esami di stato a - IIS PAOLO Frisi di Milano

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Paolo Frisi
Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale
Istituto Professionale Settore Servizi
Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano
Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523
E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it
Cod. Fisc. 80127550152
Prot.n°3058/C29
del 16/05/2011
ESAMI DI STATO
a.s.2010/2011
Documento
del Consiglio di Classe 5O
Corso serale
Diploma di
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Indice
2

Frontespizio……………………………………………………………………………………1

Consiglio di Classe ...……………………………………………………………………….…3

Elenco candidati e percorsi / tesine……………………………………………………..….….4

Profilo professionale…………………………………………………………………………..5

Presentazione della classe………………………………………………..……………………6

Contenuti disciplinari………………………………………………………………………….7

Presentazione Area di Professionalizzazione del biennio ( classe 4° e classe 5°)……………21

Criteri di valutazione del Consiglio di Classe ………………………………………………..22

Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di Classe…………………………………...…23

Attività integrative ed extra-curricolari………………………………………………………24

Simulazioni prove Esami di Stato (descrizione e tipologia)……………………………...….25

Prima simulazione Terza Prova Esami di Stato……………………………………………....26

Seconda simulazione Terza Prova Esami di Stato……………………………………………33

Griglia di Valutazione Terza Prova…………………………………………………………..39

Prospetto sintetico Valutazione Terza Prova…………………………………………………40

Griglia Valutazione per il Colloquio…………………………………………………………41

Griglie di Valutazione per la Prima Prova Scritta……………………………………………42

Griglia di Valutazione per la Seconda Prova Scritta…………………………………………46
COMPONENTI DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE 5^O TUR
A.S. 2010/2011
MATERIA
DOCENTI
FIRMA
ITALIANO
RENATA
LARGHI
STORIA
RENATA LARGHI
GEOGRAFIA
CARMELA CURZIO
INGLESE
MARIA D’ANNIBALE
FRANCESE
PAOLO CULTRERA
STORIA DELL’ARTE
LIUBA PICINI
MATEMATICA
ROBERTO
GUALANO
ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA GIUSEPPINA VALLELONGA
TURISTICA
TECNICA DELLE
ANTONINO SERGI
COMUNICAZIONI E RELAZIONI
TECNICA DEI SERVIZI E
PRATICA OPERATIVA
MANUELA SANTANGELO
Milano 10 maggio 2011
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Luca Azzollini)
---------------------------------------------------
3
ELENCO CANDIDATI
DELLA CLASSE 5^O TUR
A.S. 2010/2011
CANDIDATI
1) Argentiero Maria Palma
2) Carrera Richard
3) Crespo Leonardo
4) D‟Adamo Giada
5) Licata Chiara
6) Volpe Katia
4
PERCORSI/TESINE
SOTTO IL SEGNO DEL MARKETING
La segmentazione del mercato turistico in base ai bisogni
LA GRANDE EMIGRAZIONE
STRATEGIE DI MERCATO
Come combattere la concorrenza
LA MODA PASSA LO STILE RESTA
La vita straordinaria di Coco Chanel
IN VIAGGIO CON L‟ARTE
VIVERE LA SICILIA. BELLEZZE NATURALI E TURISTICHE
Santo Stefano di Camastra: meta turistica e culturale da scoprire
PROFILO PROFESSIONALE
Obiettivi trasversali in riferimento ai profili professionali
Il TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI è in possesso di una adeguata cultura di base, di spirito
di iniziativa, di senso critico, di capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad esso, di
doti di disponibilità e interesse a comprendere le richieste e le esigenze che provengono dal
mondo esterno e conosce in modo approfondito le caratteristiche del fenomeno turistico nelle
sue molteplici articolazioni.
In particolare possiede:
a) IN TERMINI DI CONOSCENZE PROFESSIONALI :
·
·
·
·
·
·
·
·
un'adeguata ed essenziale cultura di base storica, geografica, giuridico-economica, politica,
artistica, etc.;
la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;
la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle implicazioni economiche del settore
turistico;
la conoscenza approfondita dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi per
accrescere l'interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo;
la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese
turistiche;
la conoscenza della gestione finanziaria, economica delle imprese turistiche;
la conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing;
la padronanza delle tecniche operative di base con particolare attenzione all'utilizzo degli
strumenti informatici.
b) IN TERMINI DI COMPETENZE PROFESSIONALI :
·
·
·
·
·
·
·
·
la capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche e tendenze del
mondo circostante;
la padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione, parlati, scritti, telematici;
buone capacità comunicative, non solo in termini di espressione linguistica ( in italiano o
nelle lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale;
la flessibilità e disponibilità al cambiamento;
la capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo;
adeguate doti di precisione, attenzione, concentrazione;
un comportamento improntato alla tolleranza, all'autocontrollo e al senso della misura;
la consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
5
La classe inizialmente composta da dieci studenti ne conta adesso soltanto sei poichè
nel corso dell‟anno quattro di essi si sono ritirati .
Essa è
caratterizzata da una preparazione eterogenea
anche se quattro alunni
provengono dalle precedenti classi serali nello stesso istituto “Paolo Frisi” e due dalle
corrispondenti classi del corso diurno .
Gli allievi sono tutti studenti lavoratori maggiorenni, che in relazione ai loro impegni
familiari e lavorativi, hanno comunque evidenziato un interesse globalmente
accettabile per le varie discipline.
Il loro atteggiamento è stato aperto e disponibile nell‟acquisire le competenze
necessarie per poter svolgere con professionalità il ruolo di tecnico dei servizi turistici,
determinando il completamento del percorso formativo.
L‟esiguo numero dei componenti della classe, ha un po‟ penalizzato la formazione di
un gruppo stabile, generatore
di dinamiche volte alla promozione delle capacità
individuali e di gruppo.
Anche gli
impegni di lavoro a tempo pieno hanno a volte condizionato la
partecipazione degli allievi al dialogo educativo.
In definitiva, il metodo di studio ed il livello d‟apprendimento della maggior parte
della classe, se pur diversificato nelle varie discipline anche in virtù delle diverse
situazioni personali, è da considerarsi accettabile, buono per pochissimi e discreto per
alcuni.
Il C.d.C, costituito da 9 docenti, ha garantito la continuità educativo-didattica in tutte
le discipline.
6
CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti disciplinari sono trattati nelle singole schede di programmazione
didattico-disciplinare come segue:
PROGRAMMA D’ITALIANO
MODULO I
Sotto il segno del Realismo
 Il Positivismo
 Il Naturalismo e il Romanzo Sperimentale di Emile Zola

Il Verismo
Giovanni Verga: la vita e le opere
 La prima fase della sua produzione
 La svolta verista
 “I Malavoglia”: la trama e i personaggi

