I-XVI Romane_Indice 27-10-2004 14:25 Pagina VII Indice Presentazione Prefazione Risorse Web Metodi Statistici Capitolo 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 Tecniche Statistiche Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 1.1.1 Introduzione 1.1.2 Definizione di probabilità 1.1.3 Le Variabili Casuali 1.1.4 Variabili Casuali Discrete, Continue e Funzione di Ripartizione 1.1.5 Valore Atteso e Momenti di una Variabile Casuale Variabili Casuali Notevoli 1.2.1 Variabile casuale Binomiale 1.2.2 Variabile casuale di Poisson 1.2.3 Variabile casuale Normale Statistiche Campionarie e Trasformate di Variabili Casuali I problemi principali delle tecniche di inferenza: Stima Puntuale, Verifica, Stima Intervallare 1.4.1 Statistica Descrittiva e Inferenza 1.4.2 I problemi dell’inferenza Stimatori, Stima e Variabilità 1.5.1 Proprietà degli stimatori 1.5.2 Principali approcci per la costruzione di stimatori 1.5.3 La verifica delle ipotesi Modelli Statistici Modelli statistici 2.1.1 Modelli statistici: caratteristiche XI XIII XVII 1 3 3 3 3 7 8 10 14 14 15 16 19 22 22 23 23 24 26 27 Capitolo 2 33 2.1 33 34 I-XVI Romane_Indice VIII 2.2 2.3 2.4. 27-10-2004 14:25 Pagina VIII Indice 2.1.2 Modelli statistici: classificazioni 2.1.3 La scelta del modello Il modello di regressione lineare semplice 2.2.1 Introduzione 2.2.2 Il modello 2.2.3 La valutazione del modello di regressione Analisi della Varianza: modelli ANOVA 2.3.1 Introduzione e obiettivi 2.3.2 ANOVA a più Fattori 2.3.3 Utilizzo operativo di ANOVA e stima Modelli per Y binaria: Logit e Probit 2.4.1 Utilizzo della regressione lineare 2.4.3 Regressione probit Capitolo 3 57 3.1 57 57 58 59 59 59 61 65 66 67 67 70 75 75 76 77 80 80 81 85 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 Statistica Multivariata Analisi Multivariata 3.1.1 Introduzione e obiettivi 3.1.2 La struttura dati 3.1.3 Alcune applicazioni Regressione Multipla 3.2.1 Definizione, strutture e obiettivi 3.2.2 Ipotesi del modello 3.2.3 Stima del modello 3.2.4 Verifica e utilizzo del modello Analisi dei Gruppi – Cluster Analysis 3.3.1 Introduzione e obiettivi 3.3.2 Algoritmi di cluster analysis Analisi discriminante 3.4.1 Introduzione e obiettivi 3.4.2 Analisi discriminate Stepwise 3.4.3 La metodologia Alberi di classificazione – Classification Trees 3.5.1 Introduzione e obiettivi 3.5.2 La metodologia I metodi multivariati: una sintesi 37 39 40 40 41 44 48 49 51 52 54 54 55 Capitolo 4 87 4.1 87 87 88 89 92 93 93 94 95 4.2 Marketing e vendite Analisi del rischio commerciale: curva di Lorenz 4.1.1 Il rischio in azienda 4.1.2 I dati 4.1.3. La metodologia 4.1.4 I risultati Previsione delle vendite 4.2.1 Le previsioni in azienda 4.2.2 Domanda di settore e di impresa 4.2.3 I metodi previsionali I-XVI Romane_Indice 27-10-2004 14:25 Pagina IX Indice 4.3 4.4 4.5 4.6 4.2.4 Il modello AR(1) 4.2.5 Scelta del metodo 4.2.6 Previsioni settore lungo termine: modello di regressione lineare 4.2.7 Previsioni breve termine: applicazione modello AR(1) Geomarketing: stima potenziali di zona 4.3.1 Introduzione 4.3.2 Il caso 4.3.3 I dati disponibili 4.3.4 La metodologia 4.3.5 I risultati finali Segmentazione della concorrenza: cluster analysis 4.4.1 Introduzione 4.4.2 Il caso 4.4.3 La metodologia: raggruppamento k-means 4.4.4 I risultati Analisi comportamento di acquisto: classification trees 4.5.1 Introduzione 4.5.2 La metodologia 4.5.3 Applicazione Ricerca di mercato 4.6.1 Introduzione 4.6.2 Le fasi dell’indagine 4.6.3 Questionario e struttura dati 4.6.4 Applicazione 98 103 104 109 116 116 117 118 119 122 123 123 123 125 126 129 129 130 130 135 135 135 137 139 Capitolo 5 145 5.1 145 145 146 147 155 166 166 167 168 169 171 171 176 176 177 177 180 180 180 181 5.2 5.3 5.4 5.5 Produzione e logistica Il controllo statistico di processo produttivo 5.1.1 Un quadro generale 5.1.2 Il controllo statistico di qualità 5.1.3 Gli strumenti statistici 5.1.4 Applicazione – Controllo resistenza calcestruzzi Pianificare la produzione 5.2.1 La