1 Guida allo studio e all`autovalutazione

annuncio pubblicitario
Guida allo studio e all’autovalutazione
Consegna: Progettare
una proposta di
ricerca empirica
Criteri di valutazione - domande guida
I punti da trattare sono: (1) tema, obiettivo di ricerca e problema conoscitivo; (2) quadro teorico; (3) ipotesi/domanda di lavoro; (4) disegno di
ricerca; (5) fattori dipendenti, indipendenti, intervenienti, moderatori; (6) definizione operativa dei fattori; (7) popolazione di riferimento,
numerosità del campione e tipologia di campionamento; (8) tecniche, strumenti di rilevazione dei dati; (9) piano di raccolta dei dati; (10) tecniche di
analisi dei dati proposte e linee guida per l'interpretazione dei risultati; (11) aspetti etici e cronoprogramma e (12) revisione della letteratura. Sono
presenti nell'elaborato? Sono formulati in modo corretto? C'è coerenza tra le varie fasi? La terminologia metodologica viene utilizzata in modo
corretto e coerente? Sono presenti tutte le informazioni necessarie? Un ricercatore sarebbe in grado di mettere in atto il vostro progetto di ricerca
basandosi solo sulle informazioni presenti? Quali sono a vostro avviso i punti di forza del vostro progetto? E quali i punti di debolezza?
Revisione della letteratura. La revisione della letteratura rispetta i criteri minimi identificati nelle linee guida?
Sono chiari il tema, problema conoscitivo di partenza e l’obiettivo di ricerca che dovranno guidare lo studio e derivano dai risultati dell’analisi
della letteratura?
Il quadro teorico è presentato con una mappa concettuale e due pagine di descrizione che esplicitano lo stato dell’arte della letteratura. E’ coerente
e appropriato per l’obiettivo conoscitivo fissato.
Ipotesi di lavoro e/o domanda di ricerca e disegno di ricerca: la domanda di ricerca deriva dai risultati della revisione? E’ coerente con
l’obiettivo di ricerca? E’ chiara, precisa e formulata correttamente? Il disegno di ricerca è quello più appropriato per rispondere alla domanda di
ricerca? Perché? E’ fattibile? Quali limiti e quali implicazioni etiche?
Fattori dipendenti e indipendenti (ed eventuali fattori intervenienti e moderatori): sono identificati i fattori all'interno delle ipotesi, esplicitando
fattori dipendenti, indipendenti, intervenienti, moderatori, e eventuali relazioni da esplorare?
Definizione operativa dei fattori: sono esplicitati i fattori (generali e specifici), gli indicatori (uno o più) relativi a ciascun fattore, e, se si propone
di usare un questionario, le domande del questionario corrispondenti a ciascun indicatore? Es.
Fattori
Indicatori
Domande del questionario
Attitudine all’uso delle
diagnosi infermieristici
Frequenza di uso nella pratica professionale (misurato
attraverso una scala a 7 punti da mai a sempre)
Con quale frequenza usa le diagnosi infermieristiche
nell’attività quotidiana in reparto? (domanda 5)
...
...
...
Popolazione di riferimento, numerosità del campione e tipologia di campionamento: sono indicati in modo esplicito e chiaro la popolazione
presa come riferimento, la dimensione del campione proposta (se è il caso) e la motivazione della scelta, la strategia scelta per estrarre il campione
giustificando la scelta?
Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati: sono descritte in modo chiaro le tecniche e gli strumenti che si intendono usare per la raccolta dei
dati, sono resi espliciti i passaggi che hanno portato dagli indicatori dei fattori considerati alle domande del questionario o alla scaletta/griglia di
intervista o alla griglia di osservazione? Una copia non compilata degli strumenti proposti per la raccolta dati è riportata nell’appendice della
proposta di ricerca?
Piano di raccolta dei dati: sono indicati in modo esplicito e chiaro le modalità con cui i dati saranno raccolti e organizzati per la loro analisi.
Tecniche di analisi dei dati usate e interpretazione dei risultati:
Se la ricerca è di impostazione quantitativa l'analisi dei dati deve indicare come sarà condotta l’analisi monovariata e bivariata. Se la ricerca è di
impostazione qualitativa l'analisi dei dati deve far riferimento alle tecniche e agli strumenti qualitativi(costruzione di categorie a posteriori, mappe
concettuali, unità di significato, ecc.).
