MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 3 sez.A Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE III SEZ. A Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate gli anni passati UDA 1 U D A Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la data; esprimere l’ obbligo e il divieto; informarsi sulle condizioni atmosferiche. Fare progetti. Conoscere le parti del corpo umano; le espressioni di tempo. Contenuti ed attività I pronomi relativi invariabili; la forma tonica dei pronomi personali soggetto; il presente e l’imperativo dei verbi mettre, finir e ouvrir. il superlativo assoluto.il futur proche, il passé récent, e il présent duratif. i verbi impersonali;il passato prossimo e l’accordo del participio passato con ȇtre e avoir, i verbi irregolari in -re e -oir; il superlativo relativo; il futuro; i pronomi possessivi ed interrogativi;l'imperfetto dell'indicativo 1 Competenze E' in grado di raccontare un fatto e di parlare delle condizioni del tempo. Scrivere una lettera; comunicare con il computer; informarsi sui progetti e fare progetti. Esprimere stati d'animo; raccontare ciò che accadeva nel passato. UDA 2 Conoscere il lessico relativo alla posta, alla stazione e al treno. Ordinare al ristorante. Conoscere argomenti di civiltà. Il discorso indiretto; Sa la seconda forma del verbo pouvoir; i pronomi dimostrativi; l'uso del condizionale; dell'indicativo; i pronomi interrogativi e personali doppi; i pronomi relativi variabili. chiedere semplici informazioni alla posta e alla stazione usando un linguaggio sostanzialmente corretto. E' in grado di ordinare al ristorante e di sostenere la conversazione relativa al contesto; sa chiedere e dare consigli; sa scusarsi e scusare gli altri. E' capace di relazionare su argomenti di civiltà. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper sostenere una semplice conversazione in lingua, saper usare le funzioni comunicative appropriate ai vari contesti, conoscere le regole grammaticali fondamentali, conoscere ed esporre in modo semplice i contenuti dei brani di civiltà trattati. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: 2 X X X X X X X interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X X test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X X Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza, e dei progressi raggiunti sempre in rapporto agli obiettivi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. ____________________________________________________________________________ RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 3 sez. B Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE III SEZ. B Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate gli anni passati UDA 1 U D A Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la data; esprimere l’ obbligo e il divieto; informarsi sulle condizioni atmosferiche. Fare progetti. Conoscere le parti del corpo umano; le espressioni di tempo. Contenuti ed attività Competenze E' in grado di I pronomi relativi raccontare un fatto e di invariabili; la forma parlare delle condizioni tonica dei pronomi del tempo. Scrivere una personali soggetto; il lettera; comunicare con presente e l’imperativo il computer; informarsi dei verbi mettre, finir e sui progetti e fare ouvrir. Il superlativo progetti. Esprimere stati d'animo; assoluto. Il futur proche, il raccontare ciò che passé récent, e il présent accadeva nel passato. duratif. I verbi impersonali;il passato prossimo e l’accordo del participio passato con ȇtre e avoir, i verbi irregolari in -re e -oir; il superlativo relativo; il futuro; i pronomi possessivi ed interrogativi;l'imperfetto dell'indicativo 1 UDA 2 Conoscere il lessico relativo alla posta, alla stazione e al treno. Ordinare al ristorante. Conoscere argomenti di civiltà. Il discorso indiretto; Sa la seconda forma del verbo pouvoir; i pronomi dimostrativi; l'uso del condizionale; dell'indicativo; i pronomi interrogativi e personali doppi; i pronomi relativi variabili. chiedere semplici informazioni alla posta e alla stazione usando un linguaggio sostanzialmente corretto. E' in grado di ordinare al ristorante e di sostenere la conversazione relativa al contesto; sa chiedere e dare consigli; sa scusarsi e scusare gli altri. E' capace di relazionare su argomenti di civiltà. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper sostenere una semplice conversazione in lingua, saper usare le funzioni comunicative appropriate ai vari contesti, conoscere le regole grammaticali fondamentali, conoscere ed esporre in modo semplice i contenuti dei brani di civiltà trattati. