COMUNICATO STAMPA - Liceo Artistico Brera

COMUNICATO STAMPA
TITOLO
LA NATURA E LE OPERE
ARTISTA
LUCIANO GATTI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Carla Maria Arienti
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Monica Casali
LA COMMISSIONE SPAZIO HAJECH
Walter Angelici, Matteo Cannata, Gianluca Canesi, Pompeo Forgione, Rossella Guida,
Francesca Pensa, Laura Puglisi, Marisa Settembrini
LUOGO
SPAZIO LABORATORIO HAJECH – LICEO ARTISTICO STATALE DI BRERA
Via Hajech, 27 - 20129 Milano, Tel. 02.713443
[email protected] - www.liceoartisticodibrera.com
DURATA
Dal 10 al 27 ottobre 2012
INAUGURAZIONE
Mercoledì 10 ottobre 2012, ore 18.00 (Ingresso via Marcona, 55)
ORARIO
Da lunedì a venerdì ore 9.30-14.30
Sabato ore 9.30-12.30
Scrive Francesca Pensa:
La natura al centro della riflessione espressiva: è questo il filo rosso che percorre la pittura di Luciano
Gatti, presentata allo Spazio Hajech con una serie di opere che risalgono, attraverso affondi
esemplificativi, fino alla produzione realizzata dall'artista negli anni ottanta del novecento.
In questa selezione espositiva, che copre quindi una parte dell'itinerario creativo del pittore, punto di
partenza sono alcuni disegni di grandi dimensioni, che rappresentano il cosmo naturale percepito con uno
sguardo particolare, capace di trasportare lo spettatore nella profondità del paesaggio, che da sfondo
osservato a una certa distanza diviene visione avvolgente e totalizzante. A questa sensazione concorrono
vari elementi compositivi, quali la resa prospettica, che annulla ogni senso di profondità razionalmente
misurabile virando a uno spazio generato da emozioni interiori, e la realizzazione della forma, ottenuta
con un segno che delinea atmosfere pulsanti e palpitanti.
La meditazione di Gatti sul cosmo della natura si concentra quindi sul tema degli alberi e dei fiori, nei
quali possiamo vedere la trasformazione del ricordo del reale in immagine della mente: la morfologia del
cosmo vegetale evolve in forme sintetiche e in colori fantastici, determinanti immagini dal sentore
totemico che possono diventare resti combusti di tronchi spogliati di fiori e foglie o colonne appartenti a
ordini codificati dall'immaginazione del pittore. La produzione più recente dell'artista si ispira ancora
all'universo naturale, evocandolo però attraverso gli insetti. Cavallette, pulci, vespe, api, oltre che ragni,
appaiono raffigurati in una dimensione abnorme, come fossero protagonisti di singolari ritratti: i piccoli
invertebrati divengono così personaggi di cui si delinea un carattere individuale e originale,
trasformandosi, in alcuni casi, in protagonisti di un racconto svolto per immagini, come la grande vespa
che osserva minacciosa le laboriose api.
La forma ingigantita di questi animali si rivela ispirata alla memoria del reale, ma la tavolozza che Gatti
sceglie può deviare dalle cromie naturali, accendendosi di colori diversi, squillanti e solari o tenebrosi e
cupi, a seconda dell'indole che l'artista vuol conferire all'insetto raffigurato. Anche in queste ultime opere
determinante e rivelatore è ancora il segno, che mantiene quell'essenza libera ed espressiva, da sempre
presente nella pittura di Gatti, dalla quale emerge la traccia dell'itinerario creativo dell'artista, secondo i
meccanismi compositivi tipici dell'arte del presente.
