Lista dei contenuti disciplinari svolti durante l`AS

L.S.S. "G.D.CASSINI "
A.S. 2013-14
Disegno e Storia dell’Arte
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5C
Lista dei contenuti disciplinari svolti durante l’A.S. 2013-2014
MODULI
ARGOMENTI
1 - Neoclassicismo
1.1 - Antonio Canova: Amore e Psiche, Napoleone come
Marte pacificatore
1.2 - Jacques Louis David: le Sabine pacificatrici, Giuramento degli Orazi, A Marat
1.3 - Boullée e Ledoux: Cenotafio di Newton, Biblioteca
nazionale
2 - Romanticismo
"2.1 - Francisco Goya y Lucientes: Pitture nere, Fucilazione del 3 Maggio 1808
"2.2 - William Mallord Turner: Tempesta di neve, La valorosa Temeraire, Pioggia, Vapore, Velocità
2.3 - Caspar David Friedrich: il viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio.
"2.4 - Theodore Géricault: La zattera della Medusa,
Eugene Delacroix": La Libertà che guida il Popolo.
"2.5 - Cenni sul parallelo sviluppo della musica romantica
3 - Architettura storicista
3.1 - Neogotico, Viollet Le Duc: la ristrutturazione di Carcassonne
John Ruskin precursore dell’Art Nouveau, Seven Lamps of
Architecture, stones of Venice.
William Morris: Casa Rossa, Gothic Revival.
4 - Impressionismo
Manet: Olympia, Dejeuner sur l’herbe, Monet: Impression
Soleil levant, Cattedrale di Rouen, Covoni, Nympheas;
Degas: i bevitori di assenzio, le corse dei cavalli, lezione di
ballo.
5 - Realismo
5.1 - Daumier : il vagone di terza classe
Géricault, ritratti di alienati;
Courbet: gli spaccapietre.
5.2 - Giovanni Fattori: lo staffato, in vedetta.
6 - Fotografia
6.1 - Introduzione, l'invenzione della Fotografia: Niepce,
Daguerre, Fox-Talbot
8 - Postimpressionismo
8.1 - Van Gogh: i mangiatori di patate, la casa gialla, la
camera dell’artista, notte stellata, volo di corvi su campo di
grano.
8.2 - Gauguin: Cristo giallo, dopo il sermone, Vahine no te
tiare, Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo.
8.3 - Cézanne: nature morte, ritratto del padre, i giocatori
di carte, la montagna di Santa Vittoria.
9 - Avanguardie
9.1 - Futurismo: caratteri generali, il Manifesto di Marinetti
Boccioni: città che sale, rissa in galleria Vittorio, gli addii,.
13-14_PRO_DIS-ARTE-05C_Rev-01.doc
- Pag.1 di 3 -
L.S.S. "G.D.CASSINI "
A.S. 2013-14
Disegno e Storia dell’Arte
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5C
Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, lampada ad
arco, velocità d’automobile.
9.2 - Sant'Elia: architetture.
10 - Art Nouveau, Sezession, Modernismo catalano, Antoni Gaudì: Casa Milà, Casa
Battlò, Sagrada Familia
Art Nouveau, Horta: casa del Popolo, scala di Casa Tassel.
Macintosh, Scuola d’Arte di Glasgow
10.1 - Secessione viennese: Klimt Ritratto di Adele BlochBauer, Giuditta e Oloferne
11 - Movimento Moderno
11.1 - Protorazionalismo:
Adolf Loos: Casa Muller a Praga, edificio in MichaelerPlatz
a Vienna.
11.2 - Le Corbusier: Ville Savoy, Chandigarh, Unité
d’habitation Marseille, Modulor, opera teorica, utopie urbanistiche
Alvar Aalto: Sanatorio a Paimio, opere di design.
11.3 - Walter Gropius: officine Fagus, Bauhaus
12 - Espressionismo
12.1 - James Ensor: la Maschera Wouse, Cristo entra a
Bruxelles
12.2 - Schiele: autoritratto, la famiglia.
Kokoschka: autoritratto, la Sposa del vento, la Pietà.
13 - Dadaismo e surrealismo
13.1 - Marcel Duchamp: LHOOQ, Fontana, Ruota di bicicletta, Man Ray: Rayogrammi, Gift.
14 - Cubismo
14.1 - Picasso: periodo blu e rosa Famiglia di acrobati con
scimmia, il pasto frugale, Saltimbanchi, Demoiselles d'Avignon, Cubismo analitico.
15 - Espressionismo astratto
15.1 - Paul Klee: Strade principali e strade secondarie,
Senecio (cenni).
16 - Architettura Espressionista, De Stijl (cenni)
Mendelsson: Einsteinturm, Scharoun: Philarmonia Berlin.
16 - Architettura Organica,
16.1 - Frank Lloyd Wright: Robie house, Kaufmann house,
Museo Solomon Guggenheim.
17 - La Fotografia nel '900:
17.1 - Adams: Widerness, Weston: peperone, Lartigue:
auto da corsa, alianti.
Capa: Miliziano ferito a morte, D Day
Berndt e Hilla Becker: paesaggi industriali, gasometri.
18 - Arte statunitense
18.1 - Visione del film di Nathaniel Kahn "My Architect" su
Louis Kahn
18.2 - L'opera di Jackson Pollock; Arte come cura, dripping, Pali blu.
13-14_PRO_DIS-ARTE-05C_Rev-01.doc
- Pag.2 di 3 -
L.S.S. "G.D.CASSINI "
A.S. 2013-14
Disegno e Storia dell’Arte
PROGRAMMAZIONE ANNUALE 5C
18.3 - Post Modern: Louis Kahn: Parlamento di Dacca,
Laboratori Salk Institute a La Jolla, Aldo Rossi: Gallaratese, Cimitero di San Cataldo a Modena.
18.4 - Pop Art: Warhol: Marilyn Monroe, Campbell soup,
Coca Cola.
Rauschenberg: bed.
19 - Architettura italiana
19.1 - : Aldo Rossi, rapporti con la fotografia di Luigi Ghirri:
copertine di album, l’ossario del Cimitero di San Cataldo,
lo studio di Aldo Rossi.
Genova, 5 Giugno 2014
I Rappresentanti di Classe
Il docente
Enrico Pocopagni
13-14_PRO_DIS-ARTE-05C_Rev-01.doc
- Pag.3 di 3 -
PROGRAMMA LINGUA TEDESCA
CLASSE V C
a.s. 2013 / 2014
Letteratura
Libro di testo: M.Raimondi – A.Frassinetti “ Literaturstunde Neu ” Principato + uso di fotocopie
Ogni movimento letterario e autore è inquadrato nel suo contesto storico - culturale con parallelismi
con altre espressioni artistiche, quali la musica, la pittura, il cinema e altre arti figurative.
