Vittorio Valli
POLITICA ECONOMICA
Teoria e politica dello sviluppo.
Il caso italiano
La Nuova Italia Scientifica
Istituto Unlverstlarlo Architettura Venezia
EG
96
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
Vittorio Valli
Politica economica
Volume primo
Teoria e politica dello sviluppo.
Il caso italiano
CENTRO
«
INVENTARIO
G. ASTENGO »
~f~ ~ ~ \
Mm-Oo•00•0•••3H...........ff-oMHff_M_
La Nuova Italia Scientifica
l
Indice
Prefazione alla seconda edizione
15
Prefazione alla prima edizione
I7
Introduzione alla prima edizione
18
Parte prima
Cenni sulla teoria della politica economica
I.
La politica economica
23
I.I.
I.2.
i.3.
Economia politica e politica economica
Modelli, variabili ed equazioni
Rami ed aspetti della politica economica
Nota bibliografica
23
24
27
27
Parte seconda
Teoria e politica dello sviluppo economico
2.
I classici
31
2.I.
2.2.
Dal mercantilismo ai classici
Adam Smith (1723-1790)
3I
32 •..
David Ricardo (1772-1823)
35
2.3.r. Il modello di sviluppo di Ricardo I 2.3.2. I limiti dell'approc-
cio di Ricardo
Appendice. Una versione formalizzata del modello ricardiano
Nota bibliografica
42
3·
Marx
44
3.1.
Le fasi dello sviluppo storico
Valore e plusvalore
La teoria dello sviluppo in Marx (gli schemi di riproduzione)
52
3.2.
3.3.
39
3.3.r. Lo schema di riproduzione semplice I 3.3.2. Lo schema di ri-
produzione allargata
Le crisi nelle economie capitalistiche
3+r. Le crisi associate alla caduta del saggio di profitro I 3+2. Le
crisi di "realizzo"
3.5.
3.6.
3-7-
La diminuzione tendenziale del saggio di profitto
Altre leggi di movimento del capitalismo: l'impoverimento crescente e la concentrazione del capitale
Bisogni, divisione del lavoro e alienazione
Nota bibliografica
4·
Il dibattito degli anni Venti in Unione Sovietica sullo sviluppo e l'industrializzazione
4.2.
Il declino della teoria dello sviluppo dopo la rivoluzione marginalista
Il dibattito sullo sviluppo e sull'industrializzazione
degli anni Venti nell'Unione Sovietica
Nota bibliografica
5·
I modelli aggregati
5.1.
Il modello di Domar
Il modello di Harrod
L'instabilità harrodiana
Saggio naturale e saggio garantito di crescita
5.2.
5.3.
54
59
61
66
68
79
80
82
84
Il modello di Kaldor
Il meccanismo di riequilibrio kaldoriano
Il modello di sviluppo neoclassico di Solow
Il riaggiustamento secondo i modelli neoclassici di
sviluppo
L'equilibrio di "steady state" del modello neoclassico
di sviluppo in assenza o in presenza di progresso tecmco
I modelli di sviluppo endogeno
Nota bibliografica
103
108
I modelli a due settori e il dibattito sulla teoria del
capitale e della distribuzione
II2
6.I.
6.2.
6+
Il modello a due settori di Hicks
Il ritorno delle tecniche
I problemi aperti
Nota bibliografica
II2
II4
n8
II9
7·
Il progresso tecnico
122
7.I.
7.2.
7.3.
7.4.
7.5.
Classificazioni e concetti
Schumpeter e la teoria delle innovazioni
Il progresso tecnico in Kaldor
Il modello di Solow e la "contabilità dello sviluppo"
La misura del progresso tecnico: il metodo del residuo di Denison
Progresso tecnico e diffusione delle innovazioni
Nota bibliografica
122
125
126
127
130
131
138
8.
I modelli multisettoriali
142
8.I.
I modelli multisettoriali a sviluppo proporzionale:
von Neumann
Il modello multisettoriale di Pasinetti
Nota bibliografica
5.5.
5.6.
5.7.
5.8.
5.9.
5.10.
6.
