Sommario
Guida tecnica
Introduzione
Canalis KDP
Canalis KBA and KBL industrial luminaires Canalis KBB
Canalis KN
Canalis KS
Canalis KS colonne montanti
2
13
33
51
75
101
143
Caratteristiche tecniche
Canalis KDP - 20 A
162
Canalis KBA - 25 e 40 A
163
Canalis KBL
164
Canalis KBB- 25 e 40 A
165
Canalis KDP, KBA e KBB
166
Canalis KN da 40 a 160 A
167
Canalis KS da 100 a 1000 A
169
Condotto sbarre per la distribuzione elettrica dell’illuminazione
Condotto sbarre per la distribuzione elettrica dell’illuminazione
Corpi illuminati
Condotto sbarre per la distribuzione elettrica dell’illuminazione
Spine di derivazione KBC
Elementi di collegamento KDP
Condotto sbarre per la distribuzione elettrica di piccola potenza
Condotto sbarre per la distribuzione elettrica di media potenza
162
163
164
165
166
166
167
169
Guida d’uso e d’applicazione
Guida semplificata per la distribuzione elettrica dell’illuminazione176
Determinare il grado di protezione
Nozioni di illuminotecnica
Installazione
Scelta dei codici Canalis
Determinare la corrente d’impiego
Protezione contro i sovraccarichi
Protezione contro le correnti di cortocircuito
Verifica della caduta di tensione
176
178
182
183
184
185
187
188
Guida semplificata per la distribuzione di potenza
190
Le correnti armoniche
192
In che modo Canalis compensa gli effetti della dilatazione
194
Come realizzare una distribuzione forza motrice per Canalis
191
Coordinamento
Protezione dei condotti
197
Coordinamento interruttori/condotti
200
Protezione di un condotto sbarre con interruttore Compact NSX 202
Guida alla scelta
203
Esempi di applicazione
Illuminazione di emergenza con blocco autonomo di sicurezza
206
Illuminazione con variatore di luce 208
Illuminazione con sensore di presenza 210
Illuminazione con interruttore a tempo o teleruttore
212
Manutenzione
Consigli per la manutenzione del vostro impianto
214
Lo “Sprinker test”
217
Indice dei codici
218
161
Caratteristiche tecniche
Canalis KDP - 20 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica dell’illuminazione
IP55
Ue = 230...400 V
Caratteristiche degli elementi di linea
Corrente nominale del condotto (A)
KDP
20
IP
IK
Inc
Ui
Ue
Uimp
f
A
V
V
kV
Hz
IEC/EN 60439-2
55
07
20
690
230...400
4
50/60
R20
R1
X1
Z1
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
6,80
8,30
0,02
8,30
mW/m
7,25
R0 ph/N
X0 ph/N
Z0 ph/N
R0 ph/PE
X0 ph/PE
Z0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Xb ph/ph
Xb ph/N
Xb ph/PE
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
27,21
0,85
27,22
27,21
0,85
27,22
13,61
13,61
13,61
16,60
16,60
16,60
0,04
0,04
0,04
Ipk
kA
A2s
kA
3,6
120x103
0,34
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Impedenza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Caratteristiche dell’anello di guasto
Metodo delle
componenti
simmetriche
Ph/N
a 35°C
Ph/PE
a 35°C
Metodo delle
impedenze
A 20°C
Con Inc
a 35°C
Con Inc
a 35°C e
50 Hz
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Reattanza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Altre caratteristiche
Tenuta alle correnti di corto-circuito
Corrente nominale di cresta ammissibile
Limite termico massimo I2t
Corrente nominale di breve durata (t = 1 s)
Cadute di tensione
Per un coseno j
Icw
Caduta di tensione a caldo in volt (V) per 100 metri, per Ampere (A), 50 Hz, con carico
distribuito lungo la linea. Nel caso di un carico concentrato all’estremità della linea i valori sono
il doppio di quelli riportati nella tabella.
1
V/100 m/A
0,72
0,9
V/100 m/A
0,65
0,8
V/100 m/A
0,58
0,7
V/100 m/A
0,50
Campo magnetico irradiato
Campo magnetico irradiato a 1 metro dal condotto
B
< 2x10-3
mT
Scelta dei prodotti in presenza di armoniche (per maggiori dettagli vedere il capitolo «Guida tecnica», pag. 192)
Corrente d’impiego secondo THD3 (3a armonica)
THD < 15%
20
15% < THD < 33%
16
THD > 33%
14
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente
Temperatura ambiente
°C
< 35
35
Coefficiente f1
%
Nessuno 1
Caratteristiche delle spine di derivazione
Vedere le caratteristiche delle spine KBC pag. 166
162
40
0,93
45
0,85
50
0,76
55
0,66
Caratteristiche tecniche
Canalis KBA - 25 e 40 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica dell’illuminazione
IP55
Ue = 230...400 V
Bianco RAL 9003
Caratteristiche degli elementi di linea
Corrente nominale del condotto (A)
KBA
25
40
Inc
Ui
Ue
Uimp
f
A
V
V
kV
Hz
IEC/EN 60439-2
55
06
2o4
27
690
230...400
4
50/60
IEC/EN 60439-2
55
06
2o4
42
690
230...400
4
50/60
R20
R1
X1
Z1
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
6,80
8,30
0,02
8,33
2,83
3,46
0,02
3,46
mW/m
1,57
1,57
R0 ph/N
X0 ph/N
Z0 ph/N
R0 ph/PE
X0 ph/PE
Z0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Xb ph/ph
Xb ph/N
Xb ph/PE
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
27,21
0,85
27,22
19,40
0,38
19,41
13,61
13,61
11,01
16,60
16,60
12,50
0,04
0,04
0,035
19,40
0,38
19,41
13,83
0,73
13,85
5,68
5,68
7,66
6,91
6,91
8,70
0,90
0,90
0,035
Ipk
kA
A 2s
kA
4,40
195x103
0,44
9,60
900x103
0,94
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Numero di conduttori attivi
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
IP
IK
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Impedenza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Caratteristiche dell’anello di guasto
Metodo delle
componenti
simmetriche
Ph/N
a 35°C
Ph/PE
a 35°C
Metodo delle
impedenze
A 20°C
Con Inc
a 35°C
Con Inc
a 35°C e
50 Hz
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Reattanza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Altre caratteristiche
Tenuta alle correnti di cortocircuito
Corrente nominale di cresta ammissibile
Limite termico massimo I2t
Corrente nominale di breve durata (t = 1 s)
Cadute di tensione
Per un coseno j
Icw
Caduta di tensione a caldo in volt (V) per 100 metri, per Ampere (A), 50 Hz, con carico
distribuito lungo la linea. Nel caso di un carico concentrato all’estremità della linea i valori sono
il doppio di quelli riportati nella tabella.
1
V/100 m/A
0,72
0,30
0,9
V/100 m/A
0,67
0,28
0,8
V/100 m/A
0,61
0,25
0,7
V/100 m/A
0,54
0,22
Campo magnetico irradiato
Campo magnetico irradiato a 1 metro dal condotto
B
< 2x10-3
mT
Scelta dei prodotti in presenza di armoniche (per maggiori dettagli vedere il capitolo «Guida tecnica» pag. 192)
Corrente d’impiego secondo THD3 (3a armonica)
THD < 15%
25
15% < THD < 33%
20
THD > 33%
16
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente
Temperatura ambiente
°C
< 35
35
Coefficiente f1
%
Nessuno 1
< 2x10-3
40
32
28
40
0,96
45
0,93
50
0,89
55
0,85
Caratteristiche delle spine di derivazione
Vedere le caratteristiche delle spine KBC pag. 166
163
Canalis KBL
Caratteristiche tecniche
Corpi illuminanti
Ue = 230...400 V
Bianco RAL 9010
Caratteristiche dei corpi illuminanti
Tipo di lampade
KBL
258HF
249T5
280T5
258HFE
249T5E
IEC/EN 60598-1
IP
IK
η
20
07
0.72
20
07
0.72
20
07
0.85
°C
E
35
E
35
C
25
55
10
0.58G +
0.07T
G
35
55
10
0.79G +
0.06T
G
35
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Resa (1)
Classe
Temperatura d’impiego
(1) G: Classe dei corpi illuminanti in illuminazione diretta
T: Classe dei corpi illuminanti in illuminazione indiretta
105˚
90˚
90˚
75˚
75˚
60˚
60˚
45˚
45˚
105˚
90˚
75˚
80
80
90˚
90˚
75˚
75˚
75˚
60˚
60˚
45˚
45˚
300
200
500
η = 72 % 30˚
30˚
15˚
cd/klm
15˚
C0-C180
η = 72 % 30˚
15˚
0˚
C90-C270
135˚
135˚
160
120˚
80
120
120˚
120˚
80
105˚
105˚
105˚
105˚
90˚
90˚
90˚
90˚
75˚
75˚
75˚
75˚
60˚
60˚
60˚
60˚
45˚ cd/klm
KBL 258CE
KBL 258HFE
164
η = 65 % 45˚
15˚
0˚
C90-C270
15˚
30˚
45˚ cd/klm
30˚
C0-C180
KBL 249T5E
cd/klm
KBL 280T5
135˚
120
30˚
15˚
C0-C180
KBL 249T5
135˚
30˚
C0-C180
45˚
200
0˚
C90-C270
η = 84 % 45˚
15˚
0˚
C90-C270
60˚
200
400


90˚
160
KBL 258C
KBL 258HF
120˚
105˚
160
cd/klm
15˚
C0-C180
105˚
120
120
45˚
30˚

105˚
105˚
60˚


Caratteristiche fotometriche dei tubi fluorescenti
15˚
30˚
η = 85 % 30˚
0˚
C90-C270
15˚
Caratteristiche tecniche
Canalis KBB - 25 e 40 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica dell’illuminazione
IP55
Ue = 230...400 V
Bianco RAL 9003
Caratteristiche degli elementi di linea
Corrente nominale del condotto (A)
KBB
25
40
Inc
Ui
Ue
Uimp
f
A
V
V
kV
Hz
IEC/EN 60439-2
55
06
2o4
4+2
1
2
27
25
690
230...400
4
50/60
IEC/EN 60439-2
55
06
2o4
4+2
1
2
42
40
690
230...400
4
50/60
R20
R1
X1
Z1
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
6,80
8,30
0,02
8,33
2,83
3,46
0,02
3,46
mΩ/m
0,80
0,80
R0 ph/N
X0 ph/N
Z0 ph/N
R0 ph/PE
X0 ph/PE
Z0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Xb ph/ph
Xb ph/N
Xb ph/PE
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
mΩ/m
27,21
0,85
27,22
17,28
5,25
18,06
13,61
13,61
10,26
16,59
16,59
11,77
0,35
0,35
0,07
17,28
5,25
18,06
13,83
0,73
13,85
5,68
5,68
6,92
6,92
6,92
7,14
0,90
0,90
1,85
Ipk
kA
A2s
kA
4,40
195x103
0,44
9,60
900x103
0,94
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Numero di conduttori attivi
Numero di circuiti
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
IP
IK
4+4
2
23
4+4
2
38
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Impedenza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Caratteristiche dell’anello di guasto
Metodo delle
componenti
simmetriche
Ph/N
a 35°C
Ph/PE
a 35°C
Metodo delle
impedenze
A 20°C
Con Inc
a 35°C
Con Inc
a 35°C e
50 Hz
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Reattanza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Altre caratteristiche
Tenuta alle correnti di corto-circuito
Corrente nominale di cresta ammissibile
Limite termico massimo I2t
Corrente nominale di breve durata (t = 1 s)
Cadute di tensione
Per un coseno ϕ
Icw
Caduta di tensione a caldo in volt (V) per 100 metri, per Ampere (A), 50 Hz, con carico
distribuito lungo la linea. Nel caso di un carico concentrato all’estremità della linea i valori sono
il doppio di quelli riportati nella tabella.
1
V/100 m/A
0,72
0,30
0,9
V/100 m/A
0,67
0,28
0,8
V/100 m/A
0,61
0,25
0,7
V/100 m/A
0,55
0,22
Campo magnetico irradiato
Campo magnetico irradiato a 1 metro dal condotto
B
< 2x10-3
μT
Scelta dei prodotti in presenza di armoniche (per maggiori dettagli vedere il capitolo «Guida tecnica» pag. 192)
Corrente d’impiego secondo THD3 (3a armonica)
THD < 15%
25
15% < THD < 33%
20
THD > 33%
16
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente
Temperatura ambiente
°C
< 35
35
Coefficiente f1
%
Nessuno 1
< 2x10-3
40
32
28
40
0,96
45
0,93
50
0,89
55
0,85
Caratteristiche delle spine di derivazione
Vedere le caratteristiche delle spine KBC pag. 166
165
K00F24000.indd 165
04/05/12 09:04
Caratteristiche tecniche
IP55
Ue = 230...400 V
Canalis KDP, KBA e KBB
Spine di derivazione KBC
Elementi di collegamento KDP
Caratteristiche delle spine di derivazione
Tipo di spine
KBC 10
KBC 10
KBC 16CB
KBC 16CF
55
16
690
230...400
50/60
55
16
400
230...400
50/60
Comando
illuminazione
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Frequenza nominale
A
V
kV
Hz
IEC/EN 60439-2
55
55
10
10
690
400
230...400
230...400
50/60
50/60
Inc
Ui
Ue
F
A
V
V
Hz
EN 60320 e NFC 60050, per il cavo H05WF: IEC 227-53
40
40
40
40
2
2
2
2
16
16
16
16
250
250
250
250
250
250
250
250
50
50
50
50
R20
R1
X1
mW/m
mW/m
mW/m
12,4
14,5
3,1
12,4
14,5
3,1
12,4
14,5
3,1
12,4
14,5
3,1
mW/m
12,4
12,4
12,4
12,4
IP
Inc
Ui
Ue
f
Caratteristiche dei collegamenti KDP
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Numero di conduttori attivi
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Frequenza nominale
IP
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
166
Caratteristiche tecniche
Canalis KN da 40 a 160 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica di piccola potenza
IP55
Ue = 230...690 V
Bianco RAL 9001
Caratteristiche degli elementi di linea
Corrente nominale del condotto (A)
KN
40
IP
IK
Inc
Ui
Ue
Uimp
f
R20
R1
X1
Z1
63
100
160
A
V
V
kV
Hz
CEI-EN 60439-2
55
55
08
08
40
63
500
500
500
500
6
6
50/60
50/60
55
08
100
500
500
6
50/60
55
08
160
500
500
6
50/60
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
4,97
5,96
0,24
5,96
2
2,4
0,24
2,41
0,85
1,02
0,25
1,05
0,61
0,79
0,24
0,83
mW/m
1,09
1,09
1,09
1,09
R0 ph/N
X0 ph/N
Z0 ph/N
R0 ph/PE
X0 ph/PE
Z0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Xb ph/ph
Xb ph/N
Xb ph/PE
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
19,96
0,17
20,03
8,43
2,31
8,74
9,93
9,95
6,245
11,88
11,9
6,24
0,48
0,79
1,13
8,16
1,64
8,33
5,23
2
5,6
4,01
4,1
3,24
4,81
4,83
3,89
0,5
0,78
1,05
3,72
1,56
4,03
3,84
1,66
4,18
1,71
1,73
2,03
2,05
2,07
2,43
0,52
0,78
0,96
2,67
1,4
3,01
3,34
1,29
3,58
1,21
1,24
1,71
1,58
1,61
2,22
0,79
0,75
0,84
Ipk
kA
A2s
kA
6
0,29 x 106
0,5
11
1,8 x 106
1,3
14
8 x 106
2,8
20
8 x 106
2,8
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Impedenza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Caratteristiche dell’anello di guasto
Metodo delle
componenti
simmetriche
Ph/N
a 35°C
Ph/PE
a 35°C
Metodo delle
impedenze
A 20°C
Con Inc
a 35°C
Con Inc
a 35°C e
50 Hz
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Reattanza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Altre caratteristiche
Tenuta alle correnti di corto-circuito
Corrente nominale di cresta ammissibile
Limite termico massimo I2t
Corrente nominale di breve durata (t = 1 s)
Cadute di tensione
Per un coseno j
Icw
Caduta di tensione a caldo in volt (V) per 100 metri, per Ampere (A), 50 Hz, con carico
distribuito lungo la linea. Nel caso di un carico concentrato all’estremità della linea i valori sono
il doppio di quelli riportati nella tabella.
