I I I I I - I I I I I I I V SOMMARIO Moto e relatività 1.1 Relatività galileiana 1 L.2 I postulati di Einstein 3 1.3 Linee d'universo ed efîetto Doppler relativistico scHEDAr.r Una nuova legge per la composizione della velocità scHEDAr.z Paradossodei gemelli e dilatazione del tempo 10 1.4 Contrazione delle lunghezze t2 1.5 Le trasformazioni di Lorentz T4 1.6 Alcune conseguenzedelle trasformazioni di Lorentz I7 Cenni di dinamica relativistica 20 scHEDAr.a Albert Einstein: una nuova celebrità della storia umana 24 ATTTYITA Domande e test Esercizi proposti 25 27 L'interazione elettrica 28 Dai primi esperimenti alla legge di Coulomb 28 Forza elettrica e cariche elettriche 28 scHEDAz.r Esperienze elementari di elettrostatica 30 t.7 2.L 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.7.5 2.t.6 2.1.7 32 Distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori e densità elettrica superfrciale Legge di Coulomb 4L t , Campo elettrico e potenziale 44 2.2.1 Campo elettrico 44 2.2.2 Linee di forza , scHEDAe.a L'evoluzione del concetto di campo 47 49 2.2.3 Potenziale in un campo elettrico uniforme 2.2.4 Potenziale in un campo elettrico centrale 53 La Terra come potenziale zero e misura elettrostatica del potenziale DI Moto di un particella carica in un campo elettrico 58 L'unità naturale di carica elettrica: I'elettrone 60 scHEDAz.l Esperimento di Millikan 61 2.2.8 Conservazionedella carica 64 2.2.9 Flusso e legge di Gauss 66 2.2.70 Alcune applicazioni della legge di Gauss 67 Campo in un dielettrico 7T 2.2.5 2.2.11 ATTIYITÀ Elettroscopio a foglioline e ad ago Induzione completa e confronto delle cariche elettriche 2.1.8 2.2:7 31 Fattori che influenzano le prestazioni di un elettroscopio 39 2.2.6 Conduttori e isolanti. Elettroni di conduzione 2.1..4 Elettrizzazione per induzione ScHEDAz.z Dagli inizi incerti dell'elettricità all'invenzione del parafulmine Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale 36 3.1 Generatori elettrici 82 3.1.1 Corrente elettrica e f.e.m. 82 3.1.2 Intensità di corrente e sua unità di misura 83 3.1.3 37 t a 79 81 Generatorielettrici e condensatori 82 33 36 73 Effetti prodotti da una corrente elettrica I Manuale dtí,Fisica - S V I T I I I I T I I I I I I 3.1.4 Macchine elettrostatiche 86 4.1.9 Reostati r32 3.1.5 Pile elettriche 86 4.1.10 3.1.6 Pile termoelettriche 87 Strumenti per la misura delle resistenze 133 ScHEDA a.r La pila di Volta 88 4.1.11 Potenziometro 135 4.2 Energia elettrica ed effetto Joule 136 4.2.7 Lavoro di una corrente e potenza disponibile 136 Potenza e rendimento di un generatore 137 3.2 Capacità e condensatori 3.2.7 Capacità elettrica d'un conduttore isolato 90 Capacità a massa d'un conduttore 91 3.2.2 3.2.3 3.2.4 90 4.2.2 6 Condensazionedelle cariche elettriche gz 4.2.3 Raggruppamenti di pile t37 Condensatori gB 4.2.4 Effetto Joule e sue applicazioni r38 ScHEDA e.z Elettroscopio condensatore 94 ATTTVITA 96 3.2.6 Collegamento dei condensatori 97 Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale 140 1.42 145 150 3.2.7 Lavoro di carica di un condensatore ed energia del campo elettrico Elettroni e ioni 156 100 \02 104 105 r07 5.1 Emissione elettronica dai metalli lb6 5.1.1 Effetto termoionico e diodo 1b6 115 4.1 Leggi di Ohm 1lb 4.1.7 Corrente elettrica e prima legge di Ohm 1lb 4.7.2 Voltmetro amperometrico Il7 4.1.3 Secondalegge di Ohm o legge della resistenza 118 4.1.4 6 6. 6. ScHEDA r.r Teoria dell'effetto termoionico 160 5.1.2 Leggi fondamentali della corrente elettrica !l 6 6. ATTTVITA Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale 6 6 Leggi della capacità di un condensatore 3.2.5 I ScHEDA +.r Conducibilità elettrica e legge di Ohm dal punto di vista atomico 119 Influenza della temperatura sulla resistenza elettrica dei conduttori 120 Triodo 160 ScHEDA r.z Oscillografo a raggi catodici 162 5.1.3 Effetto fotoelettrico 168 5.I.4 Leggi dell'effetto fotoelettrico e insufficienza della teoria ondulatoria della luce 166 5.2 L'elettrolisi 167 5.2.7 Elettrolisi 167 5.2.2 Leggi quantitative dell'elettrolisi 168 ScHEDA s.s Faraday pone le basi dell'elettrochimica 170 5.2.3 Elettrone e dissociazioneelettrolitica t71 e le sue leggi 6. 