LA NEGOZIAZIONE DELLE APPARTENENZE -i"

annuncio pubblicitario
LA NEGOZIAZIONE
DELLE APPARTENENZE
Arte, identità e proprietà
culturale nel terzo e quarto mondo
a cura di
Maria Luisa Ciminelli
-i"
~
.
Documenti e ricerche
lnternational Center
for Art Economics
Università ca•Foscari di Venezia
Istituto Unlversrtcrlo Architettura Venezia
ANT
118
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
LA NEGOZIAZIONE
DELLE APPARTENENZE
Arte, identità e proprietà
culturale nel terzo e quarto
mondo
a cura di
Maria Luisa Ciminelli
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
VENEZIA - - SERVIZI BIBLIOGRAFICi E DOCUMENTALI
INV. CIA ... ~?.~.~--~·-···········
Documenti e ricerche
lnternational Center
tor Alt Economics
Università Ca' Foscari di Venezia
FrancoAngeli
INDICE
Indice delle tavole ................................................................................................
7
Presentazione, di Maria Luisa Ciminelli .................................................. ...........
9
Parte I - Questioni generali
1. Maria Luisa Ciminelli, "Arte primitiva" e negoziazione delle appartenenze 17
1.1. I culturalismi e le proprietà culturali ........................................................
1.2. Rimpatri: due esempi dalla costa del Nord-Ovest ................ ....................
1.3. Sul concetto universalista di "patrimonio culturale" .................................
Bibliografia .......................................................................................................
17
20
27
32
2. Lauso Zagato, Tutela dell'identità e del patrimonio culturale dei popoli
indigeni. Sviluppi recenti nel diritto internazionale ...................................... 35
2.1.
2.2.
2.3.
2.4.
Premessa ...................................................................................................
Chi sono gli indigeni? ...............................................................................
Diritto internazionale pattizio: quale protezione per i popoli indigeni? ...
Strumenti di tutela dell'identità culturale. Protezione del patrimonio culturale e restituzione dei beni culturali mobili sottratti .............................
2.5. Conclusioni ...............................................................................................
Bibliografia ... ... .. .. .. .. ...... .. ... .. .. .. .. .. .... .. ... .. .. ........ .. ...... ... .. ... ... ... ............. .. ..... ... .
35
36
43
52
61
62
3. Gianfranco Mossetto, Attribuzione dei diritti e patrimonio culturale ........... 67
3.1. li caso 'Crazy Horse' ................................................................................
3.2. Osservazioni preliminari ...........................................................................
3.3. Analisi .......................................................................................................
3.4. Conclusioni ...............................................................................................
Bibliografia ........ .. ................ .......... .. .. ..... ...... .... .... .................... ........ .. ........ ... ..
5
67
68
70
71
73
4. Lauso Zagato, Appunti su traditional knowledge dei popoli indigeni e
diritti di proprietà intellettuale ...... .. .. .. .... ... ... ........ ....... .... .. .... ............. ..... .. ... 75
4.1. Pre1nessa .................................................................................................
4.2. Tutela della Traditional Knowledge e diritti di proprietà intellettuale ...
Bibliografia ..................................................................... ................... ....... .. ...
75
78
94 :
Parte II - Case Studies
5. Roberta Colombo Dougoud, Nuove tradizioni artistiche ed identità culturale in Oceania: le storyboards di Kambot (Papua Nuova Guinea) .. ... .. .. . 99
5 .1. Espressioni artistiche del quarto mondo ...................... .......................... . 99
5.2. Le storyboards ........................................................................................ 102
5 .3. L'identità degli abitanti di Kambot e le storyboards ......... ............ ......... 107
Bibliografia .................................................................................................... 114
6. Franca Tamisari, La forza della performance . L'arte della controappropriazione degli indigeni australiani . ................................................... 115
6.1. Premessa.................................................................................................
6.2. La tattica del "bricolage creativo" ..........................................................
6.3. Dal furto alla sfida della performance ....................................................
6.4. Performance: l'arte dell'incontro interculturale .....................................
6.5. La maglietta che ha fatto scandalo.........................................................
Bibliografia ........................................... .. .... ............ ................... ..... ............ ...
115
117
121
124
126
130
7. Roberta Cafuri, Musei africani e patrimoni culturali in epoca coloniale e
postcoloniale: appropriazione, memoria, identità e potere politico ............ 133
7.1. Patrimoni culturali africani tra storia e memoria ....................................
7 .2. L'eredità coloniale in discussione ........................ ...... .... ........................
7.3. Politiche ufficiali della memoria............................................................
7.4. Musealizzare palazzi e tombe regali .......................................................
7.5. Musei africani e conflitti sociali locali...................................................
Bibliografia ..... ..... .... .. .... ....... .. .............. ..................... ................ ........ .... .. ......
6
133
13 7
141
143
147
149
Una negoziazione delle appartenenze sottende il cambiamento in
atto nella produzione, nella gestione e nel consumo delle proprietà
culturali tangibili e intangibili delle nazioni postcoloniali e delle comunità etniche incapsulate negli Stati nazionali. Nell'ecumene globale, la rivendicazione e la negoziazione delle proprietà culturali da
parte del terzo e del quarto mondo è uno dei più diffusi ed efficaci
modi, pragmatici e retorici, di negoziazione dell'identità.
Il tema generale della proprietà culturale e il suo rapporto con le
idee di identità e patrimonio culturale sono affrontati nel volume sotto diverse prospettive disciplinari - antropologica, economica e giuridica - e relativamente ad esempi africani, americani e oceaniani.
Maria Luisa Ciminelli discute due casi americani di repatriation ed
evidenzia alcuni aspetti eurocentrici della nozione di patrimonio culturale; Gianfranco Mossetto analizza dal punto di vista dell'economia, in relazione al "caso Crazy Horse", la problematicità di quella
particolare proprietà costituita dal nome; Lauso Zagato, in due distinti saggi, riferisce criticamente sui recenti sviluppi del diritto internazionale in relazione ai temi della tutela dell'identità, del patrimonio culturale, delle conoscenze tradizionali dei popoli "indigeni"; Roberta Colombo Dougoud esplora gli enjeux identitari dell'arte detta
"turistica" in ambito melanesiano; Franca Tamisari indaga le strategie di un'arte contemporanea della "contro-appropriazione" tra gli
aborigeni australiani; Roberta Cafuri esamina la negoziazione delle
appartenenze in gioco nella valorizzazione del patrimonio culturale
di alcuni musei e siti musealizzati africani.
Maria Luisa Ciminelli, etnoantropologa, dal 1990 svolge attività di
ricerca in Africa, in contesto bamanan (Mali). Ha insegnato nelle
Università di Roma Tor Vergata, Firenze e Ca' Foscari di Venezia.
Tra le sue pubblicazioni, presso questo editore, Follia del sapere e
saperi della follia. Percorsi etnopsichiatrici tra i Bamanan del Mali
(1998) e, ultimamente, "Immagini e oggetti in antropologia: una nota
a margine sulla determinazione culturale dei nostri concetti" (in
Estetica e management nei beni e nelle produzioni culturali, a cura di
D. Goldoni, M. Rispoli, R. Troncon, Bolzano, 2006).
ISBN 88 - 464 - 7724 - 3
9
I liii I
788846
477248
Scarica