ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
PROGRAMMAZIONE PLURILINGUE/PLURICULTURALE
CLASSI TERZE
Area Linguistica: La lingua per essere protagonisti nel mondo.
La lingua è la cerniera che unisce il pensiero e la sua comunicazione, la scoperta degli altri e
l’espressione di sé. Oggi, costruire un percorso plurilinguistico con gli studenti significa partire dal loro
bisogno di fare esperienza del mondo e di coltivare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, tenendo
conto della molteplicità degli stili di apprendimento.
A “Rinascita” l’insegnamento integrato delle lingue, italiano, tedesco e inglese significa fondare e
consolidare le competenze di comunicazione, saper ascoltare, saper leggere, saper parlare, saper scrivere,
saper riflettere sulla lingua e sul suo funzionamento e trasferire le competenze acquisite nelle diverse
situazioni di apprendimento.
La dimensione multiculturale del percorso plurilinguistico tiene conto e valorizza sia le lingue oggetto
d'insegnamento, sia le altre lingue presenti nelle classi.
A. FINALITA’ del curricolo plurilinguistico
 Contribuire alla costruzione della competenza plurilingue e pluriculturale.
 Favorire lo sviluppo di una mentalità di accettazione e valorizzazione delle differenze.
 Fornire spunti di riflessione su aspetti culturali rilevanti dei paesi di cui si studiano le lingue e dei paesi di provenienza degli alunni stranieri.
 La programmazione mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze utili alla formazione di un
cittadino globale, consapevole e responsabile, capace di codificare e decodificare messaggi, di comunicare e di apprendere per tutto l'arco della vita.
 Stimolare l’apprendimento cooperativo e favorire percorsi di apprendimento/insegnamento per una
didattica inclusiva.
B. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
IMPARARE A IMPARARE





sapere valutare i propri punti di forza e di debolezza nella materia;
sapere definire obiettivi personali;
sapere individuare obiettivi, contenuti, modalità di lavoro, criteri di valutazione della materia;
sapere riconoscere (anche guidato) l'errore e correggerlo;
sapere trasferire le competenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari.
COMUNICARE
 sapere ascoltare attentamente gli altri;
 saper intervenire in modo pertinente e nel rispetto delle idee degli altri, aspettando il proprio turno;
 saper essere assertivo, tenendo conto delle idee altrui e mediando anche attraverso le proprie
competenze linguistiche.
PROGETTARE
 sapere affrontare un compito o una difficoltà, in modo organizzato, seguendo (anche guidato)
procedure e strategie;
 sapere attivarsi per riprogettare una strategia in funzione dei risultati;
 sapere usare le risorse disponibili per arrivare alla soluzione dei problemi e per la co-costruzione di
un sapere/percorso/prodotto condiviso;
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO

sapere assumere in modo consapevole precise responsabilità all'interno del gruppo sempre per
raggiungere uno scopo comune.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
 saper osservare ed individuare somiglianze e differenze nel funzionamento delle lingue;
 saper riutilizzare e trasferire le conoscenze da una lingua all'altra;
 saper riconoscere alcuni aspetti della cultura dei paesi di cui studia la lingua e operare confronti con
la propria;
 sapersi riconoscere e confrontare con la diversità di genere, di tempo, di cultura;
 saper decentrare il proprio punto di vista.
C. COMPETENZE STRATEGICHE
STRATEGIE di Ricezione orale e scritta
 E’ capace di inferire dal contesto il significato di parole non familiari nell’ambito di argomenti
familiari. (A2)
 E’ capace di utilizzare il senso generale di testi o enunciati brevi su argomenti di ogni giorno per
inferire dal contesto il probabile significato di parole sconosciute. (A2)
 E’ capace di estrapolare dal contesto il significato di parole non note e di dedurre il significato
della frase se conosce l’argomento della discussione. (B1)
STRATEGIE di Interazione orale
 E’ capace di segnalare che non segue ciò che viene detto (A2)
 E’ capace di chiedere di ripetere quando non ha capito.
 E’ capace di chiedere chiarimenti su parole chiave.
 E’ capace di iniziare, sostenere e concludere una conversazione con un solo interlocutore.
 E’ capace di intervenire in una discussione su argomento familiare, usando espressioni adatte per
prendere la parola.
