programma corso termografo livello ii

Formazione SPECIALISTICA
TERMOGRAFO
LIVELLO II
36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
CURARE CASA CON RIGORE SCIENTIFICIO
PROFESSIONISTI ESPERTI IN CAUSE DI UMIDITà, statica e comfort ambientale
FORMAZIONE SPECIALISTICA
TERMOGRAFO LIVELLO II
Il corso è erogato in aula con lezioni teoriche e lezioni
pratiche.
La finalità del corso è di ottenere la piena
conoscenza scientifica con la teoria ed un efficace
addestramento
dell'utilizzo
della
macchina
termografica con la conseguente redazione di un
report secondo normativa.
La parte teorica viene svolta durante le ore di lezione
della mattinata e in alcuni casi del pomeriggio.
La parte pratica viene svolta durante le ore di lezione
del pomeriggio, cercando di mettere in pratica le
informazioni teoriche viste durante il mattino.
Per questo è necessario che ogni partecipante al
corso abbia a disposizione un PC portatile che gli
consenta di installare il software di gestione delle
immagini termografiche.
La parte teorica riguardante le applicazioni
specifiche come l'edile, saranno trattate durante gli
ultimi 2 giorni in base al programma di base svolto.
Durante il corso saranno proiettate delle domande di
prova da svolgere in aula come processo di
autoverifica dell'apprendimento teorico.
NORMATIVE TRATTATE DURANTE IL CORSO
UNI EN ISO 9712:2012 UNI 10824-1:2000
UNI EN 13187:2000 ex UNI 9252
UNI EN 13788 cenni per la verifica temperature superficiali
ASTM E 1862
ASTM E 1933
ASTM C1153 36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 ‐ Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
36027 Rosà (VI) Piazza Monsignor Ciffo, 3 1° GIORNO
PROGRAMMA TEORICO DI BASE 2° GIORNO 3. Introduzione al trasferimento di calore













Termodinamica; Principi della termodinamica; Principio zero della termodinamica; Primo Principio della termodinamica; Secondo Principio della termodinamica; Terzo Principio della termodinamica; Entropia; Entalpia; Sorgente di Calore; Coibentazione; Nozioni fondamentali sul trasferimento di calore; Conce sulla legge di Fourier per la conduzione termica; Nozioni fondamentali sul trasferimento di calore per convezione legge di Newton;  Nozioni fondamentali sulla radiazione;  Basi sulla conducibilità/resistenza;  Trasmissione globale del calore. Prove non distru ve quali sono, perchè si usano, procedure del processo di cer ficazione. 1. La natura del calore - che cos'è, com'è misurato











L'Energia; Il Calore; Quan tà di calore; Calore specifico; Capacità Termica di un Corpo; Inerzia Termica; Calore Latente; Condizioni esotermiche e endotermiche; Calore per a rito; Strumentazione Calorimetri; Unità di misura Scale e Tabelle di conversione. 2. La temperatura - che cos'è e come si misura
 La temperatura;  Scale e tabelle di conversione;  Definizione di temperatura dal principio zero della 







www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected] Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 4. Spettro elettromagnetico e introduzione ai
concetti di radiazione








termodinamica; Temperatura effe va e Temperatura percepita; Strumentazione; Termometri a dilatazione; Termoresistenze e Termistori; Termocoppie; Pirometri; Pirometri O ci; Pirometri a radiazione totale. 









Lo spe ro ele romagne co; Spe ro visibile; Spe ro infrarosso; Infrarosso vicino; Infrarosso medio – prima finestra atmosferica 3,5‐5,2 μm; Infrarosso lontano – seconda finestra atmosferica 8‐14 μm; Infrarosso estremo; Cara erizzazione delle radiazione ele romagne ca infrarosso; Infrarosso e visibile le cara eris che comuni e le differenze; O ca : riflessione e rifrazione; Basi sul coefficiente di emissività, assorbimento, riflessione, trasmissione ( legge di Kirchoff ); La Legge di Kirchhoff; Legge e curve di Planck; Legge di Wien; Conce sulla legge di Stefan – Boltzman; Corpi neri, grigi e reali; Coefficiente di emissività in termografia; La Legge di Lambert. 36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 ‐ Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
FORMAZIONE SPECIALISTICA
TERMOGRAFO LIVELLO II
3° GIORNO 6. Scelta della termocamera
... con nua del punto: 4. Spettro elettromagnetico…  Finestre atmosferiche;  A enuazione atmosferica;  Materiali trasparen all'infrarosso;  Filtri;  Problemi di radiazione;  Riflessione;  Trasmissione;  Assorbimento;  Corpo nero per calibrazione strumen ;  Emissività;  Emissivita nelle SW e LW;  Corpi ad emissione speculare. 4° GIORNO 















