23.1 relazione tecnica impianti comparti c4

annuncio pubblicitario
1
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO SANITARIO .................................................................................... 4
Riferimenti normativi.........................................................................................................................4
Prescrizioni tecniche generali ............................................................................................................4
Sistemi per la somministrazione dell'acqua..................................................................................................... 4
Rete di distribuzione acqua fredda .................................................................................................................. 5
Rete di distribuzione acqua potabile................................................................................................................ 6
Rete di distribuzione acqua calda .................................................................................................................... 7
Rete di ventilazione ......................................................................................................................................... 7
Rete di scarico acque di rifiuto e piovane........................................................................................................ 8
Caratteristiche dell’impianto in progetto.......................................................................................11
Consistenza delle opere ................................................................................................................................. 11
Dimensionamento impianto .............................................................................................................11
Unità di carico per le utenze .......................................................................................................................... 11
Il calcolo della portata d’acqua massima contemporanea.............................................................................. 13
Calcolo dei diametri da adottare per le tubazioni .......................................................................................... 14
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................................... 17
Premessa............................................................................................................................................17
Riferimenti normativi .................................................................................................................................... 17
La fornitura di energia elettrica ..................................................................................................................... 17
Denominazione impianto............................................................................................................................... 18
Descrizione dell’impianto.................................................................................................................18
Tipologia di cavi utilizzati............................................................................................................................. 18
Impianto di terra ............................................................................................................................................ 19
Criteri per il dimensionamento delle protezioni da sovraccarichi e da corto circuiti. ................................... 19
Misure di protezione da contatti diretti ed indiretti secondo la norma CEI 64-8........................................... 20
Descrizione componenti - distribuzione luce forza motrice ..........................................................20
Cavi ............................................................................................................................................................... 20
Conduttori rete di terra .................................................................................................................................. 21
Quadri di distribuzione .................................................................................................................................. 21
Canaline portacavi ......................................................................................................................................... 22
Tubi portacavi................................................................................................................................................ 22
Scatole di derivazione.................................................................................................................................... 22
Pressacavi ...................................................................................................................................................... 22
Interruttori e pulsanti luce ............................................................................................................................. 22
Prese a spina f.m............................................................................................................................................ 23
Apparecchi di illuminazione.......................................................................................................................... 23
Impianto allarme antincendio ........................................................................................................................ 23
IMPIANTI SPECIALI ............................................................................................................................................ 24
Impianto illuminazione di emergenza ........................................................................................................... 24
Impianto antenna ........................................................................................................................................... 24
Impianto telefonico........................................................................................................................................ 24
Impianto citofonico ....................................................................................................................................... 24
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ...................................................................................................................... 25
Caldaia a gas.................................................................................................................................................. 25
Radiatori ........................................................................................................................................................ 25
Circuito di alimentazione .............................................................................................................................. 25
Generatore di calore ...................................................................................................................................... 25
2
ALLEGATI:
IMPIANTO IDRICO SANITARIO:
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E FOGNARIO: ELABORATO EDIFICI IN “LINEA”–COMPARTO C4:
- EDIFICI COMPARTO C4 - SCHEMA GENERALE;
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E FOGNARIO: ELABORATO EDIFICI A “PALAZZINA”-COMPARTO
C5:
- EDIFICI COMPARTO C5 - SCHEMA GENERALE;
IMPIANTO ELETTRICO:
IMPIANTO ELETTRICO: ELABORATO EDIFICI IN “LINEA” - COMPARTO C4:
- EDIFICI COMPARTO C4 - SCHEMA GENERALE;
IMPIANTO ELETTRICO: ELABORATO EDIFICI A “PALAZZINA” -COMPARTO C5:
- EDIFICI COMPARTO C5 - SCHEMA GENERALE;
IMPIANTO ELETTRICO: IMPIANTO UNITÀ ABITATIVA TIPO:
- IMPIANTO UNITÀ ABITATIVA TIPO.
3
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO SANITARIO
La presente relazione tecnica costituisce parte integrante, unitamente alla documentazione
allegata, del progetto definitivo (articolo 28 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999) per la
realizzazione degli impianti idrico-sanitario all’interno degli edifici previsti nei comparti C4 e C5,
siti nel sub-comprensorio Quadraro e rispettivamente ubicati in Via O. Pierozzi e Via Degli Angeli.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Per una corretta e funzionale progettazione saranno osservate le seguenti norme:
UNI 6363: “Tubi in acciaio, senza saldatura e saldati, per condotte d’acqua”, aggiornata con
FA 199 - 86
UNI 6507: “Tubi in rame senza saldatura per distribuzione fluidi. Dimensioni, prescrizioni e
prove”
UNI 7441: “Tubi in PVC rigido (non plastificato) per condotte di fluidi in pressione. Tipi,
dimensioni e caratteristiche”
UNI 7448 “Tubi in PVC rigido (non plastificato). Metodi di prova”
UNI 7611 “Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione. Tipi,
dimensioni e requisiti”
UNI 7615: “Tubi di polietilene ad alta densità. Metodi di prova”
UNI 9338: “Tubi di materie plastiche per condotte di fluidi caldi sotto pressione. Tubi di
polietilene reticolato (PE – X). Tipi, dimensioni e requisiti”.
UNI 9349: “Tubi di polietilene reticolato (PE – X) per condotte fluidi caldi sotto pressione.
Metodi di prova”.
UNI 8318: “Tubi di polipropilene (PP) per condotte fluidi in pressione. Tipi, dimensioni e
requisiti”.
UNI 8321: “Tubi di polipropilene. Metodi di prova”.
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
Sistemi per la somministrazione dell'acqua
Gli impianti idrico-sanitari, alimentati dall'acquedotto locale, devono essere previsti con il
sistema di somministrazione a contatore.
- Sistema di somministrazione a contatore
Il contatore sarà installato:
- a cura dell'Ente distributore dell'acqua;
- a cura della Ditta aggiudicataria;
tale contatore deve essere conforme alle norme stabilite dall'Ente erogatore, ed alle
caratteristiche indicate nello specifico paragrafo.
Qualora le caratteristiche idrauliche dell'acquedotto, cui si allaccia l'impianto in oggetto, siano
tali da non poter assicurare il fabbisogno corrispondente alla portata massima di contemporaneità,
deve essere prevista una adeguata riserva, per usi non potabili.
Quando la pressione della rete cittadina è soggetta a variazioni in taluni periodi dell'anno e del
giorno che rendono insufficiente l'alimentazione dell'impianto, occorre provvedere ad una soluzione
diretta a mantenere nella rete il valore della portata utile assunta a base dei calcoli.
Sulla condotta principale di derivazione del contatore (o dei contatori), immediatamente a
valle dello stesso, deve essere installata una saracinesca di intercettazione. Ove la pressione di
4
alimentazione, misurata a valle del contatore, sia superiore a 5 atm., sulla derivazione suddetta
dovrà prevedersi un riduttore di pressione con annesso manometro, saracinesche di intercettazione e
by-pass.
Contatori per acqua
I contatori per acqua, di tipo normalizzato secondo le norme UNI 1064-1077, dovranno essere
dimensionati in modo che sia la portata minima di esercizio sia la portata massima di punta siano
comprese nel campo di misura; dovrà inoltre verificarsi che la perdita di carico del contatore, alla
portata massima, non superi il valore previsto nella progettazione dell'impianto.
I contatori, montati su tubazioni convoglianti acqua calda, dovranno avere i ruotismi e le
apparecchiature di misura costruiti con materiale indeformabile sotto l'effetto della temperatura.
