Progetto Numero: Num 527134- LLP 2012-SI-COMENIUS-CMP CMP Il progetto getto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Linee Guida Metodologiche Prodotto N° 6 Manuale e per Insegnanti ed Educatori per Favorire lo Sviluppo di Materiali Formativi e Strumenti per l’Educazione all’Etica Nome del Progetto: ETHOS – Ethical Education for a Sustainable and Dialogic Future Durata del Progetto: Ottob tobre 2012-Settembre 2014 Autrice del rapporto: Evelyn Schlenk (Innovation ( in Learning Institute) Hanno contribuito: Bruno Ćurko (Association Petit Philosophy) Franz Feiner (KPH Graz) Janez Juhant (Univerza v Ljubljani) Svenja Pokorny (Amitié) Vojko Strahovnik (Univerza v Ljubljani) Ljubljan Il progetto è finanziato con il supporto dell’ EACEA. Il rapporto presenta le idee degli autori, e la Commissione non ha alcuna responsabilità per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni ivi contenute. contenute I PARTNER DEL PROGETTO PROGETT ETHOS Univerza v Ljubljani - Teološka fakulteta, Slovenia Kirchliche Pädagogische Hochschule Graz, Austria Institut für Lern-Innovation, Lern Friedrich-Alexander-Universität Universität ErlangenErlangen Nürnberg, Germany Amitié,, Bologna, Italy Scienter España, Granada, Spain Osnovna šola Šmartno v Tuhinju, Slovenia Association Petit Philosophy, Zadar, Croatia Inova 4T Tuzla Tehnologija Talenat Tolerancija, Bosnia and Herzegovina BENVENUTI! Cari Insegnanti ed Educatori, questo manuale è stato progettato per offrirvi vi un aiuto pratico nello sviluppo di materiali educativi vi e strumenti rivolti all’insegnamento dell’etica. dell’etica Speriamo che troviate il manuale chiaro, semplice e utile! utile Sentitevi liberi di decidere se volete usarlo interamente o se preferite seguire guire solo alcuni singoli capitoli. capitoli Se poi vorrete ete approfondire alcuni argomenti, il gruppo dei partner ETHOS sarà felice di aiutarvi! Potete contattarci attraverso il sito web del progetto: progetto http://www.ethos-education.eu/ education.eu/ Buona lettura! I partner ETHOS Pagina 2 di 58 INDICE DEI CONTENUTI I PARTNER DEL PROGETTO ETHOS .............................................................................................. 2 BENVENUTI! ......................................................................................................................... 2 INDICE DEI CONTENUTI ............................................................................................................ 3 INDICE DELLE TABELLE ............................................................................................................. 4 INDICE DELLE FIGURE .............................................................................................................. 5 CHE COS’È IL PROGETTO ETHOS................................................................................................. 7 QUESTO DOCUMENTO ............................................................................................................ 8 1. FABBISOGNI DEI BENEFICIARI ..................................................................................... 10 1.1. RISULTATI DEL “RAPPORTO SUI MODELLI ESISTENTI DI EDUCAZIONE ALL’ETICA NELLE SCUOLE “ ...... 10 1.2. RISULTATI DELL’ANALISI DEI FABBISOGNI DEGLI UTENTI SVOLTA DA ETHOS ................................. 10 1.3. TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE .............................................................................. 13 1.4. STRUMENTI E METODI PER STIMOLARE LE INTELLIGENZE MULTIPLE........................................... 15 1.5. APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE IN CLASSE ..................................... 16 2. SVILUPPO DI MATERIALI E STRUMENTI PER L’EDUCAZIONE ALL’ETICA ........................................... 19 2.1. MATERIALI APPROPRIATI ALLE DIVERSE CLASSI D’ETÀ ............................................................ 19 2.2. ARGOMENTI PRINCIPALI E SECONDARI................................................................................ 20 2.3. PRESENTAZIONE DI MODELLI DIDATTICI PER L’ETICA .............................................................. 23 2.4. CONSIGLI PRATICI PER CHI SVILUPPA MATERIALI DIDATTICI PER L’ETICA ..................................... 24 2.5. METTERE CONTENUTI DIDATTICI IN UN KIT DI STRUMENTI DIDATTICI A TEMA .............................. 25 3. IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI COME MODELLI ETICI................................................................... 27 3.1. BREVE STORIA DEL RUOLO DI MODELLI ............................................................................... 27 3.2. CHI SONO I MODELLI? .................................................................................................... 27 3.3. COME DOVREBBE ESSERE UN’INSEGNANTE?........................................................................ 28 3.4. APPROFONDIMENTO DEL PROGETTO “HERZENSBILDUNG” (NOBILTÀ DI CUORE) ......................... 29 4. RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI E GENITORI ................................................. 30 4.1. CULTURA DELL’ACCOGLIENZA........................................................................................... 31 4.2. COMUNICAZIONE RISPETTOSA DELLE DIFFERENZE ................................................................. 31 4.3. COOPERAZIONE NELLA CRESCITA E NELL’EDUCAZIONE DEI BAMBINI .......................................... 32 4.4. PARTECIPAZIONE DEI GENITORI ........................................................................................ 32 5. IL PROGRAMMA ETHOS PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ................................................ 33 Pagina 3 di 58 RIFERIMENTI ....................................................................................................................... 34 ALLEGATO: MODELLI ED ESEMPI DI INSEGNAMENTO DELL’ETICA ................................................. 37 A.1. STEPS OF THE EXPERIENCE (D. MIETH).............................................................................. 37 A.2. THE VALUES CLARIFICATION PROCESS (L.E. RATHS, M. HARMIN & S.B SIMON)....................... 39 A.3. “CIRCUIT” FOR A HOLISTIC ETHIC LEARNING (G. STACHEL) ................................................... 42 A.4. ETHICAL SENSIBILITY TROUGH DILEMMA AND CONFLICT STORIES (L. KOHLBERG) ...................... 44 A.5. ETHICAL REASONING AS A WAY OF FINDING STANDARDS (A. AUER) ....................................... 46 A.6. THE VALUES‘ AND DEVELOPMENT SQUARE (P. HELWIG) ...................................................... 48 A.7. THE DECISION STAIR (E. WOLLER) ................................................................................... 50 A.8. LIBRO DI TESTO “FREIRÄUME“ (PRÜGGER, SCHRETTLE & FEINER 2003) .................................. 51 A.9. ETICA GLOBALE – “WELTETHOS” (H. KÜNG) ...................................................................... 53 A.10. MOVIMENTO MONDIALE PER LA GENTILEZZA .................................................................... 55 A.11. PROGETTO: CHI HA PAURA DELLA CORRUZIONE? (ASSOCIAZIONE PETIT PHILISOPHY)................ 56 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1: Lista di strumenti e metodi per le diverse forme di intelligenza, secondo Armstrong (2009) ........................................................................................... 16 Tabella 2: Esempi su come usare le intelligenze multiple in una classe ........................ 17 Tabella 3: Presentazione dei principali argomenti di ETHOS ......................................... 22 Tabella 4: Sette passi per creare materiali per l’educazione all’etica ............................ 24 Tabella 5: Descrizione dei Kit di strumenti didattici di ETHOS ....................................... 26 Pagina 4 di 58 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: Fonti per le Linee Guide Metodologiche ........................................................... 8 Figura 2: Temi etici segnalati da insegnanti, educatori, genitori e altri intervistati....... 11 Figura 3: Temi etici segnalati da insegnanti, educatori e genitori nell’analisi ETHOS.... 12 Figura 4: Le intelligenze multiple.................................................................................... 14 Figura 5: Sequenza di fotografie dei partecipanti al progetto “Noi siamo un tesoro, perché portiamo i nostri diversi talenti e doti nella comunità”....................... 18 Figura 6: Gerarchia di argomenti / obiettivi ................................................................... 23 Figura 7: La creatura di Giove creata da Petit Philosophy, partner di ETHOS................ 25 Figura 8: Kit sul Rispetto ................................................................................................. 25 Figura 9: L’insegnante come modello, nel progetto Herzensbildung ............................ 29 Figura 10: Alunni partecipanti al progetto Herzensbildung ........................................... 29 Figura 11: Comunicazione e collaborazione presso la KPH Praxisschule di Graz ........... 30 Figura 13: Coinvolgimento di genitori e nonni alla KPH Praxisschule di Graz ................ 31 Figura 12: “Sono tutti benvenuti” alla KPH Graz ............................................................ 31 Figura 14: Visita ai laboratori dell’Università di Graz, svolta dagli alunni della KPH Praxisschule Graz .............................................................................................. 32 Figura 15: I genitori partecipano ai lavori per il campo di gioco della KPH Praxisschule di Graz ................................................................................................................ 32 Figura 16: Modello Steps of experience (Dietmar Mieth).............................................. 37 Figura 17: Progetto "Acqua – l’elisir di vita" .................................................................. 38 Figura 18: il processo di chiarificazione dei valori (Raths, Harmin & Simon 1978) ........ 39 Figura 19: Rituale del mattina con esercizio fisico - percepire se stessi e gli altri per iniziare la giornata di lavoro con una “morale” buona .................................. 41 Figura 20: “Circuito” per l’apprendimento etico olistico (Günter Stachel) .................... 42 Figura 21: Stimolazione della sensibilità etica con racconti di dilemma e conflitti (Feiner 2012). ................................................................................................. 44 Figura 22: Ragionamento etico come strada per trovare degli standard (Alfons Auer, 1975) ........................................................................................ 46 Figura 23: The Values‘ and Development Square (Paul Helwig) .................................... 48 Figure 24: The Decision Stair (Woller, 2000) .................................................................. 50 Figura 25: Libro di testo “Freiräume“ (Prügger, Schrettle & Feiner 2003) .................... 51 Pagina 5 di 58 Pagina 6 di 58 CHE COS’È IL PROGETTO ETHOS L’uomo deve continuamente trovare un equilibrio in mezzo alle rapide trasformazioni che hanno un elevato impatto sulla vita di società. I fattori economici e tecnici sono fattori che guidano e generano il progresso, ma hanno anche ripercussioni profonde sulla nostra scala di valori: sempre di meno l’accesso alle risorse (sia materiali che immateriali, come l’istruzione) è equamente distribuito, e l’incertezza genera paura, preoccupazioni, tensioni e anche stati di agitazione che si possono facilmente convertire in violenza. Il progetto ETHOS nasce quindi dalla presa d’atto che i cambiamenti che stiamo affrontando non sono solo economici ma anche politici ed etici. Tali cambiamenti ci inducono a ragionare come sia possibile vivere meglio e soddisfatti della nostra condizione, e questo è alla base dell’etica. ETHOS si propone di favorire l’introduzione di elementi di etica nell’educazione della scuola elementare e materna, in quanto è dimostrato che l’infanzia è il momento più importante per iniziare a sviluppare un pensiero critico, il rispetto per gli altri, la tolleranza, la comprensione delle differenze culturali, la capacità di mediazione, la solidarietà e il dialogo. L’educazione e il pensiero etico svolgono un ruolo chiave nella formazione dell’essere umano maturo. Ciononostante, le pratiche e le opportunità che gli insegnanti hanno per acquisire conoscenze in questo campo variano sensibilmente da paese a paese, e ancor più se consideriamo strumenti educativi non tradizionali. In molti paesi europei, chi si occupa di educazione ha pochissime opportunità di sviluppo professionale e di formazione continua. Questa necessità è chiaramente riconosciuta dal programma di azione europeo ET2020: solamente una buona conoscenza dell'etica, combinata con adeguate competenze metodologiche, può indicare agli educatori la strada per un’educazione all’etica che possa favorire il dialogo interpersonale e interculturale. Sono proprio queste le ragione per cui ETHOS è stato avviato. Esso si rivolge alle scuole elementari e materne e offre loro delle moderne opportunità di apprendimento rivolte all’educazione all’etica. Il progetto ha analizzato l’esistente stato dell’arte nel campo dell’educazione all’etica nei paesi partner, per definire in modo chiaro i fabbisogni degli insegnanti e gli strumenti educativi che meglio si prestano ai bambini delle diverse classi di età. Basandosi su questi risultati, saranno quindi sviluppati dei materiali e strumenti didattici (rivolti sia alla formazione degli insegnanti che all’uso in classe con i ragazzi), creati in sette lingue, che comprendono percorsi di formazione su diversi temi etici. In parallelo saranno inoltre organizzati corsi pilota, seminari e incontri, in modo da sperimentare e validare questi strumenti, che saranno così fatti conoscere e resi disponibili a tutte le organizzazioni interessate al loro uso. Pagina 7 di 58 QUESTO DOCUMENTO Il prodotto N° 6 “Linee Guida Metodologiche” è stato preparato sulla base dei risultati di precedenti lavori, come il