1
CM /201
E
2
ti
di 31/1
e
cr a
12 denz
a
sc
In caso di mancato recapito inviare a CMP VERONA per restituzione mittente previo pagamento resi.
L a
edizione di
con il
patrocinio di
r i v i s t a
p e r
l ’ a g g i o r n a m e n t o
d e l
f a r m a c i s t a
G RAZIE A UN CONTRIBUTO EDUCAZIONALE
Corso 3 - Modulo 1
Corso 3 - Modulo 2
Cosmesi: evidenze,
aggiornamenti e
consigli al
consumatore
Fitoterapia:
aggiornamenti
legislativi ed elementi
essenziali per un
corretto consiglio
Autore: Prof. Alessandra Vasselli, Docente del Corso
di Cosmetologia applicata, Università Cattolica del Sacro
Cuore di Roma
Revisore scientifico: Prof. Leonardo Celleno,
Responsabile Dermatologia Complesso Integrato
Columbus/ Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie
Cosmetologiche, Centro di Ricerche Cosmetologiche Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Autore: Prof. Maurizio Grandi, immunologo, oncologo
clinico, bioetico. Direttore del poliambulatorio specialistico
e scuola di formazione “La Torre”, Torino.
Revisore scientifico: Dr. Ralf Zahn, medico omeopata e
agopuntore, Centro di Medicina Integrata Anthropos,
Bergamo
Introduzione sui prodotti cosmetici
Con il passare del tempo l’approccio al cosmetico si è
incredibilmente modificato, quasi di pari passo all’evoluzione della specie umana.
Non potendo dedicare troppo spazio alla storia della
cosmesi, va comunque specificato quanto l’essere
umano, sin dalla preistoria, abbia dedicato molto del
suo tempo e del suo ingegno a migliorare non solo il
Introduzione
Il ricorso alle medicine non convenzionali (MNC), definite secondo la terminologia anglosassone medicine
complementari e alternative (CAM, Complementary
and Alternative Medicine), è un fenomeno in crescita.
Secondo le statistiche ISTAT “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”, anno di riferimento 2005,
circa 8 milioni di persone (il 14% della popolazione)
segue a pag. 17
Pelo/capello
Strato
Strato
Strato
Strato
Epidermide
corneo
granuloso
spinoso
basale
© ELenathewise - Fotolia.com
© Anita Potter - Fotolia.com
segue a pag. 2
Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - 70% NE/VR
c o n t i n u o
Ghiandola sebacea
Muscolo piloerettore
Derma
Ghiandola sudoripara
Nervo
Follicolo pilifero
Collagene e fibre
di elastina
Tessuto
sottocutaneo
Arteria
Vena
Tessuto adiposo
Figura 1 - Struttura della cute
COMITATO SCIENTIFICO Prof. Gaetano Bignardi
ANNO 8 •
NUMERO 5 •
•
Prof. Ubaldo Conte
BIMESTRALE •
•
Prof. Paolo Magni
OTTOBRE/NOVEMBRE 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
SANITANOVA è accreditata dalla Commissione
Nazionale a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume
la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
Copyright © Fotolia - Francesco Ugolini
OBIETTIVI: dopo aver completato la seguente
monografia di aggiornamento il farmacista dovrebbe essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche e le proprietà di un
prodotto cosmetico;
• discutere sulle condizioni della fisiologia cutanea connesse all’uso del cosmetico;
• conoscere gli elementi di base necessari al consiglio cosmetologico rivolto al consumatore.
Executive summary
• La cosmetica è scienza multidisciplinare,
punto d’incontro tra varie e differenti competenze tecnico-scientifiche nei campi biologico, chimico, medico, industriale.
• In continua evoluzione tecnologica, parallelamente ai continui aggiornamenti normativi, è strettamente correlata alla fisiologia
della struttura cutanea e dei suoi annessi.
• La cosmetologia applicata consente di
legare il complesso mondo del cosmetico
all’utenza, il consumatore finale, passando
attraverso la professionalità degli operatori
di settore, tra i quali il farmacista occupa
una posizione professionale di rilievo.
Figura 2 - Statua preistorica (Venere paleolitica)
suo stato di salute e benessere generale ma anche a
perfezionare e correggere il suo aspetto, soprattutto
per canalizzarsi verso ‘l’approvazione sociale’ all’interno di un gruppo di simili. Questo concetto appare
molto rilevante in relazione al rispetto della ‘moda del
momento’, ovvero nell’apparire in modo tale da
conformarsi alle tendenze dell’epoca in cui si vive.
Per meglio spiegare tale fenomeno, un classico esempio è quello delle “Veneri Paleolitiche” (vedi Figura
2), piccole statue preistoriche, che raffigurano mirabili donne dalle grandi prosperità (sicuramente a indicare fecondità e opulenza), oggi sicuramente non definibili come “Veneri” gradite alla vista…
Altro classico esempio in tal senso è rappresentato dal
fenomeno della moderna ‘abbronzatura selvaggia’,
ovvero dell’esposizione solare a tutti i costi (comprendendo gli ormai noti gravi danni che ne conseguono)
che nel mondo di oggi simboleggia salute, benessere
e condizione economica agiata, mentre ieri (solo fino
a 50 anni fa) era considerata l’opposto dell’avvenenza, della grazia e significava appartenenza a una classe sociale disagiata (i contadini erano sottoposti obbli-
2
gatoriamente all’esposizione solare).
A conferma, se molto tempo fa l’odore corporeo individuale era una traccia fondamentale per la comunicazione tra soggetti, oggi viene interpretato come sgradevole. Il cosiddetto body-odour deve a tutti i costi essere eliminato e coperto da odori considerati allettanti e di tendenza (deodoranti, profumi, ecc.). La tipologia della “fragranza” finale, a sua volta, cambia al variare della tendenza, dell’età, del sesso, ecc.
In ogni area, cultura ed epoca storica si è sviluppata
una “cosmetica”; in occidente quelle più note sono
quelle egizia, greca e romana. Ma non possono essere
dimenticati usi, costumi e cosmetica di altre culture e
società, come ad esempio quella orientale, precolombiana, tribale. Per fare un esempio, quando G. Caboto
approdò sulle coste dell’isola di Terranova, nell’attuale Canada, notò che gli indigeni facevano uso di un
pigmento inorganico per tingersi il corpo, l’ocra rossa. Da questa abitudine “cosmetica” deriva il termine
ancora oggi utilizzato di “pellerossa”1.
Grazie a Galeno, il mondo cosmetico si connette per
la prima volta con la scienza medica. Nell’Ars Medica il famoso medico greco del II secolo d.C. scrive che
“Lo scopo dell'arte del trucco è di procurare una bellezza acquistata, mentre quello della cosmetica, che è
parte della medicina, è di conservare nel corpo tutta
la sua naturalezza…”, distinguendo chiaramente tra
cosmetica “buona” (con funzione conservativa della
bellezza naturale) e cosmetica “cattiva” (destinata a
truccare, ovvero mistificare la realtà).
Nei secoli successivi in Europa anche il Cristianesimo
ha contribuito a condannare la maggior parte delle pratiche di bellezza. Ogni intervento sul corpo rappresentava un doppio peccato: di lussuria da un lato e di orgoglio dall’altro. Tertulliano, teologo cristiano del III
secolo d.C. affermava:
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
ria merceologica del prodotto cosmetico è di libera
vendita ed è dunque aperta al numero più ampio di
possibili consumatori. Appare pertanto evidente che la
tutela dell’utente finale con riferimento alla sicurezza
(ma anche all’efficacia) è fondamentale per questo settore.
