FELTRINELLI BIBLIOTECA DI FILOSOFIA AGNES HELLER LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX PREFAZIONE DI PIER ALDO ROVATTI ••••••••••••••••• a I.I Istituto Universitario Architettura Venezia so 100 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ! I l Agnes Heller La teoria dei bisogni in Marx Prefazione di Pier Aldo Rovatti Feltrinelli Editore i I r Milano Indice Pagina 7 Prefazione di Pier Aldo Rovatti 19 Nota alla terza edizione 21 Osservazioni metodologiche e Nota del traduttore 23 Capitolo primo Osservazioni preliminari: il concetto marxiano di bisogno 43 Capitolo secondo Il concetto filosofico generale di bisogno. Estraniazione dei bisogni 73 Capitolo terzo Il concetto di "bisogno sociale" 81 Capitolo quarto I cosiddetti "bisogni radicali" 105 Capitolo quinto Il "sistema dei bisogni" e la società dei "produttori associati" 14 5 Appendice La teoria, la prassi e i bisogni umani Finito di stampare nel mese di luglio 1980 dalla Grafica F.B.B.L. Gorgonzola - Milano BIBLIOTECA DI FILOSOFIA il AGNES HELLER ' LA Tl!ORIA Dl!I BISOGNI IN MARX Prefazione di Pier Aldo Rovatti Questa Teoria dei bisogni in Marx è l'abbozzo di una ricerca piu ampia e ambiziosa intorno alla fondazione di un'antropologia marxista. Si inserisce dunque in un progetto di teoria sistematica della natura umana secondo una prospettiva storico-critica. Ma l' importanza di questo scritto e il motivo principale della sua pubblicazione in italiano sono, in primo luogo, politici. Le Ipotesi che la Hel ler vi svi luppa, ricollegandosi a un suo precedente saggio (qui in appendice) sono state prese a oggetto di un'inchiesta promossa dal Partito comunista ungherese e che ha condotto alla scomunica dell'intera "scuola di Budapest." Attaccata e vigorosamente respinta è stata, in modo particolare, la teoria dei bisogni radicali, quei bisogni che, secondo la Heller, si generano nell'ambito stesso del capitalismo e che comportano la radicale rivoluzione del modo di vita borghese, non solo delle forme politiche. I temi della critica della vita quotidiana e della centralità dell 'individ uo sociale, che la Heller eredita da Lukacs, acquistano qui (sulla spinta del movimento politico scoppiato nel '68) lo spessore di un'analisi concreta e politica. La commissione di inchiesta li ha bollati come espressioni di pluralismo, deviazionismo di destra, idealismo ultrasinistro. Quasi volesse dare in anticipo una risposta a questi attacchi, la Heller ritrova in Marx la centralità del concetto di bisogno e l'irrinunciabilità di una teoria dei bisogni radicali. L'attenzione si ferma sui Grundrisse, luogo di maggiore ricchezza del pensiero di Marx, e sulle differenze tra Grundrisse e Capitale riguardo al tema decisivo del comunismo. Senza un chiarimento dell'idea di comunismo, dice in sostanza la Heller, il marxismo è una teoria astratta, consegnata alle manipolazioni dogmatiche. Questo significa comprendere che la "genialità" di Marx sta proprio nelle sue aperture sul futuro, nelle stesse oscillazioni tra posizione naturalistica e posizione critica, nella ricchezza delle ipotesi che, al suo livello storico, riesce ad esprimere. Ecco allora che l'interesse politico si sviluppa in interesse teorico. anche al di là dei problemi del "socialismo realizzato" sempre sottesi alle pagine del la Heller. Ne esce un modo d i interrogare Marx che rappresenta una indicazione di grande rilievo per il marxismo in generale. Agnea Heller è nata a Budapest nel 1929. t stata allieva e quindi assistente di Gyorgy Lukacs. Come lo stesso Lukàcs. lascio runivers1tà nel 1958, accusata di averne seguito le i dee false e rev1s1on1shche Dopo la nab1htazione d1 Lukécs poté lavorare come ricercatrice all Accademia delle Scienze Ne è stata espulsa nel 1973 a seguito d1 un·1nch1esta condotta contro il gruppo ormai noto come ·scuola di Budapest, che comprenda economisti, soc1olog1 fllosoh e studiosi di letteratura e d1 estetica. Le sue opere, In cui prevale I interess°' etico. sono state tradotte In molte lingue. Le principali sono: Dalf'lnranzione alla conseguenze (1957). L'erica di Arlsrorele e L uomo del Rinascimento (scritte negli an11I 1958-1963), La vite quotidiana e Valore o storia (che risalgono alla fine degli anni Sessanta), Istinto e aggressivltA. Introduzione a un'antropologia sociale marxista, pubblicato nel 1979 dalla Feltri nel li. La Heller fa parte della redazione della rivista italiana .. aut-aut.· 0 .- FELTRINELU EDITORE ~ L 10.0llO ~r~ Incluse) ~ J