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni X test oggettivi 2 X conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza, e dei progressi raggiunti sempre in rapporto agli obiettivi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. ____________________________________________________________________________ RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 3 sez.E Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE III SEZ. E Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate gli anni passati UDA 1 U D A Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la data; esprimere l’ obbligo e il divieto; informarsi sulle condizioni atmosferiche. Fare progetti. Conoscere le parti del corpo umano; le espressioni di tempo. Contenuti ed attività I pronomi relativi invariabili; la forma tonica dei pronomi personali soggetto; il presente e l’imperativo dei verbi mettre, finir e ouvrir. il superlativo assoluto.il futur proche, il passé récent, e il présent duratif. i verbi impersonali;il passato prossimo e l’accordo del participio passato con ȇtre e avoir, i verbi irregolari in -re e -oir; il superlativo relativo; il futuro; i pronomi possessivi ed interrogativi;l'imperfetto dell'indicativo 1 Competenze E' in grado di raccontare un fatto e di parlare delle condizioni del tempo. Scrivere una lettera; comunicare con il computer; informarsi sui progetti e fare progetti. Esprimere stati d'animo; raccontare ciò che accadeva nel passato. UDA 2 Conoscere il lessico relativo alla posta, alla stazione e al treno. Ordinare al ristorante. Conoscere argomenti di civiltà. Il discorso indiretto; Sa la seconda forma del verbo pouvoir; i pronomi dimostrativi; l'uso del condizionale; dell'indicativo; i pronomi interrogativi e personali doppi; i pronomi relativi variabili. chiedere semplici informazioni alla posta e alla stazione usando un linguaggio sostanzialmente corretto. E' in grado di ordinare al ristorante e di sostenere la conversazione relativa al contesto; sa chiedere e dare consigli; sa scusarsi e scusare gli altri. E' capace di relazionare su argomenti di civiltà. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper sostenere una semplice conversazione in lingua, saper usare le funzioni comunicative appropriate ai vari contesti, conoscere le regole grammaticali fondamentali, conoscere ed esporre in modo semplice i contenuti dei brani di civiltà trattati. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni X test oggettivi 2 X conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza, e dei progressi raggiunti sempre in rapporto agli obiettivi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. ____________________________________________________________________________ RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 3D Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino 1 Lazio TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE III SEZ. D Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate gli anni passati UDA 1 UDA Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Parlare del tempo al presente e al passato;raccontare ciò che si è fatto; chiedere e dire quando si è svolta un'azione al passato. Chiedere e dire ciò che piace o non piace; chiedere e dire la propria opinione;parlare dei propri passatempi; accettare e rifiutare una proposta; chiedere e dare informazioni sul proprio carattere. Il passé composé,il participe passé, il passé composé di essere e avere,accordo del participio passato con essere.Il passato prossimo alla forma interrogativa e negativa.L'imperfetto di essere e avere,i pronomi relativi qui, que;pourquoi e parce que; gli aggettivi irregolari, i verbi impersonali, i verbi voir e lire; l'uso della preposizione de; i pronomi possessivi; i pronomi personali COD e COI, ,i pronomi personali complemento preceduti da preposizione; i verbi attendre, mettre, savoir e boire. Capire un annuncio metereologico, un racconto al passato. Leggere una cartina metereologica, una pagina di diario. Raccontare un ricordo, scrivere una storia al passato. Chiedere e dire che tempo fa, che tempo ha fatto, informarsi su un fatto avvenuto nel passato.Capire messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Leggere o scrivere una email, interpretare testi sulle azioni quotidiane ed attività di svago. Parlare del proprio sport preferito,descrivere il carattere di qualcuno ed il proprio. Chiedere e dare un'opinione,fare acquisti, proporre, accettare e rifiutare una proposta. 2 UDA 2 UDA 3 Parlare dei progetti Il futuro semplice dei futuri, delle proprie verbi essere, avere, attitudini, della salute. andare, fare, potere, dovere, e volere; i pronomi relativi dont e où; la negazione con rien, personne, jamais; gli aggettivi indefiniti; il comparativo; gli avverbi di quantità; argomenti di civiltà. Capire messaggi orali; leggere un'e-mail o un brano riguardante argomenti di civiltà; scrivere sui propri progetti per il futuro; parlare delle proprie attitudini, dei propri progetti; chiedere e dare informazioni sullo stato di salute. Chiedere e dire la propria opinione; proporre; riportare un fatto storico; consigliare; scusarsi; esprimersi educatamente. Scrivere una lettera personale; dare consigli; riportare un fatto storico; riportare le parole di qualcuno; chiedere e dire la propria opinione; fare una proposta; capire e relazionare su argomenti di civiltà. L'imperfetto;il condizionale; i pronomi dimostrativi; l'accordo del participio passato con avere; il discorso indiretto;il verbo dire. Argomenti di civiltà. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper sostenere una semplice conversazione in lingua, saper usare le funzioni comunicative appropriate ai vari contesti, conoscere le regole grammaticali fondamentali, conoscere ed esporre in modo semplice e schematico i contenuti dei brani di civiltà trattati. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X 3 X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X X test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA la valutazione terrà conto del livello di partenza, dei progressi raggiunti sempre in rapporto ai traguardi minimi stabiliti dalla programmazione. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 4 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 3 sez.H Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE III SEZ. H Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate gli anni passati UDA 1 U D A Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la data; esprimere l’ obbligo e il divieto; informarsi sulle condizioni atmosferiche. Fare progetti. Conoscere le parti del corpo umano; le espressioni di tempo. Contenuti ed attività I pronomi relativi invariabili; la forma tonica dei pronomi personali soggetto; il presente e l’imperativo dei verbi mettre, finir e ouvrir. il superlativo assoluto.il futur proche, il passé récent, e il présent duratif. i verbi impersonali;il passato prossimo e l’accordo del participio passato con ȇtre e avoir, i verbi irregolari in -re e -oir; il superlativo relativo; il futuro; i pronomi possessivi ed interrogativi;l'imperfetto dell'indicativo 1 Competenze E' in grado di raccontare un fatto e di parlare delle condizioni del tempo. Scrivere una lettera; comunicare con il computer; informarsi sui progetti e fare progetti. Esprimere stati d'animo; raccontare ciò che accadeva nel passato. UDA 2 Conoscere il lessico relativo alla posta, alla stazione e al treno. Ordinare al ristorante. Conoscere argomenti di civiltà. Il discorso indiretto; Sa la seconda forma del verbo pouvoir; i pronomi dimostrativi; l'uso del condizionale; dell'indicativo; i pronomi interrogativi e personali doppi; i pronomi relativi variabili. chiedere semplici informazioni alla posta e alla stazione usando un linguaggio sostanzialmente corretto. E' in grado di ordinare al ristorante e di sostenere la conversazione relativa al contesto; sa chiedere e dare consigli; sa scusarsi e scusare gli altri. E' capace di relazionare su argomenti di civiltà. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper sostenere una semplice conversazione in lingua, saper usare le funzioni comunicative appropriate ai vari contesti, conoscere le regole grammaticali fondamentali, conoscere ed esporre in modo semplice i contenuti dei brani di civiltà trattati. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni X test oggettivi 2 X conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza, e dei progressi raggiunti sempre in rapporto agli obiettivi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. ____________________________________________________________________________ RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe I D Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSE I SEZ. D UDA U.D.A 1 Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Salutare; congedarsi; chiedere e dire il nome e lo stato di salute; presentare qualcuno; compitare un nome; descrivere l' aspetto fisico ed il carattere di qualcuno; chiedere e dire l' età, la nazionalità; chiedere e dire dove si abita; identificare qualcuno. Gli articoli determinativi; i presentativi c'est e ce sont; il plurale dei sostantivi e degli aggettivi; il femminile degli aggettivi; quel, quelle, quels e quelles; le preposizioni con nomi di nazione e di città; i verbi ȇtre, avoir e aller(pres. Indic.). Capire semplici messaggi orali. Capire la trascrizione di un breve dialogo;brevi e-mail. Completare e creare un breve dialogo o testo di presentazione. Presentarsi, descrivere qualcuno. 1 U.D.A 2 U.D.A. 3 Saper identificare un oggetto; saper chiedere e indicare la posizione; saper chiedere e dire che cosa c'è; a chi appartiene un oggetto; saper chiedere qualcosa in modo educato e ringraziare; saper identificare luoghi in città; saper descrivere un oggetto; saper chiedere e dire ciò che si ha e ciò che non si ha; saper descrivere un' abitazione gli art.indeterminativi;il y a ; gli aggettivi possessivi; le preposizioni à e de; le locuzioni à coté de e en face de; la forma negativa; la forma interrogativa totale; la forma interrogativa parziale; l' imperativo; il verbo venir (pres. indic.); i verbi in -er (pres. indic.). Capire semplici messaggi orali relativi all' ambiente circostante. Capire la trascrizione di un breve dialogo. Completare e creare un breve dialogo sull' ambiente circostante; scrivere una e-mail; disegnare il proprio albero genealogico, scrivere una cartolina; descrivere un ambiente domestico. Parlare della propria famiglia. Chiedere e parlare delle proprie azioni quotidiane; dire la frequenza di un'azione; chiedere e dire il mezzo di trasporto; chiedere e dire la professione; chiedere e dire l' ora, la data e i giorni della settimana; chiedere e dire a che ora si fa