Leibiniz : Il barattolo delle idee : http://ilbarattolodelleidee.org




Skip to primary navigation
Skip to content
Skip to footer
IL BARATTOLO DELLE IDEE
LA FILOSOFIA PER TUTTI
header-right
Main navigation

o





o
o


o




o






o






Filosofia
Gli spilli
Filosofia Pre-socratica
Filosofia antica
Filosofia medievale
Filosofia moderna
Filosofia post hegeliana
Appunti
traduzioni
Claudia Rademacher
Arte
In cucina
Ai fornelli
il lievito
Il pane
pizza
Poesie
Rime e congiuntivi
A corpo libero
Dall’amore
All’amore
Rabbia e colpa
Ricomporsi
Disegni
A Francoforte
Primi disegni
Ritorno
A colori I parte
A colori II parte
A colori III parte





o
o
o

o




o

Il bianco
Il nero
Maxi
Ultimi lavori
Il diario
Relazione
Riflessioni
Vecchi post
Social plus+
Forum plus
Libri, Film, Opere D’Arte
Relazioni
Pensieri
Presentati
Login
Chi sono
OTTOBRE 19, 2016 BY IL BARATTOLO DELLE IDEE LEAVE A COMMENT
Leibiniz
Tweet






PRESUPPOSTI DEL SUO PENSIERO: 1) NECESSITA’ LIBERA E 2)
DOPPIO VISIONE DEL MONDO:
1) Il concetto dominate tutta la filosofia di Leibniz è che esiste un ordine non
geometricamente determinato e quindi necessario, ma spontaneamente
organizzato e quindi libero.
Il pensiero di Leibniz si discosta dunque da quello spinoziano per il fatto che
esso rifiuta l’idea di un ordine necessario e univoco, per introdurre l’idea che
l’ordine possa anche includere la scelta (ricorda che in Spinoza lo stesso Dio
era costretto dalle leggi della propria natura e non creava il mondo secondo
volontà o scelta ma come condizione stessa della propria natura).
2) L’altra caratteristica fondamentale del pensiero di Leibniz è il tentativo di
mediare la visione del mondo matematico-scientifica (spiegazione tramite
leggi della sola causa efficiente delle cose) con quella metafisica (che
procede dalle cause prime ed è incentrata sul concetto di sostanza), che il
filosofo definisce rispettivamente con l’espressione filosofia nuova e filosofia
perenne.
Il sapere filosofico deve riuscire a rintracciare gli elementi ultimi della realtà,
mentre il sapere scientifico non va oltre i fenomeni, che sono quantificabili e
studiabili secondo leggi. Mentre dal punto di vista scientifico tutto è concatenato
secondo un ordine necessario, dal punto di vista filosofico questo stesso ordine
è frutto di una scelta (quella del creatore, che tra tutti i mondi possibili ha scelto
di creare proprio questo.
VERITA’ DI RAGIONE E VERITA’ DI FATTO:
In corrispondenza alla divisione tra visione scientifica e visione metafisica del
mondo, Leibniz distingue tra verità di ragione e verità di fatto. La necessità
infatti (intesa come definizione di ciò che è e non potrebbe essere diverso da
com’è) appartiene al regno della logica, ma non alla realtà del mondo, che in
quanto è (esiste), è la realizzazione di una delle infinite possibilità. Essa
costituisce perciò un ordine non necessario, ma contingente.
Mentre le verità di ragione sono soggette al principio di non-contraddizione.
Le verità di fatto sottostanno al principio di ragion sufficiente. Nel primo caso
infatti una cosa “è o non-è”, è vera o è falsa (guarda ad esempio la definizione
di triangolo e più in generale tutta la geometria), nel secondo caso invece le
cose sono, ma avrebbero anche potuto non essere: “nulla si verifica senza una
ragion sufficiente, cioè senza che sia possibile,a colui che conosca
sufficientemente le cose, di dare una ragione che basti a spiegare perché è
così e non altrimenti”. .
– Le verità di ragione sono perciò necessarie, ma non dicono nulla sulle cose
che sono. Esse si limitano ad analizzare il concetto (es. triangolo), ridurlo ai
suoi elementi primi (es. ha tre lati) e legare successivamente il concetto alle
sue proprietà fondamentali contenute nel concetto stesso (es. il triangolo ha tre
lati). Essa formula cosi GIUDIZI ANALITICI APRIORI (a priori perché non
hanno bisogno dell’esperienza) necessari ma che non dicono nulla sulla realtà
– Le verità di fatto invece, sono quelle che partendo dall’esistente, concernono
la realtà effettiva. Le verità di fatto aggiungono al contrario qualcosa di nuovo
al concetto stesso della cosa (es. questo triangolo è sul tavolo) e sono perciò
sintetici e a posteriori (tratti dall’esperienza). I GIUDIZI SINTETICI A
POSTERIORI ampliano la nostra conoscenza i quanto aggiungono qualcosa di
nuovo al concetto e tuttavia su questi ultimi non grava la condizione necessaria
del principio di non contraddizione. Su di essi non abbiamo certezza universale.
Leibniz risolve il problema attraverso una nuova concezione metafisica che
rinnova il concetto di sostanza.
LA SOSTANZ A INDIVIDUALE:
Mentre nelle verità di ragione il soggetto è il predicato sono identici (es.: “il triangolo ha tre angoli”) nelle verità di fatto l predicato non è identico al soggetto,
tanto che può essere negato (mentre non posso dire che il triangolo non ha tre
angoli, posso dire che il triangolo è sul tavolo, ma anche che non è sul tavolo)
e tuttavia il soggetto deve contenere la ragion sufficiente del suo predicato
(es. é sufficiente che il triangolo occupi un estensione per essere possibile, ma
non necessario, che stia sopra un tavolo). Un simile soggetto tuttavia non può
essere un entità puramente logica, ma deve sussistere realmente, deve essere
una sostanza individuale.
La sostanza individuale al contrario del concetto di una cosa non ha solo
le cause necessarie del suo essere, ma anche la ragion sufficiente del suo
esistere. Essa è una nozione così compiuta da essere sufficiente a rendere
possibile la deduzione di tutti i predicati del soggetto cui essa è attribuita. Per
esempio nella nozione individuale di Alessandro Magno c’era già la ragion
sufficiente delle sue azioni (la vittoria contro Dario e Poro), non ché l’evento
stesso della sua morte (avvelenato). L’uomo che non ha una nozione
compiuta della sostanza individuale è costretto a desumere
dall’esperienza o dalla storia gli attributi che le si riferiscono, ma Dio che
in ogni sostanza è in grado di scorgere la ragion sufficiente di tutti i suoi
predicati conosce la condizione stesso di tutti gli eventi, passati presenti
