Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali «Che cosa sono i minerali» Diario di bordo Lezione 1 Durata 50’ Attività: Osservazione in laboratorio di minerali. L’insegnante crea dei gruppi di tre o quattro alunni seguendo l’ordine alfabetico o estraendo a sorte. Se la classe è particolarmente tranquilla si mantiene la disposizione scelta dagli alunni. Ogni gruppo ha tre minerali da osservare. Gli alunni devono disegnare quello che vedono e descriverlo. Avendo poche conoscenze al riguardo, il più delle volte descrivono dettagliatamente il colore la forma e azzardano sulla struttura cristallina. Al termine dell’osservazione ciascun gruppo legge il suo elaborato. Lezione 2 Durata 50’ Attività: Che cosa è un minerale Breve ripasso del lavoro svolto in laboratorio. Per iniziare la spiegazione utilizzo una fotografia del libro di testo sul salgemma. Osserviamo la forma e il colore e passiamo con un disegno alla lavagna o uno schema sul libro, ad analizzare la struttura cristallina con la disposizione degli ioni. A questo punto gli alunni devono fare riferimento alle loro conoscenze pregresse sui legami chimici. Stabilito che cosa è il legame ionico iniziamo ad osservare la disposizione ordinata degli atomi che assume una struttura cubica. Ma gli ioni sono anche degli atomi di elementi e questi atomi formano un composto che ha un nome. Possiamo quindi arrivare alla definizione corretta di minerale. Il minerale è un solido cristallino con una composizione chimica ben definita. Leggiamo ora sul libro, i punti salienti della spiegazione che i ragazzi sottolineano. Nella rimanente parte della lezione i ragazzi eseguono i disegni del salgemma e della struttura cristallina con didascalie e eventuali spiegazioni. Lezione 3 Durata 50’ Attività: Caratteristiche dei minerali Ripasso argomenti trattati nella lezione precedente.Facendo riferimento all'osservazione dei minerali effettuata in laboratorio cerchiamo di individuare quali siano le loro caratteristiche. Esse sono definite e contemporaneamente sottolineate sul libro di testo. Al termine della spiegazione i ragazzi devono produrre uno schema degli argomenti trattati anche lavorando in gruppo. La lezione termina con un controllo degli elaborati. Lezione 4 Durata 55’ Attività: Osservazione di alcuni minerali in laboratorio Si ripete l’esperienza laboratoriale iniziale, ma si pretende che i ragazzi riescano ad individuare le caratteristiche salienti di ciascun minerale. Lezione 5 Durata 50’ Attività: I Silicati Ripasso degli argomenti trattati nella lezione precedente. Si utilizza la tabella del libro di testo che illustra le strutture dei silicati. I ragazzi devono conoscere la struttura e la formula dello ione silicato e come si combina con i metalli o altri ioni silicatici. Definizione di ossidi e carbonati con un minerale di esempio. Al termine della spiegazione schemi e eventualmente disegni. 1 Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali Lezione 6 Durata 55’ Attività:Solfuri e Solfati Breve ripasso della attività precedente. Caratteristiche dei solfuri e dei solfati. Formula chimica e loro utilizzo nell'industria.Gli elementi nativi. Come si presentano in natura e caratteristiche principali. Gli elementi nativi più diffusi.Schemi ed eventualmente disegni. Lezione 7 Durata 55’ Attività: Alogenuri Borati e Fosfati. Breve ripasso della lezione precedente. Alogenuri, borati e fosfati.Particolare attenzione è dedicata agli alogenuri e in particolare al salgemma. Dei borati e fosfati si fa riferimento al loro utilizzo nell'industria. Schemi e ripasso. Lezione 8 Durata 50’ Attività: Video sui minerali e rocce con spiegazione e ripasso. Lezione 9 Durata 2 h Attività:Laboratorio sui minerali al Museo di Scienze. Gli operatori utilizzano