PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina VI
Indice
Presentazione
IV
Percorso A
Il lessico: parole, suoni, segni e significati
Unità 1 Il lessico
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è il lessico
2. La forma delle parole: il significante
3. La struttura delle parole: radice e desinenza
Le parole primitive
Le parole derivate
Le parole alterate
Le parole composte
Le famiglie di parole
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 2 La semantica
CHE COSA SAI FARE?
1.
2.
3.
4.
5.
Il significato delle parole
Il mondo del significato
Analisi del significato
Che cos’è un campo semantico
Che cosa sono le relazioni di significato tra le parole
I sinonimi
I contrari
Gli iponimi
Gli omonimi
La polisemia
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 3 Fonortografia
CHE COSA SAI FARE?
1. La produzione dei suoni
I fonemi
I grafemi
Vocali e consonanti
Le vocali
Le consonanti
VI
1
L IM
2
2
3
3
3
3
4
5
5
5
7
11
12
12
13
13
13
14
15
15
15
16
16
17
18
24
25
25
26
26
26
26
27
27
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina VII
Indice
2.
3.
4.
5.
Suoni simili
Digrammi e trigrammi
Dittonghi e trittonghi
Iato
Esercizi
6. Parliamo di problemi ortografici
Esercizi
7.
8.
9.
10.
La sillaba
L’accento
L’apostrofo
Il troncamento
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
SBAGLIANDO S’IMPARA
11. La punteggiatura e le maiuscole
Che cos’è la punteggiatura
I segni d’interpunzione
Le maiuscole
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
SBAGLIANDO S’IMPARA
Unità 4 Il vocabolario
CHE COSA SAI FARE?
1.
2.
3.
4.
Che cos’è
A che cosa serve
Com’è organizzato
Tanti vocabolari per usi diversi
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
28
28
29
30
30
32
34
41
42
43
43
44
47
48
50
50
50
52
53
55
56
58
58
59
59
59
60
62
63
Le mie competenze: a che punto sono?
La “magia” dei messaggini
64
Percorso B
Il sistema lingua: la morfologia
Unità 5 La forma delle parole
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è la concordanza
2. Le parti variabili e invariabili del discorso
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
68
68
69
69
71
73
VII
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina VIII
Indice
Unità 6 Il nome
2
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è il nome
2. Particolarità di genere e di numero
Particolarità di genere: il “falso genere”
Particolarità di numero
Nomi difettivi
Nomi invariabili
Nomi sovrabbondanti
3. L’uso sostantivato
4. La classificazione del nome
Classificazione dei nomi in base al significato
Nomi concreti e nomi astratti
Nomi comuni e nomi propri
Link Nomi, cognomi, soprannomi, pseudonimi
Nomi individuali e nomi collettivi
Classificazione dei nomi in base alle categorie grammaticali
Nomi primitivi e nomi derivati
Nomi alterati
Nomi composti
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DEL NOME?
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 7 L’articolo
3
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è l’articolo
2. L’articolo determinativo, indeterminativo, partitivo
3. Usi particolari dell’articolo
I nomi familiari di parentela
I nomi geografici
I cognomi
I nomi propri di persona
I nomi stranieri
Altre particolarità dell’articolo
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELL’ARTICOLO?
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 8 L’aggettivo
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è l’aggettivo
VIII
4
L IM
74
74
75
76
76
77
77
77
78
78
79
79
79
79
80
80
81
81
81
81
82
82
89
90
90
91
91
92
93
93
93
94
94
94
94
95
100
101
101
102
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina IX
Indice
2. Le funzioni dell’aggettivo
3. Come si formano il femminile e il plurale dell’aggettivo
4. Gli aggettivi qualificativi
La concordanza dell’aggettivo qualificativo
L’aggettivo sostantivato
L’aggettivo in funzione di avverbio
La forma dell’aggettivo qualificativo: primitivo, derivato, alterato,
composto
I gradi dell’aggettivo qualificativo
5. Gli aggettivi determinativi
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Aggettivi indefiniti
Aggettivi interrogativi ed esclamativi
Aggettivi di identità
Aggettivi numerali
Link SUO, DI CHI? QUELLO, QUELLI
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO?
