scuola-media-scienze - Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo di

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Primaria “Francesco d’Assisi”: via Giulia di Barolo, 8 – 10124 Torino – tel. 0118178655 - 011882925
Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino”: via Sant’Ottavio, 7 – 10124 Torino – tel. 011885279
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.tommaseo.it
COMPETENZADISCIPLINARE:SCIENZE
Classe:PrimaMedia
#
COMPETENZE
1 Osservare, analizzare e
descrivere
fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della
vita quotidiana, formulare e
verificare ipotesi, utilizzando
semplici schematizzazioni e
modellizzazioni.
ABILITA’
CONOSCENZE
Strutturadellamateria
• La struttura particellare
dellamateria
• Glistatidiaggregazione.
• Miscugliesoluzioni
• Il calore e la temperatura.
Ladilatazionetermica.
• Il volume e la sua misura
nei diversi stati di
aggregazione
• Ipassaggidistato
• La propagazione del calore:
conduzione, convezione,
irraggiamento.
L’acqua
• Le soluzioni acquose e la
dipendenza
dalla
temperaturadellasolubilità
deisali.
• Ladipendenzadelpuntodi
fusione e di ebollizione
dallapresenzadisoluti.
• Metodi di separazione:
evaporazione
e
distillazione.
• Fattori che influenzano la
quantità di gas disciolti in
acqua.
Strutturadellamateria
• Utilizzare
il
modello
particellare della materia
perspiegareidiversistatidi
aggregazione
di
una
sostanza
• Saper
distinguere
i
fenomeni
fisici
dai
fenomenichimici
• Saper distinguere sostanze
omogenee ed eterogenee
ed i miscugli omogenei ed
eterogenei
• Saper attribuire ad ogni
grandezza
fisica
una
corrispondente unità di
misura
• I passaggi di stato in
funzionedellatemperatura.
• Le
diverse
modalità
attraverso cui il calore
passa da un punto ad un
altrodellospazio
.
L’acqua
• Spiegare,ancheconl’usodi
grafici,
come
la
temperatura influenza la
solubilitàdiunsale.
• Argomentare la ragione
della
pratica
dello
spargimento di sale nelle
strade in presenza di
ghiacciooneve.
• Spiegare il ciclo naturale
dell’acqua
attraverso
fenomenifisici.
• Riconoscere l’importanza
della corretta quantità di
ossigeno
disciolto
2 Riconoscere le principali
interazionitramondobiotico
ed abiotico, individuando la
problematicità
dell'intervento
antropico
negliecosistemi.
• L’acidità delle soluzioni: il
pH.
• Gli organismi acquatici
come indicatori delle
caratteristichedell’acqua.
• Il movimento in acqua: il
galleggiamento
e
la
tensionesuperficiale
.
L’aria
• Lacomposizionedell’aria.
• La pressione atmosferica e
idrostatica
Ilsuolo
• Caratteristichedelsuolo
• Formazionedelsuolo
Ecologia
• Fattori abiotici (aria acqua
suolotemperaturaluce)
• Fattoribiotici
• Bioma,
Biosfera,
Ecosistema, Habitat e
nicchiaecologica
• Rapporti
tra
viventi:
predazione, parassitismo,
inquilismo,
commensalismo,
simbiosi,
competizione
nell’acqua di un fiume, di
unlagoodelmare.
• Riconoscere l’importanza
della presenza di macro
invertebrati in un corso
d’acqua.
• Spiegare il galleggiamento
degli organismi acquatici
attraverso il principio di
Archimede.
L’aria
• Spiegare alcuni fenomeni
attraverso la presenza di
ossigeno
nell’aria
(combustione,ossidazione).
• Mettere in relazione la
pressione atmosferica o
idrostaticaconlagravità.
• Spiegare la dipendenza
della
temperatura
di
ebollizione dalla pressione:
ebollizione
a
diverse
altitudini e pentola a
pressione.
