Dipartimento di lettere a.s. 2006/07 PROGRAMMAZIONE DI STORIA BIENNIO Obiettivi trasversali - Saper ascoltare - Essere in grado di elaborare un metodo personale e produttivo - Essere in grado di consultare e schematizzare adeguatamente i testi - Sapere comprendere ciò che si studia - Saper esporre in modo sufficientemente chiaro - Sapere leggere e trarre informazioni da semplici grafici e tabelle - Sapere prendere appunti in modo guidato ( cl.prima) e/o autonomo( cl.seconda) - Sapere costruire semplici organizzatori della conoscenza - Saper esporre in forma chiara e sufficientemente coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati Obiettivi disciplinari specifici - Sapere consultare il manuale - Sapere collocare nelle corrette coordinate spazio-temporali fatti e personaggi - Sapere cogliere i nessi causa-effetto - Avere acquisito le principali concettualizzazioni di base di ogni modulo - Saper utilizzare alcuni fondamentali termini e i concetti propri del linguaggio storiografico Metodi - presentazione del manuale in adozione tecniche di lettura, analisi e studio acquisite anche con il percorso formativo di italiano consultazione di cartine storico –geografiche e tematiche lavori a piccoli gruppi analisi di documenti e visione film e documentari storici visite guidate a mostre, musei o luoghi di rilevanza storica - manuale in adozione atlante storico-geografico carte geografiche materiale audiovisivo materiale vario proposto dall'insegnante Strumenti Strumenti per la verifica - prove orali - prove strutturate e semistrutturate - lavori di gruppo Criteri di valutazione - raggiungimento degli obiettivi trasversali e di quelli disciplinari - grado di comprensione dei contenuti - regolarità nello studio - diligenza nella compilazione del proprio quaderno di storia e nell’esecuzione delle consegne - atteggiamento collaborativo Valutazione - Verranno tenuti in considerazione il livello di partenza di ogni singolo studente e i miglioramenti ottenuti La valutazione terrà conto del raggiungimento degli obiettivi trasversali e degli obiettivi specifici Si prevede un minimo di due voti per periodo didattico (trimestre/pentamestre). Programmazione modulare CLASSE 1^ MODULO INTRODUTTIVO: Avvio allo studio della storia MODULO 1 Dalla preistoria alle prime grandi civiltà MODULO 2 Il Mediterraneo antico e la civiltà greco-romana MODULO 3 L’Europa medievale MODULO 4 L’Età moderna CLASSE 2^ MODULO 1 MODULO 2 Le trasformazioni dell’economia e della vita materiale nell'Ottocento MODULO 3 Le trasformazioni politiche in Europa nell'Ottocento MODULO 4 L'età dell’Imperialismo Le rivoluzioni del mondo moderno CLASSE 1^ Docenti : Calabrese, Guglielmino, Lunetta , Marino, Mattioda, Pignatta, Rapone, Romanello MODULO D’INGRESSO AVVIO ALLO STUDIO Esiti formativi complessivi - avere la consapevolezza che lo studio del passato permette a ogni individuo di costruire una propria identità sia come singolo sia come comunità riconoscere che tutte le manifestazioni del sociale sono il risultato di trasformazioni avvenute nel tempo comprendere che per indagare il passato è necessario possedere alcuni strumenti conoscitivi comprendere che la differenza tra memoria individuale e memoria collettiva comprendere che la storia è il prodotto di molteplici interventi di analisi e di studio TEMI I materiali dello storico Le discipline ausiliarie CONCETTUALIZZAZIONI - storia e storiografia le categorie di spazio e di tempo le cartine storico-tematiche le fonti e il loro uso la cronologia il rapporto causa-effetto la narrazione storica MODULO 1 DALLA PREISTORIA ALLE PRIME GRANDI CIVILTA’ Esiti formativi complessivi: - avere la consapevolezza che la storia dell'uomo è anche la storia del suo adattamento all'ambiente terra avere la consapevolezza che 1'evoluzione dell'uomo ha conosciuto varie fasi e che è stata lentissimo conoscere la differenza tra preistoria e storia essere in grado di individuare le differenze tra società nomadi e sedentarie saper