prodotto N° 4 “Rapporto sui Modelli Esistenti di Educazione all’Etica nelle Scuole” e il prodotto N° 5 “Analisi dei Fabbisogni di Formazione”. Entrambi questi prodotti si basano sulle attuali conoscenze e su precedenti ricerche nel campo dell’educazione all’etica. Tutti insieme formano le basi per le “Linee Guida Metodologiche”, che si propongono di dare le risposte più appropriate alle necessità dei beneficiari a cui ci rivolgiamo, oltre a fornire una guida pratica per lo sviluppo di materiali educativi e strumenti da usare sia con gli studenti che nei corsi di formazione rivolti agli insegnanti. Tali prodotti servono inoltre come base per sviluppare nuovi curricula, come pure materiali e strumenti didattici. Figura 1: Fonti per le Linee Guide Metodologiche Il documento è diviso in cinque sezioni. Il capitolo 1 illustra i punti principali risultanti dall’analisi dei fabbisogni degli insegnanti, presenta la loro esperienza e i modelli esistenti, e che cosa viene al momento fatto per sviluppare materiali e strumenti didattici adeguati a far risaltare quanto l’etica sia rilevante. Vengono infine evidenziate le relazioni con la Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, presa a modello come riferimento teorico appropriato per questo scopo. Pagina 8 di 58 Il capitolo 2 procede sulla strada dei principali argomenti etici identificati, presentando brevemente alcuni modelli etico-didattici e spiegando come tali argomenti siano incastonati all’interno del progetto ETHOS. Infine fornisce alcune raccomandazioni utili per chi vuole sviluppare nuovi materiali e strumenti didattici. I capitoli 3 e 4 approfondiscono i fabbisogni di insegnanti ed educatori, già identificati nell’analisi dei fabbisogni degli utenti. Presentano le caratteristiche che un modello etico per gli studenti deve avere (capitolo 3) e descrivono come rafforzare la collaborazione tra insegnanti e genitori, in modo di lavorare insieme allo sviluppo dell’educazione all’etica dei bambini (capitolo 4). Il capitolo 5 affronta le domande e i problemi che gli insegnanti devono fronteggiare quando utilizzano gli strumenti tematici predisposti dal progetto, in modo da sviluppare il proprio ruolo di modello etico e poter comunicare e collaborare con i genitori ed eventuali altre persone coinvolte nel processo. Il capitolo propone quindi un esempio di un programma di seminari per dibattere le questioni più importanti. In allegato vengono infine proposti diversi modelli didattici in ambito etico. I modelli vengono brevemente presentati, illustrati con esempi concreti e arricchiti con informazioni su come adattarli in diversi contesti applicativi. Sottolineiamo ancora una volta che le Linee Guida Metodologiche si rivolgono a tutti coloro che intendono sviluppare materiali didattici nel campo dell’educazione all’etica, e sono destinate alle scuole materne, elementari e medie inferiori. Pagina 9 di 58 1. FABBISOGNI DEI BENEFICIARI 1.1. RISULTATI DEL “RAPPORTO SUI MODELLI ESISTENTI DI EDUCAZIONE ALL’ETICA NELLE SCUOLE “ Lo studio preliminare condotto dal progetto ETHOS su legislazione, politiche e attività ha mostrato che i programmi della scuola elementare e materna variano sensibilmente da paese a paese. In alcuni stati, la necessità di un’educazione all’etica che comprenda gli elementi chiave del progetto ETHOS, cioè la coesione sociale, il rispetto delle differente culture, la salvaguardia del patrimonio naturale e la sostenibilità ambientale, vengono chiaramente indicati nelle politiche educative. In alcuni programmi nazionali sono stati anche inseriti appositi corsi direttamente indirizzati a questi argomenti. La riflessione etica, che per sua natura tende ad abbracciare pressoché ogni argomento, richiede un approccio integrato, all’interno del quale questi temi dovrebbero essere trattati pressoché in tutte le altre materie scolastiche (per esempio il concetto di fair play e il rifiuto di ogni violenza nell’educazione fisica), come pure in ogni momento della vita a scuola. Siccome la prima educazione dell’infanzia è la fase principale per avviare un sano sviluppo – e l’educazione all’etica e il pensiero critico giocano un ruolo significativo nella formazione di un essere umano etico – questo campo educativo è di cruciale importanza, sia dal punto di vista dei bambini che degli insegnanti. Una delle sfide più ambiziose consiste proprio nel far crescere la consapevolezza dell’importanza di avere contenuti e obiettivi didattici interdisciplinari, in quanto l’etica non è un tema che possa essere limitato a una sola materia ed essere trattato in modo indipendente da tutto il resto. Aspetti come le competenze per la coesione sociale e la comunicazione, le competenze civiche, i valori democratici, il rispetto per il dialogo tra persone e culture diverse, oltrepassano i limiti di una singola materia scolastica e sono al centro nella vita scolastica nel suo complesso. Queste linee guida vogliono mostrare a insegnanti ed educatori le strade più efficaci per affrontare queste sfide. 1.2. RISULTATI DELL’ANALISI DEI FABBISOGNI DEGLI UTENTI SVOLTA DA ETHOS L’analisi condotta dal progetto ETHOS ha cercato di identificare i fabbisogni dei possibili beneficiari interessati all’educazione all’etica nella scuola. In totale 475 persone hanno preso parte all’analisi, di cui 111 insegnanti/educatori coinvolti in interviste e focus group, altri 150 insegnanti che hanno compilato il questionario sulle loro pratiche attuali e sulle loro necessità, e 214 genitori che hanno risposto a questionari sulle loro aspettative riguardo l’educazione all’etica dei loro figli. Mentre i temi dell’analisi erano abbastanza diversi rispetto a paese di origine, tipo di scuola, età dei bambini, materia insegnata, ecc., c’è stato un ampio consenso sull’importanza di insegnare valori etici e sulla scelta degli argomenti e dei metodi di insegnamento. I temi identificati nell’insieme dei paesi e dei gruppi intervistati sono stati: Pagina 10 di 58 Figura 2: Temi etici segnalati da insegnanti, educatori, genitori e altri intervistati Sono state analizzate tutte le domande qualitative (dalle interviste nei focus group, ai questionari per insegnanti e genitori) utili per definire i temi degli “argomenti per l’educazione all’etica”. Si è visto che insegnanti e genitori dei paesi coinvolti hanno bisogni e aspettative simili in relazione a quali siano gli argomenti più importanti per l’educazione all’etica, come pure ai temi che vorrebbero fossero trattati da ETHOS per sviluppare materiali e strumenti didattici. Le loro risposte possono essere raggruppate in otto categorie principali, presentate nella Figura 3. L’analisi ha inoltre mostrato che in tutti i paesi gli insegnanti usano già diversi metodi e strumenti per rendere i propri alunni sensibili ai temi etici. Cionondimeno, ritengono che sarebbe molto utile avere a disposizione nuovi materiali e strumenti didattici che aprano muove strade per insegnare tali temi. Pagina 11 di 58 Rispetto Religioni differenti Valori morali Tolleranza Temi etici Responsabilità Competenze sociali / risoluzione dei conflitti Relazioni / Amicizia Ambiente Figura 3: Temi etici segnalati da insegnanti, educatori e genitori nell’analisi ETHOS L’educazione all’etica comprende una grande varietà di temi e approcci, e si caratterizza per la sua natura multidimensionale e antropologica. L’etica è alla base delle relazioni col mondo che ci circonda: il suo scopo è sempre stato quello di presentare l’essere umano in quanto persona, la sua dignità, e le condizioni per condurre una buona vita. La cultura in cui viviamo è caratterizzata da una pluralità di crisi e problemi con cui ci confrontiamo, dalla grande interconnessione del mondo (globalizzazione) alla “relativizzazione” dei valori, segno della diminuita fiducia nella società e della perdita di sicurezza rispetto alle risposte alle domande fondamentali sulla nostra esistenza. L’etica protegge l’umanità della nostra esistenza, sia in noi che nelle persone intorno a noi, utilizzando il dialogo come strumento essenziale. Viviamo sempre in relazione con gli altri, in un rapporto di mutuo dare e ricevere: per questo motivo è necessario riconoscere la nostra dipendenza dagli altri e la necessità di prendersi cura degli altri. Questa natura dell’etica è estremamente importante e ci porta a riflettere su giustizia, solidarietà, compassione e cooperazione. Tutto ciò è in Pagina 12 di 58 stretta relazione con il dialogo, che si basa sull’apertura verso gli altri, la reciprocità e il mutuo riconoscimento. Questi aspetti sono importanti per l’educazione all’etica, perché l’obiettivo principale è il rafforzamento di questa posizione dialogica ed empatica a tutti i livelli del processo educativo. Non si può dare risalto solo alle pure norme etiche di base (come la verità, la dignità e il rispetto per la vita, la non violenza, la solidarietà), ma anche sottolineare quelle virtù che sono al centro dell’individuo e che possono emergere anche a livello della società. La natura dialogica dell’etica e dell’educazione all’etica perciò richiede una grande apertura verso gli altri, ed è aperta al processo di mutua crescita e apprendimento. Nel seguito, vi presenteremo delle strategie educative che possono essere seguite per l’educazione all’etica, insieme con diversi modelli didattici, tutti caratterizzati dai temi precedentemente indicati. Le richiesta per nuovi materiali didattici è in linea con l’approccio del progetto ETHOS per il “buon insegnamento”, basato sulle formulazioni della Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner. Questa è una delle possibili strade all’interna della quale un insegnante o un educatore può sviluppare i propri materiali didattici e la struttura del processo educativo da seguire. Tale teoria presenta infatti il vantaggio di adattarsi a diverse modelli di alunni e insegnanti, e di offrire un ambito di intervento vasto, che può essere facilmente collegato ai principali argomenti (per esempio giustizia, amicizia, ecc.) con dei modelli di insegnamento specifici per i vari casi. 1.3. TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE Gardner considera un largo spettro del concetto di intelligenza e ritiene che ogni persona abbia un insieme di intelligenze multiple che sono individuali e dipendenti dal contesto specifico. Le diverse tipologie di intelligenza identificate sono: • • • • • • • • linguistico-verbale: la capacità di usare parole e testi per esprimere le proprie idee e per comprendere quelle degli altri (scrittori, oratori, avvocati); logico-matematica: l’abilità di comprendere e utilizzare principi e metodi logici per risolvere problemi matematici (scienziati, matematici); visivo-spaziale: la capacità di usare o manipolare lo spazio e rappresentare mentalmente lo spazio fisico (scultori, piloti d’aereo, giocatori di scacchi); musico-ritmica: l’abilità di comporre, eseguire e riconoscere la musica (esecutori, compositori); corporeo-cinetica: la capacità di usare il proprio corpo per risolvere un problema o svolgere un’azione (atleti, ballerini); naturalistica: l’abilità di riconoscere. Identificare e classificare la flora e la fauna, o altre classi di oggetti (naturalisti, cuochi); intrapersonale: la capacità di comprendere le proprie motivazioni ed emozioni (scrittori, psicoterapeuti); interpersonale: l’abilità di comprendere i bisogni, le intenzioni e le motivazioni degli altri, e sviluppare relazioni (venditori, politici); Pagina 13 di 58 • esistenziale: la capacità di usare l’intuito e valori collettivi per comprendere gli altri e il mondo attorno a noi. L’approccio di Howard Gardner mette la persona che apprende al centro, con intorno le proprie intelligenze multiple (Figura 4): Figura 4: Le intelligenze multiple Una persona che apprende può acquisire una completa comprensione di un argomento quando viene rappresentato in un modo capace di stimolare tutti i tipi di intelligenza. Per esaminare un tema da diversi punti di vista, occorre perciò avere un tempo sufficiente, e il tema quindi deve avere un’importanza tale da giustificare questo studio approfondito. Una volta nota la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, insegnanti, educatori e genitori possono meglio comprendere i ragazzi, e far sì che gli studenti siano capaci di Pagina 14 di 58 esplorare la realtà e apprendere secondo le modalità proprie di ciascuno. Gli adulti possono aiutare i giovani a capire e apprezzare quali sono i loro punti di forza, e identificare delle attività che possano stimolare nuove conoscenze. 