I.I.S. “Morea – Vivarelli” --- Fabriano
Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE
Modulo N.° 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE
Questionario N.° 1A PROPRIETÀ DEI MATERIALI
per la classe 2^ C.A.T.
Questo questionario è impostato su 25 domande disponibili e ideate per la verifica prevista
dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande trovano risposta sul libro di testo e
sul materiale elaborato dagli studenti, sugli appunti del corso e ad essi si rimanda per la
preparazione di tutti gli allievi. Ogni quesito a risposta multipla può avere una o più soluzioni.
VALUTAZIONE: [Risposta esatta=2 punti; Risposta errata=-0,25 punti;
Risposta non data 0 punti]
CLASSE: …………..
ANNO SCOLASTICO: ……………..
COGNOME: ……………………………………………………. NOME: ………………………………
1. Per materiale da costruzione si intende:
Ogni sostanza utilizzata le processo di costruzione reperibile in commercio.
Tutte le sostanze naturali utilizzabili nel processo di costruzione.
Un materiale che fornisce determinate prestazioni.
Un materiale, reperibile in loco, utile alla costruzione di un elemento edilizio.
Nessuna delle precedenti.
2.
Un materiale da costruzione:
È dotato di proprietà.
Fornisce prestazioni.
È una sostanza che ha subito trattamenti.
Un materiale foggiato in una forma opportuna.
Nessuna delle precedenti.
3. Le proprietà dei materiali sono raggruppabili nelle seguenti categorie:
Chimiche, Chimico-Strutturali, Fisiche, Meccaniche, Tecnologiche.
Chimiche, Fisiche, Meccaniche, Tecnologiche.
Chimico-Strutturali, Fisiche, Meccaniche, Tecnologiche.
Chimico-Fisico, Meccaniche, Tecnologiche.
Nessuna delle precedenti.
4. La massa volumica di un materiale può essere considerata una proprietà:
Tecnologica.
Chimica.
Fisica.
Meccanica.
Nessuna delle precedenti.
5. La capacità di resistere alla corrosione può essere considerata una proprietà:
Tecnologica.
Chimica.
Fisica.
Meccanica.
Nessuna delle precedenti.
6. Per proteggere un materiale dalla corrosione, si può eseguire:
La zincatura, che consiste nel far ossidare superficialmente un materiale che
forma una sottile pellicola protettiva.
La Passivazione, che consiste rivestire il materiale con metalli meno sensibili
agli agenti corrosivi.
La Passivazione, che consiste miscelare il materiale con altri materiali meno
sensibili agli agenti corrosivi.
La zincatura, che consiste rivestire il materiale con metalli meno sensibili agli
agenti corrosivi.
Nessuna delle precedenti.
7. Per “prova secondo criteri normalizzati” si intende:
Una prova eseguita su materiali ordinari.
Una prova condotta secondo norme specifiche.
Una prova condotta in condizioni ambientali normali e non eccezionali.
Una prova eseguita confrontando un materiale speciale con un materiale
normale.
Nessuna delle precedenti.
8. La massa volumica dei laterizi alleggeriti è:
Maggiore di quella dei laterizi normali.
Variabile a seconda delle dimensioni del laterizio.
Minore di quella dei laterizi normali.
Pressochè uguale a quella dei laterizi normali.
Nessuna delle precedenti.
9. La permeabilità è:
Una caratteristica degli elementi costruttivi a elevato comportamento
elastico.
L’attitudine di un materiale a lasciarsi attraversare da un fluido.
Una prestazione dei materiali proporzionale alla loro massa volumica.
Un effetto tipico dei prodotti vernicianti traslucidi.
Nessuna delle precedenti.
10. Come si chiamano i materiali la cui funzione principale è quella di opporsi
al passaggio del calore?
Fonoisolanti.
Impermeabilizzanti.
Termoisolanti.
Conduttori.
Nessuna delle precedenti.
11. I materiali con un valore della Conduttività termica (oTrasmittanza)
inferiore a 0,5 W/mK, sono detti?
Fonoisolanti.
Impermeabilizzanti.
Isolanti termici.
Conduttori.
Nessuna delle precedenti.