Romantik:
Die Romantische Revolution
Literatur
La pittura di Caspar David Friedrich
Novalis: Hymnen an die Nacht (dal verso 66)
Joseph von Eichendorff : Mondnacht
Aus dem Leben eines Taugenichts
Theodor Storm : Meeresstrand (fotocopia)
Heinrich Heine: Im wunderschönen Monat Mai
Die Loreley
Das Fräulein stand am Meere
Jahrhundertwende: Der Begriff „Jahrhundertwende“
Wien als Kulturzentrum
Wiener Sezession
Sigmund Freud
Arthur Schnitzler : Der Traum (Aus : Die Traumnovelle)
Thomas Mann: Tonio Kröger
Expressionismus : Die expressionistische Revolution
Expressionistische Kunst: Die Brücke, Der Blaue Reiter
Filmkunst in Berlin
Literatur
Georg Heym : Der Gott der Stadt
Franz Kafka : Brief an den Vater (fotocopia)
Vor dem Gesetz.
Die Verwandlung (fotocopia)
Drittes Reich:
Bertolt Brecht: Mein Bruder war ein Flieger
Deutschland 1933
Die Oberen
Das Epische Theater
Die Dreigroschenoper:Die Ballade von Mackie Messer
(fotocopia)
Maßnahmen gegen die Gewalt
Jiddische Lieder aus dem Getto Vilnius (fotocopia)
Nozioni di storia dal Nazismo alla Riunificazione.
Cenni da:
 Deutschland am Nullpunkt
 Zwei deutsche Staaten. Die Mauer
 Die Wiedervereinigung
L’Insegnante
( Prof. Antonella Pendola)
I Rappresentanti degli Studenti
INSEGNANTE : SARA LABO’
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FISICA:CLASSE V C
1 ) Sviluppo psico - fisico e quindi miglioramento delle capacità condizionali e coordinative
utilizzando tutti i mezzi idonei a tal fine con particolare attenzione al potenziamento degli apparati
circolatorio , respiratorio e miolegamentoso :
- preatletici generali ( skip , saltelli , allunghi ,corsa calciata e balzata) ;
- corsa di resistenza aerobica ( anche in ambiente naturale ) ,esercizi di mobilizzazione articolare ,
esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale , esercizi di preacrobatica .
2 ) Consapevolezza del proprio corpo , dei propri mezzi psico - motori per mezzo della
rielaborazione degli schemi motori di base utilizzando opportuni esercizi di coordinazione dinamica
generale e segmentaria :
- esercizi di equilibrio (esercizio di coordinazione sulla trave,a corpo libero);
- esercizi di organizzazione spazio temporale :esercizi di coordinazione con la musica,quadro
svedese,balli singoli e a coppie;
- esercizi con la funicella e con il nastro ;
- capovolta avanti e indietro con assistenza ;verticale alla spalliera;
- passaggio fra mezzo del cavallo;
- posizione di equilibrio sulla testa e sulle mani.
-rilassamento : tecnica segmentaria e metodo globale.
-posizioni yoga e successione di movimenti abbinati alla respirazione.
3 ) Acquisizione di sane abitudini di vita , consolidamento del carattere e sviluppo della socialità
mediante :
- esercizi di preacrobatica :passaggio fra mezzo al cavallo con assistenza;
- giochi pre-sportivi e sportivi di squadra con la rotazione del compito di arbitraggio ;
- assistenza agli attrezzi :quadro svedese, pertica e fune : traslocazioni.
4 ) Conoscenza e pratica dell’attività sportiva affinando e migliorando il gesto tecnico finalizzato :
pallavolo : sono stati svolti i seguenti fondamentali :
palleggio,battuta di sicurezza,battuta dall’alto,bagher;schiacciata e muro; partite.
- giochi non convenzionali: palla prigioniera,palla avvelenata,fulmine, il flipper,il gioco dei tre
passaggi...;
- calcio :passaggi fondamentali del gioco e partite;
- pallacanestro : palleggio, passaggio, tiro,III tempo;partite.
-atletica :pre atletici,salto in lungo,salto in alto,resistenza e velocità.
-pattinaggio sul ghiaccio.
-hit-ball : regole e gioco.
Gli alunni hanno imparato ad arbitrare i vari sport e a svolgere compiti di assistenza ai diversi
attrezzi.
5)Nel corso dell’anno si sono affrontati i seguenti argomenti :
-norme elementari di primo soccorso,massaggio cardiaco e respirazione artificiale;
-nozioni base di alimentazione e igiene della persona;prevenzione degli infortuni e delle malattie
legate all’ipocinesia;danni legati all’alcool,al fumo di sigaretta,all’uso di droghe.
-muscoli principali del corpo umano.
-principali malattie a trasmissione sessuale.
GENOVA,3 giugno 2014
L’INSEGNANTE
Sara Labo’
RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE V C
INSEGNANTE :SARA LABO’
La classe si è applicata in modo soddisfacente e costruttivo.
Ha partecipato alle lezioni con interesse;tra alcuni e’ stato positivo lo spirito di collaborazione:le
alunne/i si sono aiutati sostenendo coloro che tendevano a demoralizzarsi di fronte a risultati
negativi,che richiedevano la costanza di un impegno maggiore.
Il programma è stato svolto secondo i presupposti di inizio anno.
La frequenza alle lezioni è stata assidua per una parte della classe;l’interesse e la partecipazione
vivace hanno caratterizzato la maggior parte delle lezioni.
METODOLOGIA E SUSSIDI.
Si è utilizzato sia il metodo descrittivo,privilegiando il metodo globale,sia quello individuale.
Si è sempre tenuto conto delle caratteristiche di ciascun allievo,dell’unità psicofisica e della sua
personalità.
Tematiche di particolare e personale interesse sono state discusse con l’insegnante.
Sono stati utilizzati tutti gli attrezzi disponibili in palestra,al campo di atletica,al campo di
calcio,oltre al registratore.
TIPOLOGIE DI VERIFICA.
Test.
Esercizi scelti per verificare con precisione il livello di abilità motoria raggiunto.
Ogni test è stato tarato su prestazioni medie;talvolta un risultato oggettivamente basso può
rappresentare un dato positivo perché significativo di un miglioramento.
Situazioni globali di lavoro.
In situazioni complesse le prestazioni non possono essere valutate attraverso test.In questi casi si è
utilizzata l’osservazione in situazioni globali o esercizi specifici.
Verbalizzazione.
Utilizzata in previsione del colloquio,pur presentando qualche difficoltà nell’uso della terminologia
specifica,si è rivelata utile per comunicare il raggiungimento di determinati obiettivi.
VALUTAZIONE.
