Livio – Ab Urbe Condita, Liber I, par. 1 – 13 Testo in Latino [9] Iam res Romana adeo erat valida ut cuilibet finitimarum civitatum bello par esset; sed penuria mulierum hominis aetatem duratura magnitudo erat, quippe quibus nec domi spes prolis nec cum finitimis conubia essent. Tum ex consilio patrum Romulus legatos circa vicinas gentes misit qui societatem conubiumque novo populo peterent: urbes quoque, ut cetera, ex infimo nasci; dein, quas sua virtus ac di iuvent, magnas opes sibi magnumque nomen facere; satis scire, origini Romanae et deos adfuisse et non defuturam virtutem; proinde ne gravarentur homines cum hominibus sangumem ac genus miscere. Nusquam benigne legatio audita est: adeo simul spernebant, simul tantam in medio crescentem molem sibi ac posteris suis metuebant. Ac plerisque rogitantibus dimissi ecquod feminis quoque asylum aperuissent; id enim demunì compar conubium fore. Aegre id Romana pubes passa et haud dubie ad vim spectare res coepit. Cui tempus locumque aptum ut daret Romulus aegritudinem animi dissimulans ludos ex industria parat Neptuno equestri sollemnes; Consualia vocat. Indici deinde finitimis spectaculum iubet; quantoque apparatu tum sciebant aut poterant, concelebrant ut rem claram exspectatamque facerent. Multi mortales convenere, studio etiam videndae novae urbis, maxime proxìmì quique, Caeninenses, Crustumini, Antenmates; iam Sabinorum omnis multitudo cum liberis ac coniugibus venit. Invitati hospitaliter per domos cum situm moeniaque et frequentem tectis urbenì vidissent, mirantur tam brevi rem Romanam crevisse. Ubi spectaculi tempus venit deditaeque eo mentes cum oculis erant, tum ex composito orta vis signoque dato iuventus Romana ad rapiendas virgines discurrit. Magna pars forte in quem quaeque inciderat raptae: quasdam forma excellentes, primoribus patrum destinatas ‘ ex plebe homines quibus datuni negotiuni erat domos deferebant. Unam longe ante alias specie ac pulchritudine ìnsignem a globo Thalassi cuiusdam raptam ferunt multisque sciscitantibus cuinam eam ferrent, identidem ne quis violaretIbalassio ferri clamitatum; inde nuptialem hanc vocem factam. Turbato per metum ludicro maesti parentes virginum profugiunt, incusantes violati hospitii foedus deuinque invocantes cuius ad sollemne ludosque per fas ac fidem decepti venissent. Nec raptis aut spes de se melior aut indignatio est minor. Sed ipse Romulus circumibat docebatque patruin id superbia factuin qui conubium finitimis negassent; illas tamen in matrimonio, in societate fortunarum omnium civitatisque et quo nihil carius humano generi sit liberum fore; mollirent modo iras et, quibus fors corpora dedisset, darent animos; saepe ex iniuria postmodum gratiam ortam; eoque melioribus usuras viris quod adnisurus pro se quisque sit ut, cuin suam vicem functus officio sit, parentium etiam patriaeque expleat desiderium. Accedebant blanditiae virorum, factuni purgantium cupiditate atque amore, quae maxime ad muliebre ingenium efficaces preces sunt. [10] Iam admoduni mitigati animi raptis erant; at raptarum parentes tuin maxime sordida veste lacrimisque et querellis civitates concitabant. Nec domi tantuni indignationes continebant sed congregabantur undique ad T. Tatium regem Sabinorum, et legationes eo quod maximum Tati nomen in iis regionibus erat conveniebant. Caeninenses Crustuminique et Anteirmates erant ad quos eius iniuriae pars pertinebat. Lente agere his Tatius Sabinique visi sunt: ipsi inter se tres populi communiter nomen in iis regionibus erat conveniebant. Caeninenses Crustuminique et Anteirmates erant ad quos eius iniuriae pars pertinebat. Lente agere his Tatius Sabinique visi sunt: ipsi inter se tres populi communiter bellum parant. Ne Crustumini quidem atque Anteninates pro ardore iraque Caeninensiunì satis se impigre movent; ita per se ipsuin nomen Caeninum in