qualcosa; chiedere e dire gusti e preferenze. Il plurale (casi particolari); il femminile di sostantivi e aggettivi in -er, -ier; il femminile dei sostantivi in -eur; il superlativo assoluto; gli aggettivi numerali cardinali fino a 100; gli aggettivi numerali ordinali; il prèsent continu; i verbi riflessivi; il verbo faire , prendre , devoir , falloir; i verbi in cer e -ger; il verbo préférer (pres. indic.). Capire semplici messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Capire e leggere la trascrizione di un dialogo riguardante azioni quotidiane, gusti;leggere un orario scolastico; Completare e creare un dialogo o una email sulle azioni quotidiane. Parlare della propria giornata esprimere i propri gusti. . TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper copiare senza errori di ortografia, saper ripetere suoni o parole secondo un 2 modello, collegare parole e frasi a figure; capire istruzioni e comandi semplici, individuare vocaboli e comprenderli, memorizzare brevi e semplici messaggi, saper rispettare i rapporti più elementari (soggetto, verbo, complemento ) all’interno di semplici frasi; comprendere e riprodurre correttamente le funzioni più elementari al fine di interagire in un breve dialogo, fare semplici descrizioni di luoghi, cose, persone in modo comprensibile e ortograficamente corretto. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X X test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X 3 X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti, sempre in relazione ai traguardi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 4 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe I A Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSE I SEZ. A UDA Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze U.D.A. 1 Salutare; congedarsi; chiedere e dire il nome e lo stato di salute; presentarsi e presentare qualcuno; parlare della professione; esprimere i propri gusti; compitare un nome; identificare qualcuno; saper identificare un oggetto; parlare delle materie scolastiche. Gli articoli determinativi; i presentativi c'est e ce sont; il plurale dei sostantivi e degli aggettivi; il femminile degli aggettivi; i verbi ȇtre, avoir e del 1° gruppo (pres. Indic.). Capire semplici messaggi orali. Capire la trascrizione di un breve dialogo. Completare e creare un breve dialogo o testo di presentazione. Presentarsi. Leggere un orario scolastico.Esprimere i propri gusti. U.D.A. 2 Descrivere il fisico ed il carattere di una persona; chiedere e dire l'età; la nazionalità; parlare della famiglia; delle passioni; esprimere l' appartenenza. gli art.indeterminativi; il y a ; gli aggettivi possessivi; la forma negativa; la forma interrogativa; i pronomi tonici; il femminile ed il plurale: casi particolari Parlare della propria famiglia; disegnare il proprio albero genealogico; descrivere qualcuno in modo completo. 1 UDA 3 Chiedere e parlare delle proprie azioni quotidiane; dire la frequenza di un'azione; chiedere e dire il mezzo di trasporto; chiedere e dire l' ora, la data e i giorni della settimana; parlare delle vacanze e dei divertimenti. . Ilplurale, il femminile di sostantivi e aggettivi(casi particolari); il superlativo assoluto; i numeri cardinali fino a 100; i verbi riflessivi; i verbi faire, prendre, partir, aller, venir ; i verbi in -ger; le preposizioni articolate; le preposizioni di luogo; gli aggettivi e gli avverbi interrogativi;l'imperativo. Capire semplici messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Capire e leggere la trascrizione di un dialogo riguardante azioni quotidiane. Completare e creare un dialogo o una email sulle azioni quotidiane. Parlare della propria giornata e della frequenza delle azioni quotidiane. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper copiare senza errori di ortografia, saper ripetere suoni o parole secondo un modello, collegare parole e frasi a figure; capire istruzioni e comandi semplici, individuare vocaboli e comprenderli, memorizzare brevi e semplici messaggi, saper rispettare i rapporti più elementari (soggetto, verbo, complemento ) all’interno di semplici frasi; comprendere e riprodurre correttamente le funzioni più elementari al fine di interagire in un breve dialogo, fare semplici descrizioni di luoghi, cose, persone in modo comprensibile e ortograficamente corretto. 2 METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: X X X interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti, sempre in relazione ai traguardi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante 3 Teresa Golino 4 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSE I SEZ. E Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze U.D.A. 1 Salutare; congedarsi; chiedere e dire il nome e lo stato di salute; presentarsi e presentare qualcuno; parlare della professione; esprimere i propri gusti; compitare un nome; identificare qualcuno; saper identificare un oggetto; parlare delle materie scolastiche. Gli articoli determinativi; i presentativi c'est e ce sont; il plurale dei sostantivi e degli aggettivi; il femminile degli aggettivi; i verbi ȇtre, avoir