PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Sebastiana Pintaldi
Testi in adozione:
A. Fallea, A. Maresca, Grammatica attiva; Hoepli
N. Perago, E. Ghislanzoni, Parole in viaggio, Poesia e Teatro; Zanichelli
A. Manzoni, I promessi sposi
A. Educazione linguistica
L’analisi della frase, semplice (analisi logica) e complessa (analisi del periodo)
La varietà storica, geografica e sociale della lingua (origine della lingua italiana, prestiti linguistici; livelli
e registri linguistici e linguaggi settoriali)
Gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua
Tipologia di scrittura:
Il riassunto
Il tema
Il confronto
L’analisi del testo letterario
B. Educazione letteraria
 Il testo narrativo
-A. Manzoni, I promessi sposi
Lettura della prima macrosequenza e della prima digressione (capp. I-X)
Seconda macrosequenza (capp. XI-XVII)sintesi della trama e lettura di passi significativi; lettura/analisi
autonoma di un capitolo ed analisi condivisa a piccoli gruppi; lettura del cap. XVII
Lettura della Seconda digressione e della terza macrosequenza (capp. XVIII-XXVII)
Sintesi della terza digressione (capp. XXVIII-XXXII)
Lettura della quarta macrosequenza
-A. Skarmeta, Il postino di Neruda (lettura autonoma, verifica scritta)
 Il testo poetico
-La specificità del linguaggio poetico (connotazione, polisemia, campi semantici)
- Il livello del significante: metrica (strofe, versi, rime), figure di suono (allitterazione, onomatopee,
assonanze e consonanze)
- Il livello del significato: temi e motivi, figure di significato ( metafora, similitudine, antitesi, ossimoro,
sinestesia, personificazione)
a) Per cominciare: Fare poesia
T1 Pablo Neruda, La poesia
T2 Wislawa Szymborska, Ad alcuni piace la poesia
T3 Alda Merini, L’uccello di fuoco
b) Tempo e Ricordo
T3 Carlo Betocchi, Il tempo ci rapisce e il cielo è solo
T4 Eugenio Montale, Cigola la carrucola del pozzo
c) Versi d’amore
T5 Camillo Sbarbaro, Ora che sei venuta
T6 Stefano Benni, Le piccole cose
T7 Pablo Neruda, Quando morrò voglio le tue mani sui miei occhi
T8 Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
T9 Eugenio Montale, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
T10 Patrizia Cavalli, Io per guarirmi dei miei noiosi amori
T11 Alda Merini, Torna amore (per la verifica scritta)
 Il testo teatrale
-Testo teatrale e rappresentazione scenica
- la struttura del testo teatrale (battute e didascalie)
T1 Luigi Pirandello, La giara (lettura integrale in classe)
T2 Taviani, La giara (in Kaos) (visione in dvd)
-La struttura della tragedia greca
T3 Eschilo, Il riconoscimento di Oreste (da Coefore)
 Per la pausa estiva
Giovanni Verga, Storia di una capinera
David Grossman, Qualcuno con cui correre
Un romanzo a propria scelta
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
Docente: Sebastiana Pintaldi
Testo in adozione: Andrea Giardina, La nuova Storia con Geografia, vol. 2; Editori Laterza





Roma, signora del Mediterraneo
 Roma conquista l’Italia
o Sulle strade di Roma
 Le guerre puniche
 La gestione dei nuovi domini
Il tramonto della Repubblica
 Le riforme dei Gracchi
o Schiavi ieri e oggi
 Ottimati e Popolari: Mario e Silla
 Il primo triumvirato, la guerra civile fra Cesare e Pompeo e la dittatura di Cesare.
L’alba e lo splendore dell’Impero
 La guerra civile fra Antonio e Ottaviano
 Augusto
o Misurare e dominare il tempo all’epoca di Augusto
 La dinastia Giulo-Claudia
 La dinastia dei Flavi
o Perché l’Italia è il Belpaese
 Il Principato adottivo
 Aspetti generali dell’Impero Romano
 Vivere nell’Impero Romano: La città: Roma; La domus Romana; Miti e religioni: riti
misterici e culto dell’imperatore.
