 
                                 La valutazione di quarta generazione di Egon G. Guba e Yvonna S. Lincoln (1987)  I generazione: valutazione ‘tecnica’ [128]  II generazione: approccio orientato alla descrizione [130]  III generazione: il problema del ‘giudizio’ [131] (le ‘raccomandazioni’ di Scriven)  IV generazione: centralità del punto di vista degli stakeholders [132] valutazione ‘sensibile’ (Stake)  valutazione ‘naturalistica’ (Guba e Lincoln)  valutazione ‘illuminativa’ (Parlett e Hamilton)  valutazione volta all’utilizzazione (Patton)   Pluralismo dei punti di vista e dei valori  Valutatore come ‘mediatore’ nel processo di negoziazione sociale  Alcuni principi guida il pluralismo dei valori  le costruzioni degli stakeholder  la correttezza  il merito intrinseco (merit) e il merito estrinseco (worth)  la negoziazione   La  valutazione si caratterizza come un processo sociale e politico  un processo di apprendimento/insegnamento  un processo continuo, ricorsivo, divergente  un processo che crea la ‘realtà’  un processo emergente (non a priori)  un processo dagli esiti imprevedibili  un processo collaborativo  un processo che si realizza al meglio nello studio di caso