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 9 Il pronome
5
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Che cos’è il pronome
I pronomi possessivi
I pronomi dimostrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi ed esclamativi
I pronomi di identità
I pronomi personali
Quando il pronome personale è soggetto…
Quando il pronome personale è un complemento…
Link Gli o loro? Gli o le? Perché non si può dire a me mi?
8. I pronomi personali riflessivi
9. I pronomi relativi
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME?
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
102
102
103
104
104
104
104
105
106
106
107
107
107
107
107
108
108
109
117
119
119
120
120
120
122
124
124
124
125
126
128
128
129
130
131
140
Le mie competenze: a che punto sono?
L’automobile
142
IX
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina X
Indice
Unità 10 Il verbo
6
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Cos’è il verbo?
2. La morfologia del verbo
Persona e numero
Il modo
Il tempo
Link Uso assoluto e uso relativo del verbo Tempi semplici e tempi composti
L’aspetto
3. La coniugazione del verbo
Particolarità
Particolarità della 1a e della 3a coniugazione
I verbi difettivi
I verbi sovrabbondanti
Tempi e modi
L’indicativo
Il congiuntivo
Link Indicativo o congiuntivo?
Il condizionale
L’imperativo
L’infinito
Il participio
La concordanza del participio passato
Il gerundio
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
4. Il genere del verbo: transitivo e intransitivo
5. La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva
6. I verbi di servizio
I verbi ausiliari essere e avere
I diversi significati del verbo essere
I verbi servili
I verbi aspettuali o fraseologici
I verbi causativi
CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE
CONIUGAZIONE DEL VERBO AVERE
PRIMA CONIUGAZIONE (AMARE) – FORMA ATTIVA
PRIMA CONIUGAZIONE (AMARE) – FORMA PASSIVA
SECONDA CONIUGAZIONE (TEMERE) – FORMA ATTIVA
SECONDA CONIUGAZIONE (TEMERE) – FORMA PASSIVA
TERZA CONIUGAZIONE (VESTIRE) – FORMA ATTIVA
X
145
145
146
146
146
147
147
147
148
149
149
149
149
150
150
150
151
152
153
153
153
154
154
154
155
165
166
166
167
167
167
168
168
169
170
171
172
173
174
175
176
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XI
Indice
TERZA CONIUGAZIONE (VESTIRE) – FORMA PASSIVA
Verbi irregolari
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DEL VERBO?
177
178
178
179
186
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 11 Le parti invariabili del discorso
7
187
187
188
188
189
189
189
190
191
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è l’avverbio
La forma e la funzione dell’avverbio
Avverbio o… aggettivo?
Avverbio o… preposizione?
I gradi e le alterazioni dell’avverbio
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELL’AVVERBIO?
Esercizi
2. Che cos’è la preposizione
195
195
196
197
197
La forma e la funzione della preposizione
L’uso corretto della preposizione
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELLA PREPOSIZIONE?
Esercizi
3. Che cos’è la congiunzione
202
202
202
203
203
204
204
204
207
La forma e la funzione della congiunzione
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti
COME SI FA L’ANALISI GRAMMATICALE DELLA CONGIUNZIONE?
4. Che cos’è l’interiezione
I tipi di interiezione
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Le mie competenze: a che punto sono?
L’esattezza
209
Percorso C
Il sistema lingua: la sintassi della frase semplice
Unità 12 La frase semplice e i suoi elementi
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è la frase
2. La frase semplice
I vari tipi di frase semplice
8
L IM
214
214
215
215
215
XI
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XII
Indice
La struttura della frase semplice
3. La frase nominale o senza verbo
4. Il genere e gli argomenti del verbo
I sintagmi
Esercizi
5. I predicati
225
225
225
226
227
Il predicato nominale
I verbi copulativi
Il predicato verbale
Esercizi
6. Gli argomenti della frase nucleare
Il soggetto
Che cos’è l’anacoluto?