1
V/100 m/A
0,516
0,208
0,088
0,068
0,9
V/100 m/A
0,474
0,196
0,089
0,071
0,8
V/100 m/A
0,425
0,179
0,084
0,067
0,7
V/100 m/A
0,376
0,160
0,77
0,063
Campo magnetico irradiato
Campo magnetico irradiato a 1 metro dal condotto
B
0,039
0,063
mT
Scelta dei prodotti in presenza di armoniche (per maggiori dettagli vedere il capitolo «Guida tecnica» pag. 192)
Corrente d’impiego secondo THD3 (3a armonica)
THD < 15%
40
63
15% < THD < 33%
32
50
THD > 33%
28
40
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente
Temperatura ambiente
°C
< 35
35
40
Coefficiente f1
%
Nessuno 1
0,97
0,106
0,186
100
80
63
160
130
100
45
0,94
50
0,91
55
0,87
Caratteristiche elettriche del circuito di telecomando (KNT)
Numero di conduttori
Materiale
Tensione nominale d’impiego
Tensione nominale d’isolamento
Tensione ad impulso
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente di 35 °C
Resistenza media ad una temperatura ambiente di 20 °C
Resistenza media a Inc e a 35 °C
Ue
Ui
Uimp
Inc
R20
R1
V
V
kV
A
mΩ/m
mΩ/m
3 x 2,5
Rame
500
500
6
6
7,6
8,7
167
Caratteristiche tecniche
IP55
Ue = 230...690 V
Bianco RAL 9001
Canalis KN da 40 a 160 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica di piccola potenza
Caratteristiche delle spine e delle cassette di derivazione
Corrente nominale della canalizzazione (A)
KN
40
63
100
160
V
V
kV
Hz
55
55
55
55
08
08
08
08
400, 500 o 690 in base al dispositivo di protezione
400, 500 o 690 in base al dispositivo di protezione
4,6
4,6
4,6
4,6
50/60
50/60
50/60
50/60
Caratteristiche generali
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
168
IP
IK
Ui
Ue
Uimp
f
Caratteristiche tecniche
Canalis KS da 100 a 1000 A
Condotto sbarre per la distribuzione
elettrica di media potenza
IP23
Ue = 230...400 V
Bianco RAL 9001
Caratteristiche degli elementi di linea
Corrente nominale del condotto (A)
KS
100
IP
IK
Inc
Ui
Ue
Uimp
f
R20
R1
X1
Z1
160
250
400
500
630
800
1000
A
V
V
kV
Hz
CEI-EN 60439-2
55
55
08
08
100
160
690
690
690
690
8
8
50/60 50/60
55
08
250
690
690
8
50/60
55
08
400
690
690
8
50/60
55
08
500
690
690
8
50/60
55
08
630
690
690
8
50/60
55
08
800
690
690
8
50/60
55
08
1000
690
690
8
50/60
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
1,19
1,59
0,15
1,6
0,55
1,395
0,457
0,79
0,28
0,39
0,16
0,42
0,15
0,21
0,14
0,25
0,11
0,15
0,07
0,16
0,09
0,13
0,07
0,15
0,06
0,09
0,06
0,11
0,04
0,06
0,06
0,09
mW/m
0,42
0,42
0,35
0,19
0,07
0,07
0,07
0,06
R0 ph/N
X0 ph/N
Z0 ph/N
R0 ph/PE
X0 ph/PE
Z0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Rb0 ph/ph
Rb0 ph/N
Rb0 ph/PE
Xb ph/ph
Xb ph/N
Xb ph/PE
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
mW/m
4,85
0,95
4,94
2,75
1,11
2,96
2,4
2,44
1,87
3,19
3,21
2,38
0,31
0,45
0,58
1,1
0,22
1,12
2,01
0,93
2,22
1,15
1,21
1,3
1,55
1,57
1,46
0,31
0,45
0,42
1,28
0,86
1,54
1,34
0,7
1,51
0,65
0,74
0,78
0,78
0,82
0,91
0,32
0,45
0,42
0,74
0,67
1
0,88
0,67
1,11
0,41
0,51
0,55
0,57
0,7
0,76
0,28
0,39
0,39
0,5
0,36
0,62
0,4
0,48
0,63
0,25
0,3
0,31
0,35
0,41
0,43
0,14
0,2
0,24
0,45
0,35
0,57
0,51
0,55
0,75
0,23
0,28
0,3
0,32
0,39
0,41
0,14
0,2
0,24
0,32
0,31
0,45
0,35
0,43
0,56
0,18
0,23
0,28
0,25
0,32
0,39
0,13
0,18
0,23
0,23
0,27
0,36
0,32
0,4
0,51
0,15
0,2
0,26
0,21
0,28
0,37
0,12
0,17
0,22
Ipk
kA
106 A2s
kA
15,7
6,8
2,6
22
20,2
4,45
28
100
10
49,2
354
18,8
55
733
26,2
67,5
1225
32,1
78,7
1758
37,4
78,7
1758
37,4
Caratteristiche generali
Conformità alle norme
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Corrente nominale a temperatura ambiente 35°C
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
Caratteristiche dei conduttori
Conduttori attivi
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Resistenza media con Inc a 35°C
Reattanza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Impedenza media con Inc a 35°C e 50 Hz
Conduttore di protezione (PE)
Resistenza media per conduttore a freddo 20°C
Caratteristiche dell’anello di guasto
Metodo delle
componenti
simmetriche
Ph/N
a 35°C
Ph/PE
a 35°C
Metodo delle
impedenze
A 20°C
Con Inc
a 35°C
Con Inc
a 35°C e
50 Hz
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza media
Reattanza media
Impedenza media
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Resistenza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Reattanza
Ph/Ph
media
Ph/N
Ph/PE
Altre caratteristiche
Tenuta alle correnti di corto-circuito
Corrente nominale di cresta ammissibile
Limite termico massimo I2t (t = 1s)
Corrente nominale di breve durata (t = 1 s)
Cadute di tensione
Per un coseno j
Icw
Caduta di tensione a caldo in volt (V) per 100 metri, per Ampere (A), 50 Hz, con carico distribuito
lungo la linea. Nel caso di un carico concentrato all’estremità della linea i valori sono il doppio di
quelli riportati nella tabella.
1
V/100 m/A 0,115 0,047 0,019 0,010 0,007 0,006 0,004 0,003
0,9
V/100 m/A 0,109 0,054 0,023 0,014 0,009 0,008 0,006 0,005
0,8
V/100 m/A 0,100 0,050 0,024 0,015 0,009 0,009 0,007 0,006
0,7
V/100 m/A 0,090 0,047 0,023 0,016 0,009 0,009 0,007 0,006
Campo magnetico irradiato
Campo magnetico irradiato a 1 metro dal condotto
B
0,19
0,31
0,52
0,89
mT
Scelta dei prodotti in presenza di armoniche (per maggiori dettagli vedere il capitolo «Guida tecnica» pag. 192)
Corrente d’impiego secondo THD3 (3a armonica)
THD < 15%
100
160
250
400
15% < THD < 33%
80
125
200
315
THD > 33%
63
100
160
250
Corrente ammissibile in funzione della temperatura ambiente
Temperatura ambiente
°C
< 35
35
40
Coefficiente f1
%
Nessuno 1
0,97
0,50
0,66
0,88
1,21
500
400
315
630
500
400
800
630
500
1000
800
630
45
0,94
50
0,91
55
0,87
Caratteristiche delle spine e delle cassette di derivazione
Corrente nominale del condotto (A)
100
160
250
400
500
630
800
1000
55
08
55
08
6,8
50/60
6,8
50/60
Caratteristiche generali
Grado di protezione
Tenuta meccanica
Tensione nominale d’isolamento
Tensione nominale
Tensione ad impulso
Frequenza nominale
IP
IK
Ui
Ue
Uimp
f
V
V
kV
Hz
55
55
55
55
55
55
08
08
08
08
08
08
400, 500 o 690 in base al dispositivo di protezione
400, 500 o 690 in base al dispositivo di protezione
6,8
6,8
6,8
6,8
6,8
6,8
50/60 50/60 50/60 50/60 50/60 50/60
169
Caratteristiche tecniche
Canalis KDP
PD202335
Condotto flessibile con derivazioni prefabbricate per la distribuzione dell’illuminazione
Conforme alle norme IEC/EN 60439-2.
Conforme alle norme IEC 60502-1 per la parte cavo (doppio isolamento, 1000 V).
Conforme allo Sprinkler test garantendo la continuità di servizio per 50 minuti con
acqua spruzzata verticalmente e orizzontalmente.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 2 o 4.
Tensione nominale d’isolamento: 690 V.
Corrente nominale (In): 20 A.
Tenuta al fuoco:
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma IEC 60695-2-1).
b Categoria C2 - Senza alogeni.
Tutti i materiali plastici che compongono il prodotto sono senza alogeni.
Gli elementi rettilinei creano la dorsale della linea e sono composti:
b da una guaina piatta flessibile (1) composta da 3 o 5 conduttori in rame stagnato
da 2,5 mm2 . L’isolamento dei conduttori e la guaina sono realizzati in polietilene
reticolato (XLPE),
b da prese di derivazione (2) premontate in fabbrica ad intervalli regolari.
Conformi alla norma CEI-EN 60439-2, permettono di realizzare l’alimentazione dei
corpi illuminanti sotto tensione con spine della gamma KBA e KBB.
Gli altri componenti della linea sono:
b i dispositivi di fissaggio (3) che permettono l’installazione sui lati delle canaline
portacavi sulle strutture metalliche o direttamente su pareti o soffitti in cemento
armato,
b le spine 10 A (4), precablate o senza cavo, a selezione di fase, o le spine 16 A a
morsetti o fusibili, che permettono l’alimentazione dei corpi illuminanti e la loro
installazione sotto tensione,
b una gamma di spine prefabbricate che permettono il comando locale dei corpi
illuminanti (5) per i comandi accensione semplice, doppia accensione, intermittenza
e teleruttore.
170
Caratteristiche tecniche
Canalis KBA
PD202336R
Condotto sbarre per la distribuzione dell’illuminazione
Conforme alle norme IEC/EN 60439-2.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 2 o 4.
Tensione nominale d’isolamento: 690 V.
Corrente nominale (In): 25 e 40 A.
Tenuta al fuoco:
b Resistenza alla propagazione della fiamma (secondo norma IEC 60332-parte 3).
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma CEI 60695-2-1).
Tutti i materiali plastici che compongono Il prodotto sono senza alogeni.
Gli elementi rettilinei creano la dorsale della linea e sono composti:
b da un profilato portante in lamiera di acciaio galvanizzato a caldo (1) preverniciato
bianco RAL 9003, chiuso con aggraffatura. Questo profilato assicura anche la
funzione di conduttore di protezione (PE),
b da una guaina piatta flessibile composta da 2 o 4 conduttori isolati in rame
stagnato da 2,5 mm2 per 25 A e da 6 mm2 per 40 A,
b da prese di derivazione montate con interasse di 1,5 , 1 o 0,5 metri su un lato della
canalizzazione,
b da un cavo twistato (2 x 0,75 mm2, circuito di telecomando) fornito su richiesta,
b da un blocco di giunzione elettrica che permette il collegamento automatico e
simultaneo di tutti i conduttori attivi. I contatti di tipo pinza + molla, evitano qualsiasi tipo di
appoggio o rinvio di sforzo sul materiale plastico. Questo elemento non richiede alcuna
manutenzione,
b da un blocco di giunzione meccanica che assicura la rigidità dell’assemblaggio di
due elementi. La continuità del conduttore di protezione è assicurata automaticamente. Il serraggio di una vite imperdibile a base dentellata rappresenta la fine
dell’operazione di assemblaggio (2). L’assemblaggio di due elementi rettilinei si
effettua istantaneamente. Le giunzioni elettrica e meccanica sono simultanee.
Gli altri componenti della linea sono:
b il dispositivo di fissaggio (3) che permette il montaggio sia del condotto che dei
corpi illuminanti, con blocco automatico. L’interasse massimo di montaggio tra i punti
di fissaggio è di 3 metri, i corpi illuminanti possono essere installati in qualsiasi punto
della linea,
b le spine 10 A (4), precablate o senza cavo, a selezione di fase, o le spine 16 A a
morsetti o fusibili, che permettono l’alimentazione dei corpi illuminanti e la loro
installazione sotto tensione,
b il sistema di fissaggio dei cavi (5) che permette di realizzare il percorso dei
condotti di distribuzione supplementari (telefonia, illuminazione di emergenza, ecc.),
b gli elementi flessibili che permettono i cambi di direzione o l’aggiramento degli
ostacoli.
I corpi illuminanti Canalis KBL (6) installati sotto il condotto sono precablati e
pre-equipaggiati di fissaggi meccanici.
171
Caratteristiche tecniche
Canalis KBB
PD202337R
Condotto sbarre per la distribuzione dell’illuminazione
Conforme alle norme CEI-EN 60439-2.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 2 o 4, 2 + 2, 2 + 4 o 4 + 4.
Tensione nominale d’isolamento: 690 V.
Corrente nominale (In): 25 e 40 A.
Tenuta al fuoco:
b Resistenza alla propagazione della fiamma (secondo norma IEC 60332-parte 3).
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma CEI 60695-2-1).
Tutti i materiali plastici che compongono il prodotto sono senza alogeni.
Gli elementi rettilinei creano la dorsale della linea e sono composti:
b da un profilato portante in lamiera di acciaio galvanizzato a caldo preverniciato
bianco RAL 9003 (1), chiuso con aggraffatura. Questo profilato assicura anche la
funzione di conduttore di protezione (PE),
b da una o due guaine piatte flessibili composte da 2 o 4 conduttori isolati in rame
stagnato da 2,5 mm2 per 25 A e da 6 mm2 per 40 A,
b da prese di derivazione montate con interasse di 1 m o 0,5 metro su ogni lato del
condotto,
b da un cavo twistato (2 x 0,75 mm2, circuito di telecomando) fornito su richiesta,
b da un blocco di giunzione elettrica che permette il collegamento automatico e
simultaneo di tutti i conduttori attivi. I contatti di tipo pinza + molla, evitano qualsiasi
tipo di appoggio o rinvio di sforzo sul materiale plastico. Questo elemento non
richiede manutenzione,
b da un blocco di giunzione meccanica che assicura la rigidità dell’assemblaggio di
due elementi. La continuità del conduttore di protezione è assicurata
automaticamente. Il serraggio di una vite imperdibile a base dentellata rappresenta
la fine dell’operazione di assemblaggio. L’assemblaggio di due elementi rettilinei si
effettua istantaneamente. Le giunzioni elettrica e meccanica sono simultanee (2).
Gli altri componenti della linea sono:
b il dispositivo di fissaggio (3) che permette il montaggio sia del condotto che dei
corpi illuminanti, con blocco automatico. L’interasse massimo di montaggio tra i punti
di fissaggio è di 5 metri, i corpi illuminanti possono essere installati in qualsiasi punto
della linea,
b le spine 10 A (4), precablate o senza cavo, a selezione di fase, o le spine 16 A a
morsetti o fusibili, che permettono l’alimentazione dei corpi illuminanti e la loro
installazione sotto tensione,
b il sistema di fissaggio dei cavi (5) che permette di realizzare il percorso dei
condotti di distribuzione supplementari (telefonia, illuminazione di emergenza, ecc.),
b gli elementi flessibili che permettono i cambi di direzione o l’aggiramento degli
ostacoli.
172
Caratteristiche tecniche
Canalis KN
PD202339
Condotto sbarre per la distribuzione di piccola potenza
Conforme alle norme CEI-EN 60439-2.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 4.
Tensione nominale d’isolamento: 500 V.
Corrente nominale (In): 40 A, 63 A, 100 A e 160 A.
Tenuta al fuoco:
b Resistenza alla propagazione della fiamma (secondo norma CEI 60332-parte 3).
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma CEI 60695-2-1).
Tutti i materiali plastici che compongono il prodotto sono senza alogeni.
Gli elementi rettilinei creano la dorsale della linea e sono composti:
b da un involucro in lamiera di acciaio galvanizzato verniciato RAL 9001 (1) che
svolge la funzione di conduttore di protezione (PE),
b da 4 conduttori in alluminio supportati sull’intera lunghezza da un isolante.
Tutti i contatti elettrici sono in rame argentato,
b da 3 conduttori in rame (circuito di telecomando) forniti su richiesta,
b da derivazioni montate con interasse di 1 metro o 0,5 metri su un lato del condotto.
Le prese di derivazione (2) sonto equipaggiate di un otturatore automatico che
impedisce qualsiasi contatto accidentale con gli elementi sotto tensione,
b da un blocco di giunzione meccanica (3) che assicura la rigidità dell’assemblaggio
di due elementi tramite contatti elastici . Questi contatti sono studiati in modo da
assorbire la dilatazione differenziale tra i conduttori e l’involucro,
b da un blocco di giunzione elettrica (3) che permette il collegamento elettrico tra
due elementi grazie a 4 viti imperdibili che garantiscono al contempo la continuità del
conduttore di protezione. Questo dispositivo non richiede manutenzione.
Gli altri componenti della linea sono:
b le staffe di fissaggio (4) adatte ad essere sospese o fissate a parete ogni 3 metri
(salvo indicazioni specifiche),
b le cassette di derivazione (5), con le seguenti caratteristiche:
v il contatto del conduttore di protezione assicura automaticamente l’apertura
dell’otturatore e polarizza la derivazione,
v all’inserimento della cassetta di derivazione si stabilisce per primo il contatto di
terra, quindi quello delle fasi,
v è impossibile accedere agli elementi attivi quando la porta della cassetta di
derivazione è aperta (filo di diametro 1mm - IPxxD),
v è possibile dotare le cassette di fusibili o apparecchiature modulari,
b gli elementi flessibili (6) che permettono i cambi di direzione o l’aggiramento degli
ostacoli.
173
Caratteristiche tecniche
Canalis KS
PD202340
Condotto sbarre per la distribuzione di media potenza
Conforme alle norme CEI-EN 60439-2.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 4.
Tensione nominale d’isolamento: 690 V.
Corrente nominale (In): 100 A, 160 A, 250 A, 400A, 500 A, 630 A, 800 A e 1000A.
Conduttore di protezione con dimensione minima pari al 50% della sezione di fase.
Tenuta al fuoco:
b Verifica tagliafuoco attraverso parete o superficie di separazione (secondo la
norma ISO 834 (DIN 4102-parte 9).
b Resistenza alla propagazione della fiamma (secondo norma CEI 60332-parte 3).