7.6.
8.2.
89
93
95
98
lOO
9·
Frammenti di teoria dello sviluppo
148
9.I.
Teoria della crescita e teoria dello sviluppo
Frammenti di teoria dello sviluppo (development)
I circoli viziosi della povertà
I mutamenti settoriali e i processi di sviluppo tardivo
La disoccupazione nascosta
Il dualismo economico
Il "bzg push" e i poli di sviluppo
Il contributo di Amartya Sen
Dipendenza economica e dimensioni del mercato
Nota bibliografica
148
150
150
9.2.
9.3.
9-49. 5.
9.6.
9-79.8.
9.9.
IO.
I problemi della politica dello sviluppo
IO.I.
Suggerimenti per la politica
L'utilizzazione della capacità produttiva e il concetto
di reddito di pieno impiego
La curva di Phillips
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e occupazione
I limiti della teoria dello sviluppo
Nota bibliografica
10.2.
10.5.
II.
La programmazione economica di medio e lungo
periodo
II.I.
Premessa
Le fasi della programmazione
Funzione-obiettivo e strumenti
La programmazione nei paesi occidentali
La pianificazione nei paesi dell'Est
Le origini della crisi dei sistemi pianificati dell'Europa dell'Est
La fase della transizione all'economia di mercato e la
privatizzazione
Nota bibliografica
II.2.
II.3.
11+
II.5.
II.6.
152
155
157
158
161
162
166
170
171
175
182
186
186
200
203
208
r
Parte terza
Teoria e politica dello sviluppo: il caso italiano
12.
12.I.
12.2.
12.3.
12-4.
Le tendenze di fondo dell'economia e della politica
economica italiana
Premessa
Le fasi dell'economia italiana
Le tendenze di fondo dell'economia italiana
Un quadro generale della politica economica italiana
fino alla Seconda guerra mondiale
12+r. Il periodo 186!-1896
12.4.3. Il periodo 1920-1938
I
12+2. Il
periodo
1896-1913
Il mutamento del quadro economico mondiale
Le fasi dello sviluppo nel periodo 1945-1992
Nota bibliografica
13.
Modelli e interpretazioni del periodo della ricostruzione
14.6.
14.7.
215
215
216
221
I
12.5.
12.6.
14.1.
14.2.
14.3.
14+
14.5.
215
227
230
239
Liberismo e keynesismo
L'apertura economica
Nota bibliografica
242
249
252
Modelli e interpretazioni del periodo 1951-1973
254
Premessa
I modelli dualistici: lo schema di Vera Lutz
I modelli dualistici: lo schema di Lewis-Kindleberger
I modelli dualistici: lo schema di Graziani
L'interpretazione di Napoleoni
L'approccio conflittualista e altre interpretazioni della
sinistra
Il dibattito sul mercato del lavoro: dalla caduta dei
tassi d'attività all'economia sommersa
Nota bibliografica
254
255
260
267
275
279
286
293
Modelli e interpretazioni del periodo 1973-1992
Dal decentramento produttivo alle tre Italie e oltre
Il contributo di Fuà
Inflazione, deficit pubblico e indebitamento
Stato e mercato
L'ipotesi neocorporativa
L'interpretazione di Giavazzi e Spaventa
Un'ipotesi interpretativa: dalla concorrenza oligopolistica alla ricomposizione oligopolistica a livello mondiale
15.8. Le norme anti-trust in Italia e la necessità di una politica attiva per la concorrenza
1 5·9·
La caduta dell'impero sovietico e gli sconvolgimenti
dell'Europa centro-orientale negli anni 1989-92
15.10. La difficile costruzione dell'Europa: dallo SME al
mercato unico del 1993 ed all'accordo di Maastricht
15.lI. La svolta del governo Amato: stretta fiscale e privatizzazioni
Nota bibliografica
15.I.
15.2.
15-3,
15+
15.5.
15.6.
15.7.
16.