• Collegare il valore della
pressione atmosferica alle
condizionimeteorologiche
Ilsuolo
• Saper
fare
semplici
schematizzazioni
e
modellizzazionisulsuolo
• Saperindividuareicaratteri
distintivi, le proprietà dei
singoli fattori biotici e
abioticielelororelazioni
• Saper individuare le chiavi
di lettura geograficobiologiche
per
la
descrizione di relazioni
esistentitraeconiviventi
• Saperelencareedattribuire
ai concetti di habitat e
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Primaria “Francesco d’Assisi”: via Giulia di Barolo, 8 – 10124 Torino – tel. 0118178655 - 011882925
Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino”: via Sant’Ottavio, 7 – 10124 Torino – tel. 011885279
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.tommaseo.it
• Catene e reti trofiche: nicchia
ecologica
flusso di energia e di caratteristicheidentificative
materia
• Saper
individuare
ed
• Piramidiecologiche
esemplificare
specifiche
relazionitraviventi
• Saper
riconoscere
le
piramidiecologiche
3 Riconoscere nel proprio organismo
struttura
e
funzionamento a livello
macroscopicoemicroscopico
4 Utilizzare
il
proprio • L’inquinamento di aria, • Comprendere
le
patrimoniodiconoscenzeper acquaesuolo
conseguenze delle attività
comprendere
le • Rapportouomo-ambiente
umanesull’ambiente
problematiche scientifiche di • Imaterialiriciclabili
• Saper
effettuare
una
attualità e per assumere
raccoltadifferenziata
comportamenti responsabili
inrelazionealpropriostiledi
vita, alla promozione della
saluteedall’usodellerisorse
5 Avere
una
visione
dell’evoluzione nel tempo
degliesseriviventiecollegare
lo sviluppo delle scienze allo
sviluppo
della
storia
dell’uomo
COMPETENZADISCIPLINARE:SCIENZE
Classe:SecondaMedia
#
COMPETENZE
ABILITA’
1 Osservare, analizzare e ChimicaeFisica
descrivere
fenomeni • Saper
effettuare
appartenenti alla realtà esperimenti e condurre
naturale e agli aspetti della ricerche sulle nozioni
vita quotidiana, formulare e elementari di chimica
verificare ipotesi, utilizzando organica (test dell’amido,
semplici schematizzazioni e insolubilità dei grassi
modellizzazioni
nell’acqua….)
• Sapereffettuareesperienze
sulle forze in modo da
rilevarne
i
principi
(misurazione di forze,
sommadiforze,baricentro,
corpi i equilibrio, tipi di
leve)
2 Riconoscere le principali Ecologia
interazionitramondobiotico • Saperindividuareicaratteri
ed abiotico, individuando la distintivi, le proprietà dei
problematicità
singoli fattori biotici e
dell'intervento
antropico abioticielelororelazioni
negliecosistemi.
• Saper individuare le chiavi
di lettura geograficobiologiche
per
la
descrizione di relazioni
esistentitraeconiviventi
• Saperelencareedattribuire
ai concetti di habitat e
nicchia
ecologica
le
caratteristicheidentificative
• Saper
individuare
ed
esemplificare
specifiche
relazionitraviventi
• Saper
riconoscere
le
piramidiecologiche
3 Riconoscere nel proprio Lacellula
organismo
struttura
e • Ricondurre le necessità
funzionamento a livello vitali di un organismo e la
macroscopicoemicroscopico
sua fisiologia ai processi
cellulari
CONOSCENZE
ChimicaeFisica
• Le molecole organiche:
zuccheri, lipidi, proteine,
acidinucleici
• Leforzeeleleve
Ecologia
• Fattori abiotici (aria acqua
suolotemperaturaluce)
• Fattoribiotici
• Bioma,
Biosfera,
Ecosistema, Habitat e
nicchiaecologica
• Rapporti
tra
viventi:
predazione, parassitismo,
inquilismo,commensalismo,
simbiosi,competizione
• Catene e reti trofiche:
flusso di energia e di
materia
• piramidiecologiche
Lacellula
• Organuli
eucariote
vegetale.
• Funzione
organuli:
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
della cellula
animale
e
dei
diversi
fotosintesi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Primaria “Francesco d’Assisi”: via Giulia di Barolo, 8 – 10124 Torino – tel. 0118178655 - 011882925
Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino”: via Sant’Ottavio, 7 – 10124 Torino – tel. 011885279
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.tommaseo.it
Loscheletroeimuscoli
• Analizzare l’ anatomia e la
fisiologia dello scheletro e
deimuscoli
Lanutrizione
• Collegare la composizione
deidiversialimentiallaloro
funzionenutrizionale.