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma CEI 60695-2-1).
Tutti i materiali plastici che compongono il prodotto sono senza alogeni.
L’involucro è in lamiera galvanizzata preverniciata bianco RAL 9001 (1).
b I 4 conduttori in alluminio son montati su elementi di isolamento in poliestere
rinforzato con fibra di vetro. Tutti i contatti elettrici sono in rame argentato.
b Gli elementi rettilinei comprendono una presa di derivazione (2) ogni metro su
entrambi i lati. Le prese di derivazione sonto equipaggiate di un otturatore
automatico che impedisce qualsiasi contatto accidentale con gli elementi sotto
tensione. Il conduttore di protezione è collegato elettricamente all’involucro ad ogni
blocco di giunzione meccanica,
b Il collegamento elettrico tra due elementi è garantito da contatti elastici studiati in
modo da assorbire la dilatazione differenziale tra i conduttori e l’involucro.
È possibile accertarsi visivamente che il collegamento elettrico sia realizzato
correttamente. Il collegamento meccanico tra due elementi è realizzato con 4 viti
imperdibili. Questo dispositivo (3) non richiede manutenzione.
b La rigidità degli elementi rettilinei permette al massimo un punto di fissaggio (4)
ogni 3 metri (salvo condizioni particolari).
b Appositi elementi (5) permettono di realizzare i cambi di direzione o l’aggiramento
degli ostacoli.
b Le spine e le cassette di derivazione (6) presentano le seguenti caratteristiche:
v inserimento ed estrazione possibili solo a porta aperta,
v il contatto del conduttore di protezione assicura automaticamente l’apertura
dell’otturatore e polarizza la derivazione,
v è impossibile accedere agli elementi attivi quando la porta della cassetta di
derivazione è aperta (filo di diametro 1mm - IPxxD)
v all’inserimento della cassetta di derivazione si stabilisce per primo il contatto di
terra , quindi quello delle fasi,
v è possibile installare la cassetta sul condotto senza utensili particolari
v è impossibile chiudere la porta della cassetta se questa non è stata bloccata
meccanicamente al condotto,
v è possibile dotare le cassette di fusibili, apparecchiature modulari o interruttori
scatolati.
174
Caratteristiche tecniche
Canalis KS
Colonne montanti
PD202341
Condotto sbarre in colonna montante per la distribuzione di media potenza
Conforme alle norme CEI-EN 60439-2.
Grado di protezione: IP55.
Numero di conduttori attivi: 4.
Tensione nominale d’isolamento: 690 V.
Corrente nominale (In): 100 A, 160 A, 250 A, 400A, 500 A, 630 A, 800 A e 1000A.
Conduttore di protezione con dimensione minima pari al 50% della sezione di fase.
Tenuta al fuoco:
b Verifica tagliafuoco attraverso parete o superficie di separazione (secondo la
norma ISO 834 (DIN 4102-parte 9).
b Resistenza alla propagazione della fiamma (secondo norma CEI 60332-parte 3).
b Resistenza dei materiali al calore anomalo (prova del filo incandescente secondo
la norma CEI 60695-2).
Tutti i materiali plastici che compongono Il prodotto sono senza alogeni.
L’involucro è in lamiera galvanizzata preverniciata bianco RAL 9001 (1).
b I 4 conduttori in alluminio son montati su elementi di isolamento in poliestere
rinforzato con fibra di vetro. Tutti i contatti elettrici sono in rame argentato.
b Gli elementi rettilinei comprendono una presa di derivazione (2) ogni 0,5 metri su
un solo lato. Vi sono 4 prese di derivazione per piano per un’altezza di piano
compresa tra 3,5 metri e 4,8 metri o 3 derivazioni quando la distanza tra i piani è
inferiore a 3,5 metri. Le prese di derivazione sono equipaggiate di un otturatore
automatico che impedisce qualsiasi contatto accidentale con gli elementi sotto
tensione. Il conduttore di protezione è collegato elettricamente all’involucro ad ogni
blocco di giunzione meccanica.
b Il collegamento elettrico tra due elementi è garantito da contatti elastici studiati in
modo da assorbire la dilatazione differenziale tra i conduttori e l’involucro.
È possibile accertarsi visivamente che il collegamento elettrico sia realizzato
correttamente. Il collegamento meccanico tra due elementi è realizzato con 4 viti
imperdibili. Questo dispositivo (3) non richiede manutenzione.
b È possibile installare un elemento tagliafuoco (4) quando la colonna attraversa
una soletta di pavimento in modo da evitare il rischio di propagazione d’incendio da
un piano all’altro attraverso il condotto sbarre KS. La tenuta al fuoco è di 2 ore (A120)
conformemente alla norma ISO834 (DIN 41-2-parte 9).
b Appositi elementi (5) permettono di realizzare i cambi di direzione o l’aggiramento
degli ostacoli.
b La linea può essere supportata da un sistema di fissaggio (6) posto a livello del
piede colonna o da un dispositivo di fissaggio su molla posto ad ogni piano
dell’edificio (in base all’altezza dell’edificio).
b Le spine e cassette di derivazione (7) presentano le seguenti caratteristiche:
v inserimento ed estrazione possibili solo a porta aperta,
v il contatto del conduttore di protezione assicura automaticamente l’apertura
dell’otturatore e polarizza la derivazione,
v è impossibile accedere agli elementi attivi quando la porta della cassetta di
derivazione è aperta (filo di diametro 1mm - IPxxD),
v all’inserimento della cassetta di derivazione si stabilisce per primo il contatto di
terra, quindi quello delle fasi,
v è possibile installare la cassetta sul condotto senza utensili particolari,
v è impossibile chiudere la porta della cassetta se questa non è stata bloccata
meccanicamente al condotto,
v è possibile dotare le cassette di fusibili, apparecchiature modulari o interruttori
scatolati.
175
Guida d’uso
e d’applicazione
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Determinare il grado di protezione
La norma IEC 60364-5-51 ha raccolto
e codificato un gran numero di influenze
esterne alle quali può essere sottoposto
un impianto elettrico: presenza di acqua,
presenza di corpi solidi, rischio di urti,
vibrazioni, presenza di sostanze corrosive.
Queste influenze esterne possono
interferire con un’intensità variabile
a seconda delle condizioni d’installazione:
la presenza di acqua, ad esempio,
può manifestarsi sotto forma di caduta
di qualche goccia fino alla completa
immersione.
Grado di protezione IP
La norma IEC 60529 permette di indicare con il codice IP i gradi di protezione
assicurati da un involucro di protezione del materiale elettrico contro l’accesso alle
parti pericolose e contro la penetrazione di corpi solidi estranei o di acqua.
Non ha rilievo per quanto riguarda la protezione contro i rischi di esplosione o da
condizioni quali l’umidità, i vapori corrosivi, presenza di funghi o insetti parassiti.
Il codice IP è composto da 2 cifre caratteristiche alle quali può aggiungersi una
lettera quando la protezione reale delle persone contro l’accesso alle parti
pericolose è maggiore rispetto a quella indicata dalla prima cifra.
La prima cifra indica la protezione del materiale contro la penetrazione di corpi solidi
estranei e la protezione delle persone.
La seconda cifra caratterizza la protezione del materiale contro la penetrazione di
acqua con effetti dannosi.
Note importanti relative all’utilizzo dell’IP
b Il grado di protezione IP deve essere sempre letto e compreso cifra per cifra e non
globalmente.
Ad esempio, l’utilizzo di una cassetta IP31 è corretto in un ambiente che richiede un
grado di protezione IP21. Al contrario una cassetta IP30 non sarebbe adatta.
b I gradi di protezione indicati in questo catalogo sono validi per le cassette
presentate. Tuttavia solo un montaggio dell’apparecchio ed un’installazione
effettuata a regola d’arte garantiscono il mantenimento del grado di protezione
di origine.
Lettera aggiunta
Protezione delle persone contro l’accesso diretto alle parti pericolose.
Viene utilizzata solo se la protezione effettiva delle persone è superiore a quella
indicata dalla prima cifra dell’IP.
Quando si vuole indicare esclusivamente la protezione delle persone, le due cifre
caratteristiche dell’IP vengono sostituite dalla lettera X. Esempio IPXXB.
La guida pratica UTE C 15-103 (norma francese) raggruppa sotto forma di tabelle le
specifiche (tra le quali i gradi di protezione minimi) che devono caratterizzare i
prodotti elettrici, a seconda dei locali o delle posizioni di installazione.
Grado di protezione IK
La norma IEC 62262 definisce un sistema di codifica, il codice IK, per indicare i gradi
di protezione assicurati da un involucro di protezione del materiale elettrico contro gli
impatti meccanici esterni.
La norma d’installazione IEC 60364 indica la corrispondenza tra i diversi gradi di
protezione e la classificazione delle condizioni ambientali per la scelta dei prodotti, in
funzione delle influenze esterne.
Codice IKpp
Il codice IK è composto da 2 cifre caratteristiche (esempio: IK05).
176
1
Significato delle cifre e delle lettere che compongono i gradi di protezione IP
Protetto contro l’accesso con
un filo di diametro 1 mm.
6
3
Protetto contro i getti d’acqua
in tutte le direzioni.
Protetto contro i getti d’acqua
dall’idrante in tutte le
direzioni.
Protetto contro i getti
d’acqua dall’idrante
assimilabili a grosse onde.
Protetto contro gli effetti
dell’immersione temporanea.
Protetto contro gli effetti
dell’immersione prolungata
in condizioni specifiche.
4
5
6
DD210006
Totalmente protetto contro le
polveri (stagno).
5
Protetto contro l’acqua
a pioggia fino a 60°
d’inclinazione dalla verticale.
DD210007
Protetto contro l’accesso con
un filo di diametro 1 mm.
2
DD210008
Protetto contro le polveri
(nessuna formazione di
depositi nocivi).
4
Protetto contro le cadute
di gocce d’acqua fino a 15°
d’inclinazione dalla verticale.
DD210009
Protetto contro l’accesso con
un filo di diametro 1 mm.
1
DD210010
Protetto contro la penetrazione
di corpi solidi di diametro
superiore a 1 mm.
3
Protetto contro le cadute
verticali di gocce d’acqua
(condensa).
7
DD210012
Protetto contro l’accesso con
un attrezzo di diametro 2,5 mm.
0
8
DD210013
Protetto contro la penetrazione
di corpi solidi di diametro
superiore o uguale a 2,5 mm.
2
DD210014
Protetto contro l’accesso con
un dito della mano.
DD210015
Protetto contro la penetrazione
di corpi solidi di diametro
superiore o uguale a 12,5 mm.
1
DD210016
Protetto contro l’accesso con il
dorso della mano (contatti
accidentali).
DD210017
Protetto contro la penetrazione
di corpi solidi di diametro
superiore o uguale a 50 mm.
Nessuna protezione.
0
DD210018
Nessuna protezione.
DD210019
Nessuna protezione.
2a cifra caratteristica: corrisponde ad una
protezione contro la penetrazione dell’acqua con
effetti dannosi per il prodotto.
Protezione del prodotto
DD210011
1a cifra caratteristica: corrisponde ad una protezione contro la penetrazione di corpi
solidi estranei e ad una protezione delle persone contro l’accesso diretto alle parti
pericolose.
Protezione del prodotto
Protezione dellle persone
Lettera aggiunta
Indica la protezione delle persone contro l’accesso alle parti
pericolose.
Con il dorso della mano
A
B
C
D
Con il dito
Con un attrezzo di diametro 2,5 mm
Con un attrezzo di diametro 1 mm
Gradi di protezione contro gli impatti meccanici IK
DD210130
DD210005
Il codice IK è composto da 2 cifre caratteristiche corrispondenti
al valore dell’energia di impatto, espressa in joule.
Peso
(kg)
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
Altezza
(cm)
Energia
(J)
7,50
0,15
10
0,20
17,50
0,35
25
0,50
Nessuna protezione
0,20
35
0,70
0,50
20
1
40
2
1,70
30
5
5
20
10
40
20
I nuovi condotti sbarre Canalis KN e KS sono
IP55D e IK08.
177
Guida d’uso
e d’applicazione
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Nozioni di illuminotecnica
Scelta dell’illuminamento
La tabella sotto riportata indica l’illuminamento necessario per alcuni tipi di
operazioni espresso in lux.
Come regola generale l’illuminamento deve essere tanto maggiore quanto più:
b il lavoro è minuzioso,
b gli oggetti sono scuri,
b l’operazione richiede un’attenzione visiva costante e continuata,
b la cadenza di lavoro è elevata.
Contrasto
medio
DD382394
Contrasto
forte
Contrasto
debole
Dettagli da percepire
Esempi
Minuscoli
Orologeria,
fabbricazione
piccoli strumenti…
Molto fini
Disegno
industriale…
Fini
Costruzione
elettronica…
Abbastanza fini
Meccanica
generale…
Medi
Stoccaggio
Grandi
Altro…
Illuminamento in lux
Scelta delle sorgenti luminose
DD382395
Temperatura del colore in gradi Kelvin
Il confort visivo dipende dal livello di illuminamento (espresso in lux) e dalla
temperatura di colore della sorgente (espressa in gradi Kelvin).
Il diagramma di Kruithof sotto riportato permette di effettuare una scelta ottimale.
L’ambiente confortevole si trova nella zona ombreggiata.
Illuminamento in lux
La tabella sotto riportata riassume le caratteristiche essenziali dei principali
tipi di sorgenti luminose.
Tipo di sorgente luminosa
Lampade ad
incandescenza
Tubo
fluorescente
bianco
industriale
Accensione
con starter
Accensione
istantanea
Lampada
fluorescente
178
Accensione
con starter
Temperatura Lunghezza
di colore
dei tubi
(°K)
(m)
da 2800 a 3000 da 4250 a 4500 1,20
1,50
1,50
Potenza
(W)
75
150
300
750
40
65
80
Flusso
luminoso
(Lm)
850
2100
4750
13500
3200
5100
5900
da 4250 a 4500 1,20
1,50
2,40
da 3300 a 4300 -
40
65
105
125
250
400
700
1000
2900
4800
8000
6500
14000
24000
42000
60000
1
Scelta del sistema di illuminazione
Estensiva
DD382396
Intensa
da Classe A
a
Classe J
L’illuminazione diretta è utilizzata negli uffici e nei laboratori.
L’illuminazione semidiretta e indiretta vengono invece riservate alle aree espositive,
alle sale adibite a spettacoli, ecc.
Negli ambienti industriali si utilizza prevalentemente l’illuminazione diretta, dalla più
intensa alla più estensiva, classificata da A a J secondo le norme UTE 71-120 e 121
(norma francese).
Le tabelle A e B permettono di determinare la classe fotometrica delle lampade in
funzione della potenza delle sorgenti e dell’illuminazione.
Tabella A - Illuminazione negli uffici
Illuminamento in lux
0 a 600
800
1000
1200
1500
Tubi fluorescenti
40 W
65 W
1,20 m
1,50 m
E
E
D
D
D
D
C
C
C
C
105 W
2,40 m
C
C
C
Tabella B - Illuminazione nei laboratori
Illuminamento in lux
da 0 a 200
400
600
800
1000
1200
1500
Tubi fluorescenti
40 W
65 W
1,20 m
1,50 m
G
G
F
F
E
E
D
D
D
D
C
C
C
C
80 W
1,50 m
C
C
C
105 W
2,40 m
C
C
C
Altre
lampade
E
D
C
C
B
B
A
Ripartizione delle sorgenti luminose
DD382397
La tabella sottostante riporta la distanza massima tra due lampade, tenuto conto
della classe fotometrica delle lampade stesse e dell’altezza h.
Classe di illuminamento
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
Piano utile
La ripartizione è dettata dall’ubicazione dei posti di lavoro (attenzione
all’abbagliamento da riflessione), che consente di determinare il numero di lampade,
previa verifica del flusso luminoso totale (vedere pagina seguente).
DD382398
Non corretto
Distanza massima tra due lampade
e = 0,90 x h
e = 1,00 x h
e = 1,10 x h
e = 1,20 x h
e = 1,30 x h
e = 1,40 x h
e = 1,45 x h
e = 1,50 x h
e = 1,50 x h
e = 1,50 x h
Per ulteriori informazioni sugli aspetti normativi fa riferimento la norma
UNI EN 12464-1.
Corretto
179
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Guida d’uso
e d’applicazione
Nozioni di illuminotecnica
Flusso luminoso totale
DD382399
Il flusso luminoso totale necessario all’illuminazione di un locale è dato dalla
seguente formula:
e
nsionanti
e
p
s
o
n
i
di s lum
Pianoei corpi il
d
Piano
utile
Terra
ExSxd
F = ––––––––
u
F: Flusso luminoso totale necessario in lumen.
(Lumen: quantità di luce ricevuta al secondo sull’area utile).
E: Illuminamento in lux.
(1 lux = 1 lumen/m2).
S: Superficie del locale in m2.
d: Fattore di deprezzamento che tiene conto dell’usura delle sorgenti luminose e del
locale (da 1,3 a 1,5).
u: Le pareti e il soffitto assorbono una parte del flusso emesso dalle sorgenti
luminose. Il fattore di utilizzazione rappresenta il rapporto tra flusso luminoso utile e
flusso luminoso emesso dalle lampade.
b E dipende quindi:
v dalla forma del locale definendo con un indice K:
axb
K = ––––––
h(a+b)
dai fattori di riflessione delle pareti e del soffitto,
v da come la luce viene distribuita dalle lampade.
