8 Ottobre 2007 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie TRIDENTE VITA AEROPORTO DI FIUMICINO (Progetto di defibrillazione cardiaca precoce) Responsabile del Progetto: Prof. Giuliano Altamura, Presidente dellʼAssociazione Insieme per il Cuore - ONLUS, Direttore del Reparto di Cardiologia dellʼOspedale San Giacomo Enti Partecipanti: Insieme per il Cuore – ONLUS e: ASL RMA, Aeroporti di Roma, Alitalia, ARES 118, Carabinieri, Ente Nazionale per lʼAviazione Civile, Guardia di Finanza, Ministero della Salute, Polizia di Stato, Provincia di Roma, TeS Teleinformatica e Sistemi 1 Progetto Tridente Vita Aeroporto di Fiumicino 40 Defibrillatori semiautomatici 300.000 m Aeroporto Leonardo da Vinci • 300.000 mq • 30 milioni di passeggeri/anno 2 L'Associazione Insieme per il Cuore ONLUS propone di realizzare nell' Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino un Progetto di Defibrillazione Cardiaca Precoce, costituito da una rete di defibrillatori cardiaci semiautomatici e da soccorritori addestrati, con l'obiettivo di ridurre la mortalità per arresto cardiaco. Il Progetto si prefigge di realizzare un analogo sistema di defibrillazione cardiaca precoce presso lʼAeroporto di Ciampino. Numero e Localizzazione Defibrillatori. In considerazione dellʼarea da proteggere (circa 290.000 mq) e del numero di persone ogni anno in transito (oltre 30 milioni), il numero di defibrillatori da collocare nei tre terminal dellʼaeroporto di Fiumicino dovrebbe essere di circa 40 unità. I defibrillatori, collocati allʼinterno di box numerati, dotati di sirena di emergenza e corredati di Kit di soccorso, dovranno essere ben visibili e di facile accesso, in modo da essere rapidamente utilizzati dal personale volontario addestrato (personale Alitalia e AdR, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri, etc) ed eventuali soccorritori occasionali (medici, infermieri o civili addestrati). Particolarmente utile potrebbe essere la realizzazione di un collegamento di ogni box con il Pronto Soccorso dellʼaerostazione; ciò permetterebbe di risparmiare preziosi minuti su i tempi del soccorso sanitario. La soluzione che la Tes Teleinformatica e Sistemi vuole realizzare si basa sulla possibilità di creare una rete di monitoraggio collegata attraverso l'infrastruttura WiFi di cui è dotato l'aeroporto di Fiumicino. Tale infrastruttura consente la connessione dati di apparati dotati di scheda di rete wireless e viene correntemente utilizzata per garantire la connettività verso la rete Internet ai passeggeri in transito nello scalo aeroportuale. La centralina di monitoraggio consisterà in un computer dotato di opportuno applicativo sviluppato da TeS Teleinformatica e Sistemi. Tale computer sarà anch'esso collegato alla rete WiFi e monitorerà in continuazione lo stato dei sensori. Alla ricezione di un allarme per avvenuta apertura della porta di uno degli armadietti il sistema sarà in grado di avvertire le persone preposte in una o più delle seguenti modalità: • • • • allarme sulla consolle del sistema di controllo; allarme acustico e visivo esterno alla consolle; SMS ad opportuno elenco di numeri di telefoni cellulari; chiamata vocale ad opportuna lista di numeri di telefono fissi o mobili. 