STRATEGIE di Produzione orale
 E’ capace di usare una parola sostitutiva e di chiarirne il significato attraverso il linguaggio gestuale.
(A2)
 E’ capace di descrivere l'oggetto del quale non ricorda il nome. (B1)
STRATEGIE di Produzione scritta
 E’ capace di scegliere dal suo repertorio linguistico frasi modello appropriate al contesto.(A2)
 E’ capace di organizzare la propria comunicazione utilizzando mind tools .
 E’ capace di comunicare il significato di un vocabolo, scegliendone un altro con significato simile.
(es. un mezzo di trasporto per persone = autobus) (B1)
D. ATTIVITA’ COMUNICATIVE E COMPETENZE DISCIPLINARI
LINGUE STRANIERE
RICEZIONE e INTERAZIONE ORALE
- All’ascolto di un testo autentico o simulato è in grado di comprendere le informazioni date in modo
esplicito.
- All’ascolto di un testo autentico o simulato è in grado di ricavare le informazioni date in modo
esplicito e di usare il contesto per fare semplici inferenze.
RICEZIONE e INTERAZIONE SCRITTA
- Da un semplice testo autentico o simulato (biografie, lettere personali, interviste), sa ricavare
informazioni date in modo esplicito
- Da un semplice testo autentico o simulato è in grado di ricavare le informazioni date in modo implicito.
- Comprende lettere personali che descrivono avvenimenti, sentimenti, desideri e progetti.
- Comprende semplici testi relativi ad altre discipline del curricolo.
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
INTERAZIONE e PRODUZIONE ORALE
- In una conversazione sa scambiare informazioni relative alla vita quotidiana (gusti e preferenze,
interessi, progetti, informazioni pratiche su itinerari e luoghi
- Sa descrivere se stesso e gli altri compagni indicando aspetto fisico, gusti e interessi date in modo
esplicito
- Sa descrivere se stesso e gli altri indicando professione, carattere, attitudini e qualità
- Sa raccontare semplici esperienze (vacanze passate, tempo libero, vacanze future)
- Sa esprimere desideri, emozioni, stati d’animo e progetti per il futuro
INTERAZIONE E PRODUZIONE SCRITTA
- Sa scrivere una lettera personale utilizzando formule di saluto, di inizio lettera, modi di dire per
ringraziare e chiedere qualcosa
- Sa scrivere una lettera ad un corrispondente per raccontare esperienze passate e progetti per il futuro
- Sa scrivere un promemoria ad un amico/a per ricordargli un orario, dirgli dove si trova qualcosa e
descriverglielo/a
- Sa scrivere un promemoria ad un amico per spiegargli un percorso, ricordargli di comperare qualcosa
- Sa raccontare una storia, descrivere un’esperienza
LINGUISTICA (Controllo ortografico,fonologico, grammaticale e ampiezza lessicale)
- Sa scrivere senza fare errori di ortografia
- Si esprime con pronuncia e intonazione accettabili
- Sa utilizzare strutture grammaticali e frasi-tipo relative ai bisogni e all’esperienza della vita quotidiana
- Sa utilizzare con una certa accuratezza un repertorio di strutture grammaticali e frasi-tipo relative
anche ad esperienze passate e a progetti futuri
- Conosce e utilizza un repertorio lessicale sufficiente a far fronte ai bisogni comunicativi relativi alla vita
quotidiana (gusti, amicizie, sentimenti, viaggi e vacanze
- Conosce e utilizza un repertorio lessicale che gli permette di esprimersi anche su argomenti relativi a
materie di studio (cultura e civiltà, poesia, narrativa)
ITALIANO
INTERAZIONE e RICEZIONE ORALE
- All’ascolto di un testo comprende il significato dei termini, individua i personaggi, l’ambientazione,
l’argomento generale.
- All’ascolto di un testo è in grado di comprendere le informazioni date in modo esplicito.
- All’ascolto di un testo è in grado di ricavare le informazioni date in modo implicito usando il contesto
per fare inferenze.
