Seminario La ricerca bibliografica in Statistica Destinatari: dottorandi in Statistica (Dottorato di Statistica XXVIII ciclo, obbligatorio; Dottorato di Statistica e Matematica Finanziaria XXIX ciclo, su invito). Invito allargato a assegnisti e interessati in Bicocca e UniMi Articolazione e durata del seminario: 14 ore suddivise in 4 moduli della durata di 3 o 4 ore ciascuno. Relatori: Ilaria Moroni1, Stefania Fraschetta2, Carmela Napoletano3. Coordinatrice: Ilaria Moroni Giorni e orari: 28 marzo, 4, 10 e 16 aprile 2014, sempre in orario 9.00-13.00 Sede: laboratorio informatico 717, edificio U7, piano I (vicino alla mensa) Modalità di iscrizione: attraverso un form online ad hoc sul sito web della biblioteca: http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Servizi-agli-utenti/Information-Literacyformazione-degli-utenti/Seminario-per-dottorandi-di-Statistica_-iscrizioni Periodo iscrizioni: dal 6 al 17 marzo 2014. Obiettivi del seminario:  Offrire una panoramica su servizi, risorse e strumenti della Biblioteca di Ateneo per effettuare ricerche bibliografiche approfondite, mirate ed efficaci  Far acquisire maggiore consapevolezza sugli strumenti on line per la ricerca bibliografica, generici e specifici nell’ambito della Statistica, trasferendo competenze e abilità di utilizzo  Far conoscere e far utilizzare di più il programma per gestire bibliografie e l’archivio aperto della produzione scientifica dell’Ateneo 1 Responsabile delle attività di Formazione, Sviluppo e Comunicazione della Biblioteca di Ateneo. Referente per le attività di formazione in e-learning, specializzata nella consulenza bibliografica presso la Sede Centrale. 3 Bibliotecaria specializzata nella consulenza bibliografica presso la Sede di Scienze. 2 Contenuti Primo modulo, 28 marzo (ore 9.00-13.00 con intervallo)  Premessa sulla ricerca bibliografica in Statistica  Servizi, risorse e strumenti della Biblioteca di Ateneo [d’ora in poi BdA]  FAQ sugli acquisti e nuovi arrivi in biblioteca  Cercare libri per argomento nei cataloghi, attraverso CDD e soggetti: OPAC della BdA, OPAC SBN, MAI, OPAC della British Library  Cercare articoli in JSTOR e in altri pacchetti di riviste accessibili da MetaBib  Cercare articoli, parti di libri e atti di convegni in portali di ebook ed ejournal: Torrossa e Project Muse Secondo modulo, 4 aprile (ore 9.00-13.00 con intervallo)  MetaBib, il meta motore di ricerca che offre un unico punto d’accesso alle risorse elettroniche della biblioteca  EndNoteWeb, il programma per gestire bibliografie  BOA (Bicocca Open Archive), l’archivio aperto per conoscere la produzione scientifica dell’Ateneo Bicocca e in cui depositare le tesi di dottorato  PLEIADI, il Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali Terzo modulo, 10 aprile (ore 9.00-12.00 con intervallo)  Web of Science e Scopus, banche dati bibliografiche multidisciplinari  Cercare documenti per argomento sul portale Springerlink e nella piattaforma EBSCO eBook Collection  Cercare ebook e statistiche in OECD iLibrary  Enciclopedie di statistica e dizionari di inglese tecnico-scientifico e dell’economia Quarto modulo, 16 aprile (ore 9.00-12.00 con intervallo)  MathSciNet, una banca dati bibliografica in ambito matematico  Current Index to Statistics, una banca dati bibliografica in ambito statistico  Econlit, una banca dati bibliografica in ambito economico e finanziario  Sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche (Impact Factor e non solo) Modalità didattiche  Lezione frontale con esempi mirati  Interazione e confronto con il gruppo-classe  Esercitazioni mirate su alcuni strumenti di ricerca Materiali didattici  Slides sul sito web