fermentazione.
Descrivere i rapporti tra le principali vie
metaboliche delle cellule
La classificazione degli organismi
viventi, animali, piante, batteri, cenno a
funghi e protisti
Descrivere la scissione binaria.
Descrivere gli stadi del ciclo cellulare e
gli eventi della mitosi, distinguere
mitosi e citodieresi; la citodieresi nelle
cellule animali e vegetali.
Mettere in relazione riproduzione
sessuata meiosi e fecondazione,
distinguendo cellule somatiche, gameti e
zigote; conoscere cromosomi omologhi,
geni e alleli; utilizzare correttamente i
Modello a mosaico fluido
Diffusione semplice
Diffusione facilitata
Trasporto attivo
Trasporto mediato da
vescicole
I viventi scambiano
energia con l’ambiente
Il ruolo dell’ATP
Gli enzimi
Eventuale utilizzo di
schede in lingua inglese
La scissione binaria nei
procarioti
Il ciclo cellulare
La mitosi e le sue fasi
La meiosi e le sue fasi
La riproduzione sessuata e
la fecondazione
Cellule aploidi e diploidi
Variabilità e assortimento
indipendente, ruolo di
crossing over e
fecondazione
ANNO
TERZO
CONOSCENZE
ABILITA’
La genetica
classica
Spiegare il metodo sperimentale di Esperimenti di Mendel
Mendel, enunciare le leggi di Mendel 1^,2^ e 3^ legge di M.
utilizzando correttamente i concetti di gene e Alberi genealogici
allele,carattere dominante/recessivo, rappresentare Malattie genetiche
distinguere il genotipo dal fenotipo; costruzione e Mutazioni, poliallelia
interpretazione del quadrato di Punnett;
Dominanza incompleta
comprendere l’utilità del test-cross.
Le variazioni rispetto alla ereditarietà Codominanza, pleiotropia
Mendeliana: dominanza incompleta, Geni associati
codominanza,
pleiotropia,
eredità Crossing over
poligenica, le basi cromosomiche Ereditarietà e sesso
Genetica
molecolare
Genoma in azione
Cenni di istologia
Apparati
riproduttori
Apparato
digerente e
l’alimentazione
dell’ereditarietà, genetica umana
Ricostruzione delle ricerche che hanno
portato a comprendere il ruolo e la
composizione del DNA, modello a
doppia elica del DNA, duplicazione del
DNA, sintesi RNA
Spiegare gli esperimenti che hanno fatto
comprendere la relazione tra geni e
proteine, distinguere il ruolo dei diversi
tipi di RNA nelle fasi della trascrizione
e traduzione.
Descrivere trascrizione e traduzione e
il ruolo delle molecole coinvolte.
Distinguere i
virus dalle cellule,
descriverne i cicli riproduttivi.
Descrivere il controllo dell’espressione
genica in procarioti ed eucarioti.
Spiegare la relazione tra funzione e
specializzazione, riconoscere i diversi
tipi di tessuto in base alle loro
caratteristiche istologiche.
Descrivere l’anatomia e la fisiologia
degli apparati riproduttori maschile e
femminile, regolazione ormonale degli
apparati riproduttori nel maschio e nella
femmina
Elencare le diverse fasi della digestione,
descrivere l’organizzazione e la
funzione dei tessuti che costituiscono il
tubo digerente.
Distinguere le fasi della digestione nella
bocca, nello stomaco, nell’intestino
tenue e crasso, indicare il ruolo delle
funzioni delle sostanze secrete dal tubo
digerente e dalle ghiandole esocrine ed
endocrine associate all’apparato
digerente.
Descrivere l’assorbimento dei diversi
CONTENUTI SPECIFICI
Esperimenti di Griffith
Esp. di Avery
Esp.di Hershey e Chase
Mod. di Watson e Crick
Fasi delle Duplicazione
del DNA
Esp. Di Beadle e Tatum
RNA m, RNAt, RNAr
Trascrizione, codice
genetico, traduzione
Virus a DNA e a RNA
Plasmidi , Operone
Regolazione genica in
eucarioti: struttura
cromatina, trascrizione
differenziale, sequenze di
regolazione, splicing
Le caratteristiche dei
tessuti epiteliali,
connettivi, muscolari e
nervoso
anatomia e fisiologia
dell’apparato digerente
funzione di fegato e
pancreas.
