Laboratorio di Chimica Inorganica

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea in Chimica
Laurea di 1° Livello (triennale)
Università degli Studi di Cagliari
Laboratorio di Chimica Generale e
Stechiometria
CFU
6+3
SSD
CHIM/03
Docente
Lippolis Vito
Tel.
+39 070 675 4467
Fax.
+39 070 675 4456
E-mail
[email protected]
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 9:30
Obiettivi Formativi:
Conoscenze:
Il corso di Laboratorio di Chimica Generale si propone:
1) di fornire allo studente le basi di stechiometria che gli
permettano di impostare e prevedere l’evoluzione di una
reazione chimica;
2) di far verificare empiricamente i concetti teorici appresi dallo
studente nel corso di Chimica Generale ed a stimolare il suo
senso critico rispetto ai risultati ottenuti;
3) di educare lo studente al corretto comportamento in un
laboratorio chimico.
Capacità:
Lo studente sarà in grado di:
1) Scrivere e bilanciare una reazione chimica (di metatesi, acidobase, redox, di precipitazione) e su di essa effettuare i calcoli
stechiometrici che permettano di determinare le quantità
relative dei reagenti e prodotti;
2) Valutare l’effetto di variazione delle condizioni sperimentali
sull’equilibrio chimico;
3) Determinare empiricamente l’acidità di una soluzione, la
solubilità di un sale, il potenziale di una cella galvanica,
l’entalpia di formazione di una sostanza nonché di prevedere
e verificare l’andamento di reazioni acido-base, di idrolisi,
redox e di precipitazione.
Comportamenti:
Lo studente dovrà acquisire:
1) dimestichezza e manualità rispetto alle strumentazioni,
attrezzature, prodotti chimici e vetreria presenti in un
laboratorio chimico;
2) autonomia intellettuale e pratica nel preparare e condurre
l’esperimento chimico;
3) capacità di lavorare costruttivamente in gruppo.
Conoscenze richieste:
conoscenze matematica di base (equazioni, logaritmi, esponenziali, ecc…).
– Pag. 1/2 –
Programma:
Teoria e Calcoli stechiometrici
Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e
peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa molare.
Formula chimica: empirica e molecolare. Nomenclatura dei composti inorganici. Equazioni chimiche.
Bilanciamento delle equazioni chimiche. Calcolo stechiometrico delle quantità molari e delle masse.
Reagente limitante. Resa di reazione. Soluzioni e loro concentrazione. Metodi di separazione delle
componenti di una miscela. Acidi e Basi. Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Leggi dei
gas ideali (cenni). Equilibrio chimico gassoso ed in soluzione acquosa. Legge di azione di massa.
Principio di Le Châtelier e quoziente di reazione. Equilibri Acido-Base: autoprotolisi dell’acqua; pH;
idrolisi di sali; soluzioni tampone; titolazioni acido-base (cenni). Equilibrio di solubilità: solubilità e
prodotto di solubilità; previsione di precipitazione; effetto dello ione in comune, del pH, della
temperatura. Elettrochimica: bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni; serie
elettrochimica; celle galvaniche.
Tecniche di laboratorio
Norme di sicurezza in laboratorio. Misure di peso, di volume, di temperatura. Tecniche di
riscaldamento e di raffreddamento.
Esercitazioni di Laboratorio
Previsione e riconoscimento di reazioni di metatesi. Metodi di separazione e purificazione di
componenti di una miscela: la cristallizzazione. Acidi e basi: idrolisi di sali; indicatori e pH; soluzioni
tampone. Reazioni di precipitazione e prodotto di solubilità: Variazione della solubilità dell’idrossido
ferrico per effetto del pH; variazione del prodotto di solubilità del PbI2 con la temperatura; variazione
della solubilità del bicarbonato di sodio per effetto dello ione comune. La serie elettrochimica: i metalli;
l’idrogeno; la coppia Ag+/Ag. Reazioni cromatiche di ossidoriduzione.
Come dimostrazione
Saggi alla fiamma. Cromatografia. Celle galvaniche.
Testi consigliati:
a) P. Atkins, L. Jones, “Principi di Chimica”, Zanichelli, Bologna, 2002
b) I. Bertini, F. Mani, “Stechiometria”, 4a Edizione, Ambrosiana, Milano, 1998
Modalità di verifica/esame:
Descrizione:
X
-
Prove di verifica intermedie
Esame scritto
Esame orale
Prova di laboratorio
L’esame di profitto del corso di Laboratorio di Chimica Generale si basa
principalmente sulla valutazione di una prova scritta di stechiometria, delle
relazioni sulle esperienze di laboratorio e dell’assiduità e comportamento
(inteso come attenzione e criticità verso gli argomenti del corso e loro
verifica in laboratorio, svolgimento degli esercizi, ecc…) con cui è stato
seguito il corso.
All’esame potranno accedere solo gli studenti che non abbiano fatto più del
20% di assenza in laboratorio durante il corso.
– Pag. 2/2 –
Scarica