Programma di italiano della classe 1L Grammatica I suoni e le

annuncio pubblicitario
Programma di italiano della classe 1L
Grammatica
I suoni e le parole
La parola. Consonanti, diagrammi, trigrammi. La sillaba. La divisione in sillabe. L’accento
tonico e grafico. L’elisione e il troncamento. La punteggiatura.
L’origine delle parole
L’origine delle parole. Le radici latine. L’arricchimento del lessico. La struttura delle parole.
La derivazione. L’alterazione. La composizione. La polisemia. Il significato denotativo e il
significato connotativo. Sinonimia. Il verbo. Verbi transitivi, intransitivi. Forma attiva e
passiva del verbo. La forma riflessiva e pronominale. Verbi impersonali. Verbi ausiliari,
servili, fraseologici aspettuali e causativi. La struttura del verbo. La persona e il numero. I
modi verbali. Coniugazione del verbo “essere” ed “avere”. Le tre coniugazioni attive. Verbi
causativi. Verbi sovrabbondanti e falsi sovrabbondanti. Verbi difettivi. L’uso dei modi e dei
tempi verbali (il congiuntivo, il condizionale, il participio, il gerundio).
Il nome
Il significato dei nomi. Aspetto morfologico del nome. Il genere del nome. Falsi
cambiamenti di genere. Il plurale dei nomi. Primo gruppo sostantivi in –a (plurale dei nomi
terminanti in cia/gia). Secondo gruppo: sostantivi uscenti in “o” e
“co”. Nomi
sovrabbondanti.
L’aggettivo
L’aggettivo. Genere e numero degli aggettivi qualificativi (“bello”, “grande”, ecc.). Aggettivi
primitivi e derivati. Aggettivi alterati e composti. Gradi dell’aggettivo qualificativo
(maggioranza, uguaglianza, minoranza, superlativo). Comparativo e superlativo degli
aggettivi di forma speciale (“buono”, ecc.). Superlativo degli aggettivi “acre”, “aspro”,
“celebre”, ecc. Comparativo e superlativo di aggettivi privi di grado positivo. Aggettivi
terminanti in –dico, -fico, -volo. Aggettivi possessivi. Aggettivi dimostrativi e indefiniti.
Il pronome
Il pronome e le sue funzioni. I pronomi personali. I pronomi personali in funzione di soggetto
e complemento. I pronomi riflessivi. Le particelle “ci” e “vi”. Pronomi relativi e indefiniti.
Pronomi interrogativi ed esclamativi. Pronomi misti.
L’avverbio
Le parti invariabili del discorso. L’avverbio.
1
La preposizione e la congiunzione
Le preposizioni. La congiunzione. La congiunzione coordinante e subordinante.
La sintassi della frase semplice
La frase semplice e i suoi elementi. Predicato verbale e nominale. Il soggetto. L’attributo.
L’apposizione. I complementi. Il predicato con i verbi copulativi e il predicativo del
soggetto. Complemento di specificazione e complemento di termine. Complemento di causa.
Complemento di fine. Complemento di causa efficiente e d’agente. Il complemento di mezzo.
Complemento partitivo. Complemento predicativo dell’oggetto.
Epica
Introduzione all’epica. Epopea di Gilgamesh. Contenuto e struttura dell’opera. L’eroe
Gilgamesh ed Enkidu (tavola I, vv. 1-51; 52-95). Il pianto di Gilgamesh per la morte di
Enkidu. Gilgamesh alla ricerca dell’immortalità. La “Bibbia”.Mosè. Lettura del brano, “Mosè
salvato dalle acque”. David. Lettura del brano, “David e Golia”. Il canto di Giuditta. La
questione omerica. L’Iliade. Il proemio e l’antefatto (vv. 1-8). Achille si scontra aspramente
con Agamennone (Libro I, vv. 101-187). Omero, Iliade, Libro II (vv. 211-277). Omero,
Iliade, VI, vv. 369-502. Omero, Iliade, “La morte di Patroclo”. Omero, “Il duello tra Ettore e
Achille”. Omero, “Priamo si reca alla tenda di Achille”. Omero, Iliade, libro XXII, vv. 437472 (Andromaca dalle mura scorge il cadavere di Ettore).Omero, Iliade, libro XXIV, vv. 477551 (Priamo si reca alla tenda di Achille). Omero, Iliade, XXIV, vv. 696-775 (I funerali di
Ettore). Struttura dell’Odissea di Omero. Omero, Odissea, Libro I,vv. 1-21;libro V, vv. 5584; 192-233 (L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo). Omero, Odissea, libro VI, vv. 85-210;
224-250. Omero, Odissea, libro IX, vv. 105-298; 336-414; 437-479 (Nella terra dei Ciclopi.
Polifemo). Omero, Odissea, libro X, vv. 210-243; 302-347; 375-399; 467-495. Libro IX,
vv.11-50; 90-137. Omero, Odissea, libro XIII, vv. 23-110 (Eumeo); XVII, vv. 290-327
(Argo, il cane di Odisseo). Omero, Odissea, libro XIX, vv. 349-398; 467-490; XXIV, vv.
280-355. Virgilio: vita e opere. La struttura dell’Eneide. Il proemio e l’ira di Giunone (Libro
I, vv. 1-33). Eneide, libro I, vv. 81-123(La tempesta). Eneide, libro IV, vv.1-55; 68-89 (La
passione di Didone).
La scrittura
Il tema di italiano: problemi e proposte alternative. La descrizione. La cronaca. La recensione
di un libro. Il resoconto. Tema descrittivo ed argomentativo. Come fare un riassunto. Come
fare una parafrasi. Come scrivere un verbale. Come si scrive un racconto. Come riscrivere un
testo. Come prendere appunti.
2
Elementi teorici di analisi testuale
Segno e segnale. Lo schema della comunicazione verbale. Le funzioni del linguaggio. Il testo
narrativo. Autore implicito. Lettore implicito. Narratore. Distanza. Narrazione diegetica e
mimetica. Fabula e intreccio. Punto di vista e focalizzazione.
Antologia
Mondi di realtà, mondi di invenzione. Testo letterario e testi non letterari. Parole e finzione.
Come nascono le storie. Lettura dei testi: “Nuovi mondi” di Pamuk e “Come un romanzo” di
Tabucchi e “Costruire un mondo” di H. Kureishi. I lettori di fiction. Tra lettori e scrittori. Il
patto narrativo. Luigi Pirandello, “Mondo di carta”. Gabriele D’Annunzio: “Il ritratto di
Andrea Sperelli”. Fabio Geda: “Lo stesso film”. H. Hemingway, “Un buon caffè in Place St.
Michel” .
Firenze,
Gli studenti
Il docente
3
Scarica