Rete di distribuzione acqua fredda
Generalità
Per rete di distribuzione acqua fredda si intende l'insieme delle tubazioni (collettori, colonne
montanti e diramazioni) a partire dall'organo erogatore (contatore, serbatoio, autoclave) sino alle
utilizzazioni.
Materiali ammessi
Nella realizzazione della rete acqua fredda, sono ammesse tubazioni realizzate con i seguenti
materiali:
- acciaio zincato a caldo, (tubi UNI 3834 o UNI 4148 o UNI 4149 - zincati a caldo secondo
UNI 5745) con giunti filettati e pezzi speciali di raccordo in ghisa malleabile secondo UNI 5192 e
UNI 5212, bordati, filettati e zincati a caldo, secondo UNI 4721. Sono tassativamente vietate
saldature di qualsiasi genere, per il collegamento delle tubazioni di acciaio zincato;
- resina sintetica (tubi PVC 312 - UNI 5443, tubi in polietilene alta densità - UNI
7611/7612/7613/7614/7615/7616, tubi in polipropilene - UNI 8318), con giunzioni filettate e pezzi
speciali di raccordo.
Dimensionamento
Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete sarà determinato tenendo
conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle utilizzazioni, delle velocità ,
delle portate e delle pressioni residue alle utilizzazioni.
Contemporaneità
Il valore del coefficiente di contemporaneità di funzionamento (contemporaneità: portata delle
utilizzazioni funzionanti contemporaneamente divisa per la portata totale delle utilizzazioni) è
determinato in relazione alle tipologie di utilizzo (abitazioni permanenti, uffici, centri sportivi,
scuole, ecc.)
Diametri minimi alle utilizzazioni
I diametri interni delle diramazioni alle utilizzazioni non potranno avere valori inferiori ai
minimi indicati nella seguente tabella:
- cassette WC, fontanelle, orinatoi con lavaggio continuo 14 mm - 1/2”
- lavabi, bidets, vasche, docce, lavelli, orinatoi comandati, rubinetti attingimento, idranti per
pavimenti, lavastoviglie, lavabiancheria 14 mm - 1/2"
- vasche da bagno per alberghi, idranti per autorimesse 20 mm - 3/4"
- flussometri e passi rapidi per WC 24 mm - 1"
5
Velocità dell'acqua
La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,1 m/s nelle tubazioni sino a 1/2 pollice (14 mm),
1,5 m/s nelle tubazioni di 3/4 di pollice (20 mm), e 2,0 m/s nelle tubazioni di diametro di 1" e
superiore (24 mm ed oltre).
La velocità dell'acqua dovrà essere compresa tra 0,5 e 1,5 m/s con valore massimo di 1,1 per
diametro di 1/2 pollice per le tubazioni installate all'interno degli appartamenti.
Potrà raggiungere i 2 m/s nelle tubazioni di diametro non inferiore a 1 pollice interrate nelle
cantine, nelle officine, nei locali, in genere, lontani da quelli di abitazione, di degenza e di studio.
Portata delle utilizzazioni
Le portate alle singole utilizzazioni nelle condizioni più sfavorevoli non potranno avere valori
inferiori ai minimi indicati nella seguente tabella:
- orinatoio a lavaggio continuo, fontanella 0,05 1/s
- cassetta WC, lavabo, bidet, lavapiedi 0,10 1/s
- doccia, lavello cucina e vuotatoio 0,15 1/s
- vasca da bagno 0,20 1/s
- idranti lavaggio pavimento 0,30 1/s
- WC con flussometro o passo rapido 1,50 1/s
Pressioni residue
La pressione residua alla utilizzazione non potrà essere inferiore a 5 m H2O.
Rete di distribuzione acqua potabile
Generalità
Per rete di distribuzione acqua da bere si intende l'insieme delle tubazioni, in circuito
indipendente, in diretta derivazione dall'acquedotto (o dalla bocca tarata) il quale garantisca acqua
sempre in movimento e la più fresca possibile.
La distribuzione avverrà con acqua a temperatura naturale; nella quale, la circolazione deve
essere continua.
Tutta la rete dovrà essere protetta contro le condensazioni e perciò sarà opportunamente
coibentata.
Materiali ammessi
- acciaio zincato a caldo, (tubi UNI 3834 o UNI 4148 o UNI 4149 - zincati a caldo secondo
UNI 5745) con giunti filettati e pezzi speciali di raccordo in ghisa malleabile secondo UNI 5192 e
UNI 5212, bordati, filettati e zincati a caldo, secondo UNI 4721. Sono tassativamente vietate
saldature di qualsiasi genere, per il collegamento delle tubazioni di acciaio zincato;
- resina sintetica (tubi PVC 312 - UNI 5443, tubi in polietilene alta densità - UNI
7611/7612/7613/7614/7615/7616, tubi in polipropilene - UNI 8318), con giunzioni filettate e pezzi
speciali di raccordo;
- scambiatore in controcorrente con fascio tubiero in acciaio inossidabile del tipo estraibile
flangiato con corpo in acciaio.
- elettropompe, in bronzo o acciaio inossidabile.
- valvole ad asse inclinato, a flusso libero, in bronzo con guarnizioni Jenkins.
Dimensionamento
Il valore del coefficiente di contemporaneità verrà determinato in base al tipo di utenza;
La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,00 m/s;
La portata delle singole utilizzazioni non deve essere inferiore a 5 lt/min;
La pressione residua alle utilizzazioni non potrà essere inferiore a 5 m H20.
6
Rete di distribuzione acqua calda
Generalità
Per la rete di distribuzione acqua calda si intende l'insieme delle tubazioni a partire dal
generatore sino alle utilizzazioni.
Materiali ammessi
Nella realizzazione della rete acqua calda, sono ammesse tubazioni dei seguenti materiali:
- acciaio zincato a caldo (tubi UNI 3824 o UNI 4148 o UNI 4149, zincati a caldo secondo
UNI 5745), con giunzioni filettate e pezzi speciali di raccordo in ghisa malleabile secondo UNI
5192 e UNI 5212, bordati, filettati o zincati a caldo secondo UNI 4721.
Sono tassativamente vietate saldature di qualsiasi genere per il collegamento delle tubazioni
di acciaio zincato.
Qualora siano necessarie tubazioni di diametro superiore a 4", è ammesso l'uso di tubazioni di
acciaio nero, con giunti a flangia, il tutto zincato a caldo per immersione dopo l'esecuzione delle
necessarie saldature.
Dimensionamento
Il valore del coefficiente di contemporaneità di funzionamento (contemporaneità: rapporto tra
la portata di utilizzazioni funzionanti contemporaneamente e la portata totale delle utilizzazioni) è
determinato in base alla tipologia di utilizzo.
I diametri delle tubazioni rete acqua calda saranno determinati in modo da soddisfare le
condizioni di cui ai punti seguenti.
I diametri interni delle diramazioni alle utilizzazioni non potranno avere valori inferiori ai
minimi indicati nella seguente tabella:
- lavabi, bidets, vasche, docce, lavelli, rubinetti di attingimento, lavastoviglie, lavabiancheria
14 m/m - 1/2"
- vasche da bagno per alberghi 20 m/m - 3/4"
La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,10 m/s nelle tubazioni fino a 1/2", 1,5 m/s fino ad
1" e 2 m/s nelle tubazioni di diametro superiore.
Le portate alle singole utilizzazioni non potranno avere valori inferiori ai minimi indicati nella
seguente tabella:
- lavabo, bidet, lavapiedi 0,10 1/s
- doccia, lavello cucina o vuotatoio 0,15 1/s
- vasca da bagno 0,20 1/s
La pressione residua alle utilizzazioni non potrà essere inferiore a 5 metri di colonna d'acqua.
