Il sangue e l`urina - Apprendimentocooperativo.it

annuncio pubblicitario
Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato
“Dalmazio Birago” - Torino
a.s. 2004-2005
UNITÀ DIDATTICA IN COOPERATIVE LEARNING
1. Analisi classe e contesto:
Classe 2° sezioni: A,B,C
Materia BIOLOGIA
Insegnante: Angela Mesiti
Numero allievi 16
2. Obiettivi cognitivi / didattici; obiettivi cooperativi / sociali:
Obiettivi didattici
Conoscere la composizione del Sangue e le caratteristiche delle sue componenti plasmatica e
figurata. Collegare i diversi elementi cellulari del sangue (Globuli Rossi, Globuli Bianchi, Piastrine)
con le loro funzioni. Conoscere i gruppi sanguigni del sistema ABO e Rh. Rendere consapevoli
dell’importanza di determinare correttamente il gruppo sanguigno di donatore e ricevente nelle
trasfusioni di sangue. Conoscere le principali alterazioni dei costituenti del sangue alla base di
alcune malattie metaboliche. Conoscere come avviene la formazione dell’urina e la sua
composizione. Importanza dell’analisi chimica e batteriologica dell’urina ai fini diagnostici.
Obiettivi Sociali
Parlare a voce bassa. Muoversi nella classe senza arrecare disturbo ai compagni. Rispettare i tempi
stabiliti. Confrontarsi sulle possibili risposte. Rispettare l’altro e le sue opinioni.
3. Argomento unità didattica:
IL SANGUE e L’URINA
4. Metodologia:
Modello applicato: “Structural Approach” (Kagan). Struttura applicata: “Caccia al Tesoro
Umano”.
Descrizione delle fasi di lavoro:
Istruzioni: predisporre una scheda a tre colonne (prima colonna: domande; seconda colonna: mia
risposta; terza colonna: risposta del compagno); illustrare agli allievi l’attività.
Fase individuale: ogni studente esamina la scheda e fornisce la risposta alle domande. L’insegnante
sigla la risposta per prevenire ulteriori modificazioni.
Fase di ricerca a 3 persone: l’allievo confronta la propria risposta con quella dei compagni vicini di
banco e individua almeno 3 risposte che differiscono dalla propria e le riporta nell’apposita colonna
della scheda (controfirmata dagli autori per validarne la veridicità).
Fase di discussione collettiva: a turno vengono lette le risposte individuali e dopo confronto e
discussione vengono selezionate le risposte corrette e trascritte alla lavagna. Gli studenti sono
invitati a prenderne nota.
5. Valutazione:
Obiettivi didattici individuali: la scheda può essere considerata come verifica formativa di
preparazione alla verifica sommativa oppure direttamente come verifica sommativa, nel qual caso si
valutano le risposte individuali fornite dall’allievo.
Obiettivi sociali: osservazione con griglia del comportamento degli allievi, del rispetto delle regole
e della partecipazione alla discussione collettiva.
6. Riflessioni finali:
I tempi di consegna, confronto e discussione delle schede sono stabiliti in base alla complessità
dell’argomento. In linea di massima i tempi di consegna sono stati rispettati.
Gli allievi hanno partecipato con molto entusiasmo e spirito collaborativo all’attività.
Torino, 13 giugno 2005
firma
APPENDICE
Scheda con domande
DOMANDA
1. Quali sono i componenti che
formano il sangue.
2. Funzioni dei globuli rossi,
dei globuli bianchi e delle
piastrine.
3. Elenca i gruppi sanguigni.
4. Cosa si intende per errore
trasfusionale.
5. Da quale donatore può
ricevere sangue un soggetto di
gruppo AB Rh+ ?.
6. Qual è il numero di GR/mm3
nell’Uomo ? Cosa indica un
valore inferiore alla norma ?.
7. Cosa indica un numero di
GB/mm3 superiore alla norma
?.
8. In quali patologie i valori di
azotemia e creatinina sono
alterati ?.
9. Costituenti normali e
patologici dell’urina.
10. Spiega cosa è l’urinocoltura e in quali situazioni
viene eseguita.
MIA RISPOSTA
RISPOSTA DEL COMPAGNO
Scarica