Centro di Medicina Biologica
Ormoni: tiroide, DHEA e Cortisolo
Ormoni: tiroide, DHEA e Cortisolo
2015-10-15 20:35:19
Il Centro di Medicina Biologica mette a disposizione, all’interno di protocolli terapeutici integrati, test
specifici per analizzare il proprio assetto ormonale al fine di approfondire i cambiamenti che avvengono a
questo livello in seguito a cambiamenti nutrizionali, attività sportiva oppure durante il decorso di patologie
ed invecchiamento. Dal punto di vista clinico in questa occasione sottolineiamo il ruolo fondamentale
svolto da tre classi ormonali: gli ormoni tiroidei, gli androgeni surrenalici ed il cortisolo.
ORMONI TIROIDEI
La tiroide è una ghiandola endocrina del peso di 15-20 g localizzata nella regione anteriore del collo
all’altezza della prima porzione della trachea. La tiroide secerne due ormoni leganti lo iodio: la tiroxina
(T4) e la triiodiotironina (T3) che rappresenta la forma attiva dell’ormone. La sintesi e la secrezione di T4 e
T3 sono sotto il controllo dell’ormone TSH secreto dall’adenoipofisi, il quale è a sua volta stimolato
dall’ormone dell’ipotalamo TRH. Il TSH stimola la captazione degli ioduri, la sintesi e la secrezione degli
ormoni tiroidei, oltre a svolgere un effetto trofico sulla tiroide. Mediante il suo effetto stimolatore la
secrezione di T4 aumenta il metabolismo di tutte le cellule ad eccezione di quelle del cervello, milza,
testicoli, utero e tiroide stessa. Infatti gli ormoni tiroidei esercitano un effetto termogenico in grado di
spiegare le variazioni nel metabolismo basale osservate in caso di disfunzioni tiroidee. In aggiunta gli
ormoni tiroidei, per quanto non essenziali per la vita, partecipano alla regolazione della pressione
arteriosa, della crescita tissutale e dello sviluppo, alla maturazione del sistema scheletrico, nervoso e
riproduttivo. Gli effetti degli ormoni tiroidei si manifestano più chiaramente nelle persone che sono affette
da un’ipersecrezione oppure iposecrezione degli ormoni suddetti. In particolare l’ipertiroidismo determina
come conseguenze più comuni:
- Aumento del metabolismo, del consumo di ossigeno e della termogenesi a riposo accompagnati dall’
intolleranze al caldo
- Perdita ponderale e debolezza muscolare
- Tachicardia ed aumento della pressione arteriosa
- Sporgenza degli occhi (esoftalmo) e gozzo nella malattia di Graves
- Disturbi piscologici (Es: irritabilità, nervosismo, insonnia)
Invece l’ipotiroidismo è associato alle seguenti caratteristiche principali:
- Riduzione del metabolismo ed intolleranza al freddo
- Fragilità delle unghie, assottigliamento dei capelli, viso e mani paffuti, pelle secca e sottile
- Bradicardia
- Depressione dell’attività nervosa, rallentamento dei processi ideativi (Es: formulazione del discorso,
emotività), sensazione di fatica
- Gozzo
ORMONI ANDROGENI SURRENALICI
Il deidroepiandrosterone (DHEA) ed il suo derivato (DHEAS) sono i principali ormoni androgeni prodotti
dalla parte più interna della corteccia delle ghiandole surrenali, le quali sono poste sull’estremità superiore
di entrambi i reni. In generale gli androgeni sono ormoni che esercitano effetti mascolinizzanti e che
promuovono la sintesi delle proteine e la crescita dell’organismo. A partire dagli androgeni del surrene si
Pagina 2 - Centro di Medicina Biologica: Via G. Ferrari, 6 Monza - prenotazioni: Tel. 039- 2914149 - E-mail: [email protected] - www.cembio.it
Centro di Medicina Biologica
Ormoni: tiroide, DHEA e Cortisolo
può anche formare un composto intermedio che può essere convertito nei tessuti periferici nell’androgeno
più potente, il testosterone. La concentrazione di DHEAS aumenta fino a raggiungere un picco intorno ai
20 anni per poi diminuire progressivamente nel corso dell’invecchiamento. Si aggiunga che nel genere
femminile le ghiandole surrenali rappresentano le sedi principali di produzione degli ormoni androgeni
contribuendo per il 50-60% alla loro sintesi. Gli androgeni surrenalici esercitano lievi effetti mascolinizzanti
quando sono secreti in quantità normali ma possono produrre una mascolinizzazione apprezzabile quando
i loro livelli sono in eccesso. Nell’uomo adulto una produzione eccessiva di androgeni surrenalici può
semplicemente accentuare caratteristiche sessuali già presenti mentre nel sesso femminile alti livelli di
androgeni possono determinare la comparsa di pseudo-ermafroditismo, sindromi adrenogenitali e
condizioni di iper-androgenismo caratterizzate da acne ed irsutismo. Per quanto riguarda la valutazione
ormonale il Centro di Medicina Biologia esegue i test salivari necessari per il dosaggio del DHEAS.
CORTISOLO
Il cortisolo è il principale ormone glucocorticoide sintetizzato a partire dal colesterolo nella corticale del
surrene. Le sue funzioni fisiologiche sono numerose e comprendono la complessa regolazione del
metabolismo degli zuccheri, delle proteine, dei grassi, del calcio, del sistema immunitario oltre ad avere
effetti sulla ritenzione idrica, pelle, sul sistema connettivo e quello nervoso La secrezione del cortisolo
segue un forte ritmo giornaliero in cui si ha un picco al mattino ed una graduale diminuzione a partire dal
tardo pomeriggio fino a valori minimi intorno all’una di notte. Situazioni altamente emotive e forti
condizioni di stress psico-fisico aumentano la secrezione di questo ormone che per tale ragione è stato
denominato anche “ormone dello stress”. In queste situazioni alti livelli di cortisolo contribuiscono
direttamente ed indirettamente ai tipici disturbi legati allo stress cronico tra cui: depressione del sistema
immunitario con maggiore suscettibilità alle infezioni, perdita del tessuto muscolare ed osseo, incremento
della glicemia e della pressione arteriosa, alterazioni dello stato di veglia e dell’umore. Infine dal punto di
vista diagnostico un semplice prelievo salivare permette di valutare la circadianità dei livelli di cortisolo ed
evidenziare eventuali anomalie a causa di patologie o concomitanti stress piscofisici.
Dott.ssa L. De Mariani – Dott. G. Tiri
Pagina 2 - Centro di Medicina Biologica: Via G. Ferrari, 6 Monza - prenotazioni: Tel. 039- 2914149 - E-mail: [email protected] - www.cembio.it