1
Valutare la preparazione per l’esame orale:
Consegna: Saper
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)
descrivere
esaustivamente …
le fasi della ricerca
Quali sono le fasi preliminari della ricerca infermieristica? Quali le fasi del percorso empirico? I vari approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) danno
infermieristica
la stessa importanza a ciascuna singola fase? Che cosa si intende per coerenza infra fase e interfase? La terminologia metodologica usate è corretta?
le differenze tra
Qual è la logica di fondo nei due approcci (realismo, interpretativismo, ecc.)? Sapete descrivere le differenze in modo esaustivo? Come affrontano i
ricerca qualitativa e problemi ricerca i due approcci? Quali vantaggi e svantaggi hanno? La terminologia metodologica che usate è corretta?
ricerca quantitativa
le operazioni
Quali operazioni concettuali sono considerate più importanti dai vari approcci studiati (realismo, interpretativismo, ecc.)? La terminologia
concettuali della
metodologica che usate è corretta?
ricerca
infermieristica
le caratteristiche
Cosa differenzia questo approccio dagli altri? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano questa strategia di ricerca e a che scopo? Per
della ricerca
rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Quali sonole principali tradizioni di ricerca qualitativa? Quali sono i principali
qualitativa
disegni di ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e di elaborazione dati vengono utilizzate? Come si valuta criticamente disegno qualitativo? La
terminologia metodologica che usate è corretta?
i metodi di ricerca
Cosa differenzia questo approccio dagli altri? Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Quali sono le principali
misti
tradizioni di ricerca qualitativa? Quali sono i principali disegni di ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e di elaborazione dati vengono
utilizzate? Come si valuta criticamente uno disegno misto? La terminologia metodologica che usate è corretta?
le caratteristiche
Cosa differenzia questa strategia dalle altre? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano questa strategia di ricerca e a che scopo? Per
della ricerca-azione rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Come viene fatto il disegno della ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e
di elaborazione dati vengono utilizzate? La terminologia metodologica che usate è corretta?
le caratteristiche
Cosa differenzia questa strategia dalle altre? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano questa strategia di ricerca e a che scopo? Per
della ricerca basata rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Come viene fatto il disegno della ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e
sullo studio di caso di elaborazione dati vengono utilizzate? La terminologia metodologica che usate è corretta?
le principali
Quali sono le principali caratteristiche? Come si prendono le decisioni del disegno di studio? Quali implicazioni hanno queste decisioni sul rigore dello
caratteristiche del
studio? La terminologia metodologica che usate è corretta?
disegno
quantitativo
le principali
A che strategia di ricerca fa riferimento? Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Come si mette in atto? Sapete
caratteristiche del
descrivere tutti gli elementi (selezione gruppi, prove iniziali e finali, fattori, ecc.)? Quali sono le caratteristiche peculiari? Quali sono i principali disegni
disegno
sperimentali? Come si mettono in atto? Sapete descriverne tutti gli elementi (selezione gruppi, prove iniziali e finali, fattori, ecc.)? Quali sono le
sperimentale
caratteristiche peculiari? Quali elementi possono invalidarne i risultati? Quali elementi vengono invece tenuti sotto controllo attraverso questo piano?
La terminologia metodologica che usate è corretta? Quali sono i vantaggi rispetto agli altri studi analitici? E quali gli svantaggi? Come si valuta
criticamente un disegno sperimentale? La terminologia metodologica che usate è corretta?
il piano
A che strategia di ricerca fa riferimento? Come si mette in atto? Sapete descrivere tutti gli elementi (selezione gruppi, prove iniziali e finali, fattori,
sperimentale a
ecc.)? Quali sono le caratteristiche peculiari? Quali sono i vantaggi rispetto agli altri piani sperimentali? E quali gli svantaggi? Quali effetti possono
quattro gruppi
invalidarne i risultati? Quali effetti vengono invece tenuti sotto controllo attraverso questo piano? La terminologia metodologica che usate è corretta?