Le condizioni indicate ai punti precedenti, dovranno essere assicurate quando funzioni un
numero di utilizzazioni pari a quello ricavato dalla contemporaneità, secondo la dislocazione delle
utilizzazioni medesime stabilita dalle modalità di collaudo.
Rete di ventilazione
Generalità
Si intende per rete di ventilazione di un impianto di scarico per acque di rifiuto, il complesso
delle colonne e delle diramazioni che assicurano la ventilazione naturale delle tubazioni di scarico,
collegando le basi delle colonne di scarico ed i sifoni dei singoli apparecchi, con l'ambiente esterno.
Ogni colonna di scarico dovrà essere collegata ad un tubo esalatore che si prolunghi fino oltre
la copertura dell'edificio, per assicurare l'esalazione dei gas della colonna stessa. Le colonne di
7
ventilazione dovranno collegare le basi delle colonne di scarico e le diramazioni di ventilazione con
le esalazioni delle colonne di scarico o direttamente con l'aria libera. Le diramazioni di ventilazione
dovranno collegare i sifoni dei singoli apparecchi con le colonne di ventilazione.
L'attacco della diramazione alla tubazione di scarico dovrà essere il più vicino possibile al
sifone senza peraltro nuocere al buon funzionamento sia dell'apparecchio servito che del sifone.
Le tubazioni di ventilazione non dovranno mai essere utilizzate come tubazioni di scarico
dell'acqua di qualsiasi natura, ne essere destinate ad altro genere di ventilazione, aspirazione di
fumo, esalazioni di odori da ambienti, e simili.
Le tubazioni di ventilazione saranno montate senza contropendenze. Le parti che fuoriescono
dall'edificio saranno sormontate da un cappello di protezione.
Sistemi di aerazione delle reti di ventilazione
La ventilazione può essere realizzata nelle seguenti maniere:
- ventilando ogni sifone di apparecchio sanitario;
- ventilando almeno le estremità dei collettori di scarico di più apparecchi sanitari in batteria
(purché non lavabi o altri apparecchi sospesi);
Materiali ammessi
Nella realizzazione della rete di ventilazione, sono ammesse tubazioni realizzate con i
seguenti materiali:
- ghisa catramata centrifugata, con giunti a bicchiere sigillati a caldo con corda e piombo fuso,
od a freddo con opportuno materiale (sono tassativamente vietate le sigillature con materiale
cementizio);
- acciaio, trafilato o liscio, con giunti a vite e manicotto o saldati con saldatura autogena od
elettrica;
- acciaio leggero catramato internamente, con giunti saldati;
- piombo di prima fusione con giunti saldati a stagno;
- PVC con pezzi speciali di raccordo con giunto filettato o ad anello dello stesso materiale;
- polietilene PEAD con giunti saldati;
- fibro-cemento ecologico, non contenente amianto, con giunti a bicchiere sigillati con
materiale plastico.
Dimensionamento delle tubazioni di ventilazione
Il diametro del tubo di ventilazione di ogni singolo apparecchio dovrà essere almeno pari ai
tre quarti del diametro del corrispondente tubo di scarico, senza superare i 50 mm. Quando una
diramazione di ventilazione raccoglie la ventilazione singola di più apparecchi, il suo diametro sarà
almeno pari ai tre quarti del diametro del corrispondente collettore di scarico, senza superare i 70
mm.
Il diametro della colonna di ventilazione sarà costante e sarà determinato in base al diametro
della colonna di scarico alla quale è abbinato, alla quantità di acqua di scarico ed alla lunghezza
della colonna di ventilazione stessa. Tale diametro non potrà essere inferiore a quello della
diramazione di ventilazione di massimo diametro che in essa si innesta.
Rete di scarico acque di rifiuto e piovane
Generalità
Con il nome generico di scarichi, si indicano le tubazioni in cui scorrono tutte le acque di
rifiuto e le acque piovane.
Le tubazioni destinate alla raccolta delle acque di rifiuto e quelle destinate alla raccolta delle
acque piovane, dovranno essere separate, fino al recapito esterno.
La rete di scarico dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:
8
- allontanare rapidamente le acque di rifiuto per le vie più brevi, senza che si formino
sedimentazioni di materie putrescibili od incrostazioni;
- garantire la perfetta tenuta con materiale di giunzione dotato di proprietà plastiche allo scopo
di consentire un conveniente grado di scorrevolezza del giunto in caso di variazioni termiche e di
possibili assestamenti del fabbricato;
- impedire il passaggio di esalazioni dalle tubazioni agli ambienti.
Tutte le tubazioni di scarico per acque piovane non dovranno essere usate come reti di
esalazione naturale delle fogne cittadine e delle reti di scarico delle acque di rifiuto.
Materiali ammessi per la rete delle acque di rifiuto
Nella realizzazione della rete di scarico acque di rifiuto, sono ammesse tubazioni dei seguenti
materiali:
- ghisa centrifugata e catramata, giunti a bicchiere sigillati con corda e piombo fuso, o a
freddo con idoneo materiale (è tassativamente vietato l'uso di materiale cementizio per i giunti);
- piombo di prima fusione, con giunti saldati a stagno;
- rame, con giunti saldati e raccorderia in rame;
- grès ceramico, con pezzi speciali parimenti di grès ceramico;
- PVC con pezzi speciali di raccordo con giunto filettato o ad anello dello stesso materiale;
- polietilene PEAD con giunti saldati;
Dimensionamento delle tubazioni di scarico delle acque di rifiuto
Il dimensionamento delle tubazioni dovrà effettuarsi in base alla portata di acqua di scarico
che compete ad ogni apparecchio sanitario, secondo il prescritto coefficiente di contemporaneità.
Il diametro delle diramazioni sarà stabilito in rapporto alla portata di acqua di scarico ed alla
pendenza delle tubazioni.
Il diametro delle colonne di scarico, da mantenersi costante per l'intera altezza, sarà stabilito
tenendo conto del massimo numero di apparecchi sanitari che insistono su tutta la colonna e per
ogni piano, e dell'altezza massima della colonna, compreso il tratto esalatore provvisto di torrino.
Il diametro dei collettori di scarico dovrà essere determinato in rapporto alla massima quantità
di acqua che verrà in essi convogliata ed alla pendenza costruttiva tenuto conto del tipo di materiale
impiegato.
Scarichi degli apparecchi sanitari e delle reti
Ogni apparecchio sanitario dovrà essere corredato di un dispositivo a chiusura idraulica,
inserito sullo scarico, ispezionabile e collegabile alla diramazione di ventilazione. I collettori di
scarico dovranno essere dotati, prima del loro collegamento con il recapito esterno, di un idoneo
dispositivo ispezionabile a chiusura idraulica provvisto di attacco per la ventilazione
Materiali ammessi per le tubazioni di scarico delle acque piovane
Per i canali di gronda è ammesso l'uso della lamiera zincata o smaltata, del rame, del piombo,
fibro-cemento ecologico, non contenente amianto, con giunti a bicchiere sigillati con materiale
plastico.
Per i pluviali è ammesso l'uso della ghisa; se esterni è ammesso anche l'uso della lamiera
zincata o smaltata. La parte terminale dei pluviali dovrà essere in ghisa od in acciaio catramato per
un tratto di altezza non inferiore a 2 metri dal suolo.