Ricerca del fattore di utilizzazione « u »
Tipo di illuminazione
Illuminazione diretta
Riflettore industriale
in alluminio lucidato
per lampada fluorescente
Illuminazione diretta
Riflettore industriale
in lamiera verniciata
con due tubi fluorescenti
180
Indice del locale
(K)
0,6
0,8
1
1,25
1,5
2
2,5
3
4
5
0,6
0,8
1
1,25
1,5
2
2,5
3
4
5
Fattore di riflessione
Soffitto 70 %
Pareti 70 %
50 %
0,49
0,42
0,58
0,51
0,64
0,56
0,69
0,60
0,73
0,64
0,78
0,68
0,81
0,71
0,84
0,73
0,87
0,75
0,88
0,76
0,31
0,24
0,39
0,31
0,45
0,37
0,51
0,42
0,56
0,46
0,62
0,52
0,67
0,56
0,70
0,59
0,74
0,63
0,76
0,65
10 %
0,39
0,48
0,53
0,58
0,61
0,66
0,69
0,72
0,74
0,75
0,20
0,28
0,33
0,38
0,43
0,49
0,53
0,56
0,61
0,63
Soffitto 50 %
Pareti 70 %
0,46
0,54
0,59
0,62
0,65
0,69
0,72
0,73
0,75
0,76
0,28
0,36
0,41
0,46
0,50
0,55
0,58
0,61
0,64
0,65
50 %
0,42
0,51
0,55
0,60
0,63
0,37
0,70
0,72
0,74
0,75
0,23
0,31
0,36
0,41
0,45
0,51
0,55
0,58
0,62
0,64
10 %
0,39
0,48
0,53
0,57
0,61
0,65
0,69
0,71
0,73
0,74
0,20
0,27
0,33
0,38
0,42
0,48
0,53
0,56
0,60
0,62
2
DD382400
Esempio
progetto preliminare di illuminazione di un laboratorio:
b lunghezza: 65 m,
b larghezza: 25 m,
b altezza: 6 m.
Scelta delle sorgenti luminose in funzione di una lunga durata di utilizzo giornaliero e
dell’altezza di posizionamento delle lampade: 5 m.
Si scelgono lampade di classe fotometrica E.
(tabella B, pagina 179).
DD382401
Ripartizione delle lampade
Distanza tra lampade per una lampada classe E: e = 1,30 x h ovvero 1,30 x 5 = 6,5 m.
Numero di lampade in lunghezza: 65 / 6,5 = 10 lampade.
Numero di lampade in larghezza: 25 / 6,5 = 3,8 (ovvero 4 file da 10 lampade).
Flusso luminoso totale:
DD382402
ExSxd
F = ––––––––
u
E: Illuminamento: 250 lux.
S: Superficie: 65 x 25 = 1 625 m2.
d: Fattore di deprezzamento: 1,5.
u: Fattore di utilizzazione: la tabella a pagina 180 permette di ottenere direttamente il
prodotto « u » in funzione di K.
axb
25 x 65
K = –––––– = –––––––– = 3,6
h(a+b)
5(25 + 65)
Considerando un fattore di riflessione del soffitto pari al 70 % e delle pareti del 10 %:
u = 0,74.
Flusso luminoso totale:
ExSxd
250 x 1625 x 1,5
F = –––––––– = ––––––––––––––– = 823480
u
0,74
lumen
Potenza di ogni sorgente luminosa (f):
F
823480
f = –– = ––––––– = 20567
40
lumen
N° apparecchi
Nella tabella di pagina 179, vengono adottate delle lampade fluorescenti da 400 W
(24.000 lumen) che daranno un’illuminazione leggermente superiore a 250 lux.
Nota: Se le evoluzioni interne al locale richiedono delle modifiche dell’illuminazione sull’area di
lavoro, con Canalis è sempre molto semplice procedere all’aggiunta o all’eliminazione di lampade.
181
Guida d’uso
e d’applicazione
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Installazione condotto sbarre
Quale condotto sbarre prefabbricato scegliere?
DD210205
Grazie alla sua flessibilità di progettazione
il condotto KDP semplifica la distribuzione
riducendo notevolmente i tempi di posa e di
studio dell’impianto.
Rappresenta la soluzione ottimale
per le installazioni in controsoffitto o
sottopavimento (pavimenti flottanti).
Il condotto sbarre:
non deve
supportare i
corpi
illuminanti
deve
contenere
più circuiti
deve supportare i corpi illuminanti
L’interasse di fissaggio è:
I condotti sbarre KBA e KBB sono
indispensabili negli edifici con strutture non
in grado di supportare l’installazione diretta
dei corpi illuminanti.
Offrono un grado di protezione IP55
che ne permette l’installazione in qualsiasi
tipo di edificio.
superiore a
4m
inferiore o uguale a 4 m
Il grado di protezione richiesto è:
superiore a
IP20
inferiore o uguale a IP20
Estetica non
richiesta
KDP
KBB
KBA
KBA
Interasse di fissaggio
DD210206
Condotti sbarre KBA e KBB
L’interasse di fissaggio dei condotti sbarre KBA e KBB è legato al numero e al peso
dei corpi illuminanti oltre che al tipo di struttura dell’edificio. La tabella sottostante
indica il carico ripartito massimo ammesso (kg) tra due elementi di fissaggio, per un
valori di freccia 1/500e. In caso di carico concentrato al centro di due elementi di
fissaggio (lampade fluorescenti), applicare a questi valori un coefficiente di 0,6.
Carico massimo
(kg)
Tipo di condotto
KBA
KBB
182
Tipo 0,2 o 3
Tipo 5 deriv.
1 circuito
2 circuiti
Interasse di fissaggio
(m)
2
2,5
3
3,5
4
34
22
15
a vuoto
29
19
13
a vuoto
60
60
48
35
27
60
51
41
30
23
4,5
5
5,5
6
21
18
17
15
a vuoto
a vuoto
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Guida d’uso
e d’applicazione
Scelta dei condotti Canalis
Le tabelle sottostanti indicano l’interasse possibile in m per una freccia
ammessa di 1/350e, in funzione del tipo di lampade utilizzate dal modo di posa
(condotto installato di costa).
Lampade tipo riflettori industriali senza griglia di protezione
Lampade tipo riflettori industriali con griglia di protezione
Lampade tipo riflettori industriali a tenuta stagna
Posa distanziata
Posa a cavallo di una staffa
DD205012
Posa ravvicinata
Potenza
(W)
1 x 36
1 x 58
2 x 36
2 x 58
Peso
(kg)
Senza griglia
di protezione
4,20
5,30
4,90
6,30
Interasse possibile
(metro)
Con griglia
di protezione
Stagna
5,20
6,50
5,90
7,50
3,30
4,20
5,20
5,39
KBA
3,00
3,00
3,00
3,00
KBB
5,00
5,00
5,00
5,00
KBA
3,00
3,00
3,00
3,00
KBB
5,00
5,00
5,00
5,00
KBA
4,00
4,00
4,00
4,00
KBB
6,00
6,00
6,00
6,00
Lampade fluorescenti
Posa in corrispondenza della staffa
DD205013
Posa tra 2 elementi di fissaggio
Potenza
(W)
250
400
Peso
(kg)
6,00
8,50
10,00
6,50
9,00
11,00
Interasse possibile
(metro)
KBA
3,00
3,00
3,00
3,00
3,00
3,00
KBB
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
5,00
KBA
4,00
4,00
4,00
4,00
4,00
4,00
KBB
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
6,00
183
Guida d’uso
e d’applicazione
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Determinare la corrente d’impiego
DD205014
Le tabelle sottostanti indicano la corrente d’impiego in funzione del tipo e del
numero di lampade installate su un circuito monofase (L + N) alimentato a corrente
alternata 230 V.
Per una linea trifase + N (alimentazione a corrente alternata, 400 V tra le fasi), a
corrente di fase equivalente, il numero di corpi illuminanti è 3 volte superiore.
DD205015
Distribuzione L + N
Metodo da seguire:
b identificare il tipo di corpo illuminante utilizzato (esempio: riflettori industriali
compensati 2 x 58 W),
b sulla riga corrispondente, scegliere, per eccesso, il numero di lampade installati
(esempio: 26 per 23 corpi illuminanti),
b leggere, nella parte bassa della tabella, la corrente d’impiego corrispondente
(esempio 20 A).
Riflettori industriali a tubo(i) fluorescente(i)
Tipo di ballast
Potenza
(W)
Compensati
Distribuzione 3 L + N equilibrata
1 x 36
1 x 58
2 x 36
2 x 49
2 x 58
Non compensati
1 x 36
1 x 58
2 x 36
2 x 58
Corrente d’impiego (A)
Numero di lampade sulla linea
Linea monofase
33 53 66 25 40 50 62 21 33 42 52 67 20 32 40 50 64 80
13 20 26 32 41 52
22 35 44 55 14 22 28 35 45 11 17 22 27 35 44
7
11 14 17 22 28
10 16 20 25 32 40
Linea trifase + Neutro
99 75 63 99 80 96 120 39 60 78 96 66 105 42 66 84 33 51 66 81 21 33 42 51 66
10 16 20 25 32
84
40
Lampade fluorescenti
Tipo di ballast
Potenza
(W)
Compensati
250
400
Non compensati
250
400
Corrente d’impiego (A)
Tipo di condotto
Numero di lampade sulla linea
Linea monofase
Linea trifase + Neutro
7
11 14 17 22
21
33
42
51
4
6
8
10 13
12
18
24
30
4
7
9
11 14
12
21
27
33
3
4
6
7
9
9
12
18
21
16
20
25(1)
10 16 20 25(1) 32
KDP 20 A
KBA o
KBA o
KBA o KBB 25 A
KBB 40 A KBB 25 A
66
39
42
27
32
KBA o
KBB 40 A
Corpi illuminanti per lampade ai vapori di sodio alta pressione
Tipo di ballast
Compensati
Potenza
(W)
150
250
400
Non compensati
150
250
400
Corrente d’impiego (A)
Tipo di condotto
Numero di lampade sulla linea
Linea monofase
Linea trifase + Neutro
11 17 22 27 35 33
51
66
81
7
11 14 17 22 21
33
42
51
4
7
9
11 14 12
21
27
33
5
8
11 13 17 15
24
33
39
3
5
6
8
10 9
15
18
24
2
3
4
5
6
3
9
12
15
16
20
25(1)
10 16 20 25(1) 32 10
KDP 20 A
KBA o
KBA o
KBA o KBB 25 A
KBB 40 A KBB 25 A
105
66
42
51
30
18
32
KBA o
KBB 40 A
b Consultare quindi:
v pagina 186 per stabilire il tipo di condotto sbarre e la sezione del cavo da utilizzare
in funzione del tipo di protezione installata (interruttore automatico o fusibile),
v pagina 189 per verificare la caduta di tensione nel condotto sbarre ed il cavo di
alimentazione.
(1) Per questo tipo di corpo luminoso, a partire da 25 A, scegliere un condotto KBA o KBB In 40
A, tenendo conto della sovracorrente durante la fase di accensione.
184
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Protezione contro i sovraccarichi
Metodo precalcolato cavi PRC o PVC + Canalis
Le informazioni fornite in questo capitolo sono estratte dal sistema di calcolo per
impianti elettrici i-project e rappresentano un utile ausilio nella scelta dei condotti
sbarre (cavi e condotti Canalis) e della loro protezione, in totale conformità con le
norme d’installazione e la guida di calcolo.
Protezione del condotto principale (cavo + Canalis)
b Le tabelle che seguono permettono di determinare:
v la corrente nominale (In) o di regolazione (Ir) della protezione contro i sovraccarichi,
v la corrente nominale (Inc) del condotto Canalis,
v la sezione minima dei cavi dimensionati a portata.
b Queste tre caratteristiche vengono definite per le seguenti condizioni d’installazione:
v temperatura ambiente di 30 °C max,
v cavi posati su passacavi o ripiani. Posa orizzontale in unico strato e circuiti
monofasi e bifasi (2 conduttori carichi) e trifasi (3 conduttori carichi).
Protezione delle derivazioni
Le derivazioni provenienti dal condotto sbarre Canalis devono essere dotate di un
dispositivo di protezione contro i sovraccarichi. La derivazione viene realizzata con
un connettore a fusibile per la protezione del cavo (C3) ed un dispositivo di
protezione contro i cortocircuiti.
Questa protezione offre una buona selettività e in funzionamento (continuità di
servizio, ricerca dei guasti, ecc.).
Nell’illuminazione può essere vantaggioso utilizzare la possibilità di ammettere
la protezione offerta dalla norma CEI 64-8/473 e riassunte nei testi sottostanti,
estratti dalla guida UTE C 15-107.
La derivazione è realizzata con connettore precablato.
Alimentazione di apparecchi il cui utilizzo non è suscettibile
di sovraccarichi
Possibile omissione della protezione:
b La conduttura elettrica C3 (collegamento all’apparecchio) non richiede una protezione
contro i sovraccarichi né contro i cortocircuiti dal momento che il condotto:
v non viene attraversato da correnti di sovraccarico,
v non comprende derivazioni né prese di corrente,
v ha una lunghezza inferiore o pari a 3 metri,
v è realizzato in modo da ridurre al minimo i rischi di cortocircuito,
v non è posizionato in luoghi a maggior rischio in caso d’incendio con pericolo di
esplosione.
C1
B
3m
A
C2
L
DD205016
P
C3
Esempio: lampade, convettori, ecc…
Alimentazione di apparecchi che integrano un dispositivo di
protezione contro i sovraccarichi
Possibile omissione della protezione:
b La protezione contro il sovraccarico delle condutture C3 è assicurata dal
dispositivo integrato nell’apparecchio elettrico e non è necessario proteggere la
derivazione contro il cortocircuito su C3:
v non comprende derivazioni né prese di corrente,
v ha una lunghezza inferiore o pari a 3 metri,
v è realizzata in modo da ridurre al minimo i rischi di cortocircuito,
v non è posizionata in luoghi a maggior rischio in caso d’incendio con pericolo di
esplosione.
C2
B
L
A
C1
3m
P1
DD205017
Guida d’uso
e d’applicazione
C3
P2
NB: I dispositivi P - P1 corrispondono a dispositivi di protezione contro i cortocircuiti.
185
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Guida d’uso
e d’applicazione
Protezione contro i sovraccarichi
DD205018
Metodo precalcolato cavi PRC o PVC + Canalis
3
1
3
2
d
1
2d
Posa distanziata su passacavi
2
Le tabelle sottostanti permettono di stabilire, in funzione del tipo di protezione contro
i sovraccarichi utilizzata (interruttore automatico o fusibili):
b il tipo di condotto da utilizzare,
b la sezione del cavo di alimentazione (in mm2) in funzione del tipo e del metodo di
posa, per tutte le polarità.
d
Protezione garantita da interruttore modulare Schneider
Electric tipo C60 (curva C)
DD205019
Tipo di
condotto
Posa ravvicinata su passacavi
KDP 20 A,
KBA 25 A,
KBB 25 A
KBA 25 A,
KBB 25 A
KBA 40 A,
KBB 40 A
Corrente Cavo PRC
d’impiego Posa
Posa ravvicinata
distanziata (numero di cavi)
Calibro
interruttore
da 2 a 5
6e+
(A)
Cavo PVC
Posa
Posa ravvicinata
distanziata (numero di cavi)
2
3
4e+
10
16
20
25
1,5
1,5
1,5
2,5
1,5
1,5
2,5
2,5
1,5
2,5
2,5
4
1,5
2,5
4
4
1,5
2,5
4
6
32
4
2,5(1)
4
4
6
6
10
6
10
10
10
40
1,5
1,5
2,5
4
2,5(1)
6
4(1)
6
1,5
1,5
2,5
4
2,5(1)
6
4(1)
10
6(1)
Protezione garantita da fusibili tipo gG
Tipo di
condotto
Cavo PRC
Posa ravvicinata
Posa
distanziata (numero di cavi)
da 2 a 5
6e+
KDP 20 A,
10
1,5
1,5
1,5
KBA 25 A,
16
1,5
2,5
2,5
KBB 25 A
1,5(1)
20
2,5
2,5
2,5
1,5(1)
KBA 25 A,
25
2,5
4
6
KBB 25 A
4(1)
KBA 40 A,
32
4
6
6
KBB 40 A
4(1)
2,5(1)
(1) Sezioni di cavo possibili in distribuzione monofase.
186
Corrente
nominale
(A)
Cavo PVC
Posa
Posa ravvicinata
distanziata (numero di cavi)
2
3
4e+
1,5
1,5
1,5
1,5
2,5
2,5
2,5
4
2,5
4
4
6
4
6
6
6
6
6
10
10
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Guida d’uso
e d’applicazione
Protezione contro le correnti di cortocircuito
Determinare la corrente di cortocircuito presunta all’origine
del condotto Canalis
Possono verificarsi due casi:
Caso 1: il condotto di distribuzione dell’illuminazione è alimentato da un quadro di
distribuzione,
DD205020
Icc
Icc(a)
Icc(b)
Icc(c)
Cavo
(d)
presunta
Icc
(e)
presunta
Canalis
Canalis KN o KS
Caso 2: il condotto è alimentato da un altro condotto Canalis.
Icc(a)
Icc(b)
Icc(c)
Cavo
Canalis KN o KS
Icc (d)
presunta
Canalis
KDP, KBA
o KBB
Icc(a): corrente di cortocircuito efficace ai morsetti del trasformatore.