INTERAZIONE e RICEZIONE SCRITTA
- Comprende il significato globale e la funzione comunicativa dei testi
- Comprende il significato dei termini
- Individua i personaggi, l’ambientazione, il tempo della narrazione, l’argomento generale, il narratore le
tecniche narrative
- Da un testo sa ricavare informazioni date in modo esplicito
- Da un testo è in grado di ricavare le informazioni date in modo implicito usando il contesto per fare
inferenze
MEDIAZIONE (ricezione SCRITTA/PRODUZIONE SCRITTA)
- Riassume un testo rispettando i vincoli
- Commenta un testo rispettando i vincoli
- Parafrasa un testo letterario (ricostruire l'ordine della farse/periodo e utilizzare un lessico attuale)
INTERAZIONE e PRODUZIONE ORALE
- Usa un lessico adeguato all’argomento e al destinatario
- La sua comunicazione è fluente e costruita in modo corretto
- Dà tutte le informazioni importanti e necessarie per capire
- Rende la comunicazione efficace anche attraverso l'uso di diversi strumenti
- Rispetta i vincoli di tempo
- Interviene tenendo conto degli interventi precedenti
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
INTERAZIONE E PRODUZIONE SCRITTA
- Scrive utilizzando un layout corretto
- Pianifica la costruzione del testo (brain-storming, mappa, scaletta)
- Scrive rispettando:
 correttezza ortografica
 correttezza morfosintattica
 proprietà lessicale
- Scrive rispettando:
 la struttura del testo
 la coerenza del testo
 la completezza del testo
 i vincoli stabiliti
LINGUISTICA
- Riconosce, analizza e utilizza gli esponenti grammaticali (nove parti del discorso)
- Riconosce,analizza e utilizza i sintagmi fondamentali (soggetto, predicati, complemento diretto, i
complementi indiretti principali)
- Riconosce i periodi, suddivide i periodi in frasi
- Conosce e utilizza un repertorio lessicale che gli permette di esprimersi anche su argomenti relativi a
materie di studio
E. FUNZIONI COMUNICATIVE ED ESPONENTI GRAMMATICALI
ITALIANO
ESPONENTI GRAMMATICALI
- Nomi
L’estensione dei significati
Significati nel contesto
Significati specializzati
- Verbi:
Copulativi - Impersonali – Fraseologici – (irregolari)
L’uso del modo congiuntivo
L’uso del modo condizionale
L’uso dei modi indefiniti: infinito e gerundio
L’uso del participio
Discorso diretto - discorso indiretto
- Aggettivi
L’uso degli aggettivi interrogativi – esclamativi - Pronomi
L’uso dei pronomi interrogativi – esclamativi
L’uso dei pronomi relativi
- Congiunzioni
Le coordinative
Le subordinative
FUNZIONI LOGICHE
Altre espansioni
Complementi indiretti:
I predicativi: predicativo del soggetto – predicativo dell’oggetto
Altre determinazioni di luogo (origine/provenienza; allontanamento/separazione; distanza)
Altere Specificazioni ( qualità; quantità; abbondanza/privazione; stima/prezzo; età; colpa/pena)
(partitivo; vantaggio/svantaggio; sostituzione/scambio; limitazione; vocazione)
I periodi
Dalla frase al periodo
Periodi semplici
Proposizioni indipendenti - Proposizioni incidentali
Proposizioni coordinate
Proposizioni subordinate
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
Subordinate esplicite – subordinate implicite
I gradi di subordinazione
Periodi composti – Periodi complessi
Subordinate del verbo:soggettiva; oggettiva;
Altre subordinate:dichiarativa; temporale; modale; causale; finale; concessiva; relative; il periodo
ipotetico; interrogative (consecutiva; comparativa; eccettuativa; limitativa)
VARIETA’ DELLA LINGUA
La lingua nel tempo e nello spazio
Tanti modi per dire una cosa (registro formale - registro informale - i linguaggi settoriali)
LA COMUNICAZIONE
La lingua e' un codice arbitrario
La lingua e' un codice articolato e non-finito
La lingua e' un codice storico e creativo
Gli elementi della comunicazione
TEMPI
Cinque ore curricolari alla settimana, a classe intera. Non è adottato alcun libro di testo.