Per chi si occupa del mondo della cosmetica, così come del benessere e dell’estetica in generale, appare
dunque indispensabile, nonostante gli ancora frequenti approcci ‘da improvvisazione’, conoscere ed
essere aggiornati in tutte le numerose discipline coinvolte nella scienza cosmetologica.
Tabella 1 - Principali “obiettivi”
per il prodotto cosmetico
• turnover cellulare epidermico (processo di cheratinizzazione)
• film idrolipidico di superficie
• pH cutaneo
• idratazione cutanea
• funzionalità della giunzione dermo-epidermica
• trofismo del derma, stato di vascolarizzazione ed
innervazione
• melanogenesi
• stato dell’ipoderma
• funzionalità degli annessi cutanei (peli, ghiandole
sebacee, ghiandole sudoripare eccrine e apocrine)
• controllo flora cutanea
“Non voglio indurvi alla sporcizia e allo squallore,
ma solo alla misura, per piacere a Dio. Peccano contro di Lui le donne che tormentano la pelle con i cosmetici, tingono le labbra di rossetto, allungano gli
occhi di nerofumo: esse, evidentemente, non sono
soddisfatte dell’arte modellatrice di Dio; se correggono, disapprovano”2.
Nell’altalenare delle epoche, la differenziazione tra
cosmetica buona e cattiva si è mantenuta a lungo, sbilanciandosi da un lato o dall’altro a seconda delle condizioni politiche, sociali e religiose.
Ai nostri tempi, nel giro di solo mezzo secolo, il mondo della cosmetica si è evoluto molto velocemente: dal
belletto, considerabile superfluo ma sempre presente
(anche durante i difficili anni della seconda guerra
mondiale) alla moderna scienza cosmetologica, baluardo indispensabile di salute e benessere dell’individuo.
L’obiettivo del cosmetico oggi passa dall’estetica e dal
mantenimento della bellezza secondo i canoni estetici del momento, all’accettazione del sé e la conseguente ‘presentabilità sociale’.
La cosmetica dunque non rappresenta più un optional,
ma una necessità per la persona e per il suo vivere nel
collettivo.
Un altro aspetto di rilievo che si riscontra è l’enorme
diffusione di questa categoria di prodotti.
È luogo comune che la cosmetica sia una prerogativa
femminile. Quando si parla di questo tema, sorprendentemente la maggior parte delle persone considera
solo i prodotti da trucco (make-up, maquillage), focalizzando l’attenzione sulla cosmesi cosiddetta decorativa e non percependo gli altri enormi capitoli cosmetici, dalla detersione al trattamento di tutte le aree corporee, ‘dalla testa ai piedi’…
Ma è ormai più che evidente che il mondo maschile
sia non solo interessato ma altrettanto dipendente dall’uso di cosmetici. Un uomo, oltre ai prodotti per detersione, utilizza istintivamente quelli per la rasatura,
la profumazione, la deodorazione, il trattamento della
pelle e del cuoio capelluto e sempre più spesso prodotti idratanti, protettivi solari, ecc.
I cosmetici accompagnano costantemente l’individuo
nel suo percorso di vita; va considerato che la catego-
3
Quando, dove e perché: correlazione
tra fisiologia/funzioni della pelle e
cosmetologia
Inconsciamente o meno, anche l’individuo meno attento al benessere della pelle
utilizza circa dai dieci ai
Keywords
trenta cosmetici al giorno.
Nel corso della giornata
Cute anatomia, cute
dentifricio, saponetta, crema
fisiologia, cute
idratante, schiuma da barba,
idratazione, film idrodocciaschiuma, shampoo,
lipidico, melanogenesi, balsamo, deodorante, trucco,
cute invecchiamento
profumo, ecc. sono solo aldella, sebo, sudore,
cuni tra quelli più utilizzati.
annessi cutanei
Il prodotto cosmetico è la categoria merceologica con la
quale la cute umana viene
maggiormente a contatto, a
volte anche in modo esagerato: alcune donne seguono un
Key Point
regime cosmetico che prevede l’utilizzo costante e croIl prodotto cosmetico
nologico di oltre trenta/quaè la categoria
ranta prodotti al giorno.
merceologica con la
La pelle e i suoi annessi soquale la cute umana
no l’unico obiettivo del coviene maggiormente
smetico, così come da nora contatto, a volte
mativa di riferimento; i proanche in modo
cessi fisiologici sui quali inesagerato: alcune
teragisce sono sempre gli
donne seguono un
stessi (vedi Tabella 1).
regime cosmetico che Per svolgere le sue “proprevede l’utilizzo
prie” funzioni, così come
costante e cronologico identificate giuridicamente
di oltre trenta/quaranta dalla normativa vigente, il
prodotti al giorno.
cosmetico da tempo ha dimostrato di essere coinvolto
nel processo di assorbimento percutaneo3-7. Tale processo è influenzato da molteplici fattori, essenzialmente rappresentati dalle sostanze applicate (peso molecolare, coefficiente di partizione, ecc.), dal veicolo
(solubilità, polarità, concentrazione, pH, ecc.) e dalla
cute (specie, età, danni, sede anatomica, ecc.).
Non sempre è però necessario ottenere un alto livello di
assorbimento percutaneo: se si tratta di un prodotto di
protezione solare dovrà piuttosto rimanere il più possibile sulla superficie cutanea; al contrario, un prodotto
coadiuvante il trattamento della cellulite o un prodotto
che vorrà interagire con elementi del derma dovrà tentare di superare la giunzione dermo-epidermica.
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
Aminoacidi e metaboliti 40%
(serina, citrullina, alanina, asparagina)
acido pirrolidon-carbossilico 12%
lattati, acido lattico 12%
K, Na, Ca, Mg, Cl 12%
urea 7-8%
cloruri 6%
acidi organici 4%
acido urico e creatina 1,5%
citrati 1,5%
zuccheri 1,5%
peptidi 1,5%
sostanze non
identificate 0,5%
fosfati
0,5%
Figura 3 - Composizione dell’NMF – Natural Moisturizing Factor - (da “Trattato di Estetica Medica”, Blini V., Righi P., Ed. Piccin, Padova, 1991)
Questa è una struttura molto complessa8 che consente o meno il passaggio selettivo di sostanze da epidermide a derma e viceversa. Questa struttura, permeabile e selettiva, permette una perfetta adesione tra epidermide e derma e stabilisce gli scambi nutritivi e metabolici tra i due strati.
Il turn-over cellulare epidermico è il processo di
‘maturazione’ dei cheratinociti che, dallo strato basale, migrano verso lo strato corneo. Durante l’ultima fase della cheratinizzazione i corneociti, cellule ormai
avitali, anucleate e colme di cheratina, raggiunta la superficie, si distaccano provocando una fisiologica desquamazione9.
Anche se l’esfoliazione cutanea viene spesso dimenticata ai margini del regime cosmetico, rappresenta invece un atto molto importante, che coadiuva non solo
un ricambio corneocitario equilibrato, ma anche un
miglior assorbimento delle sostanze applicate nella fase successiva, una riduzione dell’eventuale eccessiva
desquamazione, un aspetto più omogeneo del colore
della carnagione (con evidente maggiore “luminosità”
dell’incarnato), una più pratica applicazione dei prodotti da trucco10.
Da scegliere sulla base della tipologia cutanea (soprattutto in relazione al livello di fragilità e sensibilità) e
da consigliare almeno una volta ogni 7/15 giorni, l’esfoliazione può essere di tipo meccanico (microgranuli, microsfere) o di tipo chimico (α-idrossiacidi, βidrossiacidi, ecc.).