1.4. STRUMENTI E METODI PER STIMOLARE LE INTELLIGENZE MULTIPLE Gli strumenti e metodi che permettono di meglio valorizzare l’intelligenza degli studenti sono diversi a seconda della forma di intelligenza. Armstrong (2009) ha fornito una lista di metodi e strumenti validi per le diverse forme di intelligenza, in modo da essere di stimolo e ispirazione al lavoro di insegnanti ed educatori.Tabella 1 presenta i risultati proposti da Armstrong: Metodi e strumenti per le intelligenze multiple Linguistico verbale Libri, discussioni, lettura in gruppo, dibattiti, conversazioni improvvisate, lettura individuale, scrittura di un diario, discussione in piccoli e grandi gruppi, conferenze, manuali, memorizzazione di testi, giornali di classe, lettura ad alta voce, prestare il proprio tempo, raccontare storie, dibattiti tra studenti, audiolibri, registrazione delle proprie parole, utilizzo di programmi di videoscrittura, giochi linguistici, fogli di appunti, attività di scrittura Logico – matematica Classificazioni e categorizzazioni, linguaggi di programmazione, creazione di codici, euristica, giochi e indovinelli logici, esercizi logici, presentazioni logico-sequenziale di argomenti, problemi matematici, esercizi cognitivi, calcoli, pensiero scientifico, domande socratiche Visivo – spaziale Costruzioni tridimensionali, educazione artistica, diagrammi, grafici, mappe, indizi colorati, programmi di grafica al computer, sogni ad occhi aperti, programmi di progettazione al computer, simboli grafici, schematizzazione di idee, racconti di storie inventate, mappe mentali e giochi di organizzazione visiva, illusioni ottiche, pittura, collage, video, diapositive, film, attività visive, ricerca di modelli visivi, labirinti e giochi visivi, visualizzazioni Corporeo cinetica Risposte corporali, mappe del corpo, giochi competitivi e cooperativi, cucina, giardinaggio, attività caotiche, attività manuali, movimenti creativi, gite in campagna, concetti cinetici, tecniche di manipolazione, attività di mimo, attività fisiche, ginnastica, esercizi di rilassamento esperienze tattili, immagini cinetiche, utilizzo del linguaggio del corpo, linguaggio delle mani, programmi di realtà virtuale Pagina 15 di 58 Musico – ritmica Creazione di melodie, discografie, canto individuale, associazione di suoni e concetti, ascolto di immagini musicali, musica e stati d’animo, educazione musicale, programmi di composizione musicale, concetti musicali, suonare strumenti, suonare strumenti a percussione, registrazioni di musica, ritmi, canzoni, rap, fischiettare, utilizzo di musica di sottofondo Naturalistica Acquari, terrari e altri ecosistemi mobili, stazioni meteorologiche, studi ecologici, giardinaggio, programmi al computer sulla natura, binocoli, telescopi, microscopi, video e film sulla natura, passeggiate all’aria aperta, cura di animali e di piante in classe Intrapersonale Organizzazione del tempo, percorsi formativi motivazionali, momenti di raccordo, sessioni per definire gli obiettivi, studio individuale, progetti e giochi individuali, centri di interesse, brevi periodi di riflessione, scelta di lavori domestici, contatti personali, spazi privati per lo studio, attività di autostima, apprendimento con i propri tempi, scelta degli argomenti e strumenti di apprendimento Interpersonale Club studenteschi, apprendistato, giochi da tavolo, coinvolgimento di comunità, mediazione di conflitti, gruppi di cooperazione, tutoraggio intergenerazionale, gruppi di riflessione, programmi interattivi o piattaforme internet, interazione interpersonale, attività tra pari, simulazioni Tabella 1: Lista di strumenti e metodi per le diverse forme di intelligenza, secondo Armstrong (2009) Come suggerito dalla Tabella 1, ci sono numerosi metodi e strumenti capaci di arricchire le lezioni in classe in un modo creativo e innovativo, al fine di stimolare lo studente da diversi punti di vista. 1.5. APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE IN CLASSE Il progetto austriaco "Wir sind ein Schatz, weil wir unsere verschiedenen Talente und Charismen in die Gemeinschaft einbringen!" (Noi siamo un tesoro, perché portiamo i nostri diversi talenti e doti nella comunità). Agli alunni della seconda classe della “Volksschule Schulschwestern Graz” è stato proposto di identificare quali sono i talenti che mettono a disposizione della comunità. Il compito è stato svolto seguendo le diverse aree indicate dalla teoria delle intelligenze multiple, al fine di aiutare gli studenti e scoprire i loro talenti e presentarli alla comunità locale. Pagina 16 di 58 Area di lavoro Area intellettuale Compito assegnato “Il meglio di me è …” Intelligenza corporeocineteca Articola cinque frasi senza parlare, rappresentando ogni frase con l’intero corpo. Il tuo compagno deve capire che cosa stai dicendo, poi vi scambiate i ruoli. “Scrivo poesie” Intelligenza interpersonale e linguisticoverbale Scegli un compagno. Insieme scrivete una storia di 8-10 frasi, alternandovi nella scrittura (A scrive la prima frase, B la seconda, A la terza e così via). La storia deve contenere cinque delle parole elencate nel vostro foglio di lavoro. “Sono un costruttore” Intelligenza logicomatematica Disponete le sette forme del gioco Tangram in modo da rappresentare una figura umana. “L’angolo dello sguardo” Intelligenza visivospaziale e interpersonale Descrivete al vostro compagno gli oggetti estratti da una scatola, senza dire il loro nome. Oppure: Fate un movimento che il vostro compagno deve imitare. “Compongo musica” Intelligenza musico-ritmica Suonate una canzone con gli strumenti di Orff. “So cucinare” Intelligenza naturalistica Preparate del cibo (pasta per il pane, insalata di frutta). “Coloriamo e Intelligenza corriamo allo corporeostesso tempo” cinetica Un rotolo di carta è disteso su un tavolo. Gli alunni corrono attorno al tavolo con delle matite in mano e dipingono una figura. “Sono veramente bravo a... “ Pensa alle tue abilità personali e registra i tuoi pensieri su un registratore MP3: “Mi chiamo N. e so fare...”. Intelligenza intrapersonale Tabella 2: Esempi su come usare le intelligenze multiple in una classe Alcune delle aree di lavoro sono presentate nella sequenza di fotografie della pagina seguente. Pagina 17 di 58 Descrivi gli oggetti per il tuo compagno Metti in ordine le carte Intelligenza visivo-- spaziale e interpersonale Intelligenza logico-matematica matematica Corri e colora attorno al tavolo "Mi chiamo N. e sono molto bravo a..." Intelligenza corporeo corporeo-cinetica Intelligenza intrapersonale Figura 5: Sequenza di fotografie dei partecipanti al progetto “Noi Noi siamo un tesoro, perché portiamo i nostri diversi talenti e doti nella comunità” comunità Pagina 18 di 58 2. SVILUPPO DI MATERIALI E STRUMENTI PER L’EDUCAZIONE ALL’ETICA Come abbiamo già visto, bisogna che i materiali didattici siano preparati in modo consono a stimolare l’intelligenza e le competenze degli studenti. I requisiti della teoria rispecchiano anche i desideri espressi da insegnanti e genitori nell’analisi condotta da ETHOS. In questo secondo capitolo entreremo nel dettaglio delle considerazioni generali precedentemente affrontate. Il paragrafo 2.1 presenta i materiali etici più appropriati ai diversi gruppi d’età, mentre la sezione 2.2 analizza i temi etici identificati e li articola in diversi sotto-temi. Nel paragrafo 2.3 sono mostrati gli approcci seguiti da alcuni autori per definire diversi modelli etico-didattici, in modo da fornire i principi guida per progettare le domande etiche per la propria classe. La sezione 2.4 si concentra sulla preparazione di strumenti didattici, proponendo una struttura su come definire un argomento principale e arricchirlo con diversi materiali. Il capitolo si conclude infine con una raccolta di suggerimenti pratici rivolti ad autori e sviluppatori di materiali didattici per l’educazione all’etica. 2.1. MATERIALI APPROPRIATI ALLE DIVERSE CLASSI D’ETÀ Il progetto ETHOS sta sviluppando materiali e strumenti didattici rivolti a diverse classi d’età, perché – a seconda di queste - ci sono grandi differenze a livello di sviluppo morale ed emotivo e di fabbisogni dei bambini e dei ragazzi, come pure del loro vocabolario, conoscenze e sviluppo psicologico. I bambini di età compresa tra i 3 e i 4 anni hanno forti emozioni, che però si affievoliscono rapidamente. Hanno un’immaginazione molto vivace, che si manifesta attraverso amici immaginari, conversazioni con questi amici o con i giocattoli, ecc. Le emozioni più forti in questi anni sono l’egoismo, la paura (di animali, di oggetti, di visi spaventosi, maschere, buio, poliziotti, ladri, …), l’impegno, la rabbia, la gelosia e l’umorismo (appare in questi anni il senso dell’humour, il bambino ride alle smorfie, alla goffaggine, agli scherzi degli adulti, alle cose strane). Nei bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni il gioco e le emozioni servono per costruirsi un proprio mondo. Sono consapevoli delle proprie abilità e sensibili a nuove paure: dal buio alla solitudine, creature immaginarie (streghe, draghi), incubi, potenziali minacce (serpenti, ragni, ecc.). Esprimono rabbia di fronte agli ostacoli, quando incontrano difficoltà nei giochi o quando vengono puniti. Rafforzano il senso dell’umorismo, e ridono quando uno è goffo o gli succede una disavventura. Mostrano anche vergogna, ansia, delusione e gelosia, ma imparano a controllarsi. Iniziano ad avere amicizie e contatti più superficiali, e si interessano alle attività di gruppo. I bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni giocano uno vicino all’altro, piuttosto che uno “con” l’altro. In questo periodo, i bambini imparano a leggere, scrivere e a contare. Desiderano imparare e vogliono soddisfare le aspettative degli adulti. Imparano i concetti di ieri, oggi e domani. Sono capaci di rispondere a richieste in due Pagina 19 di 58 passi (per esempio: vai in giardino e prendi un sasso), e sanno rispondere a domande del tipo: chi?, che cosa?, quando?, dove?, perché? Iniziano a sviluppare l’autostima e a identificarsi con persone dello stesso sesso. Capiscono che non sono soli e sviluppano capacità relazionali che li aiutano a trovare degli amici. Sanno comunicare in modo indipendente con gli altri e sono interessati alla differenza tra bugia e verità. Il gioco è lo strumento più importante per imparare a scoprire se stessi. I bambini di età compresa tra i 7 e i 9 anni hanno iniziato ad andare a scuola e sanno leggere e scrivere. Per loro è molto importante essere parte di un gruppo e sono curiosi di tutto. Si pongono le prime domande filosofiche, come funziona il corpo umano, quando finirà il mondo, ecc. I bambini di età compresa tra i 9 e i 11 anni iniziano a comprendere i concetti astratti e amano le storie fantastiche. Amano avere discussioni e uscirne vincitori. Imparano a comprendere le relazioni sociali e sono molti interessati ai contatti con gli altri. Fanno molte domande a proposito della società, bene e male, ecc. I bambini di età compresa tra gli 11 e i 14 anni iniziano l’adolescenza e diventano ribelli. Applicano la logica nelle discussioni. Amano pensare di essere speciali e mettono in discussione i concetti di base. 2.2. ARGOMENTI PRINCIPALI E SECONDARI Una lista di otto argomenti è stata redatta sulla base delle risposte ricevute nei focus group organizzati con genitori e insegnanti in Austria, Croazia, Germania, Italia, Slovenia e Spagna. Come mostrato nella Figura 3, si tratta di: • rispetto; • tolleranza; • responsabilità; • valori morali; • relazioni / amicizia; • ambiente; • capacità relazionali (comunicazione, risoluzione di conflitti); • conoscenze delle diverse religioni. In parte questi sono i termini che i partecipanti hanno fornito direttamente, ma in parte sono stati anche derivati da esempi fatti per differenziare gli argomenti primari da quelli secondari. Per sviluppare materiali e strumenti didattici è infatti necessario dettagliare i sotto-temi specifici degli argomenti principali. La seguente tabella elenca una raccolta dei sottotemi specifici ricavati dall’analisi svolta dal progetto ETHOS, coinvolgendo i propri esperti in etica, teologia e filosofia. Pagina 20 di 58 Argomento principale Rispetto tolleranza Sotto-temi associati Il rispetto sta alla base della persona umana. Il preambolo della dichiarazione dei diritti dell’uomo dell’ONU afferma la dignità e il valore della persona umana. Tutti vogliamo essere rispettati e questo presuppone che dobbiamo rispettare gli altri. Per fare ciò è essenziale il dialogo: un uomo ha due orecchie per ascoltare e una lingua per parlare e rispondere. Saper dialogare è fondamentale per essere una persona, in relazione con se stessi e con gli altri. Gandhi sottolineava che ognuno deve coltivare buoni pensieri, dire parole buone, e compiere buone azioni. Una relazione basata sul dialogo è il presupposto per il rispetto. La tolleranza è il requisito minimo per vivere insieme. Se non siamo pronti ad accettare gli altri, abbiamo difficoltà a vivere con loro e ad accettarli. Le società che non sono capaci di far collaborare i loro membri rivelano chiaramente quanto la tolleranza sia importante. Storicamente la tolleranza è cresciuta dopo l’assolutismo per prevenire gli scontri tra membri della società, e ancor’oggi può essere un problema in quegli stati in fase di transizione dopo un regime totalitario. Il dialogo ci permette di andare oltre alla semplice tolleranza e stabilire un rispetto reciproco. Sottotemi: differenze, conversazione, umanità, cultura, interdipendenza, pazienza, rispetto, interrelazioni, rispetto, diritti umani, dignità. Responsabilità deriva da “rispondere”. Al bambino s’insegna a rispondere agli altri e aiutare gli altri a rispondere a loro volta. La responsabilità vuol dire accettare di dialogare con gli altri e rispettare Responsabilità la propria parola. Al giorno d’oggi sempre di più responsabilità e fiducia stanno diminuendo nelle relazioni umane. Sottotemi: linguaggio, promessa, obblighi, fiducia, responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future, nazione. Valori morali Siamo tutti d’accordo che ci sono dei valori che sono alla base della nostra vita: verità, benessere, salute del nostro corpo, vita psichica e sociale, fiducia, conservazione della lingua e delle tradizioni, giustizia. Il dialogo nelle famiglie e nelle varie comunità della società stabilisce i valori e ci permette di seguirli. La società nel suo insieme è collegata attraverso molte connessioni invisibili. Sottotemi: valori guida della nostra vita, buona vita, arte di vivere, valori particolari. Pagina 21 di 58 Relazioni / amicizia Quando cresciamo, iniziamo a riconoscere che gli altri sono per noi un’occasione di arricchimento. La nostra vita è collegata a quella degli altri da una stretta rete di interdipendenze. Più strette e profonde sono le nostre relazioni con gli altri, più miglioriamo la nostra umanità e qualità di vita. Il dialogo tra due o più persone rafforza le relazioni e approfondisce le relazioni e le amicizie. Sottotemi: diverse forme di amicizia, relazioni interpersonali, empatia, amore, interdipendenza, interconnessioni. Ambiente L’ambiente è il luogo dove possiamo realizzarci. Diversi approcci sono possibili, dai Giainisti per i quali non dobbiamo abusare dell’ambiente e nuocere ad altri esseri viventi, ai consumisti che invece invitano a utilizzare quanto più possiamo i beni disponibili. Poiché la Terra ha limitate risorse, dobbiamo decidere insieme come dividere i suoi beni tra di noi e le generazioni future. Sottotemi: natura, ecologia, ambientalismo, sostenibilità. Capacità relazionali / soluzione di conflitti Non possiamo vivere senza gli altri, ma per farlo dobbiamo