Valori di Icc (a) efficace ai morsetti dei trasformatori (U = 400 V)
Potenza (kVA)
Icc(a) (kA)
50
1,8
100 150 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600
3,6 5,7 7,2 8,9 11,2 14,2 17,6 22,1 24,8 27,8 31,5 36,7
Icc(b): corrente di cortocircuito a valle, inferiore a Icc(a), limitata dall’’impedenza
del cavo.
Icc(c): corrente di cortocircuito ai morsetti dell’interruttore, inferiore a Icc(b), limitata
dall’interruttore.
Icc(d): corrente di cortocircuito presunta limitata dall’’impedenza del cavo
(caso 1) o dal cavo + Canalis (caso 2).
Icc(e): corrente di cortocircuito presunta limitata in testa al Canalis limitata
dall’interruttore (d) e dall’impedenza del cavo di alimentazione del Canalis.
Nota: la valutazione delle correnti di cortocircuito non è necessaria per i circuiti protetti da fusibili
H.P.C. (potere di interruzione superiore o uguale a 50 kA).
Coordinamento Canalis e protezione
La tabella sottostante, risultato di prove di tipo normativo, permette di determinare
direttamente il tipo di interruttore automatico Schneider Electric o di fusibili da
utilizzare per un condotto sbarre scelto in funzione della corrente di cortocircuito
presunta in testa al condotto Canalis.
Tipo di
condotto
Protezione con interruttore
Icc (d) (Icc presunta)
10 kA
15 kA
20 kA
KDP 20 A
C60N20 C60H20 C60L20
KBA 25 A, KBB 25 A C60N25 C60H25 C60L25
KBA 40 A, KBB 40 A C60N40 C60H40 C60L40
Protezione con fusibili
Icc presunta
25 kA
50 kA
50 kA
C60L20 20 A gG
C60L25 NC100LH25 20 A gG
C60L40 NC100LH40 32 A gG
Caratteristiche dei condotti sbarre Canalis
Tipo di
condotto
KDP 20 A
KBA 25 A
KBA 40 A
KBB 25 A
KBB 40 A
Tenuta alle correnti di cortocircuito
Corrente nominale max ammissibile
(kA)
3,6
4,4
9,6
4,4
9,6
Limite termico
ammissibile per 0,1 s y t y 3 s
A2S
12.104
19,5.104
90.104
19,5.104
90.104
187
Guida semplificata
per la distribuzione elettrica
dell’illuminazione
Guida d’uso
e d’applicazione
Verifica della caduta di tensione
Metodo di studio consigliato
b Attribuire ad ogni circuito una caduta di tensione espressa in % della tensione
nominale (Un), sapendo che la caduta di tensione tra l’origine ed un punto qualsiasi
di utilizzo non deve superare i valori della tabella sottostante.
DD205021
% Un
% Un
Canalis KN o KS
% Un
Tipo d’installazione
Caduta di tensione (per
l’illuminazione)
3%
Impianti alimentati direttamente da un collegamento BT
di una rete pubblica di distribuzione BT
Canalis
KDP, KBA
6%
Impianti alimentati da una stazione utente o da una stazione
o KBB
di trasformazione di un impianto AT (1)
(1) Per quanto possibile le cadute di tensione nei circuiti terminali d’illuminazione non devono
superare il 3 %. Quando i condotti sbarre principali dell’impianto hanno una lunghezza superiore
ai 100 m, le cadute di tensione possono aumentare dello 0,005 % per metro di condotto oltre i
100 m, senza tuttavia superare lo 0,5 %.
b Convertire in volt la percentuale della tensione nominale (Un) attribuita ad ogni
circuito.
b Verificare, servendosi delle apposite tabelle, che i condotti sbarre e/o cavi scelti
nelle pagine precedenti siano compatibili con le cadute di tensione calcolate.
In caso contrario si consiglia di aumentare la sezione dei cavi.
Attenzione
b In circuito misto la migliore scelta economica consiste nell’aumentare la sezione
dei cavi ed evitare di utilizzare il condotto sbarre con In superiore.
b Per alcune utenze potrebbe essere necessario tenere conto della caduta di
tensione in regime transitorio.
188
3
Caduta di tensione nella canalizzazione Canalis
La tabella sottostante indica la caduta di tensione trifase, in volt, sulla linea Canalis (potenza elettrica distribuita uniformemente).
La caduta di tensione monofase si ottiene dividendo la caduta di tensione trifase indicata nella tabella per il coefficiente 0,866.
La corrente d’impiego (Ib) e la lunghezza vengono scelte per eccesso.
Tipo di Canalis Corrente
d’impiego (A)
20 A KDP
10
cos 0.8
16
20
20 A KDP
10
cos 0.9
16
20
20 A KDP
10
cos 1
16
20
25 A KBA
10
25 A KBB
16
cos 0.8
20
25
25 A KBA
10
25 A KBB
16
cos 0.9
20
25
25 A KBA
10
25 A KBB
16
cos 1
20
25
40 A KBA
16
40 A KBB
20
cos 0.8
25
32
40
40 A KBA
16
40 A KBB
20
cos 0.9
25
32
40
40 A KBA
16
40 A KBB
20
cos 1
25
32
40
Length of line (m)
6
8
10
0.3
0.5
0.6
0.6
0.7
0.9
0.7
0.9
1.2
0.4
0.5
0.7
0.6
0.8
1
0.8
1
1.3
0.4
0.6
0.7
0.7
0.9
1.2
0.9
1.2
1.4
0.4
0.5
0.6
0.6
0.8
1
0.7
1
1.3
0.9
1.2
1.5
0.4
0.5
0.7
0.6
0.9
1.1
0.8
1.1
1.3
1
1.3
1.7
0.4
0.6
0.7
0.7
0.9
1.2
0.9
1.2
1.4
1.1
1.4
1.8
0.2
0.3
0.4
0.3
0.4
0.5
0.4
0.5
0.6
0.5
0.6
0.8
0.6
0.8
1
0.3
0.4
0.4
0.3
0.4
0.6
0.4
0.6
0.7
0.5
0.7
0.9
0.7
0.9
1.1
0.3
0.4
0.5
0.4
0.5
0.6
0.5
0.6
0.8
0.6
0.8
1
0.7
1
1.2
12
0.7
1.1
1.4
0.8
1.2
1.6
0.9
1.4
1.7
0.7
1.2
1.5
1.8
0.8
1.3
1.6
2
0.9
1.4
1.7
2.2
0.5
0.6
0.7
1
1.2
0.5
0.7
0.8
1.1
1.3
0.6
0.7
0.9
1.2
1.4
15
0.9
1.4
1.7
1
1.6
2
1.1
1.7
2.2
0.9
1.5
1.8
2.3
1
1.6
2
2.5
1.1
1.7
2.2
2.7
0.6
0.7
0.9
1.2
1.5
0.7
0.8
1.1
1.3
1.7
0.7
0.9
1.1
1.4
1.8
20
1.2
1.9
2.3
1.3
2.1
2.6
1.4
2.3
2.9
1.2
2
2.4
3.1
1.3
2.1
2.7
3.4
1.4
2.3
2.9
3.6
0.8
1
1.2
1.6
2
0.9
1.1
1.4
1.8
2.2
1
1.2
1.5
1.9
2.4
25
1.5
2.3
2.9
1.6
2.6
3.3
1.8
2.9
3.6
1.5
2.4
3.1
3.8
1.7
2.7
3.4
4.2
1.8
2.9
3.6
5.4
1
1.2
1.6
2
2.5
1.1
1.4
1.8
2.2
2.8
1.2
1.5
1.9
2.4
3
30
1.7
2.8
3.5
2
3.1
3.9
2.2
3.5
4.3
1.8
2.9
3.7
4.6
2
3.2
4
5
2.2
3.5
4.3
5.4
1.2
1.5
1.9
2.4
3
1.3
1.7
2.1
2.7
3.4
1.4
1.8
2.3
2.9
3.6
35
2
3.2
4.1
2.3
3.6
4.6
2.5
4
5
2.1
3.4
4.3
5.3
2.3
3.8
4.7
5.9
2.5
4
5
6.3
1.4
1.7
2.2
2.8
3.5
1.6
2
2.5
3.1
3.9
1.7
2.1
2.6
3.4
4.2
40
2.3
3.7
4.6
2.6
4.2
5.2
2.9
4.6
5.8
2.4
3.9
4.9
6.1
2.7
4.3
5.4
6.7
2.9
4.6
5.8
7.2
1.6
2
2.5
3.2
4
1.8
2.2
2.8
3.6
4.5
1.9
2.4
3
3.8
4.8
4,5
10
18
5
12
20
45
2.6
4.2
5.2
2.9
4.7
5.9
3.2
5.2
6.5
2.8
4.4
5.5
6.9
3
4.8
6
7.5
3.2
5.2
6.5
8.1
1.8
2.2
2.8
3.6
4.5
2
2.5
3.2
4
5
2.2
2.7
3.4
4.3
5.4
50
2.9
4.6
5.8
3.3
5.2
6.5
3.6
5.8
7.2
3.1
4.9
6.1
7.6
3.4
5.4
6.7
8.4
3.6
5.8
7.2
9
2
2.5
3.1
4
5
2.2
2.8
3.5
4.5
5.6
2.4
3
3.8
3.8
6
60
3.5
5.6
7
3.9
6.2
7.8
4.3
6.9
8.6
3.7
5.9
7.3
9.2
4
6.4
8
10.1
4.3
6.9
8.6
41.8
2.4
3
3.7
4.8
6
2.7
3.4
4.2
5.4
6.7
2.9
3.6
4.5
5.8
7.2
70
4.1
6.5
8.1
4.6
7.3
9.1
5
8.1
10.1
4.3
6.8
8.6
10.7
4.7
7.5
9.4
11.7
5
8.1
10.1
12.6
2.8
3.5
4.4
5.6
7
3.1
3.9
4.9
6.3
7.8
3.4
4.2
5.3
6.7
8.4
80
4.6
7.4
9.3
5.2
8.3
10.4
5.8
9.2
11.5
4.9
7.8
9.8
12.2
5.4
8.6
10.7
13.4
5.8
9.2
11.5
14.4
3.2
4
5
6.4
8
3.6
4.5
5.6
7.2
9
3.8
4.8
6
7.7
9.6
100
5.8
9.3
11.6
6.5
10.4
13
7.2
11.5
14.4
6.1
9.8
12.2
15.3
6.7
10.7
13.4
16.8
7.2
11.5
14.4
18
4
5
6.2
8
10
4.5
5.6
7
9
11.2
4.8
6
7.5
9.6
12
Conversione delle cadute di tensione
Tensione
di servizio (V)
230
400
Caduta di tensione in volt per una % data
0,3
0,5
1
1,5
2
0,7
1,2
2,3
3,5
4,6
1,2
2
4
6
8
2,5
5,8
10
3
6,9
12
3,5
8,1
14
4
9,2
16
6
14
24
7
16
28
8
18
32
9
21
36
10
23
40
189
Guida semplificata
per la distribuzione di potenza
Guida d’uso
e d’applicazione
Come realizzare una distribuzione forza
motrice con Canalis
La cronologia sotto riportata ha lo scopo di presentare le diverse fasi di realizzazione
di un impianto semplice.
Cronologia dello studio
1
2
3
4
1
Identificare le influenze esterne.
Definire l’installazione delle linee Canalis nell’edificio in funzione delle utenze.
Realizzare il bilancio di potenza.
Dimensionare i condotti sbarre.
Identificare le influenze esterne
La temperatura ambiente, la presenza di polveri, di acqua di condensa, ecc.
contribuisce a definire il grado di protezione del locale ove verrà realizzato l’impianto
elettrico.
I condotti sbarre Canalis sono IP55 e possono essere installate in quasi tutti i tipi di
locali.
b Esempi:
v officine meccaniche: IP32,
v depositi e magazzini: IP30,
v allevamenti di volatili: IP35,
v serre: IP23,
v ...
2
Installazione dei condotti sbarre Canalis
DD210067
L’installazione delle linee di distribuzione dipende dalla posizione delle utenze,
dall’ubicazione della sorgente di alimentazione e dalle possibilità di fissaggio.
b Una sola linea di distribuzione serve una zona da 4 a 6 metri.
b La protezione delle utenze è installata nelle cassette di derivazione a cavallo
dei punti di utilizzo.
b Un unico condotto Canalis alimenta un insieme di carichi di potenze
diverse.
4...6 m
3
Bilancio di potenza
Una volta terminata l’installazione dei condotti sbarre, procedere ai calcoli delle
correnti assorbite sulle linee di distribuzione Canalis.
Calcolo della corrente d’impiego totale assorbita su una linea
(In) è pari alla somma delle correnti assorbite dalle utenze (Ib): In = S Ib.
Dal momento che le utenze non funzionano tutte contemporaneamente e a pieno
carico, è necessario tenere conto del coefficiente di rigonfiamento o simultaneità
(KS): In = S (Ib x KS).
Coefficiente in funzione del numero di utenze
DD210066
Applicazione
Illuminazione, riscaldamento
Distribuzione
(Officina meccanica)
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
Ib
In
Numero di utenze
Coefficiente KS
1
2...3
0,9
4...5
0,8
6...9
0,7
10...40
0,6
40 e oltre
0,5
Attenzione: per gli impianti industriali ricordate di tenere conto dell’evoluzione del parco
macchine. Come per un quadro si consiglia un margine del 20 %: In = S Ib x KS x 1,2.
Scelta del calibro del condotto in funzione della corrente d’impiego totale In
Corrente d’impiego totale In
(A)
0...40
40...63
63...100
100...160
160...250
250...400
400...500
500...630
630...800
800...1000
190
Condotto sbarre
KNA 40
KNA 63
KNA 100 o KSA 100
KNA 160 o KSA 160
KSA 250
KSA 400
KSA 500
KSA 630
KSA 800
KSA 1000
1
4
Dimensionamento dei condotti sbarre
In funzione dei sovraccarichi
Temperatura ambiente
I condotti sbarre Canalis sono dimensionate per funzionare ad una temperatura
ambiente di 35 °C. Oltre questa temperatura il condotto sbarre deve essere
declassata secondo i valori indicati nelle tabelle delle caratteristiche tecniche.
Esempio: Canalis KSA 400 A a 45 °C: In = 400 x 0,94 = 376 A.
Metodo di posa
I condotti sbarre Canalis KN e KS sono adatti ad essere installate di costa.
In alcuni casi possono essere montate anche di piatto (utilizzo in controsoffitti) o in
verticale (colonne montante).
Questi metodi di posa non richiedono un declassamento dei condotti sbarre KN e KS.
Protezione contro i sovraccarichi del condotto sbarre
Per permettere le estensioni, i condotti sbarre sono in genere protette alla loro
corrente nominale Inc (o alla corrente ammessa Iz se il coefficiente f1 viene
applicato in funzione della temperatura ambiente).
b Protezione con fusibili gG (gI):
v determinare la corrente nominale normalizzata In del fusibile in modo che:
In y Inc/1,1 (K1=1,1 per i fusibili),
v scegliere il calibro normalizzato In uguale o immediatamente inferiore.
Si consiglia di verificare la condizione In u S (Ib x KS). Se la condizione non è
soddisfatta scegliere il condotto sbarre di calibro immediatamente superiore.
Nota: proteggere con fusibili gI implica una riduzione della corrente ammissibile dal condotto.
b Protezione con interruttore automatico: scegliere la corrente di regolazione Ir
dell’interruttore in modo che S (Ib x KS) y Ir y Inc.
Nota: la protezione mediante interruttore permette di utilizzare i condotti sbarre Canalis a pieno
carico.
In funzione delle cadute di tensione
La caduta di tensione tra l’estremità e un punto di utilizzo qualsiasi non deve
superare i valori riportati nella tabella sottostante:
Installazione alimentata da una rete di distribuzione
Pubblica bassa tensione (BT)
Alta tensione (AT)
Illuminazione
3%
6%
Altro utilizzo
5%
8%
Le cadute di tensione sono indicate in V/100 m/A all’interno delle caratteristiche
elettriche (da pag. 165).
U = S (Ib x KS) x L / 100
Esempio: pagina «Caratteristiche elettriche» KN da 40 a 160 A
Per un coseno j di
0,7
0,8
0,9
1
V/100 m/A
V/100 m/A
V/100 m/A
V/100 m/A
Canalis KN
40 A
0,376
0,425
0,474
0,516
63 A
0,160
0,179
0,196
0,208
100 A
0,077
0,084
0,089
0,088
160 A
0,063
0,067
0,071
0,068
In funzione delle correnti di cortocircuito
Per installazioni comuni con potenze installate fino a 630 kVA, l’utilizzo della gamma
di prodotti Schneider Electric, dal quadro elettrico bassa tensione, agli interruttori
automatici, ai condotti sbarre Canalis, permette al vostro impianto di essere
dimensionato correttamente per rispondere a tutti i livelli di cortocircuiti riscontrabili.
Per verificare la corretta configurazione del vostro impianto (Icc fino a 150 kA), far
riferimento alle tabelle di coordinamento di pag. 204.
191
Guida d’uso
e d’applicazione
Le correnti armoniche
Nota informativa sull’origine delle correnti armoniche
Le correnti armoniche sono generate da carichi non lineari collegati alla rete di
distribuzione: un carico è definito non lineare quando la corrente che assorbe non ha
la stessa forma della tensione che l’alimenta.
Gli esempi classici di carichi non lineari sono raddrizzatori, lampade fluorescenti e
computer.