Per la valutazione,al fine di esprimere un giudizio di valore su come l’apprendimento abbia influito
sulla formazione della persona,si è tenuto conto delle variabili personali,affettive,sociali e
ambientali che condizionano,spesso in maniera determinante,i risultati raggiunti.
OBIETTIVI RAGGIUNTI.
La classe ha saputo potenziare le già buone capacità;nell’attività pratica taluni hanno raggiunto
complessivamente un buon livello di competenza e conoscenza del percorso effettuato,altri hanno
raggiunto livelli ottimi.
Anno Scolastico 20113/14
Programma di Religione
Prof.ssa Adelina Palestini
Classe V C
Nello svolgimento del programma si è tenuto conto della regola didattica generale
che considera importante il coinvolgimento personale di ciascun alunno, la
sollecitazione a rilevare problemi, la preoccupazione di sviluppare capacità
conoscitive, critiche , l’ascolto e l’intuizione.
Ci si è avvalsi a tal fine, delle tecniche e dei sussidi didattici ritenuti più validi, tenuto
conto delle finalità e delle metodologie proprie della scuola.
Il programma del corrente anno è stato incentrato sulla presentazione ed analisi delle
seguenti tematiche:
-Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo,
nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.
-Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all’evento
centrale della nascita, morte e resurrezione Gesù Cristo.
-Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della chisa
nel mondo contemporaneo
-La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita,
vocazione e professione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE V C
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Funzioni reali di variabile reale
- Funzioni elementari: razionali, irrazionali, goniometriche, funzione logaritmica ed esponenziale,
funzione valore assoluto e parte intera.
- Funzione inversa: le funzioni inverse delle funzioni goniometriche.
- Funzione composta.
- Funzioni monotone.
- Funzioni pari e dispari.
Limiti di una funzione
- Definizione di limite finito ed infinito di una funzione in un punto e all'infinito.
- Limite destro e sinistro.
- Teoremi sui limiti .
- Operazioni sui limiti.
Funzioni continue
- Definizione di funzione continua.
- Punti di discontinuità.
- Limiti notevoli.
- Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri (senza dimostrazione).
- Forme indeterminate.
- Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Successioni
-Definizione di successione numerica.
-Successioni convergenti,divergenti e indeterminate.
-Progressioni aritmetiche e geometriche.
Derivate delle funzioni di una variabile
- Definizione di derivata e suo significato geometrico.
- Derivate di alcune funzioni elementari.
- Regole di derivazione.
- Derivata della funzione composta.
- Derivata della funzione inversa.
- Derivate di ordine superiore.
- Punti angolosi, flessi a tangente verticale e cuspidi.
- Differenziale di una funzione.
- Significato fisico di derivata: velocità e accelerazione in un moto rettilineo e interpretazione
cinematica di una funzione.
Massimi e minimi di una funzione
- Massimi e minimi assoluti e relativi.
- Teoremi di Rolle, di Lagrange e di Cauchy.
- Terema di De L'Hospital( senza dimostrazione).
- Punti a tangente orizzontale.
- Studio dei massimi e dei minimi con l'uso della derivata prima.
- Problemi di massimo e di minimo.
- Concavità, convessità e flessi.
- Studio del grafico di una funzione.
Integrale indefinito
- Funzioni primitive di una data funzione.
- Integrali indefiniti immediati.
- Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti.
- Integrazione delle funzioni razionali.
Integrale definito
- Definizione di integrale definito e proprietà.
- Teorema della media.
- Teorema fondamentale del calcolo integrale.
- Calcolo di aree di domini piani.
- Volumi dei solidi di rotazione.
- Integrali impropri.
Calcolo combinatorio
-Permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici.
-Coefficienti binomiali
Libro di testo: Corso base blu di matematica vol 5 (moduli U,V,W, alfa).
Barozzi Ed. ZANICHELLI
Gli studenti
L'insegnante
Bergamini, Trifone,
LICEO SCIENTIFICO STATALE G.D. CASSINI
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE V C– A.S. 2013/2014
TESTI ADOTTATI:
Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza “Genius
loci, storia ed antologia della letteratura latina” volumi 1
(dalle origini all’ età di Cesare) e 3 (dalla prima età imperiale
al tardo antico)
NUCLEI FONDAMENTALI DEL PERCORSO DIDATTICO
–
Lucrezio:
 notizie biografiche,
 il poema della natura,
 la scelta del poema didascalico e i modelli,
 la visione del mondo
–
L’età giulio-claudia:
 gli eventi dal principato da Tiberio a Nerone (cenni),
 poesia e cultura (cenni)
–
Seneca:
 vita e opere,
 il rapporto tra filosofia e potere,
 la scoperta dell’interiorità, modernità dell’ autore
 cenni alle opere, inclusa Apokolokyntosis e tragedie
 De brevitate vitae (argomento, pensiero, stile)
–
Petronio:
 la questione petroniana,
 il Satyricon (genere, modelli, struttura dell’ opera,
realismo mimetico e pluristilismo).
–
Dall’ età Flavia al principato adottivo:
 le coordinate storiche
 il clima culturale (rapporti tra intellettuali e potere).
–
Lucano:
 vita e opere
 Bellum Civile (genere, modelli)
_
Persio:
 Vita e opere (genere, modelli, ideologia, stile)
_
Giovenale:
 Vita e opere (genere, modelli, ideologia, stile)
_
Plinio il vecchio:
 Vita e opere
 La Naturalis historia (cenni al contenuto, finalità, stile)
_
Quintiliano:
 vita e opere,
 l’Institutio oratoria (contenuto, idee pedagogiche; il
perfetto oratore, il rapporto tra princeps e oratore)
 De causis corruptae eloquentiae (temi trattati)
–
La poesia epigrammatica:
 origini e sviluppo (cenni)
–
Marziale:
 vita e opere
 l’ ideologia, la poetica, la tecnica e lo stile.
–
Tacito:
 la vita
 il Dialogus de oratoribus
 l’Agricola
 la Germania
 le Historiae e gli Annales
 l’ideologia
 il metodo storiografico
 lingua e stile (cenni).
L’ età degli Antonini
Il “secolo d’ oro dell’ impero” (caratteristiche generali)
–
Apuleio:
 la vita e le opere
 De Magia (riferimenti biografici e contenuto)
 i Metamorphoseon libri (contenuto e struttura del
romanzo, fonti e modelli, i diversi livelli di
interpretazione)
–
La tarda età imperiale:
la crisi politica, sociale e spirituale dell’impero
–
La letteratura cristiana delle origini:
 peculiarità della letteratura cristiana,
 in quali generi si articola la letteratura cristiana
–
AGOSTINO
 il percorso interiore
 Confessiones
La rinascita della cultura pagana:
o Ammiano Marcellino e i Rerum gestarum libri
(collegamento con i modelli storiografici precedenti,
cenni all’ideologia)
–
In allegato: elenco dei testi
ALLEGATO
LUCREZIO (volume 1)
De rerum natura
o “Invocazione a Venere” (I, 1–43 in latino; pagg.