Idratazione cutanea significa presenza d’acqua nei
tessuti cutanei. Come ormai noto rappresenta uno tra
i fattori più importanti del buono stato della pelle. Plasticità, elasticità, turgore e morbidezza vengono ga-
4
rantite anche dall’equilibrata quantità di acqua nella
struttura cutanea. Oltre a fattori ambientali (temperatura, umidità relativa, esposizione solare, ecc.), numerosi altri influenzano il livello d’idratazione: l’integrità
dell’epidermide, intesa come citoarchitettura dei cheratinociti e loro coesione (lipidi epidermici – Corpi di
Odland) e la presenza di costituenti specifici, come il
fattore naturale d’idratazione (NMF – Natural Moisturizing Factor)11-12 (vedi Figura 3). Questo, composto
da una miscela di sostanze igroscopiche prodotte durante il processo di cheratinizzazione, riveste un ruolo molto importante nell’idratazione, tanto che una sua
carenza implica una perdita idrica nel corneo stimata
attorno al 25%.
L'acqua dello strato corneo può essere legata alle proteine dei cheratinociti e, in parte, ai lipidi epidermici
o si trova libera in forma di vapore. L'acqua è legata
per circa il 5% molto saldamente; circa il 30% è legata con legami idrogeno più deboli, ma la quantità, anche in questo caso, è variabile secondo le condizioni
ambientali.
Quando uno o più dei fattori coinvolti non sono più
funzionali allo scopo, la pelle non riesce a gestire correttamente l’omeostasi dei liquidi tissutali e si altera la
Trans Epidermal Water Loss (TEWL)13, il flusso d’acqua libera che si diffonde in continuazione come vapor d’acqua dalla pelle verso l’esterno, contribuendo
al mantenimento dell’equilibrio termico.
Già quando la quantità di acqua persa tende a superare il 10% si assiste a disidratazione, con conseguente
alterazione delle caratteristiche di plasticità ed elasticità della pelle.
Normalmente la quantità di acqua presente nello strato corneo è molto limitata; nell’epidermide in generale è circa il 32-35%, nel derma corrisponde a circa il
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
70-75%. Da ciò deriva il concetto che sarebbe sempre
molto più importante apportare acqua “in superficie”
che “in profondità”.
Un aspetto da non tralasciare è che la pelle genericamente definita “secca” non solo e non sempre lo è per
carenza di acqua. Può essere infatti:
• disidratata (carente di acqua e/o di sostanze idrofile);
• ipo o alipidica (carente o con scarsissima quantità
di lipidi);
• entrambe le condizioni.
Al variare di queste condizioni, dovrà necessariamente
variare l’approccio cosmetologico: prodotti fortemente
idratanti nel primo caso, prodotti restitutivi nel secondo, entrambe le funzioni nel terzo.
Con l’applicazione di un’emulsione (crema, lozione), lo
strato corneo riesce ad aumentare il suo contenuto d’acqua e, al contempo, a ripristinare la componente lipidica; questa, formando un film protettivo, tende a far ridurre la TEWL. Inoltre le sostanze igroscopiche spesso
presenti nel formulato dell’emulsione, come l’acido ialuronico, il collagene e molte altre, attirano e trattengono notevoli quantità di molecole di acqua (dell’emulsione stessa, della TEWL, dall’umidità ambientale).
Il cosiddetto film idro-lipidico14 è la naturale emulsione prodotta dalla pelle (unione tra sebo, lipidi epidermici, sostanze acquose provenienti dalla sudorazione eccrina e di passaggio libero trans-epidermico, materiale enzimatico, NMF), necessaria alla protezione e
al mantenimento della corretta fisiologia cutanea,
compresa l’idratazione e il mantenimento del pH di
superficie. Include al suo interno anche detriti cellulari, sostanze di derivazione batterica (prodotte e/o modificate da batteri) e sostanze esogene, ovvero il cosiddetto ‘sporco’. Naturalmente l’applicazione di sostanze a livello topico dovrebbe sempre rispettare, sin dalla detersione, questa fondamentale barriera protettiva.
La melanogenesi è un processo fisiologico della pel-
Fig. 4 - Pittogrammi da utilizzare sulle confezioni di prodotti solari
le coinvolta nella protezione solare nella corretta pigmentazione cutanea dall’altro; risulta quindi legata
fortemente al cosmetico.
L’esposizione alla radiazione UVB e UVA causa alla
struttura cutanea danni acuti e cronici di varia natura,
dal classico eritema, al fotoinvecchiamento, all’insorgenza di tumori cutanei15-16; i prodotti di protezione
solare (filtri e schermi) in Europa sono classificati come cosmetici.
Negli ultimi anni si è tentata una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica da parte di tutti gli
operatori coinvolti (istituzioni per la salute pubblica,
medici, farmacisti, cosmetologi) per far comprendere
quanto gravi danni possano derivare da un’eccessiva
esposizione solare.
Nel 2006 la Commissione delle Comunità Europee ha
pubblicato una Raccomandazione (n. 2006/647/CE)17
relativa all’efficacia dei prodotti per la protezione solare e alle relative indicazioni da riportare in etichetta
Tabella 2 - Punti essenziali riportati nel testo della Raccomandazione
della Commissione delle Comunità Europee (n. 2006/647/CE)
• I prodotti solari non possono garantire la protezione totale dai raggi UV; ogni prodotto, infatti, lascia passare una
parte della radiazione, compresi i prodotti recanti le diciture "sun block" o "protezione totale"
• Il fattore di protezione solare (SPF, Sun Protection Factor) descrive la "capacità" di protezione del prodotto dall’eritema solare, agendo prevalentemente contro i raggi UVB; è importante tuttavia sapere che un SPF superiore a 50
non aumenta la protezione dall’eritema e dai raggi UVB per la pelle normale; se il prodotto viene applicato correttamente, basta un SPF di cosiddetta categoria "media" (protezione bassa: 6-10; media: 15-25; alta: 30-50; molto
alta: ≤50-60) per proteggere dall’eritema una persona di pelle normale; un'insufficiente applicazione di prodotto solare rende necessario un SPF di categoria superiore
• Oltre alla protezione dai raggi UVB (espressa dall’SPF), il prodotto solare deve proteggere anche dai raggi UVA
(almeno 1/3 rispetto agli UVB); poiché l’SPF riguarda prevalentemente la protezione nei confronti dell’eritema, la sicurezza fornita dal prodotto che protegge esclusivamente dai raggi UVB è solo apparente, in quanto i raggi UVA (principale causa del fotoinvecchiamento e di altre alterazioni della struttura cutanea) rimangono un potenziale pericolo
• È molto importante tener presente che i prodotti solari garantiscono la loro completa efficacia soltanto se utilizzati in
quantità sufficienti; per la protezione di tutto il corpo di un adulto di corporatura media, è necessario applicare almeno
circa 35 grammi di prodotto (approssimativamente la quantità contenuta in 6 cucchiaini); a tutt'oggi i consumatori sono
soliti usarne solo la metà, con la conseguenza che anche la protezione solare risulta ridotta nello stesso rapporto
5
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
a tutela del consumatore finale; queste indicazioni e i
relativi pittogrammi possono essere esposti nei punti
di vendita, (vedi Tabella 2). Le immagini (vedi Figura 4) riportano a concetti basilari e, secondo tale Raccomandazione, dovrebbero essere riportate in etichetta o sul foglio illustrativo del prodotto. In particolare
ricordano che sarebbe auspicabile evitare prolungate
esposizioni al sole nelle ore più calde, proteggersi con
accessori quali cappelli, magliette, occhiali da sole, riparare dall’esposizione al sole neonati e bambini, utilizzare i prodotti solari senza parsimonia.
Riguardo alla funzione depigmentante, dal momento
in cui è stato vietato l’utilizzo ai fini cosmetici dell’idrochinone (sostanza particolarmente efficace e utilizzata per anni), non sono molte le sostanze funzionali
con tale attività; tra queste l’acido kojico, la vitamina
C e svariati estratti vegetali come limone e liquirizia.