INGLESE
FUNZIONI COMUNICATIVE specifiche
-Chiedere e dire che cosa si sta facendo
-Parlare di azioni abituali
-Chiedere e dare informazioni fattuali
-Chiedere e dare informazioni per organizzare un viaggio
-Esprimere azioni concomitanti nel passato
-Esprimere azioni in fase di svolgimento nel passato
-Esprimere la posizione e il movimento nello spazio
-Parlare di esperienze/avvenimenti recenti
-Parlare di esperienze/avvenimenti passati
-Parlare di azioni avvenute in un passato definito o indefinito
-Parlare di azioni che durano nel tempo
-Fare domande usando le wh-words
-Fare/Parlare di previsioni e ipotesi sul proprio futuro
-Chiedere e dire cosa si farà in futuro
-Esprimere opinioni su ciò che accadrà in futuro
-Esprimere accordo/disaccordo
-Esprimere dovere, necessità, obbligo
-Descrivere persone (descrizione fisica, carattere)
-Descrivere se stessi (esprimere sentimenti, emozioni)
-Parlare della salute
-Chiedere e dare consigli
-Descrivere un’abilità presente e passata
-Chiedere ed esprimere opinioni e preferenze
-Dare indicazioni per una ricetta
-Formulare, accettare, declinare un invito
-Parlare di un programma televisivo
-Chiedere informazioni al telefono
-Descrivere le caratteristiche di un oggetto
-Formulare ipotesi future
-Formulare ipotesi immaginarie o difficilmente realizzabili
-Parlare, chiedere e dare informazioni usando la forma passiva presente e passata
STRUTTURE GRAMMATICALI
-Present simple and continuous
-Going to
-Present continuous for future
-Past simple- revision
-Past continuous- forma affermativa, negativa, interrogativa
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
-Past continuous- risposte brevi
-Will- forma affermativa, negativa, interrogativa
-Will- risposte brevi
-One/Ones
-Might/Might not
-Will o Might?
-Should- forma affermativa, negativa, interrogativa
-Should- risposte brevi
-Someone/anyone/no one
-Should/must/ don’t have to
-Present perfect- forma affermativa
-Participio passato- forme regolari/irregolari
-Been- gone
-Present perfect- forma negativa
-Present perfect-forma interrogativa
-Present perfect- risposte brevi
-Ever/never
-Present perfect + just/already
-Present perfect + yet
-Too enough
-Everyone/ everything/ everywhere
-Present perfect o Past simple?
-Would you like to...?
-Present perfect + for
-Present perfect + since
-Can/can’t /could / couldn’t
-For / since / ago
-First conditional- forma affermativa
-Ordine delle frasi
-First conditional- forma negativa
-First conditional- forma interrogativa e risposte brevi
-Present passive- forma affermativa
-Present passive- forma negativa
-Present passive- forma interrogativa
-Past passive- forma affermativa
-Past passive- forma interrogativa
-Second conditional- forma affermativa
-Second conditional- forma negativa
-Second conditional- forma interrogativa
-Second conditional- risposte brevi
AREE LESSICALI
-Famiglia
-Viaggi
-Cibo e cucina
-Paesaggi e luoghi della città
-Media
-Programmi tv
-Idee, progetti, emozioni
-Interessi, abilità
-Linguaggio specifico Arte CLIL
TEMPI
Tre ore curricolari alla settimana, a classe intera nelle sezioni A/B/C. Un’ora curricolare è svolta in
compresenza con l’insegnante di italiano. Due ore curricolari alla settimana nelle sezioni D/E, a classe intera.
Il libro di testo utilizzato è “Look! 3”, ed. Pearson Longman, (Students' Book + Workbook 3)
TEDESCO
Si prevede nel primo periodo dell’anno scolastico di terminare le unità mancanti del II volume del
testo “Freunde & Co.”.Successivamente si affronteranno le unità del terzo volume.
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
FUNZIONI COMUNICATIVE SPECIFICHE


















Descrivere sintomi
Fare ipotesi
Parlare di computer
Dire la data
Chiedere e dire se si ha voglia di fare qualcosa
Fare confronti
Augurare qualcosa a qualcuno
Parlare di regali
Esprimere opinioni su fatti,persone,cose
Parlare della storia di una città
Riconoscere i monumenti di una città
Chiedere e dare informazioni sui mezzi pubblici
Parlare di fatti storici
Descrivere una persona
Raccontare fatti biografici
Parlare di vacanze
Fare progetti
Parlare di programmi televisivi
STRUTTURE GRAMMATICALI





























Verbo “sollen”
“wehtun” + dativo
“wenn”
Verbo “wissen”
“dass”
“ Der Wievielte?”