Gli altri argomenti della frase nucleare
Esercizi
7. Altri elementi della frase semplice
8. La frase e l’analisi logica
242
243
246
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
9
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. I complementi fondamentali
Il complemento di specificazione
Il complemento di denominazione
Il complemento partitivo
I complementi di agente e di causa efficiente
Il complemento di causa
Il complemento di fine o scopo
Il complemento di mezzo o strumento
Il complemento di modo o maniera
I complementi di compagnia e di unione
Il complemento di qualità
Il complemento di argomento
Il complemento di materia
Esercizi
2. Lo spazio e il tempo: i complementi di luogo e di tempo
Il complemento di stato in luogo
Il complemento di moto a luogo
Il complemento di moto da luogo
XII
231
231
232
232
234
241
241
241
242
L’attributo
L’apposizione
Il complemento del nome
Unità 13 I complementi
216
217
218
218
220
247
247
248
248
248
249
249
250
250
250
251
252
252
252
253
254
264
264
264
265
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XIII
Indice
Il complemento di moto per luogo
Il complemento di origine o provenienza
Il complemento di allontanamento o separazione
Il complemento di tempo
Il complemento di tempo determinato
Il complemento di tempo continuato
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
3. I complementi “accessori”
Il complemento di limitazione
Il complemento di paragone
Il complemento di età
I complementi di abbondanza e di privazione
I complementi di vantaggio e di svantaggio
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
Il complemento di stima
Il complemento di prezzo
Il complemento di peso o misura
Il complemento di estensione
Il complemento di distanza
Il complemento di esclusione
Il complemento concessivo
Il complemento di scambio
Il complemento di distributivo
Il complemento vocativo
RIEPILOGO – Dalla preposizione al complemento
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
265
266
266
266
267
267
268
272
274
274
274
274
274
275
275
275
275
276
276
276
276
277
277
277
277
278
279
282
288
Le mie competenze: a che punto sono?
La leggerezza
289
Percorso D
Il sistema lingua: la sintassi della frase complessa
Unità 14 Il periodo
10
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è il periodo
2. Verbi e proposizioni
3. Proposizioni dipendenti e indipendenti
L’importanza del modo verbale
294
294
295
296
297
297
XIII
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XIV
Indice
Link Il modo verbale
298
299
300
301
302
303
304
314
4. La coordinazione
Le congiunzioni coordinanti
5. La subordinazione
6. Primi elementi di analisi del periodo
7. Le proposizioni incidentali
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 15 La funzione delle
proposizioni subordinate
11
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Le proposizioni subordinate
Le subordinate completive
Le subordinate attributive
Le subordinate avverbiali
2. Le congiunzioni subordinanti
3. Le subordinate interne al nucleo
Le dipendenti soggettive
Le dipendenti oggettive
Come riconoscere le proposizioni soggettive e oggettive
Le dipendenti dichiarative
Come riconoscere le proposizioni dichiarative
Le dipendenti interrogative inidirette
Come riconoscere le proposizioni interrogative indirette
4. Discorso diretto e indiretto
5. Le subordinate attributive
Le dipendenti relative
Le relative improprie
6. Le subordinate esterne al nucleo
Le dipendenti causali
Le dipendenti finali
Le dipendenti temporali
Le dipendenti consecutive
Le dipendenti concessive
Le dipendenti condizionali
7. Altre subordinate
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
316
316
317
317
317
317
318
319
319
320
321
321
322
322
323
323
325
325
327
327
327
328
328
329
330
331
331
334
347
Le mie competenze: a che punto sono?
L’esattezza
XIV
348
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XV
Indice
Unità 16 Le subordinate accessorie
CHE COSA SAI FARE?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La subordinata avversativa
La subordinata comparativa
La subordinata modale
La subordinata strumentale
La subordinata eccettuativa
La subordinata limitativa
La subordinata esclusiva
COME SI FA L’ANALISI DEL PERIODO?
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
SBAGLIANDO S’IMPARA
12
L IM
351
351
352
352
353
353
354
354
354
355
357
362
364
Percorso E
Comunicazione, lingua e linguaggi
Unità 17 La comunicazione
CHE COSA SAI FARE?
1. Le basi della comunicazione
2. Le variabili nella comunicazione
Il destinatario
Il contesto
Il referente
Lo scopo
Link La comunicazione di massa
3. Un accenno ai nuovi studi
Link La metacomunicazione
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 18 L’italiano oggi:
da standard a regionale
CHE COSA SAI FARE?
