LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Ven. A. Luzzago

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Ven. A. Luzzago
Compito in classe di Fisica del 30 ottobre 2014 - Classi 1A e 1B
Cognome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nome: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La valutazione viene attribuita in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei vari
quesiti, nonchè alle caratteristiche dell'esposizione (chiarezza e ordine). É assolutamente vietato
l'uso di appunti o libri di testo. É consentito l'utilizzo della calcolatrice scientica non programmabile. Gli esercizi facoltativi possono essere risolti solo dopo aver svolto i quesiti obbligatori.
Le domande a scelta multipla devono essere segnate sul foglio protocollo.
1. Completare la seguente tabella.
Numero
32 000 000
0,0000465
991 000
4 880 000 000 000
0,0000515
Notazione scientica Ordine di grandezza
2. La denizione più recente del metro come unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale chiama in causa: A : le proprietà del platino-iridio; B : la distanza che separa il
Sole dalla Terra; C : la velocità del suono in aria; D : la velocità della luce nel vuoto.
3. Un palazzo di cinque piani è alto quindici metri. Se indichi la sua altezza con la lettera h, quale
delle seguenti espressioni indica correttamente la misura?
C : h = 15 m D : h = m 15 E : altro (specicare).
A : h = 15 M
B : h = 15 metri
4. La massa
m di una particella è 1 milligrammo. Quale delle seguenti scritture è corretta?
A : m = 1·103 g; B : m = 1 kg; C : m = 1·10−3 g; D : m = 1·10−6 g; E : m = 103 kg.
5. Il numero
C : 10, 0;
10, 049, arrotondato a tre cifre signicative, si scrive:
D : 10, 05; E : altro (specicare).
6. Le misure dirette avvengono attraverso:
strumenti digitali; C : un cronometro;
strumenti analogici.
A : 10, 1;
A : l'applicazione di formule;
D : il confronto con un campione;
B : 10, 5;
B : l'uso di
E : l'uso di
7. Fornire la denizione di grandezza sica.
8. Fornire la denizione di errore accidentale di una misura.
9. Si consideri la seguente formula:
E = mgh +
ricavare v .
mv 2
. Determinare la formula inversa per
2
10. Due scienziati conducono uno stesso esperimento di misura di lunghezza in due laboratori
dierenti. Il primo rileva il seguente dato sperimentale L1 = (1, 2 ± 0, 1) · 10−6 m. Il secondo
1
rileva L2 = (1, 1 ± 0, 1) · 10−6 m. Quale dei due scienziati eettua la misura più accurata? (Si
giustichi in modo esauriente la risposta data.)
11. Una misura è aetta da un errore percentuale del
eA = 0, 1 cm, quanto vale il valore atteso?
5 %. Sapendo che l'errore assoluto è
12. Calcolare il valore atteso LM , l'errore assoluto eA , l'errore relativo eR e l'errore percentuale
e% dei seguenti dati riferiti alla lunghezza di un oggetto espressa in millimetri:
42, 1 ,
42, 2 ,
42, 4 ,
42, 5 ,
42, 6 ,
42, 8 ,
42, 0
42, 5 .
13. Le lunghezze dei lati di un tavolo sono
L1 = (15, 4 ± 0, 1) cm e L2 = (10, 7 ± 0, 1) cm.
Determinare il valore del semiperimetro P e dell'area A del tavolo.
14. (Facoltativo) Un'automobile percorre (665 ± 5) km con (42, 8 ± 0, 2) litri di gasolio. Con
quale errore relativo si può calcolare il consumo in km/`? Con quale errore assoluto?
15. (Facoltativo) Un oggetto di massa m è appeso all'estremo libero di una molla attaccata
al sotto. L'oggetto viene sollevato no al sotto e poi lasciato andare. Nel suo moto di
oscillazione alto-basso, per compiere un'oscillazione completa impiega un tempo
r
T = 2π ·
m
,
k
dove k è chiamata costante elastica della molla. Determinare l'unità di misura di k.
2
Scarica