Esercizi sulle correnti elettriche 1. L’unità di misura della corrente elettrica è A. Coulomb B. Watt C. Volt D. Ampere E. Ohm 2. La corrente elettrica che scorre in una resistenza elettrica è: A. direttamente proporzionale al valore della resistenza; B. direttamente proporzionale alla differenza di potenziale ai capi della resistenza; C. inversamente proporzionale alla differenza di potenziale ai capi della resistenza; D. sempre la stessa indipendentemente dalla differenza di potenziale ai suoi capi. 3. La resistenza elettrica all’aumentare della temperatura: A. rimane costante; B. aumenta; C. aumenta nei conduttori e diminuisce nei semiconduttori; D. diminuisce; E. diminuisce nei conduttori e aumenta nei semiconduttori; 6. Qual è la potenza dissipata da una resistenza di π = 50 β¦ alimentata con una differenza di potenziale di π = 100 V. A. 500000 W; B. 2 W; C. 5000 W; D. 200 W. 7. Quanti elettroni scorrono in 10 min in un filo attraversato da una corrente di 1 A? 8. Calcolare la resistenza di un filo di rame (π = 1, 70 × 10−8 Ωm, πΌ = 3, 90 × 10−3 °C−1 ) lungo 100 m e con sezione 3, 00 mm2 . Come cambia la resistenza se la temperatura aumenta di 100 °C? 9. Una resistenza da 50 β¦ è alimentata con una batteria da 24 V. i. Trova la corrrente che attraversa la resistenza. ii. Trova la potenza dissipata dalla resistenza. iii. Trova l’energia dissipata dalla resistenza 1 ora. 10. Del circuito di figura dove π = 10 V, π 1 = 50 β¦, π 2 = 100 β¦, π 3 = 100 β¦ trova: i. la resistenza equivalente; ii. la corrente che scorre in π 1 e la tensione ai capi di π 1 ; iii. la corrente che scorre in π 2 e la tensione ai capi di π 2 ; iv. la corrente che scorre in π 3 e la tensione ai capi di π 3 ; 4. Se metto in parallelo due resistenze π 1 e π 2 , la resistenza equivalente risulta: A. maggiore di entrambe le resistenze; B. minore di entrambe le resistenze; C. compresa fra i valori delle due resistenze; D. non è possibile rispondere senza conoscere i valori di π 1 e π 2 . 5. Una resistenza di π = 100 β¦ è attraverata da una corrente di π = 0,01 A. Qual è la differenza di potenziale ai capi della resistenza? A. 1 V; B. 10000 V; C. 0,0001 V; D. 0,01 V; R1 V Pagina 1 di 3 R2 R3 mag. Soluzioni Soluzione 1. D Soluzione 2. B Soluzione 3. C Soluzione 4. B Soluzione 5. A Soluzione 6. D Soluzione 7. Porto il tempo in secondi: 10 min = 600 s. Calcolo la quantità di carca che scorre: π = π ⋅ Δπ‘ = 1 A ⋅ 600 s = 600 C. Poiché la carica di un elettrone è ππ = −π = 1,6 × 10–19 C, il numero di elettroni che attraversano il filo è: π= Soluzione 8. π 600 C = = 3,75 × 10+21 . π 1,6 × 10–19 C La sezione nel SI è 3, 00×10−6 m2 . Applicando la seconda legge di Ohm si ottiene: π =π⋅ π 100 m = 1, 70 × 10−8 Ωm ⋅ = 0, 567 Ω π΄ 3, 00 × 10−6 m2 All’aumentare della temperatura la resistenza diventa: π = π 0 ⋅ (1 + πΌΔπ ) = 0, 567 Ω ⋅ (1 + 0, 00390 °πΆ −1 ⋅ 100 °πΆ) = 0, 788 Ω Soluzione 9. i. La corrente è: π= π = 0,48 A. π ii. La potenza dissipata è: π = π2 = 11,5 W. π iii. L’energia dissipata in 1 ora è: πΈ = π ⋅ Δπ‘ = 11,5 W ⋅ 3,6 × 10+03 s = 4,15 × 10+04 J. Soluzione 10. i. La resistenza equivalente del parallelo fra π 2 e π 3 è: π 2β₯3 = π 2 π 3 100 β¦ ⋅ 100 β¦ = = 50 β¦, π 2 + π 3 100 β¦ + 100 β¦ da cui la resistenza equivalente totale è: π ππ = π 1 + π 2β₯3 = 100 β¦. ii. La corrente che scorre in π 1 è: Pagina 2 di 3 mag. π1 = π = 0,1 A π ππ e la tensione ai suoi capi è: π1 = π 1 ⋅ π1 = 5 V iii. La tensione ai capi di π 2 si trova con: π2 = π − π1 = 5 V e quindi la corrente: π2 = π2 = 0,05 A π 2 iv. Per π 3 la tensione è la stessa di π 1 : π3 = π2 = 5 V e quindi la corrente: π3 = Pagina 3 di 3 π3 = 0,05 A π 3 mag.