funzione logistica 5.2.2 Obiettivi della funzione logistica 5.2.3 Il piano aggregato di produzione: modello di simulazione 5.2.4 Applicazione La produttività 5.3.1 Analisi di lungo periodo: i rendimenti di scala Mix ottimale di produzione 5.4.1 Introduzione 5.4.2 Metodologia 5.4.3 Applicazione con Excel Analisi dei fornitori 5.5.1 Il controllo di qualità in accettazione 5.5.2 Carte di controllo per attributi 5.5.3 Applicazione IX I-XVI Romane_Indice X 27-10-2004 14:25 Pagina X Presentazione Capitolo 6 185 6.1 185 185 188 191 198 198 203 204 208 208 209 212 214 214 221 221 223 224 229 231 233 6.2 6.3 6.4 6.5 Controllo di gestione e finanza d’impresa Bilancio, budget e simulazione 6.1.1 Struttura generale del bilancio 6.1.2 Indici di bilancio finanziari 6.1.3 Applicazione: indici finanziari e analisi per scenari La liquidità aziendale: un modello di controllo 6.2.1 La pianificazione finanziaria 6.2.2 Il piano di tesoreria 6.2.3 Applicazione: analisi per simulazione del piano di tesoreria Statistica e contabilità: il calcolo del TFR 6.3.1 Aspetti contabili e aziendali 6.3.2 Calcolo del TFR secondo IAS 19 6.3.3 Applicazione: modello di calcolo e analisi TFR La scelta degli investimenti 6.4.1 Asset Allocation Affidabilità di un processo aziendale 6.5.1 Processi aziendali e Affidabilità 6.5.2 Le variabili casuali per l’affidabilità 6.5.3 Modellizzazione tramite gli alberi di guasto (FTA) 6.5.4 Applicazione: analisi di affidabilità 6.5.5 Analisi dei dati di affidabilità 6.5.6 Tasso di Guasto e Stime Puntuali Bayesiane Capitolo 7 237 7.1 237 237 239 243 244 244 245 248 250 254 259 259 260 262 262 263 266 7.2 7.3 7.4 7.5 Mercati finanziari e banking Misura dei rischi in banche e aziende: Basilea II 7.1.1 Introduzione 7.1.2 Basilea II, tipi di rischio e metodi di misura 7.1.3 Applicazione Il rischio di mercato e la volatilità 7.2.1 Introduzione 7.2.2 Un modello per l’evoluzione dei prezzi 7.2.3 Prezzi, rendimenti, rischio e volatilità 7.2.4 Applicazione: la stima della volatilità 7.2.5 Applicazione: volatilità di un portafoglio Il Valore a Rischio (VaR) 7.3.1 Definizione di VaR 7.3.2 Applicazione: VaR di un portafoglio Stima del rischio creditizio: modelli logit per la probabilità di default 7.4.1 Introduzione 7.4.2 Il modello logit: composizione e stima 7.4.3 I criteri di selezione delle variabili 7.4.4 La scelta del punto ottimale di cut-off per la classificazione delle controparti 7.4.5 Applicazione: stima della probabilità di default Classificazione della clientela: alberi decisionali 7.5.1 Introduzione 267 269 272 272 I-XVI Romane_Indice 27-10-2004 14:25 Pagina XI Presentazione 7.6 7.7 7.5.4 Gli alberi decisionali: costruzione e analisi Il rischio operativo – modelli e tecniche 7.6.1 Rischi operativi e Basilea II 7.6.2 Approccio LDA – Distribuzione delle Perdite 7.6.3 Applicazione: studio della distribuzione delle perdite e calcolo del VaR Modelli esponenziali, dati censurati e apprendimento bayesiano 7.7.1 Lo studio dei fenomeni nel tempo 7.7.2 Stima bayesiana dei parametri 7.7.3 Assenza di eventi e dati censurati 7.7.4 Applicazione: il calcolo degli stimatori XI 273 276 276 279 281 284 284 285 286 288 Appendici 291 Appendice 1 – Funzioni di Excel 293 A 1.1 Funzioni statistiche A 1.1.1 Statistica descrittiva A 1.1.2 Probabilità A 1.2 Funzioni finanziarie A 1.3 Funzioni matriciali A 1.4 Funzioni matematiche 293 293 293 295 296 297 Appendice 2 – Sistema informativo aziendale 299 A 2.1 Il sistema informativo A 2.2 Il sistema informatico A 2.2 Mappa software A 2.2.1 I software ERP A 2.2.2 Datawarehouse e Business Intelligence 299 301 304 304 305 Appendice 3 – Variabili casuali 307 Appendice 4 – Generazione di variabili casuali 311 Appendice 5 – Trasformate di variabili casuali 313 Appendice 6 – Software Statistici e Matematici 315 Appendice 7 – Simulazioni con Excel 319 A 7.1 A 7.2 A 7.3 A 7.3 A 7.4 319 320 321 322 326 Numeri casuali in Excel Il caso Analisi dei dati storici Impostazione del report Riepilogo della simulazione Bibliografia 329