Dimensionamento delle tubazioni di scarico delle acque piovane
Il dimensionamento dei canali di gronda e dei pluviali dovrà effettuarsi in base alla superficie
del tetto, in proiezione orizzontale, servita dal tronco di grondaia e dal pluviale che si vuole
dimensionare, in rapporto al locale regime pluviometrico.
9
I pluviali avranno il diametro minimo di 80 mm. Per i pluviali esposti al gelo si dovrà adottare
il diametro almeno immediatamente superiore a quello valevole per i climi temperati.
Il dimensionamento dei collettori di scarico delle acque piovane dovrà effettuarsi in relazione
alla massima superficie di raccolta ed alle pendenze costruttive in rapporto al materiale impiegato
ed al locale regime pluviometrico.
Calcolo collettore pluviale e di smaltimento acque nere
Si esegue il dimensionamento del collettore per gli edifici del Comparto 4 avendo un area di
bacino maggiore, la soluzione cosi ottenuta si adotterà anche per il Comparto C5.
-
-
-
-
-
Ampiezza del bacino imbrifero;
A = 0,92 ha
Lunghezza del bacino imbrifero da monte sino alla sezione estrema di valle;
L = 204 m
Tempo di corrivazione;
204
T=
+ 0,05 = 0,107 h
3600
Calcolo altezza di pioggia;
h = 111,6 ⋅ T 0, 73 = 21,78 mm , per t sino a 50’
h = 102 ⋅ T 0,31 = 51,02 mm , per t da 50’ a 10h e 30’
Intensità media oraria;
21,78
mm
i=
= 203,58
0,107
h
Afflusso meteorico;
203,58
m3
η=
= 0,56
360
sec⋅ ha
Coefficiente di ritardo;
r = 1 / 6 0,92 = 0,99
Coefficiente di afflusso;
ϕ1 = 0,70 (Centri cittadini)
0,70
indice di permeabilità: µ =
= 0,1887
3
51,02
ϕ = 0,1887 ⋅ 3 21.78 = 0,53
-
Portata acqua di pioggia;
Q i = 0,56 ⋅ 0,53 ⋅ 0,99 ⋅ 0,92 = 0,269 m
3
sec
Si utilizza come collettore, per lo smaltimento delle acque piovane, un tubo a sezione
ovoidale in calcestruzzo prefabbricato del tipo φ 400 con le seguenti caratteristiche di
funzionamento:
3
Q i = 0,273 m
v = 2,18 m
sec ,
sec , p = 2,18 0 00
- Portata acqua di rifiuto domestico;
3
1,5 ⋅ 500 ⋅ 0,85 ⋅ 400 ⋅ 0,92
Qn ,max =
= 2,71 l
= 0,003 m
sec
sec
86400
invece, si utilizza per lo smaltimento delle acque nere un tubo in PVC (cloruro di polivinile) φ
300 con le seguenti caratteristiche di funzionamento:
10
Q i = 0,027 m
3
sec ,
v = 0,38 m
sec , p = 1 0 00
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO IN PROGETTO
Consistenza delle opere
L’impianto idrico sanitario dei due edifici in linea del Comparto C4 si articola su un piano
interrato, un livello a piano terra e tre impalcati tipo, più un impalcato di copertura destinato a zona
servizi, coperto da tetto a doppia falda; invece, per gli edifici a palazzina del Comparto C5,
l’impianto idrico sanitario si articola in una zona interrata organizzata a garage più servizi e due
torri, composte dal piano terra ed ulteriori quattro livelli, in cui sono collocate le unità abitative.
Gli edifici del comparto C4 prevedono:
Edificio A
- 6 Botteghe;
- 34 Alloggi.
Edificio B
- 4 Botteghe;
- 34 Alloggi.
Gli edifici del Comparto C5 prevedono:
- 40 Alloggi.
DIMENSIONAMENTO IMPIANTO
Unità di carico per le utenze
Il dimensionamento di una distribuzione d’acqua, sia essa fredda o calda, deve
necessariamente partire dalla conoscenza della portata massima contemporanea: cioè del valore
massimo della portata contemporaneamente disponibile per tutte le utenze servite da una
distribuzione durante tutta la durata del periodo di punta.
Il calcolo della portata massima contemporanea può essere fatto in vari modi, ad esempio
partendo dai dati sull’approvvigionamento d’acqua e sulle portate minime dei rubinetti di
erogazione.
Il metodo oggi più usato è quello proposto dalle norme UNI e basato sul concetto di unità di
carico (UC).
L’unità di carico è un valore convenzionale che rappresenta la portata di un rubinetto
erogatore e che tiene conto di diversi fattori caratterizzanti il punto di erogazione tra cui:
portata reale;
caratteristiche dimensionali;
caratteristiche funzionali
frequenza d’uso.
La Tab. 1 riporta i valori di unità di carico da assegnare ai più comuni apparecchi sanitari
riscontrabili in un edificio residenziale.
Apparecchio
-
Lavabo
Bidet
Unità di carico
acqua fredda
0,75
0,75
11
Unità di carico
acqua calda
0,75
0,75
Unità di carico
acqua fredda + calda
1
1
-
Doccia
Vaso con cassetta
Vaso con
Flussometro
Lavello cucina
Lavabiancheria(solo
acqua fredda)
Lavastoviglie(solo
acqua fredda)
Pilozzo
Vasca
1,5
3
6
1,5
-
2
3
6
1,5
2
1,5
-
2
2
2
-
2
1,5
1,5
1,5
1,5
2
2
Tab. 1 - Unità di carico per apparecchi sanitari in edifici residenziali o assimilabili
Nel caso di più apparecchi installati in uno stesso locale, combinazione di apparecchi, come
ad esempio, bagni, cucine, è necessario tenere conto della non contemporaneità di utilizzo. In
pratica, si ipotizza che solo due degli apparecchi presenti in un singolo locale siano utilizzati
contemporaneamente.
La norma UNI riporta i valori delle unità di carico per le combinazioni di apparecchi più
comuni cosicché non è necessario fare il conto dei singoli apparecchi sanitari ogni volta. I valori più
comunemente utilizzati sono riportati nella Tab.2.
Apparecchio
-
-
-
lavabo+bidet+vasca+vaso
con cassetta
lavabo+bidet+vasca+vaso
con flussometro
lavabo+bidet+vasca+vaso
con cassetta
+lavabiancheria
Lavabo+bidet+vasca+vaso
con flussometro
Lavabo+vaso con cassetta
Lavabo+vaso con
flussometro
Lavabo+vaso con
cassetta+lavabiancheria
Lavabo+vaso con
flussometro+lavabiancheri
a
Bagno completo(vaso con
cassetta) e cucina
Bagno completo(vaso con
flussometro) e cucina
Unità di
carico acqua
fredda
4,5
Unità di
carico acqua
calda
2,25
Unità di
carico acqua
fredda + calda
5
7,5
2,25
8
5,5
2,25
6
8,5
2,25
9
3
6
0,75
0,75
3
6
4
0,75
4,5
7
0,75
7
6
3,5
7
8,5
3,5
10
Tab. 2 - Unità di carico per combinazioni di apparecchi
Poiché, come sopra evidenziato, l’unità di carico tiene conto di fattori quali la frequenza d’uso
e le caratteristiche funzionali, i valori riportati nelle Tab. 1 e 2 non rappresentano la portata
12
massima degli apparecchi sanitari elencati. I valori assunti per le unità di carico sono valori
convenzionali che servono per il calcolo della portata massima contemporanea.
