Programma di Italiano Classe I sezione A Liceo linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Prof.ssa Domenica G. Virgilio I fattori della comunicazione: il segno (significante e significato), segni naturali e segni artificiali gli elementi della comunicazione linguistica (emittente, destinatario, messaggio, canale, referente e codice) le funzioni della lingua (informativa, espressiva, persuasiva, fatica, metalinguistica, poetica) i registri linguistici e il contesto comunicativo rumore e ridondanza il testo e le sue caratteristiche testi d’uso e testi letterari le varie tipologie testuali Esercizi di classificazione e di produzione La fonologia: dittonghi, trittonghi, iato la sillaba e la divisione in sillabe l’accento elisione e troncamento la punteggiatura l’uso delle maiuscole Esercizi di controllo ortografico. Italiano 1 Liceo Linguistico La morfologia Le parti variabili del discorso: l’articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo) il nome o il nome e il suo significato (nomi comuni e propri, concreti e astratti, individuali e collettivi) o il nome e la sua forma (genere e numero) l’aggettivo o l’aggettivo qualificativo (forma e concordanza, aggettivo sostantivato) o i gradi dell’aggettivo qualificativo o gli aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi e esclamativi) il pronome o i pronomi personali o pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi e esclamativi il verbo o il verbo e la sua struttura (la persona e il numero, i modi e i tempi) o uso dei modi e dei tempi o la coniugazione dei verbi ausiliari o le coniugazioni regolari (forma attiva e passiva) o verbi transitivi e intransitivi o verbi servili o verbi fraseologici Le parti invariabili del discorso: gli avverbi (di modo, di tempo, di luogo, di quantità, valutativi ed espressivi, le locuzioni avverbiali) le preposizioni (proprie e improprie, le locuzioni preposizionali) le congiunzioni (coordinanti e subordinanti, le locuzioni congiuntive) le interiezioni esclamative Esercizi di inserimento, di correzione, di completamento, di identificazione, di trasformazione. La sintassi La frase semplice: differenza tra frase semplice e frase complessa il soggetto il predicato (predicato verbale e predicato nominale) attributo e apposizione classificazione dei complementi (diretti e indiretti) il complemento oggetto (il complemento oggetto partitivo) i complementi predicativi (del soggetto e dell'oggetto) il complemento di specificazione e di denominazione il complemento di termine i complementi di agente e di causa efficiente il complemento di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo, luogo figurato) il complemento di tempo (determinato e continuato) il complemento di causa determinante e di fine il complemento di materia il complemento di qualità il complemento di compagnia e unione 2 Italiano 1 Liceo Linguistico Esercizi di inserimento, di correzione, di completamento, di identificazione, di trasformazione. Esercizi di arricchimento lessicale. Il testo espressivo - emotivo: la lettera o caratteri generali o la lettera personale il testo descrittivo: o descrizione soggettiva il diario o caratteri generali o il diario intimo o le altre forme di diario (di viaggio, di bordo, lo pseudo-diario) Il testo informativo - espositivo: la lettera formale il verbale il testo descrittivo: o descrizione oggettiva l’articolo di giornale o la regola delle cinque W, il titolo, la struttura o distinzione dei generi giornalistici fondamentali o l’articolo di cronaca o i vari tipi di cronaca (sportiva, nera, rosa…) o lettura di articoli di cronaca Il testo narrativo letterario: il racconto. Gli elementi della narrazione: o fabula e intreccio (analessi e prolessi) o struttura tipo del testo narrativo o sequenze (statiche e dinamiche) o tempo della storia e tempo della narrazione o strategie della durata (sommario, pausa, scena, ellissi) o luoghi e tempo o narratore (tipologia e focalizzazione) o personaggi (ruoli e tecniche di presentazione) Esercizi di comprensione e riconoscimento. 3 Italiano 1 Liceo Linguistico Lettura e analisi dei seguenti testi: - S. Benni, Fratello bancomat - S. Benni, Una rosa rossa - F. Brown, Sentinella - D. Buzzati, Una goccia - K. Capek, La morte di Archimede - I. Calvino, La città di Cecilia (da Le Città invisibili) - A. Carotenuto, Ragazzina rovinata dal piercing - J. Cortazar, Continuità dei parchi - G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito - F. Kafka, Lettera al padre (passi scelti) - J. Joyce, Eveline - G. Manganelli Il fantasma - C. Manzoni, Due racconti sul signor Veneranda - G. De Maupassant L’orfano - C. Pavese Insonnia - A Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse - H. Slesar Giorno d’esame - M. Tournier Lo specchio magico - O. Vergani, Sotto il segno di Maratona Il riassunto Lavori di produzione: stesura di lettere personali e di lettere formali, stesura di testi descrittivi di carattere oggettivo e soggettivo, stesura di pagine di diario intimo e di pseudo-diario, stesura di verbali e di relazioni, elaborazione di analisi testuali (testi narrativi brevi). La classe ha partecipato in orario curricolare e d extracurricolare al progetto D.A.S. ( di tipo C) sul tema dell'incontro tra i popoli con la collaborazione di una mediatrice interculturale. Testi in uso: -Battaglia - Corno, Grammatica come esercizi, Paravia, 2004 - Battaglia - Corno, Grammatica come scrittura, Paravia, 2004 - Biglia – Manfredi – Terrile- Currarini, Interminati spazi, Paravia, 2010 - Materiale didattico fornito dall’insegnante. 4