299
299
302
306
312
324
327
330
341
344
349
Esperienze di programmazione a lungo e medio
termine in Italia
Premessa
Gli anni Cinquanta: lo Schema Vanoni
La ripresa del dibattito sulla programmazione: il Piano di sviluppo della Commissione Papi
Il programma economico nazionale 1966-70 (Piano
Pieraccini)
16.5. Il modello econometrico aggregato per il programma
1966-70 del Centro studi e piani economici
16.6. La crisi della programmazione globale pluriennale e il
passaggio ai piani settoriali e ai piani annuali
L'avvento dei piani a medio termine: il Piano triennale 1979-81 (Piano Pandolfi)
Il Piano a medio termine 1981-83 (o Piano La Malfa)
Il Piano De Michelis, ovvero il rapporto "sulla politica occupazionale per il prossimo decennio"
16.10. Perché i programmi sono falliti in Italia?
Nota bibliografica
16.I.
16.2.
16-3-
374
394
402
406
I problemi strutturali di fondo dell'economia italiana: Mezzogiorno, occupazione, agricoltura, energia
e ambiente
17.I.
17.2.
17·3·
17-4·
17·5·
17.6.
17I
Premessa
Il Mezzogiorno e la politica meridionalistica
La mancata riduzione del divario economico
La necessità di un equilibrio produttivo
Un Mezzogiorno a due velocità?
L'occupazione: un obiettivo fittizio?
Il problema dell'agricoltura e del disavanzo agricoloalimentare
Il problema energetico: dalle crisi energetiche del
1973 e del 1979 al contro-shock del 1985-86 e alla
guerra del Golfo
I problemi dell'ambiente e lo "sviluppo sostenibile"
Nota bibliografica
408
409
421
425
429
43 2
442
Appendici
Appendice I. Principali istituzioni dell'economia ita-
fum
4~
Appendice 2. Principali documenti della politica economica italiana e internazionale
Appendice 3. Un quadro sinottico di storia economica italiana: le linee generali della politica economica
468
Appendice 4. I governi e i principali ministri economici italiani del dopoguerra
470
Appendice 5. Fluttuazioni cicliche e politica eco00mica a breve in Italia (1945-92)
472
Appendice 6. Indicatori macroeconomici in Italia
(1951-92)
474
Appendice 7. Indicatori del mercato del lavoro in
Italia (1959-91)
L'obiettivo dell'opera è quello di fornire un'introduzione
ai metodi e ai problemi della politica economica
con particolare riguardo all'esperienza italiana.
Contrariamente ai manuali di ispirazione anglosassone,
che in genere trattano quasi esclusivamente del breve periodo,
nel testo si dà grande rilievo anche ai fenomeni di sviluppo
e di struttura, così importanti per l'economia italiana.
Il primo volume è infatti riferito al lungo periodo,
mentre il secondo tratta della teoria e politica di breve periodo.
Questo volume è quindi dedicato alla teoria e alla politica
dello sviluppo economico, alle interpretazioni
sullo sviluppo italiano, alla programmazione
e ai problemi strutturali del nostro paese
quali il divario Nord-Sud, l'occupazione
e la dipendenza energetica dall'estero.
Sono inoltre analizzati temi centrali per la nostra economia
come il difficile processo di costruzione dell'Unione europea
e i mutamenti in atto nell'Europa centro-orientale.
Il testo è stato ampliato, aggiornato e arricchito
di nuove appendici, mantenendo comunque
la sua peculiare caratteristica, ossia il tentativo di fondere
il più possibile l'economia con la storia e di analizzare
l'evoluzione economica italiana tenendo costantemente presente
il quadro economico internazionale.
Vittorio Valli, laureato in Economia e Commercio
all'Università Bocconi di Milano,
ha svol~o studi di perfezionamento all'Università di Berkeley.
E stato visiting professor all'Università di Kyoto
e presidente delle Associazioni italiana (AtSSEC)
ed europea (EACES) per gli studi economici comparati.
Attualmente è ordinario di Politica economica Il
alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino
e direttore del corso di Master in Economia del coRtPE-Piemonte.
Altri titoli NIS
Giorgio Brosio
Economia
e finanza pubblica
Renato Balducci, Guido Candela
Teoria della politic~
economica
·".