346–349)
o “Il sacrificio di Ifigenia” (I, 80–101 in latino; pagg.
361-363)
o “Nella morte non vi è nulla da temere ” (l 830-869
in traduzione; pagg. 372- 373)
o “la varietà degli atomi: il dolore della giovenca” (II,
342–366 in latino; pagg. 384-385)
o “la natura << matrigna>> “ (ll 195-234 in latino,
pagg.386-389)
LUCANO
Pharsalia
o “la necromanzia, una profezia di sciagure” (pagg.
221-223)
SENECA
Epistulae morales ad Lucilium
o Liber I, 1 (fotocopia, in latino)
o “Se la vita è breve, la colpa non è della natura, ma
del cattivo uso che fanno gli uomini” (fotocopia, in
latino)
o “Per guarire dal tedio della vita non vale mutare
luogo” (in traduzione pagg. 105- 106)
o “Condizione degli schiavi” (in traduzione, pagg.
122-123)
o “Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti
della fortuna” (in traduzione, pagg.126-128)
o “Vita militare est” (in traduzione, pag. 129)
De brevitate vitae
o “Rassegna delle occupazioni e delle passioni con
cui si abbrevia la vita” (fotocopia, in latino)
o “Gli uomini sono grandi dissipatori di tempo” (III in
latino; fotocopia)
Medea
o “Una scena di magia nera” (in traduzione, pagg.
141-143)
PETRONIO
Satyricon
o “Trimalchione giunge a tavola” (in traduzione,
pagg. 179-181)
o “Chiacchiere da banchetto” (in traduzione, pagg.
184-185)
o “La matrona di Efeso” (in traduzione, pagg.195196)
PERSIO
Satire
o “Miseria dell’uomo comune nel rapporto con la
divinità” (in traduzione, pagg.244-246)
GIOVENALE
Satire
o “Un rombo stupefacente e un grottesco consiglio
della corona” (in traduzione, pagg. 258-260)
o “Corruzione delle donne e distruzione della società”
(in traduzione, pagg.262-265)
o “La dolce vita a Roma” (pagg. 253-257)
STAZIO
o “Encomio di Domiziano” (in traduzione, pagg. 270271)
PLINIO IL VECCHIO
Naturalis historia
o “lupi e <<lupi mannari>>” (in traduzione pagg.314315)
o “uso della pietra ed ingegneria idraulica” (in
traduzione pagg. 317-318)
QUINTILIANO
Institutio oratoria
o “la scuola è meglio dell’ educazione domestica” (in
traduzione pagg.324-325)
o “necessità del gioco e del valore delle punizioni” (in
traduzione, pagg.325-326)
o “il giudizio su Seneca” ( in traduzione, pagg. 332333)
MARZIALE
Epigrammi
o “la mia pagina ha il sapore dell’ uomo” (in
trad.pag343-343)
o “più interessato di così” (in trad. pag.354)
o “medico o becchino?” (in trad. pag.355)
o “non est vivere, sed valere vita” (in trad. pag. 356)
o “un calzolaio divenuto ricco” (in trad. pag. 357)
o “Bilbili e Roma” (in trad. pag. 360)
o “Erotion” (in trad. pag.364)
SVETONIO
o “Caligola, il ritratto della pazzia” (in trad. pag. 395)
PLINIO IL GIOVANE
Epistulae
o “Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani”
(X, 96–97; pagg. 410-411)
o “La morte di Plinio il vecchio” (404-405)
TACITO
Germania:
o “I Germani sono come la loro terra” (in trad., pag.
447)
o “Virtù morali dei germani e delle loro donne” ( in
trad., pag. 453)
Annales:
o “Il matricidio” (Lib. XIV, I III V VI VII VIII in latino, IV
in traduzione, fotocopia)
o “Il suicidio esemplare di Seneca” (in traduzione,
pag.485) confronto con il suicidio di Petronio (in
traduzione, fotocopia)
TERTULLIANO
De corona
o “Cristiani e servizio militare” (pag. 566-567)
o “La donna secondo Tertulliano” (pag. 567)
AGOSTINO
o “Incipit Confessiones” (p. 613-614)
o “Tolle Lege” (pag 624 – 625)
AMMIANO MARCELLINO
Rerum gestarum:
o “Ritratto dell’ imperatore Giuliano “ (pag 663-665)
RUTILIO NUMIZIANO
o “Inno a Roma”
Genova, 26 maggio 2014
I rappresentanti di classe
Lorenzo Torrini
Isabella Perugi
L’insegnante
Sabrina Ghio
LICEO SCIENTIFCO STATALE G.D. CASSINI
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
a.s. 2013/2014
CLASSE 5C
TESTI ADOTTATI:
Hermann Grosser, IL CANONE LETTERARIO, la letteratura italiana nella tradizione europea vol.
4, 5 e 6, Principato.
ARGOMENTI TRATTATI
Il Romanticismo: caratteri generali (genesi, poetica, ruolo degli intellettuali di fronte alla società); la
polemica classicisti-romantici
Alessandro Manzoni
Biografia; la poetica ed il vero storico e quello poetico; dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi e la
produzione maggiore. La diffusione del romanzo. Cenni alla questione linguistica
Giacomo Leopardi
La vita in parallelo con la produzione letteraria, il pensiero, la teoria del piacere, la poetica, la
produzione maggiore.
L’età del Realismo
Rapporti tra letteratura e società; la scienza e i suoi influssi sul mondo letterario (cenni al
Positivismo); la scuola naturalista francese e il canone dell’impersonalità (Zola) , il romanzo russo
(cenni); la narrativa verista in Italia.;
Giovanni Verga
La vita, la figura, gli inizi romantici, la svolta verista, il pensiero (pessimismo ed interpretazione del
darwinismo sociale); la poetica e i romanzi maggiori; le novità formali della narrativa verghiana
Giosué Carducci
la figura, la formazione poetica, gli ideali.
Baudelaire e Flaubert
Le innovazioni che hanno portato nella poesia e nel romanzo in Europa. Cenni alle opere principali.
Il Decadentismo
Caratteri generali in Europa e in Italia; le tematiche; il ruolo dell’intellettuale; la lingua letteraria.
Gabriele D’Annunzio
vita (unione tra la vita “privata” e attivita' letteraria),la volontà di stupire, le diverse fasi della sua
produzione letteraria anche in relazione a mode /tematiche europee; la produzione maggiore; lingua
e stile.
Giovanni Pascoli
La vita, il pensiero, lo stile, la poetica del fanciullino e degli oggetti, i temi di eros e tsanatos,il
fonosimbolismo, le principali raccolte.
