Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 8: Equazioni fondamentali dell’idrodinamica Anno Accademico 2008-2009 1 Indice Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico Equazione globale dell’idrodinamica Applicazione Materiale didattico Slides delle lezioni frontali Citrini-Noseda (pagg. 90-102) Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 2 Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico Detta R la risultante delle forze, m la massa e A l’accelerazione, per la prima equazione cardinale della dinamica deve risultare R =mA Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 3 Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico Detta F la forza di massa per unità di massa e Φx, Φy e Φz gli sforzi agenti sulle superfici, risulterà: ∂Φ x ∂Φ y ∂Φ z + ρ F dx dy dz − + ∂y ∂z ∂x dx dy dz = ρ dx dy dz A da cui si ottiene: ∂Φ y ∂Φ x ∂Φ z + ρ (F − A ) = + ∂y ∂z ∂x Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico o equazione di Eulero Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 4 Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico Nell’ipotesi che esistano solo sforzi normali, le particelle non subiscono azioni tangenziali (fluido perfetto), per cui, essendo: Φ xx = Φ yy = Φ zz = p si ha: ρ (F - A ) = grad p con: ∂p ∂p ∂p grad p = i+ j+ k ∂x ∂y ∂z Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 5 Equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico Nel campo di gravità, essendo F = g, si ha: g = − g grad z l’equazione indefinita dell’equilibrio idrodinamico diventa: − ρ g grad z − grad p = ρ A e, se si considera il fluido incomprimibile, dividendo per ρ g: p 1 dv grad z + = − γ g dt Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 6 Equazione globale dell’idrodinamica Consideriamo una massa fluida in moto, che in un certo istante t1 occupi il volume Σ1 ds1 Sia v1 la velocità all’istante t1; immaginiamo ora che, all’istante t2 = t1+dt, la massa considerata vada ad occupare il volume Σ2ds2 e possegga la velocità v2. Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 7 Equazione globale dell’idrodinamica Ricordando che nella Meccanica la quantità di moto di un corpo è un vettore dato dal prodotto della massa del corpo per la sua velocità, poiché ρΣ1 ds1 è la massa fluida interessata, potremo dire che la quantità di moto iniziale è: ρΣ1 ds1 v1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 8 Equazione globale dell’idrodinamica La quantità di moto finale è allo stesso modo: ρΣ2 ds2 v2 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 9 Equazione globale dell’idrodinamica Le forze che agiscono sulla massa fluida sono le forze di massa, G, e le forze di superficie, Π La risultante è: G+Π Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 10 Equazione globale dell’idrodinamica L’impulso della forza risultante (pari al prodotto fra la forza e l’intervallo temporale durante cui essa viene applicata, dt) è: (G+Π) dt Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 11 Equazione globale dell’idrodinamica Per il teorema dell’impulso, l’impulso di una forza che durante un intervallo dt agisce su un corpo è uguale alla variazione della quantita di moto del corpo stesso; pertanto: (G+Π) dt = ρΣ2 ds2 v2 - ρΣ1 ds1 v1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 12 Equazione globale dell’idrodinamica Dividendo ambo i membri per dt: G+Π = ρΣ2 v2 v2 - ρΣ1 v1 v1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 13 Equazione globale dell’idrodinamica Ricordando la definizione di portata si ottiene: G+Π = ρQv2 - ρQv1 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 14 Equazione globale dell’idrodinamica L’uguaglianza dei vettori G+Π e ρQ(v2 - v1) è mostrata dalla figura Poniamo: ρQv1 = M1 ρQv2 = M2 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 15 Equazione globale dell’idrodinamica Pertanto risulta: G+Π + M1- M2 = 0 Equazione globale dell’idrodinamica Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 16 Equazione globale dell’idrodinamica Si noti che M1 e M2, che in idraulica chiamiamo “quantità di moto”, hanno le dimensioni di una forza; esse sono in effetti una quantità di moto nell’unità di tempo (flusso della quantità di moto): ds M = ρΣ v dt Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 17 Equazione globale dell’idrodinamica Π è la risultante delle forze di superficie, quindi tiene conto sia di quelle che agiscono sulla superficie della tubazione, sia di quelle che agiscono sulle superfici Σ1 e Σ2 da cui il fluido rispettivamente entra ed esce Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 18 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione Tratto di tubazione curva in un piano orizzontale, in cui defluisca, in moto permanente, un fluido incomprimibile Determinare la spinta che il liquido esercita sulla parete della curva stessa Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 19 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione Applichiamo l’equazione globale al volume contenuto nella curva. Risulta: G+Π + M1- M2 = 0 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 20 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione La spinta Π che la superficie di contorno esercita sul fluido all’interno della curva si può scomporre come segue: Π = Π1 + Π2 +ΠL dove Π1 è la spinta applicata dalla superficie Σ1, Π2 quella applicata dalla superficie Σ2, ΠL quella applicata dalla superficie laterale L Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 21 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione L’equazione globale si scrive quindi come: G + Π1 + Π2 + ΠL + M1- M2 = 0 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 22 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione La spinta S che si vuole determinare è uguale e contraria a quella esercitata dalla parete della curva, quindi: S = - ΠL = G + Π1 + Π2 + M1- M2 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 23 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione Consideriamo le forze che agiscono sul orizzontale; l’equazione precedente diventa: piano So = Π1 + Π2 + M1- M2 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 24 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione I moduli dei vettori che compaiono nella precedente equazione risultano: ρQv1 = M1; ρQv2 = M2; Π1 = p Σ1; Π2 = p Σ2 Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 25 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione Effettuando la composizione dei vettori, si evince che la componente orizzontale della spinta esercitata dal fluido sulla superficie del tubo (So) è diretta verso l’esterno della curva Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 26 Equazione globale dell’idrodinamica: applicazione Per tale motivo, nelle condotte in pressione, si dispongono dei blocchi d’ancoraggio all’esterno delle curve Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 8 27