Per il calcolo della reale portata massima di un apparecchio è possibile fare riferimento alla
Tab. 3 dove sono riportate le massime portate, espresse in litri al secondo, di un rubinetto in
funzione del suo diametro nominale e della pressione di esercizio.
Pressione di
esercizio
0,5
1
2
3
4
5
Portata massima
in l/s per rubinetto
DN10
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
Portata massima
in l/s per rubinetto
DN15
0,4
0,50
0,65
0,8
1
1,1
Portata massima
in l/s per rubinetto
DN20
0,6
0,85
1,2
2,1
2,4
2,7
Tab. 3 - Portata massima in litri al secondo di un rubinetto in funzione del suo diametro nominale e della
pressione di esercizio
Il calcolo della portata d’acqua massima contemporanea
Assegnate le unità di carico a tutti gli apparecchi, o alle combinazioni, presenti sulla rete di
distribuzione è possibile calcolare la portata massima conoscendo la relazione tra la portata
massima conoscendo la relazione tra la portata ed unità di carico.
Sperimentalmente sono state ricavate alcune funzioni q = f(UC) che regolano il rapporto tra la
portata d’acqua (q) e unità di carico (UC). La successiva Fig. 1 mostra, tale funzione per una
distribuzione caratterizzata da vasi a cassetta e per una con flussometri in un edificio. Sull’asse delle
ascisse è riportato il logaritmo naturale delle unità di carico, su quello delle ordinate la portata
espressa in l/s.
13
Fig. 1 - Il rapporto tra portata e unità di carico in edifici residenziali
Calcolo dei diametri da adottare per le tubazioni
Il diametro da assegnare ad ogni tubazione è funzione dei seguenti parametri :
portata massima contemporanea Qmax assegnata alla tubazione;
velocità massima ammissibile Vam dell’acqua in tubazione.
Noti Qmax e Vam è possibile assegnare in prima approssimazione un diametro alle tubazioni
utilizzando la seguente formula:
Dint = 2√(Qmax/π*Vam)
(1)
La (1) è valida se si utilizza il Sistema Internazionale di unità di misura.
Se si esprime la portata il litri al secondo, le velocità in metri al secondo e il diametro in
pollici, la (1) diventa:
Dint = 1,404822√(Qmax/Vam)
(2)
Il valore che si ottiene utilizzando la (1) o la (2) è il diametro interno della tubazione e va
arrotondato per eccesso alla categoria merceologica dei tubi.
Se non si vuole far riferimento a formule come la (1) è possibile utilizzare tabelle come la
Tab. 4 che riporta la portata dei tubi in acciaio in funzione del loro diametro nominale e della
velocità dell’acqua, o la Tab 5 che riporta la velocità dell’acqua in una tubazione in funzione del
diametro e delle unità di carico.
14
Tab. 4 Portata [l/s] di tubazioni in acciaio in funzione del diametro nominale e della velocità dell’acqua
Tab. 5 Velocità dell’acqua in funzione del diametro della tubazione e delle unità di carico(vasi a cassetta)
Per il dimensionamento delle diramazioni interne delle cucine o dei bagni non è necessario
utilizzare formule o tabelle. La buona pratica suggerisce di utilizzare tubi di diametro ½” per tutti
gli apparecchi sanitari ad eccezione di passi rapidi o flussometri per cui si utilizzano normalmente
tubi da ¾” o 1”. E’ buona norma collegare gli apparecchi dotati di flussometro direttamente alla
colonna.
15
Si riportano nel seguito, rispettivamente per gli edifici del Comparto C4 e del Comparto C5,
le tabelle riepilogative, riportanti, le dimensioni delle diramazioni principali per la distribuzione di
acqua fredda ed acqua calda:
16
P ia n o s e r v it o
P IA N O I-II- III- IV
P IA N O T E R R A
Bidet
Doccie
Vasche da bagno
n°
4
4
n°
4
4
n°
4
4
n°
0
2
n°
4
2
n°
4
4
n°
4
4
n°
4
4
n°
28
28
n°
Contemporaneità
0
0
l/s
3 .6
3 .5
(* * )
(* * )
%
2 9 .2 5
2 9 .2 5
17
l/s
1 .0 5 3
1 .0 2 4
l/s
0
0
l/s
0
0
Portata utenze normali
Tipo di contemporaneità
Contemporaneità
( °)
( °)
1 " 1 /4
1 " 1 /4
l/s
2 .4
2 .3
(**)
(**)
%
2 9 .2 5
2 9 .2 5
l/s
0 .7 0 2
0 .6 7 3
TOTALE
CONTEMPORANEA
PORTATA
utenze normali
ACQU A FRED DA
Portata contemporanea
DIAMETRO
l/s
1 .0 5 3
1 .0 2 4
Tipo di dimensionamento
TOTALE
CONTEMPORANEA
PORTATA
utenze speciali
Portata contemporanea
Portata utenze speciali
utenze normali
U te n z e
s p e c ia li
Portata contemporanea
Tipo di contemporaneità
n°
Portata utenze normali
0
0
TOTALE utenze speciali
Passi rapidi o flussometri
TOTALE utenze normali
Lavastoviglie
Lavatrici
Lavelli da cucina
Lavabi
C o d ic e
t u b a z io n e
002
001
Vasi con cassetta
U t e n z e n o r m a li
AC Q U A C ALD A
l/s
0 .7 0 2
0 .6 7 3
Utenze
speciali
Contemporaneità
Portata contemporanea
utenze normali
Portata utenze speciali
Portata contemporanea
utenze speciali
PORTATA
CONTEMPORANEA
TOTALE
Tipo di dimensionamento
DIAMETRO
Portata utenze normali
Tipo di contemporaneità
Contemporaneità
Portata contemporanea
utenze normali
PORTATA
CONTEMPORANEA
TOTALE
n°
2
2
2
2
2
2
1
1
2
2
0
3
2
2
0
Tipo di contemporaneità
n°
2
2
2
2
2
2
1
1
2
2
0
3
2
2
0
Portata utenze normali
n°
2
2
2
2
2
2
1
1
1
2
0
3
2
2
0
TOTALE utenze speciali
n°
2
2
2
2
2
2
3
3
1
2
0
1
0
1
0
Passi rapidi o flussometri
n°
ACQUA CALDA
ACQUA FREDDA
TOTALE utenze normali
n°
2
2
2
2
2
2
1
0
2
2
3
3
2
2
3
Lavastoviglie
n°
4
4
4
4
4
4
4
3
3
4
0
4
2
3
0
Lavatrici
n°
4
4
4
4
4
4
4
3
3
4
3
4
2
3
3
Lavelli da cucina
Doccie
n°
4
4
4
4
4
4
4
3
3
4
3
4
2
3
3
Vasche da bagno
Bidet
Codice
tubazione
205
204
203
202
201
105
104
103
102
101
005
004
003
002
001
Lavabi
Piano servito
PIANO II-III
PIANO II-III
PIANO II-III
PIANO II-III
PIANO II-III
PIANO I
PIANO I
PIANO I
PIANO I
PIANO I
PIANO TERRA
PIANO TERRA
PIANO TERRA
PIANO TERRA
PIANO TERRA
Vasi con cassetta
Utenze normali
n°
22
22
22
22
22
22
19
15
17
22
9
25
14
18
9
n°
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
l/s
2.7
2.7
2.7
2.7
2.7
2.7
2.35
1.9
2
2.7
1.05
3.05
1.7
2.2
1.05
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
%
32.25
32.25
32.25
32.25
32.25
32.25
34.43
39.13
36.78
32.25
51.88
30.75
40.30
35.60
51.88
l/s
0.871
0.871
0.871
0.871
0.871
0.871
0.809
0.743
0.736
0.871
0.545
0.938
0.685
0.783
0.545
l/s
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
l/s
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
l/s
0.871
0.871
0.871
0.871
0.871
0.871
0.809
0.743
0.736
0.871
0.545
0.938
0.685
0.783
0.545
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
(°)
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
1" 1/4
l/s
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
1.9
1.75
1.4
1.3
1.9
0.75
2.05
1.1
1.5
0.75
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(**)
(*)
(**)
%
32.25
32.25
32.25
32.25
32.25
32.25
34.43
39.13
36.78
32.25
51.88
30.75
40.30
31.20
51.88
l/s
0.613
0.613
0.613
0.613
0.613
0.613
0.602
0.548
0.478
0.613
0.389
0.630
0.443
0.468
0.389
l/s
0.613
0.613
0.613
0.613
0.613
0.613
0.602
0.548
0.478
0.613
0.389
0.630
0.443
0.468
0.389
18
RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO
PREMESSA
La presente relazione tecnica costituisce parte integrante, unitamente alla documentazione
allegata, del progetto definitivo (articolo 28 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999) per la
realizzazione degli impianti elettrici all’interno degli edifici previsti nei comparti C4 e C5, siti nel
sub-comprensorio Quadraro e rispettivamente ubicati in Via O. Pierozzi e Via Degli Angeli.