“Mastro don Gesualdo”: la trama e i personaggi
 Le Novelle
Testi:
-Lettura della Prefazione ai Malavoglia
-Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna
- "La morte di Mastro don Gesualdo”
-Le Novelle : “Nedda”; “Libertà”; “Fantasticheria”;
MODULO II
Sotto il segno del Decadentismo
 La crisi del Positivismo
 I precursori del Decadentismo: C. Baudelaire
 L‟Estetismo
Giovanni Pascoli: la vita e le opere
 L‟infanzia e la morte del padre
7
 La critica al Positivismo e la “scelta” del Simbolismo
 Il nido domestico e la paura della vita
 Myricae e lo sperimentalismo linguistico
 Le prose: “Il fanciullino” - “La Grande Proletaria si è mossa”
Testi: Analisi di alcune poesie tratte da Myricae:
-“X Agosto”; “Il lampo”; “Il tuono”; “Il temporale”.
Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere
 Il successo letterario e la vita mondana nella capitale
 Gli anni ottanta e il mito dell’esteta
 Gli anni novanta e il mito del superuomo
 Le Laudi (cenni)
 Alcyone e il sensualismo panico
 Il Notturno (cenni)
Testi:
- “La -“La pioggia nel pineto”
Luigi Pirandello: la vita e le opere







La visione del mondo: maschera/volto
La frantumazione dell‟Io: A. Binet e S. Freud.
La frantumazione del personaggio
Il relativismo conoscitivo
L‟Umorismo: un‟arte di scomporre il reale
“Il fu Mattia Pascal”: la costruzione di una nuova identità e la sua crisi.
Pirandello e il teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”
Testi:
- Novelle: “Il treno ha fischiato” - Opere teatrali:
- Video: “Così è se vi pare” (Compagnia teatrale di Romolo Valli)
- Uscita didattica a teatro: “Il fu Mattia Pascal”.
8
Italo Svevo: la vita e le opere




L‟impiego, i primi romanzi, l‟abbandono della letteratura
L‟incontro con la psicoanalisi e il successo tardivo
Il tema dell‟inettitudine: “Una Vita; “Senilità”
“La coscienza di Zeno”
Testi:
-”Il fumo” da “La Coscienza di Zeno”
-“Il funerale mancato” da “La Coscienza di Zeno”
MODULO III
Un’età di sperimentalismi
 Il Futurismo e il Crepuscolarismo (Cenni)
 L‟Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
 Vita d‟un uomo
 La poetica
 L‟opera
Testi :
- “Porto Sepolto”; “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Fratelli”;
“Mattina” ; “Soldati”; “Sono una creatura”; “La madre”.
N.B. Le correnti letterarie e gli autori sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data
del 9 maggio. Si prevede di poter concludere il programma entro la fine dell‟anno scolastico, con la
trattazione degli argomenti che qui seguono.
Eugenio Montale
 Una lezione di “decenza”
 La poetica
Testi :
- “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”.
Salvatore Quasimodo
 La vita
9
 La poetica
Testi:
- “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”
MODULO IV
LA PRODUZIONE SCRITTA
Gli alunni sono in grado di produrre testi secondo le diverse tipologie di scrittura previste dagli
esami di Stato: analisi testuali, saggi brevi, temi.
PROGRAMMA DI STORIA
MODULO I
L’EUROPA AGLI ESORDI DEL XX SECOLO
 Nazioni e potenze all‟inizio del Novecento
 L‟Italia giolittiana
 Verso la Prima Guerra Mondiale
 Mondo Socialista e Mondo Cattolico
 L‟Imperialismo: conquiste coloniali in Asia
 Triplice Intesa e Triplice Alleanza
 Cause politiche, economiche, territoriali della guerra
MODULO II
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 L‟inizio del conflitto: l‟attentato di Serajevo
 Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
 Il fronte occidentale e il fronte orientale del conflitto
 L‟Italia: dalla neutralità all‟intervento
 L‟allargamento del conflitto
 1917: la resa della Russia e l‟intervento degli Stati Uniti
 1917: Italia, da Caporetto al Piave
 1918: l‟anno della vittoria
 Il tragico bilancio della guerra
MODULO III
LA RIVOLUZIONE RUSSA
 La caduta dello zar e la “Rivoluzione” di febbraio
 La rivoluzione di ottobre
 La guerra civile
MODULO IV
10
IL PRIMO DOPOGUERRA E L’ASCESA DEL FASCISMO
 Il Trattato di Versailles
 I Quattordici Punti di Wilson e la Società delle Nazioni
 Il Nuovo assetto territoriale europeo
 L‟Italia e la vittoria mutilata
 Conseguenze economiche-sociali della guerra in Italia
 La paura dei ceti medi
 1919-1920: due anni difficili: inflazione e disoccupazione
 Il Biennio rosso: occupazione delle fabbriche e delle terre
 La nascita dei Partiti di massa: Partito Popolare e Partito Comunista
 Dai Fasci di Combattimento al Partito Nazionale Fascista
 Le elezioni del 1921 e la Marcia su Roma
 Dal delitto Matteotti alla dittatura fascista
 Il regime totalitario di massa
 I Patti Lateranensi
 La crisi degli anni ‟30 e l‟Autarchia
 La politica estera del Fascismo: la guerra d‟Etiopia
 Gli oppositori del regime: gli antifascisti
MODULO V
IL NEW DEAL
 La crisi del 1929
 Le origini della crisi
 Il Presidente Roosevelt e il New Deal
MODULO VI
L’ASCESA DEL NAZISMO
 La repubblica di Weimar
 L‟inflazione e la crisi della Democrazia
 I motivi del successo nazista
 I nazisti al potere
 La dottrina del nazismo: il Mein Kampf
 La persecuzione degli Ebrei
 Lo sviluppo economico della Germania nazista
N.B. Gli argomenti sopra elencati sono stati presentati alla classe sino alla data del 9 maggio. Si
prevede di poter concludere il programma entro la fine dell‟anno scolastico, con la trattazione degli
argomenti che qui seguono.
MODULO VII
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
 Verso la guerra
 I Patti di alleanza con l‟Italia
 L‟alleanza con il Giappone
 L‟espansionismo tedesco: l‟annessione dell‟Austria e della Cecoslovacchia
 Il Patto Molotov-Ribbentrop
 La Seconda Guerra Mondiale (Cenni)
11
 La caduta del fascismo