6. 6. 6. ScHEDA +.2 Kamerlingh Onnes e la superconduttività 122 5.2.4 Esempi di elettrolisi t72 Generalizzazionedella legge di Ohm r23 5.2.5 Processiindustrialielettrolitici 172 6. ScHEDA a.s Circuito -EC 124 5.2.6 PolaÀzzazionedegli elettrodi 773 6. 4.1.6 Principi di Kirchhoff r27 5.2.7 Polanzzazionedelle pile t74 4.t.7 Collegamento dei conduttori r29 5.2.8 Accumulatore 175 4.1.8 Shunt o moltiplicatore arnperomefrico t32 4.1.5 ATTIVITA Domande e test t76 6. Sommario I I I T I I I I I I I I Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale Interazione magnetica 178 181 182 V N I 6.2.5 Relatività e magnetismo 277 6.2.6 Principio di equivalenza di Ampère 2r9 6.2.7 Ipotesi di Ampère sulla natura del magnetismo 6.2.8 185 6.1 Magneti e campo magnetico 185 Diverso comportamento magnetico delle sostanze 6.1.1 Magneti 185 Complementi 6.1.2 Costituzione di un magnete e induzione magnetica 186 6.1.3 Campo magnetico e linee di forza 188 6.r.4 Misura pratica del campo 189 ScHEDA o.r Campo magnetico della Terra 792 Campi magnetici prodotti da correnti 194 scHEDAo.z L'esperimento di Oersted e il giovane Mach 195 6.1.6 Campo magnetieo di un solenoide t97 6.1.7 Campo magnetieo di una corrente rettilinea e legge di Biot-Savart 199 SoHEDA o.s Il teorema della circuitazione di Ampère 199 b.1.1) ScHEDA e.+ Campo magnetico di una corrente circolare e bobine di Helmholtz 6.1.8 6.1.9 6.1.10 . 6.1.11 6.2 6.2.1 c.2 c.3 Campo di induzione nella materia magnetízzata 223 Ciclo d'isteresi magnetica . 224 L'elettrocalamita e alcune sue applicazioni ATTTVITÀ Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale 229 231 233 234 Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo 238 7.1 Induzione elettromagnetica 238 7.r.7 Esperienze fondamentali di Faraday 238 7.L.2 Le leggi dell'induzione Azione di un campo magnetico su una corrente 203 Vettore induzione magnetica e flusso d'induzione 205 Momento della coppia magnetica agente su una spira percorsa da corrente 206 Galvanometro e amperometro a bobina mobile 208 Forze elettrodinamiche e natura del magnetismo 209 Forze elettrodinamiche tra correnti 209 ScHEDA o.o A.M. Ampère: il Newton dell'elettricità 2t2 6.2.2' Forza di Lorentz su una carica in moto 212 6.2.3 Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme 274 6.2.4 c.1 220 ScHEDA o.o Moto di una particella carica in un campo magnetico non uniforme 2t5 Effetto Haìl 277 elettromagnetica 239 ScHEDA z.r Le ricerche di Faraday sull'induzione elettromagnetica e il primo tentativo di una spiegazione unitaria dei fenomeni 247 7.1.3 Induzione e moto 243 7.t.4 Induttanza di un circuito 244 7.1..5 Extracorrenti di apertura e chiusura 245 ScHEDA z.z Analisi matematica di un circuito,EZ e delle extracorrenti di chiusura e apertura 246 7.t.6 Correnti di Foucault 249 7.1.7 Rocchetto di Ruhmkorff 249 7.1.8 Energia intrinseca della corrente ed energia magnetica immagazzinata nel campo 257 Generatori industriali di corrente e motori 252 7.2.1 Generalità 252 7.2.2 Effetti prodotti da una corrente alternata 255 7.2 I Matruale dti Fisica - 3 V I I II I I I I I I I I I I I 7.2.3 Intensità e tensione efficace 256 7.2.4 Circuiti in corrente alternata 258 scHEDAz.a Calcolo dell'impedenzae della reattanza in un eireutto RLC 262 7.2.5 Pol"enzadi una corrente alternata 263 7.2.6 Alternatoremonofase 265 7.2.7 Corrente trifase e alternatore trifase 266 7.2.8 Collegamento di trasmissione di un sistema trifase 267 Dinamo 269 7.2.9 7.2.r0 Motori elettrici 270 7.2.r1 Trasformatore statico 272 7.2.L2 T?asporto della corrente alternata 273 7.3 Correnti alternate ad alta frequenza e onde elettromagnetiche 274 7.3.1 Scaricaoscillantedi un condensatore 274 7.3.2 Circuitooscillanteaperto 276 'i 7.3.3 Eccitazione di un circuito oscillante. Oscillazioni persistenti 276 7.3.4 Circuiti oscillantiaccoppiati. Risonanza 277 7.3.5 Equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico 278 7.3.6 Ondeelettromagnetiche 28r 7.3.7 Conferma sperimentale della teoria di Maxwell 28L ScHEDAz.