Negli impianti con neutro distribuito, i carichi non lineari possono provocare nel
conduttore dei sovraccarichi importanti dovuti alla presenza di armoniche di ordine 3.
DD210679
Ordine dell’armonica
Si tratta del rapporto tra la
sua frequenza fn e quella
della fondamentale
(generalmente la
frequenza industriale,
50þo 60 Hz):
n = fn / f1
In linea di principio
la fondamentale f1 è
di ordine 1.
L’armonica di ordine 3 ha
frequenza 150 Hz
(se f1þ= 50 Hz).
Come stimare il tasso di distorsione «THD» della vostra rete
La presenza di armoniche di ordine 3 dipende dalle applicazioni considerate.
È quindi necessario effettuare un’analisi approfondita di ognuno dei carichi
inquinanti per poter determinare il tasso di 3a armonica:
ih3 (%) = 100 x i3 / i1
b i3 = i efficace della 3a armonica.
b i1 = i efficace della fondamentale.
Considerando che la 3a armonica è generalmente preponderante, il tasso di
distorsione THD è molto vicino al tasso di 3a armonica (ih3(%)).
192
PD202029
PD202028
2 fattori sono determinanti:
b il tipo di apparecchi collegati:
v carichi inquinanti: lampade fluorescenti, PC, raddrizzatori, forno ad arco, ecc.,
v carichi non inquinanti: riscaldamenti, motori, pompe, ecc.,
b il rapporto tra i 2 tipi di carichi inquinanti.
Alimentazione laboratori
Mix di carichi inquinanti (PC,
ondulatori, lampade fluorescenti) e
carichi propri (motori, pompe,
riscaldamento).
Alimentazione uffici
Numerosi carichi inquinanti (PC e
prodotti informatici, ondulatori, lampade
fluorescenti).
Bassa probabilità di presenza
armoniche
THD y 15 %.
Alta probabilità di presenza
armoniche
15 % < THD y 33 %.
i h1
i h1
i h1
i h3
i h3
i h3
i h3
i h3
1
Gli effetti delle armoniche su condotto Canalis
Frequenza fondamentale: ih1 (50 Hz)
N
DD210681
Ph1 Ph2 Ph3
i h1
i h1
i h1
Nessuna corrente nel neutro.
La canalizzazione è correttamente dimensionata.
Frequenza fondamentale: ih1 (50 Hz) e
33 % di armoniche di ordine 3
N
i h1
i h1
i h1
i h3
i h3
i h3
i h3
i h3
i h3
DD210680
Ph1 Ph2 Ph3
Riscaldamento anomalo del condotto generato da una
corrente ad altissima frequenza nelle fasi (effetto pelle)
e da una corrente nel neutro dovuta all’aggiunta delle
armoniche di ordine 3.
L’unica soluzione efficace
i h1
i h1
i h3
i h3
i h3
N
i h3
i h3
i h1
i h3
DD210682
i h3
i h3
i h1
i h3
i h1
i h3
i h1
i h3
Abbassare la densità
di corrente in TUTTI
i conduttori utilizzando
un condotto perfettamente
adatto.
Ph1 Ph2 Ph3
DD210683
Frequenza fondamentale:
ih1 (50 Hz) e
33 % di armoniche di
ordine 3
N
i h3
DD210680
Ph1 Ph2 Ph3
Scelta del condotto
Ith declassata (A)
THD y 15 %
15 % < THD y 33 %
25
20
Condotto
Ith (A)
THD > 33 %
16
KBA
25
KBB
25
40
32
25
KBA /KBB
40
KN
40
63
50
40
KN
63
100
80
63
KN
100
KS
100
160
125
100
KS
160
250
200
160
KS
250
400
315
250
KS
400
500
400
315
KS
500
630
500
400
KS
630
800
630
500
KS
800
1000
800
630
KS
1000
Esempio: per una corrente efficace totale di 376 A (stimata a partire dalla potenza assorbita dai
carichi, corrente armonica compresa), la corrente d’impiego è 400 A.
Il tasso di distorsione THD è stimato al 30%. Il condotto da scegliere è: KS 500 A.
193
Guida d’uso
e d’applicazione
In che modo Canalis compensa
gli effetti della dilatazione
Introduzione
Un condotto sbarre si dilata o si accorcia sotto l’effetto:
b di una variazione della temperatura ambiente (funzionamento in estate o in
inverno, ad esempio)
b del passaggio della corrente nei conduttori (da 0 a In ad esempio).
Per fare un esempio prendiamo una linea Canalis KS 800 A da 30 m, dotata di
10 cassette da 160 A ed installata sotto il tetto di un edificio ove la temperatura
ambiente varia di +30 °C tra inverno ed estate:
v la sola variazione della temperatura ambiente provoca un allungamento di 20 mm
dei conduttori e di 10 mm dell’involucro
v con una temperatura esterna costante, all’accensione dell’impianto ogni mattina
(variazione di corrente da 0 a In = 800 A), il riscaldamento dei conduttori provoca il
loro allungamento di 55 mm, ed un allungamento dell’involucro di 7 mm.
PD202309
Le lunghezze dell’involucro in acciaio (1) e dei conduttori in alluminio (2) variano
quindi in funzione delle variazioni di temperatura e dei relativi coefficienti di dilatazione.
Tuttavia i condotti Canalis sono studiati in modo che questi fenomeni non incidano
sul loro funzionamento e sulla loro installazione.
In che modo i condotti Canalis compensano efficacemente gli effetti della dilatazione dei conduttori
DD202281
In un condotto sbarre i conduttori sono bloccati (1) ad un punto dell’involucro e sotto
l’effetto della temperatura si allungano (V) da una parte e dall’altra del punto. Le
zone sottoposte all’allungamento e quindi critiche da un punto di vista elettrico, sono
il blocco di giunzione (2) e le prese di derivazione (3).
194
DD202282
b Il blocco di giunzione Canalis permette di collegare meccanicamente ed
elettricamente tra loro degli elementi del condotto (2 elementi rettilinei ad esempio)
permettendo al contempo la dilatazione dei conduttori (4).
Questo dispositivo è composto da un sistema di molle (1) e da una zona di contatti
scorrevoli (2) che permettono lo spostamento dei conduttori (
) mantenendo
sempre un’eccellente contatto meccanico.
La qualità del contatto è assicurata dalle due parti in rame argentato (3) che
sfregano una sull’altra. La molla esercita la pressione sufficiente per il mantenimento
del contatto.
Questo dispositivo viene installato ad ogni estremità dell’elemento rettilineo.
1 Molle delle pinze.
2 Zona in rame.
3 Rame argentato.
DD202283
b A livello delle derivazioni, la dilatazione dei conduttori è compensato da una zona
di contatto scorrevole (4) in rame argentato sulla quale vengono a sfregare le pinze
delle cassette di derivazione.
In conclusione: I contatti scorrevoli assorbono quindi la dilatazione dei conduttori a
livello del blocco di giunzione o a livello delle prese di derivazione.
I contatti in rame argentato sono garantiti a vita e non richiedono manutenzione.
Per l’installazione di Canalis occorre tenere conto solo della dilatazione
dell’involucro, anche se in modo limitato dal momento che sia le prove che i
calcoli indicano che l’allungamento è di circa 2 mm/3 m in condizioni estreme
di utilizzo.
195
Coordinamento
Vantaggi del sistema
Schneider Electric
Canalis fa parte di un’offerta completa
di prodotti del gruppo Schneider Electric
studiati appositamente per funzionare
in modo coordinato.
Questa offerta copre l’intera gamma
di componenti per la distribuzione elettrica
in media e bassa tensione.
Le prestazioni di un sistema sono garantite dal coordinamento tra la protezione
realizzata dagli interruttori automatici e la distribuzione elettrica ripartita mediante
condotti sbarre Canalis.
La distribuzione elettrica ripartita a coordinamento totale risponde
perfettamente ai requisiti di sicurezza, di continuità del servizio, di evolutività e
semplicità.
Nelle pagine che seguono vengono illustrati i vantaggi del sistema Schneider
Electric e vengono fornite tabelle di scelta per il coordinamento dei prodotti, in
particolare interruttori e condotti sbarre prefabricate Canalis.
PD202332_SE
Protezione delle canalizzazioni
L’utilizzo degli interruttori Schneider Electric offre:
b la protezione contro i sovraccarichi e i corto-circuiti;
b il coordinamento tra le protezioni e i condotti sbarre Canalis:
v selettività totale:
- secondo le relative tabelle di coordinamento,
v filiazione:
- coordinamento con la protezione e ottimizzazione del condotto sbarre Canalis di
distribuzione piccola e media potenza. Questo consente di rispondere a tutti i livelli di
corto-circuiti riscontrabili;
- una protezione delle derivazioni con interruttori automatici standard: questa si
ottiene qualunque sia la posizione della cassetta di derivazione su condotto sbarre
Canalis;
b la semplificazione degli studi rispettando al contempo un elevato livello di
sicurezza;
b facilità e rapidità di localizzazione del difetto;
b facilità di riarmo in seguito all’eliminazione del guasto da parte dell’interruttore.
PD202333
Cassetta di derivazione
b Le cassette di derivazione Canalis rispondono alle esigenze dell’utilizzatore in
termini di:
v evolutività dell’impianto senza fermi di produzione,
v continuità del servizio, in caso di guasto o manutenzione
v sicurezza.
b Le cassette di derivazione sono:
v inseribili ed estraibili sotto tensione in completa sicurezza per l’utente,
v concepite per essere installate ogni metro sui condotti sbarre.
PD202334
Quadro di protezione della distribuzione
I nostri dispositivi di protezione ottimizzano le funzioni del quadro.
b Coordinamento con le protezioni a monte garantito da Schneider Electric:
v per le applicazioni di distribuzione elettrica tra interruttori Masterpact e
Compact NSX, e tra interruttori Compact NSX e Acti 9,
v per le applicazioni di controllo industriale tra interruttori della distribuzione elettrica
e quelli del controllo industriale (interruttori automatici magneto-termici, Integral,…).
b Gli interruttori di manovra-sezionatori sono conformi alla norma CEI-EN 60947-3.
Sono progettati per assicurare le funzioni di comando in categoria di utilizzazione
AC23 e di sezionamento.
La loro protezione contro le sovracorrenti è garantita dal coordinamento con gli
interruttori a monte.
196
Coordinamento
Protezione dei condotti
Protezione contro i sovraccarichi
A differenza della protezione con
fusibili, la protezione mediante
interruttori automatici permette
di ottimizzare il dimensionamento
del condotto sbarre.
Adeguamento tra i calibri dei dispositivi
di protezione e i condotti sbarre
Per prendere in considerazione la protezione contro i sovraccarichi termici dei
condotti sbarre Canalis è necessario tener conto delle diverse tecnologie dei
dispositivi di protezione oltre che delle correnti in regime di sovraccarico.
Le caratteristiche di dimensionamento di un condotto sbarre del dispositivo di
protezione contro i sovraccarichi sono le seguenti:
b In canalizzazione = corrente di impiego In x f1 x k2
b f1: coefficiente di temperatura
b k2: coefficiente di declassamento legato al tipo di apparecchio:
v fusibile k2 = 1,1
v interruttore k2 = 1.
DD210602fr
da 1,25 a 1,6 In
Esempio:
Per una corrente di impiego In = 400 A ad una temperatura ambiente di 35°C:
b Protezione mediante fusibile:
In condotto = corrente di impiego In x f1 x k2 = 400 x 1 x 1,1 = 440 A
Il condotto da scegliere è KSA500 (Inc = 500 A).
b Protezione mediante interruttore:
In condotto = corrente di impiego In x f1 x k2 = 400 x 1 x 1 = 400 A
Il condotto da scegliere è KSA400 (Inc = 400 A).
Le caratteristiche di progettazione rendono l’interruttore più preciso in termini
di regolazione termica.
Fusibile
DD210601fr
da 1,05 a 1,3 In
Spiegazioni
b Calibratura degli asintoti termici:
v il fusibile di distribuzione è dimensionato per un intervento in caso di sovraccarichi
compresi tra 1,25 e 1,6 volte la corrente nominale,
v l’interruttore è dimensionato per un intervento in caso di sovraccarichi compresi tra
1,05 e 1,3 volte la corrente di regolazione (1,2 per gli interruttori con protezione
elettronica integrata).
Interruttore
197
Coordinamento
Protezione dei condotti
Protezione contro i sovraccarichi
Precisione della regolazione termica
b Il fusibile è dato a calibro fisso; la modifica dell’intensità da proteggere impone
quindi la sostituzione del fusibile. La differenza tra 2 calibri di fusibile è pari a
circa il 25 %.
I calibri comuni sono dati in progressione in base alla serie di Renard.
Esempio: 40 - 50 - 63 - 80 - 100 - 125 - 160 - 200 - etc.
b L’interruttore offre una precisione di regolazione pari al:
v 5 % per gli interruttori con sganciatori magnetotermici integrati,
v 3 % per gli interruttori con sganciatori elettronici integrati.
Un interruttore da 100 A può essere facilmente regolato a valori di Ir = 100 A, 95 A,
90 A, 85 A, 80 A.
Esempio:
Si utilizzerà un interruttore da 100 A regolato a 90 A per proteggere
un condotto KSA100 (Inc = 100 A) utilizzata ad una temperatura ambiente
di 50° C.
Ampia gamma di regolazione degli interruttori
con sganciatori elettronici integrati
Gli interruttori con sganciatori elettronici integrati consentono la regolazione dei
seguenti parametri:
b protezione termica Ir regolabile da 0,4 In a In,
b protezione contro i corto-circuiti da 2 Ir a 10 Ir.
Esempio:
Un interruttore da 250 A (NS250N con sganciatore STR22SE integrato) può essere
regolato facilmente per:
- protezione termica da 100 a 250 A,
- protezione contro i corto-circuiti da 200 a 2500 A.
Vantaggi:
DD210603
b Questo offre una grande flessibilità:
v in caso di modifiche o necessità di estensione o evoluzione dell’impianto: le
protezioni si adattano facilmente all’applicazione da proteggere ed allo schema di
collegamento alla terra utilizzato di volta in volta (protezione dei beni e delle
persone),
v in termini di manutenzione: l’utilizzo di questo tipo di dispositivi di protezione riduce
notevolmente le necessità di tenere scorte di componenti di manutenzione.
Esempio di possibilità di regolazione
198
Coordinamento
Protezione dei condotti
Protezione contro i cortocircuiti
Caratteristiche dei condotti
I condotti devono rispondere all’insieme delle specifiche previste dalle norme
CEI-EN 60439-2.
b La scelta dei condotti sbarre per la protezione contro i corto-circuiti è determinata
dalle seguenti caratteristiche:
v la corrente nominale massima ammissibile Ipk (kÂ):
questa caratteristica traduce i limiti di tenuta elettrodinamica della canalizzazione.
Il valore della corrente di cresta è spesso la caratteristica istantanea più limitativa per
la protezione;
v la corrente nominale ammissibile di breve durata Icw (kAeff/..s):
questa caratteristica traduce il limite di riscaldamento ammissibile dei conduttori per
un dato periodo di tempo (da 0,1 a 1s);
v il limite termico in A2s:
questa caratteristica traduce la tenuta termica istantanea del condotto sbarre. Se in
generale il corto-circuito genera condizioni di guasto compatibili con le due prime
caratteristiche, questo limite è “naturalmente soddisfatto”.
Caratteristiche dell’interruttore
L’interruttore deve rispondere ai requisiti delle norme di costruzione dei prodotti
(CEI 60947-2...) e d’installazione (CEI60364 o quelle in vigore nei Paesi), ovvero
avere un un potere d’interruzione Icu* superiore alla corrente di corto-circuito Icc nel
punto in cui è installato.
* la norma d’installazione CEI 60364 e le norme di costruzione precisano che il potere
d’interruzione di un interruttore è:
- il potere d’interruzione ultimo Icu se questo non è coordinato con una protezione a monte,
- il potere d’interruzione rinforzato per filiazione se esiste un coordinamento con la protezione
a monte.
DD210604it
Caratteristiche sistema
interruttore/condotto
interruttore
Icc al punto A
Quando il condotto è protetto direttamente l’interruttore deve essere scelto:
b Icu dell’interruttore u Icc presunta al punto A
b I cresta del condotto sbarre u Icc presunta asimmetrica o limitata al punto A
b Tenuta termica in Icw della canalizzazione elettrica u limitazione termica che
attraversa il condotto sbarre.
DD210613it
condotto
interruttore
Quando la canalizzazione è protetta a valle di un cavo
l’interruttore deve essere scelto:
b Icu interruttore u Icc presunta al punto A
b I cresta del condotto sbarre u Icc presunta asimmetrica o limitata al punto B
b Tenuta termica in Icw del condotto sbarre u limitazione termica che attraversa il
condotto sbarre.
cavo
condotto
199
Coordinamento
interruttori/condotti
Coordinamento
Interruttore non limitatore o temporizzato
Gli interruttori non limitatori (istantanei o temporizzati) e gli interruttori limitatori
temporizzati sono principalmente degli interruttori di potenza (= 800 A) di tipo non
passante.
Questo tipo di interruttori viene utilizzato nei casi di selettività cronometrica e
quindi associati spesso a condotti sbarre come la gamma KT.
DD210605it
b Occorre accertarsi che il condotto sbarre supporti le corrente di cresta di guasto
alla quale può essere sottoposta oltre alla tenuta termica durante l’eventuale
temporizzazione:
cresta
condotto
Icw del
condotto
T = 1s (valore tipico)
v la corrente di cresta ammissibile (I cresta) della canalizzazione elettrica deve
essere superiore al valore massimo della corrente di corto-circuito asimmetrica
(Icc asym) presunta in A.