La fine della guerra
MODULO CONCLUSIVO
L‟UNIONE EUROPEA
Sussidi Didattici:
Film: “Uomini Contro” di F. Rosi; "Il Delitto Matteotti".
Alcuni capitoli del Testo in adozione e appunti.
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA a. s. 2010/2011
Materia
Docente
Geografia turistica
Testo in
adozione
Rossella Kohler - Sandro Moroni - Stefano Bianchi, Passaporto per il mondo, De
Agostini, Novara 2006
Prof. ssa Curzio Carmela
MODULI
CONTENUTI
- Organizzazioni internazionali:
OBIETTIVI
- Conoscere l‟importanza e il funzionamento dell‟ONU.
ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite).
1) Asia
Il continente in generale
- Unione Indiana;
- Israele;
- Giappone.
Conoscere i paesi in esame dal punto di vista fisico,
2) Africa
- Egitto;
- Senegal;
- Kenya.
3) America
- Stati Uniti;
- Cuba;
- Perù.
12
politico, demografico, economico e turistico;
INGLESE
5 O tur
a.s. 2010 /2011
Docente : Maria D‟Annibale
Testo: Gateway to Tourism – Lang Ed.
Ripasso
- Lessico e fraseologia per descrizione, domande e risposte tours, packages, reservations, meals,
transport, itineraries, etc.
- Tour „Pompei‟
pag 245 + domande pag. 245 es. n.1+ oral and written summary
- Aeolian Islands tour pag. 330 + domande pag. 331 es. n.3 + oral and written summary
- Corrispondenza : e-mail of enquiry pag. 63 (Gucci) + es. n 3 domande
e-mail of reply pag. 64 es n. 4
letter of enquiry pag. 107 + domande pag 107/8 + oral and written summary
letter of reply su traccia pag. 108 n. 3
Lingua
If clauses
Corrispondenza - Tipologia di lettere
- booking fax pag. 69 mini guide + domande + oral and written summary
- booking form pag. 70 mini guide + domande + oral and written summary
- booking e-mail pag. 71 mini guide + domande + oral and written summary
- fax confirming booking pag. 74 mini guide + domande + oral and written summary
- e-mail confirming booking pag 75 mini guide + domande + oral and written summary
- fax cancelling booking pag. 76 mini guide + domande + oral and written summary
- e-mail cancelling booking pag. 77 mini guide + domande + oral and written summary
- complaint letter pag. 81 mini guide + domande + oral and written summary
- complaint letter pag. 103 book + domande + oral and written summary
- adjustment letter pag. 104 book + domande + oral and written summary
o circular letter pag. 179 + domande pag. 179+ oral and written summary
o CV pag. 296
o cover letter pag. 296
o cover letter pag. 298
Turismo
o „The United States
o New York
o „Southern Sun Tour ‟ – pag. 142 + domande es n. 3 pag. 142
N.B. Gli argomenti contrassegnati con un cerchietto che precede la voce non sono ancora stati
svolti ad oggi (05.05.2011)
13
ù
PROGRAMMA DI FRANCESE a. s. 2010/2011
Prof. Paolo Cultrera
Libro di testo:
Francesca Ponzi, Elisabetta Visintainer, Jean-Claude Rousseau
Décriptez le tourisme ediz. Lang.
LA GRAMMAIRE
Révision des principales structures grammaticales étudiées précédemment,
 Le futur proche, le passé récent, le présent progressif,
 Les verbes vouloir, pouvoir, devoir au présent, imparfait, futur,
 L‟accord du participe passé,
 Les pronoms personnels.
 Les possessifs
 Les démonstratifs
 La negation
 L‟interrogation
CORRESPONDANCE COMMERCIALE
 Les parties de la lettre commerciale,
 La lettre commerciale,
 Demande de conditions,
 Demande de documentation,
 Réponse à demande de documentation.
 La compagnie des wagons-lits
 Les trains et les horaires
 Les hôtels
PRÉSENTER UNE RÉGION ITALIENNE : L‟ OMBRIE.
 L‟histoire,
 L‟ art,
 Les manifestations,
 La gastronomie.
PRÉSENTER UNE RÉGION FRANÇAISE : L‟ ILE-DE-France.
 L‟histoire,
 L‟art,
 L‟économie,
 Les transports et le tourisme,
 Les manifestations,
 Le parc hôtelier,
 La gastronomie.