+ Radiocomunicaziori 284 tr 8.1 8.1.6 286 ATÎTYITA Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sperimentale 288 291. 296 299 305 Il problema della natura dell'elettricità 305 8.1.1 Conducibilità dei gas e ionizzazione 305 8.L-2 Conduzioue nei gas rarefatti 307 8.1.3 La proprietà dei raggi catodici 308 8.1.4 L'eqerirnento di îhomson e la sqerte ddl'dettrrone 3\2 314 Dall'atomo di Thomson a ouello di Rutherford 315 Isotopi e costituzione nel nucleo 319 ScHEDA s.z Lo spettrografo di Dempster 32r 8.7.7 RÒntgene i raggi X 322 I 8.2 I quanti 326 9 8.2.I Max Planck e i quanti di luce 326 9. 8.2.2 Teoriaquantisticadell'effetto fotoelettrico , 328 8.2.3 Effetto Compton 329 8.2.4 L'atomo di Bohr 330 8.2.5 L'atomo di Sommerfeld e i numeri quantici 333 8.2.6 Emissione spontanea e stimolata 336 8.2.7 Spettro dei raggi X 337 8.2.8 Energie dtionizzazione e affinità elettronica 339 8.2.9 Dualismo della luce 340 8.2.10 Dualismo della materia e meccanica quantistiea 342 Diffrazione degli elettroni 346 ScHEDA a.s Il microscopio elettronieo 348 Relazioni d'indeterminazione di Heisenberg 349 ScHEDAe.+ P. Dirac e I'antimateria 352 8.3 Elettroni nei solidi 354 8.3.1 Il sistema periodico degli elementi 354 8.3.2 Legami chimici .100 8.3.3 Cristalli solidi 357 8.3.4 Bande di energia in un cristallo 358 8.3.5 Conduttori, isolanti e semiconduttori 359 ScHEDA s.r Lavoro di estrazione di un elettrone ed effetto Volta 361 8.3.6 Semiconduttori estrinseci 363 8.3.7 Giwrzione p-n 364 8.3.8 Fotodiodo 366 8.3.9 Transistor 366 8.2.7I ScHEDAz.s Guglielmo Marconi e la nascita della radiotelegrafia Atomi e quanti 8.1.5 ScHEDAgJ La eariea specifica degli elettroni è indipendente dalla sorgente e dal mezzo fisico usato per estrarli 8.2.72 9. 9. 9. 9. 9" Sommarw I I I I I I I I I I I I I X I Transistor a effetto di campo 368 scHEDAs.o Circuiti integrati 369 emrnrA Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti Laboratorio sPerimentale 370 373 375 376 Nuclei e particelle 385 9.1 Nucleo eforze nucleari 385 9.2 Radioattività 387 8.3.10 scHEDAo.r La seoperta della radioattività dimostra la possibilità del sogno degli alchimisti medioevali 9.3 9.4 Le particelle elementari 406 scHEDAs.o Lo spin: particelle simili a trottole 409 Verso I'unificazione delle forze 410 scHEDAg.z Forze e particelle 412 scHEDAo.s Scoperta dei bosoni W e Z 4Lg scHEDAg.g Verso la "teoria finale" 4L4 Complementi 4L5 c.1 Acceleratore elettrostatico di Van de Graaff 475 Acceleratore lineare (LINAC) 415 Ciclotrone e sincrociclotrone 415 Sincrotrone 4t7 Macchine a collisione e anelli di accumulazione 4L8 lrrrnrÀ Domande e test Esercizi svolti Esercizi proposti 419 420 422 Appendicematematicaalla teoria della relatività ristretta 428 9.9 9.10 Attività e legge del decadimento radioattivo 391 c,2 c.3 c.4 s.z Famiglie radioattive scHEDA. 394 c.5 Metodi di rilevazione delle sostanze radioattive 389 395 9.5 Reazioni nucleari e radioattività artificiale 397 9.6 Fissione nucleare 399 scHEDAg.e Reattore nucleare 401 scHEDAg.a Reazionenucleare esplosiva' 402 Bomba atomica 9.7 9.8 Fusione nucleare 403 scHEDAg.r Enrico Fermi: il navigatore sbarcato nel nuovo mondo 404 Raggi cosmici 406 4.1 Campo magnetico di una corrente rettilinea come effetto della contrazione di Lorentz 4.2 Interazione tra eariche in moto dal punto di vista relativistico 426