Il Crepuscolarismo
Poetica e tematiche dei poeti crepuscolari; confronto con correnti artistiche ed autori precedenti;
Gozzano: cenni.
Il Futurismo
Rifiuto del passato e ansia della modernità; i diversi manifesti del Futurismo; il linguaggio futurista
e la sua persistenza nella modernità; Marinetti: cenni.
Il nuovo romanzo europeo di inizio Novecento:
una visione nuova e problematica del reale; le nuove caratteristiche del romanzo europeo (contenuto
e forma) del Novecento (cenni).
Luigi Pirandello
La vita, la collocazione culturale e la “filosofia”; la poetica dell'umorismo ed il contrasto “vitaforma”, il teatro in Pirandello; opere rappresentative della sua visione del mondo.
Italo Svevo
La vita, l’idea “sveviana” di letteratura, la concezione della vita; i due romanzi minori (cenni), La
coscienza di Zeno (il protagonista, le tematiche, le nuove strutture narrative).
Umberto Saba
La figura, il sentimento dell’esistenza, la poetica e l'onesta' della poesia. Il suo realismo. Il
Canzomniere (caratteristiche generali)
Giuseppe Ungaretti
La biografia e l'esperienza della guerra, la formazione intellettuale, la poetica, le raccolte principali.
Caratteri generali dell'ermetismo.
Eugenio Montale
La vita ed il rapporto con il Fascismo, il pensiero, la poetica, le raccolte principali.
Aspetti della letteratura del Novecento: narrativa tra le due guerre, Neorealismo e successivi
sviluppi. Riepilogo sull’evoluzione del romanzo dall’Ottocento alla prima metà del Novecento.
TESTI LETTI:
Berchet:
Lettera semiseria (p. 203)
Leopardi :
Canti : L’infinito (p.300)
Alla luna (p.304)
A Silvia (p. 337)
Le ricordanze (p.341)
Il sabato del villaggio (p. 348)
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p.351)
A se stesso (p.377)
La ginestra o il fiore del deserto (p.382)
Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese (p. 323)
Manzoni :
Lettera a M. Chauvet (p. 524),
Poesie : Marzo 1821 (p. 510)
Il cinque Maggio (p. 515)
Il conte di Carmagnola : S’ode a destra uno squillo di tromba (p. 532)
Promessi Sposi: richiamo a letture svolte el biennio
L'eta' del realismo :
Zola L'assommoir (p. 179)
Verga :
Vita dei campi : Rosso Malpelo (p. 247)
I Malavoglia : prefazione (p.263)
I Malavoglia : La vaga bramosia dell'ignoto (p.266)
Carducci :
Inno a Satana (p.127)
San Martino (p.135)
Pianto Antico (p.139)
Rime nuove : Traversando la Maremma toscana (p.149)
D'Annunzio :
Novelle della Pescara : Terra vergine (p.495)
Il piacere : Attendendo Elena (p.501)
Poema paradisiaco : Consolazione (p.510)
Alcyone : La pioggia nel pineto (p.525)
Meriggio (p.528)
Notturno : Il supplizio delle visioni (p.531)
Pascoli :
Il fanciullino : La poetica del fanciullino (p.439)
Myricae : Lavandare (p.442)
L'assiuolo (p.446)
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 463)
La mia sera (p. 465)
Primi Poemetti : Digitale Purpurea (p.454)
Il crepuscolarismo :
sentimentale
Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta
(p.543)
Gozzano, I colloqui, La signorina Felicita, ovvero la felicità (p.548)
Totò Merùmeni (p.557)
Il Futurismo :
futurista
(p. 571)
Marinetti, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
Zung Tumb Tuum (p. 577)
Pirandello :
L’umorismo : La poetica dell’umorismo (p.99)
Uno Nessuno Centomila : Uno Nessuno Centomila (p.116)
Novelle per un anno : Il treno ha fischiato (p.120)
Una giornata (p.126)
Il fu Mattia Pascal: L’ombra di un morto … (p. 108)
Sei personaggi in cerca di autore: L’ingresso in scena (p. 130)
Svevo :
La coscienza di Zeno : Il fumo (p.165)
La dichiarazione e il fidanzamento (p.169)
Un funerale mancato (p.1789
La vita è inquinata alle radici (p.185)
Saba :
Canzoniere : A mia moglie (p.313)
La capra (p.316)
Città vecchia (p.318)
Mio padre è stato per me “L’assassino” (p.320)
Trieste p. 309
Ungaretti :
L’allegria : Mattina (p.243)
Veglia (p.245)
Pellegrinaggio (p.245)
Eterno/Lontano p. 239
Soldati/Fratelli/Veglia p. 245
Sono una creatura/San Martino del Carso p. 247
I fiumi p. 252
Non gridate più p. 261
Montale:
Ossi di seppia: I limoni p. 350
Meriggiare pallido e assorto (p. 337)
Non chiederci la parola p. 355
Spesso il male di vivere p.357
Forse un mattino... p. 359
Le occasioni: La casa dei doganieri p. 364
La bufera e altro: La primavera hitleriana p. 377
Satura: Ho sceso, dandoti il braccio.... p. 382
Narrativa del Novecento:
Gli Indifferenti: Il meschino disgusto ... p. 200
I sette messaggeri (pag. 226)
Il giorno della civetta: La mafia non esiste p. 731
Una vita violenta: L’allargamento della borgata pag. 769
DIVINA COMMEDIA, PARADISO
Canti : I, III, VI, XII, XIII, XV, XVII (vv. 13- 122), XXXIII
L’insegnante
S. Ghio
I rappresentanti
I. Perugi/ L. Torrini
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE V C
PROGRAMMA DI FISICA
Il campo gravitazionale
- La legge di Gravitazione di Newton.
- Gravitazione e principio di sovrapposizione
- Gravitazione in prossimità della superficie terrestre
- Energia potenziale gravitazionale
Elettrostatica nel vuoto
- Corpi elettrizzati e loro interazioni, isolanti e conduttori, elettrizzazione per strofinio, per contatto
e per induzione.
- Legge di Coulomb.
- Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.
- Campo elettrico: concetto di campo elettrico, linee di forza, campo elettrico generato da una carica
puntiforme fissa, campo elettrico generato da due cariche puntiformi, campo elettrico di una sfera
conduttrice carica, dipolo in un campo elettrico.
- Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss: campo elettrico di una lastra carica, di un
condensatore e di una distribuzione sferica di cariche.
- Energia potenziale elettrica: lavoro del campo elettrico e calcolo dell'energia potenziale elettrica
per il campo uniforme e radiale, circuitazione del campo elettrico.