14
PRÉSENTER PARIS
Position géographique,
Les parcours dans la ville : le Louvre, les Tuileries, la Concorde,
les Champs-Elysées, l‟Arc de Triomphe, la Tour Eiffel, les Invalides.
Laboratoire :
Vision et traduction du film « La vie en Rose »
Ecoute et traduction des chansons françaises
Materia: STORIA DELL’ARTE
Docente: ANTONELLA LIUBA PICINI
Programma svolto a.s. 2010 – 2011
CLASSE 5O tur
Finalità della materia
-
imparare a leggere un testo visivo
essere consapevoli degli elementi che costituiscono l’immagine
acuire il senso della visione e la capacità di osservazione
esplorare la creatività negli artisti e di riflesso in loro stessi
imparare a distinguere diversi cicli storici attraverso la loro differente produzione artistica
acquisire una conoscenza delle principali correnti e dei principali artisti delle varie epoche
acquisire una capacità critica e cognitiva
acquisire un linguaggio specifico della materia
promuovere la conoscenza del patrimonio artistico in Italia e all’estero
Definizione degli obiettivi
15
-
Fornire agli studenti gli strumenti articolati per poter essere in grado di decodificare un testo visivo di
ogni ordine e grado.
-
Conoscere la grammatica dell’immagine (spazio-linea-colore-composizione-luce ombra-forze
dinamiche dello spazio), dei suoi codici e delle sue icone, applicandoli a opere pittoriche, scultoree,
architettoniche, urbanistiche, nonché multimediali, televisive, filmiche.
-
Avere entusiasmo per le opere d’arte prodotte dall’uomo nella storia, cercando di analizzarle
profondamente per poterne penetrare il contenuto e il mistero.
-
Saper riconoscere stili architettonici e pittorici presenti nel territorio, per il periodo compreso nell’arco
storico del programma
-
Sviluppare capacità di osservazione critica
-
Riconoscere stili, materiali e tecniche della produzione artistica
-
Saper fare collegamenti con le altre materie, specialmente con italiano, storia e letteratura straniera
-
Avere delle nozioni base di come operano gli artisti ai nostri giorni
Definizione dei Contenuti
Modulo Propedeutico
Elementi di grammatica visiva:
-
il concetto di arte
elementi fondanti del linguaggio visivo
la linea: differenti tipologie e significati
il colore -la luce -funzionamento della visione
colori primari/secondari, puri/impuri, saturi/insaturi, caldi/freddi
lo spazio, le sue categorie e i significati
cenni di prospettiva
luce e ombra: valori naturali e simbolici
la composizione e le forze dinamiche, movimento/staticità nelle opere
Modulo 1
Il Rinascimento e il Manierismo
-
Michelangelo: cenni biografici e poetica - La Pietà, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale,
Pietà Rondanini
Raffaello: cenni biografici e poetica – Madonne - Stanze Vaticane: Stanza della Segnatura – La
Trasfigurazione – La Deposizione
Il Manierismo: analisi storica e culturale del periodo – carattersitche contenutistiche e formali
Le deposizioni di Pontormo e di Rosso Fiorentino
Modulo 2
Il Barocco
-
Caratteristiche generali – Le tre correnti del ‘600
Architettura barocca: struttura, schemi e simbologia
Caravaggio: cenni biografici e poetica – Canestra di frutta - La morte della Madonna – Deposizione
– La vocazione di S. Matteo
Comparazione e confronti iconografici fra le Deposizioni di Caravaggio, Raffaello, Giotto, Rosso
Fiorentino
Modulo 3
Neoclassicismo e Romanticismo
-
Tratti e caratteri dell’illuminismo e del Neoclassicismo
Piermarini a Milano: il Teatro alla Scala
David: cenni biografici e caratteri della pittura neoclassica – Il Giuramento degli Orazi, La morte di
Marat
Canova: cenni biografici e caratteri della scultura neoclassica – Paolina Borghese come Venere,
Amore e Psiche
Goya: cenni biografici e poetica – La fucilazione del 3 maggio
Il Romanticismo: caratteri generali e caratteristiche
Friedrich: Viandante su mare di nebbia
Gericault: Ritratti di alienati
Delacroix: La libertà che guida il popolo
Hayez: i ritratti, Il bacio, I vespri siciliani
Modulo 4
16
Realismo e impressionismo
-
Realismo: caratteri generali della pittura realista
Courbet: Un seppellimento ad Ornans
L’impressionismo: cenni storici e caratteri generali
Manet: Colazione sull’erba - Olympia
Degas: Lezione di danza
Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti
Modulo 5
Il post impressionismo
- Caratteri generali e panorama storico
- Seurat e il puntinismo – Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte
- Il Divisionismo italiano: Fattori – Lega – Segantini
- Pelizza da Volpedo: Il Quarto Stato
- Gaugin: cenni biografici e poetica – Il periodo bretone: Il Cristo Giallo
- Gaugin: Il periodo di Tahiti – Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
- Van Gogh: cenni biografici e poetica – periodo olandese: I mangiatori di patate
- Van Gogh: Periodo francese: I girasoli – Caffè di notte – Campo di grano – Autoritratto
- Munch: cenni biografici e poetica – La bambina malata; l’Urlo
Modulo 6
Il 900
-
Art Noveau: cenni storici e geografici – caratteristiche stilistiche generali
Gaudì e il Modernismo: Casa Batlò e la Sagrada Familia a Barcellona
Klimt e la Secessione Viennese
I fauves e Matisse: caratteri generali ed espressivi - La stanza rossa, La danza
Il cubismo e Picasso: caratteri generali ed espressivi del Cubismo – Guernica
Il futurismo: caratteri generali – Boccioni: La città che sale – Forme uniche della continuità nello
spazio.
Programma di Matematica
Istituto “P. Frisi” Anno scolastico 20010/11
Classe V O tur corso serale
Docente: Gualano Roberto
Contenuti
-
Ripasso equazioni I e II grado intere; disequazioni di I e II grado intere e fratte.
-
Funzioni
Definizione di funzione, di dominio e di codominio di funzione; determinazione del dominio di una
funzione razionale e di una funzione irrazionale data la loro equazione.
Determinazione del dominio e del codominio di una funzione dato il grafico della funzione.
Intervalli.
Studio del segno di una funzione.
-
Limiti
Intorni sinistri, destri e completi di un punto e di infinito.
Definizione di funzione continua.
17
-
-
-
Limiti di funzioni: approccio intuitivo al concetto di limite con esempi e rappresentazione grafica.
Interpretazione grafica di quattro casi generali: limite per xc di f(x) uguale ad un valore finito;
limite per xc di f(x) uguale ad un valore infinito; limite per x di f(x) uguale ad un valore finito;
limite per x di f(x) uguale ad un valore infinito.
Calcolo di limiti: forma indeterminata 0/0 e ∞/∞.
Concetto di asintoto orizzontale e verticale e loro determinazione.
.Lettura di grafici:
saper ricavare dal grafico di una funzione, il dominio, il codominio, i limiti agli estremi del dominio;
le intersezioni con gli assi; l‟insieme di positività; le equazioni degli eventuali asintoti.
PROGRAMMI SVOLTI DI:
1) ECONOMIA E TECNICA DELL’ IMPRESA TURISTICA
Docente: Giuseppina Vallelonga
2) TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
Docente: Manuela Santangelo
TESTO IN ADOZIONE: “I MPRESA TURISMO- Economia e tecnica dell‟azienda turistica”- LATTANZI- PAGANISASSI –EDIZIONE PARAMOND
MOD 1 – IL PATRIMONIO DELL‟IMPRESA TURISTICA
UNITA‟ 1 – IL CAPITALE
 Investimenti e Finanziamenti
 Il Patrimonio
 Il Patrimonio sotto l‟aspetto qualitativo
 Il Patrimonio sotto l‟aspetto quantitativo
 La valutazione degli elementi del patrimonio
 I criteri di valutazione ( del valore nominale, del presunto valore di realizzo, del costo storico ridotto
delle quote di ammortamento, del costo medio ponderato, Lifo e Fifo)
UNITA‟ 2 – L‟INVENTARIO
 Il concetto di inventario
 L‟inventario di costituzione
 L‟inventario di esercizio
 L‟inventario delle imprese turistiche
 L‟inventario nelle agenzie di viaggi
MOD 2 – LA GESTIONE AMMINISTRATIVA
UNITA‟ 1 – LE RILEVAZIONI CONTABILI
 Il sistema informativo aziendale
 Le rilevazioni aziendali
 La classificazione delle rilevazioni aziendali
 I registri obbligatori secondo la legislazione civile e fiscale
 Le rilevazioni contabili previste per gli alberghi e ADV
 Il conto
 La contabilità generale
UNITA‟ 2 – IL BILANCIO D‟ESERCIZIO
 La funzione del bilancio d‟esercizio
 La struttura del bilancio d‟esercizio
 La revisione e la certificazione
 L‟approvazione del bilancio
 Il bilancio in forma abbreviata
 Il bilancio consolidato
18
UNITA‟ 3 – L‟ANALISI DI BILANCIO
 L‟interpretazione del bilancio e l‟analisi di bilancio per indici
 Gli indici di composizione dello Stato Patrimoniale
 Gli indici finanziari e patrimoniali : gli indici di copertura ( incidenza dei finanziamenti a lungo
termine sulle immobilizzazioni - incidenza del PN sulle immobilizzazioni - indice di copertura degli
investimenti ), gli indici di liquidità ( current ratio – quick ratio)
 Gli indici di redditività: ROE (Re/PN* 100) – ROI ( Ro/TA*100)
MOD 3 – IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
UNITA‟ 1 – LA GESTIONE STRATEGICA
 Il concetto di strategia
 La pianificazione strategica: fasi – analisi – definizione degli obiettivi – formulazione
UNITA‟ 2 – IL BUDGET
 Il budget come strumento di programmazione
 Le tipologie di budget
 I budget settoriali dell‟impresa alberghiera: il budget Room Division – il budget Food & Beverage
 Il budget nelle imprese di viaggi
 I budgetary control: l‟analisi degli scostamenti dei costi variabili e dei costi fissi
MOD 4 – LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE TURISTICHE
UNITA‟ 1 – LE FONTI DI FINANZIAMENTO
 I finanziamenti
 I finanziamenti interni ed i finanziamenti esterni
 I mutui passivi
 Il credito ordinario: L‟apertura di credito – Lo sconto di cambiali - Il portafoglio salvo buon fine
 I prestiti obbligazionari
 I finanziamenti pubblici
UNITA‟ 2 – IL FACTORING E IL LEASING
 Il Factoring
 Il Leasing
 Le diverse forme di leasing: Leasing operativo – Leasing finanziario – Lease-back
MOD 5 – IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO
UNITA‟ 1 – IL MARKETING E IL MERCATO TURISTICO
 Il marketing
 Il marketing nel turismo
 Le ricerche di marketing
UNITA‟ 2 – IL MARKETING STRATEGICO
 L‟analisi della domanda
 Il comportamento d‟acquisto del turista
 La segmentazione del mercato
 Il posizionamento del prodotto
 Il piano di marketing
UNITA‟ 3 – IL MARKETING OPERATIVO
 Il marketing mix
 Il prodotto
 Il prezzo
 La distribuzione del prodotto turistico
UNITA‟ 4 – IL MARKETING- MIX: - LA COMUNICAZIONE
 La comunicazione nelle imprese turistiche
 Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace
 La pubblicità
 Le pubbliche relazioni
 La promozione delle vendite
MOD 6 - LA GESTIONE DEL FRONT OFFICE IN HOTEL
19








