APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 1

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE
Esercitazione 1
1) Facendo riferimento al circuito in fig. 1 determinare la corrente I erogata dal generatore U in
regime continuo. (U=100V, R1=15Ω, R2=20Ω, R3=10Ω, R4=5Ω) [R. I=10.4A]
2) Applicando il teorema di Thevenin si riduca il circuito di fig. 2a al circuito equivalente di fig. 2b.
(U1=100V, U2=50V, R1=10Ω, R2=5Ω, R3=10Ω, I3=10A) [R. U1eq=200V, U2eq=16.67V,
R1eq=10Ω, R2eq=3.33Ω]
R4
U
R1
R3
R2
I3
U1
R1
R3
A
R1eq
U2
R2
U2eq
U1eq
B
I
fig. 1
R2eq
A
B
fig.2a
fig. 2b
3) Determinare la differenza di potenziale fra i punti A e B del circuito in fig. 3. (U1=100V,
U3=40V, U4=30V, I2=20A, I5=10A, R1=10Ω, R3=5Ω, R4=2Ω, R6=20Ω) [R. UAB=31.765V]
4) Applicando i principi di Kirchhoff, determinare le correnti nei rami del circuito di fig. 4.
(U1=80V, U2=100V, R1=2Ω, R2=4Ω, R3=5Ω, R4=10Ω, R5=6Ω) [R. I1=12.73A, I2=-13.635A,
I3=-0.905A, I4=-5.91A, I5=6.816A]
5) Calcolare la differenza di potenziale ai capi della resistenza R5 del circuito in fig. 5. (I=10A,
R1=5Ω, R2=10Ω, R3=2Ω, R4=6Ω, R5=4Ω) [R. UR5=18.18V]
A
R1
R4
R3
U3
I1
U4
R3
I
R2
R1
I5
I2
U1
I3
R6
R5
R4
I5
I2
R1
R2
R3
U1
UR5
R5
I4
R4
U5
B
fig. 3
fig. 4
fig. 5
6) Applicando il teorema di Thevenin si riduca il circuito di fig. 6a al circuito equivalente di fig. 6b.
(I3=10A, U1=50V, U6=100V, R2=5Ω, R3=10Ω, R4=10Ω, R5=20Ω, R6=5Ω) [R. U1eq=0V,
U2eq=80V, R1eq=15Ω, R2eq=14Ω]
7) Applicando il teorema di Millman determinare la differenza di potenziale fra i punti A e B del
circuito in fig. 7. (U1=100V, U5=30V, I4=10A, R1=10Ω, R2=15Ω, R3=5Ω, R5=2Ω, R6=10Ω) [R.
UAB=-20V]
8) Applicando i principi di Kirchhoff determinare le correnti nei rami del circuito in fig. 8.
(U2=100V, U5=40V, I1=10A, R2=5Ω, R3=10Ω, R4=20Ω, R5=2Ω) [R. I2=2.3A, I3=12.3A,
A
I4=0.7A, I5=-13A]
R3
A
R4
R1
R2
R5
R2
I3
I4
R5
fig. 6a
R6
R6
U1
U6
U1
R3
U5
I3
R1eq
A
B R2eq
fig. 8
B
R5
B
I5
I2
I1
U1eq
R4
R2
fig. 7
I4
U2eq
fig. 6b
R3
U2
U5
9) Determinare l’andamento della corrente IL nel circuito di fig. 9 considerando che al tempo t=0
avviene la chiusura dell’interruttore S e la corrente IL0=0A. (U=50V, R=1Ω, L=1mH)
10) Determinare l’andamento della tensione UC nel circuito di fig. 10 considerando che al tempo
t=0 avviene l’apertura dell’interruttore S e la corrente UC0=50V. (U=50V, R=10Ω, C=10mF)
11) Determinare l’andamento della corrente IL nel circuito di fig. 11 considerando che al tempo t=0
il selettore S passa dalla posizione 1 alla posizione 2 e che la corrente IL0=5A. (U=50V, R=10Ω,
L=1mH)
12) Determinare l’andamento della tensione UC nel circuito di fig. 12 considerando che al tempo
t=0 il selettore S passa dalla posizione 2 alla posizione 1 e che la corrente UC0=0V. (U=50V, R=1Ω,
C=10mF)
S
R
S
L
t=0
t=0
IL
UC
U
U
fig. 9
R
2
C
fig. 10
L
S
1
R
1
t=0
S
t=0
R
2
IL
U
C
U
fig. 11
fig. 12
UC