Una tra le aree di esteso interesse in cosmetologia si
colloca nella prevenzione e nel trattamento dell’invecchiamento cutaneo.
Rughe, cedimento dei tessuti, iperpigmentazioni, comparsa di lesioni cutanee sono le caratteristiche che meglio identificano la normale evoluzione della pelle con
il passare degli anni. Quando si parla di ‘antirughe’,
dunque, si minimizza la funzione che un prodotto cosmetico anti-invecchiamento globale dovrebbe compiere. Un vero prodotto antiaging provvede all’azione
preventiva e trattante nei confronti di micro e macrorugosità, oltre che a una mirata azione idratante, reintegrante, ristrutturante, elasticizzante, protettiva solare, antiradicalica, depigmentante, ecc.
Sono innumerevoli le sostanze o miscele di sostanze,
in genere coperte da brevetto, spesso pubblicizzate con
il loro nome commerciale, che vantano azioni antinvecchiamento e sempre più frequentemente vengono
presentati nuovi prodotti che contengono nuovi principi funzionali ad azione antinvecchiamento18.
Negli ultimi anni antiossidanti (antiradicalici) e sostanze attive sulla giunzione dermo-epidermica, sui fibroblasti e sulla componente fibrosa del derma (come
la vitamina C) stanno combattendo una sfida importante nella lotta all’invecchiamento della pelle19-20.
In tutti i casi va sottolineato quanto idratazione e protezione solare rimangano atti fondamentali quali meccanismi di prevenzione dell’aging e photo-aging cutaneo.
La produzione di sebo è compito primario della ghiandola sebacea21. Il sebo rappresenta il principale costituente della fase grassa del film idrolipidico, insieme
agli importanti lipidi epidermici prodotti dai cheratinociti durante il processo di cheratinizzazione (vedi
Figure 5 e 6).
Quando la produzione di sebo è eccessiva o alterata, si
assiste frequentemente all’insorgenza di alterazioni
cutanee come la seborrea (iperseborrea), la tendenza
alla comparsa dell’acne, la dermatite seborroica; se la
quantità di sebo prodotta è scarsa o gravemente compromessa possono determinarsi xerosi, secchezza, disidratazione e desquamazione.
I prodotti cosmetici sia in un caso sia nell’altro possono intervenire nel coadiuvare la normalizzazione della produzione sebacea, ad esempio attraverso l’uso di
6
sostanze funzionali che regolano la secrezione sebacea controllando i meccanismi enzimatici che ne determinano la produzione eccessiva, o adsorbendo il sebo superficiale o, in caso contrario, apportando e reintegrando le sostanze lipidiche carenti.
Il sudore è il risultato della produzione delle ghiandole sudoripare eccrine e apocrine, oltre che delle ghiandole sebacee. Stimoli ambientali, nervosi e ormonali
regolano tale meccanismo, soprattutto in relazione alla termoregolazione corporea22. Le ghiandole apocrine sono maggiormente coinvolte nella caratterizzazione dell’odore corporeo individuale.
Anche se noto, va precisato che il sudore, non appena
prodotto e riversato sulla superficie, è inodore. Solo a
opera della flora batterica cutanea residente vengono
attivati i meccanismi enzimatici che producono l’odore caratteristico del sudore. I deodoranti sono cosmetici e vengono progettati per ovviare alle esigenze fondamentali di controllo dell’odore ‘sgradevole’ determinato dal sudore, evitando contemporaneamente di alterare gli equilibri fisiologici dell’area (ascelle, pieghe cutanee, piedi, zone intime).
Gli annessi cutanei che rappresentano un’enorme campo d’interesse per la cosmetica sono peli, capelli e unghie. Per entrambi i sessi e per diverse ragioni, il trattamento cosmetico di peli e capelli è praticamente irrinunciabile per ‘l’accettazione del sé’ e la conseguente ‘presentabilità sociale’. In particolare la tricologia è
un settore in continua evoluzione, sia per l’innovazione tecnico-scientifica sia per le richieste di mercato
dettate dalle tendenze comportamentali. Peli e capelli
hanno una struttura sostanzialmente identica, pur essendo diverso il loro comportamento fisiologico in relazione alla risposta ormonale23.
La parte inferiore del follicolo pilifero si trova allocata nel derma profondo (vedi Figura 1). Questa configurazione della struttura la rende un potenziale “canale” di passaggio per le sostanze topiche.
I cosmetici coinvolti sono moltissimi: detergenti (per
capelli e cuoio capelluto), trattamento cosmetico ristrutturante (per contrastare l’alopecia androgenetica,
la forfora, la seborrea e le altre alterazioni della fisiologia sia del fusto sia del cuoio capelluto), trattamento estetico (prodotti da styling, tinture, decolorazioni,
permanenti), depilatori.
Mentre per gli uomini la preoccupazione maggiore è
determinata dalla caduta dei capelli, per le donne l’area di maggiore interesse risiede nei trattamenti estetici dei capelli, con relativi rischi legati agli eccessi.
Lozioni e sieri (in flacone o fiale) sono i prodotti maggiormente destinati alla riduzione dell’eccessiva caduta di capelli (ma anche shampoo, maschere, ecc.), attraverso l’uso di sostanze che facilitano la ricrescita
(riduzione dell’azione degli ormoni androgeni sul follicolo, prolungamento della fase anagen o fase di crescita, prevenzione dell’atrofia del bulbo), per mezzo di
sostanze che migliorano il microcircolo cutaneo e di
sostanze che tendono a ispessire il fusto dei capelli24.
Shampoo, balsamo, prodotti da styling o da fissaggio e
prodotti di colorazione rappresentano l’altra importante fetta di mercato di questo settore applicativo. Oggi
compaiono con sempre maggior frequenza anche pro-
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con
acqua e consultare un medico;
contiene tioglicolato”, ecc. Non
considerando l’eflornitina, farmaco inibente l'ornitina decarbossilasi (ODC), enzima chiave
della crescita pilifera, recentemente sono state individuate alcune altre sostanze, come la papaina26, che sembra abbiano la
capacità di ritardare gradualmente la ricrescita dei peli.
L’attenzione nei confronti del
benessere cutaneo delle mani si
muove di pari passo al trattamento estetico delle unghie, che
ha visto negli ultimi anni salire
l’interesse in modo esponenziale, per un mercato che solo in
Figura 5 - Composizione del sebo umano
(da: “Dermatologia Cosmetologica”, L. Celleno, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2008)
parte è di tipo cosmetico. Quest’area può suddividersi in due
settori ben distinti: quello del
trattamento della pelle delle mani (creme, sieri, maschere, olii)
e quello dei prodotti per le unghie (smalti e relativi solventi
per la loro rimozione).