• Spiegare le caratteristiche
di una dieta corretta che
sappia rispondere alle
necessitàdell’organismo
• Collegare l’anatomia e la
fisiologia di un organismo
alla sua modalità di
nutrizione
Larespirazione
• Collegarelaqualitàdell’aria
all’efficacia del processo
respiratorio.
• Riconoscere nel proprio
processo respiratorio la
modalità toracica e quella
diaframmatica
• Collegare l’anatomia e la
fisiologia di un organismo
alla sua modalità di
respirazione
(stomi
fogliari,branchie, polmoni,
cute)
Ilcoordinamentodelle
funzioni
• Riconoscere il ruolo del
sistema
nervoso
nel
funzionamento
dell’organismo
• Adottare stili di vita
clorofilliana, respirazione
cellulare, sintesi proteica,
scambi con l’ambiente
esterno.
• MitosieMeiosi
Loscheletroeimuscoli
Lanutrizione
• I principi nutritivi e
l’apparatodigerente.
• Le malattie legate agli
organi della digestione e
alla cattiva alimentazione
(dieta
scorretta,
cibi
contenentiinquinanti).
• Le diverse modalità di
nutrizione di animali,
vegetali,microrganismi
Larespirazione
• L’apparatorespiratorio.
• Le malattie legate agli
organi della respirazione e
al
fumo/inquinamento
atmosferico.
• Le diverse modalità di
respirazione di animali,
vegetali,microrganismi
Ilcoordinamentodelle
funzioni
• Struttura e funzioni del
sistemanervoso
responsabili
La circolazione dei liquidi
nell’organismo
• L’apparato circolatorio e la
funzionedelcuore.
• L’apparatoescretore.
• Lalinfaneivegetali
La circolazione dei liquidi
nell’organismo
• Riconoscere il ruolo dei
componenti del sangue
nella fisiologia dell’intero
organismo.
• Associare il proprio ritmo cardiaco al ciclo fisiologico
delcuore.
• Valutareleconseguenzedel
cattivo funzionamento di
organi
legati
alla
circolazione del sangue o
all’escrezionedeiliquidi.
• Individuare quale causa
determinante
della
circolazione di liquidi in un
vegetale il fenomeno della
capillarità
• Promuovere uno stile di • Ilcorpoumano
vitasano:
• Analizzare alcune patologie
del corpo umano per la
promozionedellasalute
4 Utilizzare
il
proprio
patrimoniodiconoscenzeper
comprendere le problematiche scientifiche di attualità
e per assumere comportamenti responsabili in
relazione al proprio stile di
vita, alla promozione della
saluteedall’usodellerisorse
5 Avere
una
visione • Saperdistinguereunessere
dell’evoluzione nel tempo viventedaunnonvivente
degliesseriviventiecollegare • Nell’ambito dei viventi
lo sviluppo delle scienze allo saper raggruppare per
sviluppo
della
storia affinitàe/odifferenza
dell’uomo
• Saper
classificare
gli
organismiviventi
• Saper riconoscere e
denominare le principali
parti di un organismo
vegetale
Gli esseri viventi
• Caratteristiche di un essere
vivente
• Organizzazione
e
classificazione degli esseri
viventi
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Primaria “Francesco d’Assisi”: via Giulia di Barolo, 8 – 10124 Torino – tel. 0118178655 - 011882925
Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino”: via Sant’Ottavio, 7 – 10124 Torino – tel. 011885279
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.tommaseo.it
COMPETENZADISCIPLINARE:SCIENZE
Classe:TerzaMedia
#
COMPETENZE
ABILITA’
1 Osservare, analizzare e • Geologia
descrivere
fenomeni • Ricondurre alla struttura
appartenenti alla realtà interna
della
Terra
naturale e agli aspetti della fenomeni quali vulcani,
vita quotidiana, formulare e terremoti, ritrovamento di
verificare ipotesi, utilizzando fossili di animali marini in
semplici schematizzazioni e ambienti montuosi,fosse
modellizzazioni
oceaniche.