distinguere tra Paleolitico e Neolitico comprendere l’importanza della scrittura nello sviluppo della civiltà urbana riconoscere la gerarchia sociale delle città UNITA’ Inizi della vita sulla Terra e comparsa dell’uomo Il Paleolitico e le società di caccia e raccolta Il Neolitico: rivoluzione agricola e nascita dei villaggi TEMI e CONCETTUALIZZAZIONI - evoluzione - ominazione - relazione tra stazione eretta e sviluppo cognitivo - razza ed etnia - nomadismo e sedentarietà - rivoluzione neolitica agricoltura irrigua e secca - gerarchia sociale divisione del lavoro tempio e palazzo scrittura le città autonome la società il politeismo L’Egitto - il dono del Nilo la società l’organizzazione dello stato il culto dei morti le divinità animali le conoscenze tecnico-scientifiche Ebrei - il monoteismo la “terra promessa” la Torah Fenici - un popolo di navigatori esperti empori commerciali e colonie l’alfabeto Dalla Preistoria alla Storia: città e scrittura La Mesopotamia MODULO 2 IL MEDITERRANEO ANTICO E LA CIVILTA’ GRECO-ROMANA Esiti formativi complessivi: - comprendere le differenze tra città-palazzo e impero territoriale conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione politica delle polis greche essere in grado di definire le caratteristiche della democrazia ateniese conoscere le fondamentali tappe dell’evoluzione del sistema politico-sociale-economico della città di Roma, dalla monarchia alla repubblica essere in grado di individuare le ragioni della crisi della repubblica comprendere le ragioni della formazione dell’Impero romano conoscere e comprendere i fattori di coesione e di debolezza dell’impero comprendere le cause della crisi e della caduta dell’impero UNITA’ TEMI e CONCETTUALIZZAZIONI La civiltà cretese - il commercio come base dell’economia le funzioni della città – palazzo La civiltà micenea - la città stato: ruolo politico dell’aristocrazia ruolo economico del popolo - autonomia politica la polis ruolo dei cittadini autonomia economica la schiavitù come risorsa umana per la produzione - la democrazia diretta: la partecipazione politica i diversi organi istituzionali la cittadinanza l’evoluzione della repubblica: la costituzione di Solone la costituzione di Clistene l’esclusione di donne e meteci - l’oligarchia la divisione in classi e i diversi ruoli economico-politici La polis greca Il modello ateniese Il modello spartano Il conflitto tra Sparta e Atene - le ragioni del contrasto L’impero persiano - l’organizzazione dell’impero l’imperialismo: guerre con le polis greche le ragioni della sconfitta Filippo il Macedone Alessandro Magno - la politica espansionistica la sottomissione della Grecia la conquista dell’impero persiano L’Ellenismo - l’integrazione della cultura greca e di quella orientale - caratteristiche sociali, economiche e politiche dei regni ellenici - l’influenza della cultura greca - i miti religione ufficiale e nuovi culti - le caratteristiche della monarchia romana - patrizi e plebei - schiavi e clienti - le caratteristiche della repubblica oligarchica - le magistrature principali - le rivendicazioni della plebe - leggi scritte, diritti Dalle origini di Roma alla nascita della repubblica L’espansione di Roma nel Mediterraneo La società dell’età repubblicana L’economia dell’età repubblicana La crisi della repubblica Il principato L’impero - le relazioni conflittuali tra Roma e le altre popolazioni il sistema di controllo dei territori conquistati municipi, città federate, colonie la cittadinanza la schiavitù culto delle divinità pubbliche e coesione sociale l’impatto con cultura ellenistica l’affermazione del latifondo la crisi della piccola proprietà terriera e l’inurbamento l’ascesa del ceto dei cavalieri la crisi sociale guerra sociale e guerra civile le caratteristiche della dittatura le caratteristiche del triumvirato l’accentramento del potere nelle mani di Cesare le caratteristiche del principato la pace sociale la riorganizzazione del territorio: province senatorie e imperiali. il