imparare il rispetto e altre forme di socializzazione. Il miglior modo per farlo è seguire virtù come la giustizia, il coraggio, la temperanza, il senso della misura e la prudenza, che ci permettono di stare con gli altri e dividere la nostra vita con loro. Imparare queste virtù significa abituarsi a essere aperti alle novità e pronti ad affrontare la vita. Le religioni sottolineano le virtù dello spirito: fede, speranza e amore. Per il pensiero etico abbiamo bisogno di direzioni di lungo termine per vivere bene la nostra vita. Alain de Button indica le dieci virtù necessarie per l’uomo moderno: flessibilità, empatia, pazienza, sacrificio, cortesia, umorismo, consapevolezza di sé, perdono, speranza e fiducia. Anche i conflitti sono una parte inevitabile della nostra vita, e dobbiamo imparare a risolverli in modo positivo. Sottotemi: virtù, vivere con gli altri, individualismo e società, conflitto, tecniche di risoluzione dei conflitti, mediazione, riparazione. Religioni e culture Viviamo in un mondo globale, in cui diverse religioni e visioni del mondo, una volta praticate solo a livello locale, stanno ora insieme. Gandhi diceva che non ci dobbiamo convertire ad altre religioni, ma approfondire i diversi modi in cui religioni o filosofie vedono la realtà. Non dobbiamo escludere le peculiarità di un individuo, ma integrarle per garantire una convivenza pacifica di tutti. Alla base di ciò c’è la conoscenza e la comprensione delle diverse religioni e visioni del mondo, l’apertura mentale e la disponibilità per chi crede in esse, il riconoscimento dell’importanza della religione nella vita umana. Sottotemi: religioni e loro storia, il loro ruolo nella società, rispetto, apertura. Tabella 3: Presentazione dei principali argomenti di ETHOS Pagina 22 di 58 Gli argomenti principali e secondari possono essere ulteriormente suddivisi secondo la definizione degli obiettivi di apprendimento, in modo che alla fine del processo ci si forma una chiara immagine della struttura dei contenuti da apprendere. Argomenti / obiettivi generali Sottotema / obiettivi specifici Sottotema / obiettivi specifici Sottotema / obiettivi specifici obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati obiettivi dettagliati Figura 6: Gerarchia di argomenti / obiettivi Dopo la definizione di un “curriculum” con argomenti principali, secondari e obiettivi didattici, dobbiamo ora considerare come i contenuti didattici possono essere preparati nel modo migliore. 2.3. PRESENTAZIONE DI MODELLI DIDATTICI PER L’ETICA Abbiamo visto come la teoria delle intelligenze multiple ci fornisce utili suggerimenti su come facilitare il processo di apprendimento. Molti autori si sono occupati anche come possa essere applicata al caso specifico dell’educazione all’etica. Alcuni dei modelli elaborati sono presentati in allegato, dove vengono descritti aspetti teorici ed esempi pratici. Chi è interessato può trovare informazioni utili sui diversi modelli in: • Steps of the Experience (D. Mieth) • The Values Clarification Process (L.E. Raths, M. Harmin & S.B. Simon) • “Circuit” for a Holistic Ethic Learning (G. Stachel) • Ethical sensibility through dilemma and conflict stories (L. Kohlberg) • Ethical Reasoning as a way of finding standards (A. Auer) • The values’ and development square (P. Helwig) • The decision stair (E. Woller) • Libro di testo: “Freiräume” (Prügger, Schrettle & Feiner) Pagina 23 di 58 • • • Etica globale (H. Küng) Movimento mondiale per la gentilezza Progetto: “Chi ha paura della corruzione?” (Associazione Petit Philosophy) Alcuni di essi derivano da ambiti religiosi, altri da analisi etiche, altri ancora nascono da studi filosofici, ma tutti mettono al centro del loro lavoro valori etici ed educazione morale. Nella prossima sezione forniremo alcuni suggerimenti e raccomandazioni che chi è interessato a sviluppare materiali didattici per l’educazione all’etica dovrebbe tenere a mente per rendere i propri prodotti maggiormente utili e interessanti. 2.4. CONSIGLI PRATICI PER CHI SVILUPPA MATERIALI DIDATTICI PER L’ETICA Vi proponiamo sette passi che riteniamo siano utili per aiutarvi a creare i vostri materiali didattici per l’educazione all’etica. Accanto a ognuno di essi vi è un esempio pratico fornito da Petit Philosophy, partner del progetto ETHOS. Passo 1. Definite l’obiettivo principale dei vostri materiali didattici 2. Definite l’età degli studenti con cui volete lavorare. Cercate che cosa piace ai bambini dei quell’età e scegliete la strada migliore per avvicinarli 3. Cercate la strada migliore per stimolare gli studenti a pensare all’idea principale. Preparate materiali attraenti, usando computer, storie, giochi … 4. Siate neutrali e non prendete posizione sul contenuto che state preparando. I materiali devono aiutare gli studenti a meditare su quanto hanno ascoltato. Cercate di non portare i bambini a prendere decisioni sbagliate Esempio sull’Amicizia Il valore dell’amicizia Parlate con il loro insegnante e con altri bambini di quell’età. Rileggete quanto abbiamo detto al paragrafo 2.1 Noi usiamo presentazioni Powerpoint, dove i bambini incontrano diversi personaggi disegnati a mano Abbiamo creato un personaggio che viene dal pianeta Giove (Figura 7), che non sa nulla sull’amicizia, perché su Giove non esiste. Rivolge delle domande ai bambini, che gli spiegano che cos’è l’amicizia, le sue caratteristiche e valori 5. Pensate a un dilemma etico e lasciate che “Fa bene all’amicizia non essere in gli studenti lo risolvano da soli accordo o litigare con un amico?” 6. I materiali devono essere divertenti per i Il nostro personaggio ha una voce bambini buffa, e canta canzoni divertenti 7. I materiali devono proporre attività I bambini scelgono il nome del interessanti per i bambini personaggio, perché a Giove non ci sono nomi, ma solo numeri Tabella 4: Sette passi per creare materiali per l’educazione all’etica Pagina 24 di 58 Creature from Jupiter Figura 7: La creatura di Giove creata da Petit Philosophy, partner di ETHOS 2.5. METTERE CONTENUTI DIDATTICI IN UN KIT DI STRUMENTI DIDATTICI A TEMA Le sezioni precedenti hanno descritto la tipologia degli argomenti e delle metodologie per l’educazione all’etica. Guardiamo ora alcuni suggerimenti su come possiamo elaborare tutte queste idee in una forma compatta. Figura 8: Kit sul Rispetto A partire dai bisogni espressi dagli insegnanti e dagli educatori nell’analisi condotta dal progetto e seguendo i principi della teoria delle intelligenze multiple, ETHOS ha creato dei kit di strumenti didattici a tema. Un kit didattico è un contenitore di materiali didattici. Mette un argomento, per esempio il rispetto, al centro dell’interesse e raccoglie diversi materiali e strumenti didattici che riguardano vari aspetti del tema principale e si rivolgono alle diverse intelligenze dello studente. A ogni kit è anche associata una linea guida per gli insegnanti, con suggerimenti e consigli su come utilizzare il kit in classe. Ogni kit viene descritto in forma concisa nella Tabella 5, al fine di aiutare gli insegnanti a orientarsi velocemente all’interno di essi. Descrizione dei Kit di strumenti didattici TEMA Scegli tra: • Rispetto • Tolleranza • Responsabilità • Valori morali • Relazioni / amicizia • Ambiente • Capacità relazionali / ARGOMENTO Piccoli e grandi Piccoli_e_Grandi.pdf ATTIVITÀ Incolla una striscia di nastro sul pavimento. Chiedi a due studenti di … (esempio di descrizione di attività) DOMANDE Pagina 25 di 58 risoluzione di conflitti • Diverse religioni CLASSI D’ETÀ Scegli tra: • 3-5 anni • 5-7 anni • 9-11 anni • 11-14 anni METODI D’INSEGNAMENTO Scegli tra: • Giochi educativi • Seminario animato • Discussione con domande chiare e dirette • Brevi storie • Libro di immagini • Fumetti • Altro: ____________ RIFERIMENTI Storia di: Ivana Kragić Illustratore: Ida Sušić Progettazione didattica: Bruno Ćurko & Ivana Kragić 1. Credi che Mile sia riuscito a spiegare ai “grandi porcellini d’india” che il loro comportamento verso i “piccolo porcellini d’India” non andava bene? 2. Che cosa faresti se fossi Mile? 3. Credi che i “grandi” abbiamo il diritto di dare ordini ai “piccoli” ? Perché? 4. Sei mai stato in una situazione come quella di Mile. Qual è stata la tua reazione? 5. Dobbiamo sempre reagire verso un’ingiustizia? 6. Che cosa vuol dire smettere di alzare la nostra voce contro le ingiustizie? 7. È più facile spiegare a qualcuno quello che hanno fatto di sbagliato se sono più piccolo di te? Perché? 8. Perché i grandi si comportano male con i piccolo? Hanno il diritto di fare così? O si tratta di qualche cos’altro? 9. È importante essere grandi o qualcos’altro? Che cosa è importante? MATERIALI E ATTREZZATURE NECESSARIE • Nastro • ecc. LO SAPEVI CHE? Informazioni aggiuntive per l’insegnante: Recenti ricerche hanno mostrato che … Secondo i … Nel 2013 …. In Europa … Nel mondo …. PUNTI CHIAVE 1. 2. 3. INTELLIGENZE COINVOLTE • Linguistico / verbale, ecc. LINK http://www…. Tabella 5: Descrizione dei Kit di strumenti didattici di ETHOS Pagina 26 di 58 3. IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI COME MODELLI ETICI Gli insegnanti svolgono un ruolo chiave in tutti i sistemi educative e la loro funzione va ben al di là della trasmissione di conoscenze e di informazioni. Ricoprono una parte importante come modelli per i loro alunni, che imparano da loro e imitano il loro comportamento, anche se di solito gli studi condotti non si soffermano molto su tali aspetti. La professionalità è vista come un elemento centrale del mestiere di insegnante, al fine di sviluppare le competenze degli studenti. In genere la società considera gli insegnanti come esempi positivi e modelli di buon comportamento. 3.1. BREVE STORIA DEL RUOLO DI MODELLI L’idea di modelli di vita ha una lunga tradizione da più di 2000 anni. Già nell’antica retorica, i modelli proposti come esempi positivi o negativi hanno svolto un ruolo importante per presentare valori morali, quali il coraggio o la giustizia. L’ “esempio” è sempre stato una parte essenziale del ragionamento. Nella letteratura cristiana medioevale, l’idea di trovare l’ispirazione attraverso un modello venne espressa dal concetto di “imitazione di Cristo”. Con l’illuminismo, l’idea di ricevere un orientamento attraverso un modello venne invece contestata, sulla base dei principio di indipendenza, auto determinazione e autonomia di ciascun individuo, Oggigiorno, viene ancora posta molto attenzione sull’individuo, specialmente dopo la teoria dell’apprendimento sociale di Albert Bandura (1963). Bandura ne ha descritto i diversi elementi, quali: • attenzione; • ritenzione; • riproduzione motoria; • rinforzo e motivazione. Il modello di Bandura tratta anche alcuni aspetti dell’apprendimento per modelli, schemi e caratteristiche delle persone migliori. La teoria dell’apprendimento sociale spiega l’emergere di nuovi modi di agire, l’esecuzione o l’arresto di comportamenti noti, e l’avvio di modi noti di comportamento attraverso comportamenti simili da parte di altri. Il risultato del processo di apprendimento non è guidato da motivazioni etiche, mentre invece è di estrema importanza se il modello ha successo oppure no agli occhi dell’osservatore. Perciò anche un comportamento moralmente negativo, come la crudeltà, può generare imitazione. La conoscenza di questi processi è molto importante per gli insegnanti, perché in questo ambito si trova una speciale responsabilità nei confronti dei propri alunni. 3.2. CHI SONO I MODELLI? Molti autori fanno una distinzione tra i modelli scelti tra le persone dell’ambiente circostante e quelle che vengono viste in televisione o su altri media: i genitori, gli Pagina 27 di 58 amici, e i propri simili fanno parte del primo gruppo, le persone famose del secondo. La distinzione è chiara se separiamo i modelli dagli idoli, dove gli idoli sono visti come un prodotto di come si vuole apparire per coltivare la propria immagine. Si vede che prestigio / stato sociale, successo e potere stimolano l’imitazione, così come una buona relazione diretta tra modello e allievo. Non è possibile definire in che modo queste caratteristiche siano collegate all’insegnante. Gli insegnanti sono modelli il cui carattere esemplare muta con l’età. Alla scuola elementare, gli scolari prestano grande attenzione all’insegnante e accettano tutto quello che dice loro. Con l’inizio dell’adolescenza, i modelli precedenti sono giudicati criticamente e sostituiti da altri. Gli insegnanti non sono più un’autorità riconosciuta, ma persone con cui discutere. A questa età gli studenti non scelgono più consapevolmente gli insegnanti come modelli. Un’inchiesta condotta da una rivista tedesca, P.M. History (2007, citata in NA Presseportal) su 1000 adolescenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, ha mostrato che i giovani accettano principalmente come modelli i loro genitori (65%) e amici (58%), e solo il 16% degli intervistati ha indicato gli insegnanti come modelli. Ciò non vuol dire che gli insegnanti non siano dei modelli: un insegnante è coscientemente accettato come un esempio positivo, perché risponde all’immagine ideale dell’allievo o perché l’allievo si identifica con lui. È quindi verosimile che gli insegnanti siano molto più apprezzati come modelli di quanto risulti dall’inchiesta, specialmente se consideriamo che il loro ruolo è efficace anche da un punto di vista inconscio. 3.3. COME DOVREBBE ESSERE UN’INSEGNANTE? Nasce quindi la domanda: “Come dovrebbe essere un insegnante?”