Il pancreas endocrino e il
metabolismo glucidico
Alimentazione. i principi
nutritivi, fabbisogno
giornaliero secondo le
indicazioni dei
Apparato
respiratorio e gli
scambi gassosi
ANNO
QUARTO
Chimica
nutrienti.
Comprendere l’importanza di un
corretto regime alimentare per la salute
Descrivere le funzioni degli organi
dell’apparato respiratorio, spiegare il
significato di “ventilazione polmonare”,
“trasporto dei gas ” e “scambi gassosi”
LARN,vitamine
(con scienze motorie)
anatomia e fisiologia,
inspirazione, espirazione,
regolazione del respiro
scambi polmonari,
emoglobina e trasporto O2,
trasporto della CO2.
Patologie respiratorie
Anatomia dell’apparato
cardiovascolare,
movimenti del sangue, il
cuore
Scambi nei capillari
Funzione e composizione
del sangue
Apparato
cardiocircolatorio
Descrivere la circolazione polmonare e
quella sistemica
Descrivere il ciclo cardiaco
Conoscere la relazione tra la struttura
delle arterie, delle vene e capillari e la
pressione sanguigna
CONOSCENZE
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
Modelli atomici
Comprendere i limiti del modello
atomico di Rutherford, spiegare il
nodello
atomico
secondo
la
meccanica ondulatoria della luce,
comprendere il modello atomico di
Bohr dell’atomo di idrogeno,
applicare le regole di riempimento
degli orbitali
Assegnare gli elettroni di valenza agli
elementi di un gruppo
Mettere in relazione alcune proprietà
periodiche degli elementi col numero
atomico
Rappresentare le configurazioni
elettroniche di atomi dei diversi
gruppi
Applicare la regola dell’ottetto,
confrontare la polarità dei legami
grazie ai valori di elettronegatività
Spettri di emissione a righe
egli atomi
Modello atomico di Bohr
Orbitali, numeri quantici
Riempimento degli orbitali
Notazione standard e con box
orbitali
Assegnare il numero di ossidazione
ad un elemento in un composto,
scrivere la formula di un composto
binario o ternario conoscendone il
nome, assegnare il nome di un
composto conoscendone la formula
Numero di ossidazione,
nomenclatura tradizionale dei
composti chimici, reazioni
chimiche e classificazione,
calcolo stechiometrico,
reagente limitante.
Classificazione delle reazioni
Ripresa del
sistema periodico
Ripresa di legami
forti e deboli
Classificazione e
nomenclatura dei
composti
Il sistema periodico, metalli,
non metalli, proprietà
periodiche (volume, energia
di ionizzazione, affinità
elettronica,elettronegatività),
i gruppi della tavola
periodica, specie
isoelettroniche.
I legami chimici, la
rappresentazione di Lewis, la
regola dell’ottetto, il legame
covalente, apolare e polare,
dativo, ionico, metallico, a
ponte di idrogeno; geometria
molecolare, orbitali ibridi
La stechiometria
Eseguire semplici calcoli
stechiometrici, individuare il reagente
limitante di una reazione, calcolare la
massa di un reagente o di un prodotto
Relazione tra pressione e temperatura
di ebollizione di un liquido
Confrontare le caratteristiche di solidi
molecolari, covalenti a reticolo,
ionici e metallici
Mettere in relazione la struttura di una
sostanza e la sua solubilità
Eseguire calcoli per preparare
soluzioni con concentrazione nota
Bilanciamento di reazioni,
coefficienti stechiometrici,
determinazione di quantità di
sostanze nelle reazioni
Liquidi: evaporazione,
ebollizione, calore specifico
Solidi: solidi covalenti,
ionici, metallici, i passaggi di
stato
Molarità
Molalità
Variazione della Teb e Tcr
Pressione osmotica
Acidi e basi
Classificare acidi e delle basi,
conoscere il prodotto ionico
dell’acqua, sapere calcolare il pH di
soluzioni di acidi e basi forti, reazioni
di neutralizzazione di acidi e basi forti
Teoria di Arrhenius,
Bronsted e Lowry
Lewis
pH e pOH
indicatori
I minerali
Conoscere gli elementi principali
della crosta terrestre, le
caratteristiche di un minerale e l’
abito cristallino
Conoscere le caratteristiche fisiche
dei minerali, riconoscere alcuni
minerali in base ad alcune proprietà,
Conoscere le principali classi delle
