a cura del Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Sviluppo della Cristallografia Diffrattometrica
Torino, 2 maggio-15 giugno 2011
La scuola è rivolta a dottorandi e laureati ed è organizzata in moduli facoltativi. I corsi di base sono rivolti agli studenti che non hanno mai seguito dei corsi di cristallografia.
L’iscrizione ai corsi è obbligatoria e gratuita. Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza (1 credito = 4 ore).
Il modulo di iscrizione, i programmi dei corsi e il calendario delle lezioni sono presenti sul sito www.CrisDi.unito.it @ avvisi, news
Per iscrizioni e/o informazioni: [email protected]. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile 2010.
I corsi si svolgeranno in Via Giuria n° 5-7 Torino
CORSI DI BASE
CORSI SPECIALISTICI
CRISTALLOGRAFIA DESCRITTIVA
Docente: P.Benna (1.5 crediti, in Italiano)
Orario: 2-3-4 maggio, ore 14:00-16:00 Aula Analitica
Programma: Simmetrie
Gruppi puntuali
Gruppi spaziali
Reticolo diretto
Reticolo reciproco
Lettura tavole internazionali
CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA
Docente: G.Gervasio (1 credito, in Italiano)
Orario: 5-6 maggio, ore 14:00-16:00 Auletta 2
Programma: Interazione raggi-x materia
Teoria cinematica
Laue, Bragg ed Ewald
Fattore di diffusione atomico
Fattore di struttura e intensità diffratta
Densità elettronica
STRUMENTAZIONE
Docente: D.Levy (0.5 crediti, in Italiano)
Orario: 9 maggio, ore 14:00-16:00 Aula Analitica
Programma: Generazione di raggi-X
Monocromatizzazione
Rivelatori
DIFFRAZIONE DI NEUTRONI
Docente: D.Levy (0.5 crediti, in Italiano)
Orario: 10 maggio, ore 14:00-16:00 Aula Analitica
Programma: Concetto di cross section in diffrazione neutronica
Confronto diffusione raggi-X/neutroni
Strumentazione
Applicazioni
DIFFRAZIONE DEI RAGGI-X
DA CRISTALLO SINGOLO
Docente: D.Marabello (2.5 crediti, in Italiano- Max 16 iscritti)
Orario: 11 maggio, ore 10:00-12:00 Auletta 1
11 maggio, ore 14:00-16:00 LABORATORIO I
12-13 maggio, ore 10:00-12:00 LABORATORIO I
16 maggio, ore 10:00-12:00 Auletta 1
17 maggio, ore 14:00-17:00 LABORATORIO II
18-19-20 maggio, ore 09:00-12:00 LABORATORIO II
Programma:Definizione e selezione cristallo singolo
Strumentazione
Determinazione della cella
Raccolta dei dati
LABORATORIO - I PARTE
Elaborazione dei dati
Risoluzione e affinamento della struttura (metodi diretti
e minimi quadrati)
Valutazione critica dei risultati
Informazioni ricavate e banche dati cristallografiche
LABORATORIO - II PARTE
DIFFRAZIONE DI RAGGI-X DA
POLVERI CRISTALLINE
Docente: D.Levy (2 crediti, in Italiano)
Orario: 16-17 maggio, ore 14:00-16:00 Aula Analitica
18-19 maggio, ore 14:00-16:00 Auletta I
Programma: Diffrazione di polveri
a - Principi
b - Strumentazione
c - Principali aberrazioni strumentali
d - Funzione di profilo
Analisi dei dati
a - Analisi qualitativa
b - Riduzione dati
c - Analisi quantitativa
Analisi di Rietveld
a – principi
ANALISI STRUTTURALE DA DATI SU
POLVERI CON IL METODO DI RIETVELD
Docente: D.Levy, A. Agostino (2 crediti, in inglese su richiesta - Max 16 iscritti)
Orario: 23-24-25-26 maggio, ore 10:30-12:30 Aula Informatica 3 (To Esposizioni)
Programma: Applicazione pratica su dati reali con i seguenti programmi di analisi strutturale:
GSAS, MAUD, TOPAS
CRISTALLOCHIMICA INORGANICA
Docente: G.Ferraris (1,5 crediti, in inglese su richiesta)
