La modernità nei classici della sociologia

La modernità
nei classici
della sociologia
Scritti di Karl Marx, Max Weber,
Emile Durkheim, Georg Simmel
a cura di Nino Salamone
Collana
di sociologia
ICI
FrancoAngeli
~
I
/
IUAV · VENEZIA
"'AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI
OEPCIA
w
777
e
J
La modernità
nei classici
della sociologia
Scritti di Karl Marx, Max Weber,
Emile Durkheim, Georg Simmel
a cura di Nino Salamone
ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA
FrancoAngeli
VENEZIA - SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI
INV. CIA ..............
'l.~ S8c
........ .. " .. .
"
" ~
Indice
Prefazione. Una gabbia di durissimo acciaio?, di Nino
pag.
7
»
»
29
43
»
89
103
Salamone
I. KarlMarx
Le matrici economiche e sociali del capitalismo
Introduzione, di Nino Salamone
La cosiddetta accumulazione originaria, di Karl Marx
II. Max Weber
L'etica protestante in azione
Introduzione, di Nino Salamone
Le sette protestanti e lo spirito del capitalismo, di Max
Weber
La scienza come professione, di Max Weber
»
»
129
III. Émile Durkheim,
La modernità come solidarietà organica
155
Introduzione, di Nino Salamone
La progressiva preponderanza della solidarietà organica e le sue conseguenze, di Emi/e Durkheim
))
»
167
»
»
211
227
IV. Georg Simmel
Modernità come oggettivazione
Introduzione, di Nino Salamone
Lo stile di vita, di Georg Simmel
5
La modernità nei classici della sociologia
a cma di Nino Salamone
La modernità - origini, stai uto, dinrunidw - è il tema che domina, larg~unenle, la
sodologia C'las-sica. Da Marx a Wt•bl•r. da 1Jnrkhein1 a Simmel, la riflessione sociologica ha indagato ~lllla rottura storica clw ha generato un mondo do\·e il contratto si soslit uis<'e ai legami personali, la cilla dh·ora la campagna, il mcrcat o prende
il posto della divitùtà e gli •ultimi uomini» di Nietzsche conqubta.no la t<>rra.
Socil'tll. feudale - società t·apitalislka, incanto del mondo - disincanto del mondo, comunità - società. solidariNà meccanica - società organica ... Dicotomie che
tiflettono ispirazioni, prospettive, filosofie e metodologie diverse ma alludono ad
W1 unico oggetto: la modernità come distacco, come prodotto di una cesura epocale dopo la quale nulla sarà pìtt come prima.
Stra.110 dC'stino quello della modC'rnità. Amata e odiata, imposta o scelta per vocazione individuale e collettiva; pili volle sfidata sul piano filosofico , letterario, sociale e politico, e sempre vincente; accolta come promessa di liberazione e contemporaneamente respinta (magari come perdita dell'innocenza originaria), sempre interrogata da chi ha cercato di carpirne il significato e capac<' di dare risposte
diverse e spesso contrastanti. È intorno ai suoi dilemmi che la sociologia acquisisce definitivamente il proprio statuto di scienza, autonoma ma per nulla distaccata, dalla filosofia, dall'economia, dall'antropologia.
Processo insieme consensuale e violento, percorso da conflitti (fra stati nazionali, fra c lassi sociali, fra etiche e culture), la modernità è il primo e più complesso oggetto d'indagine che le scienze sociali hanno affrontato lasciandoc-i, attraverso le parole dei quattro studiosi sopra citati, La prima grande diagnosi del nostro
tempo. Di queste parole proponiamo, qui, una scelta, intesa a gettare> una luce suJ
nostro mondo tanto simile e tanto diverso dal loro, ma ora come aJJora percorso
da profonde, e incontrollabili, trasformazioni
Ni uo Snln mone è profes..-;ore di Storia cll•l pensiero sociologico presso la Facollà
ùi Sodologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Si occupa di temi riguardanti la genealogia, lo statuto t~ le dinamiche della mod<•mìtà, cd è> autore di
dh·crst• monografie fra le quali ricordiamo: I Bolsceviclt i C\1ilano, l!J92), L 'ordiue.
e il l'aos. 1'raicttol'ie cielln modrrnita (Napoli, 1995), Postmorfr1·11itrì (Roma,
1999). A ~ua i111111agi11e e somiglianza. r'ri.'itirmesimo e modemit<i in Orridemte (Roma, 2001), li disi11<"a11to del 111011<10. Tmiet101•fr> della globalizzazione (Milano, 200G). Di recente pubblicazione il \'Olume, a sua cura, Razionalizza::ioue,
azio11l', d i.-;i 11c1111fo. Stu<I i su/f'a[( 1wlità tli Ma.e Weber (Milano, 2008).
l S B N 978-88-568-()645-8
€ 23,00 tUI
.UH.UJ.