2
Consegna: Saper
descrivere
esaustivamente …
il piano quasi
sperimentale
i disegni non
sperimentali
studi clinici e studi
valutativi
ricerca sui servizi
sanitari, indagini
(survey), analisi
secondaria, ricerca
metodologica
Revisioni
sistematiche:
metanalisi e
metasintesi
come si
individuano
problemi e obiettivi
di ricerca
le funzioni del
quadro teorico
come si costruisce
e si esplicita un
quadro teorico
come si cercano le
informazioni
attraverso la rete
come si
costruiscono le
ipotesi
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) – segue
A che strategia di ricerca fa riferimento? Come si mette in atto? Sapete descrivere tutti gli elementi (selezione gruppi, prove iniziali e finali, fattori,
ecc.)? Quali sono le caratteristiche peculiari? Quali sono i vantaggi rispetto agli altri piani sperimentali? E quali gli svantaggi? Quali effetti possono
invalidarne i risultati? Quali effetti vengono invece tenuti sotto controllo attraverso questo piano? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali sono i principali disegni sperimentali? Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi sono utili questi disegni? Quali sono le caratteristiche
peculiari? Come si mettono in atto? Sapete descriverne tutti gli elementi (selezione gruppi, prove iniziali e finali, fattori, ecc.)? Quali elementi possono
invalidarne i risultati? Quali elementi possono essere tenuti sotto controllo? Quali sono i vantaggi rispetto agli altri studi analitici? E quali gli svantaggi?
Come si valutano criticamente i diversi disegno non sperimentali? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi sono utili questi disegni? Quali sono le caratteristiche peculiari? Come si mettono in atto? Sapete
descriverne tutti gli elementi? Quali elementi possono invalidarne i risultati? Quali elementi possono essere tenuti sotto controllo? Come si valutano
criticamente gli studi clinici? E gli studi valutativi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi sono utili questi disegni? Quali sono le caratteristiche peculiari? Come si mettono in atto? Sapete
descriverne tutti gli elementi? Quali elementi possono invalidarne i risultati? Quali elementi possono essere tenuti sotto controllo? Come si valutano
criticamente questi studi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi sono utili questi disegni? Quali sono i vantaggi? Sapete descriverne le decisioni? Quali sono le fasi
principali? Come si valutano gli aspetti critici di una metanalisi o di una metasintesi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali problemi si possono considerare di ricerca infermieristica e quali no? Come si formula un problema di ricerca? Cosa distingue un problema
rilevante da uno non rilevante? Che relazione c'è tra problemi e obiettivi di ricerca? E tra problemi e domande/ipotesi di ricerca? E tra domande/ipotesi
di ricerca e metodi di ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali funzione assolve l'esame della letteratura esistente in una ricerca? Perché il quadro teorico guida la ricerca? Cosa potrebbe succedere se non ci
fosse? Che ruolo assegnano al quadro teorico i vari approcci (realismo, ecc.)? Che funzione ha il quadro teorico nei diversi metodi di ricerca? La
terminologia metodologica che usate è corretta?
Come si cercano le informazioni? Secondo quali strategie? Come si compongono nel quadro teorico? Come si esplicita il prodotto ottenuto? Quali
forme di rappresentazione sono possibili (tipologie, ecc.)? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali sono gli strumenti di ricerca (banche dati, ecc.)? Come vanno utilizzati? Come si può trovare effettivamente quello che serve? Come si evita di
trovare troppa informazione o troppo poca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Come si passa dal problema conoscitivo alle ipotesi? Quali caratteristiche deve avere un'ipotesi? Quali tipi di ipotesi possiamo avere? E quali tipi di
relazioni tra fattori? Come si identificano i fattori nelle ipotesi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
3
Consegna: Saper
descrivere
esaustivamente …
come si costruisce
una definizione
operativa
i tipi di relazione
tra fattori
esplicitabili nelle
ipotesi
cosa sono gli
indicatori
i livelli di scala
delle variabili
qualità dei dati
nella ricerca
empirica
i tipi di campione
la validità ed
attendibilità del
processo di
rilevazione dei dati
la logica dell'analisi
dei dati quantitativi
e del controllo delle
ipotesi
la logica della
comparazione tra
fattori
la logica dell'analisi
dei dati qualitativi
il ruolo della
ricerca
infermieristica
nella pratica
professionale
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) - segue
Perché è importante la definizione operativa? Come si passa dai fattori astratti alla loro definizione operativa? La terminologia metodologica che usate
è corretta?