Il cosiddetto ‘mondo nails’ ha
determinato profondi cambiamenti a causa dell’avvento (si
potrebbe dire indiscriminato)
delle cosiddette ricostruzioni
ungueali. A tal proposito va
sottolineato che la tendenza
della ricostruzione dell’unghia
nasce nel Nord e nell’Est Europa (poi negli Stati Uniti) con
l’applicazione della tip (estremità, punta), con successiva
evoluzione nel corso degli anni
delle varie modalità d'esecuFigura 6 - Composizione dei lipidi epidermici a livello dello strato corneo
(da: “Trattato di Dermatologia”, II edizione, A. Giannetti , Ed. Piccin Nuova Libraria zione (resina acrilica, fiberS.p.A., Padova, 2001)
glass, gel acrilico). Sono molteplici le polemiche legate da
un lato alla professionalità di
dotti di protezione solare per capelli e cuoio capelluchi opera nel settore della ricostruzione (a volte in
to25.
attività dopo poche ore di formazione) e dall’altro
Altra categoria, con obiettivo contrario ovvero la rimocirca i relativi rischi di utilizzo. Allergie, irritazioni
zione del pelo, è costituita dai prodotti per la depilae onicodistrofie causate da cianoacrilati rappresenzione, molto utilizzata soprattutto nei casi d’ipertricotano i problemi maggiormente correlati a tali metosi. La modalità di asportazione dei peli terminali, solo
diche. Nonostante sia luogo comune che il mondo
momentanea nel caso di trattamento cosmetico (creme
della ricostruzione ungueale sia legato a quello dei
depilatorie, cere a freddo e a caldo) dovrebbe essere
cosmetici, i prodotti utilizzati (resine, gel, colle, tip,
scelta sulla base delle diverse aree corporee cui viene
ecc.) non rientrano in questa categoria.
riservata (di fatto tutte, escluso il palmo della mano e
la pianta del piede, uniche zone sprovviste di follicoli
Cenni di cosmetologia applicata
piliferi). I depilatori (creme, schiume, mousse, ecc.)
La prevenzione di problemi cutanei e un corretto tratgeneralmente contengono acido tioglicolico e derivatamento cosmetico passano attraverso un consiglio coti, sostanze in grado di spezzare i legami tra le cherasmetologico professionale. Oltre al cosmetologo, antine, a una concentrazione massima del 5%. Le inforche il farmacista è sempre più spesso chiamato a svolmazioni destinate al consumatore devono chiaramengere tale ruolo.
te riportare alcune avvertenze in etichetta, come: “eviOgniqualvolta un cliente approccia alla scelta del cotare il contatto con gli occhi; in caso di contatto con
smetico, si focalizza sugli atti più comuni (idratazione,
7
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
antiaging), tralasciandone
altri fondamentali, come la
detersione, la foto-protezione o la deodorazione. È comKeywords
pito di chi consiglia informarsi sulle abitudini del
Cute tipologia,
cliente, identificare la tipolocosmetologia
gia cutanea e impostare di
applicata, condizioni
conseguenza un corretto ‘refisiologiche
gime cosmetologico’.
trattamento
Nel formulare un adeguato
cosmetico e,
consiglio circa i prodotti codermatosi trattamento smetici da utilizzare, docosmetico e
vrebbero essere presi in
considerazione i seguenti
‘atti cosmetici’:
• la detersione (viso/corpo);
• la tonificazione (viso);
• l’esfoliazione (viso/corpo);
Key Point
• la protezione (viso/corpo);
• l’idratazione (viso/corpo);
La prevenzione di
• la sebo-normalizzazione
problemi cutanei e
(viso);
un corretto
•
la foto-protezione (viso/cortrattamento
po);
cosmetico passano
• il trattamento dell’invecattraverso un
chiamento cutaneo (viso,
consiglio
aree specifiche);
cosmetologico
• la deodorazione (corpo);
professionale. Oltre
• il trattamento cosmetico
al cosmetologo,
dei capelli e del cuoio caanche il farmacista
pelluto;
è sempre più spesso
• la depilazione cosmetica
chiamato a svolgere
(corpo);
• il make-up (viso, a volte
tale ruolo.
corpo);
• il trattamento cosmetico
specifico delle aree corporee (cellulite, smagliature,
teleangectasie, ecc.);
• la detersione e il trattamento delle aree intime;
• il trattamento cosmetico del cavo orale;
• la profumazione.
Diversa attenzione dovrà essere riservata al cliente che
presenta particolari condizioni o che evidenzia peculiarità cutanee diverse dalla media. Questo si traduce
con la necessità di approcciare a consigli specifici per:
• il trattamento cosmetico della cute delle donne in
gravidanza;
• il trattamento cosmetico della cute dei neonati;
• il trattamento cosmetico della cute dei bambini;
• il trattamento cosmetico della cute adolescenziale;
• il trattamento cosmetico della cute delle donne in
menopausa;
• il trattamento cosmetico della cute dell’anziano;
• il trattamento cosmetico della pelle dell’uomo (rasatura e non solo).
In caso di gravidanza, premesso che tutte le sostanze
presenti nel formulato cosmetico devono essere accuratamente selezionate e controllate per la loro sicurezza d’impiego, oltre che ovviamente tutte autorizzate all’uso cosmetico, l’attenzione deve essere
massima. Va comunque considerato che un tratta-
8
mento topico può determinare un assorbimento trascurabile delle sostanze attive, soprattutto in riferimento alle loro concentrazioni.
Alcune alterazioni cutanee più di altre necessitano
d’intervento cosmetologico; ecco perché il dermatologo si avvale molto spesso della prescrizione cosmetologica.
Tali condizioni cliniche sono numerose e possono essere raggruppate secondo il seguente schema:
• dermatosi caratterizzate da secchezza e ipercheratosi: comune xerosi cutanea, ittiosi, psoriasi, dermatite atopica, dermatiti irritativa e allergica da contatto (DIC e DAC), ipercheratosi dell’acne;
• dermatosi caratterizzate da disfunzione della
ghiandola sebacea: iperseborrea, acne, dermatite
seborroica, acne rosacea;
• dermatosi caratterizzate da disordini della pigmentazione: reazioni fototossiche e fotoallergiche
con esiti pigmentari, cloasma gravidico, iperpigmentazioni (senili, solari, ecc.), fotopigmentazioni
causate da farmaci, vitiligine, foto invecchiamento;
• disturbi della sudorazione eccrina e apocrina:
iperidrosi, bromidrosi, ecc.;
• alopecie e disturbi del cuoio capelluto: alopecia
disfunzionale (androgenetica, areata, ecc.), desquamazione furfuracea, seborrea e dermatite seborroica;
• pannicolopatia edemato-fibrosclerotica (cellulite);
• striae distensae (smagliature).
In presenza di tali situazioni si può fare ricorso alle seguenti classi di sostanze funzionali:
• emollienti, idratanti, elasticizzanti, protettivi, restitutivi, filmanti;
• cheratolitici e cheratomodulanti;
• sebonormalizzanti;
• depigmentanti e schiarenti;
• coadiuvanti lenitivi e antinfiammatori;
• batteriostatici, antifungini;
• antitraspiranti;
• antiforfora.
Si fa inoltre uso della cosmesi ‘decorativa’, da un lato
per nascondere i segni dei problemi cutanei evidenti
ed esteticamente poco accettabili, dall’altro per minimizzare tutti gli effetti collaterali di terapie farmacologiche in atto.
Consiglio dermo-cosmetologico
L’impostazione di un completo regime cosmetico, che
preveda ogni singola azione
o condizione, appare comKeywords
plessa. Ma è altrettanto
semplicistico e poco vantagCosmetologia applicata,
gioso per la pelle e i suoi ancosmetici ruolo del
nessi selezionare a caso
farmacista, consiglio
quali atti cosmetici compiedermo-cosmetologico,
re e quali no.
cute tipologia
Un aspetto spesso dimenticato, ma che invece rappre-
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
senta una parte fondamentale del consiglio cosmetologico, è la spiegazione delle
indicazioni e delle modalità
Key Point
d’uso dei prodotti acquistaUn aspetto
ti: soffermarsi sul quando
utilizzarli, dove, come e perfondamentale del
ché, rappresenta un passagconsiglio
gio essenziale utile per la ficosmetologico è la
delizzazione del cliente e,
spiegazione delle
soprattutto, necessario per
indicazioni e delle
non incorrere nei molto fremodalità d’uso dei
quenti usi “non ragionevolprodotti acquistati:
soffermarsi sul quando mente prevedibili”. Un
esempio per tutti è dato dalutilizzarli, dove, come
l’utilizzo di prodotti di proe perché, rappresenta
tezione solare: la vendita di
un passaggio
un solare ad alto SPF (Sun
essenziale, utile per la
Protection Factor) sarà perfidelizzazione del
fettamente inutile ed inefficliente e, soprattutto,
cace per il cliente se non gli
necessario per non
verrà chiaramente spiegato
incorrere nei molto
quando, quante volte e in
frequenti usi “non
quale quantità eseguire l’apragionevolmente
plicazione.
prevedibili”.