Riferimenti normativi
L’intervento è stato progettato nel rispetto delle leggi, decreti, circolari attualmente vigenti nel
settore.
Sono state seguite le tecniche di settore ovvero Normativa UNI, Normativa CEI ed ogni altra
raccomandazione tecnica, il tutto con particolare riferimento alle sotto elencate normative:
- Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626 rubricato come “attuazione delle direttive
CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”;
- Legge 5 marzo 1990, n. 46 rubricata “Norme per la sicurezza degli impianti”;
- Decreto del Presidente della Repubblica 6 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di
attuazione della Legge 5 marzo 1990, n. 46 in materia di sicurezza degli impianti”;
- Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro”;
- Legge 1 marzo 1968, n. 186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchi, macchine, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”.
Nella realizzazione degli impianti dovranno essere utilizzati componenti rispondenti sia alle
relative Norme CEI, sia alle corrispondenti Norme UNI, tutti i materiali dovranno essere provvisti
di marcatura CE secondo quanto previsto dalle Direttive Europee di settore.
La fornitura di energia elettrica
La rete elettrica ACEA serve la zona in M.T. con cabine di trasformazione M.T. dislocate
nell’area. Dalle planimetrie fornite dall’ente si evince che la cabina n. 6643 è posizionata su via di
Centocelle, ad angolo con via degli Angeli, poco distante dalle aree di progetto. L’impianto elettrico
è alimentato in bassa tensione con potenza contrattuale di 420 kW per gli edifici del Comparto C4 e
84 kW per gli edifici del Comparto C5.
Calcolo Potenza Per Edifici Comparto C4
Edificio A
34 Unità Abitative
6 Botteghe
5 Cabine Ascensori
5 Unità Condominiali
Tot.
Edificio B
34 Unità Abitative
4 Botteghe
5 Cabine Ascensori
5 Unità Condominiali
Tot.
Totale Potenza Comparto C4
Relazione Definitiva
17
Potenza [kW]
102
54
30
30
216
Potenza [kW]
102
36
30
30
198
414
Calcolo Potenza Per Edifici Comparto C5
Edifici
20 Unità Abitative
2 Cabine Ascensori
2 Unità Condominiali
Totale Potenza Comparto C5
Potenza [kW]
60
12
12
84
Denominazione impianto
Ente distributore energia elettrica: ACEA
Tipologia di circuito: Trifase/Monofase
Stato del neutro: Distribuito
Tensione di esercizio: 230/380 [V]
Frequenza nominale: 50 [Hz]
Cos ϕ: 0.9
Tipologia ambiente:
ordinario
Temperatura ambiente: 30 [ºC]
In relazione alla tensione nominale di esercizio per la quale l’impianto è progettato, il sistema
elettrico viene classificato come sistema di I categoria, (articolo 22.1 norma CEI 64-8) per cui
dovrà essere progettata una adeguata protezione contro i contatti indiretti prevista per il sistema TT
dalla Norma CEI 64-8 all’articolo 413.1.4.
La definizione del sistema TT viene data dalla Norma CEI:
prima lettera T: collegamento diretto a terra di un punto del sistema di alimentazione.
seconda lettera T:
collegamento delle masse ad un impianto di terra elettricamente
separato da quello del collegamento a terra del sistema di alimentazione.
Nella progettazione dell’impianto viene previsto un conduttore di protezione denominato PE,
collegato ad un impianto di terra indipendente.
Per la protezione dai contatti indiretti, la progettazione effettuata prevede il rispetto della
seguente relazione:
Ra ≤ 50/Ia
Ra = rappresenta la somma delle resistenze del dispersore oltre che dei conduttori di
protezione delle masse.
Ia = corrente che provoca l’intervento del dispositivo automatico di protezione.
DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
Per la distribuzione dei circuiti luce e forza motrice sono stati previsti impianti sottotraccia,
per raggiungere le varie utenze saranno staccate opportune derivazioni posate in tubazione di PVC.
Per il dimensionamento è stato considerata una temperatura ambiente di 30°C, per il calcolo
della sezione delle condutture, siano esse montanti che derivazioni, è stata utilizzata la norma CEI
UNEL 35024/1.
Il calcolo dell’impianto è stato condotto avendo cura di contenere la caduta di tensione a
pieno carico entro il 4% del valore della tensione nominale.
Tipologia di cavi utilizzati
I cavi che sono stati previsti per l’impianto in oggetto sono:
- FG7OM1- 0.6/1 kV;
Relazione Definitiva
18
- N07V-K.
Tutti cavi dovranno essere dichiarati a norma CEI 20-22 II.
Impianto di terra
L’impianto di terra, per la protezione dai contatti indiretti, sarà realizzato in osservanza della
norma CEI 64-8/5, partendo dal calcolo teorico effettuato per determinare il massimo valore della
resistenza di terra:
Ra = 50/0.3 = 166,67 W
L’impianto di terra è costituito dalle seguenti parti: dispersori di fatto ed intenzionali,
conduttori di terra, collettori principali di terra, conduttori di protezione, conduttori equipotenziali
principali e supplementari, masse, masse estranee. Il tutto è sintetizzato nelle schema seguente:
Considerando per il terreno una resistività superficiale rt pari a 100 Wm, individuiamo una
resistenza di terra del singolo dispersore pari a:
Rd = rt/L = 100/3 = 33 W
Con tale valore è verificata la relazione Rd<Ra pur non avendo preso in esame il contributo
dato dalla corda in rame che effettua il collegamento tra i singoli dispersori.
Criteri per il dimensionamento delle protezioni da sovraccarichi e da corto circuiti.
La difesa delle condutture rispetto a fenomeni di sovraccarico oppure di corto circuito viene
espressamente richiamata dalla norma CEI 64-8 alla sezione 433 e seguenti.
In esse viene prescritto che l’impianto soddisfi le seguenti due condizioni:
Ib<In<Iz
If<1.45Iz
laddove si deve intendere:
Relazione Definitiva
19
- Ib = corrente di impiego del circuito;
- Iz = portata della conduttura in regime permanente;
- In = corrente nominale della protezione;
- If = corrente di sicuro funzionamento della protezione.
