OTHOCA Istituto Tecnico Industriale Statale – Oristano ANNO SCOLASTICO 2011 – 2012 Con riferimento al Programma Ministeriale Svolto dai Professori : PICCIAU LUIGI DESSI’ UGO - Insegnanti di : TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Nella classe: 1a Indirizzo particolare per: Sezione: C BIENNIO I.T.I.S. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Franco FRONGIA) 1 I.T.I.S. TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - PROGRAMMA DISEGNO TECNICO NOZIONI GENERALI - ATTREZZI PER IL DISEGNO - IL DISEGNO TECNICO. - I DUE PROBLEMI DEL DISEGNO TECNICO. - GENERALITA' SULL'ESECUZIONE DEI DISEGNI. - MATITE E GOMME. - RIGHE, SQUADRE ED ATTREZZATURE PER IL DISEGNO. - USO DELLE SQUADRE. - CURVILINEI E MASCHERE. - ALTRE ATTREZZATURE PER IL DISEGNO E LORO USO. - COMPASSI ED ATTREZZATURE PER TRACCIARE CIRCONFERENZE. - MISURAZIONE DEGLI ANGOLI E TRACCIAMENTO DI ANGOLI DI DETERMINATA AMPIEZZA. PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA INTERESSANTI LE APPLICAZIONI TECNICHE - RICHIAMI DI GEOMETRIA. - CENNO SUI TIPI DI LINEE E SUL LORO USO. - GENERALITA' E PRIME COSTRUZIONI GEOMETRICHE - ESECUZIONE DELLA SQUADRATURA DEL FOGLIO DI DISEGNO. ESERCITAZIONI 1) RETTE - SEGMENTI - ANGOLI. - Data una retta r ed un punto p ad essa esterno, condurre da p la perpendicolare alla retta r. - Data una retta r ed un punto P su di essa, condurne per P la perpendicolare alla r. - Dato un segmento AB, costruirne l'asse. - Dato un segmento AB, costruire la perpendicolare al suo estremo A (3 costruzioni). - Dividere un segmento AB assegnato in un numero dato n di parti uguali. - Tracciare la bisettrice dell'angolo formato da due semirette r1 ed r2, uscenti da un punto A. - Costruzione della bisettrice di un angolo avente il vertice inaccessibile. - Trisezione di un angolo retto dato. - Costruire un angolo uguale ad un angolo 1A2. - Eseguire la somma di o più angoli acuti. - Condurre da un punto P esterno ad una retta r la parallela alla retta stessa. - Condurre la parallela ad una retta assegnata r servendosi di due squadre. 2) POLIGONI E TRIANGOLI. - Costruire un triangolo equilatero di lato AB assegnato. - Costruire un triangolo equilatero data l'altezza h. - Costruire un triangolo isoscele data la base AB ed il lato L. - Costruire un triangolo isoscele data l'altezza h ed il lato L. - Costruire un triangolo rettangolo isoscele data l'altezza h relativa all'ipotenusa. - Costruire un triangolo data la base ed i due angoli adiacenti α ed β. 3) DETERMINAZIONE DEI PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO. - Dato un triangolo ABC inscrivere in esso una circonferenza determinandone l'incentro. - Dato un triangolo ABC circoscrivere ad esso una circonferenza determinandone il circocentro. - Dato un triangolo ABC determinare il baricentro. - Dato un triangolo determinarne l'ortocentro. 4) QUADRILATERI. - Costruire un quadrato dato il suo lato L. - Costruire un quadrato di diagonale D assegnata. - Inscrivere in un quadrato una circonferenza data e tracciare la circonferenza inscritta nel quadrato stesso. 5) ALTRI POLIGONI REGOLARI. - Costruire un pentagono regolare dato il lato L. - Inscrivere in una circonferenza un pentagono regolare. 2 - Inscrivere in una circonferenza un esagono regolare. - Costruire un esagono dato il lato L. - Costruire un ettagono dato il lato L. - Costruire un ottagono dato il lato L. - Inscrivere in una circonferenza un ottagono regolare. - Costruire l'ennagono regolare dato il suo L. - Suddividere una circonferenza di raggio r in dodici parti uguali partendo dall'esagono inscritto e disegnare il dodecagono. - Suddividere una circonferenza data in sette parti uguali e disegnare l'ettagono inscritto. - Suddividere una circonferenza data in nove parti uguali e disegnare l'ennagono inscritto. - Suddividere una circonferenza data in dieci parti uguali e disegnare il decagono inscritto. - Costruire il dodecagono regolare dato il lato L. - Inscrivere un dodecagono regolare in una circonferenza. 