LE FERITE Le ferite della pelle e delle mucose Profondità  Ferite superficiali  Ferite profonde Forma      Abrasioni (corpo tagliente) ed escoriazioni (corpo contundente o ruvido) Ferite da punta Ferite da taglio Ferite lacero-­‐contuse con eventuale ritenzione di corpi estranei Ferite da arma da fuoco PRIMA DEL TRATTAMENTO DI QUALSIASI FERITA SANGUINANTE, SUPERFICIALE O PROFONDA, LAVARE ACCURATAMENTE LE MANI CON ACQUA E SAPONE E INDOSSARE GUANTI STERILI PRIMO SOCCORSO delle ferite superficiali        Esposizione della ferita Pulizia (acqua, soluzione fisiologica, acqua ossigenata) Rimozione di schegge e frammenD con pinzeEe sterili NON rimuovere corpi estranei voluminosi o conficcaD in profondità per il rischio di emorragia DisinfeEante (uDlizzare garze sterili) NO alcool, NO ovaEa, NO polveri anDbioDche Medicazione con garze sterili (fissare con rotolo di garza) PRIMO SOCCORSO delle ferite profonde      Visiera paraschizzi se vi è emorragia intensa TraEamento dell’emorragia 118 Posizione anDshock Lavaggio/pulizia e medicazione PRIMO SOCCORSO delle ferite da corpo estraneo      Non tentare la rimozione del corpo estraneo Lavare la ferita Coprire con garza sterile Emorragia: emostasi ( NO compressione localizzata) Trasportare al Pronto soccorso 1 PRIMO SOCCORSO delle ferite da corpo estraneo oculare Corpo estraneo conficcato nell’occhio      ViTma seduta No sfregamento dell’occhio Non rimuovere il corpo estraneo con le mani Coprire l’occhio con garza sterile Trasportare la viTma al Pronto Soccorso Corpo estraneo libero nell’occhio     No sfregamento dell’occhio Sollevare le palpebre Rimozione del corpo estraneo con l’angolo di una garza sterile Lavare con acqua per 15 minuD dall’angolo interno dell’occhio Amputazione  Amputazione totale  Amputazione parziale EMORRAGIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! EMOSTASI Arto 118 GuanD sterili e visiera paraschizzi Posizione anDshock Laccio emostaDco Lavaggio del moncone con soluzione fisiologica e medicazione con garza sterile Recupero della parte amputata, lavaggio con soluzione fisiologica e medicazione con garza sterile inumidita con soluzione fisiologica  Avvolgere la parte amputata con garza sterile e imbustare in un saccheEo di plasDca  Inserire in un contenitore con ghiaccio secco non a contaEo direEo con la parte amputata       Dita  118  Emostasi con compressione  Lavaggio, medicazione e recupero Tempo u:le per il reimpianto della parte amputata  Arto: 6-­‐8 ore  Dita: 10-­‐12 ore 2 Scrivere sul saccheFo contenente la parte amputata l’ora dell’infortunio!!!!!!!!!! Vaccinazione anItetanica  Obbligatoria e gratuita per tuT i neonaD dopo il 1963  Obbligatoria e gratuita per diverse categorie di lavoratori (Legge 292/1963) e necessaria per oEenere/mantenere l’idoneità al lavoro (es: edilizia, legno, metalmeccanica, agricoltura)  DistreFo sanitario di residenza Calendario      1° dose 2° dose dopo 4-­‐6 seTmane 3° dose dopo 6-­‐12 mesi ( I° richiamo dopo 5 anni) Successivi richiami ogni 10 anni 3