Considerata la molteplicità
dei parametri da considerare, non è possibile schematizzare regole cosmetiche standard, che vadano bene
in tutti i casi. È invece auspicabile ‘confezionare’ un
sistema cosmetologico ad hoc per ogni utente finale,
progettato in base alle priorità reali e desiderate.
Lo schema di consiglio dermo-cosmetologico si articola in diverse fasi.
1. Dopo l’approccio iniziale, nel rispetto della riservatezza del cliente, una breve intervista consente di
individuare le esigenze primarie e possibilmente
quelle secondarie.
2. Un esame visivo e (se ritenuto opportuno) tattile
per l’individuazione della tipologia cutanea e dei
capelli.
3. Qualora possibile, una verifica delle caratteristiche
cutanee attraverso valutazioni strumentali (checkup cutaneo completo), come ad esempio la corneometria per individuare il livello d’idratazione del
corneo, sebometria per il livello di lipidi di superficie, pHmetria cutanea.
4. Focalizzazione di problemi specifici della pelle; in
presenza di evidenti patologie al cliente va consigliato di provvedere nel breve periodo a una visita
specialistica.
5. A fronte di una concreta conoscenza delle linee e
dei prodotti disponibili, erogazione del consiglio
relativo al prodotto/i o regime cosmetologico e relativa dispensazione.
Riguardo al punto 1, nel rispetto della riservatezza dei
dati personali il colloquio dovrebbe consentire di ottenere informazioni circa:
• stile di vita e le abitudini primarie (tipo di lavoro,
livello di stress, esposizione solare, alimentazione);
• età (se possibile);
• eventuali patologie in atto (se possibile), in parti-
9
colare circa la predisposizione alle allergie;
• eventuali precedenti effetti indesiderati a prodotti
cosmetici (dermatiti da contatto, pizzicori, arrossamenti, altro);
• regime cosmetologico attuale (detersione, trattamenti, trucco, protezione solare);
• eventuale uso di farmaci (se possibile);
• tabagismo (se possibile);
• consumo di bevande alcoliche (se possibile).
In relazione al punto 2 per la verifica visiva dei diversi tipi di pelle, sono elencati alcuni parametri utili all’identificazione del tipo di pelle:
per riconoscere la pelle normale/mista:
• grana compatta, colorito roseo, luminoso e omogeneo;
• assenza di osti follicolari aperti (pori dilatati), comedoni aperti (punti neri), zone lucide (se non nella cosiddetta “area T”) o disidratate;
• assenza di desquamazione;
per riconoscere la pelle grassa e a tendenza acneica:
• grana spessa, colorito grigiastro;
• presenza di osti follicolari aperti (pori dilatati), comedoni aperti (punti neri), zone lucide/oleose;
• possibile pelle secca e disidratata;
• possibili arrossamenti;
• possibile presenza di comedoni chiusi;
• possibile presenza di esiti cicatriziali dell’acne;
• possibile presenza d’iperpigmentazioni;
per riconoscere la pelle ipolipidica e disidratata:
• grana fine, colorito chiaro e grigiastro;
• presenza di desquamazione e screpolature;
• sensazione costante di pelle che tira;
• possibile presenza di arrossamenti;
• possibile presenza di teleangectasie;
• invecchiamento precoce;
per riconoscere la pelle sensibile, fragile, sottile:
• grana sottile, colorito tendente al “semi-trasparente – traslucido”;
• presenza di arrossamenti;
• possibile secchezza e desquamazione;
• possibile sensazione di pelle che tira;
• possibile presenza di teleangectasie;
• sensazione di prurito, pizzicore e bruciore;
• invecchiamento precoce;
per riconoscere la pelle senescente, precocemente
invecchiata e foto-danneggiata:
• grana disomogenea, colorito grigiastro, a macchie;
• presenza di micro e macro rugosità;
• evidenti solchi naso-labiali;
• rilassamento dei tessuti (ovale del viso non definito);
• possibile presenza di occhiaie e borse perioculari;
• iperpigmentazioni (viso, mani, décolleté);
• possibile presenza di teleangectasie;
per riconoscere pelle con sofferenza del microcircolo:
• grana fine, colorito tendente al rossore diffuso su
viso e collo;
• presenza di teleangectasie in particolare su naso e
guance (area sotto le palpebre inferiori);
• possibile secchezza e desquamazione;
• possibile presenza di arrossamenti;
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
per riconoscere pelle sensibilizzata, predisposta all’insorgenza di allergie, intollerante*
• grana generalmente sottile, colorito tendente al rossore;
• presenza di arrossamenti diffusi o a chiazze;
• presenza di secchezza e desquamazione;
• sensazione di pelle che tira;
• sensazione di prurito, pizzicore e bruciore all’applicazione topica.
*In tal caso, sarebbe auspicabile consigliare al cliente di
provvedere a una verifica dei test epicutanei già eseguiti o
da eseguire dallo specialista dermatologo o allergologo
(patch test con serie standard per sostanze cosmetiche
GIRDCA SIDAPA).
In riferimento al punto 3, sarebbe auspicabile, qualora lo spazio all’interno del punto vendita lo consenta,
l’organizzazione di una zona dedicata al consiglio cosmetologico, possibilmente riservata ma vicina all’area di esposizione dei cosmetici, corredata degli eventuali strumenti di valutazione.
Per il punto 4, il responsabile del settore cosmetico in
farmacia potrebbe agevolmente preparare schede del
cliente (nel rispetto della riservatezza dei dati personali), da aggiornare in caso di cliente fidelizzato.
Riguardo al punto 5 e ai relativi consigli da dispensare, le aziende cosmetiche in linea di massima provvedono a un’ampia descrizione delle indicazioni previste per linea o per prodotto. Nel rispetto della professionalità di ognuno, le ditte produttrici di cosmetici
che si preoccupano in modo adeguato della distribuzione delle informazioni tecnico-scientifiche (pubblicazioni, documenti su test effettuati, chiarezza e correttezza sui testi di folder, leaflet, ecc.) e che ritengono opportuno dare ampio spazio alla formazione costante del personale su punto vendita naturalmente diventano scelta elettiva.
Dal punto di vista pratico è decisamente difficoltoso
definire tutte le possibili soluzioni, in realtà frutto dell’esperienza e della capacità di relazionarsi al cliente.
La scheda paziente allegata al presente corso riporta i
principali consigli per il consumatore.