e del 1° gruppo (pres. Indic.). Capire semplici messaggi orali. Capire la trascrizione di un breve dialogo. Completare e creare un breve dialogo o testo di presentazione. Presentarsi. Leggere un orario scolastico. Esprimere i propri gusti. U.D.A. 2 Descrivere il fisico ed il carattere di una persona; chiedere e dire l'età; la nazionalità; parlare della famiglia; delle passioni; esprimere l' appartenenza. gli art.indeterminativi; il y a ; gli aggettivi possessivi; la forma negativa; la forma interrogativa; i pronomi tonici; il femminile ed il plurale: casi particolari Parlare della propria famiglia; disegnare il proprio albero genealogico; descrivere qualcuno in modo completo. UDA 1 UDA 3 Chiedere e parlare delle proprie azioni quotidiane; dire la frequenza di un'azione; chiedere e dire il mezzo di trasporto; chiedere e dire l' ora, la data e i giorni della settimana; parlare delle vacanze e dei divertimenti. . Il plurale, il femminile di sostantivi e aggettivi(casi particolari); il superlativo assoluto; i numeri cardinali fino a 100; i verbi riflessivi; i verbi faire, prendre, partir, aller, venir ; i verbi in -ger; le preposizioni articolate; le preposizioni di luogo; gli aggettivi e gli avverbi interrogativi;l'imperativo. Capire semplici messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Capire e leggere la trascrizione di un dialogo riguardante azioni quotidiane. Completare e creare un dialogo o una email sulle azioni quotidiane. Parlare della propria giornata e della frequenza delle azioni quotidiane. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper copiare senza errori di ortografia, saper ripetere suoni o parole secondo un modello, collegare parole e frasi a figure; capire istruzioni e comandi semplici, individuare vocaboli e comprenderli, memorizzare brevi e semplici messaggi, saper rispettare i rapporti più elementari (soggetto, verbo, complemento ) all’interno di semplici frasi; comprendere e riprodurre correttamente le funzioni più elementari al fine di interagire in un breve dialogo, fare semplici descrizioni di luoghi, cose, persone in modo comprensibile e ortograficamente corretto. 2 METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: X X X interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X relazioni X prove scritte prove pratiche Ogniqualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i DSA si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti, sempre in relazione ai traguardi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 24/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe I H Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSE I SEZ. H UDA U.D.A 1 Obiettivi di Apprendimento Contenuti ed attività Competenze Salutare; congedarsi; chiedere e dire il nome e lo stato di salute; presentare qualcuno; compitare un nome; descrivere l' aspetto fisico ed il carattere di qualcuno; chiedere e dire l' età, la nazionalità; chiedere e dire dove si abita; identificare qualcuno. Gli articoli determinativi; i presentativi c'est e ce sont; il plurale dei sostantivi e degli aggettivi; il femminile degli aggettivi; quel, quelle, quels e quelles; le preposizioni con nomi di nazione e di città; i verbi ȇtre, avoir e aller(pres. Indic.). Capire semplici messaggi orali. Capire la trascrizione di un breve dialogo;brevi e-mail. Completare e creare un breve dialogo o testo di presentazione. Presentarsi, descrivere qualcuno. 1 U.D.A 2 U.D.A. 3 Saper identificare un oggetto; saper chiedere e indicare la posizione; saper chiedere e dire che cosa c'è; a chi appartiene un oggetto; saper chiedere qualcosa in modo educato e ringraziare; saper identificare luoghi in città; saper descrivere un oggetto; saper chiedere e dire ciò che si ha e ciò che non si ha; saper descrivere un' abitazione gli art.indeterminativi;il y a ; gli aggettivi possessivi; le preposizioni à e de; le locuzioni à coté de e en face de; la forma negativa; la forma interrogativa totale; la forma interrogativa parziale; l' imperativo; il verbo venir (pres. indic.); i verbi in -er (pres. indic.). Capire semplici messaggi orali relativi all' ambiente circostante. Capire la trascrizione di un breve dialogo. Completare e creare un breve dialogo sull' ambiente circostante; scrivere una e-mail; disegnare il proprio albero genealogico, scrivere una cartolina; descrivere un ambiente domestico. Parlare della propria famiglia. Chiedere e parlare delle proprie azioni quotidiane; dire la frequenza di un'azione; chiedere e dire il mezzo di trasporto; chiedere e dire la professione; chiedere e dire l' ora, la data e i giorni della settimana; chiedere e dire a che ora si fa qualcosa; chiedere e dire gusti e preferenze. Il plurale (casi particolari); il femminile di sostantivi e aggettivi in -er, -ier; il femminile dei sostantivi in -eur; il superlativo assoluto; gli aggettivi numerali cardinali fino a 100; gli aggettivi numerali ordinali; il prèsent continu; i verbi riflessivi; il verbo faire , prendre , devoir , falloir; i verbi in cer e -ger; il verbo préférer (pres. indic.). Capire semplici messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Capire