agrum. Romanum impetuin facit. Sed effuse vastantibus fit obvius cum exercitu Romulus levique certamine docet vanam sine viribus.iram esse. Exercituin fundit fugatque, fusum persequitur: regem in proelio obtruncat et spoliat: duce hostiuni occiso urbem primo impetu capit. Inde exercitu victore reducto, ipse cum factis vir magnificus tuni factorum ostentator haud minor, spolia ducis hostium caesi suspensa fabrìcato ad id apte ferculo gerens in Capitolium escendit; ibique ea cuin ad quercum pastoribus sacram deposuisset, simul cuni dono designavit templo Iovis fines cognomenque addidit deo: “luppiter Feretri”, inquit, “haec tibi viptor Romulus rex regia arma fero, templunique his regionibus quas modo animo metatus sum dedico, sedem opimis spoliis quae regibus ducibusque hostium caesis me auctorem Pagina 1 sequentes posteri ferent”. Haec templi est origo quod primum omnium. Romae sacratum est. Ita deinde dis visum nec ínritam conditoris templi vocem esse qua laturos eo spolia posteros nuncupavit nec multitudine compotum eius doni vulgari laudem. Bina postea, inter tot annos, tot bella, opima parta sunt spolia: adeo rara eius fortuna decoris fuit. [11] Dum ea ibi Romani gerunt, Antemnatium exercitus per occasionem ac solitudinem hostiliter in fines Romanos incursionem facit. Raptim et ad hos Romana legio ducta palatos in agris oppressit. Fusi igitur primo impetu et clamore hostes, oppidum captum; duplicique victoria ovantem Romulum Hersilia coniunx precibus raptarum fatigata orat ut parentibus earum det veniam et in civitatem accipiat: ita rem coalescere concordia posse. Facile impetratum. Inde contra Crustuminos profectus bellum inferentes. Ibi minus etiam quod alienis cladibus ceciderant animi certaminis fuit. Utroque coloniae missae: plures inventi qui propter ubertatem terrae in Crustuminum nomina darent. Et Romam inde frequenter migratum est, a parentibus maxime ac propinquis raptarum. Novissimum ab Sabinis bellum ortum multoque id maximum fuit; nihil enim per iram aut cupiditatem actum est, nec ostenderunt bellum. prius quam intulerunt. Consilio etiam additus dolus. Sp. Tarpeius Romanae praeerat arci. Huius filiam virginem auro corrumpit Tatius ut armatos in arcem accipiat; aqua forte ea tum sacris extra moenia petitum ierat. Accepti obrutam armis necavere, seu ut vi capta potius arx videretur seu prodendi exempli causa ne quid usquam fidum proditori esset. Additur fabula, quod vulgo Sabini aureas armillas magni ponderis brachio laevo gemmatosque magna specie anulos habuerint, pepigisse eam quod in sinistris manibus haberent; eo scuta illì pro aureis donis congesta. Sunt qui eam ex pacto tradendi quod in sinistris manibus esset derecto arma petisse dicant et fraude visam agere sua ipsam peremptam mercede. [12] Tenuere tamen arcem Sabini; atque inde postero die, cum Romanus exercitus instructus quod inter Palatinum Capitolinumque collem campi est complesset, non prius descenderunt in aequum quam ira et cupiditate reciperandae arcis stimulante animos in adversum Romani subiere. Principes utrimque pugnam ciebant ab Sabinis Mettius Curtius ab Romanis Hostius Hostilius. Hic rem Romanam iniquo loco ad prima signa animo atque audacia sustinebat. Ut Hostius cecidit, confestim Romana inclinatur acies fusaque est ad veterem portam Palati. Romulus et ipse turba fugientium actus, arma ad caelum tollens, “luppiter, tuis”, inquit, “iussus avibus hic in Palatio prima urbi fundamenta ieci. Arcem iam scelere emptam Sabini habent; inde huc armati superata media valle tendunt; at tu, pater deum hominumque, hinc saltem arce hostes; deme terrorem Romanis fugamque foedam siste. Hic ego tibi templum Statori Iovi, quod monumentum sit posteris tua praesenti ope servatam urbem esse, voveo”. Haec precatus, veluti sensisset auditas preces, “Hinc”, inquit, “Romani, luppiter optimus maximus resistere