La tipologia di protezione richiesta viene assicurata da interruttori di tipo magnetotermico e di
tipo magnetotermico differenziale, scelti in modo tale da avere un potere di interruzione almeno
pari alla corrente presunta di corto circuito nel punto di installazione e garantire un tempo di
intervento inferiore a quello che condurrebbe la conduttura al limite termico. La condizione che
definisce l’energia specifica passante ammessa dalle protezioni viene esplicitata tramite la
relazione:
I 2t < K 2 S 2
La caduta di tensione, come già detto contenuta entro il 4%, viene stimata utilizzando la
relazione:
DU = K I L (R cosϕ + X sinϕ)
con:
-K
= 2 per linee monofase (230 V);
-K
= 1.73 per linee trifase (400 V);
-I
= corrisponde alla corrente di impiego del circuito (Ib);
-L
= lunghezza della linea.
Nei calcoli allegati si è assunto un valore per il fattore di potenza, pari a cosϕ = 0.9 per i
circuiti luce monofase, mentre per i circuiti forza motrice, sia monofase che trifase, si è assunto
cosϕ = 0.8.
Misure di protezione da contatti diretti ed indiretti secondo la norma CEI 64-8
La protezione dai contatti diretti, ovvero dai contatti con parti normalmente in tensione, sarà
garantita tramite l’interdizione delle parti attive a mezzo di isolamento attuato con l’ausilio di
involucri o barriere aventi grado di protezione minimo IP2X.
Una ulteriore forma di protezione viene garantita dalla presenza di interruttori con modulo
differenziale avente corrente differenziale nominale IDn = 30 mA
La protezione dai contatti indiretti (contatti con parti accidentalmente in tensione, per esempio
per difetto dell’isolamento) sarà assicurata dagli interruttori differenziali installati nei quadri
secondari dell’impianto.
DESCRIZIONE COMPONENTI - DISTRIBUZIONE LUCE FORZA MOTRICE
Cavi
I cavi saranno isolati in PVC, con guaina esterna anch’essa in PVC. Dovranno avere la
caratteristica di non propagare l’incendio e la tipologia sarà FG7OM1- 0.6/1 kV; rispondenti alle
norme CEI 20.13 e CEI 20.22 II, la colorazione delle anime sarà conforme alla norma UNEL 00722
78 e dovranno recare sulla guaina esterna: contrassegno del fabbricante, tipologia di cavo,
normativa di riferimento nonché sezione e formazione.
I cavi senza guaina saranno del tipo N07V-K e saranno anch’essi non propaganti l’incendio.
Per i collegamenti equipotenziali saranno impiegati cavi N07V-K aventi guaina di colore gialloverde.
Relazione Definitiva
20
Conduttori rete di terra
I conduttori da utilizzare per la rete di terra saranno costituiti da rame elettrolitico, le loro
sezioni vengono indicate negli elaborati grafici relativi.
I dispersori previsti saranno in acciaio zincato ed avranno una lunghezza di 3 metri, il loro
diametro sarà di 48 millimetri e verranno infissi nel terreno. (N.B. per definire questi dati è
necessario un calcolo precedente).
Gli appositi pozzetti di ispezione premetteranno di controllare lo stato dei collegamenti.
La connessione delle derivazioni, dal collettore principale di terra, NON dovrà assolutamente
creare interruzioni di quest’ultimo.
Alla rete di terra saranno connessi:
- conduttori di terra;
- conduttori di protezione;
- conduttori equipotenziali principali;
- quadri di distribuzione e di protezione.
Quadri di distribuzione
Tutti i quadri, QG quadro generale, QCT quadro centrale termica avranno tipologia di quadri
a colonna, la cui carpenteria avrà un grado di protezione IP44.
I quadri degli appartamenti degli alloggi saranno di tipo modulare ad incasso e rispondenti
alle CEI 23-51.
Tutti gli interruttori magnetotermici e magnetotermici-differenziali sono indicati negli
elaborati grafici di progetto ed avranno caratteristica di intervento curva C.
Gli interruttori magnetotermici differenziali avranno caratteristica curva A.
Si riportano in seguito lo schema del quadro generale per il singolo vano scala e lo schema di
distribuzione per l’unità abitativa tipo:
Fig. 2 –Schema quadro generale principale per vano scala
Relazione Definitiva
21
Fig. 3 –Schema di distribuzione per U.A.
Canaline portacavi
Le canaline portacavi saranno rispondenti ai disegni di progetto in fase di progettazione
esecutiva. Il coefficiente di riempimento delle canaline sarà sempre tale da garantire che il rapporto
tra la sezione delle canaline stesse e l’area della sezione netta occupata dai cavi non sia inferiore a
2.
Tubi portacavi
Il diametro interno dei tubi sarà sempre maggiore o uguale a 1.3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio dei cavi contenuti, con un minimo di 13 mm.
Il tubo rigido medio (750 N) di materiale termoplastico non propagante la fiamma,
autoestinguente (V2 secondo UL 94), resistente al filo incandescente a 850 °C e costruito secondo
le norme CEI di prodotto non filettabile, sarà impiegato nei locali dove può essere soggetto a
possibili urti meccanici di modesta entità.
Il tubo per incasso nelle pareti in muratura saranno di tipo flessibile di tipo pesante secondo
norma CEI di prodotto.
Scatole di derivazione
Le scatole di derivazione dovranno essere di materiale termoplastico o termoindurente, con
coperchio munito di guarnizione di gomma antinvecchiante e di viti imperdibili di acciaio
inossidabile, in esecuzione senza finestre e senza flange saranno del tipo autoestinguente (V2
secondo UL 94) e resistenti al filo incandescente a 850 °C secondo le norme IEC 695-2-1; le
cassette saranno munite di piastra di fondo di acciaio zincato e dovranno avere un grado di
protezione minimo IP56.
Pressacavi
I pressacavi di materiale termoplastico saranno del tipo autoestinguente (V2 secondo UL 94) e
resistenti al filo incandescente a 850 °C secondo le norme IEC 695-2-1. I pressacavi saranno muniti
di anello di tenuta e di controdado e sono da impiegare nei collegamenti diretti cavo scatola o cavo
apparecchiatura, senza tubo o guaina di protezione.
Interruttori e pulsanti luce
Gli interruttori ed i pulsanti luce saranno in esecuzione stagna protetti da guaina cedevole e
scatole portafrutto in materiale isolante per esecuzioni di posa in vista negli ambienti tecnologici.
Saranno in esecuzione da incasso completi di scatole portafrutto e placche in oxidal negli altri
ambienti.
Relazione Definitiva
22
I comandi saranno installati a 1,00 m dal pavimento finito salvo quando diversamente indicato
nei disegni di progetto.
Prese a spina f.m.
Le prese a spina f.m. saranno del seguente tipo (nelle quantità e nelle posizioni indicati nei
disegni di progetto):
- prese a spina 2P + T 10/16 A a poli allineati in esecuzione stagna protette da guaina
cedevole e scatole portafrutto;
- prese a spina da incasso bipasso 2P + T 10/16 A a poli allineati nella tipologia e quantità
rilevabili sui disegni di progetto;
- prese a spine tipo CEE, in contenitore di materiale isolante, per montaggio da incasso con
grado di protezione minimo pari a IP 55 singolo o in gruppi, completi di accessori, nelle tipologie e
quantità indicate nei disegni di progetto allegati.
Apparecchi di illuminazione
Gli apparecchi di illuminazione delle aree comuni saranno rispondenti alle relative norme CEI
di prodotto, con marcatura CE, per quanto possibile muniti anche di Marchio IMQ od analogo e
secondo quanto di seguito descritto.