ritorno ai valori tradizionali il culto dell’imperatore. l’unificazione del mediterraneo lo stato multinazionale fattori di coesione e debolezza l’Impero romano-cristiano la crisi del III secolo le persecuzioni dei cristiani Oriente e Occidente il crollo dell’Impero MODULO 3 L’ EUROPA MEDIEVALE EsitI formativi complessivi: - essere in grado di confrontare regni romano-barbarici e civiltà romana comprendere la specificità del regno di Franchi conoscere le caratteristiche dell’Islam e del suo espansionismo comprendere il ruolo della Chiesa e del conflitto che ebbe con l’impero nel Basso medioevo essere in grado di definire le caratteristiche dell’economia curtense comprendere il concetto di feudalesimo comprendere i fattori che furono alla base della rinascita del Mille essere in grado di definire i concetti di Alto e Basso medioevo essere in grado di definire le caratteristiche di un comune medievale comprendere il significato politico-religioso delle crociate comprendere le ragioni del conflitto tra comuni e impero UNITA’ TEMI e CONCETTUALIZZAZIONI I regni romano barbarici - le invasioni lo scontro/incontro con la cultura dei barbari Il regno dei Franchi - la conversione al cristianesimo i Carolingi Carlo magno e il Sacro Romano Impero Il sistema feudale la rinascita culturale La civiltà islamica - le caratteristiche politico-sociali-religiose Maometto e l’Islam: il Corano l’espansionismo La Chiesa di Roma - la posizione di privilegio il difficile rapporto con l’Impero il monachesimo Economia e società nell’Alto Medioevo - paesaggio rurale, alimentazione, demografia l’economia curtense il feudo l’ereditarietà dei feudi il vassallaggio L’anarchia feudale - le invasioni normanne l’incastellamento le signorie La svolta del Mille - i fattori dello sviluppo economico e demografico le innovazioni delle tecniche agricole lo sviluppo urbano la nascita del comune i movimenti riformatori interni alla Chiesa lo scontro tra potere temporale e potere spirituale le crociate L’ impero e i comuni - Lo scontro tra Barbarossa e i comuni italiani instabilità politica dei comuni MODULO 4 L’ETA’ MODERNA Esiti formativi complessivi: - essere in grado di individuare i fattori che portarono alla crisi del XIV secolo riconoscere i motivi che determinarono la crisi dei poteri universali riconoscere i motivi che condussero all’affermazione delle monarchie nazionali essere in grado di individuare i motivi che consentirono la ripresa del secolo XV saper individuare alcune delle principali caratteristiche della civiltà umanistico-rinascimentale conoscere cause e conseguenze delle scoperte geografiche essere in grado di individuare le caratteristiche fondamentali dello stato moderno conoscere il significato della Riforma protestante essere in grado di riconoscere le conseguenze della rivoluzione scientifica UNITA’ TEMI e CONCETTUALIZZAZIONI La crisi del ‘300 - la crisi agricola e le epidemie lo spopolamento la ristrutturazione agricola Monarchie nazionali e stati regionali - la nascita di nuovi organismi statali il caso italiano - la ripresa demografica il miglioramento delle tecniche agricole i principali centri commerciali - la riscoperta dei classici l’uomo artefice del proprio destino l’arte e i suoi committenti l’attenzione al mondo reale l’ideale rinascimentale le corti italiane - i motivi dell’espansione e sue direttrici le popolazioni precolombiane - l’inizio dell’integrazione economica aumento della domanda e rialzo dei prezzi - la sovranità l’accentramento territoriale la burocrazia e il sistema fiscale l’esercito - la rivoluzione religiosa Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma le chiese riformate la Controriforma l’Europa si divide: l’intolleranza religiosa - la stampa il sapere tecnologico la teoria copernicana il metodo sperimentale di Galileo La ripresa economica del ‘400 Umanesimo e Rinascimento Le scoperte geografiche Il secolo d’oro dell’economia Lo stato moderno La riforma protestante La rivoluzione scientifica