atque iterare pugnam iubet”. Restitere Romani tamquam caelesti voce iussi: ipse ad primores Romulus provolat. Mettius Curtius ab Sabinis princeps ab arce decucurrerat et effusos egerat Romanos toto quantum foro spatium est. Nec Procul iam a porta Palati erat, clamitans: “Vicimus perfidos hospites, imbelles hostes; iam sciunt longe aliud esse virgines rapere, aliud pugnare cum viris”. In eum haec gloriantem cum globo ferocissimorum luvenum Romulus impetum facit. Ex equo tum forte Mettius pugnabat; eo pelli facilius fuit. Pulsurn Romani persequuntur; et alia Romana acies, audacia regis accensa, fundit Sabinos. Mettius in paludem sese strepitu sequentium trepidante equo coniecit; averteratque ea res etiam Sabinos tanti periculo viri. Et ille quidem adnuentibus ac vocantibus suis favore multorum addito animo evadit: Romani Sabinique in media convalle duorum montium redintegrant proelium; sed res Romana erat superior. [13] Tum Sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat, crinibus passis scissaque veste, victo malis muliebri pavore, ausae se inter tela volantia inferre, ex transverso impetu facto dirimere infestas acies, dirimere iras, hinc patres, hinc viros orantes, ne sanguine se nefando soceri generique respergerent, ne parricidio macularent partus suos, nepotum illi, hi liberum progeniem. “Si adfinitatis inter vos, si conubii piget, in nos vertite iras; nos causa belli, nos volnerum ac caedium viris ac parentibus sumus; melius peribimus quam sine alteris vestrum Pagina 2 viduae aut orbae vivemus”. Movet res cum multitudinem tum duces; silentium et repentina fit quies; inde ad foedus faciendum duces prodeunt. Nec pacem modo sed civitatem unam ex duabus faciunt. Regnum consociant: imperium omne conferunt Romam. Ita geminata urbe ut Sabinis tamen aliquid daretur Quirites a Curibus appellati. Monumentum eius pugnae, ubi primum ex profunda emersus palude equus Curtium in vado statuit, Curtium lacum appellarunt. Testo in Italiano [9] Ormai lo stato romano era tanto forte da poter competere in potenza militare con tutte le popolazioni confinanti. Tuttavia, a causa della mancanza di donne, quella grandezza poteva durare quanto la vita di un uomo: in patria non vi era speranza di prole e non esistevano accordi matrimoniali con i vicini. Allora i senatori consigliarono Romolo di mandare dei messi presso i popoli circostanti chiedendo per il nuovo popolo alleanze e patti matrimonialì: le città, come ogni altro organismo, sono piccole al loro nascere, ma grazie al valore dei cittadini e all’aiuto degli dèi, possono salire a grande potenza e a grande nome. Romolo era ben certo che gli dèi avessero garantito il loro favore alla nascita di Roma e che il valore non sarebbe venuto meno. Dunque degli uomini non dovevano sdegnarsi di stringere patti con altri uomini e di mescolare sangue e stirpe. In nessun luogo la delegazione fu ascoltata con esito favorevole: da una parte a tal punto disprezzavano i Romani, dall’altra temevano per sé e per i propri figli quella potenza che cresceva in mezzo a loro. I legati furono scacciati da quasi tutti. E quasi tutti chiedevano perché non avessero aperto un asilo anche per le donne. Alla fin fine non potevano che essere di questo tipo i matrimoni degni di loro! I giovani romani accolsero molto male questa risposta e, senza ripensamenti, si progettò di ricorrere alla violenza. Romolo, per preparare tempo e luogo adatti a un’azione di forza, dissimulò la sua profonda delusione e predispose ad arte solenni giochi in onore di Nettuno equestre, cui diede il nome di Consuali. Ordina poi che circoli tra i confinanti la notizia di un grande spettacolo: per renderlo più attraente e grandioso, lo organizzano con il più grande apparato consentito dalle loro conoscenze e dalle loro possibilità. Accorse un gran numero di persone, anche per la curiosità