. Ci sono molte risposte diverse a questa domanda, e ne presentiamo qui tre: 1. essere come l’insegnante ideale. Il premio tedesco "PISAGORAS" sceglie l’’insegnante sulla base di questo principio (www.deutscher-lehrerpreis.org); 2. rispondere alle strette linee guide definite consensualmente dai rappresentanti degli insegnanti e il ministero/provveditorato; 3. seguire l’etica professionale definita congiuntamente dalle loro associazioni. Molte scuole inseriscono tale quesito all’interno del loro programma, per definire sia cosa gli insegnanti si aspettano dagli allievi, sia quello che gli studenti si aspettano dagli insegnanti. Possiamo dire che gli insegnanti sono sempre dei modelli per i loro allievi e devono esercitare questo ruolo con responsabilità. I giovani cercano modelli, anche se decidono da soli quali scegliere. È quindi essenziale che gli insegnanti riflettano sul loro comportamento e vivano secondo i valori che si aspettano dagli allievi. Gli insegnanti sono modelli non perché fanno sempre cose giuste, ma perché sono credibili. Pagina 28 di 58 3.4. APPROFONDIMENTO DEL PROGETTO “HERZENSBILDUNG” (NOBILTÀ NOBILTÀ DI CUORE) CUORE Nella sua analisi del progetto "Nobleness of the Heart - An innovative program for conflict prevention and implementation of a school mission statement in the field of ethical education", Maria Harden (2013) ha elaborato la figura dell’insegnante come modello per gli allievi. Basandosi sul lavoro di Albert Bandura,, parla degli insegnanti come modelli per: • l’apprendimento sociale; • un comportamento cooperativo e tollerante; • un comportamento per risolvere i conflitti. Nel progetto, gli alunni della seconda classe della scuola elementare “VS Ursulinen Graz” hanno avuto l’opportunità l’oppo di conoscere diversi comportamenti secondo se l’apprendimento sociale (Bandura, 1963, citato da Kessler / straw Meier 2009). 2009 Seguendo il modello per l’apprendimento sociale, l’insegnante si è comportata in modo genuino e rispettoso verso sé e verso gli altri e anche empatico. Ha espresso il proprio apprezzamento con un’espressione facciale e gesti appropriati. Gli alunni si sono rivolti a lei usando la stessa espressione e gli stessi gesti. Si è anche fatta attenzione che l’insegnante si mostrasse paziente nello spiegare le lezioni, e che non cercasse si apparire onnisciente e infallibile. Più che come insegnante, si è comportata come una persona che apprende continuamente nuove ve cose. Ha così mostrato la sua predisposizione per gli altri attraverso un comportamento cooperativo con colleghi, genitori e alunni. Per essere un modello di tolleranza, Figura 9:: L’insegnante come modello, nel l’insegnante ha progetto Herzensbildung evitato comportamenti omportamenti indesiderati, indesiderati evitando punizioni e umiliazioni degli allievi, non facendoli sentire inferiori. L’insegnante ha mostrato ato di rispettarli, farsi cura dei loro sentimenti e desideri. Quando vi sono stati dei momenti di disaccordo, l’insegnante ha avuto un atteggiamento neutrale per risolvere il conflitto, dando a entrambe le parti l’opportunità di esprimere i propri punti di vista e scegliendo la soluzione più appropriata per entrambi. Figura 10: Alunni partecipanti al progetto Herzensbildung Pagina 29 di 58 4. RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI E GENITORI Uno dei maggiori problemi della nostra società è la non eguaglianza delle opportunità educative per diverse fasce sociali. Esso dipende spesso dalla struttura dei sistemi educativi nazionali e talvolta direttamente dalle singole scuole. Le condizioni di vita delle famiglie hanno un grande impatto sul successo di un modello educativo, ma vengono raramente tenute in considerazione, anche se il coinvolgimento dei genitori nelle questioni educative viene da tutti riconosciuto come uno strumento essenziale. Gli allievi sono maggiormente bendisposti e raggiungono risultati migliori, i genitori capiscono meglio gli obiettivi di quella particolare scuola e gli insegnanti vengono enormemente aiutati nel loro lavoro. È quindi necessaria una politica organizzata in modo da coinvolgere i genitori. Molte scuole hanno già visto l’importanza di tale concetto e misurato i benefici che se ne possono ricavare. Quello che ancora manca è una strategia di lungo termine e una migliore comprensione in che cosa deve consistere il lavoro congiunto di genitori e insegnanti. Ciò deve significare uno sforzo comune per far crescere i bambini, coinvolgendo tutte le parti in causa, genitori, insegnanti, direttori, assistenti, bidelli e naturalmente i bambini stessi. I risultati dell’analisi condotta da ETHOS mostrano che i genitori sono molto interessati al successo scolastico dei loro figli e sono ben disposti a favorirlo. Spesso tuttavia, soprattutto nelle famiglie socialmente svantaggiate, si riscontra una grande incertezza su quale tipo di approccio sia il migliore. Il successo del coinvolgimento dei genitori dipende dalla situazione di partenza, dalla chiarezza degli obiettivi e dalla disponibilità finanziaria. Una commissione scientifica creata dalla Fondazione Vodafone ha indicato quattro fattori di qualità per questo tipo di lavoro (rif. “Qualitätsmerkmale schulischer Elternarbeit. Ein Kompass für die partnerschaftliche Zusammenarbeit von Schule und Elternhaus.”, Vodafone Foundation, 2013). Le raccomandazioni Figura 11: Comunicazione e collaborazione presso da loro fornite si basano su ricerche la KPH Praxisschule di Graz internazionali e sono sostanzialmente ispirate ai risultati raccolti dalla US National Parent Teacher Association (l’associazione insegnanti genitori degli Stati Uniti). Tali fattori vengono ripresi nei paragrafi seguenti e non devono essere visti come aspetti isolati, ma come elementi di uno stesso insieme, capaci di interagire e stimolarsi l’uno l’altro. Pagina 30 di 58 4.1. CULTURA DELL’ACCOGLIENZA Alla base di questo approccio c’è la necessità di rinforzare la coesione della comunità scolastica, e la creazione di un ambiente dove anche i genitori si sentano accettati e apprezzati. Le scuole allestiscono alcune aree della scuola con messaggi multilingue che aiutano i genitori a orientarsi, usando un tono amichevole, prevedendo delle “interviste di benvenuto” e delle feste di accoglienza dei nuovi alunni. In tali eventi si possono distribuire materiali Figura 13: “Sono tutti benvenuti” alla KPH Graz scolastici di benvenuto con informazioni pratiche, nomi di persone di contatto, materiali di orientamento e calendari con le date previste per gli incontri con le famiglie. Un altro aspetto di questo elemento di qualità è il reciproco rispetto e il coinvolgimento di tutti, ottenuto attraverso la partecipazione di rappresentanti dei genitori nella definizione delle politiche d’accoglienza della scuola. Inoltre va stimolata la comunicazione tra le famiglie e l’aiuto ai genitori dei nuovi alunni attraverso la partecipazione dei genitori “esperti”. Alcune idee a riguardo variano dalla creazione di un “caffè dei genitori”, lo sviluppo di un servizio di mentoring, l’organizzazione di incontri per conoscersi, dove ci si incontra tra genitori e bambini. Nel caso ci siano famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà, bisogna fare attenzione a mantenere a livelli bassi i costi per le gite, le escursioni e le attività scolastiche ed Figura 12: Coinvolgimento di genitori e extra-scolastiche. nonni alla KPH Praxisschule di Graz 4.2. COMUNICAZIONE RISPETTOSA DELLE DIFFERENZE L’obiettivo di questo elemento è il regolare scambio di informazioni tra genitori e insegnanti su tutto quanto ritengono sia importante per l’educazione e la crescita dei bambini. Ciò comprende la comunicazione sul comportamento e la vita quotidiana degli alunni, come pure sullo stato sociale ed economico della famiglia. La scuola deve prevedere incontri specifici, in modo da discutere con i genitori su tematiche di interesse comune. Inoltre devono essere identificate alcune persone col ruolo di favorire la comunicazione tra scuola e famiglie. Si consiglia di usare diverse forme di comunicazione, come per esempio conversazioni relative ai diversi problemi, manuali Pagina 31 di 58 per i genitori, il sito web della scuola, una lista di distribuzione di messaggi elettronici, informazioni multilingua sui tempi della scuola, seminari specifici per aumentare la capacità di comunicare. 4.3. COOPERAZIONE NELLA CRESCITA E NELL’EDUCAZIONE DEI BAMBINI Questo elemento vuole far lavorare insieme genitori, insegnanti e bambini per facilitare il successo scolastico, decidendo insieme su contenuti e obiettivi. Per ottenere ciò, è necessario garantire la partecipazione individuale e la motivazione di tutti. Sono diverse i modi in cui i genitori possono partecipare alla vita scolastica: incontri genitori-insegnanti, coinvolgimento dei genitori nella progettazione didattica e in incontri di gruppo, coinvolgimento di altri organismi. Oltre a questo, bisogna che siano ben coordinati e garantiti aiuti e suggerimenti per lo svolgimento dei compiti a casa e per aiutare la partecipazione delle famiglie. Un’attenzione particolare va rivolta ai genitori che hanno bambini con necessità particolari, al fine di garantire che tutti abbiano un supporto alle loro necessità. Figura 14: Visita ai laboratori dell’Università di Graz, svolta dagli alunni della KPH Praxisschule Graz Inoltre la scuola e ogni altro organismo coinvolto devono provvedere a informare i genitori sulle diverse offerte extra-scolastiche (musei, teatri, associazioni e centri vari). Gli interessi dei bambini vengono infatti rappresentati sia attraverso se stessi che attraverso i genitori. In questo caso i genitori svolgono quindi un ruolo di supporto per i propri figli. 4.4. PARTECIPAZIONE DEI GENITORI In questo caso l’obiettivo è garantire una partecipazione dei genitori nelle decisioni su vita scolastica e pratiche educative. A questo riguardo ci si aspetta che partecipino anche gli allievi. Ciò serve a informare i genitori sui loro diritti e a partecipare direttamente o grazie a internet a quanto accade a scuola. Va assicurato che le famiglie di ogni grado sociale possano partecipare alle decisioni direttamente o attraverso i loro rappresentanti. I rappresentanti vanno Figura 15: I genitori partecipano ai lavori per il inoltre coinvolti negli incontri con organismi campo di gioco della KPH Praxisschule di Graz esterni, politici, sociali, religiosi, come pure associazioni di stranieri. Pagina 32 di 58 5. IL PROGRAMMA ETHOS PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI In genere gli insegnanti hanno una grande esperienza e sanno bene come utilizzare i materiali didattici per le usuali applicazioni pratiche. La metodologia, i materiali didattici e gli strumenti proposti da ETHOS per l’educazione all’etica sono stati specificatamente progettati per questo scopo ed è quindi importante prevedere corsi specifici per aiutare gli insegnanti a usarli nel migliore dei modi. Questi corsi di formazione hanno un duplice beneficio: da un lato ETHOS può ricevere dagli insegnanti un aiuto per trovare eventuali debolezze e migliorare quindi l’efficacia dei materiali stessi, dall’altro lato è possibile dare risposte puntuali alle domande degli insegnanti. Una delle situazioni che gli insegnanti possono sperimentare è quando non sono in grado di svolgere il ruolo di modello etico, per esempio quando si tratta di prendere una decisione basata su un principio non etico. Talvolta gli insegnanti possono anche essere in disaccordo con i genitori sugli argomenti da insegnare, in quanto gli studenti provengono da diversi ambienti sociali e culturali. Per esempio alcuni genitori possono ritenere che la risoluzione non violenta di una disputa sia una dimostrazione di debolezza per uno studente maschio. Analogamente, alcuni genitori possono avere pregiudizi nei confronti di certi paesi, religioni, orientamenti sessuali, ecc. I corsi pratici ETHOS rivolti agli insegnanti vogliono affrontare proprio tali problemi. Il programma comprende: • presentazione del progetto ETHOS; • introduzione alla Teoria delle Intelligenze Multiple; • presentazione degli strumenti didattici ETHOS; • esperienza pratica di utilizzo degli strumenti didattici; • presentazione e discussione come svolgere il ruolo di modello etico; • esempi di alcune buone pratiche su come gli insegnanti possono collaborare con i genitori. Questi argomenti saranno presentati seguendo un approccio innovativo e creativo, in modo da mostrare i benefici del modello in un’applicazione pratica. Pagina 33 di 58 RIFERIMENTI • • • • • • • • • • • • • • • • Armstrong, T. (2009). Multiple Intelligences in the Classroom. 