3 A seguito di sopralluogo nei locali della aerostazione di Fiumicino, sono stati identificate le seguenti postazioni per la collocazione dei defibrillatori semiautomatici (DAE): A) Settore A ( partenze /arrivi Nazionali) 1) Q2: vicino postazione Polizia/G.di F. zona arrivo passeggeri entro il varco doganale; 2) Q6 : vicino postazione controllo radiogeno bagagli extra large; 3) Q6 : vicino scala mobile molo A ; 4) Q12 : corridoio accesso scala mobile per Q6 e area ristoro Mc Donald. B) Settore B ( partenze /arrivi Schengen) 1) Q2: vicino postazione Polizia ( entro il varco doganale); 2) Q6 : vicino postazione controllo radiogeno e di sicurezza per passeggeri in partenza; 3) Q6 : zona imbarchi tra corridoio per molo A e molo Europa, vicino gate B19; 4) Q12: molo Europa, vicino gate B5. C) settore C ( partenze /arrivi internazionali) 1) Q2: postazione Dogana arrivo passeggeri da zona extra doganale; 2) Q6: varco di servizio/postazione dogana partenze passeggeri ; 3) Q6: Cerimoniale di Stato (uffico rilascio permessi); D) settore Satellite 1) Q6: zona centrale sala imbarco gate voli internazionali; Oltre a quanto sopra si ritiene strategica la collocazione dei DAE anche nelle seguenti zone: 1) Stazione Ferroviaria ( posto di Polizia); 2) Palazzina EPUA, piano 3 (postazione vigilanza); 3) Cargo City; 4) palazzine NPU ed RPU di Alitalia e Alitalia Servizi; 5) Direzione AdR; 6) Aeroporto di Ciampino (2-3 defibrillatori). La Provincia di Roma ha deciso di donare allʼAss. Insieme per il Cuore 20 defibrillatori, pertanto, le attuali 20 postazioni già identificate saranno aumentate, in modo da rendere più capillare la dislocazione dei defibrillatori. Addestramento. Lʼutilizzo del defibrillatore è autorizzato esclusivamente a chi è stato abilitato al suo uso, pertanto è indispensabile addestrare parte degli agenti delle Forze dellʼOrdine presenti e del personale in servizio nellʼaerostazione. Nella prima fase di attuazione del progetto, dovranno essere addestrate circa 300 volontari in servizio presso lʼaerostazione.. Il Centro di Addestramento dellʼAssociazione Insieme per il Cuore-ASL RMA, provvederà alla formazione BLSD di circa 200 volontari (personale Alitalia, AdR, Guardia di Finanza, Carabinieri). Il Centro di Addestramento della Polizia di Stato effettuerà i corsi di formazione per gli agenti di Polizia in servizio presso lʼAerostazione (circa 200). 4 I corsi teorico-pratici BLSD avranno una durata di 5h con un rapporto istruttore/discente1:6; lʼabilitazione allʼuso del defibrillatore ha una validità di 12 mesi, pertanto ogni anno andranno eseguiti corsi di aggiornamento della durata di 2 ore. LʼAssociazione Insieme per il Cuore ONLUS mette a disposizione: • Progettazione, Coordinamento, Decodifica e Raccolta Dati, Analisi dei Risultati • Circa 40 defibrillatori semiautomatici Fornitura, per i primi due anni del Progetto, di nuovi elettrodi di defibrillazione (in concomitanza con il rapporto di soccorso e la decodifica del defibrillatore, che dovrà essere inviato presso lʼOspedale S. Giacomo) • Formazione di 200 volontari da individuare fra il personale in servizio presso lʼAreostazione (personale Alitalia, Soc. Aeroporti di Roma, Guardia di Finanza, Carabinieri partecipanti al Progetto). (La Polizia di Stato provvederà alla formazione di circa 200 agenti) • Riaddestramento annuale per i successivi due anni • Rete di monitoraggio fra i 40 defibrillatori ed il Pronto Soccorso dellʼaeroporto ed i soccorritori volontari • Manuale BLSD da consegnare a tutte le persone addestrate e certificazione attestante lʼabilitazione (ASL/RM A Insieme per il Cuore) • Realizzazione di spot, mirati ad illustrare il progetto e lʼutilizzo del defibrillatore. • Manifesti e depliant illustrativi • Copertura assicurativa relativa al furto dei defibrillatori (Aurora Assicurazioni – Doria Belisario) Lʼofferta