specie minerali
Conoscere i principali gruppi di
silicati e di non silicati
Minerali e rocce
Elementi nativi e composti
Sostanze cristalline e amorfe
Polimorfismo nel Carbonio
Isomorfismo nei silicati
Le rocce
Dare la definizione di roccia,
illustrare la formazione e le
caratteristiche di rocce magmatiche,
sedimentarie e metamorfiche
Distinguere le rocce magmatiche, da
quelle sedimentarie e da quelle
metamorfiche
Il ciclo delle rocce
Rocce
Rocce magmatiche intrusive
ed effusive, classificazione
Rocce sedimentarie,
formazione dei sedimenti,
classificazione
I processi metamorfici, la
struttura e classificazione
delle rocce metamorfiche
Gli stati della
materia
Le soluzioni e le
loro proprietà
Scienze della
Terra
COMPETENZE:
Osservare, descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale
Sapere riconoscere e stabilire relazioni, classificare
Sapere formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni in base alle osservazioni compiute
Sapere applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
ISIS ARCHIMEDE SAN GIOVANNI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI
INDIRIZZO –LICEO LINGUISTICO
MATERIA : SCIENZE NATURALI
QUINTO ANNO □
CONOSCENZE
ANNO
QUINTO
Chimica
Chimica organica:
idrocarburi
Entro fine
Ottobre
Gruppi funzionali,
Biologia
Evoluzione: teorie
evoluzionistiche
L’evoluzione e i
suoi meccanismi
Origine della
specie
2° quadrim.
Apparato
cardiocircolatorio
Apparato urinario
I neuroni e il
sistema nervoso
ABILITA’
CONTENUTI SPECIFICI
Conoscere le formule degli
Nomenclatura IUPAC e
idrocarburi: alcani, alcheni e alchini principali reazioni
Conoscere la isomeria cis e trans
Le proprietà del benzene
Sapere riconoscere i principali
gruppi funzionali, conoscere la
nomenclatura e le proprietà fisiche
e chimiche
Spiegare come le osservazioni di
Darwin lo portarono a sviluppare la
Teoria della selezione naturale,
definire il concetto di adattamento
Alogenuri, alcool, Fenoli.
Eteri, aldeidi e chetoni, acidi
carbossilici, ammine
Teorie fissiste,
evoluzione secondo Lamarck,
Vita di Darwin
Teoria dell’evoluzione per
selezione naturale
Prove dell’evoluzione
Spiegare come si studia le genetica Pool genico
delle popolazioni: spiegare come si Genetica delle popolazioni
realizza la deriva genetica,
Mutazioni
adattamento come risultato della
Flusso e deriva genetica
selezione naturale,
Adattamento e fitness
la teoria sintetica dell’evoluzione,
Selezione direzionale,
divergente e sessuale
Criteri per la definire il concetto di Specie morfologica e
specie biologica
biologica, speciazione
Spiegare cos’è la speciazione
Isolamento riproduttivo
Mettere in relazione i meccanismi
Speciazione allopatica e
della speciazione con l’isolamento
simpatrica
riproduttivo
Barriere riproduttive
Descrivere la circolazione
Anatomia dell’apparato
polmonare e quella sistemica
cardiovascolare, movimenti
Descrivere il ciclo cardiaco
del sangue, il cuore
Conoscere la relazione tra la
Scambi nei capillari
struttura delle arterie, delle vene e
Funzione e composizione del
capillari e la pressione sanguigna,
sangue
Descrivere le funzioni dell’apparato Anatomia apparato urinario,
urinario e i processi che portano a
la produzione dell’urina, il
formare l’urina, equilibrio
nefrone, controllo della
idrosalino, pressione del plasma
funzionalità renale, ADH
Spiegare la relazione tra recettori
Il Sistema nervoso centrale, i
sensoriali, neuroni, organi effettori neuroni
Potenziale a riposo e p. d’azione
Le sinapsi tra neuroni, sinapsi
ANNO
QUINTO
Biologia
CONOSCENZE
Scienze della
Terra
Il processo
magmatico e i
vulcani
Tendenze evolutive
nei primati
I terremoti
L’interno della
Terra
Tettonica
nei neuroni, propagazione
dell’impulso, sinapsi
Descrivere la funzione della
sostanza grigia e di quella bianca,
negli emisferi, nel diencefalo, nel
tronco, nel cervelletto, conoscere il
ruolo delle meningi
Nervi spinali e nervi cranici
Sistema nervoso autonomo,
cenno agli organi di senso.