 Geografia: La Globalizzazione
Il Cristianesimo
 La figura di Gesù e la nascita del Cristianesimo
 L’organizzazione delle comunità cristiane
 I Cristiani nell’Impero Romano: La città: Gerusalemme; Essere cristiani a Roma; Miti e
religioni: Riti e culti cristiani; Il monumento: le Catacombe
L’Islam dalle origini all’espansione
 L’Arabia del deserto e dei beduini
 Maometto e il problema della successione
 Vivere nel mondo islamico: L’espansione dell’Islam tra il VII e il X secolo; La città della
pace: Baghdad; Essere Musulman; Miti e religioni: I cinque pilastri dell’Islam; Il
monumento: La Ka ‘ba alla Mecca





o La difficile via della tolleranza e la libertà religiosa
o Gli Arabi, matematici e scienziati
o Ben Jelloun, Questo è l’Islam che fa paura (lettura di alcuni passi)
L’Impero Romano di fronte alla crisi
 I fattori della crisi
 Le Riforme di Diocleziano
 L’Imperatore Costantino
 Il trionfo del Cristianesimo
 I rapporti con i Barbari
o Migrare per vivere
 I regni Romano- Barbarici: gli Ostrogoti di Teodorico
L’Impero bizantino
 L’eredità di Roma nell’Impero d’Oriente
 Giustiniano
 Laboratorio dello storico: Ritratti di Giustiniano
 Vivere nell’Impero bizantino: La città: Costantinopoli; Essere alla corte di Bisanzio; Il
monumento: Santa Sofia
 L’Italia si divide: Longobardi e Bizantini
La nascita del Monachesimo
 Monaci d’Oriente: gli eremiti
 Monaci d’Occidente: i cenobiti
o L’operosità dei monaci d’Occidente
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
 Il Regno dei Franchi delle origini
 Carlo Magno e l’Europa cristiana
 Il Sacro Romano Impero: organizzazione amministrativa, il sistema del
vassallaggio,impegno culturale
o Europa, dal mito alla realtà
L’Europa dei signori e dei contadini
 Nuovi attacchi all’occidente cristiano
 La signoria feudale e il sistema curtense
 La società tripartita
 Vivere nell’Europa Altomedievale: Il villaggio medievale e il Castello; Miti e religioni:
Le reliquie e il culto dei santi.
o L’economia della foresta
o L’uomo e l’ambiente
 Geografia: Lo sviluppo sostenibile
Gli squilibri nel Mondo
Verso quale futuro: la Cindia
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Docente : Rosa Maria Genovese
New My English, volume 1 :
Unit 8
Unit 9
Unit 10
New My English, volume 2 :
Unit 1
Unit 2
Unit 3
Unit 4
Unit 5
Unit 6
Unit 7.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: prof. Salvatore Capizzi
Libri di testo:
L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Algebra 1", ed.Petrini
L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Algebra 2", ed.Petrini
L.Sasso, "La matematica a colori. Edizione blu per il primo biennio. Geometria", ed. Petrini
Richiami e complementi sulle equazioni di primo grado.
Equazioni intere di grado superiore al primo e frazionarie riconducibili al primo grado. Discussione e
risoluzione di equazioni intere di primo grado a coefficienti letterali. Problemi risolubili mediante
equazioni.
Disequazioni di primo grado.
Proprietà delle disuguaglianze. Disequazioni, disequazioni equivalenti, principi di equivalenza delle
disequazioni. Risoluzione di disequazioni intere di primo grado. Studio del segno di un polinomio di
primo grado. Risoluzione di disequazioni intere di grado superiore al primo mediante lo studio del segno
di un prodotto. Risoluzione di disequazioni frazionarie. Rappresentazione delle soluzioni mediante
intervalli. Sistemi di disequazioni. Problemi risolubili mediante disequazioni.
Sistemi di equazioni di primo grado.
Equazioni di primo grado a due incognite e rette del piano cartesiano. Sistemi di equazioni, grado di un
sistema, sistemi equivalenti. Principi di equivalenza dei sistemi di equazioni, teorema di Cramer.
Risoluzione di un sistema lineare 2x2 con il metodo di sostituzione, di addizione e sottrazione, di Cramer.
Criterio del rapporto per determinare il numero di soluzioni di un sistema di primo grado. Sistemi
frazionari. Discussione e risoluzione di un sistema lineare 2x2 a coefficienti letterali. Problemi risolubili
mediante sistemi lineari.
Numeri reali e radicali.