dellʼAssociazione è subordinata alle seguenti condizioni: • Tutti i volontari (laici, della Polizia, Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri …) partecipanti al Progetto dovranno attenersi alle procedure operative di soccorso per arresto cardiaco, stabilite dallʼAssociazione e Aeroporti di Roma • utilizzo nell'Aeroporto, in zone concordate, nelle zone di maggior passaggio degli utenti dellʼAerostazione • su tutti i defibrillatori, box e pubblicità dovrà essere riportato: il logo del TRIDENTE VITA e dellʼAssociazione, nonché la dicitura “dono dellʼAssociazione Insieme per il Cuore e della Provincia di Roma” • messa a disposizione di spazi e mezzi (monitor televisivi, bacheche, depliant, periodici ecc) per fornire agli utenti dellʼaerostazione informazioni sulla Defibrillazione Cardiaca Precoce e pubblicizzare il Progetto, • in ogni forma di pubblicità del Progetto dovrà essere riportato il logo dellʼAssociazione Insieme per il Cuore – ONLUS e degli altri Enti partecipanti • rapida segnalazione (tel, Internet o fax) di tutti i soccorsi effettuati e consegna presso la sede dellʼAssociazione (Osp. San Giacomo di Roma) di tutta la documentazione relativa, • custodia e pronta segnalazione allʼAssociazione Insieme per il Cuore di eventuali malfunzionamenti dei defibrillatori • addestramento BLSD e riaddestramento annuale del personale formato 5 • • • dopo i primi due anni di attività del Progetto, fornitura degli elettrodi per i defibrillatori ed il materiale dʼuso autorizzazione alla realizzazione di collegamento informatico fra ogni box/defibrillatore e il Pronto Soccorso dellʼaerostazione organizzazione di simulazioni di soccorso con defibrillatore ogni 4-6 mesi, con valutazione dei tempi del soccorso e capacità operativa dei soccorritori Responsabile del Progetto: Prof. Giuliano Altamura, Presidente dellʼAssociazione Insieme per il Cuore, Direttore del Reparto di Cardiologia dellʼOspedale San Giacomo di Roma Enti Partecipanti: Insieme per il Cuore – ONLUS, ASL RMA, Aeroporti di Roma, Alitalia, ARES 118, Ente Nazionale per lʼAviazione Civile, Guardia di Finanza, Ministero della Salute, Polizia di Stato, Provincia di Roma Comitato di indirizzo: Prof. G. Altamura(Associazione Insieme per il Cuore), Dott. M. De Gennaro (Aeroporti di Roma- Direttore Centrale Risorse Umane, Organizzazione e Qualità), Dott. V. De Salazar (ARES 118 – Direttore Generale), Gen B. Favara (Carabinieri - Comandante Regione Lazio), Direttore D. Greco (Direttore Ministero della Salute), Dott.C. Luzzatti (Ente Nazionale per lʼAviazione Civile Direttore Generale Centro), Gen Lucio Macchia (Guardia di Finanza – Comandante Servizi Speciali), Gen. G. Marceca (Coordinatore naz. BLSD Polizia di Stato), Avv. MF. Marzi(Legale Associazione Insieme per il Cuore), Dott. S. Pompili (ASL RMA - Direttore Sanitario) Comitato Tecnico – Scientifico: Prof. G. Altamura (Presidente dellʼAssociazione Insieme per il Cuore, Direttore del Reparto di Cardiologia Ospedale San Giacomo), Dott. A. Cautilli (Centro Formazione BLSD Insieme per il Cuore - Cardiologo), Ing. R. Lo Forti (TeS Teleinformatica e Sistemi), Dott. S. Maraglino (Ministero della Salute), Dott.ssa C. Ficara (Coordinatrice didattica BLSD Questura di Roma), Prof. C. Mazzoneschi (Responsabile Ente Politiche Sanitarie - Alitalia), Dott. C.Racani (Aeroporti di Roma - Direttore Pronto Soccorso), Prof. G. Ricciardi Tenore (Alitalia Servizi - Responsabile Medicina), Dott. C. Rosa (Provincia di Roma), Dott. A.Totteri (Centro Formazione BLSD Insieme per il Cuore - Cardiologo). 6