- Potenziale elettrico e superfici equipotenziali. Potenziale dovuto a una carica puntiforme e a un
insieme di cariche puntiformi; potenziale dovuto a un dipolo elettrico, potenziale in un conduttore
carico isolato.
- Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: potenziale di un conduttore
sferico, equilibrio elettrostatico tra due conduttori, potere disperdente delle punte.
- Moto di una carica nel campo elettrico uniforme.
- Capacità di un conduttore.
- Condensatori: capacità di un condensatore piano, condensatori in serie e in parallelo, lavoro di
carica di un condensatore, energia del campo elettrico e densità di energia.
Elettrostatica nei dielettrici
- Proprietà dielettriche della materia .
- Leggi dell'elettrostatica nei dielettrici.
Corrente elettrica continua
- Corrente elettrica nei conduttori metallici: intensità di corrente, velocità di deriva, leggi di Ohm,
forza elettromotrice e legge di Ohm generalizzata, circuiti e leggi di Kirchoff, resistenze in serie e in
parallelo.
- Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule.
- Carica e scarica dei circuiti RC.
Magnetostatica nel vuoto
–
-
Definizione del vettore campo magnetico B: forza di Lorentz
Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.
Esperimento di Thomson.
Effetto Hall.
Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente.
Legge di Biot-Savart.
Teorema di Ampère.
Campo magnetico di un filo rettilineo, di un solenoide e di un toroide percorsi da corrente.
Forza tra due fili paralleli percorsi da corrente.
Momento agente su una spira percorsa da corrente.
Dipolo magnetico.
Induzione elettromagnetica
- Esperienze di Faraday sulle correnti indotte: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
- Induttanza di un circuito
- Campo elettrico indotto
- Circuito RL e suo bilancio energetico: energia del campo magnetico.
- Densità di energia di un campo magnetico.
Equazioni di Maxwell
-Legge di Gauss per il magnetismo
-Equazioni di Maxwell
Libro di testo: Fondamenti di fisica-Elettromagnetismo
ZANICHELLI
Gli studenti
Halliday D. Resnick R.
L'insegnante
1
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.D. CASSINI" - GENOVA
Classe V ^C tradizionale
Insegnante: Prof. Maria ROSSO
Libro di testo M. Ansaldo S. Bertoli A.Mignani VISITING LITERATURE
Volumi 2 e 3 - Ed. Petrini
Programma di Letteratura Inglese
VOL. 2°
The Romantic Age
The Romantic Movement:
English Romanticism
First and Second Romantic Generation
William Wordsworth
Text 5 Lines Written in Early Spring
Text 6 We Are Seven
Text 7 I Wandered Lonely as a Cloud
Text 8 Composed upon Westminster Bridge
Critical notes
Samuel T. Coleridge
Text 9 The Rime of the Ancient Mariner
Text10 The Rime of the Ancient Mariner
Kubla Khan pagg.285 286 287
Critical notes
John Keats
Text 15 To Autumn
Text 16 La Belle Dame Sans Merci
Text 17 Ode on a Grecian Urn
Critical notes
The Victorian Age
Victorian Novelists:
Charles Dickens
Text 32 Oliver Twist
Text 33 David Copperfield
Text 34 David Copperfield
Text 35 Hard Times
Text 36 Hard Times
Critical notes
Emily Bronte
Text 37 Wuthering Heights
Text 38 Wuthering Heights
2
Critical notes
Thomas Hardy
Text 39 Tess of the d'Urbervilles
Text 40 Tess of the d'Urbervilles
Critical notes
The Aesthetic Movement
Victorian Drama
Oscar Wilde
Text 45 The Picture of Dorian Gray
Text 46 The Picture of Dorian Gray
Text 47 The Importance of Being Earnest
Text 43The Ballad of Reading Gaol
Critical notes
George Bernard Shaw
Text 49 Pygmalion
Critical notes
VOL. 3°
The Modern Age
Modernism
Thomas Stearns Eliot
Text 7 The Waste Land
Text 8 The Waste Land
Text 9 The Waste Land
Text 10Journey of the Magi
Critical notes
Stream of Consciousness
Technique
James Joyce
Text 17 Eveline
Text 18 Eveline
Text 20 Ulysses
Text 21 Ulysses
Critical notes
David H. Lawrence
Text 25 Lady Chatterley’s Lover
Text 26 Lady Chatterley’s Lover
Critical notes
Utopian and Dystopian
3
Fiction
George Orwell
Text 32 Animal Farm
Text 33 Animal Farm
Nineteen Eighty-Four pagg.384 385 386
Critical notes
Aldous Huxley
Brave New World pagg.381 382 383
Critical notes
The Contemporary Age
Ted Hughes
Text 38 The Thought-Fox
Critical notes
William Golding
Text 50 Lord of the Flies
Critical notes
The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett
Text 44 Waiting for Godot
Text 45 Waiting for Godot
Critical notes
The Angry Young Men:
John Osborne
Text 49 Look Back in Anger
Critical notes
Genova, 10 Giugno, 2014
GLI ALUNNI
L'INSEGNANTE
PROGRAMMA di SCIENZE svolto nella classe VC – a. s. 2013-2014
Insegnante : Rossella Ferrari
Nell’anno scolastico 2006-2007, il gruppo disciplinare di Scienze ha avviato un progetto (Progetto Risorse 3) di
revisione del curricolo di Scienze nel corso dei quattro anni del Liceo Scientifico. Tale modifica ha previsto una
razionalizzazione delle tematiche, con un’anticipazione nella classe terza di argomenti di Chimica generale, che
possono così essere propedeutici allo svolgimento della Biologia. Un’altra importante variazione è stata quella di
svolgere l’Astronomia e le Scienze della Terra in seconda, mentre nella classe quinta abbiamo completato lo studio
della Genetica, iniziato in quarta, inserendo anche aspetti legati agli sviluppi più recenti delle Biotecnologie ed
affrontando l’Anatomia e la Fisiologia umana. In quarta abbiamo completato lo studio della Chimica generale,
esaminato gli aspetti fondamentali della Chimica organica e di alcuni argomenti di Chimica biologica. Questo
Progetto si conclude con l’anno scolastico in corso, in quanto la programmazione per le Scienze Naturali procede ora
secondo i nuovi percorsi indicati dalla Riforma .
Libri di testo:
Helena Curtis, N. Sue Barnes “Biologia, un’introduzione - Cellula e genetica” -a cura di L.Gandola e R.Odone –
Zanichelli
Sadava , Heller, Orians , Purves, Hillis“ Biologia- Il corpo umano”– Zanichelli
 Prima parte del programma
(Rif. al libro : Helena Curtis, N. Sue Barnes “Biologia, un’introduzione - Cellula e genetica” -a cura di L.Gandola e
R.Odone –Zanichelli
Cellula e genetica
La nascita della genetica e gli studi di Mendel. Legge della segregazione e legge dell’assortimento indipendente.