Le cara eris che di base per orientarsi nella scelta; Modalità di u lizzo; Campo di temperatura; Campo spe rale; Risoluzione termica; Risoluzione geometrica; Pallet colori; So ware interno alla termocamera; Ergonomia dello strumento; So ware di elaborazione; Calibrazione dello strumento; Ambiente ad alta temperatura; Strumen per la misura della temperatura; Strumentazione per il rilievo della temperatura senza conta o. 5. Parametri per caratterizzazione strumenti 

















Parametri rela vi al potere della risoluzione spaziale; Campo visivo “ Total Field of View ” (TFOV o FOV); Lunghezza focale; Campo visivo istantaneo/Potere Risolvente “istantaneous Field of View” (IFOV); Campo messa a fuoco; Campo di temperatura di misura; Risoluzione; Ripe bilità; Accuratezza ‐ Riferibilità; Il ruolo dell’ambiente: le grandezze di influenza; Deriva; Minimun Resolvable Temperature Difference (M.R.T.D.); Minimi differenza di temperatura; Rilevabile; SRF; NETD; Frequenza acquisizione da e densità dei da ; Sensori FPA (Focal Plane Array); Raffreddamento dei sensori; Rivelatori Fotonici e Rivelatori termici; Bolometria / Bolometro (Vox Vanadium Oxide Microbolometer). 7. Parametri per misura temperatura e
l'ottenimento di una buona immagine termica.











Cosa misura la termocamera; Messa a fuoco; Dinamica dell'immagine; Valutazione dell'emissività; Emissività: determinazione dire a; Emissività: determinazione per comparazione a raverso la modifica superficiale; Considerazioni sul coefficiente di emissività; Determinazione della temperatura riflessa (radiazione di fondo); Riflessioni come riconoscerle ed evitarle; Flussi termici fasulli; Misure su sogge di piccole dimensioni; Fon comuni di errore nella misura della temperatura; Misura dell'energia infrarosso; Corpo nero di riferimento. 36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 ‐ Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
36027 Rosà (VI) Piazza Monsignor Ciffo, 3 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected] Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 5° GIORNO 6° GIORNO PROGRAMMA CORSO TERMOGRAFIA
SETTORE CIVILE
L'ul mo giorno è dedicato all'esame di cer ficazione, la partecipazione al corso non è legata all'esame che è facolta vo. Il partecipante non non interessato a conseguire l'esame di cer ficazione deve dichiararlo al momento della prenotazione al corso. 1. Aspetti di fisica tecnica in edilizia 




Umidità rela va; Umidità Assoluta; Temperatura di Rugiada o Dew Point; Pressione di vapore; Pressione di saturazione. Esame di certificazione
in accordo alla norma UNI EN ISO 9712:2012. FASE 1 Esame teorico diviso in generale e settoriale: 2. Caratteristiche dei materiali utilizzati in
edilizia per il contenimento energetico  Per gli esami monose oriali le domande sono: 40 per l'esame base; 40+20 per l'esame se oriale;  Per gli esami plurise oriali le domande sono: 40 per l'esame base; 40+30 per l'esame plurise oriale.  Materiali coibentan ;  Materiali coibentan : Classificazione in base alla stru ura, La condu vità dei materiali;  Variazione della condu vità in funzione della temperatura;  Variazione della condu vità in funzione del grado di umidità;  Isolamento rifle ente;  Permeabilità al vapore;  Coefficiente di resistenza al passaggio di vapore;  Diagramma psicometrico;  Fenomeni di condensazione sulle murature;  Condensa inters ziale;  Condensa superficiale. 3. Ponti termici Definizione dei pon termici; Nodi Rappresenta vi secondo UNI EN ISO 14683:2008 Fenomeni di degrado dovu a Pon Termici. FASE 2 Esame pratico:  Redazione dell'istruzione per il livello 1 (solo per i candita al Livello 2);  Redazione di 2 prove con termocamera e redazione dei report, nel caso di esame monose oriale;  Redazione di 3 prove con termocamera e redazione dei report, nel caso di esame plurise oriale. L'esame potrà essere sostenuto anche in altra sessione concordata con il cer ficatore RINA SpA. 4. Indagine termografica per il rilievo delle
dispersioni energetiche negli edifici e
dei problemi correlati  Aree sogge e ad ispezione per la verifica delle temperature superficiali;  Metodo di indagine sull'isolamento termico in base al fa ore fRsi;  Metodo di indagine per la ricerca di infiltrazioni d'aria con radiometro Infrarossi (no Blowerdoor). Normativa UNI EN13187  Rivelazione qualita va dell'involucro edilizio secondo la norma UNI EN 13187:2000;  Contenuto minimo del resoconto termografico secondo UNI EN 13187:2000;  Considerazioni finali. 36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 ‐ Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]
CURARE CASA
CON RIGORE SCIENTIFICIO
PROFESSIONISTI ESPERTI
IN CAUSE DI UMIDITà, Statica e comfort ambientale
36027 Rosà (VI) ‐ Piazza Monsignor Ciffo, 3 Tel/Fax +39 0424 190.30.41 CF/Par ta IVA: 03980310241 www.diametrica.it offi[email protected] offi[email protected]