3rd Edition. ASCD: Alexandria Auer, A. (1975): Ein Modell theologisch-ethischer Argumentation: „Autonome Moral“, in: Auer, A. – Biesinger, A. – Gutschera, H. (Hg.), Moralerziehung im Religionsunterricht, Freiburg – Basel – Wien. Aufenanger, St., Garz, D. & Zutavern, M. (1981): Erziehung zur Gerechtigkeit. Unterrichtspraxis nach Lawrence Kohlberg. München: Kösel Biesinger, A. (1996): Ethikdidaktische Grundregeln, in: Groß, E. & König, K. (Hg.): Religionsdidaktik in Grundregeln, S. 163 – 181: Regensburg: Pustet Bandura, A. & Walters, R. H. (1963): Social Learning and personality development. New York Bayerisches Staatsministerium für Unterricht und Kultus (2008). Werte machen stark. Praxisbuch zur Werteerziehung. URL (17.05.2013): http://www.km.bayern.de/lehrer/erziehung-und-bildung/werte.html Campbell, L. (1997). Variations on a Theme: How Teachers Interpret MI Theory. In: Teaching for Multiple Intelligences Educational Leadership Volume 55 Number 1 September 1997. Die Quelle. URL (31.07.2013) http://www.sacrecoeur.at/Assoziierte/quelle/die_quelle.htm Feiner, F. (1989): Didaktik ethischen Lernens. Lernwege, in: Feiner, F. & Schrettle, A., Leben gestalten – Glauben verantworten. Handbuch zu ‚Glaubensbuch 7’, Salzburg: O. Müller Verlag, 50-54 Feiner, F. (1997): Ethisches Lernen im Religionsunterricht, in: A. Schrettle – F. Feiner & H. Perstling, Den Weg des Lebens gehen. Handbuch zum Glaubensbuch AHS 3 "Wege zum Leben" unter Mitarbeit von Uhl, D., Pötz, A. & Reischl, W. Klagenfurt: RPI, 13 – 32. Feiner, F. (2012): Grundstrukturen des Religionsunterrichts. Kurz-Skriptum für den internen Gebrauch für Studierende der Kirchlichen Pädagogischen Hochschule Graz. URL (30.07.2013). https://www.ph-online.ac.at/kphgraz/LV_TX.wbLvInfoTypen?pStpSpNr=121046. Fischer-Epe, M. & Schulz von Thun, F. (2004): Coaching: Miteinander Ziele erreichen. Hamburg: Rowohlt Gardner, H. (1983): Frames of mind: The theory of multiple intelligences. New York: Basic Books. Gardner, H. (1993): Multiple intelligences: The theory in practice. New York: Basic Books. Gardner, H. (1995): Reflections on multiple intelligences. Phi Delta Kappan, 77(3), 200-208. Gardner, H. (1998): Are there additional intelligences? The case for naturalist, spiritual, and existential intelligences. In J. Kane (Ed.), Education, information, and transformation (pp. 111-131). Upper Saddle River, NJ: Merrill-Prentice Hall. Pagina 34 di 58 • • • • • • • • • • • • • • • • Gardner, H. (1999a): Intelligence reframed: Multiple intelligences for the 21st century. New York: Basic Books. Gardner, H. (2003): Multiple intelligences after twenty years. Proceedings of the American Educational Research Association, Chicago, Illinois, April 21, 2003. Gerjolj, St. (2008): Howard Gardners Theorie über multiple Intelligenz und ihre praktische Applikation – ein Weg des ganzheitlichen Lernens im Sinne der inklusiven Pädagogik, in: Knauder, H., Feiner, F. & Schaupp, H. (Hg.): Jede/r ist willkommen! Die inklusive Schule – Theoretische Perspektiven und praktische Beispiele. Graz: Leykam, 79 – 92. Harden, M. (SKM 2012/2013). Herzensbildung. Ein innovatives Programm zur Konfliktprävention und Realisierung eines Schul-Leitbildes im Bereich der ethischen Bildung. Institut für ganzheitliche Pädagogik an der Kirchlichen Pädagogischen Hochschule Graz Helwig, P. (1968): Charaktereologie. Freiburg: Herder Juhant, J. & Žalec B. (eds.) (2011): Humanity after Selfish Prometheus. Chances of Dialogue and Ethics in a Technicized World. Münster: Lit, 2011, Reihe: Theologie Ost-West Bd. 15, 2011, 304 S., € 19.90, br., ISBN 978-3-643-90075-3 Juhant, J. & Žalec, B. (eds.) (2012): Reconciliation. The Way of Healing and Growth. Münster: Lit, 2012, Reihe: Theologie Ost-West Bd. 16, 304 S., € 19.90, br., ISBN 978-3-643-90202-3 Kessler, D. & Strohmeier, D. (2009): Gewaltprävention an Schulen. Persönlichkeitsbildung und soziales Lernen. Österreichisches Zentrum für Persönlichkeitsbildung und soziales Lernen in Kooperation mit der Uni Wien. Wien Knauder, H., Feiner, F. & Schaupp, H. (Hg.) (2008): Jede/r ist willkommen! Die inklusive Schule – Theoretische Perspektiven und praktische Beispiele. Graz: Leykam. Kohlberg, L. (1982): Zur kognitiven Entwicklung des Kindes. Drei Aufsätze. Frankfurt am Main: suhrkamp. Konrad, M. & Reiterer, M. & (2007): Projekt "Wir sind ein Schatz, weil wir unsere verschiedenen Talente und Charismen in die Gemeinschaft einbringen!". In: Unser Weg / (Graz), 62. 2007,3, S. 97 – 99 Küng, H. (1990): Projekt Weltethos. München: Piper Küng, H. (1991): Global Responsibility. In Search of a New World Ethic. London: SCM Press Mieth, D. (1977): Moral und Erfahrung. Beiträge zur theologisch-ethischen Hermeneutik. Freiburg/Schweiz: Universitätsverlag; Freiburg [Breisgau], Wien : Herder, 111 – 134. Morgenritual - URL (31.07.2013) http://www.vs-heiligenkreuz.at/schule_aktionen.htm NA Presseportal with press release about P.M. History (2007): http://www.presseportal.de/pm/55502/1102802/umfrage-den-68ern-zum-trotzjugendliche-haben-eltern-zum-vorbild-repraesentative-befragung-des [URL 21 July 2013] Pagina 35 di 58 • • • • • • • • • • • • • • Prügger, W. – Schrettle, A. & Feiner, F. (2003): Freiräume. Glaubensbuch 3 für die 3. Klasse an HS/AHS. Salzburg: Salzburger Druckerei und Verlag. Prügger, W. – Schrettle, A. & Feiner, F. (2003a): sbx zu „Freiräume. Glaubensbuch 3 für die 3. Klasse an HS/AHS“. URL (31.07.2013) http://ecms.rk-sbx.at/gb3/ Raths, L.E.,. Harmin, M., & Simon, S.B. (1978): Values and Teaching (2nd ed.). Columbus, OH: Charles E. Merrill. SATSANG. URL (31.07.2013) http://www.international-satsang.org/Welcome.html Sbx (= Schulbuch extra). URL (31.07.2013) http://www.rk-sbx.at/ Schulz von Thun, F. (1990): Miteinander reden: Stile, Werte und Persönlichkeitsentwicklung. Hamburg: Rowohlt. Simon, S.B., Howe, L.W., & Kirschenbaum, H. (1972): Values Clarification: A Handbook of Practical Strategies for Teachers and Students. New York: Hart Publishing Simon, S. B. & S. W. Olds (1976): Familientraining: Werte klären – entscheiden lernen. 80 Interaktionsspiele. München: Pfeiffer Stachel, G. (1978): Ein Prozeßmodell ethischen Lernens, in: Stachel, G. & Mieth, D.: ethisch handeln lernen. Zu Konzeption und Inhalt ethischer Erziehung, ZürichEinsiedeln-Köln: Benziger, 124 - 140. Stein, M. (2008): Wie können wir Kindern Werte vermitteln? – Werteerziehung in Familie und Schule. Reinhardt: München Values clarification. URL (30.07.2013) http://www.education.ucsb.edu/webdata/instruction/hss/Values_Clarification/Va luClarif_Method_Outline.pdf Vodafone Stiftung Deutschland (Eds) (2013): Qualitätsmerkmale schulischer Elternarbeit. Ein Kompass für die partnerschaftliche Zusammenarbeit von Schule und Elternhaus. (URL 17.05.2013): http://www.vodafonestiftung.de/pages/presse/publikationen/subpages/qualitaetsmerkmale_schulische r_elternarbeit/index.html Weltethos – Global Ethic. URL (30.7.2013) http://www.weltethos.org Woller, E. (2000): Handreichungen 6. Teil 2. Arbeitshilfen zum Lehrplan Katholische Religionslehre an der Hauptschule, hgg. vom Katholischen Schulkommissariat in Bayern, München. Pagina 36 di 58 ALLEGATO: MODELLI ED ESEMPI DI INSEGNAMENTO DELL’ETICA A.1. STEPS OF THE EXPERIENCE (D. MIETH) Modello Il modello, sviluppato dal Prof. Dr. Dietmar Mieth (teologo moralista che insegna all’università di Tubinga, in Germania) secondo la tradizione del dibattito accademico dell’etica teologica, descrive l’esigenza di agire eticamente in tre passaggi (Mieth 1977): 1° passaggio: Esperienza del contrasto 2° passaggio: Esperienza del senso 3° passaggio: Esperienza della motivazione Figura 16: Modello Steps of experience (Dietmar Mieth) Esempio L'esempio si riferisce al cambio di atteggiamento relativo all'uso dell’ energia nucleare. I passaggi sono: 1. Esperienza del contrasto: un incidente nucleare può aumentare notevolmente la consapevolezza che l'uso dell'energia nucleare comporta un rischio troppo elevato. Si crea un’opinione diffusa che così non è possibile andare avanti (per esempio dopo gli incidenti nucleari di Chernobyl 1986 e Fukushima 2011); 2. Esperienza del senso: improvvisamente ci appare ovvio che dobbiamo cambiare il nostro stile di vita, vale a dire dobbiamo fare molto di più per ottenere fonti alternative di energia; 3. Esperienza della motivazione: cresce la motivazione a cambiar rotta (moveo latino: mi sto muovendo). I governi di Svizzera e Germania hanno deciso di aumentare le forme alternative di produzione di energia sfruttando fonti di energia rinnovabile: il sole, il vento e l’acqua. Il modello di D. Mieth può essere applicato a diversi problemi di natura etica. Il punto centrale è definire bene la questione senza vederla come un problema, ma considerandola una sfida. Quest’approccio mira ad aumentare la consapevolezza delle criticità, incentiva la voglia di cambiamento e fornisce l'energia per procedere (motivazione) in cerca di misure concrete da realizzare. Pagina 37 di 58 Trasferimento La scuola dell’infanzia Heiligenkreuz am Wasser (Stiria, Austria) ha avviato avviat il progetto "L'acqua – l’elisir della nostra vita", traendo ispirazione da questo modello. modello L’acqua è stata promossa come risorsa preziosa e vitale. Le azioni del progetto sono state realizzate in collaborazione con il territorio, la parrocchia, le varie istituzioni regionali e l'Unione Europea. I passaggi dell’esperienza sono stati: 1. Esperienza del contrasto: contrasto se inquiniamo o contaminiamo l'acqua con agenti chimici, ci ammaliamo liamo bevendola. 2. Esperienza del senso: per rimanere in buona salute abbiamo bisogno di mantenere l'acqua pulita e pura; è importante rendersi conto del percorso dell’acqua. L'ONU ha dichiarato il 2013 “ l’Anno Internazionale della Cooperazione sull’Acqua". 3. Esperienza della motivazione: attraverso azioni concrete anche I bambini delle de scuole materne possono cogliere quanto sia preziosa e vitale l’acqua. Nel progetto "L'acqua - l'elisir della vita", 2012/13, 2012/13 sono state condotte diverse azioni al fine di assumersi la responsabilità per le risorse idriche: • creazione di un laboratorio d'acqua d per esplorare e scoprire; • mostra "senza acqua non si può vivere" nella piazza principale; principale • escursione per assistere alla trivellazione di un pozzo artesiano; artesiano • registrazione di CD della del "canzone dell'acqua" e della "canzone dell’ombrello", dell’ombrello" per la vendita alla celebrazione parrocchiale; parrocchiale • escursione al serbatoio elevato dove si conserva l’acqua nella regione; regione • escursione scursione al depuratore regionale dell’acqua per vedere dove le acque reflue vengono trattate; • festival “Wirle-Wurle Wurle Acqua" con giochi d'acqua, indovinelli e raccolta fondi per le vittime dell'alluvione; dell'alluvione • progettazione rogettazione della nuova fontana costruita insieme con tutti i bambini. bambini I bambini fanno esperienze con l'acqua in un laboratorio Un pozzo artesiano. L'acqua arriva dalla profondità di 50m Figura 17: Progetto "Acqua – l’elisir di vita" Pagina 38 di 58 A.2. THE VALUES CLARIFICATION IFICATION PROCESS (L.E. ( RATHS, M. HARMIN & S.B SIMON) SIMO Modello Il modello della “chiarificazione del valore” è stato messo a punto nel 1970 negli Stati Uniti presso l'Università del Massachusetts da Sidney B. Simon insieme con i suoi colleghi. Lo scopo di questo modello non è quello di insegnare valori specifici ma di accrescere la consapevolezza degli alunni sui valori personali a confronto con i valori degli amici e di gruppi social diversi o persino di altre società in altri momento storici. Attraverso il confronto, gli studenti studenti riflettono sui loro valori e forse modificano quelli che risultano mal fondati, mentre aumentano la loro fiducia in quelli che reggono il confronto con gli altri.. Il modello è stato applicato negli Stati Uniti, in Germania e in altri paesi, in scuole elementari e materne e in famiglia. 1. Premiazione e predilezione Gli studenti devono essere consapevoli di quello in cui credono e apprezzano. 2. Affermazione pubblica Gli studenti sono invitati a difendere le loro posizioni in discussioni in classe, con esercizi scritti, o in diari personali. 3. Scelta dell'alternativa È responsabilità del docente fornire informazioni e porre dilemmi. Questa parte della chiarificazione dei valori viene spesso introdotta come parte integrante delle competenze decisionali. 4. Compiere una scelta dopo aver valutato le consequenze Gli studenti riflettono e scelgono le proprie posizioni sulla base delle informazioni che ricevono in classe, piuttosto che sulla base di valori morali assoluti appresi a casa o in chiesa. 5. Scegliere liberamente Un senso di benessere associato alle decisioni prese è importante nel processo di chiarificazione. Lo scenario peggiore sarebbe se gli studenti si accusassero reciprocamente di offese morali. 6. Agire Gli studenti sono invitati a mettere in scena ciò in cui credono. La recitazione può essere moralmente buona o cattiva a seconda del valore che esprime. 7. Agire con un modello, con coerenza e costanza Gli studenti imparano che le loro decisioni e i loro comportamenti dovrebbero riflettere in modo coerentei loro valori. Figura 18: il processo di chiarificazione dei valori (Raths, Raths, Harmin & Simon 1978) 1978 Pagina 39 di 58 Esempio Questo modello viene usato per controllare il valore delle decisioni individuali, in quanto ogni decisione etica è una decisione personale. Soprattutto con questo modello è possibile determinare se qualcosa è realmente un valore, quando ha superato i sette passaggi. Questo modello si presta anche per riflettere sulle decisioni di gruppo. Per esempio una classe può decidere di compiere una buona azione e raccogliere soldi per i bisognosi del Terzo Mondo. Trasferimento La chiarificazione dei valori è usata soprattutto nei programmi di prevenzione contro le droghe. Si integra facilmente nella struttura e si può usare l’intero processo di valutazione a sette passaggi (Simon & Kirschenbaum 1972 Raths, Harmin & Simon 1978). Un altro esempio consiste nell’introduzione del “rito del mattino” o dell’”inizio meditativo”. Nelle scuole “VS Heiligenkreuz a. W.” e “NMS Wildon”, in Austria, in applicazione del modello gli insegnanti hanno seguito la seguente procedura: 1. Prima di entrare in classe si chiariscono quale argomento sta loro a cuore. 2. Portano diverse posizioni al dibattito, ognuna da considerare seriamente. 3. Discutono diverse opzioni e ne valutano i pro e i contro. 4. Considerano le conseguenze delle diverse alternative. 5. Decidono liberamente senza pressioni, perché solo una decisione libera permette a un valore di diventare tale. Hanno così deciso di introdurre il "rito del mattino" per far iniziare a tutti la giornata nello stesso modo. 6. Mettono in pratica le decisioni prese. Si è deciso che due colleghi avrebbero sviluppato un concetto per descrivere compiutamente il rito, in modo da farlo eseguire facilmente in ogni classe da tutti gli insegnanti. 7. Tutti i giorni, il rito del mattino viene svolto in diversi modi. La ripetizione genera costanza e fiducia in uno schema abituale. Che cos’è il Rito del Mattino? Ogni mattina, dopo la campanella delle ore otto, la classe sente un suono che indica l’inizio del rito mattutino. Il suono induce il bambino a essere più tranquillo. Segue quindi la lettura di un breve testo, che viene spiegato, e serve a collegare il bambino all’idea dell’esperienza che sta svolgendo. Questo è il vero “tesoro” del rito quotidiano (idea e istruzioni di Gertrude Ranz e Barbara Urabl - (Morning Ritual). Pagina 40 di 58 Figura 19: Rituale del mattina con esercizio fisico - percepire se stessi e gli altri per iniziare la giornata di lavoro con una “morale” buona Pagina 41 di 58 A.3. “CIRCUIT” FOR A HOLISTIC ETHIC LEARNING (G. STACHEL) Modello Il modello venne sviluppato dal pedagogo religioso Günther Stachel dell’Università di Magonza negli anni ’70, ed è stato applicato in campo di educazione morale in Germania e Austria. Gli incontri avvengono sulla base di simboli come storie, immagini, conflitti reali, film, fumetti. Per esempio le persone nelle storie rappresentano i portatori di valori: gli studenti si identificano con loro e li paragonano con altri, in modo da analizzare gli aspetti con un certo distacco. Gli incontri avvengono anche attraverso alcuni tipi di lavoro, come la scrittura, o approcci ludici, come nei giochi di ruolo. Gli incontri dovrebbero essere olistici, per esempio per favorire l’interazione tra apprendimento cognitivo e affettivo e l’azione. Questo modello olistico è stato sviluppato da Günter Stachel in forma di circuito: Figura 20: “Circuito” per l’apprendimento etico olistico (Günter Stachel) Esempio Il nostro esempio si basa su un gioco di ruolo centrato sul settimo comandamento e si rivolge a ragazzi di 13 anni (Feiner 1997). 