Forme cosmetiche e tipologie
cutanee
La forma cosmetica corrisponde all’aspetto fisico
con il quale il prodotto finale si presenta; ne sono alcuKeywords
ni esempi la crema, lo stick,
la soluzione acquosa o la
Cosmetici forma,
soluzione alcolica.
cosmetici fasi,
Trovare una coerente classicosmetici formulazione, ficazione che sia univoca
cute tipologia
per le forme cosmetiche è
complesso. È infatti necessario interpretare il concetto della forma cosmetica in
base ai diversi punti di vista di chi ne tratta: alcuni preferiscono suddividere in base al numero delle fasi, altri in base alle sostanze contenute. Per numero delle
fasi presenti all’interno della formulazione, s’intende
di parti fisicamente omogenee nel sistema costituito
dagli ingredienti del prodotto. Sono dunque possibili:
Key Point
La forma cosmetica
corrisponde all’aspetto
fisico con il quale il
prodotto finale si
presenta. La scelta o il
consiglio del prodotto
più adatto dovrebbe
passare non solo
attraverso le sostanze
funzionali in esso
contenute, ma anche
considerando qual è la
migliore forma
cosmetica per quella
certa tipologia cutanea.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• prodotti monofasici: idroliti, su base acquosa (ad
esempio, il tonico); oleoliti, su base oleosa (ad
esempio, l’olio solare);
• prodotti bifasici: emulsioni, ovvero miscele di acqua
e grassi (ad esempio, le
creme e i latti); sospensioni di solidi in liquidi o sistema a solvente (ad esempio, gli smalti per unghie);
• prodotti trifasici: emulsioni/sospensioni miste (ad
esempio, il fondotinta).
La classificazione più utilizzata e adottata da chi si occupa del settore è quella dal
punto di vista della formulazione e che racchiude i prodotti finiti in grandi classi:
idroliti;
oleoliti;
fusioni;
gel idrati;
gel anidri;
emulsioni (O/A – A/O);
tensioliti;
polveri;
sistemi nebulizzati;
sistemi a solvente.
Molti prodotti cosmetici con la stessa funzione possono declinarsi in forme diverse, come ad esempio nel
caso dei deodoranti (stick, spray, roll-on…) e degli
idratanti (lozioni, creme, sieri…).
La scelta o il consiglio del prodotto più adatto dovrebbe passare non solo attraverso le sostanze funzionali
in esso contenute, ma anche considerando qual è la
migliore forma cosmetica per quella certa tipologia
cutanea. Di conseguenza una pelle seborroica non
sopporta bene un’emulsione A/O mentre verrà coadiuvata da fluidi leggeri o sieri. La cute a tendenza xerotica invece necessita di prodotti a base lipidica ad alto contenuto di sostanze idratanti.
Alla luce dei progressi scientifici nell’ambito della fisiologia cutanea, la classica suddivisione tra i diversi
tipi di pelle (normale, grassa, secca) appare ormai superata27. Anche se questo tipo di impostazione rimane
pur sempre un utile approccio iniziale, per operare una
dispensazione professionale del prodotto cosmetico è
necessario considerare molti altri parametri cutanei.
Dalle molteplici informazioni, in genere ottenute con
interviste al cliente o attraverso alcune metodiche strumentali, possono derivare altre tipologie di pelle per
l’uso del corretto cosmetico:
• pelle “normale”, “mista” (definizione legata alla fisiologica disposizione mediana delle ghiandole sebacee sul viso);
• pelle grassa, seborroica, tendente all’acne;
• pelle secca disidratata;
• pelle secca ipolipidica;
10
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
•
•
•
•
•
pelle sensibile, fragile, sottile;
pelle senescente, precocemente invecchiata;
pelle foto-danneggiata;
pelle con sofferenza del microcircolo;
pelle sensibilizzata, predisposta all’insorgenza di
allergie, intollerante;
• pelle etnica;
• ecc.
Non solo l’evoluzione del mercato, ma anche le diverse esigenze cutanee e la necessaria tutela del consumatore finale hanno portato nel corso degli anni a individuare altri importanti parametri da tenere sempre presenti nel consiglio cosmetologico, come l’età del soggetto utilizzatore (neonato, bambino, adolescente, anziano), il sesso (eterosessuale, omosessuale) e stati particolari (gravidanza, menopausa, patologie generali).
È qui necessario ricordare che il prodotto cosmetico,
pur essendo d’importante ausilio nel trattamento di alcune alterazioni cutanee, come ad esempio nel caso
dell’acne o della dermatite seborroica, non è la risposta elettiva nel caso di patologie conclamate della pelle, specie in presenza di cute lesa o processi infiammatori in atto. A tal proposito va ribadita l’importanza dell’intervento dello specialista in dermatologia
che, solo dopo accurata visita, potrà formulare la sua
diagnosi e decidere di conseguenza di avvalersi o meno di supporto dermo-cosmetologico.
Conclusioni
La cosmetologia è un settore ancora in fase di sviluppo. Questa scienza multidisciplinare è punto d’incontro di varie e differenti competenze tecnico-scientifiche nei campi biologico, chimico, tecnologico, medico, industriale.
Un valore aggiunto ormai imprescindibile, non solo in
questo contesto, è la serietà e la chiarezza d’informazione. Lo scopo è di promuovere una comunicazione
responsabile e veritiera tanto da elevare, con la collaborazione degli operatori del settore salute (farmacista,
medico), il grado d’informazione del consumatore.
Sarà sempre più essenziale interpretare in modo corretto quanto è riportato nella presentazione di un prodotto
o di una linea di prodotti (etichettatura, folder, leaflet,
campagne pubblicitarie, informazione scientifica, ecc.).
Seppur rivolta principalmente alla tutela dei consumatori in merito alla sicurezza d’impiego e alla funzionalità di nuovi ingredienti, la cosmetica è disposta a
generare piacevoli sensazioni sia di carattere fisico
(gradevolezza cosmetica) sia psichico (relax, benessere dell’individuo).
Dunque cosmetici sempre più sicuri ed efficaci, ma
anche coinvolgenti e parte di un approccio in grado di
prevenire e contrastare gli effetti della frenetica vita
moderna. Una funzione cosmetica diversa che tende a
ottenere il ripristino dell’equilibrio tra mente e corpo;
questa è una nuova frontiera ancora da esplorare.
11
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
Siti Internet
Per agevolare il farmacista nella ricerca di approfondimenti e informazioni aggiuntive presentiamo una valutazione qualitativa (da 1 a 4) dei siti Internet segnalati.
Oltre alla pertinenza dei contenuti presenti rispetto all'argomento oggetto del corso, i criteri utilizzati sono:
quantità e qualità delle informazioni e dei servizi proposti, chiarezza e precisione espositiva, aggiornamento e referenze dei dati proposti, facilità di navigazione.
Se disponibili, viene fornita una valutazione prioritaria
ai siti in lingua italiana.
European Commission Consumer Affairs http://ec.europa.eu/consumers/sectors/cosmetics/index_it.htm
All’interno del sito della Commissione Europea la sezione dedicata ai cosmetici riporta normativa, glossario e
pubblicazioni dedicati a quest’argomento di interesse per
i consumatori.
European Cosmetic Association
http://www.colipa.eu/
L’associazione europea presenta nel suo sito informazioni utili riguardo sicurezza, etichettatura e valutazione
d’efficacia dei cosmetici.
Associazione italiana dermatologia e cosmetologia
http://www.aideco.org/
Sito dell’associazione italiana che si occupa di favorire,
promuovere ed attuare la ricerca e lo sviluppo tecnicoscientifico delle scienze dermo-cosmetologiche e delle
discipline ad esse collegate e la tutela del benessere del
consumatore/utente di prodotti per la salute.
Farmacovigilanza
http://www.farmacovigilanza.org/
Il sito Farmacovigilanza presenta una sezione cosmetovigilanza, dedicata alla sicurezza delle oltre 13.000 materie prime attualmente utilizzate per la formulazione dei
circa 30.000 prodotti cosmetici in commercio
ABCosmetici
http://www.abc-cosmetici.it/
Sito dedicato al pubblico dell’Unipro, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche.