• Stabilire l’origine di una
roccia
Laterranellospazio
• Rilevare che lo stato di
quiete e di moto di un
corpo sono relativi ad un
sistema di riferimento
consideratofisso.
• Saper individuare variabili
dipendentieindipendentie
lerelazionitraesse
• Saperassociareaifenomeni
legati alla gravità una
trattazione scientifica e
matematica.
• Descrivere fenomeni quali
l’alternarsidigiornoenotte
con tempi diversi alle
diverse
latitudini
e
longitudini,l’alternarsidelle
stagioni,lemaree,leeclissi,
la direzione e il verso delle
traiettorie solare e lunare
collegandoli ai movimenti
reciproci dei moti planetari
e solari, individuando la
forzadigravitàelavelocità
dei corpi come grandezze
principali nel causare tali
movimenti
CONOSCENZE
Geologia
• La struttura interna della
Terra.
• Rocceeminerali.
• La teoria della tettonica a
zolle, i moti convettivi
dell’astenosfera e le loro
conseguenze:
vulcani,
terremoti,
deriva
dei
continenti,subduzione
Laterranellospazio
• Il moto di un corpo: moto
uniformeemotoaccelerato
• Iprincipidelladinamica
• Newtonelaforzadigravità,
moto uniforme e moto
accelerato,massaepeso.
• Il moto di rotazione e
rivoluzione.
• L’asseterrestreeilmotodi
precessione.
• Ilmagnetismoterrestre.
• I movimenti della Luna e la
sua influenza nelle maree
terrestri.
• Ilsistemasolareeleleggidi
Keplero
2 Riconoscere le principali interazionitramondobiotico
ed abiotico, individuando la
problematicità
dell'intervento
antropico
negliecosistemi.
3 Riconoscere nel proprio Lariproduzione
Lariproduzione
organismo
struttura
e • Associare i cambiamenti • L’apparato
riproduttore
funzionamento a livello fisici dell’età puberale ai femminileemaschile.
macroscopicoemicroscopico
processibiologiciinatto.
• Il processo della pubertà:
• Collegare l’anatomia e la spermatogenesi, ovogenesi
fisiologia di un organismo emestruazione
(organismi
unicellulari, • Le malattie legate agli
vegetali, animali) alla sua organiriproduttori
modalitàdiriproduzione
• Le
diverse
modalità
riproduttive di animali,
vegetali,microrganismi
Lagenetica
Lagenetica
• Ricondurre la comparsa di • I caratteri ereditari e le
ungenotipoalgenotipodei leggidiMendel.
• Codice genetico, duplicagenitori.
• Collegare al contesto zione del DNA, sintesi delle
genetico la determinazione proteine.
del sesso, il gruppo • Originecellularedeitumori.
sanguigno e le malattie • Lemutazionigenetiche
ereditarie.
4 Utilizzare
il
proprio • Riconoscere
l’origine patrimoniodiconoscenzeper cellulare dei tumori, le comprendere le problemapossibili cause scatenanti, tiche scientifiche di attualità la loro natura benigna o e per assumere compormalignaeleterapie.
tamenti responsabili in • Riconoscere i fattori di relazione al proprio stile di rischio per le mutazioni vita, alla promozione della genetiche
saluteedall’usodellerisorse Geologia
Geologia
• Individuareirischisismicie
idrogeologici della propria
regione per pianificare
eventuali
attività
di
prevenzione
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Statale “NICCOLO’ TOMMASEO”
Sede Centrale: via dei Mille, 15 – 10123 Torino - tel. 011 8122190 – fax 011 8154026
Primaria “Francesco d’Assisi”: via Giulia di Barolo, 8 – 10124 Torino – tel. 0118178655 - 011882925
Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino”: via Sant’Ottavio, 7 – 10124 Torino – tel. 011885279
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.tommaseo.it
5 Avere
una
visione • Riconoscere la scientificità L’evoluzione
dell’evoluzione nel tempo della teoria dell’evoluzione • La teoria dell’evoluzione:
degliesseriviventiecollegare diDarwininbasealleprove l’adattamento
e
la
lo sviluppo delle scienze allo sperimentali.
selezionenaturale
sviluppo
della
storia
• L’evoluzione della vita sulla
dell’uomo
terra
e
l’evoluzione
dell’uomo