1. Gli studenti si siedono in cerchio. L’insegnante di religione avvia esercizi di riscaldamento e informa gli allievi che parteciperanno un gioco: “Immaginiamo che qui (indicando il centro del cerchio) ci sia una strada, la gente la percorre, forse c’è qualcosa in mezzo (mette il suo portafoglio o una carta di credito nel mezzo), Pagina 42 di 58 sopraggiunge qualcuno… Che cosa fa a questo punto?” A questo punto ogni studente attiva le proprie esperienze pregresse, parte da un certo comportamento iniziale. 2. La fase cognitiva ha inizio. “Quali possibili comportamenti vi vengono in mente? Che cosa passa per la mia mente? (Che cosa potrei comprare con questi soldi? Che fare? Che cosa non fare? Che ricompensa potrei avere? Ho paura di essere visto? Forse mi stanno facendo uno scherzo?” 3. L’apprendimento affettivo – la volontà, le sensazioni, le attitudini, l’esperienza di valori – fa da complemento agli aspetti cognitivi: “Quale relazione c’è tra la mia e la proprietà di altre persone? Cosa farebbero i miei genitori con questo denaro? Quale comportamento mi hanno insegnato?” 4, 5, 6. Tutte questi pensieri cognitive e sentimenti affettivi scuotono lo studente, sono una motivazione per un’azione. C’è un altro circuito all’interno del circuito maggiore. Prima si immagina un certo comportamento: “Quale decisione posso prendere? Come posso metterla in atto? Da solo o con altri?”. (4): prova pratica, rappresentazione teatrale, gli individui e i gruppi recitano diverse soluzioni; (5): analisi e azione sono uno stimolo per riflettere; (6) “Quali altre opzioni possibili ci sono? Quale soluzione è più conveniente in questa situazione? Come viene rafforzata l’onesta?” Per le soluzioni negative: “Come sarebbe il mondo se tutti si comportassero così?”. 7. Impulso per rinforzare l’azione positive dal di dentro: “Quale soluzione è la migliore a lungo tempo? Come viene rafforzata l’onesta (ricompensa, riconoscimento pubblico sul giornale, coscienza tranquilla, ...)?”. 8. Una struttura modificata di comportamento di solito non scaturisce da una sola lezione, ma è la ripetizione di diverse situazioni di conflitto e dilemmi che può far scaturire un innalzamento morale. Questo tipo di esercizi può anche rendere sensibili su comportamenti alternativi: un’identità più forte il più delle volte produce azioni responsabili. Trasferimento Questo modello può essere trasferito a diverse situazioni etiche relative alla coesistenza tra persone o ai dieci comandamenti. Il modello è di aiuto per definire un apprendimento olistico, che prende cioè in considerazione sia gli aspetti cognitivi e affettivi, come pure azioni operative. Pagina 43 di 58 A.4. ETHICAL SENSIBILITY TROUGH DILEMMA AND CONFLICT STORIES (L. KOHLBERG) Modello Questo modello è stato sviluppato da Lawrence Kohlberg, che ha modificato ed esteso il lavoro di Jean Piaget, per creare una teoria che spieghi lo sviluppo del ragionamento morale. La teoria dello sviluppo morale di Kohlberg comprende sei passaggi in tre distinti livelli, e vede lo sviluppo morale come un processo continuo nel corso della vita. Le storie che presentano dilemmi rappresentano il mezzo grazie al quale il giudizio morale viene presentato (Kohlberg, 1982). Nel campo dell’apprendimento etico, l’obiettivo non è solo stimolare il giudizio morale (attraverso la discussione), ma anche metterlo in pratica, attraverso un gioco di ruolo, l’identificazione, lo psicodramma, un’azione diretta (Feiner 2012): Conflitto reale o immaginario Ricerca della soluzione Discussione Identificazione con i personaggi del conflitto Formare dei gruppi Soluzione Discussione Lettura delle storie Rappresentazione Gioco di ruolo Gioco di ruolo Psicodramma Psicodramma Soluzione Discussione in gruppi Convergenza su una soluzione Trovare la soluzione tutti insieme Figura 21: Stimolazione della sensibilità etica con racconti di dilemma e conflitti (Feiner 2012). Lavorare attraverso storie di conflitti è possibile sin dalla scuola materna, perché vivere insieme rende manifesti i conflitti latenti. I piccoli conflitti quotidiani sui giocattoli o sul posto preferito possono essere presentate attraverso storie di conflitti, così da far trovare ai bambini le possibili soluzioni attraverso un gioco. La risoluzione del conflitto crea empatia e fa crescere la sensibilità etica. Tante più soluzioni vengono proposte attraverso la comunicazione, tanto più facilmente i bambini superano lo schema premio-punizione (livello 1) e il principio del “Do ut des”, te lo do cosi tu mi dai (livello 2). In questo modo gli altri non vengono visti da un punto di vista utilitaristico, ma come delle persone. Pagina 44 di 58 Trasferimento Il modello di Kohlberg si presta bene per vedere come il giudizio morale è sviluppato negli studenti. Non riguarda solo lo stimolo del livello cognitivo, ma anche l’analisi del principio “lo scopo dell’educazione è lo sviluppo” (Kohlberg). Lo sviluppo non è visto solo come lo sviluppo dell’abilità di giudicare, ma come un’azione orientata, sforzandosi di passare dal concetto di comunità semplice a quello di comunità giusta, applicato in tutte le aree di possibile coesistenza, persino in prigione. Attraverso l’identificazione, il gioco di ruolo e lo psicodramma, l’emozione e l’azione vengono attivate in situazioni di esempio. In questo modo è anche possibile affrontare direttamente i problemi nella scuola, organizzando un consiglio di classe o di scuola dove i partecipanti possono discutere le loro idee. Grazie a ciò non c’è un beneficio solo per il singolo individuo, ma per l’intera comunità. Diversi suggerimento per una progettazione di interventi basati sul modello di Lawrence Kohlberg si trovano in Aufenanger, Garz & Zutavern, pubblicato nel 1981. Pagina 45 di 58 A.5. ETHICAL REASONING AS A WAY OF FINDING STANDARDS (A. AUER) Modello Il modello è stato sviluppato da Alfons Auer, teologo morale a Tubinga, in Germania, negli anni ’70, ed è stato sia usato per la discussione accademica dei valori e degli standard etici, che applicato praticamente nelle scuole. Per la discussione degli aspetti etici, il modello di Alfons Auer è particolarmente efficace, perché prende molto sul serio il pensiero razionale, cosicché ognuno può portare il proprio orizzonte di significato. L’orizzonte cristiano non viene posto al di sopra degli altri, ma all’interno del processo di discussione che punta a trovare soluzioni e norme etiche (Auer, 1975). Orizzonte di significato Motivazione I. Preconcetti morali II. Dimensione scientifica del preconcetto 1. Funzione analitica delle scienze umane: raccolta e analisi dei dati 2. Ruolo integrativa dell’antropologia: approccio umano olistico 3. Funzione normative dell’etica: dimostrazione dell’urgenza 4. Risultato della funzione scientifica: carattere dinamico, strttura razionale, valore autentico, forma plurale della morale III. Conclusioni: apertura critica costante Effetto critico, di stimolo, integrativo Orizzonte di significato Figura 22: Ragionamento etico come strada per trovare degli standard (Alfons Auer, 1975) Pagina 46 di 58 Nel grafico, la descrizione dentro ai cerchi illustra il processo generale di sensibilizzazione morale e la riflessione etica scientifica. I cerchi stessi rappresentano l’orizzonte del senso cristiano e il suo impatto sulla motivazione per l’azione e per la ricerca delle norme (effetto di critica, di stimolo e di integrazione). Le frecce indicano che l’orizzonte del senso cristiano ha effetti su questo processo di ricerca delle norme. Esempio Due applicazioni pratiche di questo modello per studenti di 13 anni sono: • Il problema dell’aborto, in: Feiner, 1989; • Aspetti etici del turismo, in: Feiner, 1997. Trasferimento Il modello può essere applicato ai problemi etici correnti per analizzarne i diversi aspetti. In questo modello gli standard non sono imposti dall’alto, ma nascono piuttosto dal basso, coinvolgendo gli aspetti rilevanti attraverso la discussione. Non si arriva agli standard attraverso soluzioni affrettate e conclusioni premature. Anche l’orizzonte cristiano non è introdotto frettolosamente nella discussione, ma in modo progressivo, in modo da sviluppare il senso di ricerca del meglio, stimolare l’elevazione a livelli più alti, e integrarlo con quanto è già stato fissato nella società (per esempio la legge). Pagina 47 di 58 A.6. THE VALUES‘ AND DEVELOPMENT SQUARE (P. HELWIG) Modello Aristotele vedeva la virtù della “giusta misura” come una virtù cardinale, identificandola come il punto di mezzo tra “troppo” e “troppo poco”. Helwig si muove da questa idea. La premessa del quadrato di valori e sviluppo è che ogni valore (virtù, principio guida, qualità umana) può sviluppare completamente il proprio potenziale solo in presenza di una seconda controparte positiva, una “virtù sorella”. Senza questo equilibrio, un valore si deteriora verso l’esagerazione. Perciò il perfezionismo è molto vicino alla tendenza a sbagliare. Occorre evitare di essere una persona ossessionata dal dettaglio. Viceversa, l’equilibrio mantiene la persona equidistante dal perfezionismo e dall’approssimazione. L’optimum per lo sviluppo è sulla diagonale: se si tende al dettaglio e al perfezionismo, la propria curva di sviluppo punta in direzione della accettazione dell’errore; viceversa alla persona approssimativa si raccomanda di evolvere verso l’ordine e il perfezionamento. Usando il quadrate dei valori e dello sviluppo, possiamo imparare a conservare i valori e gli standard personali in equilibrio dinamico. In particolare possiamo usarlo per scoprire quali sono le tendenze in atto sia per noi che per gli altri. Tensione positiva Tendenza a sbagliare opposti Approssimazione, anarchia Diminuire l’esagerazione Diminuire l’esagerazione Perfezionismo contrastanti Sovracompensazione Ossessione per i dettagli Figura 23: The Values‘ and Development Square (Paul Helwig) Pagina 48 di 58 Esempio Il modello si presta utilmente per studenti dai 10 anni in su. Può essere utilizzato con la classe intera, ma anche per gruppi più ristretti e persino individualmente. Trasferimento Considerare un solo punto di vista crea sempre problemi, e il modello di Helwig è utile per guardare l’altra faccia della medaglia ed evitare ogni forma di esagerazione. La diagonale di Helwig aiuta a sviluppare nuovi punti di vista e idee verso nuovi valori che possono aprire nuove prospettive. Questo modello è una buona base per l’analisi e la soluzione di situazioni di conflitto, dove una parte accusa l’altra di esagerare (Schulz von Thun, 1990) e per avviare una discussione costruttiva e critica (Fischer-Epe & Schulz von Thun, 2004). Pagina 49 di 58 A.7. THE DECISION STAIR (E. WOLLER) Modello Il modello è stato sviluppato dal gruppo di lavoro della Diocesi di Ratisbona (Arbeitskreis Handreichungen/Hauptschule der Diözese Regensburg) guidato da Elfriede Woller, e si rivolge a ragazzi dai 10 ai 14 anni (Woller, 2000). Tutti noi prendiamo delle decisioni ogni giorno, alcune giuste e altre sbagliate. Che cosa posso imparare da quelle sbagliate? Che cosa è successo a causa della nostra decisione? È meglio prendere una decisione diversa in una prossima occasione? Come posso mettere in pratica la mia decisione? Qual è la migliore possibilità? Quali sono le conseguenze, se decido in un modo o nell’altro? (°) Quali sono le mie possibili scelte? Quali decisioni devo prendere? Figure 24: The Decision Stair (Woller, 2000) (°) Domande per il punto 4: • La mia scelta è contro la legge o i comandamenti? • La mia famiglia e gli altri adulti che considero importanti, sarebbero scontenti di me? • Sarei probabilmente dispiaciuto dopo questa decisione? • Farei un danno a me o agli altri? • Sarei ferito o triste, se qualcuno lo facesse a me? • Abbandonerei i miei principi? Se rispondi “sì” a una o più domande, ti devi chiedere se ci sono strade migliori! Esempio Il modello si presta bene per le decisioni etiche di studenti dai 10 anni in su. Trasferimento Il modello si adatta bene alla formazione della coscienza con i comuni problemi etici che accompagnano la nostra vita. Pagina 50 di 58 A.8. LIBRO DI TESTO “FREIRÄUME“ (PRÜGGER, SCHRETTLE & FEINER 2003) Modello Il libro di testo ufficiale per l’insegnamento della religione ai ragazzi di 13 anni in Austria contiene numerosi temi etici. Questa rilevanza data all’etica può creare un duplice rischio: se le domande etiche sono soddisfatte, ciò può portare all’arroganza; se invece non si vive responsabilmente, si può generare un senso di inferiorità e di colpa. La tradizione religiosa giudaico-cristiana risolve questo problema grazie alla relazione con il proprio Dio personale: gli esseri umani sanno che non devono fare tutto da soli. Se qualcuno sbaglia, Dio dà la possibilità di ricominciare da capo. Dio cerca chi si è smarrito, non disprezza i deboli, ma ama tutto il creato. Il Libro della Sapienza recita che: “Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi, non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento. Poiché tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata. Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita”. Nel libro “Freiräume”, i temi etici sono sempre collegati con l’orizzonte religioso, e quindi sono utili per aiutare gli uomini a rinforzare la loro vita e ottenere i successi desiderati. Vengono affrontati diversi temi, per esempio usare le risorse del mondo nella maniera sbagliata, costringere a vivere in condizioni non giuste, persino il turismo sessuale viene trattato. Gli alunni sono incoraggiati ad ascoltare la loro voce interiore. Il perdono è la luce che ci deve illuminare quando qualcuno è colpevole. I libro è strutturato secondo i seguenti punti: Capitolo 1. Siate compassionevoli come il vostro Creatore 2. Che cos’è importante nel nostro mondo? 