Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione • L’approccio alla maturità della persona come interpretazione dell’esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte dalla convinzione che nell’essere umano bisogna distinguere tre dimensioni: soma, psiche e spirito Libertà e responsabilità • Nell’interpretazione della logoterapia la dimensione spirituale, fondata sulla libertà e sulla responsabilità della persona, si realizza in tre aspetti costitutivi: – la personalità, – l’esistenzialità – la trascendentalità Capacità di autotrascendenza • L’uomo che mira solo alla realizzazione di se stesso rischia di ripiegarsi su se stesso • La capacità di autotrascendenza, invece, attiva nella persona le sue aspirazioni profonde soprattutto nei momenti difficili, perché è proprio allora che essa, guidata dalla propria coscienza, è chiamata ad uscire da sé per dedicarsi con amore a qualcosa o a qualcuno, realizzando la vera natura del suo essere L’uomo trascende se stesso • Per una maturazione integrale l’uomo deve trascendere se stesso puntando su qualcosa o su qualcuno diverso da sé • L’individuo è aperto su orizzonti dove i valori dello spirito, i contenuti religiosi, le realtà soprannaturali sono essenziali all’autentica realizzazione di sé Amore e coscienza • L’autotrascendenza è parte del processo di crescita • • della persona Essa passa attraverso l’amore e la coscienza L’amore è la capacità di incontrarsi con l’unicità dell’altro, e sottolinea l’aspetto del “poter essere” perché focalizza le potenzialità valoriali presenti nell’incontro con l’altro Amore e coscienza • Sia l’amore che la coscienza sottolineano comunque l’unicità della persona che si rapporta con l’altro, con la fondamentale capacità di trascendere se stesso per “coglierne” la profonda diversità e per accoglierla come mistero e come dono Volontà di significato e formazione • Ogni persona è chiamata a realizzare un significato e a perseguire uno scopo che dia senso alla propria vita • Il significato è unico perché si riferisce all’unicità della vita nella sua totalità e attende che la persona lo individui in maniera specifica* Compito del significato • Il significato così inteso svolge un duplice compito nell’uomo: – infonde la forza per attuarlo – fissa e specifica il valore dell’azione, in modo da farlo sentire valorizzato per ciò che lui stesso ha realizzato Ricerca di significato • Il significato non è stabilito e inventato dall’individuo ma è da lui liberamente ricercato e responsabilmente realizzato attraverso la capacità di sapersi trascendere dalla finitezza e la coscienza dei valori La coscienza, organo di significato • La coscienza è il luogo della comprensione della sua dimensione più alta e più ampia a cui ogni essere è intrinsecamente chiamato • Con la coscienza l’uomo è chiamato a crescere La vita è un compito di continua maturazione • Ognuno è invitato a porsi non tanto come colui che interroga la vita ma piuttosto come colui che risponde in una determinata situazione • L’uomo è continuamente interpellato ad uscire da se stesso per ricercare • «Ciò che io “dovrei” fare è attuare in ogni istante il concreto significato che mi sfida in ogni situazione della mia vita» (Frankl) passando attraverso la libertà e la responsabilità • La persona ha la possibilità di cambiare ogni momento La persona interpellata a crescere • Anche nel processo di crescita umana la persona non sottostà semplicemente a formulazioni, a diagnosi etichettanti di inconsistenze psicologiche, o a generalizzazioni contenutistiche oggettivizzanti, ma è interpellata a superare ogni crisi per procedere oltre nel processo di maturazione Tra libertà e responsabilità • La libertà serve ad arginare le influenze negative della vita e della società: • essere liberi da ogni sollecitudine e preoccupazione, liberi da oppressioni, da disturbi o da inconsistenze psichiche o fisiche… Tra libertà e responsabilità • Se la libertà sottolinea la dinamica relativa al prendere un atteggiamento, a determinare se stessi, ad avere una direzione, tale libertà è legata essenzialmente alla responsabilità • L’individuo è responsabile per qualcosa, nei riguardi della realizzazione dei valori che lo aiutano a crescere uscendo da se stesso per andare verso la realizzazione di un significato Unicità individuale e di situazioni • Quando l’uomo ritorna alla propria esistenza si accorge delle tante possibilità a sua disposizione che può realizzare • Tutto ciò costituisce una sfida, un compito, un incarico che è chiamato a compiere, un’incombenza da portare a termine secondo le reali potenzialità Dimensioni dell’alterità • Il significato trascendente che ha l’incontro autentico con l’altro è come riscoperta della sua unicità nella sua storia personale e distinta • Quando l’incontro non è aperto al senso e all’autotrascendenza, resta chiuso alla sola soddisfazione di propri bisogni, nei conflitti e nelle arroganze interpersonali Funzione della coscienza • La coscienza morale schiude alla persona ciò che possibile, ciò che deve essere realizzato, e anticipa in modo intuitivo la comprensione dei valori di cui avrà la piena consapevolezza quando saranno valori vissuti • Per amare l’altro occorre che ci sia una decisione per riscoprire il senso profondo dell’alterità* • Amare in modo autentico gli altri vuol dire partecipare alla trascendenza che accomuna le persone, orientandole al significato Religiosità inconscia e crescita • Nella prospettiva di libertà e di responsabilità proposta dall’approccio della logoterapia alla maturità e alla crescita della persona resta aperto il dibattito, nella psicoterapia, sul “dinanzi a che cosa” essere responsabili Religiosità inconscia • La religiosità inconscia è emergente dal nucleo centrale dell’essere uomo • Tale religiosità inconscia richiama la verità noetica della persona nella sua realtà più profonda Religiosità inconscia • Quando Frankl parla di Dio si riferisce al cammino di maturazione e di crescita esistenziale a cui ogni persona è chiamata e che apre il soggetto all’Alterità esistenziale