1 Guida allo studio e all`autovalutazione

Guida allo studio e all’autovalutazione
Consegna: Progettare
e realizzare
un’analisi della
letteratura di
interesse logopedico
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)
L’analisi del problema identifica e spiega il bisogno conoscitivo?
L’ipotesi formulata è coerente con il problema identificato?
Gli obiettivi conoscitivi della revisione sono strettamente correlati con l’ipotesi formulata?
Le parole chiave rispecchiano le variabili dell’ipotesi/domanda? Sono state inserite tutte le parole chiave? Sono state formulate strategie di ricerca
diversificate e appropriate?
Le referenze selezionate sono rilevanti e pertinenti rispetto all’ipotesi? Rispondono in maniera puntuale agli obiettivi conoscitivi?
Le referenze sono organizzate in modo da evidenziare le informazioni chiave e i principali risultati con riferimento agli obiettivi della revisione e
rispondere all’ipotesi/domanda di ricerca formulata?
Selezione delle fonti:
E’ stato indicato l’obiettivo della revisione?
I parametri di revisione sono ragionevoli?
Perché sono stati inclusi alcuni studi ed esclusi altri?
Gli studi presi in considerazione sono sufficienti e omogenei? Sono di buona qualità? I dati selezionati, la loro rilevanza e coerenza devono
confermare l’utilità del lavoro di revisione (sia nel caso in cui l’ipotesi sia confermata che ne caso in cui sia disconfermata). E’ necessario sincerarsi
di aver selezionato il miglior materiale disponibile e che non si tratti di informazioni scontate.
- Sono stati sottolineati gli sviluppi più recenti?
- La letteratura selezionata è rilevante?
- Le citazioni bibliografiche e la bibliografia finale sono complete e accurate?
Valutazione critica della letteratura:
- E’ stata valutata la qualità del disegno di ricerca, della conduzione dello studi, del livello di evidenza, ecc.
- Il materiale è stato organizzato in base ai temi emersi/outcome/tipo di intervento/metodo di studio considerate, ecc.?
- Il materiale è organizzato in modo logico?
- L’analisi è obiettiva? Sinceratevi di non essere caduti nell’errore di affezionarvi tanto a un’ipotesi da usare i dati solo per dimostrare
una tesi precostituita.
- La quantità di dettagli forniti rispetto a specifici temi/outcome/intervento/ecc. è proporzionato alla sua importanza?
- Sono stati annotati risultati in conflitto o non conclusivi e sono state discusse le possibili ragioni?
- Per ogni referenza è stata indicata la sua rilevanza rispetto alla domanda e ipotesi di ricerca bibliografica?
1
Consegna: Progettare e realizzare un’analisi
della letteratura di interesse logopedico
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) – segue
Presentazione e discussione dei risultati:
- La sintesi della letteratura esaminata aiuta il lettore a comprendere meglio il problema?
- La presentazione e discussione dei risultati riflette le implicazioni metodologiche della revisione della
letteratura?
- I risultati sono anche presentati in tabelle e/o mappe concettuali chiare, rilevanti e adeguatamente
illustrate?
La revisione del contenuto dovrebbe basarsi, infine, sulla rilettura del testo e la verifica dei seguenti aspetti:
- Si è risposto alla domanda e ipotesi di ricerca bibliografica indicando una soluzione al problema
identificato?
- Il testo ha una struttura logica ed è ben ripartito? Per evitare un’esposizione poco chiara della questione
affrontata nella revisione è necessario valutare con attenzione la struttura che è stata data al testo sia nel
suo complesso (ad esempio i paragrafi di presentazione e discussione dei risultati dovrebbero costituire la
parte più corposa del proprio elaborato) sia in termini di gerarchia delle informazione e dei dati. E’ chiara
la coerenza tra le diverse parti dell’analisi della letteratura?
- La presentazione dei risultati può essere suddivisa in più sezioni per migliorare la chiarezza e la
comprensibilità di quanto esposto e facilitare la lettura?
- Il testo è troppo lungo? In caso affermativo che cosa può essere eliminato?
- I risultati sono descritti in modo chiaro e ben interpretati seguendo le regole base dell’evidence based?
- Alcuni dati possono essere riassunti in grafici o tabelle?
- I dati presentati in grafici o tabelle sono anche descritti e argomentati in prosa?
- Sono state trascurate o omesse informazioni importanti?
- Si è dato sufficiente spazio alle conclusioni? E sono coerenti con i risultati e la loro discussione?
Presentano le considerazioni conclusive rispetto all’ipotesi e domanda di ricerca bibliografica
evidenziando le implicazioni per la pratica?
- Il linguaggio e lo stile utilizzato è appropriato per una revisione?
- Vi è coerenza e uniformità nell’applicazione dei criteri di citazione bibliografica
- La bibliografia è riportata sia nel corpo del testo (in tutti i paragrafi) che alla fine dell’elaborato usando il
metodo Harvard?