6) REGOLA GENERALE PER COSTRUIRE UN POLIGONO REGOLARE DI n LATI DATO IL LATO l. - Inscrivere in una circonferenza un poligono regole di n lati. CURVE - TANGENZE - RACCORDI. - GENERALITA' SULLE CURVE. - RETTIFICAZIONI DI CURVE. TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI - RACCORDI. ESERCITAZIONI. 1) CIRCONFERENZE - PROBLEMI DI TANGENZE. - Condurre la tangente ad una circonferenza in suo punto P. - Costruire una circonferenza di raggio R tangente ad un segmento CD in un suo estremo. - Condurre da un punto P sterno ad una circonferenza C di centro O le tangenti alla circon-ferenza stessa. - Tracciare la circonferenza passante per tre punti dati A,B,C, non allineati. - Condurre le tangenti esterne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra e di raggio diverso R ed R' (R>R'). - Condurre le tangenti interne a due circonferenze assegnate, esterne l'una all'altra. 2) PROBLEMI DI RACCORDO. - Raccordare due rette convergenti r1 ed r2 con un arco di circonferenza di raggio assegnato R. - Raccordare due rette convergenti formanti tra loro un angolo ottuso. - Raccordare i due segmenti paralleli AB e CD. - Raccordare due circonferenze di centri O ed O' e raggi R ed R' con un arco di raggio dato R. - Raccordare una retta a con un arco di circonferenza di raggio R mediante un arco di circonferenza di raggio dato r. - Raccordare una retta a ed una circonferenza di centro O e di raggio r con un arco di raggio R. - Raccordare una retta a ed una circonferenza di centro O e di raggio R (nella posizione indicata nella figura) mediante un arco di raggio dato R. - Raccordare una circonferenza di raggio R e di centro O con un segmento AB nel punto B. - Raccordare nel punto P la circonferenza di raggio R e di centro O con una retta a. OVALI - OVOLI - DEFINIZIONI. ESERCITAZIONI - Costruire un ovale dato l'asse minore. - Costruire un ovale dato l'asse maggiore. - Costruire un ovale dati i due assi. - Costruire un ovolo dato l'asse minore AB. 3 RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE - GENERALITA' SULLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI. - RAPPRESENTAZIONE DI UN OGGETTO. - CONCETTO DI PROIEZIONE DI UN PUNTO E DI UNA FIGURA PIANA. - ASSONOMETRIA. - PROIEZIONE ORTOGONALE. PROIEZIONI ORTOGONALI - LE TRE PROIEZIONI E LA LORO RELAZIONE. - RAPPRESENTAZIONE DI PUNTI. - RAPPRESENTAZIONE DI RETTA. - RAPPRESENTAZIONE DI UN PIANO GENERICO. - RAPPRESENTAZIONE DI RETTE IN POSIZIONI PARTICOLARI RISPETTO AI PIANI DI PROIEZIONE. - PROIEZIONE ORTOGONALE DI UN OGGETTO SU TRE PIANI. ESERCITAZIONI - Disegnare le proiezioni di segmenti, figure geometriche piane e figure geometriche solide. DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA - GENERALITA'. - IL MECCANISMO DI RIBALTAMENTO DI UN PIANO. - RIBALTAMENTO DI UN PUNTO QUALUNQUE DI UN PIANO GENERICO. - RADDRIZZAMENTO DI UNA FIGURA PIANA. ESERCITAZIONI - Disegnare le tre proiezioni di triangoli, quadrati ed esagoni di date dimensioni posta in un piano perpendicolare al piano di prospetto. PROIEZIONI ORTOGONALI COL METODO DEL PIANO AUSILIARIO ESERCITAZIONI - Disegnare le proiezioni di figure piane. - Disegnare le tre proiezioni di un esagono nel caso che esso sia posto in un piano perpendicolare al piano di profilo. PROIEZIONI ORTOGONALI DI SOLIDI GEOMETRICI ESERCITAZIONI - Rappresentare mediante le tre proiezioni il solido di cui è data l'assonometria. - Dato il prospetto e il fianco di un oggetto svolgerne la pianta. PROIEZIONI ASSONOMETRICHE - ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA, DETTA ASSONOMETRIA ISOMETRICA. - ASSONOMETRIA CAVALIERA. - CONFRONTO TRA PROIEZIONI ORTOGONALI ED ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA. ESERCITAZIONI - Svolgere l'assonometria isometrica di un oggetto. - Svolgere l'assonometria cavaliera di un oggetto. - Applicazioni delle proiezioni di circonferenze inscritte nelle facce dei cubi in proiezione isometrica e cavaliera per il tracciamento di assonometrie di cilindri diversamente orientati. - Proiezioni ortogonali di pezzi meccanici, con rispettive assonometrie isometriche e assonometrie cavaliere - TRACCIAMENTO DI CURVE DETERMINATE PER PUNTI; USO DEL CURVILINEO. 