COMPETENZE
neuromuscolari,
neurotrasmettitori
Descrivere le tendenze evolutive
dei primati, individuando gli
adattamenti alla vita arboricola,
evidenziare analogie e differenze
della specie umana rispetto agli
altri ominidi
Conoscere la differenza tra magma
e lava, distinguere magmi primari
e secondari, descrivere il processo
di cristallizzazione frazionata.
Descrivere i diversi tipi di vulcani,
classificare i tipi di eruzione e i
prodotti vulcanici
Tendenze evolutive dei
primati,
gli ominoidei
Definire un terremoto e la sua
genesi secondo la teoria del
rimbalzo elastico, conoscere i
diversi tipi di onde sismiche e il
loro comportamento nella crosta
Conoscere la forza di un terremoto
Conoscere i diversi strati della
Terra e le zone di discontinuità.
Descrivere le variazioni del calore
interno della Terra
Descrivere la suddivisione della
litosfera in placche, fenomeni
connessi ai margini delle placche
Espansione dei fondali oceanici,
margini continentali
Il sistema nervoso centrale
Midollo spinale e nervi
Sistema nervoso periferico
CONTENUTI SPECIFICI
Magma, lava, comp. volatili
Vulcani a scudo, stratovulcani
Eruzioni islandesi
Eruz. di tipo hawaiano
Eruz. di tipo stromboliano
Eruz. di tipo vulcaniano
Eruz. di tipo peleeano
Onde sismiche
Localizzazione di un
terremoto
Magnitudo ed intensità di un
terremoto, scale sismiche
Geoterma e t. fusione rocce
Margini divergenti,
convergenti e trasformi
Dorsali medio-oceaniche
Margini continentali attivi
Collisioni ed orogenesi
COMPETENZE:
Osservare, descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale
Sapere riconoscere e stabilire relazioni, classificare
Sapere formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni in base alle osservazioni compiute
Sapere applicare le conoscenze acquisite alla vita reale
MEMENTO PER FISICA
CLASSE
QUARTA
Le leggi dei gas
Modalità di verifica e di valutazione per scienze naturali.
Nel rispetto della normativa vigente ( Norme sulla valutazione giugno 2009) si deve considerare
che “La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento
scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa
attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, al miglioramento dei
livelli di conoscenza e al successo formativo”.
Pertanto sono previste:
verifiche formative per monitorare il processo di apprendimento (attraverso verranno brevi
interrogazioni generali ed esecuzione di esercizi e problemi)
verifiche sommative a conclusione di un segmento della programmazione per esprimere per ciascun
allievo una valutazione sul possesso di conoscenze, capacità e competenze
La valutazione del primo periodo e finale terrà conto del raggiungimento graduale degli obiettivi,
dei progressi compiuti nel corso dell’anno della capacità di intervento e dell’attenzione, della
puntualità nel rispettare gli impegni e degli esiti di
-interrogazioni orali
-prove scritte , prove strutturate o miste, in cui possono essere proposti quesiti di tipologia diversa
(domande aperte, quesiti a risposta multipla, vero/falso, completamento di frase, esercizi di calcolo,
risoluzione di problemi,..)
-prove pratiche individuali o di gruppo tendenti all’accertamento dell’abilità operativa
- relazioni di laboratorio
Per ciascun periodo sono previste almeno due prove di cui almeno una per la tipologia scritta ed
una per la tipologia orale.