Gli apparecchi di illuminazione fluorescenti per aree tecniche saranno in esecuzione con
grado di protezione IP65 ed avranno le seguenti caratteristiche:
- corpo di policarbonato autoestinguente classe V2;
- riflettore di lamiera d’acciaio stampata e verniciata;
- schermo di policarbonato autoestinguente classe V2, liscio esternamente;
- reattori a bassissime perdite, rifasato cosϕ min. 0,92;
- starter elettronico per accensione istantanea;
- condensatore con resistenza di scarica;
- fusibile di protezione 5x20, rapido 2 A del tipo con sabbia spegniarco;
- cablato con conduttori per alte temperature;
- lampada ad alta emissione diametro 26 mm;
- potenza nominale di ciascuna lampada: 36 W;
- accessori di fissaggio.
Impianto allarme antincendio
L’impianto dovrà essere costituito da:
a) una centralina a microprocessore per la segnalazione automatica di allarme in caso di
incendio, certificata secondo la normativa vigente e costituita da:
Funzioni:
- identificazione del singolo rivelatore in allarme con relativa visualizzazione;
- ripetuto controllo della segnalazione per evitare falsi allarmi;
- predisposizione del sistema per segnalazioni manuali tramite appositi pulsanti;
- possibilità di segnalazione di preallarme nelle zone presidiate o di allarme diretto in caso di
mancanza di presidio;
- presenza di adeguati canali di comando per gli avvisatori acustici ed ottici di allarme;
- segnalazione di manomissione o rimozione del rivelatore e/o dei cavi;
- segnalazione di batteria scarica;
- sistema di diagnosi per l’autocontrollo della centrale e di tutte le linee;
- possibilità di controllo di almeno 4 zone.
Relazione Definitiva
23
Dati tecnici:
- alimentazione: 220 V, 50 Hz;
- autonomia: 24 ore.
b)
rivelatori ottici ad indirizzo individuale da soffitto con led di segnalazione dello stato
del sensore negli appartamenti, nei corridoi, nelle centrali e comunque dove indicato sui disegni di
progetto;
c)
pulsanti manuali per la segnalazione di allarme in caso di incendio (dove indicato sui
disegni di progetto);
d)
pannello acustico/luminoso di abbandono locali in caso di incendio (dove indicato
sui disegni di progetto);
e)
sirena allarme autoalimentata (dove indicato sui disegni di progetto);
f)
la rete di alimentazione della centrale e i pannelli di allarme acustico/luminoso
dovranno essere realizzati con cavi resistenti al fuoco, le condutture che collegano i rilevatori e i
pulsanti alla centrale saranno realizzati con tubi tipo medio (750N) e conduttori N07V-K.
La rete di alimentazione dovrà comprendere cavi, collegamenti, installazione dei vari
componenti, materiali, verifiche, prove funzionali, certificazioni e tutto ciò che necessita per un
impianto efficiente.
La centralina sarà predisposta per un segnale di allarme remoto ai Vigili del Fuoco o ad un
Ente predisposto.
IMPIANTI SPECIALI
Saranno realizzati i seguenti impianti:
Impianto illuminazione di emergenza
- Impianto illuminazione di emergenza, con lampade di sicurezza autonome del tipo
fluorescente, grado di protezione IP40, ricarica completa in 12 ore e durata delle
batterie non inferiore a 4 anni come da norma CEI EN 60598-2-22, autonomia di 1
ora.
Impianto antenna
- Impianto antenna, con cavi per TV impedenza 75 Ω e conduttori argentati infilato in
tubazione e presa TV coassiale semplice per serie civile componibile schermata fino a
1750MHz;
Impianto telefonico
- Predisposizione impianto telefonico, con cavo rispondente alle norme CEI 46-5 CEI
20-22 II Tabella UNEL 36754, non propaganti incendio ed a ridotta emissione di gas
corrosivi, isolato in materiale termoplastico PVC e presa telefonica per uso civile
compatibile;
Impianto citofonico
- Impianto citofonico, con pulsantiera esterna di alluminio anodizzato a due file con
tastiera e porta cartellini luminosi, portalampada, lampada ed ogni accessorio, ogni
alloggio sarà dotato di un citofono da 12 V dotato di pulsante per serratura esterna,
suoneria a ronzio e relativo trasformatore monofase per tensioni 110/220 V al primario
e 4-8-12-24 V al secondario.
Relazione Definitiva
24
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo a gas dimensionato a norma di legge e
costituito dai seguenti elementi:
Caldaia a gas
Caldaia a gas con rendimento superiore al 90% con carter di protezione dagli agenti
atmosferici in quanto posizionata all’esterno degli ambienti, completa di bruciatore atmosferico,
vaso si espansione chiuso, pompa di circolazione a due velocità, apparecchiature di controllo e
sicurezza compreso il by-pass contro chiusura totale delle valvole termostatiche, gruppo di
rendimento. Collettore complanare semplice o compatibile di bronzo completa di cassetta con telaio
in lamiera per l’alloggio dello stesso. Sistema di termoregolazione con programmatore sigillabile
che consente la regolazione della temperatura degli ambienti sul valore di 20°C + 2°C di tolleranza
in condizione di attenuazione notturna.
Radiatori
L’impianto prevede la installazione di corpi scaldanti a radiazione in tutti gli ambienti delle
unità immobiliari, questi, dovranno essere in alluminio, avranno interasse da 60 cm e saranno
posizionati preferibilmente nei sottofinestra o in nicchie realizzate nello spessore del muro.
Ogni radiatore sarà dotato di valvola di intercettazione, detentore e valvola di sfogo aria
manuale, emissione termica nominale certificata secondo norma UNI 6514.
Circuito di alimentazione
I tratti di tubazione saranno realizzati in rame, di diametro minimo 10 mm, rivestite
singolarmente con materiale isolante di spessore secondo la legge 10/91 e l’art. 5 del DPR 26
agosto 1993, n. 412 (minimo pari a 13 mm, conduttività termica = 0,030 W/m°C), coibentato, di
sezione adeguata per il collegamento dei radiatori ai collettori complanari di distribuzione, che a
loro volta saranno collegati al generatore di calore mediante tubazioni in acciaio nero, per i tratti
verticali; mentre, per i tratti orizzontali saranno interrati, in acciaio preisolato in fabbrica del tipo da
interro.
Generatore di calore
L’alimentazione dei generatore di calore, sarà assicurata dalle linee del gas interrate, presenti
nelle area di progetto e gestite dall’Italgas. Infatti tale ente, serve la zona con una rete a 5 Bar, su
Via degli Angeli e Via di Centocelle, poco distanti dall’area di insediamento.
Dovrà quindi, essere realizzato esclusivamente un breve tratto di linea gas in PEAD per la
porzione interrata e in acciaio zincato per quella esterna, che dovrà essere incamiciata negli
attraversamenti delle murature.
.
Relazione Definitiva
25
ALLEGATI
Relazione Definitiva
Impianto Idrico – Sanitario e Fognario: Elaborato Edifici in “Linea” Comparto C4
Relazione Definitiva
Impianto Idrico – Sanitario e Fognario: Elaborato edifici a “Palazzina” - Comparto C5
Relazione Definitiva
Impianto Elettrico: Elaborato Edifici in “Linea” Comparto C4
Relazione Definitiva
Impianto Elettrico: Elaborato edifici a “Palazzina” - Comparto C5
Relazione Definitiva
Impianto Elettrico: Impianto Unità Abitativa Tipo
Relazione Definitiva
Scarica