di vedere la nuova città, e particolarmente i più vicini: i Ceninesi, i Crustumesi, gli Antemnati. E venne anche, praticamente al completo, con mogli e figli, la popolazione dei Sabini. Ricevuti ospitalmente nelle case, guardano la posizione, le fortificazioni e i numerosi edifici della città, stupendosi che lo stato romano sia in poco tempo tanto cresciuto. Venne il momento dello spettacolo che occupava totalmente gli occhi e le menti degli ospiti: ad un certo punto nacque un tumulto (che era stato precedentemente organizzato) e quando venne dato il segnale convenuto, i giovani romani si precipitarono a rapire le vergini. La maggior parte di esse fu rapita da coloro nelle cui mani erano casualmente cadute; alcune, particolarmente belle e destinate ai senatori più autorevoli, furono portate nelle case di questi da alcuni uomini della plebe cui era stato affidato tale incarico. Una, fra tutte la più bella, fu, a quanto si dice, rapita dai servi di un tal Talassio. E siccome molti chiedevano a chi fosse portata, i servi, perché nessuno la violasse, andavano gridando che la recavano a Talassio: fu in questo modo che nacque questo grido nuziale. Il terrore turbò la festa e i genitori delle vergini fuggirono profondamente afflitti, accusando chi era venuto meno al diritto di ospitalità e invocando il dio alla cui solenne cerimonia e ai cui giochi erano venuti, subendo il tradimento dei loro diritti e della loro fiducia. Le rapite provavano ugual sdegno e uguale disperazione per il proprio futuro. Tuttavia lo stesso Romolo faceva loro frequenti visite dicendo che questo era accaduto per la superbia dei loro padri, che avevano negato matrimoni ad un popolo confinante. Ma esse avrebbero avuto il vincolo del matrimonio e la comunanza di tutti i beni, della cittadinanza e di ciò che è più caro a ogni persona, i figli. Dunque attenuassero il loro sdegno e regalassero anche il loro animo a coloro cui la sorte aveva concesso il loro corpo. Spesso, col tempo, da una ingiustizia nasce un vantaggio ed esse avrebbero avuto mariti migliori nella misura in cui questi, per la loro parte, si fossero sforzati di riempire il vuoto lasciato dai genitori e dalla patria, adempiendo al proprio dovere. Si aggiungevano le blandizie dei mariti che cercavano di rimediare alla violenza con la loro passione amorosa; e queste sono le lusinghe più efficaci presso l’animo muliebre. Pagina 3 [10] Gli animi delle rapite si acquietarono in fretta; ma tanto più iloro genitori, vestiti a lutto, con lacrime e lamentazioni, eccitavano i concittadini. E la loro ira usciva anche dai confini della patria, e da ogni parte si radunavano attorno a Tito Tazio, re dei Sabini. E a lui facevano capo anche ambascerie perché grandissima era la sua fama in quelle regioni. Si trattava dei Ceninesi, dei Crustumini, degli Anteninati che erano stati coinvolti in quella ingiustizia. A costoro sembrò che troppo lentamente Tazio si muovesse; e dunque quei tre popoli fecero parte a sé e prepararono insieme la guerra. Ma di fronte al furore e all’ira dei Ceninesi ‘ nemmeno i Crustumini e gli Anteninati fanno abbastanza in fretta. E, da solo, il popolo dei Ceninesi invade il territorio Romano. Ma Romolo li affronta mentre questi si danno a disordinato saccheggio e con una battaglia non molto impegnativa dimostra che a poco serve l’ira se non è sostenuta da adeguate forze. Sbaraglia e mette in fuga i nemici; arriva perfino ad incalzarli e nella battaglia che segue ne uccide il re, facendo bottino delle sue spoglie. Dopo l’uccisione del comandante nemico, gli basta un assalto per prendere la città,ma anche a mettere in evidenza le sue imprese, portando le spoglie del comandante nemico ucciso su un carro costruito a questo scopo, ascese al Campidoglio e le depose presso una quercia venerata dai pastori. Con quel dono delimitò il