e futuri. I due elementi soggetto e predicato non potrebbero essere legati nella
realtà l’un l’altro se ciò non fosse previsto dalla natura stessa del loro concetto.
In ogni sostanza individuale sono già comprese tutte le azioni o eventi allo stato
virtuale.
LA LOGICIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA:
L’esperienza, ovvero le cose che accadono, sono dunque il dispiegamento di
possibilità contenute già come ragion sufficiente nella sostanza individuale. Gli
eventi sono quindi concatenazioni che risultano che non risultano da un
rapporto di necessità, ma da realizzazioni concrete di possibilità.
Per Leibniz dunque la logica si configura dunque come una scienza
combinatoria (date tute le sostanze individuali e tutte le loro possibili
realizzazioni, il combinarsi tra loro dà luogo ad eventi unisci e irripetibili, ma
tuttavia prevedibili). Tutti gli avvenimenti sono dunque accaduti per il
combinarsi di condizioni che avrebbero potuto essere previste, con un
opportuno collegamento delle condizioni possibili contenute ella sostanza
individuale stessa. Così come un numero può essere scomposto nei suoi fattori
primi, allo stesso modo i concetti complessi possono essere scomposti in parti
semplici: UN GIUDIZIO È VERO QUANDO SOGGETTO E PREDICATO
HANNO UN FATTORE IN COMUNE.
LA METAFISICA:
Per Leibniz la “natura non fa mai salti. Per conseguenza la natura non può
essere composta da elementi non ulteriormente divisibili. Ed egli vede come
l’elemento originario la forza. La forza rappresenta la capacità di produrre
un determinato effetto, per esempio il sollevamento di un peso, ESSA e’
LA VERA REALTA’ DEI CORPI. Esiste una forza passiva che costituisce la
massa di un corpo ed una forza attivà che la tendenza all’azione (vicina
all’entelechia aristotelica). La stessa massa materiale, ridotta a forza passiva,
non ha più nulla di corporeo.
Le monadi:
I centri di forza (monadi) non sono una parte del tutto, ma un tutto in sé. La
forza da entità fisica in grado di spiegare il movimento e le cose che sono si
traduce in entità metafisica:
La monade è un atomo spirituale, una sostanza semplice, senza parti e
quindi priva di estensione. Ogni monade è diversa dall’altra.
Esse sono dotate di 1) percezione, 2) appetito e 3) appercezione.
– Tutte le monadi sono dotate di attività rappresentativa, ma non tutte le
monadi appercepiscono (ovvero sono consapevoli di percepire).
L’appercezione è invece il tendere da rappresentazione all’altra. Più alto è il
livello dell’appercezione, ovvero, di consapevolezza della loro attività, e più la
monade è di livello superiore, anche nelle monadi più evolute tuttavia, resta un
piano di rappresentazioni non consapevoli, presente in uno stato inconscio (Dio
è la monade suprema che invece ha in sé la somma consapevolezza).
– Ogni monade rappresenta le altre monadi, ogni monade rappresenta
l’intero universo: è un microcosmo. Sulla scorta dell’ identità principio di
identità degli indiscernibili (esso è un principio ontologico che dice che se
non c’è modo di distinguere due enti, allora sono in verità un solo ed identico
ente.) non può esistere una monade uguale all’altra ed esse si differenziano
sula base del grado di appercezione. In questa gerarchia alla base ci sono le
monadi dotate solo di percezione al vertice Dio (massima appercezione), tra
Dio e le monadi infime ci sono infiniti gradi di appercezione (la natura non fa
salti).
– Le monadi sono enti semplici ma entrano a costituire le realtà composte,
sono immateriali, non occupano un estensione (se avessero estensione
sarebbero divisibili all’infinito e non costituirebbero più gli elementi ultimi della
realtà). Tutto ciò che esiste non è una semplice aggiunta di parti, ma in ogni
composto v’è una monade dominante che costituisce il principio organizzatore
di quel composto. Le cose che esistono, inoltre, non sono formate da un solo
aggregato di monadi, ma da diversi sitemi e ogni sistema ha una monade
dominante. L’essere (materia seconda) è quindi formato da diversi composti.
La materia prima è invece la potenza passiva che è nella monade stessa e che
la costituisce insieme alla forza attiva o entelechia.
.Le monadi “non hanno finestre”. Ogni monade è chiusa, ovvero, non ha
relazioni con le altre e non subisce le azioni delle altre. Le monadi hanno una
reciproca autonomia e una teleologia interna.
I RAPPORTI FRA LE MONADI.
Se le cose sono degli aggregati di monadi in modo tale che esista una monade
dominante, in generale come si svolge l’attività rappresentativa delle singole
monadi e come si rapportano le une alle altre?
– La monade per Leibniz hanno una teleologia intrinseca, ovvero un fine
prestabilito, che proviene da essa stessa, e non subisce nel suo atto nessun
influsso esterno. Il legame ideale di tutte le monadi è Dio, l’unità da cui derivano
tutte le altre monadi. Quando Dio ha creato ogni monade ha immesso n lei
determinate possibilità. Lo sviluppo interno di ogni monade è stato preordinato
(molto simile ai semi di S. Agostino) nell’atto della creazione ed è stato disposto
in modo che le mutazioni di ogni monade corrispondano fra loro (sano
simultanee e complementari), sincronizzate con lo sviluppo delle altre monadi.
Leibniz paragona l’esistente a degli orologi (le monadi), costruiti con ingranaggi
diversi, ma che segnano tutte contemporaneamente la stessa ora. Questo è il
concetto dell‘armonia prestabilita.
Tale concetto spiega ad esempio il rapporto tra il corpo e l’anima: i il corpo
seguendo leggi meccaniche e l’anima seguendo la legge della propria
interna spontaneità si ritrovano ogni istante in armonia, armonia che è
stata prestabilita da Dio. Il corpo è perciò una sorta di automa naturale le cui
manifestazioni non sono per nulla influenzate dagli atti spirituali viceversa: è
solo per l’armonia prestabilita che nell’anima del cane entra il dolore quando il
suo corpo è ferito. L’anima si sviluppa al suo interno, essa è una specie di sogno
ben congegnato nella quale le percezioni si seguono in virtù di una legge che
è scritta nella natura stessa della monade e che Dio ha stabilito nell’atto della
sua creazione (l’anima è un automa immateriale).
More from my site