1. La nostra lingua: quale italiano?
L’italiano standard
L’italiano neostandard
368
368
369
369
370
370
370
371
372
373
375
376
378
379
379
380
380
380
XV
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XVI
Indice
L’italiano regionale
L’italiano popolare
Link Quante parole ci sono nella nostra lingua?
Quali elementi compongono l’italiano?
Link L’italiano dei giovani
2. I dialetti
3. Le minoranze linguistiche
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 19 L’italiano nel tempo
CHE COSA SAI FARE?
1. L’Indoeuropeo
2. Il latino in Italia e in Europa
3. Il volgare
4. La lingua nazionale
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 20 L’italiano nel contesto:
lingue speciali e linguaggi settoriali
SPAZIO PER PENSARE
1. Definizione di lingue speciali e di linguaggi settoriali
2. I linguaggi settoriali: caratteristiche e tipologie
Il linguaggio dei giornali
Il linguaggio burocratico
Il linguaggio tecnico-scientifico
Il linguaggio della multimedialità
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
381
381
382
382
383
384
384
387
388
388
389
389
390
392
393
394
395
395
396
396
396
397
398
399
400
402
Percorso F
Le competenze per comunicare
Unità 21 Ascoltare
SPAZIO PER PENSARE
1. L’ascolto in classe
Link Le parole segnale
XVI
404
404
405
405
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XVII
Indice
2. L’ascolto attivo
Prendere appunti
3. La conservazione delle informazioni
I vari tipi di memoria
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
BRANI D’ASCOLTO
Unità 22 Parlare
SPAZIO PER PENSARE
1. Il parlato spontaneo: la conversazione
Lingua parlata e lingua scritta
Link Il sistema paraverbale
La conversazione e il principio di cooperazione
L’autocomunicazione
2. Il parlato controllato: forme di comunicazione scolastica
La relazione e la presentazione multimediale
L’interrogazione
Come costruire il piano di lavoro settimanale
La discussione
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 23 Tanti modi di leggere
SPAZIO PER PENSARE
1. Tecniche di lettura
La lettura veloce
Lo skimming: la lettura esplorativa
2. Il libro di testo: la lettura esplorativa
3. Il libro di testo: la lettura per lo studio
Preleggere
Link L’organizzazione del testo
Leggere il testo in modo integrale
Link L’organizzazione delle informazioni
Rileggere il testo paragrafo per paragrafo
Link Il paragrafo
Comprendere il testo
Sottolineare
Rielaborare e memorizzare
Link Le mappe concettuali e mentali
Un esempio di lettura per lo studio
Esporre
405
406
406
407
408
410
411
413
413
414
415
416
417
417
418
418
419
420
420
421
425
426
426
427
427
427
427
428
428
428
429
429
430
430
430
432
432
433
434
435
XVII
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XVIII
Indice
Ripassare
4. Navigare in Internet
I rischi della navigazione
436
437
437
438
Esercizi
Unità 24 Scrivere – Il testo
13
448
448
449
449
449
450
450
450
451
455
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Che cos’è un testo?
2. Gli elementi costitutivi del testo
La coerenza
La coesione
3. La struttura e le parti del testo
4. I diversi tipi di testo
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
14
Unità 25 Scrivere – Progettare testo e ipertesto
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Le strategie di scrittura
La pianificazione
L’analisi della situazione comunicativa
L’esame del titolo
La raccolta di idee e informazioni
La scaletta
La stesura
La revisione
2. L’ipertesto
Caratteristiche dell’ipertesto
Come si realizza un ipertesto
3. Il progetto
Esercizi
Unità 26 Scrivere - Come rielaborare un testo:
riassunto e parafrasi
CHE COSA SAI FARE?
1. Riassumere
Link Per sintetizzare
Esercizi
2. La parafrasi: riscrivere un testo
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
XVIII
457
457
458
458
458
458
459
460
461
462
464
465
465
466
467
15
L IM
469
469
472
472
473
478
481
483
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XIX
Indice
Percorso G
Funzioni e tipi della lingua:
le tipologie testuali
16
Unità 27 Descrivere
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. La funzione descrittiva
486
486
487
2. Il referente
487
3. L’importanza dei sensi
487
4. Le tecniche
Lo scopo
Il destinatario
Il modo
L’ordine
Link L‘idea centrale
487
487
488
488
488
490
5. Scrivere un testo descrittivo
490
492
497
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 28 Narrare
17
CHE COSA SAI FARE?