tempio di Giove e insieme aggiunse l’epiteto al dio invocandolo con queste parole: “Giove Feretrio, io Romolo, re vittorioso, ti reco queste armi di re e ti dedico, in questo luogo, questo tempio che solo con la mia mente ho delimitato, come sede per le spoglie opime che i posteri qui recheranno seguendo il mio esempio e dopo aver ucciso re e comandanti nemici”. Questa è l’origine del tempio che Roma consacrò primo fra tutti. E gli dèi poi vollero che non rimanesse senza seguito la preghiera di chi aveva fondato il tempio e aveva impegnato i posteri a portare là le spoglie; e nemmeno permisero che molti divenissero partecipi di questo titolo di merito svilendo così tale onore. In seguito due volte soltanto, in cosi gran numero di anni e in così numerose guerre, furono ottenute spoglie opime. Tanto rara fu la fortuna di quell’onore. [11] Mentre i Romani attendono a quell’impresa, l’esercito degli Antemnati, approfittando dell’abbandono dei luoghi, compie un’irruzione nel loro territorio. Romolo anche contro costoro conduce l’esercito romano e li distrugge mente sono dispersi nelle campagne. A sbaragliare il nemico bastarono il primo assalto e l’urlo di battaglia: anche lo loro città cadde. Ersilia, moglie di Romolo, indotta dalle suppliche delle altre donne rapite, pregò il marito esultante per la duplice vittoria, di perdonare i genitori e di accoglierli come nuovi cittadini. Così lo stato avrebbe potuto metter più solide radici grazie alla concordia di intenti. Ersilia non trovò difficoltà ad essere esaudita. Romolo poi si mise in marcia contro i Crustumini che, a loro volta, erano scesi in guerra ma il conflitto con loro durò anche meno degli altri perché le sconfitte altrui avevano minato la fiducia. In entrambe le città furono mandate colonie; si trovò maggior numero di persone che diedero il nome per andare nel Crustumino poiché quelle terre erano particolarmente fertili. Roma fu, in seguito, sempre più spesso meta di immigrazioni soprattutto da parte di genitori e parenti delle donne rapite. Un’ultima guerra venne dai Sabini e fu di gran lunga la più difficile. I Sabini infatti non erano mossi in alcun modo da ira o da ingordigia di bottino; soprattutto non fecero trapelare nulla della loro volontà di guerra prima di essere pronti in armi. A questa accorta strategia si aggiunse poi l’inganno. Comandava il presidio della rocca romana Spurio Tarpeio di cui Tazio corruppe la figlia, vergine vestale, con dell’oro perché facesse entrare degli armati nella cittadella. Lei intanto si era allontanata per cercare fuori delle mura dell’acqua che doveva servire per una cerimonia. 1 soldati, una volta entrati, la uccisero seppellendola sotto le armi forse per far sembrare che la presa della rocca era dovuta ad un atto di forza, forse per dimostrare in modo esemplare che nessuna lealtà è dovuta ad un traditore. La leggenda aggiunge anche un altro particolare. La vergine aveva pattuito come ricompensa ciò che i Sabini reggevano con la sinistra: infatti portavano normalmente bracciali d’oro di grande peso sul braccio sinistro e anelli adorni di gemme e molto belli. Dunque i Sabini la ricoprirono con i loro scudi invece che con doni aurei. Qualcuno sostiene che essa, pattuendo che le consegnassero ciò che reggevano con la sinistra, volesse davvero avere gli scudi e i Sabini l’avrebbero uccisa con la sua stessa ricompensa, rendendosi conto dell’inganno. Comunque quel che è certo è che i Sabini occuparono saldamente la rocca. Pagina 4 [12] Il giorno dopo l’esercito romano, schierato a battaglia, empì lo spazio tra Palatino e Campidoglio; ma i Sabini discesero nel piano soltanto quando i Romani, sospinti dall’ira e dalla voglia rabbiosa di riprendersi la rocca, presero d’assalto il colle. Sui due fronti, davanti a tutti, Mettio Curzio tra i Sabini, Ostio Ostilio tra i Romani incitavano