Aggettivi numerali ordinali
“Womit?”
La frase infinitiva
„Für,ohne“ + accusativo
Comparativo (ripresa)
L’aggettivo attributivo senza articolo (nominativo e accusativo)
L’aggettivo attributivo preceduto dall’articolo indeterminativo (nominativo e accusativo)
L’aggettivo preceduto dall’articolo determinativo (nominativo e accusativo)
Complemento di tempo continuato
La lettura dell’anno
“als”
Superlativo relativo (nominativo)
Aggettivi numerali ordinali (dativo)
“Einsteigen, umsteigen,aussteigen”
Superlativo relativo dell’avverbio
Preposizioni di tempo + dativo
Pronomi relativi (nominativo)
Pronomi relativi (accusativo)
Preposizioni di moto a luogo e stato in luogo (ripresa)
Verbo “werden”
“Seit” + dativo
Pronome riflessivo al dativo
“hoffentlich”
AREE LESSICALI
Parti del corpo – malesseri – medicine – il computer – la data – mezzi di trasporto – festività –oggetti regalo
– auguri – aggettivi per caratterizzare oggetti – espressioni di tempo – termini legati alla storia del
dopoguerra –luoghi di interesse storico e culturale di una città – mezzi di trasporto cittadini – indicazioni
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
stradali – racconto biografico (1) – termini legati alla storia della DDR – termini legati alla storia
dell’Olocausto – racconto biografico(2) – vacanze: luoghi e attività (ripresa) – professioni – programmi
televisivi
UNITA’ DI LAVORO
FOLGE 5:
Leo ist krank
Wenn du Fieber hast,....
Wo ist denn meine Datei ?
Am 18:Oktober fahren wir los!
Hast du Lust,ins Kaufhaus zu gehen?
Was schenken wir Jamie zum Geburtstag ?
Alles Gute zum Geburtstag,Jamie !
Das ist ein fantastisches T-Shirt!
Wir haben den ganzen Abend getanzt!
FOLGE 6:
Berlin ist wieder die Hauptstadt Deutschlands
Berliner Highlights
Müssen wir umsteigen?
Wie war das Leben in der DDR?
Das „Anne Frank Zentrum“
Mein Vater hat erst mit 36 Jahren geheiratet
Ferienpläne
Ich will Dolmetscherin werden
Um 20.15 Uhr läuft ein Film auf RTL
TEMPI
Tre ore curricolari alla settimana nelle sezioni D/E a classe intera; due ore curricolari alla settimana nelle
sezioni A/B/C a classe intera
Il libro di testo è ”Freunde & Co. Deutsch für Teens “, di G: Montali, D:Mandelli e N: Czernohous Linzi editrice Lang ,vol. III edizione Pack con libro attivo ,rivista “Bla, Bla, Bla” e con il supporto di CD audio e DVD
“Neue Freunde” relativi al testo.
F. METODOLOGIA
La metodologia adottata concilia l’approccio comunicativo nozionale-funzionale con la didattica
metacognitiva.
Il curricolo è costruito in modo da mantenere uno sviluppo ciclico degli esponenti linguistici. Si predispone
cioè un percorso di apprendimento/insegnamento “a spirale” che ripropone ciclicamente forme linguistiche,
lessico e abilità in contesti diversi, progressivamente più complessi e ricchi, e occasioni per operare confronti
tra i diversi sistemi linguistici e riflettere sui meccanismi che ne regolano l’uso. Ciò permetterà di svolgere,
in parallelo, attività di recupero e potenziamento.