Ma segno, forma, spazio, colore e luce sono ottenuti da Gatti attraverso una continua e inesausta ricerca
degli effetti desiderati, spesso declinati in sperimentazioni particolari, che, attraverso procedure originali e
impiego di materiali diversi, arrivano non raramente a tecniche miste uniche nella loro definizione, che
sostanziano immagini di raffinata eleganza, nelle quali misura ed emozione concorrono unitamente al
risultato finale. Le opere di Luciano Gatti rappresentano dunque un cosmo vegetale e animale che non
solo viene evocato dall'immagine visiva, ma anche da sensazioni profonde, che, scartati facili e banali
effetti elegiaci, ci fanno sentire all'interno della natura e delle sue primigenee e paniche atmosfere: da
questo punto di vista, il pittore pare proseguire il solco tracciato fin dalla seconda metà nel novecento
proprio da artisti che nel paesaggio, spesso padano, cercarono ispirazione per la loro arte. Il morlottiano
“sguardo di un insetto nella natura” sembra aver trovato nella pittura di Luciano Gatti una nuova, attuale e
originale dimensione espressiva, che fa dell'universo che ci circonda motivo di riflessione sul senso
dell'esistenza e del suo scorrere nel tempo.
Biografia dell’artista
Luciano Gatti vive e lavora a Milano. Dal 1966 ha allestito 35 personali in Italia e all’estero,
partecipando anche a numerose collettive. I suoi interessi spaziano dall’incisione alla scultura, dal disegno
alla pittura. Nel 1973 pubblica la sua prima monografia con testo di Luigi Cavallo e contributi di Dino
Buzzati, Oretta Nicolini, Sauro Sagradini. Nel 1982 Enzo Fabiani lo invita con cinque opere di grande
formato alla mostra 50 Giovani Pittori e Scultori Italiani alla Rotonda della Besana di Milano. Nel 1986,
nell’ambito dell’iniziativa del C.O.N.I. 50 Pittori Raccontano Lo Sport, esegue nello Stadio dei Marmi di
Roma il murale Formula Uno. Dal 1993 partecipa a esposizioni in spazi pubblici con il gruppo
“Venature”, “Linoleumgrafia” e “Naturarte”. E’ presente alla VI e VII Triennale di Grafica, nel 1990 e
nel 1994, al Palazzo della Permanente di Milano. Nel 1994 è invitato alla rassegna Maestri Incisori, al
Museo Salvini di Gemonio. Partecipa a molte edizioni di Xilon Italia e Xilon International. Nel volume
Arte + critica del 1997 è documentata la sua attività con altri gruppi di artisti alla Sala dei Templari di
Molfetta, al Palazzo della Permanente di Milano e al Palazzo della Provincia di Bari. Come docente di
Tecniche dell’Incisione partecipa alla celebrazione di Due Secoli di Incisione alla Sala Napoleonica di
Brera ed è presente nel volume che celebra il bicentenario dell'Accademia. Nel 1999 partecipa a 99
Taegu-Milano-Arts Exibition in Corea e nel 2000 a Materie del Digitale al Museo della Permanente di
Milano. Tiene una antologica di incisioni a Villa Pomini di Castellanza nel 1999, dove presenta una
monografia con scritti di L. Cavallo, A. Del Guercio, G. Finzi, G. Magini, A. Musiari, O. Nicolini. Dopo
una personale a cura di ISU Bocconi nel 2006, partecipa a Generazione Anni ‘40 allo Spazio
Guicciardini di Milano nel 2007, a Europe Art Languages a Budapest nel 2008, ad Artisti Italiani al
Pecs alla Casa della Cultura Pannonica nel 2010. Opere dell’artista si trovano in musei e raccolte in Italia
e all’estero, esposte al pubblico in permanenza o in occasione delle seguenti mostre: Xilon 2, Museo
d’Arte Contemporanea, Villa Croce, Genova, 1995, Xilon 13 International, Gewerbermuseum,
Winterthur, 1997, Nuove Donazioni, Galleria d’Arte Contemporanea, Cento, 1997, Le carte del Museo,
Civica Galleria D’Arte Villa dei Cedri, Bellinzona, 1999, Utopia e Libertà, Palazzo dell’Annunziata,
Matera, 2001, Il Patrimonio Mobile d’Arte del Comune di Castellanza, Villa Pomini, 2002, Arte a
Cascina Roma, Galleria d’Arte Contemporanea, San Donato Milanese, 2004, Arte Sacra Contemporanea,
Museo Pinacoteca Nazionale, Serrapetrona, 2004, Acquisizioni 2008, Civico Museo Parisi, Valle,
Maccagno. Sue opere sono inoltre presenti nelle raccolte Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano e
ISU Bocconi di Milano, nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo dei Diamanti di Ferrara e nel
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Università di Pisa.
Con preghiera di pubblicazione