delle slides per spiegare gli argomenti e le attività laboratoriali eseguite in gruppo, dai ragazzi. Il ritmo è serrato e non sempre gli argomenti sono assimilati da tutti, ma nel complesso i ragazzi sono sempre contenti dell’esperienza. Quello che li affascina di più è il numero di minerali osservati, oltre al fatto che nei campioni del museo è anche possibile distinguere la struttura cristallina. Lezione 10 Durata 55’ Attività: Ripasso Prima della verifica dedico almeno due lezioni al ripasso. Inizio con un questionario che li porta ad utilizzare il testo per scrivere le risposte. Il lavoro in genere è fatto in coppia. Le risposte sono lette e corrette collettivamente. Ripetiamo alcuni argomenti insieme e se c’e tempo svolgiamo gli esercizi del testo. Lezione 11 Durata 55’ Attività: Verifica (allegato1) Lezione 12 Durata 50’ Attività: Correzione della verifica. Per svolgere questa attività utilizzo la peer education. Creo dei gruppi di lavoro in cui associo ad un alunno che a ha riportato un risultato eccellente nella verifica uno o due alunni che hanno un voto negativo. I ragazzi sostengono che lavorare in questo modo è meno faticoso e più stimolante. Lezione 13 Durata 50’ Attività: Interrogazioni di recupero. 2 Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali Allegato 1 Verifica delle conoscenze Fila B NOME ……………………………………..….………………………… CLASSE ………… DATA …………………….. UNITÀ B5 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Barra la lettera con la risposta corretta (una o più risposte) 1. Il cloruro di sodio è composto da a sodio e ossigeno b ossigeno e cloro c sodio cloro e ossigeno d sodio e cloro 2. Le caratteristiche dei minerali sono a colore temperatura durezza pressione sfaldatura a durezza sfaldatura densità pressione colore c colore lucentezza durezza densità sfaldatura d colore lucentezza densità pressione sfaldatura 3. Un atomo che cede due elettroni a un altro si trasforma in a una molecola. b uno ione positivo. c uno ione negativo. d un reticolo cristallino. 4. I minerali non silicatici sono: A ossidi carbonati solfuri e quarzo B ossidi carbonati solfuri e solfati C ossidi solfati ematiti e miche D ossidi solfati carbonati e olivine 5. Nel legame covalente a un atomo mette in comune gli elettroni con un altro. b un atomo mette in comune i protoni con un altro. c un atomo cede protoni a un altro. d un atomo cede elettroni a un altro. 6. La pirite ha una lucentezza a opaca. b non metallica. c metallica. d trasparente. 7. Il gruppo silicatico è dotato di a 4 cariche negative. b 1 carica negativa. c 4 cariche positive. d 1 carica positiva. 8. Gli elettroni A corrispondono al numero dei neutroni che costituisce il numero atomico B corrispondono al numero di massa C corrispondono al numero dei protoni che costituisce il numero di massa D corrispondono al numero dei protoni che costituisce il numero atomico 3 Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali 9. Au rappresenta A un elemento nativo B un atomo di alluminio C un’atomo d’oro D un atomo d’argento 10. Il numero atomico indica a il numero di neutroni di un atomo. b il numero di elettroni di un atomo. c il numero di protoni e di neutroni di un atomo. d il numero di protoni di un atomo. 11. La composizione di un minerale è Al2O3. Il minerale appartiene al gruppo a degli ossidi. b degli alogenuri. c dei carbonati. d dei silicati. 12.Il gruppo carbonatico costituito da: a 1 atomo di C e 2 di O b 2 atomi di C e 2 di O c 1 atomo di C e 3 di O 3 3 Atomi di C e 1 di O 13. L’ematite è a un solfato b un ossido c un alogenuro d un borato 14. I silicati si trovano in natura a legati a ioni positivi metallici b legati a ioni negativi metallici c legati tra di loro uniti per i vertici d legati a formare delle strutture prismatiche 15. I fosfati contengono uno ione costituito da a fosforo + boro. b fosforo + ossigeno. c fosforo + non metallo. d fosforo + silicio. 