2
Valutare la preparazione per l’esame orale:
Consegna: Saper
Criteri di valutazione - domande guida
descrivere
esaustivamente …
le differenze tra
Qual è la logica di fondo nei due approcci (realismo, interpretativismo, ecc.)? Sapete descrivere le differenze in modo esaustivo? Come affrontano i
ricerca qualitativa e problemi ricerca i due approcci? Quali vantaggi e svantaggi hanno? La terminologia metodologica che usate è corretta?
ricerca quantitativa
le caratteristiche
Cosa differenzia questo metodo dagli altri? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano questa strategia di ricerca e a che scopo? Per
della ricerca per
rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Come viene fatto il disegno della ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e
esperimento
di elaborazione dati vengono utilizzate? Qual è la differenza tra studi sperimentali e quasi sperimentali? La terminologia metodologica usate è corretta?
le caratteristiche
Cosa differenzia questo metodo dagli altri? Quali approcci (realismo, interpretativismo, ecc.) adottano questa strategia di ricerca e a che scopo? Per
della ricerca
rispondere a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca? Come viene fatto il disegno della ricerca? Quali tecniche e strumenti di raccolta e
osservazionali
di elaborazione dati vengono utilizzate? La terminologia metodologica usate è corretta?
analitica
come si
Quali problemi si possono considerare di ricerca di interesse logopedico e quali no? Come si formula un problema di ricerca? Cosa distingue un
individuano
problema rilevante da uno non rilevante? Che relazione c'è tra problemi e obiettivi di ricerca? E tra problemi e domande/ipotesi di ricerca? E tra
problemi e obiettivi domande/ipotesi di ricerca e metodi di ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
di ricerca
come si cercano le
Quali sono gli strumenti di ricerca (banche dati, ecc.)? Come vanno utilizzati? Come si può trovare effettivamente quello che serve? Come si evita di
informazioni
trovare troppa informazione o troppo poca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
attraverso la rete
come si
Come si passa dal problema conoscitivo alle ipotesi? Quali caratteristiche deve avere un'ipotesi? Quali tipi di ipotesi possiamo avere? E quali tipi di
costruiscono le
relazioni tra fattori? Come si identificano i fattori nelle ipotesi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
ipotesi
come si costruisce
Perché è importante la definizione operativa? Come si passa dai fattori astratti alla loro definizione operativa? La terminologia metodologica che usate
una definizione
è corretta?
operativa
i tipi di relazione
Come si possono influenzare tra di loro i fattori? Le relazioni sono sempre dirette? Che cosa si intende per causalità? La terminologia metodologica che
tra fattori
usate è corretta?
esplicitabili nelle
ipotesi
il problema della
Quanti e quali tipi di validità e di attendibilità ci sono? I vari approcci (realismo, ecc.) quali adottano? Quali metodi vengono utilizzati per controllare la
validità e
validità e l'attendibilità? Quali vengono usati nei diversi metodi di ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
dell'attendibilità
nella ricerca
empirica
3
Consegna: Saper
descrivere
esaustivamente …
i livelli di scala
delle variabili
i tipi di campione
la validità ed
attendibilità del
processo di
rilevazione dei dati
la logica dell'analisi
dei dati quantitativi
e del controllo delle
ipotesi
la logica della
comparazione tra
fattori
il ruolo della
ricerca nella pratica
professionale
l’avvio della ricerca
bibliografica:
problemi ed
obiettivi di ricerca
criteri per la
valutazione della
qualità scientifica
delle fonti
sintetizzare le
informazioni in una
mappa concettuale
o in una tabella:
fasi operative.
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) - segue
Quanti tipi di variabili ci sono? Cosa li contraddistingue? Quali operazioni possiamo fare sui vari tipi di variabili? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Quali tecniche di campionamento sono possibili? A quali esigenze vengono incontro? Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi di ciascuna tecnica?
Quali vengono utilizzate nei diversi disegni di ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali fattori incidono sulla validità interna ed esterna del processo di rilevazione? Quali sono i rimedi possibili? La terminologia metodologica che
usate è corretta?
Cosa vuol dire analizzare i dati? Come si controlla un'ipotesi? Come si interpretano i risultati dell'analisi? La terminologia metodologica che usate è
corretta?
Perché si compara? Quali tecniche vengono utilizzate? In quali casi? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Perché la ricerca è importante per la pratica professionale? In che modo il logopedista beneficia dei risultati di ricerca e contribuisce alla ricerca? Che
differenza c’è tra evidence based practice e ricerca? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Come si formula un problema di ricerca? Come si formula un obiettivo di ricerca? Quali sono le categorie di obiettivi conoscitivi in ambito
logopedico? Quali operazioni concettuali sono sottese agli obiettivi di ricerca che conoscete? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Quali sono i criteri per la valutazione della qualità scientifica delle fonti? Quali sono le domande guida che ci permettono di individuare la scientificità
dell’informazione? Quali sono le domande guida che ci permettono di valutare la chiarezza dell’esposizione? Quali sono le domande guida che ci
permettono di valutare l’autorevolezza delle fonti? Quali sono le domande guida che ci permettono di controllare il livello di interazione con un autore?