Griglia di valutazione delle prove orali
OTTIMO
Il candidato conosce approfonditamente i dati: pone autonomamente relazioni
(10/9)
tra essi, ricollega in schemi coerenti e logici. Padroneggia il linguaggio dal
punto di vista tecnico e semantico
BUONO
(8 ½ , 8, 8-)
Il candidato conosce ampiamente i dati, li propone in modo chiaro e dettagliato;
espone con scioltezza, riorganizza e rielabora i concetti, trae deduzioni,
dimostra padronanza di metodi e strumenti, procede a nuove applicazioni
DISCRETO
(7 ½ , 7, 7-)
IL candidato conosce i dati e li espone correttamente; collega i concetti con
SUFFICIENTE
(6 ½, 6, 6-)
NON
SUFFICIENTE
(5½ , 5, 5-)
DECISAMENTE
SUFFICIENTE
(4 ½ , 4, 4-)
GRAVEMENTE
SUFFICIENTE/
NULLO(da 3 a 1)
sicurezza e li sa spiegare; utilizza adeguatamente metodi e strumenti talvolta
anche in situazioni nuove
IL candidato conosce i dati e li espone in modo semplice, anche se non sempre
rigoroso; coglie il senso essenziale dell’informazione, applica le conoscenze in
situazioni note e produce in modo elementare ma nel complesso corretto
Il candidato conosce i dati e nozioni in modo incompleto, spiega i concetti in
maniera imprecisa e non autonomamente; applica le conoscenze in suo
possesso solo in situazioni semplici
Il candidato fatica a riconoscere dati e nozioni, non riesce a descriverli neppure
in modo elementare, fraintende concetti fondamentali non sa utilizzare gli
strumenti in suo possesso
Il candidato non riconosce i dati e nozioni e non arriva a descriverli neppure in
modo meccanico, mancando degli strumenti basilari
Valutazione delle prove scritte
Si costruisce la verifica in base al tipo di obiettivi che si intende valutare
- si scelgono i quesiti ordinati in base agli obiettivi
- si stabilisce il punteggio da attribuire a ciascun quesito, si attribuisce un punteggio nullo in
caso di risposta errata o mancante
-
si stabilisce il punteggio da attribuire ad ogni quesito a risposta aperta e la riduzione del
punteggio se la risposta è incompleta
- si controlla quali quesiti debbano essere svolti correttamente perché la prova risulti
conforme al profilo della sufficienza
In modo approssimativo si ritiene che lo svolgimento della prova per il 60% corretto possa
corrispondere alla sufficienza. In determinate situazioni che verranno motivate il livello della
sufficienza potrà tenere conto della media della classe.
La valutazione delle prove scritte non strutturate avverrà secondo i seguenti indicatori:
INDICATORI
Completezza, precisione, pertinenza dei contenuti
6 punti
Correttezza e proprietà dell’espressione
2 punti
Rielaborazione personale
2 punti
Prove di laboratorio e relazioni di gruppo
Valutazioni quadrimestrali verranno determinate con media pesata considerando le prove
collettive, quali per esempio relazioni di gruppo, lavori svolti a casa, con peso inferiore rispetto
alle altre prove (compiti in classe scritti, interrogazioni orali).
Le prove scritte ed orali avranno peso uguale per la valutazione complessiva.
La valutazione della verifica sulla sicurezza sarà considerata di minore peso rispetto alle altre in
quanto svolta in un numero limitato di lezioni.
In relazione agli esiti rilevati si predisporranno interventi di approfondimento, consolidamento e
recupero.
Obiettivi minimi
classe prima
Chimica
Scienze
Terra
Conoscenze
Conoscere le definizioni delle
grandezze studiate, le relative
unità di misura.
della Comprendere e
termini specifici
utilizzare
Abilità
Sapere cogliere le relazioni tra proprietà
e grandezze,
sapere
risolvere
problemi
di
applicazione con dati espliciti.
i Sapere descrivere le componenti
dell’Universo e collocare il sistema
solare al suo interno, conoscere le leggi
che regolano il moto dei corpi celesti
Metodo
Classe
seconda
Chimica
Saper utilizzare gli strumenti di lavoro:
libri di testo, didascalie, tabelle,
strumenti di laboratorio.
Sapere prendere appunti, sistemarli e
utilizzarli successivamente, sapere
raccogliere dati in tabelle, elaborarle,
produrre relazioni
Conoscenze
Abilità
Conoscere le leggi fondamentali della
chimica, la struttura dell’atomo, il concetto
di mole. Conoscere la tavola periodica e le
caratteristiche essenziali dei legami chimici.
Saper spiegare le leggi fondamentali della
chimica, il concetto di atomo e di molecola.
Comprendere e utilizzare il concetto di
mole per risolvere problemi di applicazione
con dati espliciti. Saper utilizzare la tavola
periodica. Saper spiegare la formazione di
legami chimici.