e leggere la trascrizione di un dialogo riguardante azioni quotidiane, gusti;leggere un orario scolastico; Completare e creare un dialogo o una email sulle azioni quotidiane. Parlare della propria giornata esprimere i propri gusti. . TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper copiare senza errori di ortografia, saper ripetere suoni o parole secondo un 2 modello, collegare parole e frasi a figure; capire istruzioni e comandi semplici, individuare vocaboli e comprenderli, memorizzare brevi e semplici messaggi, saper rispettare i rapporti più elementari (soggetto, verbo, complemento ) all’interno di semplici frasi; comprendere e riprodurre correttamente le funzioni più elementari al fine di interagire in un breve dialogo, fare semplici descrizioni di luoghi, cose, persone in modo comprensibile e ortograficamente corretto. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X X test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X 3 X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni con DSA si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti, sempre in relazione ai traguardi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 4 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 2 D Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino UDA 1 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE II SEZ.D Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate lo scorso anno UDA Obiettivi di Contenuti ed attività Competenze Apprendimento Saper chiedere e parlare delle proprie azioni quotidiane; saper dire la frequenza di un'azione; saper chiedere e dire il mezzo di trasporto; saper chiedere e dire la professione; saper chiedere e dire l' ora, la data e i giorni della settimana; saper chiedere e dire a che ora si fa qualcosa; saper chiedere e dire gusti e preferenze. Il plurale (casi particolari); il femminile di sostantivi e aggettivi in -er, -ier; il femminile dei sostantivi in -eur; il superlativo assoluto; gli aggettivi numerali cardinali fino a 100; gli aggettivi numerali ordinali; il prèsent continu; i verbi riflessivi; il verbo faire , prendre , devoir , falloir; i verbi in cer e -ger; il verbo préférer (pres. indic.). . 1 Capire semplici messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze. Capire e leggere la trascrizione di un dialogo riguardante azioni quotidiane, gusti;leggere un orario scolastico; Completare e creare un dialogo o una e-mail sulle azioni quotidiane. Parlare della propria giornata e della frequenza delle azioni quotidiane; esprimere i propri gusti. informarsi e dare informazioni su gusti e preferenze. UDA 2 UDA 3 Fare, accettare e rifiutare una proposta;fare acquisti;chiedere e dire un prezzo; fare gli auguri; invitare, accettare e rifiutare un invito; offrire qualcosa; accettare e rifiutare un'offerta;parlare al telefono. I pronomi tonici; i partitivi; la preposizione chez; il futur proche; gli aggettivi dimostrativi; il pronome on; il passé récent; très e beaucoup;oui e si; i verbi vendre, acheter, pouvoir, vouloir,envoyer, recevoir, i verbi regolari in -ir. Parlare del tempo al presente e al passato;raccontare ciò che si è fatto; chiedere e dire quando si è svolta un'azione al passato. Il passé composé,il participe passé, il passé composé di essere e avere,accordo del participio passato con essere.Il passato prossimo alla forma interrogativa e negativa.L'imperfetto di essere e avere,i pronomi relativi qui e que;pourquoi e parce que; gli aggettivi irregolari, i verbi impersonali, i verbi voir e lire. 2 Capire semplici messaggi orali relativi all' oggetto di apprendimento unitario. Capire la trascrizione di un breve dialogo; una ricetta di cucina, un semplice articolo di giornale. Scrivere un biglietto d'invito,rispondere ad un invito per iscritto. Parlare in modo semplice di una festa e delle tradizioni a essa legate. Fare acquisti,scambiarsi degli auguri, invitare e rispondere ad un invito, parlare al telefono. Capire un annuncio metereologico, un racconto al passato. Leggere una cartina metereologica, una pagina di diario. Raccontare un ricordo, scrivere una storia al passato. Chiedere e dire che tempo fa, che tempo ha fatto, informarsi su un fatto avvenuto nel passato. UDA 4 Chiedere e dire ciò che piace o non piace, chiedere e dire la propria opinione,parlare dei propri passatempi, accettare e rifiutare una proposta, chiedere e dare informazioni sul proprio carattere. . I pronomi personali COD, l'uso della preposizione de, i pronomi possessivi, i pronomi personali COI,i pronomi personali COD e COI con l'imperativo affermativo,i pronomi personali complemento preceduti da preposizione, i verbi attendre, mettre, savoir e boire. Capire messaggi orali relativi alle azioni quotidiane, i gusti, le preferenze Leggere o scrivere una email, interpretare testi sulle azioni quotidiane ed attività di svago. Parlare del proprio sport preferito,descrivere il carattere di qualcuno ed il proprio. Chiedere e dare un'opinione,fare acquisti, proporre, accettare e rifiutare una proposta. TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper comprendere informazioni specifiche da semplici testi orali e scritti. Saper riprodurre per imitazione di modelli e interagire con parole semplici in un mini-dialogo applicando correttamente le strutture e funzioni linguistiche più elementari. Saper produrre per iscritto e oralmente semplici messaggi: frasi in situazioni definite, brevi paragrafi, compilare griglie e schede, saper dare semplici descrizioni di cose, luoghi e persone, saper completare semplici dialoghi guidati o aperti e semplici questionari a risposta chiusa, saper redigere una breve lettera personale. Saper riconoscere, analizzare ed usare le strutture morfo-sintattiche e le funzioni linguistiche più elementari. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi X X X X X X 3 X X X X X X Lavori di gruppo Problem solving strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: interrogazioni conversazioni dibattiti esercitazioni individuali e collettive relazioni prove scritte prove pratiche X X X test oggettivi verifiche di lettura e di produzione scritta griglie di osservazione, prove differenziate e graduate test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X X X X X Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per gli alunni con DSA si terrà conto dei livelli di partenza e dei traguardi raggiunti in rapporto agli obiettivi minimi programmati. Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). Roma 29/11/2014 L’insegnante Teresa Golino 4 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 2 A Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE II SEZ. A Ripasso delle funzioni linguistiche e delle regole grammaticali studiate lo scorso anno. UDA UDA 1 Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la destinazione e la provenienza; situarsi nello spazio; esprimere gusti e preferenze; fare una proposta, accettarla e rifiutarla; sostenere una semplice conversazione telefonica; esprimere possesso.Parlare dei pasti; della quantità; comunicare al ristorante. Contenuti ed attività Competenze Accordo degli aggettivi di Sa interagire in una conversazione,anche la nazionalità;le telefono, riguardante la preposizioni davanti ai sfera personale, nomi di stato; presente utilizzando un lessico e imperativo dei verbi adeguato e un pouvoir, vouloir e linguaggio formalmente devoir; il faut;il est/ corretto. c'est; gli avverbi interrogativi; i verbi del Comprende le informazioni principali di un 2° gruppo; qualche verbo del 3° gruppo in messaggio relativo alla sfera personale e riesce ir; le futur proche; gli a sua volta a comunicare articoli partitivi; gli utilizzando parole avverbi di quantità; semplici e traduzione di molto; sostanzialmente combien de +nome. corrette. 1 Fare acquisti in un negozio; chiedere e dire il prezzo; chiedere e dire la data; esprimere un'opinione; informarsi sulle condizioni atmosferiche;parlare del tempo; raccontare un'azione al passato. U D A Il passé composé; i Sa orientarsi in un participi passat irregolari; itinerario cittadino e la negazione al passato; il fare acquisti, passato prossimo co il utilizzando un lessico verbo essere; oui/si; adeguato e un linguaggio corretto. la forma negativa senza E' in grado di raccontare pas; i pronomi COD; un fatto e di parlare il futur proche, il passé delle condizioni del récent, e il présent tempo. duratif; il futuro semplice; gli aggettivi dimostrativi. 2 TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper comprendere informazioni specifiche da semplici testi orali e scritti. Saper riprodurre per imitazione di modelli e interagire con parole semplici in un mini-dialogo applicando correttamente le strutture e funzioni linguistiche più elementari. Saper produrre per iscritto e oralmente semplici messaggi: frasi in situazioni definite, brevi paragrafi, compilare griglie e schede, saper dare semplici descrizioni di cose, luoghi e persone, saper completare semplici dialoghi guidati o aperti e semplici questionari a risposta chiusa, saper redigere una breve lettera personale. Saper riconoscere, analizzare ed usare le strutture morfo-sintattiche e le funzioni linguistiche più elementari. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: 2 X X X X X X X interrogazioni X test oggettivi X conversazioni dibattiti X verifiche di lettura e di produzione scritta X esercitazioni individuali e collettive X griglie di osservazione, prove differenziate e graduate X relazioni test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X prove scritte X prove pratiche Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i D S A si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti in rapporto agli obiettivi minimi programmati Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). L’insegnante Roma 29/11/2014 Teresa Golino 3 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco” Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V – Via Casal Bianco, 140 - 00131 ROMA – Tel. 064190100 Fax : 06 41239387 – e-mail – [email protected] – P E C: [email protected] PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014- 2015 Classe 2 E Disciplina: Lingua Francese Insegnante: Teresa Golino TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER LA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE II SEZ. E Ripasso delle funzioni e delle regole grammaticali studiate lo scorso anno. UDA UDA 1 Obiettivi di Apprendimento Chiedere e dire la destinazione e la provenienza; situarsi nello spazio; esprimere gusti e preferenze; fare una proposta, accettarla e rifiutarla; sostenere una semplice conversazione telefonica; esprimere possesso.Parlare dei pasti; della quantità; comunicare al ristorante. Contenuti ed attività Competenze Accordo degli aggettivi di Sa interagire in una conversazione,anche la nazionalità;le telefono, riguardante la preposizioni davanti ai sfera personale, nomi di stato; presente utilizzando un lessico e imperativo dei verbi adeguato e un pouvoir, vouloir e linguaggio formalmente devoir; il faut;il est/ corretto. c'est; gli avverbi interrogativi; i verbi del Comprende le informazioni 2° gruppo; qualche principali di un messaggio relativo alla verbo del 3° gruppo in sfera personale e riesce ir; le futur proche; gli a sua volta a comunicare articoli partitivi; gli utilizzando parole avverbi di quantità; semplici e traduzione di molto; sostanzialmente combien de +nome. corrette. 1 Fare acquisti in un negozio; chiedere e dire il prezzo; chiedere e dire la data; esprimere un'opinione; informarsi sulle condizioni atmosferiche;parlare del tempo; raccontare un'azione al passato. U D A Il passé composé; i Sa orientarsi in un participi passat irregolari; itinerario cittadino e la negazione al passato; il fare acquisti, passato prossimo co il utilizzando un lessico verbo essere; oui/si; adeguato e un linguaggio corretto. la forma negativa senza E' in grado di raccontare pas; i pronomi COD; un fatto e di parlare il futur proche, il passé delle condizioni del récent, e il présent tempo. duratif; il futuro semplice; gli aggettivi dimostrativi. 2 TRAGUARDI MINIMI DISCIPLINARI Saper comprendere informazioni specifiche da semplici testi orali e scritti. Saper riprodurre per imitazione di modelli e interagire con parole semplici in un mini-dialogo applicando correttamente le strutture e funzioni linguistiche più elementari. Saper produrre per iscritto e oralmente semplici messaggi: frasi in situazioni definite, brevi paragrafi, compilare griglie e schede, saper dare semplici descrizioni di cose, luoghi e persone, saper completare semplici dialoghi guidati o aperti e semplici questionari a risposta chiusa, saper redigere una breve lettera personale. Saper riconoscere, analizzare ed usare le strutture morfo-sintattiche e le funzioni linguistiche più elementari. METODOLOGIA DI LAVORO lezioni frontali interattive lettura guidata dei manuali lavori individualizzati discussioni e dibattiti laboratori Metodo induttivo Metodo deduttivo Brainstorming Metodologia della ricerca Lavori di gruppo Problem solving STRUMENTI libri di testo attrezzature e sussidi fotocopie schede di lavoro differenziate cartine storiche e geografiche testi di consultazione video-registratore filmati didattici audiovisivi strumenti tecnici programmi informatici uscite sul territorio X X X X X X X VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica saranno orientate a soddisfare le due esigenze di valutazione e di raccolta di informazioni, destinata ad orientare la successiva attività didattica di recupero. Saranno utilizzate, anche in modo combinato: 2 X X X X X X X interrogazioni X test oggettivi X conversazioni dibattiti X verifiche di lettura e di produzione scritta X esercitazioni individuali e collettive X griglie di osservazione, prove differenziate e graduate X relazioni test di comprensione a domande chiuse e/o aperte X prove scritte X prove pratiche Ogni qualvolta se ne presenti la necessità verranno proposti lavori e prove semplificate e mirate, meglio rispondenti alle personali capacità ed esigenze. Nella valutazione, inoltre, si terrà anche conto dei livelli di partenza e dei progressi evidenziati, del raggiungimento degli obiettivi, del cammino progressivo attuato da ciascun alunno, valutando l’autonomia operativa, la capacità di approfondimento, l’esposizione personale secondo i linguaggi e le tecniche specifiche e il comportamento. Per la valutazione finale si considerano anche gli obiettivi minimi da raggiungere che costituiscono i prerequisiti per l’accesso alla classe successiva. Per gli alunni diversamente abili e per i D S A si terrà conto del livello di partenza e dei progressi raggiunti in rapporto agli obiettivi minimi programmati Il livello di maturità sarà valutato in base all’osservazione degli atteggiamenti assunti dall’alunno nei confronti dell’impegno richiesto, del rispetto dei doveri e delle responsabilità. Nella valutazione, espressa in decimi secondo quanto indicato dal MIUR, il C. di c. farà riferimento ai descrittori di competenza elaborati ed approvati dal Collegio docenti nel precedente anno scolastico. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE • colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti • comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). L’insegnante Roma 29/11/2014 Teresa Golino 3