La comunicazione
Regole della comunicazione telefonica
Il Front Office
Il Capo Ricevimento
L‟Addetto al Front Office
Il Ciclo Cliente
Comportamento dell‟addetto al front office e dell‟impiegato di ADV
La privacy del cliente
PROGRAMMA SVOLTO DI:
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2010/2011
Prof Antonino Sergi
A. Tecniche di comunicazione nel gruppo








Il concetto di gruppo.
Tipologia di gruppi
Appartenenza e interdipendenza
Gruppo e attrazione interpersonale: la coesione
I fattori che favoriscono la coesione di gruppo
I fattori che impediscono la coesione di gruppo
I risultati negativi della coesione di gruppo
La facilitazione sociale: attivazione emotiva e apprensione emotiva
B. Le relazioni umane o interpersonali





I bisogni e le motivazioni.
Le motivazioni turistiche.
I nuovi bisogni dei turisti.
La segmentazione del mercato turistico.
L‟ascolto di gruppo
C. Il fattore umano e la comunicazione in azienda




.
La storia del fattore umano.
Il concetto di qualità totale.
La comunicazione interna ed esterna all’azienda.
L’immagine aziendale e le pubbliche relazioni.
D. La comunicazione aziendale nel turismo












20
Marketing e marketing mix.
Marketing mix e prodotto turistico.
Marketing mix e promozione:
a) il linguaggio della pubblicità;
b) l‟efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario.
c) la pubblicità nel settore turistico
d) gli oggetti della pubblicità
e) la strategia pubblicitaria e la scelta dei media
f) la pubblicità della carta stampata
g) la pubblicità in televisione e al cinema
h) la pubblicità radiofonica
i) le affissioni