Richiami su numeri irrazionali e reali, densità di Q, continuità di R. Definizione, condizioni di esistenza e
segno della radice n-sima con indice pari e con indice dispari di un numero reale. Proprietà dei radicali.
Valore assoluto di un numero reale, proprietà del valore assoluto, utilizzo del valore assoluto
nell'applicazione delle proprietà dei radicali. Espressioni contenenti radicali, razionalizzazione del
denominatore di una frazione. Definizione e proprietà delle potenze ad esponente razionale. Equazioni e
disequazioni di primo grado a coefficienti reali.
Equazioni, sistemi, problemi di secondo grado.
Significato del discriminante e formula risolutiva delle equazioni di secondo grado. Legame tra soluzioni
e coefficienti di un’equazione di secondo grado, scomposizione di un trinomio di secondo grado, regola
dei segni. Risoluzione di equazioni intere di secondo grado, di equazioni intere di grado superiore al
secondo mediante scomposizione, di equazioni binomie e trinomie, di equazioni frazionarie riconducibili
al secondo grado. Discussione di equazioni di secondo grado a coefficienti letterali, equazioni
parametriche. Risoluzione di sistemi di secondo grado mediante il metodo di sostituzione. Problemi
risolubili mediante equazioni o sistemi di secondo grado.
Disequazioni di secondo grado.
Studio del segno di un polinomio di secondo grado. Risoluzione di disequazioni intere di secondo grado,
disequazioni di grado superiore al secondo mediante scomposizione in fattori, disequazioni frazionarie.
Geometria euclidea.
Luoghi geometrici, asse di un segmento e bisettrice di un angolo come luoghi geometrici. Circonferenza e
cerchio. Circonferenza per due e per tre punti. Corde e teoremi sulle corde. Angoli al centro ed alla
circonferenza e teoremi relativi. Posizioni reciproche di una retta ed una circonferenza. Teorema sulla
tangente da un punto esterno alla circonferenza. Posizioni reciproche di due circonferenze. Poligoni
inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo, proprietà del baricentro. Teoremi sui quadrilateri
inscritti e circoscritti, sui poligoni regolari. Apotema di un poligono inscrivibile, formula per calcolare
l'area di un poligono inscrivibile. Equivalenza di figure piane, teoremi sull'equivalenza dei poligoni (solo
gli enunciati). Teoremi di Pitagora (con dimostrazione) e di Euclide (solo gli enunciati).
PROGRAMMA DI FISICA
Docente: prof. C.M. Maccora
Libro di testo : FISICA: LEZIONI E PROBLEMI – ED. BLU SECONDA EDIZIONE DI LEZIONI DI
FISICA - RUFFO G. - ZANICHELLI
CINEMATICA:
Traiettoria, spostamento, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea
Legge oraria
Moto rettilineo uniforme:
Grafico spazio-tempo ed equazione oraria, accelerazione media e istantanea
Moto rettilineo uniformemente accelerato:
diagrammi spazio-tempo, velocità-tempo,accelerazione-tempo, equazione oraria del moto uniformemente
accelerato. Moto di caduta di un grave. Moto lungo un piano inclinato.
Cenni di trigonometria: angoli come rotazioni, gradi e radianti, seno, coseno e tangente di un angolo,
angoli notevoli (30°, 45°,60°) e loro funzioni goniometriche.
I moti nel piano:
Moto parabolico. Caso completo
Moto circolare uniforme: periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare, accelerazione centripeta
Moto armonico.
STATICA : Equilibrio traslazionale del corpo rigido. Problemi di statica
DINAMICA:
Sistemi inerziali e non Newton: il primo, il secondo e il terzo principio della dinamica: massa e peso di
un corpo.
Tensione di una corda, Reazione vincolare, forze di attrito.
Applicazioni dei principi della dinamica: la forza centripeta, la legge dell'isocronismo di un pendolo,
forze su un piano inclinato.
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Docente: Patanè Roberto
Libro di testo: Informatica APP 1, P. Gallo, P. Sirsi, ed.Minerva Scuola
Algebra di Boole
Variabili e funzioni booleane. Teoremi fondamentali: dimostrazioni e loro applicazioni. Tabelle di verità.
Diagrammi di Venn. Dispositivi elementari dei sistemi digitali: porte logiche AND, OR, NOT, XOR,
NAND, NOR, XNOR. Implementazione di circuiti a porte logiche.