1. La funzione narrativa
498
498
499
2. Le caratteristiche del testo narrativo
Il “chi”: quali personaggi
Il “che cosa”: quali azioni
Link Le sequenze
Il “dove”: in quale luogo
499
499
500
500
501
L IM
Il “quando”: in quale tempo
501
3. Lo stile narrativo
501
4. I tipi di testo narrativo:
la narrazione non letteraria
La biografia e l’autobiografia
Il diario
La lettera personale
502
502
502
503
5. I tipi di testo narrativo:
la narrazione letteraria
Il mito
La fiaba
La favola
La leggenda
503
504
504
504
504
XIX
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XX
Indice
Il romanzo
Il racconto
504
504
6. Scrivere un racconto
505
506
510
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 29 Esporre
18
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. La funzione espositiva
2. Le caratteristiche del testo espositivo
3. Scrivere un testo espositivo
4. I testi espositivi
Il verbale
La relazione/recensione
La ricerca/tesina
Link La biblioteca e Internet
Link La scheda
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 30 Creare
19
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. La funzione creativa
2. Le caratteristiche del testo creativo
3. Stimoli alla creatività verbale
I giochi grafici
I giochi fonici
I giochi linguistici
4. La manipolazione
L’alterazione delle strutture narrative
Esercizi di stile
5. L’imitazione
6. L’ideazione
La poesia
Scrivere un haiku
Scrivere un sonetto
Link Laboratorio di poesia
Il racconto
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
XX
511
511
512
512
512
513
513
514
514
515
516
517
520
521
521
522
522
522
522
523
524
524
524
525
525
525
525
526
526
527
527
528
531
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XXI
Indice
Unità Interpretare l’opera d’arte
CHE COSA SAI FARE?
1. Studiare l‘opera d’arte
2. L’arte è un linguaggio
3. Interpretare un quadro e una scultura
Il quadro
La scultura
ANALISI DI UN QUADRO
ANALISI DI UNA SCULTURA
4. Interpretare un film
Il linguaggio cinematografico
ANALISI DI UN FILM
5. Interpretare un brano musicale
Il linguaggio musicale
ANALISI DI UN BRANO MUSICALE
6. Interpretare la fotografia
Le argomentazioni della fotografia
Il linguaggio della fotografia
ANALISI DI UNA FOTOGRAFIA
20
L IM
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 31 Argomentare
21
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. La funzione argomentativa
2. L’argomentazione assertiva
3. Gli argomenti o prove
Fatti e dati
Opinioni
4. L’ordine
5. L’argomentazione confutativa
6. Come scrivere un testo argomentativo
Fase 1: la raccolta di idee e informazioni
e la loro organizzazione
Fase 2: la tesi
Fase 3: gli argomenti
Fase 4: la scaletta
Fase 5: la stesura
Fase 6: la revisione
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
532
532
533
533
534
534
534
535
535
535
535
536
536
536
537
538
539
543
XXI
PB_ITACOM-BZ_PA_romane_I-XXII_p__Layout 1 26/03/10 14:46 Pagina XXII
Indice
Unità 32 Comprendere
e interpretare la poesia
22
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Esprimere emozioni
2. L’armonia della metrica
La rima
Il verso e il ritmo
La strofa
3. Le figure retoriche
Le figure di suono
Le figure di ordine
Le figure di significato
4. Comprendere e interpretare il testo poetico
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
Unità 33 Competenze per esperti:
la scrittura documentata
23
L IM
CHE COSA SAI FARE?
1. Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia
2. Saggio breve e articolo di giornale
Il saggio breve
L’articolo di giornale
Link I diversi tipi di articolo
Le caratteristiche dell’articolo
Esercizi
VERIFICA FORMATIVA
XXII
544
544
545
546
546
548
548
549
549
550
551
552
553
554
555
555
556
556
556
558
559
559
561
567