Genotipo e fenotipo. Patologie genetiche umane , autosomiche legate ad un allele recessivo (es. anemia falciforme e
anemia mediterranea).
La genetica classica : mutazioni. Interazioni tra alleli dello stesso gene :dominanza incompleta , codominanza, alleli
multipli. Un esempio di alleli multipli: i gruppi sanguigni. Interazioni tra alleli di geni diversi. Geni presenti sui
cromosomi sessuali.
Malattie genetiche umane legare ai cromosomi sessuali ( rif. daltonismo, emofilia, distrofia muscolare )
( rif. cap. 5 da pag B 56 a pag. B 68 )
DNA e sintesi delle proteine
La struttura e la composizione del DNA : il modello di Watson e Crick. Il DNA come portatore di informazioni. La
duplicazione del DNA. I diversi tipi di RNA : messaggero, di trasporto e ribosomiale. . Trascrizione dell’informazione
genetica e formazione dell’RNA messaggero. Codice genetico e sintesi proteica. Le mutazioni puntiformi,
cromosomiche e genomiche. Mutazioni di senso e non senso. La regolazione dell’espressione genica nelle cellule
procariote e nelle cellule eucariote.
Biotecnologie: enzimi di restrizione e DNA ricombinante. Plasmidi batterici per la produzione di proteine utili. Come
ottenere piante geneticamente modificate (OGM).
Cellule staminali embrionali e cellule staminali adulte : cellule staminali indotte (IPS).
(Rif. cap.6 da pag. B 72 a pag. B 84 e appunti)
 Seconda parte del programma
(Rif. al libro: Sadava- “ Biologia- Il corpo umano”– Zanichelli)
Differenziamento cellulare e organizzazione delle cellule nei tessuti
Organizzazione delle cellule nei tessuti. I tessuti : classificazione e descrizione. Le principali caratteristiche del tessuto
epiteliale, muscolare, connettivo , nervoso (connettivi specializzati: tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo;
il sangue). I livelli di organizzazione : cellule, tessuti, organi, apparati.
( Rif. cap. 1 da pag. 380 a pag. 387).
Apparato cardiovascolare e sangue
Il sangue: composizione e funzioni. Classificazione degli elementi figurati del sangue. Caratteristiche e funzioni di
globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La coagulazione. I gruppi sanguigni. Struttura e organizzazione anatomica del
cuore. I grandi vasi e le valvole cardiache. Il battito cardiaco. Il ciclo cardiaco. Grande e piccolo circolo. Alcune
caratteristiche fondamentali dei vasi sanguigni. ( arterie, vene, capillari.)
(Rif. Cap 2 da pag. 404 a 409, pag. 411 e 412, da pag. 414 a 420)
Apparato respiratorio
Le funzioni generali della respirazione . Struttura e funzioni dell’apparato respiratorio ( naso, faringe, laringe, trachea,
bronchi, bronchioli, polmoni). Ventilazione polmonare. Scambio dei gas. Trasporto dei gas respiratori. La respirazione
cellulare ( rif. Appunti)
(Rif. cap.3 da pag.426 a pag. 435)
Sistema nervoso
Strutture costitutive, funzioni e organizzazione del sistema nervoso. Caratteristiche dei neuroni, guaina mielinica,
sostanza grigia e sostanza bianca; le cellule gliali. Potenziali di riposo e d’azione , sinapsi e neurotrasmettitori.
Struttura del sistema nervoso centrale e del sistema periferico
SNC
Struttura del midollo spinale: rivestimenti, anatomia generale e interna del midollo spinale. Funzioni del midollo
spinale.
L’encefalo : strutture di protezione , parti principali ( tronco encefalico, diencefalo, cervelletto, cervello,)
Il tronco encefalico:struttura e principali funzioni del midollo allungato,del ponte, del mesencefalo.
Il diencefalo: struttura e principali funzioni del talamo e dell’ipotalamo. Il cervelletto: struttura e principali funzioni .
Il cervello: struttura e principali funzioni.
SNP
Il sistema nervoso somatico
I nervi spinali : descrizione generale e funzioni. Arco riflesso.
Il sistema nervoso autonomo : caratteristiche e principali funzioni del sistema ortosimpatico e parasimpatico.
( Rif. cap.9 da pag. 558 a pag. 584)
Sistema endocrino
Caratteristiche del sistema endocrino. Ormoni lipo e idrosolubili. Il meccanismo d’azione degli ormoni. Il controllo
delle secrezioni ormonali. L’ipotalamo e l’ipofisi. Gli ormoni dell’adenoipofisi e della neuroipofisi. La tiroide e gli
ormoni tiroidei. Controllo delle secrezioni degli ormoni tiroidei. Le paratiroidi e l’ormone paratiroideo. Il pancreas e gli
ormoni pancreatici nella regolazione della glicemia. La ghiandole surrenali : ormoni della corticale e della midollare
surrenale.
(Rif. cap.7 da pag.508 a pag.510, da pag. 512 a pag.523)
La riproduzione e lo sviluppo
Le principali caratteristiche anatomiche degli apparati riproduttori maschile e femminile.
Spermatogenesi e oogenesi. Regolazione ormonale del ciclo ovarico.
Fecondazione, formazione dello zigote. Fase di morula, di blastula e di gastrula nello sviluppo embrionale. Dalle cellule
staminali alla differenziazione cellulare.
(gametogenesi rif. cap .8 da pag.535 a 540- rif. sviluppo embrionale pag. 542, da pag 545 a 547)
Genova 22 maggio 2014
Gli alunni
Il docente
Liceo scientifico "G.D. Cassini"
A.S. 2013/14
Classe V C
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Nello svolgimento del programma, si è fatto ricorso al testo di AAVV, I libri di Dialogos, tomi D
ed E, ed. B. Mondadori.
1) IMMANUEL KANT. Il significato del criticismo. La "rivoluzione copernicana" e la filosofia
trascendentale. La ragione pura: estetica, analitica e dialettica. La ragione pratica: la razionalità del
dovere e i postulati. Il giudizio come "termine medio". Il significato delle tre domande
fondamentali.
2) Cenni sul Romanticismo. L'ironia romantica e la filosofia. L'interpretazione idealisticoromantica della filosofia kantiana.
3) J.G. FICHTE. Il sapere assoluto e il significato del termine "scienza". Il carattere radicale della
scelta tra dogmatismo e idealismo. Il processo dialettico. L'infinità del compito morale.
4) F.W.J. SCHELLING. La critica a Fichte. L'Assoluto come identità. L'idealismo trascendentale
e il primato dell'arte. Il problema del male. L'ultimo Schelling.