Informatica e matematica.
Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di un problema. Risolutore ed
esecutore (o processore).
Primi elementi di programmazione
Introduzione alla programmazione: dal problema al processo risolutivo. Definizione e caratteristiche di un
algoritmo. Proprietà dell’algoritmo (univocità, finitezza, generale). Istruzioni (di input/output, operative e
di controllo). Lo sviluppo dell'algoritmo, il concetto di variabile, le fasi di simulazione e codifica
dell'algoritmo; diagrammi di flusso: gli schemi di flusso, primi esempi di schemi di flusso, dai simboli
degli schemi di flusso ai primi esempi di programmi.
Dall'algoritmo strutturato al programma
Le proprietà degli algoritmi; il teorema di Bohm-Jacopini e le strutture dell’algoritmo: sequenza,
selezione e iterazione; algoritmi equivalenti, dalla teoria alla pratica, gli schemi di composizione
fondamentali. Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di programmazione. Linguaggio di
progetto o pseudo codifica. Le variabili e le costanti. Operatori e funzioni matematiche: simbologia.
La selezione
1. La selezione semplice e doppia
2. La selezione con gli operatori logici &&, || e !
3. La selezione nidificata
4. La selezione con blocchi di istruzioni
5. La selezione multipla
L'iterazione
L'iterazione per vero:
1. il ciclo a condizione iniziale: mentre ... fai
2. il ciclo a condizione finale: fai ... mentre
3. il ciclo a conteggio per
L'iterazione per falso: ripeti … finché
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE
Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO
Chimica
Richiami di Chimica generale:
-Elementi e composti
-Struttura atomica;
-Leggi ponderali della chimica
-Proprietà periodica degli elementi
- Le reazioni chimiche ed il loro bilanciamenti (cenni)
- Energia e trasformazioni chimiche: rottura e formazione di legami (cenni)
-Caratteristiche fisico-chimiche della molecola d’acqua
- Elementi di Chimica organica: il Carbonio e i suoi principali composti
- Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole
- Carboidrati
- Lipidi
- Proteine
- Acidi nucleici
Biologia
- L'elemento unificante dei viventi: la cellula
- Cellula Procariota
- Cellula Eucariota
- Cellula animale e cellula vegetale
- Passaggio di sostanze attraverso la membrana
- Le funzioni metaboliche della cellula: fotosintesi, respirazione,fermentazione. Cenni
- D.N.A. e duplicazione
- R.N.A. e sintesi proteica
- Comparsa ed evoluzione della vita sulla terra
- La complessità degli esseri viventi
- Sistematica e caratteristiche principali dei domini e dei regni
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: prof.ssa Silvana Febbrarino Naselli
Libri di testo – Itinerario nell’arte vol. I – II . ediz. Sec. Cricco – Di Teodoro ed. Zanichelli.
Segni e Modelli – corso di disegno per i nuovi licei- A- Dal disegno geometrico all’assonometria.
R. Fiumara, M. Borgherini – ediz. De Agostini.
DISEGNO GEOMETRICO
Proiezioni ortogonali dei solidi ( parallelepipedo, piramide a base quadrata e pentagonale, cono, cilindro,
prisma a base esagonale) con le facce parallele ai tre piani. Proiezioni ortogonali dei solidi obliqui al P.V.
e al P. L. Solidi sezionati. Assonometria cavaliera- rapida-isometrica-monometrica dei solidi. Sezioni in
Assonometria dei solidi. Assonometria di solidi accostati, sovrapposti, compenetrati. Proiezione
ortogonale e assonometrica di un tavolo da studio in scala 1:20. Assonometria monometrica di una
piramide e di un prisma, ambedue retti e a base ottagonale, sovrapposti a un parallelepipedo a pianta
quadrata. Assonometria e proiezione ortogonale di un tavolo da studio e di un armadio in scala 1:20.
Tavola su Santa Sofia.Pianta di San Francesco d’Assisi e di Sant’Ambrogio. La classe durante l’anno
scolastico ha eseguito con auto-cad i progetto del tavolo da studio con la professoressa Anna Lizzio.
STORIA DELL’ARTE
Arte romanica: architettura: Basilica di Sant’Ambrogio, Duomo di Modena, Pisa e Venezia.
Scultura: Wiligelmo –Storie della genesi( Creazione di Adamo,di Eva, Peccato originale).