l) la pubblicità su internet
m) il piano media
n) la campagna pubblicitaria
o) la pubblicità redazionale
p) la verifica della pubblicità.
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE a.s. 2009/2010
(corso seguito durante il quarto anno)
Corso di Comunicazione Multimediale
Blocchi tematici svolti durante l’anno
BLOCCHI TEMATICI
COMUNICAZIONE
MULTIMEDIALE
Totale ore svolte
Ore svolte
36
36
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s. 2010/2011 (corso seguito durante il quinto anno)
IMPRESA SIMULATA FORMATIVA
La classe ha partecipato al progetto di simulazione di un’impresa nel settore
turistico.
L‟impresa simulata consiste nella costituzione di una S.R.L. di denominazione
sociale “Reinbow S.R.L.” con sede in via Colico Milano, che offre prodotti turistici
innovativi ad una clientela d‟affari e non in vista dell‟EXPO 2015.
La simulazione è stata svolta per la durata totale di 66 ore ed ha coinvolto le seguenti
discipline: Tecnica Turistica, Inglese, Geografia Economica e Tecnica dei servizi e
pratica operativa.
21
CRITERI DI VALUTAZIONE
Voto
Giudizio
Sintetico
1-2
Assolutamente
insufficiente
3
Scarso
Voto
Giudizio
Sintetico
4
Gravemente insufficiente
5
Insufficiente
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9 - 10
Ottimo
Eccellente
22
Giudizio analitico
Non consce i contenuti, non si orienta nell‟argomento
proposto, consegna le prove scritte in bianco, non
risponde alle interrogazioni orali
Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti
minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non
possiede nessuna competenza.
Giudizio analitico
Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario;
pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di
utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.
Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in
grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima
parte.
Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha
approfonditi; non commette errori nell‟esecuzione di
verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi.
Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici
specifici.
Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e
li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori
nella produzione scritta e sa usare la terminologia
appropriata nelle verifiche orali
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li
applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare
le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette
lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici
linguistici specifici. È in grado di organizzare ed
applicare autonomamente le conoscenze in situazioni
nuove.
Conosce i contenuti in modo completo e approfondito,
mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli
argomenti anche interdisciplinari. È in grado di
organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in
situazioni nuove è di risolvere casi complessi.
MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Modalità
Italiano
Storia
Matem.
Franc.
Ingl.
Econ. e Tecn.
Tec. Comun.
Impresa Tur.
e Relaz.
Geo
Arte
x
Lezione con esperti
Lezione frontale
x
x
x
x
x
Lezione multimediale
x
x
x
x
x
x
x
x
Lezione pratica
x
Problem solving
x
x
x
x
Metodo induttivo
x
x
x
x
x
x
x
x
Lavoro di gruppo
x
x
Discussione guidata
x
x
x
x
x
x
Simulazioni
x
x
x
x
x
x
Esercitazioni
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Studio individuale
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Econ. e Tecn.
Tec. Comun.
Geo
Arte
Impresa
e Relaz.
x
x
x
x
Strumenti di lavoro
Strumenti
Manuale
Italiano
Storia
Mate
Franc.
Ingl.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Laboratorio
Lavagna
Registratore cassetta
Appunti
x
x
x
x
x
Proiettore diapositive
Materiale fotocopie
x
x
x
x
Carte geografiche
Video
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Strumenti di verifica
Attività
Italiano
Storia
Mate
Franc.
Ingl.
Econ. e Tecn. Tec. Comun.
Impresa
e Relaz.
Geo
Arte
Colloquio
x
x
x
X
x
x
x
x
x
Interrogazione breve
x
x
x
X
x
x
x
x
x
23
Prove di laboratorio
Prove pratiche
Prova strutturata
x
x
x
Relazione
Esercizi
x
x
X
x
x
x
X
x
x
x
x
x
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI
La classe ha partecipato alle seguenti attività extra curriculari:
 Spettacolo teatrale “IL FU MATTIA PASCAL”, di Luigi Pirandello al Teatro
Carcano di Milano.
 Visita al Palazzo Reale in occasione della Mostra “Contro le Ideologie” di
Maurizio Cattelan.
 Visita al Centro Fieristico di Lodi sull‟Impresa Formativa Simulata.
 Visita al Museo Egizio di Torino e al Salone Internazionale del libro in
occasione del 150° Anniversario dell‟Unità d‟Italia.
 Visita al PAC di Milano : Mostra di Tony Ousler.
 Partecipazione alle Conferenze/Incontri del progetto De.vi.l.s (Detenuti vicino
le scuole) aventi come oggetto una riflessione guidata sul tema della
detenzione e della legalità, nonché sui rapporti tra individuo, carcere, società e
scuola.
24
SIMULAZIONI PROVE ESAME DI STATO
Secondo quanto deliberato dal Collegio dei docenti sono state effettuate le seguenti simulazioni di
prove d‟esame:
- simulazione prima prova (italiano) in data 1 marzo 2011;
- simulazione seconda prova (Tecnica Turistica) in data 2 marzo 2011;
- simulazione terza prova (Tecnica Relaz. e Comunicazione, Inglese, Geografia, Francese) in data
10 marzo 2011;
- simulazione prima prova (italiano) in data 12 aprile 2011;
- simulazione seconda prova (Tecnica Turistica) in data 13 aprile 2011:
- simulazione terza prova (Tecnica Relaz. e Comunicazione, Inglese, Geografia, Francese) in data
15 aprile 2011;
TIPOLOGIA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE
SIMULATE
Per quanto riguarda la 1^ prova (durata: 5 ore) la simulazione ha avuto come oggetto la trattazione
(a scelta) delle varie tipologie di componimento (saggio breve o articolo, tema storico, tema di
ordine generale).
Nelle simulazioni relative alla 2^ prova (durata: 5 ore) si è richiesta agli studenti la trattazione di un
tema di carattere generale inerente al programma di studi della disciplina interessata.
Per la prova pluridisciplinare (durata: 3 ore) è stata adottata la tipologia B (quesiti a risposta aperta).
Nello svolgimento delle prove di simulazione agli alunni è stato consentito di utilizzare i seguenti
materiali didattici:
 Calcolatrice non programmabile.
 Vocabolario di italiano.
 Codice civile.
 Vocabolario di lingue straniere.
FINALITA’
Con queste simulazioni si è inteso far sperimentare agli studenti la tipologia di prove dell’esame di
Stato conclusivo del loro ciclo di studi e rafforzare negli stessi la capacità di affrontare, in generale,
le suddette prove e, in particolare, una prova pluridisciplinare avente come obiettivo la verifica
delle capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle discipline coinvolte.
25
Si allega copia dei testi delle simulazioni svolte con riferimento alla tipologia di 3^ prova
DISCIPLINE COINVOLTE: Tecnica delle relazioni e comunicazione, Inglese, Geografia,
Francese.
PRIMA SIMULAZIONE
TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO
a.s. 2010/2011
ALUNNO: ...................................................... data……………………………
CLASSE: V - O tur.
PUNTI MAX
PUNTI REALIZZATI
TECNICA REL. E COMUNICAZIONE 15/15
............../15
INGLESE
15/15
.………./15
GEOGRAFIA
15/15
............../15
FRANCESE
15/15
............../15
_____________________________________
TOTALE
.................
VALUTAZIONE PROVA:
TOTALE ........../4 = ................................
PER LA SUFFICIENZA E' NECESSARIO CONSEGUIRE UN PUNTEGGIO DI 10
26
ESAME DI STATO
SIMULAZIONE IIIa PROVA
T.R.C.
1) Spiega il processo che segue il turista nella scelta della vacanza.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
2) Individuate gli S.W.O.T. di una località turistica sconosciuta e proponetela al target con uno slogan
adeguato. (Dati a scelta)
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
27
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
3) Illustrate le strategie che M. Porter suggerisce per battere la concorrenza.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………
Nome ………………………………………….cognome
………………………………………………….classe…………………..
28
Name …………………….…………………………………………………………………….Class….……………….Date……………………
INGLESE III Prova simulazione n. 1
1) Answer the following questions about the enclosed tour .
a. Does the tour operate through the whole year ?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
b. Where will the tourists be accommodated ?
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..
2) Write two standard sentences for a letter of enquiry about the above tour containing the following words .
1). ….saw ….
2) … early…...
1………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
2……………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
3)
Complete the sentences as you like.
a. This tour features …..…………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
b ……………………………is provided …………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
29
ANNO SCOLASTICO 2010/2011
TERZA PROVA - GEOGRAFIA TURISTICA
Classe V O (tur.)
Nome_______________Cognome________________Classe_______Data___________
1. Indica le principali caratteristiche fisiche del Kenya
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
2.
Illustra brevemente le principali risorse turistiche degli Stati Uniti
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
3.
Esponi le principali strutture ricettive e i maggiori flussi turistici statunitensi
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
30
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5 O TUR.
10/03/2011
FRANCESE
“SUR L’EAU”
Les Croisières en mer sont une forme de tourisme en expansion ces dernières années, aussi
bien pou les touristes italiens que français. En effet, elles sont devenues plus accessibles au
grand public qui, ayant plus de disponibilités de temps et des moyens financiers et pouvant
choisir parmi un large éventail de possibilités et des promotions, s’oriente volontiers vers des
vacances un peu plus originales, hors des sentiers battus. On part en croisière pendant
n’importe quelle saison, surtout au printemps ou en été, mais c’est en automne que la saison
plus calme permea de mieux jouir du charme desvacances et d’apprécier ancore plus les
escales dans les localités touristiques.
Voyager sur l’eau, c’est aussi s’embarquer pour des trajets, plus ou moins brefs, sur les
fleuves, les canaux et les lacs. C’est un genre de vacances pus recherché en France qu’en Italie
car, avec oplus de 8000 kilomètres de fleuves et canaux navigables, la France offre des
nombreuses possibilités d’organiser ses vacances au fil de l’eau. Les touristes peuvent louer
leurs embarcations, les conduire eux-memes, participer à de vraies croisières organisées, ou
bien ancore s’embarquer pour de simples excursions de la journée.
C’est une nouvelle manière de faire tourisme, sans obligations, facile à pratiquer, qui offre
l’occasion de pénétrer dans le coeur de la France et donne la possibilità d’acheter quelques
produiots naturels et de gouter aux nombreux plats régionaux.
Avec votre bateau, vous vous arretez n’importe où, dans des villages du Moyen Ageo u dans
des villes d’Art, vous descendez les visiter, et de retour au bateau, bercé par le clapotis de
l’eau, vous glissez entre les verts paysages.
31
Après avoir lu cette lettre, répondez aux questions:
1) Quelles sont les meuilleures périodes pour partir en croisière?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) En parlant des croisières quelles sont les différences entre l‟Italie et la France?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Pourquoi les croisières représentent une forme de tourisme en expansion?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
32
SECONDA SIMULAZIONE
TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO
a.s. 2010/2011
ALUNNO: ...................................................... data……………………………
CLASSE: V - O tur.
PUNTI MAX
PUNTI REALIZZATI
TECNICA REL. E COMUNICAZIONE 15/15
............../15
INGLESE
.………./15
15/15
GEOGRAFIA
15/15
............../15
FRANCESE
15/15
............../15
_____________________________________
TOTALE
.................
VALUTAZIONE PROVA:
TOTALE ........../4 = ................................
PER LA SUFFICIENZA E' NECESSARIO CONSEGUIRE UN PUNTEGGIO DI 10
33
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Seconda simulazione terza prova esami di stato