5) G.W.F. HEGEL. Ebraismo e Cristianesimo nell'interpretazione del giovane Hegel. La critica ai
romantici e alle filosofie della soggettività. Il distacco da Schelling nella “Fenomenologia dello
spirito”: l'Assoluto come processo e il significato della dialettica. I tre stadi della “Fenomenologia”:
coscienza, autocoscienza e ragione. Il rapporto signore-servo. Intelletto e ragione.
Il sistema: logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito. Spirito soggettivo, oggettivo e
assoluto. La razionalità del reale. La filosofia della storia e la storia della filosofia.
6) Destra e Sinistra hegeliana (cenni storico-critici). L'eredità di Hegel nel dibattito sulla
questione religiosa.
7) L.A. FEUERBACH. La critica alla filosofia hegeliana. L'origine della religione. Teologia e
antropologia. La problematica dell'amore.
8) K. MARX. La distruzione critica del pensiero borghese-cristiano: l'ideologia tedesca, l'economia
politica inglese e il socialismo utopistico. La modificazione del concetto di dialettica. Il
materialismo storico. L'umanesimo di Marx. Cenni sul “Capitale”: plusvalore, valore d'uso, valore
di scambio. La lotta di classe e la trasformazione del mondo.
9) A. SCHOPENHAUER. Volontà e rappresentazione. L'individuazione. La liberazione dell'uomo
tra arte, compassione e noluntas.
10) S. KIERKEGAARD. La polemica con Hegel. I tre stadi dell'esistenza. Il Don Giovanni
mozartiano nell'interpretazione di Kierkegaard. Il concetto dell'angoscia. Il carattere paradossale
della fede.
11) A. COMTE. Il concetto di "filosofia positiva". Sapere scientifico e sapere filosofico: la
filosofia come classificazione delle scienze. La critica alla metafisica. La legge dei tre stadi. Il
compito della sociologia.
12) C. DARWIN. I principi filosofici dell'evoluzionismo. Lotta per la vita e selezione naturale.
13) F. NIETZSCHE. Apollineo e dionisiaco nella “Nascita della tragedia”. La critica alla
storiografia. La dimensione critico-polemica del pensiero nietzscheano e il Cristianesimo. L'"uomo
folle" e la morte di Dio. Il nichilismo e il suo superamento: nichilismo della debolezza e nichilismo
della forza. L'oltreuomo e l'eterno ritorno. Il sì alla vita e la volontà di potenza.
14) H. BERGSON. La critica al positivismo. Il tempo come durata. La metafisica. L’evoluzione
creatrice. Le due fonti della morale e della religione.
15) S. FREUD. Il problema "culturale" della psicoanalisi. L'interpretazione dei sogni. Principio di
piacere e principio di realtà. Le topiche della psiche umana. Il disagio della civiltà.
Per la classe:
Il docente
prof. Mauro Boncompagni
Liceo scientifico "G.D. Cassini"
A.S. 2013/14
Classe V C
PROGRAMMA DI STORIA
Il programma di storia è stato svolto sui voll. II e III del testo di Giardina-Sabbatucci-Vidotto
Profili storici, ed. Laterza.
1)
I problemi dell’unità nazionale e la politica della Destra storica. Accentramento e
decentramento. Il Mezzogiorno e il brigantaggio. Il completamento dell’unità. La questione
romana.
2)
L'avvento della Sinistra in Italia e la crisi dello stato liberale verso la fine del secolo. Il
trasformismo. La politica economica della Sinistra. La politica estera della Sinistra. La Triplice
Alleanza. L’inchiesta agraria Jacini. Il periodo crispino. L’espansione coloniale italiana in
Africa. La crisi di fine secolo.
3)
L’imperialismo europeo e la sua diffusione in Africa e in Asia. Motivazioni
dell’imperialismo. Il modello inglese. Il problema della Grande Depressione. L’avvento della
società di massa e la nascita dei partiti socialisti. Il diffondersi dei nazionalismi.
4)
L'età giolittiana. La concezione politica di Giolitti. Le riforme principali dell’età giolittiana. Il
problema meridionale. Il suffragio universale e il patto Gentiloni. La crisi del sistema di potere
giolittiano
5)
Le grandi potenze verso la Prima guerra mondiale. L’unificazione tedesca. La politica
interna ed estera di Bismarck. La guerra di secessione negli Stati Uniti. La nascita del
Giappone moderno. Il significato emblematico del caso Dreyfus in Francia
6)
La Prima guerra mondiale. Rivalità economiche e nazionalismi. La questione balcanica. Il
dibattito tra neutralisti e interventisti in Italia. La guerra nelle sue diverse fasi. L’intervento
americano e i trattati di pace.
7)
La rivoluzione russa. La rivoluzione nelle sue varie fasi dal febbraio all’ottobre. Le tesi di
aprile di Lenin. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell’URSS. Il passaggio del
potere da Lenin a Stalin. L’emarginazione di Trotzkij.
8)
Il dopoguerra e il fascismo in Italia. La crisi dello stato liberale. Il fascismo nella sua
evoluzione dal programma di Sansepolcro alla nascita del partito. La politica economica del
fascismo. Fascismo movimento e fascismo regime. La dittatura fascista.
9)
La repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo in Germania. Nascita e crisi della
repubblica di Weimar. Caratteri del nazismo. Il terzo Reich. La questione razziale e le leggi di
Norimberga. La Conferenza di Monaco e il patto Ribbentrop-Molotov.
10) La crisi del 1929 e le sue conseguenze. Cause della crisi americana alla fine degli anni Venti.
Roosevelt e la politica del New Deal.
11) La Seconda guerra mondiale. Il problema delle responsabilità. La distruzione della Polonia e
la caduta della Francia. La battaglia d’Inghilterra. L’intervento dell’Italia. L’attacco tedesco
all’Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. La
caduta del fascismo e l’8 settembre. La Resistenza. La fine del Terzo Reich e la sconfitta del
Giappone.
12) Il mondo diviso. Le conseguenze della Seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite. La
“guerra fredda” e le sue principali conseguenze.
13) Il tramonto del colonialismo. La nascita di Israele e il nodo del Medio Oriente.
14) Problemi della società statunitense nel secondo dopoguerra. Il maccartismo. La crisi
cubana e la sua soluzione. La guerra del Vietnam.
15) L’Italia dopo il fascismo. Dalla liberazione alla Repubblica. La costituzione repubblicana. Le
elezioni del ’48 e la sconfitta delle Sinistre. La ricostruzione economica.
16) Cenni sull’idea di Europa e sulla sua realizzazione nel secondo dopoguerra. Il Manifesto
di Ventotene. Dalla CECA al Trattato di Maastricht.
Per la classe:
Il docente
prof. Mauro Boncompagni