Schelling: riassunto. L’identità di Spirito e Natura

Spinoza

Hegel: La logica

Fichte

Hegel: La fenomenologia

Hume
Condividi:

Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)





Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

FILED UNDER: FILOSOFIA MODERNA TAGGED WITH: LEIBINIZ, LEIBINIZ MONADE, MONADE
Previous Post
Next Post

Pizza vegana: Farina di tumminia 300 gr., 200 gr, tipo 1 macinata a pietra.
Crema di piselli, latte di avena, soia,… https://t.co/FipiA0Lj28 About 5 hours ago
Footer
Filosofia

Appunti

Gli spilli
o
Filosofia antica
o
Filosofia medievale
o
Filosofia moderna
o
Filosofia post hegeliana

Percorsi

Traduzioni
o
Claudia Rademacher
Più letti

Protagora: riassunto. Il padre della sofistica

Aristotele: riassunto. La metafisica

Gorgia: riassunto. Il dire, il pensare e l'essere

Capire la Fenomenologia: Chi ha paura di Hegel?

Aristotele: riassunto. La Logica

Epicureismo: riassunto. Filosofia post-aristotelica

Eraclito: riassunto. La contesa è madre di tutte le cose

Clemente: riassunto. La controffensiva antignostica

Hegel: "Patruni e sutta", la dialettica Signoria servitù

Jürgen Habermas: Azione e interazione
Tweets

Pizza vegana: Farina di tumminia 300 gr., 200 gr, tipo 1 macinata a pietra. Crema di piselli, latte
di avena, soia,… https://t.co/FipiA0Lj28 About 5 hours ago

@vincenzocacace4 Ci lavoro da un anno :) maggio 30, 2017 5:01 pm
Posts
MALATO TERMINALE IO ROM AL PROFESSORE CHANGE GITANI LA FORMA DELL'ACQUA ARTICOLO 32 IL
DUBBIO FELICITA' E DOVERE GLI SPILLI I CAVALIERI DELLO ZODIACO







Copyright © 2017 Il barattolo delle idee
Il barattolo delle idee
WordPress.org
o
Documentazione
o
Forum di supporto
o
Riscontro

LoginRegistrati