ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"
SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”
Via T. Serafin, 15 - 30014 CAVARZERE (VE)
Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911
E-mail: [email protected] - Web: www.ipsiamarconi.it - Cod. Min. VERI002017
PROGRAMMA PRELIMINARE
DI
Tecnologie Elettriche, Elettroniche ed Applicazioni
Docente: Prof. PIERPAOLO MARCHESI
Insegnante Tecnico Pratico: Prof. SANDRO PAVANATO
Classe: 5B MAT
a.s: 2016/2017
PROGRAMMA DIDATTICO
TESTI: APPUNTI.
MODULO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
-
Generalità
Simbolo grafico e caratteristiche elettriche tipiche
Principali configurazioni
Configurazione invertente
Tensione di offset e resistenza di offset
Amplificatore a guadagno variabile
Invertitore di tensione
Configurazione non invertente
Inseguitore di tensione
Sommatore invertente
Cenni su amplificatore di differenze.
MODULO 2: ELEMENTI DI ELETTRONICA DI POTENZA
-
Semiconduttori e componenti elettronici:
 semiconduttori, componenti elettronici a semiconduttore.
 diodo a giunzione P-N,
 dimensionamento della resistenza per circuito led,
 raddrizzatori a semionda positiva,
 raddrizzatori a semionda negativa,
 il limitatore a soglia positiva;
 il limitatore a soglia negativa;
 Circuito squadratore
 stabilizzatore (diodo Zener); esempio di dimensionamento di un circuito stabilizzatore
 SCR
 TRIAC
 TRANSISTOR BJT
1/4
Programma preventivo di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni – classe: 5 a B-MAT
Docente: Prof. Pierpaolo Marchesi – Insegnante Tecnico Pratico: Prof. Sandro Pavanato
MODULO 3: LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
LA NORMATIVA
Vivere e lavorare in sicurezza
- Imparare la sicurezza: formazione, informazione, addestramento
- Sicurezza e salute
- Sicurezza e ambiente
- Sicurezza, qualità e certificazione
- Le direttive dell’Unione Europea
- Le leggi dello Stato italiano prima del Testo Unico sulla Sicurezza
- Il Decreto Legislativo 81 del 2008
- Obblighi e responsabilità dei datori di lavoro
- Art. 20 D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii. – Obblighi dei lavoratori
- Art. 59 D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii. – Sanzioni per i lavoratori
- Art. 43, comma 3 D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii. – Gestione emergenze: disposizioni generali
- Art. 36 – Informazioni ai lavoratori
- Art. 37 – Formazione dei lavoratori
- Soggetti della prevenzione aziendale :RSPP, ASPP, MC, RLS.
- Organi di vigilanza
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Dal Sistema 626 al Sistema Sicurezza basato sul D. Lgs. 81/2008
- Concetto di rischio
- Concetto di probabilità
- Concetto di danno
- Concetto di malattia/malattia professionale
- Concetto di Prevenzione e Protezione
- La valutazione dei rischi in un ambiente: il DVR
IL RISCHIO ELETTRICO
- Percezione corrente elettrica: dalla curva di eccitabilità della cellula alla curva di pericolosità della corrente tempo; valutazione degli effetti della corrente ad alte frequenza; Valutazione degli effetti delle corrente
alternata e corrente continua; Effetti fisiopatologici della corrente
- Soglia di percezione;
- Soglia di tetanizzazione;
- Difficoltà respiratorie ed arresto respiratorio;
- Fibrillazione ed arresto cardiaco;
- Ustione;
- Impedenza del corpo umano: simulazione del corpo umano con ZB;
- Concetto di tensione di contatto: UT
- Limiti di pericolosità della corrente;
- Tensione di contatto massima ammissibile;
- Differenza tra valori di tensione alternata e continua;
- Tensione di terra
- Legame tra tensione di terra UE e tensione di contatto UT;
- Classificazione degli impianti: Impianto TT; Impianto TN-S; Impianto TN-C; Impianto IT;
- definizioni base: isolamento principale , secondario, supplementare
- Protezione dai contatti indiretti
- Protezione dai contatti diretti
- Sistema TT: protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
- Sistema TN: protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
- Sistema IT: protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
- La documentazione elettrica di un impresa
- La manutenzione degli impianti elettrici
- La verifica degli impianti elettrici
- Passi per la valutazione del rischio elettrico
- Dispositivi di protezione
- Ripasso lavori in quota
- Ripasso lavori con VDT
2/ 4
Programma preventivo di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni – classe: 5 a B-MAT
Docente: Prof. Pierpaolo Marchesi – Insegnante Tecnico Pratico: Prof. Sandro Pavanato
- Esercitazione sulla valutazione di R in un’ambiente di lavoro ed attuazione di misure di prevenzione e protezione
MODULO 4: CENNI DI PROGETTAZIONE IMPIANTO ELETTRICO COMPLESSO