Il valore della corrente di corto-circuito asimmetrica si ottiene a partire dal valore
della corrente di corto-circuito simmetrica Icc moltiplicato per un coefficiente di
asimmetria normalizzato (k).
Viene preso in considerazione il primo valore della prima cresta di asimmetria del
corto-circuito in regime transitorio.
Tabella normalizzata per il calcolo di un corto-circuito asimmetrico
Icc: corto-circuito presunto simmetrico Coefficiente di asimmetria
Valore della corrente della prima cresta
in funzione del valore della Icc efficace
kA (valore efficace)
4,5 y I y 6
6 < I y 10
10 < I y 20
20 < I y 50
50 < I
k
1,5
1,7
2,0
2,1
2,2
Esempio: per un circuito con corrente di corto-circuito presunta di 50 kA efficace, la
prima cresta raggiunge 105 kA (50 kA x 2.1), vedere figura a lato.
DD210606it
cresta
v La corrente di corto-circuito di breve durata Icw del condotto sbarre deve essere
superiore alla corrente che attraversa l’impianto durante il corto-circuito Icc
(intervallo di tempo T - tempo totale di interruzione - compresa eventualmente la
temporizzazione).
Se una di queste relazioni non è verificata il condotto sbarre deve essere scelta di
calibro superiore sufficiente.
Regime transitorio e stabilito di un corto-circuito
di breve durata
200
Coordinamento
interruttori/condotti
Interruttore limitatore
Si tratta principalmente della protezione dei condotti sbarre con interruttori
in cassetta (y 1600 A).
Questo tipo di interruttore è utilizzato in caso di selettività energetica e viene quindi
spesso associato ai condotti Canalis KN e KS.
DD210607fr
b In questo caso si verifica che la canalizzazione elettrica prefabbricata supporta
la corrente di cresta (Ipk) limitata dalla protezione e la limitazione termica
corrispondente (A²s).
v La corrente limitata (I cresta) dall’interruttore è y alla corrente di cresta ammissibile
dal condotto sbarre.
v La limitazione termica limitata dall’interruttore è y alla limitazione termica
ammissibile dal condotto sbarre.
cresta
corrente di cresta
non limitata
corrente
massima
ammissibile
dal condotto
cresta
curva di limitazione
in corrente
corrente di cresta
limitata nel
condotto
corrente di corto-circuito
presunta
Verifica della tenuta I cresta del condotto sbarre
DD210608fr
Coordinamento
limitazione termica
ammissibile
dal condotto
curva di limitazione
della limitazione
termica
limitazione termica
limitata nel
condotto
corrente di corto-circuito
presunta
Verifica della tenuta in A2s del condotto sbarre
201
Coordinamento
Potere di limitazione
Gli interruttori della gamma Compact NSX sono interruttori limitatori
ad elevato potere di limitazione.
Il potere di limitazione di un interruttore esprime la sua capacità a lasciar passare in
caso di corto-circuito solo una corrente limitata IL inferiore alla corrente di cortocircuito presunta Icc cresta asimmetrica.
Questo tipo di interruttori assicura quindi una notevole riduzione delle
limitazioni elettrodinamiche e termiche a livello dell’impianto da proteggere.
PB104166_SE
L’impiego di interruttori
Compact NSX permette
di rinforzare le protezioni contro
i corto-circuiti dei condotti sbarre
Canalis di piccola e media potenza
rispondendo a quasi tutti i livelli
di corto-circuito riscontrabili.
Protezione di un condotto sbarre
con interruttore Compact NSX
Esempio: caso di un impianto medio (> 1000 kVA)
DD210610fr
L’illustrazione a lato mostra la protezione del condotto di distribuzione KSA400 con
un interruttore limitatore NSX400N.
b Se non si tiene conto del potere di limitazione dell’interruttore:
v il valore dell’Icc presunta al punto A sarebbe pari a 75,6 kA,
v la scelta del condotto corrispondente sarebbe KSA800
(l’Ipk canalizzazione = 78,7 kA è > 75,6 kA al punto A).
Limitazione di corrente
DD210612fr
DD210611en.eps
b Se si tiene conto del potere di limitazione dell’interruttore Compact NSX400N:
v l’Ipk limitata dall’interruttore è di 30 kA < 49,2 kA del condotto KSA400,
v la limitazione termica limitata è pari a 1.6 10E6 < 354 >10E6 del condotto KSA400.
Limitazione in energia
Grazie alla forte capacità di limitazione dell’interruttore Compact NSX 400N
è possibile collegare un condotto KSA400 fino ad una Icc presunta
al punto A pari a 50 kA (105 kA).
202
Coordinamento
Guida alla scelta
Le guide alla scelta qui di seguito riportate vi permettono, in funzione della corrente
di corto-circuito presunta dell’impianto, di stabilire il tipo di interruttore con il quale la
canalizzazione è completamente protetta.
Esempio: per un impianto con Icc presunta di 15 kA, l’interruttore da scegliere per
proteggere una canalizzazione KBB 25 A deve essere un C60H (il calibro dipende
dalla corrente nominale del circuito).
In grassetto sono indicati gli interruttori più adatti in funzione del calibro della
canalizzazione
Guida alla scelta per la tensione 230 / 240 V
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KDP20
10 kA
Interruttore
C60N10/16/20
C60H10/16/20
iC60N10/16/20
iC60H10/16/20
NG125N10/16/20
15 kA
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KBA25
10 kA
Interruttore
C60N10/…/25
C60H10/…/25
iC60N10/…/25
iC60H10/…/25
NG125N10/…/25
15 kA
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KBB25
10 kA
Circuit breakerCircuit breaker
C60N10/…/25
C60H10/…/25
iC60N10/…/25
iC60H10/…/25
NG125N10/…/25
15 kA
20 kA
C60L10/16/20
iC60L10/16/20
20 kA
25 kA
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
20 kA
25 kA
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
25 kA
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KBA40
10 kA
15 kA
20 kA
Interruttore
C60N10/…/40
iC60N10/…/40
C60H10/…/40
iC60H10/…/40
C60L40
C60L10/…/25
iC60L40
iC60L10/…/25
NG125N10/…/40
NG125L10/…/40
50 kA
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KBB40
10 kA
15 kA
20 kA
Interruttore
C60N10/…/40
iC60N10/…/40
C60H10/…/40
iC60H10/…/40
C60L40
C60L10/…/25
iC60L40
iC60L10/…/25
NG125N10/…/40
25 kA
50 kA
NG125L10/…/40
Guida alla scelta per la tensione 380 / 415 V
Canalizzazione KDP / KBA / KBB
Icc max in kA efficace KDP20
Interruttore
Icc max in kA efficace KBA25
Interruttore
Icc max in kA efficace KBB25
Interruttore
Icc max in kA efficace KBA40
Interruttore
Icc max in kA efficace KBB40
Interruttore
10 kA
15 kA
C60N10/16/20
C60H10/16/20
iC60N10/16/20
iC60H10/16/20
NG125N10/16/20
10 kA
15 kA
10 kA
15 kA
C60N10/…/25
C60H10/…/25
iC60N10/…/25
iC60H10/…/25
NG125N10/…/25
C60N10/…/25
C60H10/…/25
iC60N10/…/25
iC60H10/…/25
NG125N10/…/25
10 kA
C60N10/…/40
iC60N10/…/40
10 kA
C60N10/…/40
iC60N10/…/40
15 kA
C60H10/…/40
iC60H10/…/40
15 kA
C60H10/…/40
iC60H10/…/40
20 kA
C60L10/16/20
iC60L10/16/20
20 kA
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
20 kA
25 kA
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
25 kA
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
C60L10/…/25
iC60L10/…/25
20 kA
25 kA
C60L40
C60L10/…/25
iC60L40
iC60L10/…/25
NG125N10/…/40
20 kA
25 kA
C60L40
C60L10/…/25
iC60L40
iC60L10/…/25
NG125N10/…/40
50 kA
NG125L10/…/40
50 kA
NG125L10/…/40
203
Guida alla scelta
Coordinamento
Guida alla scelta per la tensione 380 / 415 V (segue)
Canalizzazione KNA
Icc max in kA efficace KNA40 10 kA
Interruttore
C60N40
iC60N40
NG125N10/…/40
Icc max in kA efficace KNA63 10 kA
Interruttore
C60N63
iC60N63
C120N
15 kA
C60H40
iC60H40
25 kA
C60L40
iC60L40
NSX100B/F/N/H/S/L 40
15 kA
C60H63
iC60H63
C120H
25 kA
50 kA
NG125N 63
NSX100B/F/N/H/S/L
NG125L 63
C60H63
iC60H63
Icc max in kA efficace KNA100 10 kA
Interruttore
25 kA
C120N
NG125N100
NSX100B/F/N/H/S/L
NSX160B/F/N/H/S/L
Icc max in kA efficace KNA160
25 kA
Interruttore
36 kA
50 kA
NG125N 125
NSX100B/F/N/H/S/L NSX100B/F/N/H/S/L NSX100B/F/N/H/S/L
NSX160B/F/N/H/S/L NSX160B/F/N/H/S/L NSX160B/F/N/H/S/L
NSX250B/F/N/H/S/L NSX250B/F/N/H/S/L NSX250B/F/N/H/S/L
Canalizzazione KSA
Icc max in kA efficace KSA100 25 kA
Interruttore
NG125N100
NSX100B/F/N/H/S/L
Icc max in kA efficace KSA160 25 kA
36 kA
Icc max in kA efficace KSA250 25 kA
36 kA
Icc max in kA efficace KSA400 25 kA
36 kA
Interruttore
Interruttore
Interruttore
NSX160B/F/N/H/S/L NSX160F/N/H/S/L
NSX250B/F/N/H/S/L NSX250F/N/H/S/L
NSX400F/N/H/S/L NSX400F/N/H/S/L
NSX250B/F/N/H/S/L NSX250F/N/H/S/L
NSX400F/N/H/S/L NSX400F/N/H/S/L
NSX630F/N/H/S/L NSX630F/N/H/S/L
NS630b N/H/L
NS630b L
Icc max in kA efficace KSA500 25 kA
Interruttore
NSX400F
NSX630F
NS630b N
Icc max in kAefficace KSA630 32 kA
Interruttore
NSX400F
NSX630F
NS630b N
NS800 N
NT06H1
NT08H1
Icc max in kA efficace KSA800 36 kA
Interruttore
NSX630F
NS630b N
NS800 N
NS1000 N
NT06H1
NT08H1
NT10H1
Icc max in kAefficace KSA1000 36 kA
Interruttore
204
50 kA
NSX100B/F/N/H/S/L NSX100/F/N/H/S/L NSX100N/H/S/L
NSX160B/F/N/H/S/L NSX160/F/N/H/S/L NSX160N/H/S/L
NSX250B/F/N/H/S/L NSX250/F/N/H/S/L NSX250N/H/S/L
NS800 N
NS1000 N
NS1250 N
NT08H1
NT10H1
NT12H1
36 kA
NSX400F
NSX630F
NS630b N
36 kA
NSX400F
NSX630F
NS630b L
NS800 L
NT06L1
NT08L1
50 kA
NSX630N
NS630b L
NS800 L
NS1000 L
NT06L1
NT08L1
NT10L1
50 kA
50 kA
NSX160N/H/S/L
NSX250N/H/S/L
NSX400N/H/S/L
50 kA
NSX250N/H/S/L
NSX400N/H/S/L
NSX630N/H/S/L
NS630b L
50 kA
NSX400N
NSX630N
NS630b L
50 kA
NSX400N
NSX630N
NS630b L
NS800 L
NT06L1
NT08L1
70 kA
NSX630H
NS630b L
NS800 L
NS1000 L
NT06L1
NT08L1
NT10L1
70 kA
70 kA
NSX100H/S/L
NSX160H/S/L
70 kA
NSX160H/S/L
NSX250H/S/L
70 kA
NSX250H/S/L
NSX400H/S/L
NSX630H/S/L
70 kA
NSX400H
NSX630H
70 kA
NSX400H
NSX630H
NS630b L
NS800 L
NT06L1
NT08L1
100 kA
NSX630S
NS630b L
NS800 L
NS1000 L
NT06L1
NT08L1
NT10L1
100 kA
90 KA
NSX100S/L
100 kA
NSX160S/L
NSX250S/L
100 kA
NSX250S/L
NSX400S/L
NSX630S/L
100 kA
NSX400S
NSX630S
100 kA
NSX400S
NSX630S
NS630b L
NS800 L
NT06L1
NT08L1
150 kA
NSX630L
NS630b L
NS800 L
NS1000 L
NT06L1
NT08L1
NT10L1
150 kA
NS800 L
NS1000 L
NS800 L
NS1000 L
NS800 L
NS1000 L
NS800 L
NS1000 L
NT08L1
NT10L1
NT08L1
NT10L1
NT08L1
NT10L1
NT08L1
NT10L1
150 kA
NSX160L
NSX250L
150 kA
NSX250L
NSX400L
NSX630L
150 kA
NSX400L
NSX630L
150 kA
NSX400L
NSX630L
Guida alla scelta per la tensione 660 / 690 V
Canalizzazione KSA
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA100
Interruttore
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA160
Interruttore
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA250
Interruttore
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA400
Interruttore
10 kA
15 kA
20 kA
NSX100N/H/S/L
NSX160N/H/S/L
NSX250N/H/S/L
NSX100S/L
NSX160S/L
NSX250S/L
NSX100L
10 kA
15 kA
20 kA
NSX100N/H/S/L
NSX160N/H/S/L
NSX250N/H/S/L
NSX100S/L
NSX160S/L
NSX250S/L
NSX100L
NSX160L
NSX250L
10 kA
15 kA
20 kA
35 kA
NSX160L
NSX250L
NSX400S/L
NSX400L
20 kA
35 kA
NSX250L
NSX400H/S/L
NSX630H/S/L
NSX400L
NSX630L
NSX160N/H/S/L NSX160S/L
NSX250N/H/S/L NSX250S/L
NSX400F/N/H/S/L NSX400H/S/L
10 kA
15 kA
NSX250N/H/S/L NSX250S/L
NSX400F/N/H/S/L
NSX630F/N/H/S/L
NS630b N
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA500
Interruttore
10 kA
20 kA
25 kA
35 kA
NSX400F/N/H/S/L NSX400H/S/L
NSX630F/N/H/S/L NSX630H/S/L
NSX400L
NSX630L
NS630b N
NS800 N
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA630
Interruttore
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA800
Interruttore
Corrente di cortoc. Icc max in kA efficace KSA1000
Interruttore
10 kA
15 kA
20 kA
30 kA
NSX400F/N/H/S/L NSX400H/S/L NSX400/S/L
NSX630F/N/H/S/L NSX630H/S/L NSX630/S/L
10 kA
15 kA
20 kA
35 kA
NSX400L
NSX630L
NS630b N
NS800 N
NS630b H
NS800 H
30 kA
35 kA
NS630b N
NS800 N
NS1000 N
NS630b H
NS800 H
NS1000 H
NSX630F/N/H/S/L NSX630H/S/L NSX630/S/L
30 kA
35 kA
NS800 N
NS1000 N
NS1250 N
NS800 H
NS1000 H
NS1250 H
NT08H1/H2
NT10H1/H2
NT12H1/H2
NW08N1
NW10N1
NW12N1
205
Esempi di applicazione
Illuminazione di emergenza
con blocco autonomo
di sicurezza
Illuminazione di emergenza di un corridoio di un edifico sede di uffici
Utilizzo di un condotto sbarre KDP dedicato
DD210725.eps
2 fili del Canalis KDP sono utilizzati per alimentare il
blocco autonomo di sicurezza e 2 altri fili per il
comando.
secteur
Présence
-
+
Test
57960
Normal
Mode
opératoire
DB403891.eps
Illuminazione e illuminazione di emergenza di un laboratorio o di un deposito
Utilizzo di un condotto sbarre KBA
iC60
iC60
OVA58911
OVA58914
OVA58945
HF
Canalis KBA, equipaggiata di accessorio opzionale T (1 doppino twistato), possiede
6 conduttori + il PE costituito dalle lamiere.
Questo permette di realizzare un’illuminazione monofase per l’alimentazione ed il
controllo dei blocchi autonomi di sicurezza all’interno dello stesso condotto.
206
DB403892
Illuminazione e illuminazione di emergenza di un parcheggio sotterraneo
Utilizzo di un condotto KBB
iC60
iC60
OVA58911
OVA58914
OVA58945
Canalis KBB possiede 2 circuiti distinti da 2 o 4 conduttori attivi.
Permette di realizzare facilmente un’illuminazione trifase classica su un circuito
e l’alimentazione ed il comando dei blocchi autonomi di sicurezza sul 2o circuito.
207
Esempi di applicazione
Illuminazione con variatore
di luce
Illuminazione con variatore di luce di un anfiteatro o di una sala proiezione
Utilizzo di un condotto KDP dedicato
DB403615
L’utilizzo di 2 cavi del Canalis KDP come supporto di un
segnale 0 - 10 V con connettori KBC 10DCpppp
permette l’alimentazione e la variazione dell’intensità
luminosa di un circuito d’illuminazione monofase.