4 - PROGRAMMA TECNOLOGIA- Generalità dei materiali, dalla progettazione alla produzione - Proprietà fondamentali dei materiali - Proprietà fisiche: massa volumica, calore specifico, dilatazione termica, temperatura di fusione, conduttività termica ed elettrica - Proprietà chimico strutturali: struttura atomica dei metalli, tipi di reticolo e di celle elementari - Struttura cristallina delle leghe metalliche. - Proprietà meccaniche: forze (statiche, dinamiche e periodiche), forze concentrate e di attrito - Sollecitazioni semplici e composte. - Tipi di resistenza: resistenza meccaniche, resilienza, durezza, resistenza all’usura e resistenza a fatica. - Proprietà tecnologiche: malleabilità, fucinabilità, piegabilità, estrudibilità, fusibilità, colabilità, imbutibilità, saldabilità, truciolabilità e temprabilità. - Prove e controlli sui materiali: prova di trazione statica - Generalità sulle: prova di compressione, prova di flessione statica, prova di fatica, prove di usura - Prova di resilienza (pendolo di Charpy) - Prove di durezza (Brinell - Rockwell B/C - Vickers). - I principali materiali da costruzione e l'ambiente. - Le leghe ferrose: ghise ed acciai. - Caratteristiche del ferro, dell'acciaio e della ghisa - Proprietà del ferro - Proprietà degli acciai - Proprietà della ghisa. - Il processo siderurgico integrale – preparazione e carica delle materie prime – produzione della ghisa d’altoforno – scarificazione – colata della ghisa – conversione della ghisa in acciaio – preparazione alla laminazione – laminazione di sbozzatura – impianti di laminazione. - Altoforno – struttura dell’altoforno: bocca di carico – tino – ventre – sacca – crogiolo – toro e complesso portamento. I principi di funzionamento - Recuperatori Cowper - Prodotti dell'altoforno - Differenza tra acciaio e ghisa. Produzione della ghisa di seconda fusione. Cubilotto. - Le ghise – ghisa bianca e ghisa grigia – caratteristiche della ghisa – utilizzazione delle ghise. - Gli acciai – ferro – acciai semplici e speciali – Produzione dell'acciaio – Metodo dell'affinazione degli acciai: desicilizzazione – decarburazione – defosforazione – desolfarazione – disossidazione – degassificazione. - Convertitori: Bessemer, Thomas, Martin-Siemens - Convertitore a ossigeno L.D. (Linz-Donawitz) - Procedimento al forno elettrico - Colata dell'acciaio (in lingottiera, sotto vuoto e continua) - Prodotti siderurgici: colaggio in lingottiera – colata continua. - Caratteristica degli acciai – produzione degli acciai: lamiere, profilati e barre - utilizzazione degli acciai. - Materiali non ferrosi. - Il rame e le sue leghe (bronzi ed ottoni) – caratteristiche del rame – produzione del rame – utilizzo del rame e le sue leghe. Classificazione dei bronzi e degli ottoni. - L’alluminio e le sue leghe – caratteristiche delle leghe d’alluminio – produzione delle leghe d’alluminio – utilizzo delle leghe d’alluminio. Classificazione dell'alluminio. - Altri materiali utilizzati nelle costruzioni meccaniche: Manganese, Cromo - Nichel, Magnesio e le sue leghe - Titanio e le sue leghe - Stagno e Zinco – Piombo - Silicio. - Materiali sinterizzati - I vantaggi e svantaggi dei sinterizzati - Impieghi dei materiali sinterizzati. - Materie plastiche - Principali tipi di resine termoplastiche: Polietilene, Polistirene, Polivinile, Teflon, Poliammidi e Plexiglas - Principali tipi di resine termoindurenti: Poliestere, Resine epossidiche - Additivi per materie plastiche - Classificazione delle materie plastiche Lavorazione delle materie plastiche - La Gomma - Naturale e sintetica - Lavorazione della gomma. - I materiali compositi - Produzione dei compositi - Proprietà dei compositi - Applicazioni dei compositi La vetroresina - I composti in fibra di carbonio - Lavorazione. - Il legno - proprietà fisiche - proprietà meccaniche - Proprietà tecnologiche - Criteri e classificazione del legno - Trattamento del legno - Commercializzazione del legno, forme commerciali - Lavorazione del legno - Macchine per la lavorazione del legno. 5 N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante l’anno scolastico 2011-2012. GLI ALUNNI I DOCENTI ____________________________________ ____________________________________ 6 Dott. Ing. Luigi PICCIAU Prof. Ugo DESSI’