16. I minerali sono a formati da un solo tipo di elemento. b formati da un solo tipo di ione. c formati da più molecole. d formati da atomi di elementi diversi. 17. scrivi la formula del gruppo silicatico …………………………………… 18. Quali sono i colori della fluorite………………………………………….. 19. descrivi le caratteristiche degli alogenuri:…………………………….. ………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………….. 20. Rappresenta graficamente la struttura del salgemma 4 Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali Verifica delle conoscenze Fila A NOME ……………………………………..….………………………… CLASSE ………… DATA …………………….. UNITÀ B5 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Barra la lettera con la risposta corretta (una o più risposte) 1. A B C D I minerali non silicatici sono: ossidi carbonati solfuri e quarzo ossidi carbonati solfuri e solfati ossidi solfati ematiti e granati ossidi solfati carbonati e dolomie 2. Le caratteristiche dei minerali sono a colore temperatura durezza pressione sfaldatura a durezza sfaldatura densità pressione colore c colore lucentezza durezza densità sfaldatura d colore lucentezza densità pressione sfaldatura 3. Un atomo che cede due elettroni a un altro si trasforma in a una molecola. b uno ione positivo. c uno ione negativo. d un reticolo cristallino. 4. Nel legame covalente a un atomo mette in comune gli elettroni con un altro. b un atomo mette in comune i protoni con un altro. c un atomo cede protoni a un altro. d un atomo cede elettroni a un altro. 5. Il cloruro di sodio è composto da a sodio e ossigeno b ossigeno e cloro c sodio cloro e ossigeno d sodio e cloro 6. La composizione di un minerale è Al2O3. Il minerale appartiene al gruppo a degli ossidi. b degli alogenuri. c dei carbonati. d dei silicati. 7. La pirite ha una lucentezza a opaca. b non metallica. c metallica. d trasparente. 8. Gli elettroni A corrispondono al numero dei neutroni che costituisce il numero atomico B corrispondono al numero di massa C corrispondono al numero dei protoni che costituisce il numero di massa D corrispondono al numero dei protoni che costituisce il numero atomico 5 Attività di ricerca-azione in riferimento allo sviluppo di alcune competenze culturali 9. Il gruppo silicatico è dotato di a 4 cariche negative. b 1 carica negativa. c 4 cariche positive. d 1 carica positiva. 10. Au rappresenta A un elemento nativo B un atomo di alluminio C un’atomo d’oro D un atomo d’argento 11. Il numero atomico indica a il numero di neutroni di un atomo. b il numero di elettroni di un atomo. c il numero di protoni e di neutroni di un atomo. d il numero di protoni di un atomo. 12 .Il gruppo carbonatico costituito da: a 1 atomo di C e 2 di O b 2 atomi di C e 2 di O c 1 atomo di C e 3 di O d 3 Atomi di C e 1 di O 13. I fosfati contengono uno ione costituito da a fosforo + boro. b fosforo + ossigeno. c fosforo + non metallo. d fosforo + silicio. 14. L’ematite è a un solfato b un ossido c un alogenuro d un borato 15. a b c d I silicati si trovano in natura legati a ioni positivi metallici legati a ioni negativi metallici legati tra di loro uniti per i vertici legati a formare delle strutture prismatiche 16. I minerali sono a formati da un solo tipo di elemento. b formati da un solo tipo di ione. c formati da più molecole. d formati da atomi di elementi diversi. 17. scrivi la formula del gruppo silicatico …………………………………………….. 18. Quali sono i colori del quarzo …………………………………………………… 19. descrivi le caratteristiche dei metalli nativi:……………………………………… …………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… 20. Rappresenta graficamente la struttura del salgemma 6