Biologia
Metodo
Classe terza
Biologia
Conoscere le proprietà dei viventi. Saper descrivere le proprietà dei viventi e la
Conoscere le caratteristiche essenziali delle composizione e la struttura delle cellule.
biomolecole e delle cellule.
Eventualmente da riprendere in terza
Saper utilizzare gli strumenti di lavoro: libri
di testo, didascalie, tabelle, grafici,
strumenti di laboratorio. Saper prendere
appunti, sistemarli e utilizzarli
successivamente; saper raccogliere dati,
elaborarli e produrre relazioni.
Conoscenze
Concetto di cellula come unità strutturale
funzionale dei viventi, conoscere mitosi e
meiosi, conoscere la struttura del DNA e la
sua replicazione, i meccanismi di sintesi
delle proteine, conoscere le biotecnologie e
la loro applicazione
Conoscere le strutture anatomiche e
fisiologiche
Metodo
Abilità
Saper utilizzare il microscopio ottico,
sapere descrivere i vantaggi della
riproduzione sessuata, sapere spiegare il
ruolo delle molecole coinvolte nella
replicazione del DNA e nella sintesi delle
proteine, conoscere i vantaggi
Sapere
valutare
in
modo
critico
informazioni e argomenti biologici
Tenere un atteggiamento consapevole nei
riguardi dell’educazione alla salute
Saper utilizzare gli strumenti di lavoro: libri
di testo, didascalie, tabelle, grafici,
strumenti di laboratorio. Saper prendere
appunti,
sistemarli
e
utilizzarli
successivamente; saper raccogliere dati,
elaborarli e produrre relazioni.
Sapere descrivere i fenomeni sapendo
distinguere tra cause, effetti e conseguenze
Classe
quarta
Biologia
Conoscenze
Chimica
Conoscere i modelli atomici, conoscere
le proprietà periodiche, conoscere i
diversi tipi di legami molecolari ed
intermolecolari, forma di alcune
molecole
peculiari,
numero
di
ossidazione, regole nomenclatura per i
composti, conoscere il significato di
una
equazione
chimica,
di
concentrazione di una soluzione, di
equilibrio chimico
Conoscere
le
caratteristiche Sapere classificare i minerali e le rocce.
fondamentali di minerali e rocce
Comprendere e utilizzare i termini specifici
Saper utilizzare gli strumenti di lavoro: libri di
testo, didascalie, tabelle, grafici, strumenti di
laboratorio. Saper prendere appunti, sistemarli e
utilizzarli successivamente; saper raccogliere
dati, elaborarli e produrre relazioni.
Sapere descrivere i fenomeni sapendo distinguere
tra cause, effetti e conseguenze
Scienze
della Terra
Metodo
Conoscere le strutture
fisiologiche trattate.
Abilità
anatomiche
e
Sapere valutare in modo critico informazioni e
argomenti su argomenti biologici
Tenere un atteggiamento consapevole nei riguardi
dell’educazione alla salute
Sapere rappresentare gli elementi secondo Lewis,
Sapere ricavare il numero di ossidazione di elementi
nei composti, sapere risolvere problemi di
applicazione con dati espliciti su stechiometria,
proprietà soluzioni e pH
Classe
quinta
Scienze
della Terra
Chimica
Biologia
Conoscenze
Conoscere il modello
Tettonica a placche
della Sapere classificare minerali e rocce, conoscere le
relazioni tra interno della Terra e manifestazioni
sismiche e vulcaniche e margini delle placche
Comprendere e utilizzare i termini specifici,
Conoscere le principali classi di Sapere denominare i composti organici studiati e farne
composti organici
una rappresentazione
Comprendere e utilizzare i termini specifici
Conoscere la teoria dell’evoluzione, Comprendere e utilizzare i termini specifici Sapere
conoscere le caratteristiche principali
degli apparati trattati
Metodo
Abilità
valutare in modo critico informazioni e argomenti biologici
Tenere un atteggiamento consapevole nei riguardi
dell’educazione alla salute
Saper utilizzare gli strumenti di lavoro: libri di testo,
didascalie, tabelle, grafici, strumenti di laboratorio. Saper
prendere appunti, sistemarli e utilizzarli successivamente;
saper raccogliere dati, elaborarli e produrre relazioni.
Sapere descrivere i fenomeni sapendo distinguere tra cause,
effetti e conseguenze
Scarica