La terminologia metodologica che usate è corretta?
Cos’è una mappa concettuale? Quale funzione assolve la mappa concettuale? Quali sono le fasi da seguire per la costruzione di una mappa concettuale?
Quali sono gli errori più frequenti nella costruzione delle mappe concettuali? E nella loro presentazione? Come è possibile evitare tali errori?
Cos’è una tabella? Quale funzione assolve la tabella all’interno della presentazione dei risultati di un’analisi della letteratura? Quali sono le fasi da
seguire per la costruzione della tabella? Quali sono gli errori più frequenti nella costruzione delle tabelle? E nella loro presentazione? Come è possibile
evitare tali errori?
4
Consegna: Saper
descrivere esaustivamente
…
Data la possibile relazione
tra x e y …
Formulare l’ipotesi e la
domanda e quindi costruire
la tabella di definizione
operativa
Dato l’obiettivo
“Comprendere la ragioni
dell’esperienza di…”
Formulare una domanda di
ricerca qualitativa e
costruire la tabella di
definizione concettuale
Data la variabile
“n. di sessioni di logopedia”
descrivine la tipologia e
quali analisi statistiche
permette
Data la variabile
“giudizio da insufficiente a
ottimo” descriverne la
tipologia e quali analisi
statistiche permette
Data la variabile
“genere degli studenti”
descriverne la tipologia e
quali analisi statistiche
permette
Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) - segue
La domanda è stata formulata in forma interrogativa? E l’ipotesi? La domanda contiene gli stessi fattori presenti nell’ipotesi? Siete in grado di
identificare correttamente le variabili e le diverse funzioni? Siete in grado di formulare la domanda in base all’acronimo PICO? Sapete
spiegare che cosa intende per quesito di foreground?
Sapete costruire una tabella per la definizione operativa dei fattori? La prima colonna della definizione operativa contiene gli stessi fattori del
problema e dell’ipotesi? La seconda colonna della definizione operativa contiene gli indicatori? Gli indicatori sono formulati in modo tale da
essere effettivamente empiricamente rilevabili? La terza colonna della definizione operativa contiene la bozza di domande dello strumento di
rilevazione dati?
La terminologia metodologica che usate è corretta?
La domanda è stata formulato in forma interrogativa? La domanda contiene gli stessi concetti presenti nell’obiettivo conoscitivo? Sapete
costruire una tabella che presenti la definizione concettuale? La prima colonna della definizione concettuale contiene gli stessi concetti della
domanda e dell’obiettivo di ricerca? La seconda colonna della definizione concettuale contiene una bozza di definizione del concetto che possa
effettivamente guidare l’analisi della letteratura o una rilevazione sul campo? La terza colonna della definizione concettuale contiene la bozza
di domande dello strumento di rilevazione dati?
La terminologia metodologica che usate è corretta?
Che tipo di variabile è? Quale analisi statistiche consente? Quali indici si possono usare per descrivere la distribuzione di questa variabile?
Quali indici si possono usare per descrivere la localizzazione e l’ampiezza di questa variabile? Quali livelli di misura? E’ possibile passare a
un diverso livello di misura? Quale? Come? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Che tipo di variabile è il giudizio su una scala da insufficiente a ottimo? Quale analisi si possono effettuare? Quali indici possono essere usati
per descrivere la distribuzione di questa variabile? Quali indici possono essere usati per descrivere la localizzazione e l’ampiezza di questa
variabile? La terminologia metodologica che avete utilizzato è corretta? Quali livelli di misura? E’ possibile passare a un diverso livello di
misura? Quale? Come? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Che tipo di variabile è il genere degli studenti? Quale analisi si possono effettuare? Quali indici possono essere usati per descrivere la
distribuzione di questa variabile? Quali indici possono essere usati per descrivere la localizzazione e l’ampiezza di questa variabile? La
terminologia metodologica che avete utilizzato è corretta? Quali livelli di misura? E’ possibile passare a un diverso livello di misura? Quale?
Come? La terminologia metodologica che usate è corretta?
Resoconto di autovalutazione Dopo aver svolto le autovalutazioni, rispondere alle seguenti domande: quali sono le difficoltà ricorrenti incontrate nello svolgere le consegne?
quali potrebbero essere le cause di queste difficoltà? quali potrebbero essere le strategie per superarle? quale contributo può dare l’interazione con il docente? si pensa di
essere riusciti a cogliere gli elementi importanti per rispondere alle domande prima di leggere i criteri di valutazione? si pensa di aver compreso quali sono i criteri di
valutazione per ciascuna domanda? quali sono i punti non chiari?
5