COPIA PER IL DOCENTE/LA DOCENTE - Pagina 1 9

A-Test termometri-primo capitolo
1 Un metro di acciaio è tarato in modo che dia misure di lunghezza accurate a
una temperatura ambiente di 20°C. Se questo metro viene utilizzato all’esterno
in una giornata fredda quando la temperatura è di 0°C, le sue misurazioni sono:
2 La parte esterna del Concorde è fatta di alluminio, il cui coefficiente di
dilatazione lineare è di 24·10-6K-1. A 15°C il concorde misura 62m di
lunghezza. quando l’aereo è in volo, l’attrito dell’aria fa aumentare la
temperatura della superficie esterna fino a 200°C. Calcola qual è la variazione
di lunghezza del Concorde:
3 Quando scaldi una lamina bimetallica, essa si piega incurvandosi. L’elemento
interno alla curva e quello :
4 Il grafico presenta una trasformazione
termodinamica ciclica nel piano (P,V) nel
tratto da AB è
5 Un’auto parte quando la temperatura dall’aria è di 288K. La pressione dell’aria
contenuta all’interno dei pneumatici è di 500kPa. Dopo aver viaggiato, la
temperatura dell’aria all’interno dei pneumatici è salita a 298K. Qual è la
pressione all’interno dei pneumatici supponendo che il volume sia rimasto
costante.
6 La seconda legge di Gay-Lussac afferma che, a volume costante:
7 Il prodotto della pressione e del volume di un gas perfetto per un numero di
moli fissato è:
8 In una pentola posta su un fornello c'è dell'acqua che sta bollendo.
Aumentando il calore fornito dalla fiamma all'acqua:
9
Quale dei seguenti grafici seguenti illustra la legge dei gas
perfetti PV=nRT?
1 Quali tra le seguenti unità può essere usata per misurare la pressione?
0
1 La pressione atmosferica vale mediamente
1
1 Sotto una campana di vetro è posta dell’acqua contenuta in un recipiente. Se
2 con una pompa pneumatica si estrae l’aria, succede che:
1 Immagina di dividere una pressione (al numeratore) per una forza (al
3 denominatore). Cosa ottiene come risultato
1 In montagna la temperatura corrispondente al punto di ebollizione dell’acqua
4 contenuta in un recipiente aperto
1)
2)
3)
1)
2)
3)
4)
troppo lunghe
troppo corte
accurate
20cm
24cm
28cm
32cm
1
1
1
3
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
5)
con il minore coefficiente di dilatazione lineare
con il maggiore coefficiente di dilatazione lineare
con la maggiore temperatura
con la minore temperatura
isobara
adiabatica
isoterma
isoentropica
isocora
1
1
1
1
1)
2)
3)
4)
483kPa
507kPa
517kPa
532kPa
1
3
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
5)
1)
2)
3)
4)
5)
Il rapporto fra la pressione e la temperatura in Celsius rimane costante
Il rapporto fra la pressione e la temperatura assoluta rimane costante
Il prodotto fra la pressione e la temperatura assoluta rimane costante
Il prodotto fra la pressione e la temperatura in Celsius rimane costante
direttamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
inversamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas.
direttamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in °C
inversamente proporzionale alla temperatura del gas espressa in °C
diminuisce la quantità di vapore generato
la temperatura dell'acqua non cambia, ma l'ebollizione diventa più intensa
aumentano la pressione e al temperatura dell'acqua
la temperatura dell'acqua aumenta
la temperatura dell'acqua rimane costante e la pressione aumenta
A
B
C
D
E
1
2
1
1
1
2
1
1
1)
2)
3)
4)
5)
1)
2)
3)
4)
5)
1)
2)
3)
4)
1)
2)
3)
4)
5)
1)
joule
mmHg
Mm
dine x cm2
newton
103 Pa
1MNm-2
107 Pa
105 Pa
2kNm-2
l’acqua si riscalda
l’acqua inizia a bollire
non succede nulla
l’acqua si raffredda
Un'energia
Una potenza
Il reciproco di una superficie
Una superficie
Una lunghezza
diminuisce, in quanto in alta montagna la pressione atmosferica agente
sull’acqua è più bassa
diminuisce, in quanto le forze di coesione molecolare dei liquidi
diminuiscono con l’altezza
è sempre pari a 100°C, in quanto ogni liquido bolle ad una temperatura
fissa e costante
aumenta perché aumenta la pressione.
aumenta, in quanto la tensione di vapore dell’acqua aumenta con
l’altezza.
anche la pressione esercitata dal gas raddoppia
le pressione esercitata dal gas si dimezza
la pressione esercitata da l gas rimane costante
la temperatura interna aumenta
la temperatura interna diminuisce
1
2
1
4
1
2
1
3
1
1
1
2
2)
3)
4)
5)
1 Un gas perfetto è racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante
5 T. Se il l gas viene fatto espandere lentamente fino a quando il volume
raggiunge il doppio del valore iniziale:
1)
2)
3)
4)
5)
COPIA PER IL DOCENTE/LA DOCENTE - Pagina 1
1 Quale dei grafici seguenti illustra la legge di Boyle nel piano (P,T)?
6
1 Una camera d'aria di volume V contiene aria alla pressione di 180kPa. Se la
7 camera viene compressa a temperatura costante fino al volume 3/5 V quanto
vale la pressione finale dell'aria (considera come un gas perfetto)?