Pittura romanica: Cristo trionfante, Cristo sofferente. Arte romanica in Sicilia: Arabo- Normanno
Cappella Palatina( Parlermo Palazzo Reale), San Giovanni degli Eremiti , Duomo di Monreale( Cristo
Pantocratore) e Cefalù. Arte gotica. Architettura: Basilica di San Francesco d’Assisi, Santa Maria del
Fiore( Cupola Del Brunelleschi) Santa Croce, Santa Maria Novella di Firenze, Notre Dame di Parigi,
Duomo di Orvieto, di Siena, Palazzo Ducale a Venezia. Architettura tardo –gotica , duomo di Milano .
Castello Ursino di Catania, Castel del Monte Puglia. Scultura: Nicola e Giovanni Pisano. ( Pulpito di
Pisa, Pistoia -, Siena).
Pittura Gotica. Cimabue, Opere: Crocifissione( Basilica superiore san Francesco d’Assisi), Crocifisso
d’Arezzo, Madonna di Santa Trinità . Giotto affreschi della Basilica Superiore di Assisi( Dono del
mantello- Rinuncia ai beni terreni, Predica agli uccelli,il Miracolo della fonte. Cappella degli Scrovegni –
Padova( il Bacio di Giuda, Incontro allla porta Aurea, il Compianto Cristo morto,il Giudizio Universale).
Il Crocifisso di Santa Maria Novella,Madonna Ognissanti. Inoltre durante l’anno scolastico la classe ha
visionato dei dvd su Venezia , su Santa Sofia, sua Cappella degli Scrovegni , romanico in Sicilia.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Docente: prof. Francesco Spina
Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:
- Corsa lunga e lenta a ritmo costante.
-
-
Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.
Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.
Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata,
corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo
avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali).
Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati
braccia-gambe-busto.
Esercizi a coppie dalle varie stazioni.
Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura, in
decubito (prono,supino e laterale), protesa.
Esercizi addominali in decubito supino.
Esercizi dorsali in decubito prono.
Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le
articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna vertebrale.
Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.
Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità degli
esercizi.
Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:
Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una presentazione il più possibile
semplice e completa dei principali sport.
Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole, ruoli, tecnica individuale
e schemi collettivi.
Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa veloce e lancio del peso).
Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:
Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: apparato cardiocircolatorio e
respiratorio.
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Docente: ALETTA PATRIZIA
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
1.1 1.1 •La società giudaica al tempo di Gesù Svolto 1.2 1.2 •La storicità di Cristo attraverso le fonti
Svolto 1.3 1.3 •La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole. Svolto 1.4 1.4 •La
Pasqua, evento fondante del Cristianesimo. Svolto 1.5 1.5. Esperienza multimediale di laboratorio sulle
nuove tecnologie del XXI°secolo
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa
2.1 2.1 La prima comunità cristiana 2.2 2.2 Le Eresie e i primi Concili 2.3 2.3 Il Cristianesimo alle origini
dell'Europa
3° Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni
3.1 3.1.Descrizione delle Sette, Gruppi e Nuovi Movimenti Religiosi Svolto 3.2 3.2 Documenti, Mappe
Concettuali, Riviste, Citazioni, altro: Doc.”Le Sette”
3.3 3.3 Religione e Costituzione Svolto 3.4 3.4 I nuovi movimenti religiosi Svolto 3.5 3.5 Religione e
superstizione. Religione e magia. Svolto 3.6 3.6 Integralismo e Fondamentalismo Svolto 3.7 3.7 La fede
nel Dio unico: l’Islam Svolto 3.8 3.8 Chiesa e sette religiose Svolto 3.9 3.9 Documenti Conciliari e testi
evangelici:Cenni Libro dell’Apocalisse Svolto 3.10 3.10 Il quadro delle sette moderne e dei nuovi
movimenti religiosi Svolto 3.11 3.11 a. Il fenomeno gnostico Svolto 3.12 3.12 b. La formazione del
movimento chiamato New Age
3.13 3.13 c. L’esperienza del sacro in una religiosità sincretista Svolto 3.14 3.14 d. La gnosi antica e i
Padri della Chiesa Svolto 3.15 3.15 e. Cristo e l’esperienza cristiana Svolto 3.16 3.16 f. Conclusioni:Qual
è il progetto sull’uomo? Quale trasformazione sociale?