Come si possono influenzare tra di loro i fattori? Le relazioni sono sempre dirette? Che cosa si intende per causalità? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Che relazione c'è tra fattori astratti e indicatori? Cos'è il rapporto di indicazione? Come si individuano gli indicatori? Quando un indicatore è valido?
Come possono essere classificati gli indicatori (dati personali, comportamenti, ecc.)? Quando gli indicatori sono buoni indicatori? Gli indicatori si
usano da soli? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quanti tipi di variabili ci sono? Cosa li contraddistingue? Quali operazioni possiamo fare sui vari tipi di variabili? Che cos’è una misura? Quale sono
le principali caratteristiche e come si identificano le principali fonti di errori di misura? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quanti e quali tipi di validità e di attendibilità ci sono? Quali metodi vengono utilizzati per controllare la validità e l'attendibilità? Che cosa si intende
per sensibilità e specificità? E per integrità? Come si affronta la qualità dei dati nei diversi disegni di ricerca? Come si valuta criticamente la qualità dei
dati negli studi quantitativi? E negli studi quantitativi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali tecniche di campionamento sono possibili? A quali esigenze vengono incontro? Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi di ciascuna tecnica?
Quali vengono utilizzate nei diversi disegni di ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali fattori incidono sulla validità interna ed esterna del processo di rilevazione? Quali sono i rimedi possibili? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Cosa vuol dire analizzare i dati? Come si controlla un'ipotesi? Come si interpretano i risultati dell'analisi? Come si analizza criticamente l’analisi dei
dati quantitativi La terminologia metodologica che usate è corretta?
Perché si compara? Quali tecniche vengono utilizzate? In quali casi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Come si gestiscono e analizzano i dati qualitativi? Quali sono le procedure di analisi? Come si analizza un dato in forma testuale? Quali sono le
tecniche utilizzabili? Come si possono dividere? Quali sono i vantaggi delle varie tecniche? E quali i limiti? Come si analizza criticamente l’analisi
qualitativa dei dati? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Perché la ricerca infermieristica è importante per la pratica professionale? In che modo l’infermiere con laurea triennale beneficia dei risultati di ricerca
e contribuisce alla ricerca? Che differenza c’è tra evidence based nursing/practice e ricerca? Che cosa sono e come si costruiscono le linee guida di
pratica clinica basate sulle prove di efficacia? La terminologia metodologica che usate è corretta?
4
Consegna: Saper
descrivere
esaustivamente …
come si raccolgono
dati ad alta
strutturazione
come si raccolgono
dati a bassa
strutturazione
come si costruisce
un questionario
i tipi di domande
del questionario
le fasi di
costruzione di un
questionario
le caratteristiche
dell’analisi dei dati
basata sulla matrice
dei dati
le differenze tra
intervista e
colloquio
i tipi di intervista
faccia a faccia
l'intervista non
direttiva
la riflessione
parlata
l'intervista
biografica
l'intervista
ermeneutica
i tipi di intervista di
gruppo
i criteri per la
conduzione
dell'intervista
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) – segue
Quali strategie utilizzano questo tipo di raccolta dei dati? Quali sono i vantaggi? Quali gli svantaggi? Quali tecniche vengono usate? Quali strumenti?
Che vantaggi/svantaggi ha ciascuno? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali strategie utilizzano questo tipo di raccolta dei dati? Quali sono i vantaggi? Quali gli svantaggi? Quali tecniche vengono utilizzate? Quali
strumenti? Che vantaggi/svantaggi ha ciascuno? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quando si utilizza il questionario? Quali sono le fasi di costruzione? Quali sono i tipi di domande? Cosa rilevano? Come devono essere formulate le
domande? Come si accerta la validità del questionario? La terminologia metodologica che usate è corretta?
In quali categorie è possibile dividere le domande? Cosa rilevano? Quando si utilizza un tipo di domanda e quando un altro? Che tipi di variabili
generano? Come devono essere formulate le domande? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Sapete descrivere tutte le fasi? Cosa bisogna fare prima di costruire un questionario? Come si definiscono le domande? Che ordine è opportuno dare?
Come devono essere formulate le domande? Come si controlla la validità di un questionario? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali sono le caratteristiche di questa strategia? Cosa differenzia questa strategia dalle altre? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano
questa strategia di analisi e a che scopo? Per rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa strategia? Come viene fatto il disegno della
ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e di elaborazione dati vengono utilizzate? Come si valuta criticamente questa anlisi dei dati? La
terminologia metodologica che avete utilizzato è corretta?