12. La dilatazione termica è:
Una caratteristica degli elementi costruttivi a elevato comportamento
isolante.
L’attitudine di un materiale ad aumentare il proprio volume quando si
riscalda.
Una prestazione dei materiali proporzionale alla temperaturee.
Un effetto tipico dei prodotti vernicianti traslucidi.
Nessuna delle precedenti.
13. Fornendo la stessa quantità di calore a materiali delle stesse dimensioni, in
quale materiale si registra una dilatazione maggiore?
Acciaio.
Calcestruzzo.
Legno.
Granito.
Nessuna delle precedenti.
14. In un materiale sottoposto a una prova meccanica di trazione due sezioni
adiacenti saranno soggette a:
Forze divergenti, che tendono ad allungarle.
Forze convergenti, che tendono ad avvicinarle.
Forze, che tendono a farle ruotare.
Forze parallele uguali e contrarie, che tendono a farle scorrere.
Nessuna delle precedenti.
15. In un materiale sottoposto a una prova meccanica di compressione due
sezioni adiacenti saranno soggette a:
Forze divergenti, che tendono ad allungarle.
Forze convergenti, che tendono ad avvicinarle.
Forze, che tendono a farle ruotare.
Forze parallele uguali e contrarie, che tendono a farle scorrere.
Nessuna delle precedenti.
16. In un materiale sottoposto a una prova meccanica di flessione due sezioni
adiacenti saranno soggette a:
Forze divergenti, che tendono ad allungarle.
Forze convergenti, che tendono ad avvicinarle.
Forze, che tendono a farle ruotare.
Forze parallele uguali e contrarie, che tendono a farle scorrere.
Nessuna delle precedenti.
17. In un materiale sottoposto a una prova meccanica di taglio due sezioni
adiacenti saranno soggette a:
Forze divergenti, che tendono ad allungarle.
Forze convergenti, che tendono ad avvicinarle.
Forze, che tendono a farle ruotare.
Forze parallele uguali e contrarie, che tendono a farle scorrere.
Nessuna delle precedenti.
18. Un materiale sottoposto a una prova tecnologica di malleabilità verrà
ridotto:
Fogli sottili mediante laminazione.
Fili sottili mediante trafilatura.
Fogli sottili mediante trafilatura.
Fili sottili mediante laminazione.
Nessuna delle precedenti.
19. Un materiale sottoposto a una prova tecnologica di estrusione verrà ridotto:
Fogli sottili mediante laminazione.
Fili sottili mediante trafilatura.
Fogli sottili mediante trafilatura.
Fili sottili mediante laminazione.
Nessuna delle precedenti.
20. Una lamiera metallica è stata realizzata mediante:
Laminazione.
Estrusione.
Tempra.
Saldatura.
Nessuna delle precedenti.
21. Che cosa si intende per volume vuoto per pieno?
Il volume dell’organismo edilizio nel suo insieme, ottenuto moltiplicando tra
loro la lunghezza, la larghezza e l’altezza.
Il volume dell’organismo edilizio ottenuto detraendo al volume del fabbricato
i volumi degli spazi non utilizzati.
Il volume dell’organismo edilizio ottenuto sommando i volumi delle singole
stanze
Il volume dell’organismo edilizio ottenuto sommando i volumi delle singole
stanze utilizzate
Nessuna delle precedenti.
22. Come deve avvenire la rottura di un provino il Calcestruzzo (Cls) affinchè
si possa definire adeguato il materiale?
Bipiramidale.
Piramidale.
Clindrica
Il provino deve resistere, non si deve rompere.
Nessuna delle precedenti.
23. A quale prova deve essere sottoposto un provino il Calcestruzzo (Cls) per
valutarne le proprietà meccaniche principali?
Compressione.
Trazione.
Taglio.
Flessione.
Nessuna delle precedenti.
24. A quale prova deve essere sottoposto una barra di acciaio per valutarne le
proprietà meccaniche principali?
Compressione.
Trazione.
Taglio.
Flessione.
Nessuna delle precedenti.
25. A quale prova deve essere sottoposto un pannello di solaio per valutarne le
proprietà meccaniche principali?
Compressione.
Trazione.
Taglio.
Flessione.
Nessuna delle precedenti.