Determinazione dei carichi convenzionali
Considerazioni generali;
fattore di utilizzazione ;
fattore di contemporaneità;
valutazione della potenza convenzionale di gruppi di prese e utilizzo di tabelle;
valutazione del carico convenzionale per utenze industriali e utilizzo di tabelle;
valutazione del carico convenzionale per utenze civili e utilizzo di tabelle;
corrente d’impiego in regime permanente e per carichi ad intermittenza;
Applicazione n.1: Determinazione delle potenze convenzionali e delle correnti d’impiego per un
appartamento.
MODULO5: CENNI SULLE CARATTERISTICHE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE
 Tipi di linee: definizione di linea elettrica e di conduttura elettrica;
 Cavi elettrici e loro caratteristiche: struttura di un cavo, tensioni nominali d’isolamento, temperature
caratteristiche, comportamento in caso d’incendio;
 Tipi costruttivi: cavi per impianti in bassa tensione, cavi per impianti in media tensione;
 Designazione delle sigle dei cavi secondo la CEI 20.27;
 Installazione dei cavi: tab 52 della norma CEI 64.8;
 Portata di un cavo per impianti in bassa tensione e fattori da cui dipende;
 Calcolo della portata di un cavo con posa in aria: uso delle tabelle per il calcolo della portata di un cavo alla
temperatura convenzionale di 30° C, relativa al singolo cavo unipolare e per le diverse condizioni di posa;
uso delle tabelle per la valutazione dei fattori correttivi;
 Calcolo della portata di un cavo con posa interrata: uso delle tabelle per il calcolo della portata di un cavo alla
temperatura convenzionale del terreno di 20° C, relativa al singolo cavo unipolare con profondità di posa
pari a 0,8m e resistività termica del terreno pari a 1,5 Km/W; uso delle tabelle per la valutazione dei fattori
correttivi.
MODULO 6:CENNI SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA CONDUTTURA ELETTRICA
 Progetto e dimensionamento di una conduttura elettrica
Criterio di linee in cavo in bassa tensione con il metodo della caduta di tensione unitaria; uso della
tabella cdt unitaria Norma CEI – UNEL 35023.
Esercizi applicativi di scelta del tipo di cavo, del sistema di posa, calcolo della corrente di impiego Ib,
scelta della sezione S, verifica della ΔV % ammissibile.
 Protezione delle condutture dalle sovracorrenti: generalità sulle condizioni di sovraccarico e cortocircuito;
relazioni da verificare fra Ib, In e Iz, previste dalla norma CEI 64-8, per la scelta corretta della
protezione; energia specifica passante e relativa verifica grafica; interruttori magnetotermici e
fusibili, loro caratteristiche tecniche; cenni sulla selettività tra più interruttori in cascata;
 Quadri di distribuzione: cenni sulle caratteristiche di un quadro elettrico di distribuzione; schemi tipici di quadri
elettrici per il sezionamento e la protezione delle linee dalle sovracorrenti.
MODULO 7 : AFFIDABILITA’ E QUALITA’ INDUSTRIALE









Classificazione dell’evento guasto in base alla velocità
Classificazione dell’evento guasto in base alla consistenza
Classificazione dell’evento guasto in base alla velocità ed alla consistenza
Concetto di affidabilità e formulazione al variare del tempo
Concetto di inaffidabilità e formulazione al variare del tempo
Concetto di tempo medio al guasto MTTF
Concetto di tempo medio al ripristino MTTR
Concetto di tasso di guasto
Esercizi
3/ 4
Programma preventivo di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni – classe: 5 a B-MAT
Docente: Prof. Pierpaolo Marchesi – Insegnante Tecnico Pratico: Prof. Sandro Pavanato
MODULO 8 : Preparazione esame di stato
 Preparazione ed assistenza per stesura Tesine
 Approfondimenti
 Interrogazioni di recupero
MODULO 9: LABORATORIO - PROGRAMMAZIONE CON ARDUINO




Generalità
Arduino come microcontrollore
Linguaggio di programmazione base
Esempi di applicazione attraverso simulatore di circuiti:
- Accensione di un led;
- Accensione di un led controllato;
- Accensione di due led;
- Accensione di due led con ciclo for;
- Impianto semaforico.
MODULO 10: LABORATORIO - MISURE ELETTRICHE:


verifica dell’amplificazione di tensione di un circuito realizzato con A.O. in configurazione invertente,
con l’ausilio della cassetta didattica della “De Lorenzo”;
verifica dell’amplificazione di tensione di un circuito realizzato con A.O. in configurazione non
invertente, con l’ausilio della cassetta didattica della “De Lorenzo”.
Cavarzere, 25/09/2016
Gli insegnanti:
Prof. Pierpaolo Marchesi
Prof. Sandro Pavanato
4/ 4