La tua agenzia di viaggi è nella fase di declino spiega come intendi agire per contrastare questa tendenza.

Illustra le cinque caratteristiche che il messaggio pubblicitario deve possedere per risultare efficace.

Quali sono le particolarità che differenziano la pubblicità turistica dalla pubblicità svolta per gli altri settori
merceologici?
Cognome……………………………………Nome……………………………….Classe
34
PROVA DI INGLESE turistico
Name …………………….…………………………………………………….Class….……………….Date……………………
Pensione Te
Via Medaglie d’Oro 43
Mantova
Italy
Kiwi Tours
44 High Street
23 STH 34 Auckland
New Zeland
29 September 2002
Reference : Complaint about overbooking, 15th August 2002
Dear Ms Simms,
Thank you for your letter of September 1, 2002.
We do regret the inconvenience experienced by your customers. We are
investigating the reasons for the overbooking, which was probably due to a
mistake made by one of our employees. As you know, mid-August is a bank holiday
in Italy and the busiest vacation in the year. What is more we were short of
staff so the booking clerk was overworked.
When we moved Mr and Mrs De Vere to the hotel Manzoni, we agreed with the Hotel
management that any extra cost would be settled by us and we cannot realise how
the misunderstanding occurred.
As a refund, we are sending you a check for 120 € covering the expenses paid by
your clients.
We assure you that your complaint is being dealt with very seriously in order to
avoid similar problems in the future.
Yours sincerely
Gabriella Alessandri
35
Name …………………….…………………………………………………….Class….……………….Date……………………
 Answer the following question about the letter :
What are the reasons given for the unsatisfactory service provided ?
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………..…………………………….
 Answer the following question about the letter :
Was there a misunderstanding about the new accommodation ?
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………..…………………………….
 Find a question for the answer (no reference to the text):
……………………………………………………………………………………………………..?
The group will travel by charter flight.
36
GEOGRAFIA TURISTICA
Classe V O (tur.)
Nome_______________Cognome________________Classe_______Data___________
-
Indica le principali caratteristiche fisiche degli Stati Uniti.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
-
Illustra le principali risorse turistiche del Perù.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
-
Esponi le principali strutture ricettive e i maggiori flussi turistici cubani.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
________________
37
FRANCESE
ALUNNO/A: ...................................................... data……………………………
1) Quelle est la tache du Directeur d‟un Hotel?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2) De quoi s‟occupe La Femme de Chambre dans les Hotels? Quelle est son importance?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Quelles sont les occupations du Concierge d‟un Hotel? ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
38
Griglia di Valutazione Terza Prova
tipologia „b‟
Classe 5 O tur a.s. 2010/2011
Candidato : ……………………………
Punteggio totale……………
Conoscenze disciplinari
Il candidato dimostra conoscenze disciplinari:
Punti
max 6
scarse e scorrette
limitate
accettabili ma lacunose
sufficienti nonostante qualche errore
corrette
corrette e ben approfondite
023456
Competenze logico-sintetiche
Punti
max 6
Il candidato:




elenca semplicemente le poche nozioni assimilate producendo un
elaborato scarno e senza coesione
utilizza le nozioni assimilate e produce un elaborato povero e poco coeso
utilizza le nozioni assimilate e le rielabora producendo un elaborato
abbastanza completo e coerente
sa cogliere i quesiti proposti e organizza i contenuti appresi con buona
sintesi e coerenza
1 - 1.5
2.5
3.5
4.5
5.5
0 - 1 - 1.5
2 - 3 - 3.5
3 - 4 - 4.5
5.5 - 5 - 6
Competenze linguistiche ed espressive, utilizzo
codici specifici
Punti
max 3
Il candidato



si esprime in modo poco lineare commettendo errori e usando un
lessico generico
si esprime in modo abbastanza lineare commettendo qualche errore e
usando un lessico abbastanza appropriato
si esprime in modo chiaro e lineare utilizzando la terminologia
specifica
0 - 1 - 1.5
2 - 2.5
3
totale max 15
39
Punteggio
conseguito
PROSPETTO SINTETICO VALUTAZIONE TERZA PROVA
I.I.S.
"Paolo Frisi"
Via Otranto angolo Cittadini 1 - 20157 Milano
TERZA PROVA DELL' ESAME DI STATO
a.s. 2010/2011
ALUNNO: ......................................................
CLASSE: V N
PUNTI MAX
Tecniche di Rel. e Comunicazione
Inglese
3,75/15
............../15
.………./15
3,75/15
Geografia
Francese
PUNTI REALIZZATI
3,75/15
............../15
3,75/15
............../15
_____________________________________
VALUTAZIONE PROVA TOTALE:
40
................. / 15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO
Classe 5 O tur. a.s. 2010/2011
Argomento a scelta del
candidato
Atteggiamento durante
l‟esame
- Conoscenza
- Capacità espositiva
- Grado di approfondimento
- Originalità della trattazione
- Capacità di collegamento interdisciplinare
- Capacità di collegare la problematica affrontata con
argomenti scolastici o con proprie esperienze
- E‟ capace di interagire autonomamente e con sicurezza
- Risponde in modo coerente
- Procede autonomamente nella risposta e la elabora in
modo sufficiente
- Risponde ma ha bisogno di essere indirizzato
- Risponde con incertezza e con imprecisione ai quesiti
Fino a 7 punti
++
6
+
5
°°
--
4
3
Conoscenza dei contenuti
- Appropriate
- Accettabili
-Insufficienti
-Scarse
-- -++
+
°°
--
1-2
7
5-6
3-4
1-2
Competenze
- Appropriate
- Accettabili
- Insufficienti
- Scarse
++
+
°°
--
7
5-6
3-4
1-2
Capacità logiche e critiche
- Appropriate
- Accettabili
- Insufficienti
- Scarse
++
+
°°
--
5
4
3
1-2
Discussione delle prove
Scritte
- Dimostra capacità di autocorrezione e interloquisce
attivamente
- Riesce a comprendere facilmente gli errori compiuti
-Comprende gli errori a fatica e solo se guidato
+
3
°°
2
--
1
Punteggio totale
41
/35
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Classe 5 O tur. a.s. 2010/2011
Tipologia A: Analisi del testo
INDICATORI
3) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________ 0
0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
1
Sintassi
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
Lessico
- Più di 5 errori _________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori_________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________ 1
0
0,5
1
0
0,5
1
4) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva
- Nessuna _____________________________________0
- Priva della identificazione del plot
e dei passaggi fondamentali______________________ 0,5
- Essenziale nelle parti fondamentali,
ma con alcune imprecisioni nelle
parti importanti ________________________________ 1
- Corretta e precisa ______________________________ 1,5
0
1
2
3
5) Capacità di rispondere organicamente alle domande
- Nessuna______________________________________ 0
- Risposte non organiche
(più di 5 errori) _________________________________ 0,5
- Risposte mediamente organiche
(Da 3 a 5 errori) ________________________________ 1
- Risposte organiche _____________________________ 1,5
0
1
2
3
6) Esame del significato e corretta interpretazione
- Nessuna _____________________________________0
- Interpretazione non corretta con errori
nella comprensione del significato (più
di 5 errori) ____________________________________0,5
- Interpretazione con alcuni errori
(da 3 a 5) ____________________________________1
- Interpretazione sufficientemente
corretta (da 1 a 2 errori) _________________________2
- Interpretazione corretta (0 errori) __________________3
42
0
1
2
3
4
7) Capacità di contestualizzazione
- Nessuna contestualizzazione ____________________ 0
- Sufficienti aspetti
di contestualizzazione __________________________ 0,5
- Contestualizzazione corretta _____________________ 1
0
1
2
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
Tipologia B: Saggio breve o articolo
INDICATORI