Orario: 23-24-25 maggio, ore 14:00-16:00 Auletta 1
Programma:Basi della cristallochimica inorganica
Strutture tipo derivabili da impacchettamenti compatti di sfere
Tipi strutturali nei silicati (silicati a strato, zeoliti)
Materiali lamellari
Strutture microporose
ANALISI DELLA DENSITA’ ELETTRONICA SPERIMENTALE
Docente: D.Marabello, G.Gervasio (1 credito, in italiano)
Orario: 31 maggio, ore 14:00-16:00 Aula Diagonale
01 giugno, ore 14:00-16:00 Auletta I
Programma:Problematiche di raccolta dei dati per la densità elettronica
Mappe di densità elettronica di deformazione
Analisi multipolare e modelli
Analisi topologica (Teoria di Bader)
Applicazioni
ARGILLE DEL SUOLO: NATURA, PROPRIETA’,
METODOLOGIE DI CARATTERIZZAZIONE
Docente: M.Franchini, L.Calotescu (2 crediti, in italiano)
Orario: 30 maggio, ore 10:00-12:00 Auletta 1
31 maggio, ore 10:00-12:00 Aula Disegno
1-6 giugno, ore 10:00-12:00 Auletta 1
Programma: 1. Minerali del suolo – definizione e genesi:
-cristallochimica dell’alterazione e neoformazione
-siti attivi e stabilità
2. Principali gruppi: fillosilicati specifici, ossidi di ferro e alluminio, fasi della silice, allofane e imogolite
3. Metodi di caratterizzazione:
-principi, condizioni analitiche specifiche, interpretazione dei risultati e potenzialità della
diffrattometria a raggi X
-potenzialità della microscopia elettronica (SEM–EPM, TEM)
STRUTTURISTICA DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
Docente: G.Di Nardo (2 credito, in inglese su richiesta)
Orario: 6-7 giugno, ore 10:00-12:00 Auletta 1
8-9 giugno, ore 10:00-12:00 LABORATORIO
Programma:Cristallizzazione delle proteine: requisiti e strategie:
Preparazione del campione;
Metodi di cristallizzazione delle proteine e diagramma di fase;
Screening delle condizioni di cristallizzazione;
Ottimizzazione dei cristalli proteici: seeding e screening aggiuntivi;
Cristallizzazione di complessi proteina-ligando.
Diffrazione dei raggi X delle proteine:
Montaggio del cristallo sul diffrattometro.
Metodi per la risoluzione della struttura:
molecular replacement
MIR e SIR
MAD
Preparazione di cristalli di lisozima.
DIFFRAZIONE A RAGGI-X CON CRISTALLO SINGOLO
IN CONDIZIONI NON AMBIENTE IN SITU
Docente:F.Camara (1 credito, in inglese su richiesta)
Orario: 9-10 giugno, ore 14:00-16:00 Auletta 1
Programma: Motivazione
Cristallo singolo o diffrazione di polvere?
Alta Temperatura:
Dispositivi di riscaldamento, montaggio del cristallo e calibrazione della temperatura
Effetti della temperatura
Parametri di cella & espansione termica (ellissoide di strain, sistematica ed equazioni predittive)
Strutture (ellissoide termico, correzioni dovute al motto termico)
Alta Pressione:
Background & problemi tecnici
Parametri di cella & equazioni di stato EoS (strumenti e metodi, aspetti basici delle EoS, esempi)
Strutture (strumenti e metodi, esempi)
Transizioni di fase distorsive:
Espansioni di Landau (strain spontaneo, parametro d’ordine, accoppiamento dell’energia elastica
e del parametro d’ordine)
Esempi
UTILIZZO DEL TEM-EDS PER LA CARATTERIZZAZIONE DI FASI
INORGANICHE SUBMICROMETRICHE NATURALI O SINTETICHE
Docente: E.Belluso (1,5 crediti in italiano)
Orario: 13-14-15 giugno, ore 10:00-12:00 Auletta 1
Programma: Preparazione dei campioni
Raccolta di dati:
morfologici
di diffrazione elettronica
composizionali semi-quantitativi
strutturali
Rielaborazione dei dati raccolti