alla battaglia. Ostio, schierato nelle prime file, sosteneva i suoi dimostrando tutto il coraggio del suo animo nonostante la posizione svantaggiosa. Ma Ostio ebbe a cadere, e subito la schiera romana prese a ripiegare e fu anzi respinta fino all’antica porta Palatina. Lo stesso Romolo fu travolto dalla massa dei fuggitivi e, innalzando le armi al cielo, così pregò: “0 Giove, è qui, sul Palatino, che i tuoi uccelli mi hanno indicato il luogo in cui gettare le prime fondamenta della città. Ora i Sabini occupano la tua rocca, dopo averla presa con il tradimento. E vengono qui, armati, dopo aver superato la spianata. Ma tu, padre degli dèi e degli uomini, almeno da qui tieni lontano i nemici. Libera i Romani dalla paura e arresta qui la loro ignobile fuga. lo faccio voto di dedicare in questo stesso luogo un tempio a Giove Statore che ricorderà per sempre ai posteri che qui, grazie al tuo tempestivo aiuto, è stata salvata la città”. Così pregò e quasi sembrava avvertire che le preghiere erano state accolte. Allora, rivolgendosi ai suoi, disse: “Giove Ottimo Massimo ci ordina che da qui parta la nostra riscossa, che da qui rinnoviamo la battaglia”. I Romani si fermarono, come se avessere ricevuto un ordine dall’alto. Lo stesso Romolo volò in prima linea. Mettio Curzio, davanti a tutti i Sabini, era sceso dalla rocca e aveva incalzato i Romani sparpagliandoli per tutta l’estensione attuale del Foro. Ormai vicino alla porta Palatina, urlava: “Abbiamo sconfitto degli ospiti malfidati, dei nemici incapaci di combattere; gli abbiamo insegnato che non è la stessa cosa rapire vergini e combattere con degli uomini!”. Proprio contro di lui che si vantava in tal modo, si avventò Romolo con una schiera di fierissimi giovani. Mettio, in quel momento, combatteva stando a cavallo e dunque fu più facile respingerlo indietro. E una volta respinto, i Romani lo incalzavano. Nel frattempo il resto dell’esercito romano, pungolato dal coraggio del re, sbaragliò i Sabini. Mettio andò a cacciarsi in una palude poiché il suo cavallo si era impaurito per lo strepito degli inseguitori. I Sabini, scorgendo il pericolo di un così valoroso combattente, furono distolti dalla battaglia. Allora presero a far cenni e ad invocare Mettio, il quale riprese animo grazie all’incitamento di tanti e riuscì a trarsi d’impaccio. Romani e Sabini rinnovarono la battaglia nella valle compresa tra i due colli, ma ormai i Romani stavano prendendo il sopravvento. [13] A questo punto, le donne sabine (esse avevano subito l’oltraggio che aveva causato la guerra), con le chiome sciolte e le vesti lacere, seppero vincere in una così dolorosa situazione la timidezza muliebre. Osarono gettarsi in mezzo ai dardi saettanti e, irrompendo di fianco, separarono le opposte schiere, inferocite l’una contro l’altra. Presero a supplicare da una parte i padri, dall’altra i mariti a non spargere - suoceri e generi - empio sangue, a non macchiare con un parricidio i loro nati, nipoti per quelli, figli per questi. “Rivolgete su di noi il vostro furore, se tanto vi addolorano la reciproca parentela e le nozze. Noi siamo il motivo della guerra, delle ferite e delle morti dei nostri mariti e dei nostri genitori; meglio per noi morire che vivere vedove o orfane senza l’uno a l’altro di voi”. Si commuovono gli eserciti e i comandanti; di colpa sopraggiungono silenzio e calma. Allora i comandanti avanzano per stringere il patto: non viene pattuita solo la pace, ma anche la fusione dei due popoli. Il regno diventa uno solo e la sede del governo viene costituita in Roma. La città in questo modo si raddoppiò: per concedere qualcosa ai Sabini, il nome di tutti divenne Quiriti, da Curi. A ricordo di quella battaglia, fu dato il nome Curzio a quel lago in cui il cavallo, appena emerso dalla profonda palude, mise al sicuro Mettio Curzio. Pagina 5