1 L’energia cinetica media di un gas perfetto:
8
1)
2)
3)
4)
5)
1)
2)
3)
4)
5)
B
C
D
E
A
108kPa
500kPa
162kPa
300kPa
360kPa
1
3
1
4
1)
È la media aritmetica delle somma delle energie cinetiche delle singole
molecole che costituiscono il gas.
È inversamente proporzionale alla temperatura espressa in gradi Kelvin.
Non dipende dalla temperatura
Varia in una trasformazione isotermica
È uguale alla media aritmetica delle somme dell’energia potenziale delle
singole molecole.
33,3 Pa
40 Pa
25 Pa
20 Pa
50 Pa
la massa rimane costante e la densità aumenta
la massa aumenta costante e la densità rimane costante
la massa rimane costante e la densità diminuisce.
sia la massa che la densità diminuiscono
B
D
A
E
C
la sua pressione sarà pari a quella di prima
la sua pressione sarà 0,5 atm
la sua pressione sarà 101325 Pa
la sua temperatura assoluta sarà il doppio di prima
la sua pressione sarà il doppio di prima
un rallentamento del moto delle molecole
una diminuzione, in media, delle dimensioni delle molecole
un aumento dell’energia cinetica media delle sue molecole
uno spostamento delle molecole verso la parte più lontana alla fonte di
calore
uno spostamento delle molecole verso la parte più vicina alla fonte di
calore
273K
276K
270 K
non si può calcolare perché non è nota la temperatura iniziale.
-3 K
la densità diminuisce
il volume rimane costante
il volume diminuisce perché assorbe calore
il volume diminuisce invece di aumentare
la densità si mantiene costante
2
4/3
3/2
10
100
mantenere costante la pressione
dimezzare la pressione
conoscere il valore della pressione alla temperatura di 0°C
raddoppiare la pressione
una retta perpendicolare all’asse delle temperature
un ramo di iperbole equilatera
una retta non parallela agli assi , non passante per l’origine
una retta passante per l’origine degli assi cartesiani
una retta perpendicolare all’asse delle pressioni
Se avesse operato in montagna, nulla sarebbe cambiato.
Se avesse usato acqua, nulla sarebbe cambiato.
Se la lunghezza della canna fosse stato inferiore a ¾ di metro
l’esperimento sarebbe fallito
Se avesse usato una canna più lunga, l’esperimento sarebbe fallito
Se avesse usato una canna più corta, avrebbe potuto usare l’acqua
della densità e della massa del corpo
della densità e del volume del corpo
del volume e della massa del corpo
del prodotto tra densità e volume del corpo
del solo volume del corpo, mentre massa e densità non variano
1
1
1
1
1
1
1
3
1
2
1
3
1
5
1
1
1
2
1
4
1
5
1
3
1
2
2)
3)
4)
5)
1 Una bombola di 5 litri , che contiene azoto gassoso alla pressione di 100 Pa,
9 viene collegata ad una bombola vuota di 10 litri. Se l'azoto si comporta come
un gas perfetto, la pressione finale del sistema sarà
2
0
2
1
2
2
2
3
1)
2)
3)
4)
5)
L’acqua ha un comportamento anomalo passando da 0°C a 4°C : il volume
1)
diminuisce invece di aumentare. Ciò significa che :
2)
3)
4)
Quale dei seguenti grafici seguenti illustra la legge dei gas V=cost (t. isocora)? 1)
2)
3)
4)
5)
Sappiamo che una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un
1)
volume di 22,4 litri. Se lo lasciamo espandere isotermicamente fino a 44,8 litri, 2)
allora:
3)
4)
5)
Un gas racchiuso ermeticamente in un cilindro viene riscaldato tramite un
1)
fornello. L’aumento di temperatura produrrà nel gas:
2)
3)
4)
5)
2 In una giornata invernale la temperatura varia di -3°C. Quanto vale la stesa
4 variazione in Kelvin?
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
3
0
1)
2)
3)
4)
5)
L’acqua ha un comportamento anomalo passando da4°C a 0°C :
1)
2)
3)
4)
5)
Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide,
1)
viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi
2)
centigradi. La sua pressione e' aumentata di un fattore:
3)
4)
5)
Mantenendo un gas a volume costante, se vuoi raddoppiare la temperatura
1)
(assoluta) è necessario:
2)
3)
4)
Nel piano cartesiano ( p,T) una trasformazione isobara di un gas perfetto è
1)
graficamente rappresentata da:
2)
3)
4)
5)
Nel 1644 Torricelli, seguendo un suggerimento di Galilei, fece fare un famoso 1)
esperimento. Lo sperimentatore riempì con mercurio una canna di vetro, lunga 2)
120 cm ed avente una estremità chiusa, la capovolse sopra un piatto contenente 3)
mercurio, ed osservò che parte del mercurio rimaneva entro la canna per una
altezza h, che si sperimentò essere variabile da un giorno all’altro secondo il
4)
clima.
5)
Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
1)
2)
3)
4)
5)
COPIA PER IL DOCENTE/LA DOCENTE - Pagina 2