L’approccio didattico metacognitivo prevede una programmazione didattica inclusiva, che garantisca la
possibilità di esperienze positive ad ogni studente, compresi gli studenti con difficoltà specifiche di
apprendimento (DSA)
Le metodologie didattiche, adottate per l’intera classe, prevedono di:
 sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli
studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle strategie d’insegnamento
 collegare l’apprendimento alle esperienze e alle conoscenze pregresse degli studenti
 sollecitare la rappresentazione di idee sotto forma di mappe, immagini, da utilizzare come facilitatori
procedurali nella produzione di un compito (facilitazione linguistica per percorsi di apprendimento
dell’italiano come lingua per studiare)
 sollecitare la motivazione nello studente, facendogli percepire di avere la capacità di raggiungere un
obiettivo e di poter svolgere un compito.
 creare una routine durante le lezioni, una sorta di protocollo della lezione.
 utilizzare schede compensative multisensoriali per la grammatica (visual grammar con utilizzo di
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO
colori e forme)
 assicurare la comprensione e la condivisione del linguaggio da parte di tutti gli studenti e favorire la
costruzione di un repertorio lessicale sempre più ricco e funzionale ai bisogni comunicativi di ognuno
(facilitazione linguistica)
 guidare gli studenti a scoprire e a utilizzare le strategie cognitive di associazione, induzione,
inferenza e trasferimento
 utilizzare sistematicamente in inglese e tedesco, tramite LIM, il libro digitale interattivo in classe per:
 catturare e mantenere alta l’attenzione degli studenti;
 motivare e coinvolgere la classe;
 stimolare la partecipazione attiva e la didattica cooperativa;
 sviluppare una didattica centrata sullo studente e sui suoi bisogni, andando incontro a stili
diversi di apprendimento;
 facilitare l’uso del libro anche a casa.
 Utilizzare, in inglese e tedesco, il libro interattivo a casa per:
 assecondare i nuovi stili cognitivi (compiti che prevedono di esplorare, selezionare, collegare
elementi);
 avere strumenti efficaci e immediatamente disponibili, per soddisfare bisogni di
apprendimento;
 rendere gli studenti più attivi e responsabili del proprio agire (learning by doing)
 autovalutarsi grazie agli esercizi autocorrettivi;
 favorire l’autonomia e l’auto-apprendimento
 sperimentare percorsi in blended learning di attività di recupero e potenziamento
G. VERIFICA E VALUTAZIONE
La procedura di valutazione si avvale di strumenti di valutazione/autovalutazione/eterovalutazione utilizzati
dagli studenti per favorirne la responsabilizzazione e la consapevolezza. L’impianto docimologico di
riferimento è strutturato in: misurazione in percentuale delle competenze disciplinari acquisite; osservazione
e rilevazione delle competenze trasversali; valutazione con formulazione del voto finale in decimi alla fine del
quadrimestre, utilizzando la media ponderata delle misurazioni e la sintesi della rilevazione e delle
osservazioni sull’evoluzione del percorso. Le singole macro-competenze (comprensione orale,
comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta e linguistica) vengono osservate, rilevate e
misurate separatamente in modo da riconoscere e valorizzare le competenze parziali raggiunte dallo
studente.
Durante l’anno scolastico sono previste verifiche formative “in itinere” che permettono di ricavare dati
concreti e significativi, utili per il recupero e/o il potenziamento delle abilità, e verifiche sommative che
vengono proposte alla fine di un’attività o di un’unità di lavoro..
La misurazione della prova di verifica avviene attraverso l’attribuzione di un punteggio e di una percentuale
ad ogni singola macrocompetenza rilevata con quella prova. L’insieme delle misurazioni costituisce un
monitoraggio degli apprendimenti dello studente.
Le prove di verifica sono strutturate in modo da essere accessibili a tutti: prevedono una gradualità nel
livello di complessità e hanno un layout rispettoso dei diversi stili di apprendimento
Per la valutazione delle performance degli alunni con percorsi di apprendimento individualizzati (certificati),
sono previste misure dispensative e compensative quali la riduzione dei criteri, la sostituzione di un criterio
con un altro, l'utilizzo di schede multisensoriali (studenti DSA) e tempi più lunghi per lo svolgimento della
prova.
Sono previste verifiche in itinere su microcompetenze specifiche per i percorsi individualizzati di quegli
studenti con significative difficoltà di apprendimento non certificate. La valutazione quadrimestrale/annuale si
basa essenzialmente sugli esiti delle verifiche sommative che tengono conto della programmazione della
classe; mentre, le verifiche in itinere su microcompetenze vengono prese in considerazione soprattutto nella
rilevazione del percorso. L'obiettivo è consentire il raggiungimento del livello soglia (di accettabilità) alla fine
del quadrimestre/anno.
ISTITUTO SPERIMENTALE RINASCITA
AREA LINGUISTICA
PIANI DI LAVORO