Questa applicazione richiede l’utilizzo di lampade
equipaggiate di ballast dimmerabile.
iC60
DB403897
Illuminazione con variatore (o DALI) di luce e illuminazione di emergenza di un laboratorio
Utilizzo di un condotto KBA
iC60
(or DALI)
HF
I 2 cavi supplementari dell’opzione T sul Canalis KBA permettono di realizzare un
circuito d’illuminazione trifase di variazione della luce con l’utilizzo dei 2 conduttori
supplementari come supporto del segnale 0 - 10 V e l’alimentazione dei corpi
illuminanti con connettori KBC 16DCp2pp equipaggiati con l’accessorio KBC
16AZT1.
Questa applicazione richiede l’utilizzo di lampade equipaggiate di ballast dimmerabile.
208
DB403898
Illuminazione con variatore (o DALI) di luce e illuminazione di emergenza di un’area commerciale o di un deposito
Utilizzo di un condotto KBB
OVA58911
OVA58914
OVA58945
iC60
(or DALI)
iC60
Canalis KBB, equipaggiata di 2 circuiti da 4 conduttori e dell’opzione T (un doppino
twistato aggiuntivo), permette di realizzare contemporaneamente un’illuminazione
trifase con variazione dell’intensità luminosa e un sistema di illuminazione di
emergenza con blocco autonomo di sicurezza
Questra applicazione richiede l’utilizzo di lampade equipaggiate di ballast
dimmerabile.
209
Esempi di applicazione
Illuminazione con sensore
di presenza
Illuminazione con sensore di presenza di un corridoio di ospedale
Utilizzo di un condotto KDP dedicato
DB403864
Canalis KDP permette il controllo di una linea
d’illuminazione con un sensore di presenza.
Il collegamento è installato nel quadro di distribuzione.
iC60
210
DB403899
Illuminazione con sensore di presenza e illuminazione di emergenza di una piattaforma logistica o di un deposito
Utilizzo di un condotto KBB
iC60
(or DALI)
iC60
OVA58911
OVA58914
OVA58945
Canalis KBB rende possibile il controllo di una linea d’illuminazione monofase con
un sensore di presenza. Il collegamento è installato nel quadro di distribuzione.
L’utilizzo del condotto Canalis KBB con 2 circuiti permette l’associazione con sistemi
di illuminazione di emergenza con blocco autonomo di sicurezza
211
Esempi di applicazione
Illuminazione con interruttore
a tempo o teleruttore
DB403866
Illuminazione con interruttore a tempo o teleruttore di un corridoio di un edificio sede di uffici
Utilizzo di un condotto KDP
iC60
La gestione dell’illuminazione con una canalizzazione Canalis KDP con interruttore
a tempo o teleruttore è caratterizzata da 3 punti principali:
b il teleruttore o l’interruttore a tempo è installato nel quadro di distribuzione,
b 2 cavi del Canalis KDP sono utilizzati per realizzare un circuito d’illuminazione
monofase,
b gli altri 2 cavi sono utilizzati pe il collegamento dei pulsanti.
Per il controllo di un’area limitata (ad esempio i servizi igienici) con un condotto
Canalis KDP si consiglia di utilizzare il connettore KBC 10DMT20.
212
DB403895
Illuminazione con interruttore a tempo o teleruttore e illuminazione di emergenza di una piattaforma
logistica o di un deposito
Utilizzo di un condotto KBB
iC60
iC60
OVA58911
OVA58914
OVA58945
Canalis KBB permette di controllare una zona di un deposito o di una piattaforma
logistica tramite teleruttore o interruttore a tempo.
Il teleruttore o l’interruttore a tempo è installato nel quadro elettrico.
L’utilizzo di un condotto Canalis KBB con 2 circuiti permette di associare un sistema
di illuminazione di una zona all’impianto di illuminazione di emergenza con blocco
autonomo di sicurezza
213
Consigli per la manutenzione
del vostro impianto
Manutenzione
Manutenzione delle linee di distribuzione dell’illuminazione Canalis
Manutenzione degli elementi dei condotti sbarre Canalis KDP,
KBA e KBB
DD210670
La progettazione delle due canalizzazioni KBA e KBB si fonda sulle stesse basi
tecnologiche, quindi per entrambi i prodotti valgono le stesse misure di manutenzione.
DD210671
lis
Cana
lis
Cana
Alimentazioni
Sono equipaggiate di morsetti a gabbia antitranciatura per cavi in rame di sezione
massima 10 mm2. Come per tutti i connettori a vite è consigliabile verificare il
serraggio un anno dopo l’installazione, effettuando poi controlli periodici regolari.
Le alimentazioni dei condotti sbarre KBA e KBB sono installate sul primo elemento
della linea; questa connessione non richiede alcuna manutenzione (vedere
paragrafo seguente).
Elementi di linea
Gli elementi di linea dei condotti Canalis KDP sono realizzati in un unico pezzo a
partire da una bobina da 192 metri e non comprendono quindi alcun elemento
distanziatore.
Nei condotti Canalis KBA e KBB, gli elementi di linea sono collegati tra loro da un
blocco di giunzione elettrica che permette il collegamento automatico e simultaneo
di tutti i conduttori attivi. I contatti sono del tipo pinza + molla e non esercitano quindi
alcuna pressione o rinvio di sforzo sul materiale plastico.
I contatti dell’elemento di connessione elettrico così come i conduttori sono in rame.
Gli elementi possono inoltre essere smontati e riutilizzati.
DD210672
Per tutte i condotti gli elementi di linea non richiedono alcuna manutenzione.
lis
Cana
Connettori
I connettori sono del tipo a pinza in bronzo stagnato che assicura prestazioni ottimali
in termini di rigidità meccanica e qualità di contatto. I contatti non esercitano
pressione o rinvio di sforzo sul materiale plastico. Sono collegati ai conduttori attivi
della linea nel punto corrispondente al morsetto di derivazione. I conduttori sono in
rame stagnato.
Questi dispositivi non richiedono alcuna manutenzione.
Nei condotti Canalis KBA e KBB le partenze dei connettori 16 A sono a gabbia.
Come per tutti i connettori a vite è consigliabile verificare il serraggio un anno dopo
l’installazione, effettuando poi controlli periodici regolari.
214
1
Manutenzione dei corpi illuminanti dei condotti Canalis KBL
DD210673
Gli interventi di manutenzione possono essere di due tipi:
b Pulizia dei riflettori
In fase di utilizzo, sia in ambiente industriale che terziario, i riflettori si sporcano e il
livello di illuminazione diminuisce. La pulizia dei riflettori permette di ripristinare il
livello d’illuminazione iniziale.
Una corretta illuminazione contribuisce alla redditività di un’attività in termini di:
v guadagni economici: l’attenzione per la qualità dell’illuminazione si riflette sui costi
di gestione e di manutenzione dell’impianto,
v guadagni in produttività: illuminare bene vuol dire migliorare le condizioni di
produzione e il controlllo qualità delle linee di produzione o degli operatori,
v vantaggi sociali: illuminare bene vuol dire ridurre le scomodità, l’affaticamento
visivo e i rischi di incidenti sul lavoro,
v vantaggi ambientali: una corretta illuminazione è sinonimo di riduzione dei consumi
energetici e, spesso, di una riduzione di lampade usate da disinstallare e da smaltire.
b Sostituzione delle lampade
L’intervento consiste nella sostituzione dei tubi e degli starter delle lampade
fluorescenti e nella sostituzione delle lampade per le lampade a scarica.
Sono possibili due tipi di interventi di manutenzione:
b Manutenzione preventiva
Manutenzione da effettuare in funzione della durata delle lampade, ad esempio ogni
due anni, con pulizia e sostituzione sistematica delle lampade e degli starter usurati.
b Manutenzione a richiesta
Manutenzione richiesta esplicitamente dagli utilizzatori: l’intervento consiste
nell’effettuare le medesime operazioni previste dalla manutenzione preventiva.
Vantaggi del sistema Canalis
Il fissaggio diretto dei corpi illuminanti sui condotti e l’alimentazione mediante
connettore facilita notevolmente le operazioni di smontaggio, pulizia, rimontaggio a
terra e quindi reinstallazione delle lampade.
È inoltre possibile tenere alcuni apparecchi di ricambio per la sostituzione immediata
delle lampade, pulendo e sostituendo in un secondo tempo le lampade rimosse, da
reinstallare al successivo intervento di manutenzione.
Manutenzione delle linee per la distribuzione di potenza
Manutenzione degli elementi dei condotti Canalis KN
DD202298
Alimentazioni
Sono equipaggiate di morsetti per cavi in rame di sezione massima 16 mm2 nella
versione da 63 A e con capicorda (a vite M8) nella versione da 100 A. Come per tutti i
connettori a vite è consigliabile verificare il serraggio un anno dopo l’installazione,
effettuando poi controlli periodici regolari.
Le alimentazioni sono installate sul primo elemento della linea; questa connessione
non richiede alcuna manutenzione (vedere paragrafo seguente).
DD202299
Elementi di linea
Gli elementi di linea sono collegati tra loro da un blocco di giunzione elettrica che
permette il collegamento automatico e simultaneo di tutti i conduttori attivi. I contatti
sono del tipo pinza + molla e non esercitano quindi alcuna pressione o rinvio di
sforzo sul materiale plastico.
I contatti dell’elemento di connessione elettrico così come i conduttori sono in rame
argentato.
Questo tipo di connessione non richiede alcuna manutenzione.
Gli elementi possono inoltre essere smontati e riutilizzati.
DD202300
Spine e cassette di derivazione
I contatti sui condotti sono di tipo elastico a pinze argentate ed assicurano una
qualità di contatto ottimale. I contatti non esercitano quindi alcuna pressione o rinvio
di sforzo sul materiale plastico.
Sono collegati ai conduttori attivi della linea nel punto in cui si trova la presa di
derivazione. I conduttori sono in rame argentato nel punto del contatto.
Questi dispositivi non richiedono alcuna manutenzione.
I
U
U
I cavi di partenza sono equipaggiati con una morsettiera per cavi in rame di sezione
massima 16 mm2 nella versione da 63 A e con capicorda (a vite M8) nella versione da 100 A.
Come per tutti i connettori a vite è consigliabile verificare il serraggio un anno dopo
l’installazione, effettuando poi controlli periodici regolari.
215
Manutenzione
Consigli per la manutenzione
del vostro impianto
Manutenzione degli elementi dei condotti Canalis KS
DD202301
Alimentazioni
Sono equipaggiate di morsetti fino alla versione da 100 A e collegati con capicorda
per le versioni di corrente nominale superiore. Come per tutti i connettori a vite è
consigliabile verificare il serraggio un anno dopo l’installazione, effettuando poi
controlli periodici regolari.
Le alimentazioni sono installate sul primo elemento della linea; questa connessione
non richiede alcuna manutenzione (vedere paragrafo seguente).
DD202302
Elementi di linea
Gi elementi di linea sono collegati tra loro da un blocco di giunzione elettrica che
permette il collegamento automatico e simultaneo di tutti i conduttori attivi. I contatti
sono del tipo pinza + molla e non esercitano quindi alcuna pressione o rinvio di
sforzo sul materiale plastico. I contatti dell’elemento di connessione elettrico così
come i conduttori sono in rame argentato.
Questo tipo di connessione non richiede alcuna manutenzione.
Gli elementi possono inoltre essere smontati e riutilizzati.
DD202303
Spine e cassette di derivazione
I contatti sui condotti sono di tipo elastico a pinze argentate ed assicurano una
qualità di contatto ottimale. I contatti non esercitano quindi alcuna pressione o rinvio
di sforzo sul materiale plastico.
Sono collegati ai conduttori attivi della linea nel punto in cui si trova la presa di
derivazione. I conduttori sono in rame argentato nel punto del contatto.
Questi dispositivi non richiedono alcuna manutenzione.
I collegamenti dei cavi di partenza sono realizzati su morsettiere o con capicorda.
Come per tutti i connettori a vite è consigliabile verificare il serraggio un anno dopo
l’installazione, effettuando poi controlli periodici regolari.
Altri consigli
Manutenzione dell’apparecchiatura
Per qualsiasi altro dispositivo installato nelle cassette Canalis si consiglia di seguire
le indicazioni fornite dal costruttore (come nel caso di un’installazione in quadro).
Controllo visivo
Pulizia
Si consiglia di controllare annualmente la pulizia dei condotti allo scopo di eliminare i
depositi di polvere, di acqua e di qualsiasi altro corpo conduttore sulle zone sensibili
quali elementi di collegamento, prese e cassette di derivazione.
Aspetto esteriore
Verificare l’aspetto esteriore del condotto sbarre allo scopo di rilevare:
b la presenza di urti: in questo caso è necessario verificare l’indice di protezione dei
condotti per prevenire eventuali rischi di difetti d’isolamento,
b anomalia: l’utilizzo abusivo del condotto (supporto non previsto, ecc.),
b la presenza di tracce di corrosione (a livello del supporto).
Ripristino del condotto dopo esposizione all’acqua
Nel caso in cui una linea Canalis sia stata sottoposta a emissioni di acqua, in fase
d’installazione o in corso d’impiego, si consiglia di misurare la resistenza
d’isolamento della linea isolando l’alimentazione e i carichi:
b se R < 0,5 MW, l’installazione non può essere messa in tensione:
v separare la linea in due parti smontando l’elemento di connessione al centro della
linea,
v localizzare la zona dove è presente il guasto,
v smontare tutti i coperchi degli elementi di connessione e far asciugare molto bene i
pezzi con l’aria compressa,
v continuare fino a quando la resistenza d’isolamento supera i 0,5 MW,
v rimettere sotto tensione.
216
Manutenzione
Lo “Sprinker test”
Cos’è uno sprinkler?
Lo sprinkler è un dispositivo antincendio automatico di estinzione “a pioggia”. Esso è
progettato per rilasciare acqua quando la temperatura dell’ambiente circostante
eccede il valore per cui l’elemento termosensibile (che funge in condizioni normali
da tappo) è stato calibrato.
L’obiettivo principale per cui si installa lo sprinkler è quello di abbassare la
temperatura nell’area in cui si sviluppa l’incendio bagnando la zona che brucia e i
materiali adiacenti con acqua spruzzata sottoforma di piccole gocce. La
trasformazione di queste piccole gocce in vapor d’acqua cattura un sacco di energia
dal fuoco e lo estingue rapidamente.
Quando si sviluppa un incendio la temperatura dell’ambiente aumenta. Quando
quest’ultima raggiunge il valore di taratura dello sprinkler, l’elemento termosensibile si
rompe e l’acqua viene rilasciata e colpisce un deflettore e viene conseguentemente
proiettata tutt’intorno alla zona interessata. Lo sprinkler “protegge” una superficie che
varia dai 9 ai 12m2 a seconda dell’altezza in cui esso è installato.
Uno sprinkler libera una quantità di acqua compresa tra 60 e 120 l/min a seconda
della classe di rischio a cui appartiene.
È facile immaginare che nel giro di alcuni minuti centinaia di litri d’acqua vengono
rilasciati.
La norma IEC 60529, relativa ai gradi di protezione degli involucri (IP), non
garantisce che in queste condizioni l’acqua non penetri all’interno del condotto a
sbarre. Infatti nelle prove di laboratorio il volume d’acqua, la relativa durata e la
distanza del getto d’acqua è molto diverso e non simula queste condizioni
particolarmente gravose (nella prova si utilizza accqua spruzzata da un ugello del
diametro di 22,5 mm, alla distanza di 2,5-3m, con un volume d’acqua di 12,5l/min per
1min/m2 per al minimo 3 min)
Per fornirvi la massima garanzia di sicurezza per la vostra installazione, Schneider
Electric ha deciso di offrirvi di più del test dell’IP55, sottoponendo i propri condotti a
sbarre a un test più severo chiamato appunto “sprinkler” test.
La procedura per lo Sprinkler Test
Cronologia del test:
Vista l’assenza di normative che regolamentano lo svolgimento dello “Sprinkler
Test”, abbiamo deciso di applicare la seguente procedura, in ordine temporale:
- Test della resistenza d’isolamento a 1000 V
- Test delle proprietà dielettriche (2.5 kV, 5 s - secondo norma IEC 60439-1& 2)
- Getto d’acqua tipo sprinkler (secondo le modalità sotto descritte)
- Pausa di 5 minuti
- Test delle proprietà dielettriche (2.5 kV, 5 s - secondo norma IEC 60439-1 & 2)
- Test della resistenza d’isolamento a 1000 V
Getto d’acqua tipo sprinkler - Descrizione:
Svolto in 2 configurazioni: con circuito alimentato e con circuito non alimentato
b Condotto a sbarre installato orizzontalmente
15 min di getto d’acqua spruzzata con uno sprinkler tipo K-Wert 115,
NF 3/4 pressione acqua = 7,5 bar / volume acqua = 314 L/min,
35 min di getto d’acqua spruzzata con uno sprinkler tipo K-Wert 115,
NF 3/4 pressione acqua = 1 bar / volume acqua = 115 L/min,
b Condotto a sbarre installato verticalmente:
15 min di getto d’acqua spruzzata con uno sprinkler tipo K-Wert 80,
NF 1/2 pressione acqua= 7,5 bar / volume acqua = 314 L/min,
35 min di getto d’acqua spruzzata con uno sprinkler tipo K-Wert 80,
NF 1/2 pressione acqua = 1 bar / volume acqua = 80 L/min,
Risultati dei test:
I condotti a sbarre KDP, KBA, KBB, KN e KS e KT hanno superato lo “sprinkler
test”. Questo test dimostra che i condotti a sbarre Canalis garantiscono la
continuità di servizio in caso di intervento dello sprinkler per un periodo pari
a 50 minuti.
217