Cosa rilevano? Con che motivazione vi si accostano gli attori? Chi utilizza l'intervista? Chi il colloquio? La terminologia metodologica che usate è
corretta?
Sapete descrivere i principali tutti i tipi? Quali sono le peculiarità di ciascuno? A cosa servono? Quando si usano? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Quali scopi ha? Come si conduce? Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi? Come si analizzano i dati raccolti? La terminologia metodologica usate è
corretta?
Quali scopi ha? Come si conduce (fasi)? Quali sono i vantaggi e quali i rischi? Come si analizzano i dati raccolti? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Quali scopi ha? Come si conduce? Quali sono i vantaggi e quali i rischi? Come si analizzano i dati raccolti? La terminologia metodologica che usate è
corretta?
Quali scopi ha? Come si conduce? Quali sono i vantaggi e quali i rischi? Come si analizzano i dati raccolti? La terminologia metodologica che usate è
corretta?
Sapete descrivere i tipi principali? Quali scopi hanno? Quali sono i vantaggi/svantaggi di ciascuno? Che ruolo assume l'intervistatore nei vari tipi?
Come interagiscono i partecipanti? Come vengono strutturati i dati? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Cosa deve fare l'intervistatore? Sapete descrivere i principali criteri? Come si deve comportare l'intervistatore con gli adulti? E come con i bambini?
Quali difese possono essere messe in atto dagli intervistati? La terminologia metodologica che usate è corretta?
5
Consegna: Saper
descrivere
esaustivamente …
l'osservazione
come strumento di
rilevazione dei dati
i tipi di
osservazione
gli strumenti per la
strutturazione dei
dati di osservazione
i criteri per la
conduzione
dell'osservazione
la rilevazione dei
dati attraverso
analisi dei
documenti
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) – segue
Quali scopi ha? Come si possono classificare i tipi di osservazione? Cosa si osserva? Che ruolo ha l'interpretazione? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Sapete descrivere i tipi principali? Quali sono le loro peculiarità? Quali sono i loro scopi? Quale ruolo ha l'osservatore? Che strumenti usa? In quale
ambiente opera? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Sapete descrivere i principali strumenti? Quando si usano? Quali sono i vantaggi/svantaggi di ciascuno? Che tipo di dati producono? La terminologia
metodologica che usate è corretta?
Come si deve comportare l'intervistatore? Sapete descrivere i criteri principali? Quali errori può fare? Come può porvi rimedio? La terminologia
metodologica che usate è corretta?
Come si raccolgono dati attraverso i documenti? Quali documenti si utilizzano? Quali sono gli strumenti? Quali sono le possibili fonti di invalidità? La
terminologia metodologica che usate è corretta?
Valutare la preparazione per la prova scritta (non frequentanti e fuori corso) esercitazione (frequentanti)
Consegna:
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)
Analisi dei dati
Sapete calcolare la distribuzione di frequenza semplice e cumulata con le relative percentuali? Sapete scegliere e presentare una rappresentazione
grafica e tabellare appropriata? Sapete scegliere e calcolare gli indici di tendenza centrale e di dispersione più appropriati? Sapete scegliere tra analisi
monovariata e bivariata per meglio spiegare un dato? Sapete presentare i dati in tabelle di contingenza (a doppia entrata o pivot)? Sapete descrivere ogni
passaggio che avete fatto e le ragioni per cui lo avete fatto? Sapete descrivere i risultati e la loro rappresentazione grafica e tabellare all’interno di un
discorso coerente?
Resoconto di autovalutazione
Dopo aver svolto le autovalutazioni, rispondere alle seguenti domande: quali sono le difficoltà ricorrenti incontrate nello svolgere le consegne?
quali potrebbero essere le cause di queste difficoltà? quali potrebbero essere le strategie per superarle? quale contributo può dare l’interazione
con il docente? si pensa di essere riusciti a cogliere gli elementi importanti per rispondere alle domande prima di leggere i criteri di valutazione?
si pensa di aver compreso quali sono i criteri di valutazione per ciascuna domanda? quali sono i punti non chiari?
6
Scarica