3. Ascoltare la propria voce interiore 5. I profeti 6. L’esodo 7. Dio – Jahwe – Allah. Aspetti interreligiosi: ebrei – cristiani – mussulmani 8. Imparare ad amare 10. La vera pace viene da Dio 4. e 9. : L’anno della Chiesa: Natale e Pasqua nella dimensione etica e religiosa Pagine 5-22 23-34 35-46 57-66 67-90 91-112 113-122 133-142 47-56 e 123-132 Figura 25: Libro di testo “Freiräume“ (Prügger, Schrettle & Feiner 2003) Pagina 51 di 58 Esempio In Austria agli insegnanti vengono suggeriti diversi temi che possono essere usati all’interno delle loro classi. Gli autori del KPH Graz hanno sviluppato diversi altri temi che aiutano i ragazzi a ricevere informazioni e analizzare diversi punti di vista, ma anche li fanno divertire. Gli obiettivi di ogni capitolo sono ben descritti, e per ogni argomenti vengono proposti diversi giochi, che possono essere svolti anche attraverso internet (Prügger – Schrettle & Feiner, 2003). Trasferimento In tutti gli argomenti si sottolinea come il mondo globalizzato di oggi (per esempio i rifugiati, i disoccupati, lo sviluppo rapido, i mezzi di comunicazione tecnologicamente avanzati) sia connesso alla vita degli studenti, proponendo azioni appropriate per le diverse fasce d’età. Pagina 52 di 58 A.9. ETICA GLOBALE – “WELTETHOS” (H. KÜNG) Modello Il programma di etica globale risale al libro “Projekt Weltethos” del teologo svizzero Hans Küng, che lavora a Tubinga, in Germania, anche tradotto in inglese “Global Responsibility” (Küng, 1991). Il principio a cui Kung si ispira è: “Non ci può essere pace tra le nazioni se non c’è pace tra le religioni”. L’etica globale presenta la visione di una trasformazione epocale della sensibilità etica: se – a livello mondiale, nazionale o locale – le persone condividono dei valori etici comuni, esistono allora le basi per una coesistenza pacifica. Tali valori possono essere trovati in tutte le grandi religioni e le tradizioni filosofiche dell’umanità. Non devono essere inventati di nuovo, ma bisogna in continuazione ricordarli agli uomini: devono essere vissuti e applicati quotidianamente. Inspirandosi al libro di Kung, il Parlamento delle Religioni del Mondo ha redatto a Chicago nel 1993 la “Dichiarazione verso un’etica globale”. Per la prima volta, nella storia moderna, rappresentanti di tutte le religioni del mondo hanno convenuto sui seguenti principi: • • • il principio di umanità; la regola aurea della reciprocità; l’impegno per la non violenza, la giustizia, la verità, la parità tra uomini e donne. Esempio Gli scopi del Parlamento sono: • • • praticare e incoraggiare la ricerca interculturale e interreligiosa; promuovere e sperimentare l’educazione interculturale e interreligiosa; favorire e aiutare l’incontro interculturale e interreligioso necessario per la ricerca e l’educazione, per esempio facilitando l’incontro tra persone di culture e religioni diverse (colloqui, viaggi di studio, conferenze), e sviluppando la rete esistente di relazioni interculturali e interreligiose verso un’etica globale. Trasferimento A Die Quelle (La Fonte), in Austria, c’è il quartier generale dell’organizzazione chiamata Satsang, diretta da Suor Ishpriya del Sacré-Cœur Graz, in collaborazione con Suor Gitti Linhart. È un luogo di riposo e d’incontro nella regione della Stiria, aperta a chiunque cerchi un incontro interreligioso, un momento di preghiera in comune, la meditazione, la lettura di argomenti interreligiosi. L’associazione Satsang accompagna chi è interessato all’approfondimento delle religioni tradizionali ed è alla ricerca dell’assoluto e della fonte di vita, come pure aiuta chiunque necessita di un soccorso, Pagina 53 di 58 un orientamento per vivere concretamente i propri ideali. I membri di Satsang si impegnano: • • • a crescere personalmente a livello spirituale e nella vita quotidiana; ad aiutare a rimuovere le barriere di pregiudizio e odio che dividono le persone le une dalle altre: a costruire una relazione di compassione e di comprensione attraverso le frontiere di razza,, lingua, cultura e religione. Pagina 54 di 58 A.10. MOVIMENTO MONDIALE PER LA GENTILEZZA Modello L’idea alla base del World Kindness Movement (WKM) è nata a Tokyo nel 1997, quando lo “Small Kindness Movement of Japan” ha riunito attorno a un tavolo persone di buona volontà di tutto il mondo. Il WKM è stato ufficialmente lanciato il 18 novembre 2000 alla 3° Conferenza ERM. L’obiettivo di ERM è d’ispirare gli individui verso una maggiore gentilezza e di collegare le nazioni per formare un mondo più gentile. Hanno sviluppato un programma di lezioni e un laboratorio d’idee. Esempio L’albero dell’amicizia: Disegnate un albero sulla lavagna e preparate dei cuori di carta con i nomi di ogni bambino. I bambini chiudono gli occhi e pescano un cuore con il nome di un altro bambino. Aprono gli occhi, leggono il nome sul cuore e pensano a qualche cosa di gentile che possono fare per il compagno. Poi appendono il cuore su un ramo ancora spoglio dell’albero. La lavagna dei sentimenti: Preparate delle facce con diverse espressioni (per esempio felici o tristi) e disponetele sulla lavagna. A turno ogni bambino dice come si sente e – se vuole - spiega le proprie sensazioni. Si elabora la sensazione, se l’alunno ha bisogno di aiuto, per vedere come gli altri bambini pensano a cosa gli può essere d’aiuto, se è triste, arrabbiato o quant’altro. Trasferimento Risorse per la gentilezza vengono fornite agli educatori all’indirizzo: http://www.randomactsofkindness.org/educators Pagina 55 di 58 A.11. PROGETTO: CHI HA PAURA DELLA CORRUZIONE? (ASSOCIAZIONE PETIT PHILISOPHY) Il progetto L’Associazione “Petit Philosophy“ ha creato e sviluppato un progetto dal titolo “Chi ha paura della corruzione?” in dodici scuole elementari, per un totale di 122 studenti nell’anno scolastico 2010-2011. Il progetto consiste di cinque seminari, nei quali gli studenti soprattutto chiariscono il concetto di corruzione, ma anche trattano in che modo la corruzione distrugge la società, la dignità, l’amore, l’amicizia e la famiglia. Le metodologie e gli strumenti didattici sviluppati comprendono presentazioni animate Powerpoint con personaggi animali appositamente creati (la civetta Sofia, il granchio Pal, il papero Ratka, il cervo Malis, il pesce Bibica). Personaggi animati, così come filosofi animati, storie e giochi educativi sono eccellenti per motivare i bambini. I personaggi rivolgono ai bambini alcune domande, e gli insegnanti guidano la discussione che nasce dalle domande stesse. La maggior parte della discussione si basa su un adattamento del dialogo socratico. I giochi e le storie sono sempre finalizzati a un tema specifico e vengono usati come intermezzo tra una discussione e l’altra. Lo scopo di ogni seminario del progetto consiste nello stimolare un ragionamento sugli effetti della corruzione. Sono previsti cinque seminari tematici: 1. “Mi piacciono solo quelli che hanno un garage grande” (tema: corruzione contro l’amore); 2. “Ti compro un gelato, così stai dalla mia parte” (corruzione contro l’amicizia); 3. “Paga e avrai un buono stipendio” (corruzione contro la società); 4. “Ti compro un giocattolo, cosi loro sanno che ti amo” (corruzione contro la famiglia); 5. “Se metti a disagio quella persona, ti dò tutte le mie carte” (corruzione contro la dignità). Gli ideatori del progetto sono Bruno Ćurko e Ivana Kragić, mentre le illustrazioni sono curate da Ida Sušić. I bambini vengono interrogati prima e dopo i seminari, per vedere se hanno cambiato idea dopo la discussione. L’obiettivo è vedere se i bambini comprendono il concetto di corruzione e quanto sia possibile spiegarlo loro in termini chiari. Gli studenti hanno un’età in cui iniziamo a comprendere i concetti astratti, come è la corruzione. I creatori del programma hanno supposto che i bambini fossero familiari con il concetto di corruzione, ma che non lo avessero completamente compreso. Per meglio chiarire come le discussioni vengono guidate, vi descriveremo ora come questi seminari sono organizzati. Pagina 56 di 58 Seminario: "Corruzione contro l’amore " Il seminario inizia col racconto della Bella Addormentata nel Bosco. Uno dei personaggi, la civetta Sofia, chiede ai bambini di raccontarle la storia. L’insegnante interrompe la narrazione nel momento in cui il principe vuole baciare la bella addormentata. L’insegnante cambia la storia: la strega cattiva promette di dare al principe un sacco pieno d’oro se non bacia la bella addormentata. Il principe accetta l’offerta e se ne va via con il sacco pieno d’oro. A questo punto la civetta Sofia chiede ai bambini che cosa succede. Che cosa accadrà adesso alla bella addormentata? Che cosa c’è di sbagliato in questo finale? Sofia fa partire la discussione chiedendo se il principe ama per davvero la bella addormentata, in modo da stimolare una discussione sull’importanza dell’amore nella vita dell’uomo. Viene quindi avviato un gioco di associazioni, la cui soluzione è “amore”. Questo gioco non è l’ideale per favorire la concentrazione dei bambini, ma permette di comprendere meglio il significato della parola “amore”. Aiutati dall’insegnante, i bambini devono spiegare in che modo sono arrivati alla soluzione del gioco. Alla fine, i personaggi animati discutono con i bambini sui diversi tipi di amore (per i genitori, gli amici, la simpatia, la città in cui vivono, ecc.). Quando la discussione è terminata, i personaggi tornano alla storia del principe che non ha baciato la bella addormentata e se ne è andato via con l’oro. L’insegnante propone alcune domande per fare ragionare i bambini sul bene e il male, giustizia e ingiustizia, la debolezza umana e le priorità degli individui, la scelta, le ragioni e le conseguenze della scelta. Attraverso il dialogo, i bambini vengono incoraggiati a discutere sui diversi personaggi della storia, e devono decidere chi è veramente il cattivo. Il comportamento della strega cattiva è giustificato dal fatto che è “cattiva” e non ha possibilità di scelta? Chi è veramente responsabile del lungo sonno della bella addormentata? Cosa c’è di sbagliato con questo finale della storia? A poco a poco i bambini arrivano da soli alla definizione di corruzione. A questo punto segue una serie di domande, basate su alcuni tipici casi di corruzione nella vita di tutti i giorni. Le domande servono a incoraggiare i bambini a prendere una posizione personale su quando c’è la corruzione. Le domande devono essere provocatorie, per dirigere i bambini verso un dilemma morale, come per esempio: “Faresti i compiti per un altro se ti ricompensa con qualcosa che desideri tanto? Diresti una bugia ai genitori se qualcuno di offre qualcosa che ti piace tanto? Offriresti a una persona qualcosa che lei desidera, per farle fare qualcosa contro i suoi principi? Hai mai ricevuto la proposta di un compenso per fare qualcosa di male? Come ti sei comportato? Cosa faresti oggi?” Queste domande aprono diversi interrogativi relativi a corruzione e dilemmi morali. Quando i bambini hanno ben compreso il concetto di corruzione e sono stati forniti loro numerosi esempi a riguardo, sono anche in grado di capire gli aspetti che nascono da un dilemma morale: “Che cosa ci ha portato a questa situazione? In che modo le Pagina 57 di 58 nostre scelte coinvolgono altre persone? Che scelta fare, e perché? Com’è possibile convincere gli altri che la loro decisione era buona o cattiva?”. Lo sforzo più interessante per l’insegnante può essere spiegare la differenza tra venire corrotti ed essere pagati per un lavoro. Qui la narrazione di una storia può essere di grande aiuto per rendere chiara la differenza ed enfatizzare i danni provocati dalla corruzione. L’insegnante deve essere capace di comprendere se ci sono argomenti o situazioni interessanti per il gruppo: per esempio può chiedere a quale scuola vogliono andare, una volta finita la scuola attuale. Dopo che gli studenti hanno espresso la loro preferenza, l’insegnante può chiedere come si sentirebbero se l’iscrizione fosse rifiutata perché qualcuno, che ha avuto voti più bassi dei loro, avesse dato dei soldi al Preside per potersi iscrivere. La domanda può essere adattata a un club sportivo o ad altri casi. Quando uno studente afferma che non va bene corrompere qualcuno, l’insegnante deve avviare la discussione sulle conseguenze della corruzione, Per esempio, corrompere il Preside per iscriversi a una certa scuola non è male solo per gli studenti a cui viene negata l’iscrizione, ma anche per la qualità della scuola e il valore del sistema educativo nel suo insieme. È importante che gli studenti capiscano bene gli effetti della corruzione su amore, famiglia, amicizia e società nel suo complesso. Durante il seminario si possono citare alcune frasi di persone illustri: Benjamin Disraeli (siamo nati tutti per l’amore), Gottfried Wilhelm Leibniz (amare è provare piacere per la felicità degli altri), Mahatma Gandhi (l’amore è il potere più forte che il mondo può scegliere, ma allo stesso tempo è anche il più debole). Queste citazioni sono state discusse con gli studenti. Gli studenti devono dapprima chiarire che cosa il filosofo intendesse (per mostrare di avere ben compreso la citazione). Devono poi dire se sono d’accordo o no con lui, senza timore che ci siano delle risposte corrette o sbagliate. L’insegnante devono saper collegare le citazioni con il tema del seminario. Per esempio: amiamo davvero qualcuno, se lo rendiamo triste per poche monete? Il seminario dovrebbe servire a mostrare che i bambini di una certa età sono capaci di comprendere il concetto e le conseguenze della corruzione. Altro: • • I risultati del progetto sono stati presentati da Ivana Kragic alla 15° conferenza internazionale dell’ICPIC nella Corea del Sud (2011); Un articolo sul progetto, scritto da Bruno Curko e Ivana Kragic è stato pubblicato sulla rivista “Metodicki ogledi” (Vol. 19, 2; pp. 41-56). Pagina 58 di 58