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi)
Ortografia
- Più di 5 errori____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1

0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori____________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ____________________________________1
0
0,5
1
Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto
43
0
1
2
3
Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista
- Nessuna_______________________________________ 0
- Argomentazione minima __________________________ 0,5
- Argomentazione sufficiente ________________________ 1
- Argomentazione adeguata_________________________ 1,5
- Argomentazione con riferimenti
personali interessanti ____________________________ 2,5

0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori ____________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ___________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ___________________________________ 1
- Nessuna _______________________________________0
- Pochi riferimenti _________________________________ 0,5
- Sufficienti osservazioni ____________________________ 1
- Ampio uso critico ________________________________ 2

(in quindicesimi)
0
1
2
3
4
Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione
- Nessuna ______________________________________0
- Semplice coerenza ed una minima
consequenzialità________________________________0,5
- Testo sufficientemente articolato____________________1
- Adeguata coerenza e consequenzialità _______________ 1,5
0
1
2
3
E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario
- Registro non coerente ______________________________ 0
0
- Accettabile _______________________________________ 0,5
- Adeguato ________________________________________ 1
1
2
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
Tipologia C: Tema di argomento storico
INDICATORI

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali
(in decimi) (in quindicesimi)
Ortografia
- Più di 5 errori_________________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ________________________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ________________________________________ 1
Sintassi
- Più di 5 errori ________________________________________ 0
- Da 3 a 5 errori _______________________________________ 0,5
 Da 0 a 2 errori ______________________________________1
0
0,5
1
0
0,5
1
B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso
- Nessuna ____________________________________________ 0
- Conoscenza minima dell’evento
(con errori nella sistemazione cronologica degli avvenimenti) _______________________________ 0,5
- Sufficiente conoscenza dei principali
avvenimenti dell’evento ________________________________ 1
- Conoscenza adeguata _________________________________ 1,5
- Conoscenza completa ed approfondita
dell’evento ___________________________________________ 2,5

4
0
1
2
3
0
1
2
3
Uso appropriato del lessico specifico
- Più di 4 termini impropri _________________________________ 0,5
- Da 2 a 4 termini impropri ________________________________ 1
- Da 0 a 1 termine improprio ______________________________ 2
44
2
3
Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici
- Nessuna _____________________________________________ 0
- Semplici e limitati ______________________________________ 0,5
- Sufficienti ____________________________________________ 1
- Adeguati _____________________________________________ 2

1
Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)
- Nessuna_____________________________________________ 0
- Minima ______________________________________________ 0,5
- Sufficiente ____________________________________________ 1
- Adeguata_____________________________________________ 1,5

0
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
________/15
Tipologia D: Tema di ordine generale
INDICATORI
(in decimi)

(in quindicesimi)
Aderenza alla traccia
- Nessuna _________________________________ 0
- Individuazione e sviluppo sufficiente
di alcuni aspetti ____________________________0,5
- Sufficiente (con semplici imprecisioni) ___________ 1
- Adeguata ed ampia__________________________ 2
0
1
2
3
B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia
- Più di 5 errori_____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori ____________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori ____________________________ 1
0
0,5
1
Sintassi
- Più di 5 errori _____________________________ 0
- Da 3 a 5 errori _____________________________0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
Lessico
- Più di 5 errori ______________________________ 0
- Da 3 a 5 errori______________________________ 0,5
- Da 0 a 2 errori _____________________________ 1
0
0,5
1
Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione
- Limitata___________________________________ 0
- Minima ___________________________________ 0,5
- Sufficiente ________________________________ 1
- Adeguata _________________________________ 2

Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione
- Limitata ___________________________________0
- Minima ____________________________________0,5
- Sufficiente __________________________________1
- Adeguata___________________________________1,5

45
0
1
2
3
Organicità e capacità di approfondimento
- Limitata ____________________________________ 0
- Minima _____________________________________ 0,5
- Sufficiente/adeguata __________________________ 1
- Ampia ______________________________________ 1,5
0
1
2
3
0
1
2
3
PUNTEGGIO CONSEGUITO _________/10
_________/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA:
TECNICA TURISTICA
Classe 5 O tur a.s. 2010/2011
ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI
CONTENUTI TRATTATI
Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua
complessità
Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente
Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco
Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo
AMPLIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI
TRATTATI
Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati
Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati
Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati
Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati
PUNTI
4
3
2
1
PUNTI
4
3
2
1
CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E
RIELABORAZIONE
Svolgimento consequenziale e puntuale nell‟analisi personalmente rielaborato
Svolgimento consequenziale e puntuale nell‟analisi, ma non personalmente
rielaborato
Svolgimento consequenziale e schematico nell‟analisi e non rielaborato
Svolgimento non consequenziale nell‟analisi e non rielaborato
CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’
LESSICALE SPECIFICA
Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale
Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale
Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale
Punti:
15
14
13
12/11
10
9/8
7/6
5
4
46
Voto:
10
9
8
7
6
5
4
3
½
PUNTI
4
3
2
1
PUNTI
3
2
1
Scarica