Istruzioni per la compilazione questionario ECM
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il corso di Obiettivo Farmacista è composto da 3 Moduli didattici;
il superamento di ogni singolo corso eroga 12 crediti ECM;
per ottenere i 12 crediti ECM è necessario rispondere ai questionari dei moduli di cui è composto
il corso;
la prova è superata con l’80% delle risposte esatte (11 su 13) per Modulo;
scegliere una sola risposta esatta per ogni domanda;
attenzione: l’ordine delle domande e delle risposte non corrisponde necessariamente all’ordine
delle domande e delle risposte del questionario disponibile online (come da nuova normativa ECM FAD).
per lo studio e l’attività didattica di ogni corso di Obiettivo Farmacista è previsto un tempo di 8 ore;
se si dispone di computer connesso ad Internet accedere al sito www.obiettivofarmacista.it e compilare il
questionario ECM seguendo le istruzioni contenute all’interno del sito; la pubblicazione dei questionari
su Internet è contemporanea alla pubblicazione dei corsi sulla rivista;
per qualsiasi dubbio sulle modalità di acquisizione crediti ECM qui indicate o per quesiti
didattici chiamare
attivo dalle 9 alle 18.
12
Ottobre/Novembre 2011
Schede di informazione al paziente
Il trattamento cosmetico per le varie tipologie della pelle
Ogni persona ha una pelle con caratteristiche diverse da
un’altra e per questo motivo ha bisogno di un trattamento
cosmetico diverso. Di seguito sono riportate le principali
tipologie di pelle e i più importanti consigli di trattamento
cosmetologico.
In caso di pelle normale/mista
è consigliato:
• detersione mattina e sera (latte, detergente liquido delicato)
• idratazione quotidiana (crema, siero)
• esfoliazione ogni 10/15 giorni
• protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco non comedogenico
da evitare:
• prodotti ad alto contenuto lipidico (come le emulsioni
A/O)
In caso di pelle grassa e a tendenza acneica
è consigliato:
• detersione mattina e sera (detergente specifico)
• tonificazione astringente (senza alcool)
• idratazione e trattamento sebo-normalizzante quotidiani
(emulsione, gel)
• esfoliazione delicata ogni 7/10 giorni
• impacco (maschera) sebonormalizzante og ni 15 /30
giorni
• protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco specifico (opacizzante, coprente)
da evitare:
• prodotti ad alto contenuto lipidico (come le emulsioni
A/O, prodotti a base di oli, burri e cere)
In caso di pelle ipolipidica e disidratata
è consigliato:
• detersione mattina e sera (latte, olio, mousse)
• potente idratazione (siero) e trattamento restitutivo quotidiani (crema)
• esfoliazione delicata ogni 30 giorni
• impacco (maschera) idratante/restitutivo ogni 15/30
giorni
• protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco restitutivo (a base lipidica)
da evitare:
• prodotti senza contenuto lipidico (come il gel)
In caso di pelle sensibile, fragile, sottile
è consigliato:
• detersione mattina e sera (latte)
• evitare stress fisici, come gli strofinamenti con i supporti
di pulizia
• idratazione e trattamenti protettivo/decongestionante
quotidiani specifici per pelli sensibili (crema)
• impa cco (maschera) de cong estionan te/len itivo og ni
15/30 giorni
• alta protezione solare anche senza esposizione diretta
• e v e n t u a l e t r u c c o p e r p e l l i s e n s i b i l i ( s e n z a p r of u m o ,
senza conservanti)
In caso di pelle senescente, precocemente
invecchiata e foto-danneggiata
è consigliato:
• detersione mattina e sera (latte, creme, oli)
• idratazione (siero) e trattamento antiaging quotidiani
(crema)
• trattamento intensivo antiaging (siero, maschera) almeno 3/4 volte l’anno
• esfoliazione delicata ogni 30 giorni
• protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco specifico (antiaging)
In caso di pelle con sofferenza del microcircolo
è consigliato:
• detersione mattina e sera (latte, detergente liquido delicato)
• idratazione e trattamento protettivo/decongestionante
quotidiani specifici (siero, crema)
• impa cco (maschera) de cong estionan te/len itivo og ni
15/30 giorni
• alta protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco coprente
In caso di pelle sensibilizzata, predisposta
all’insorgenza di allergie, intollerante
è consigliato:
• prodotti specifici per ridurre al minimo i rischi di allergia (senza profumo, senza conservanti, ecc.)
• detersione mattina e sera (detergente liquido delicato)
• idratazione e trattamento protettivo quotidiani specifici
(siero, crema)
• alta protezione solare anche senza esposizione diretta
• eventuale trucco specifico
TIMBRO FARMACIA
✃
Il trattamento cosmetico per le varie tipologie della pelle - Ultimo aggiornamento 20/11/2011.
NOTA. Le informazioni fornite hanno lo scopo di informare ed educare ma non possono in alcuna maniera sostituire la valutazione medica, il consiglio, la diagnosi o il trattamento prescritti da medico o farmacista. I contenuti presentati vengono revisionati periodicamente e quando nuove informazioni mediche sono disponibili. Sul foglietto illustrativo
presente nella confezione del farmaco o del prodotto che sta assumendo troverà tutte le informazioni complete al riguardo.
OBIETTIVOFARMACISTA
Bibliografia
1. Manlio Manvati: “Cosmesi e storia della cosmetica”, Ed. Il Grappolo, Salerno, 1996
2. Quinto Settimio Fiorente Tertulliano: De cultu
feminarum (trattato in 2 libri su abbigliamento,
trucco, accessori e contegno delle donne)
3. Jacobi O.: “Methodical study on the penetration
into stratum corneum of oils and fats used in the
manufacture of protective skin ointments and
cosmetics”,
Berufsdermatosen,
1971
Aug;19(4):207-15
4. Caldini O, Mannelli M, et al.: “Biological concept
of the membrane in dermo-pharmacy and cosmetology”, Boll Chim Farm. 1975 Oct;114(10):545-57
5. Hadgraft J.: “Absorption of materials by or through
the living skin.”, Int J Cosmet Sci. 1985
Jun;7(3):103-15
6. Förster M, Bolzinger MA, et al: “Ingredients
Tracking of Cosmetic Formulations in the Skin: A
Confocal Raman Microscopy Investigation.”
Pharm Res. 2011 Jan 7
7. Roberts Ms, Dancik Y, et al: “Non-invasive imaging of skin physiology and percutaneous penetration using 5D (space, time and anisotropy) fluorescence spectral and lifetime imaging with multiphoton and confocal microscopy”, Eur J Pharm
Biopharm. 2011 Jan 21
8. Villone D, Fritsch A, Koch M, et al.:
“Supramolecular interactions in the dermo-epidermal junction zone: anchoring fibril-collagen VII
tightly binds to banded collagen fibrils”, J Biol
Chem. 2008 Sep 5;283(36):24506-13
9. Bragulla HH, Homberger DG.: “Structure and
functions of keratin proteins in simple, stratified,
keratinized and cornified epithelia.”, J Anat. 2009
Apr;214(4):516-59.
10. Merinville E, Byrne AJ, et al.: “Three clinical studies showing the anti-aging benefits of sodium
salicylate in human skin”, J Cosmet Dermatol.
2010 Sep;9(3):174-84.
11. Feingold KR.: “Thematic review series: skin lipids.
The role of epidermal lipids in cutaneous permeability barrier homeostasis”, J Lipid Res. 2007
Dec;48(12):2531-46
12. Visscher MO, Tolia GT, et al.: “Effect of soaking
and natural moisturizing factor on stratum corneum
water-handling properties”, J Cosmet Sci. 2003
May-Jun;54(3):289-300
13. Verdier-Sévrain S, Bonté F.: “Skin hydration: a
review on its molecular mechanisms”, J Cosmet
Dermatol. 2007 Jun;6(2):75-82
14. Terranova F.: “Film idrolipidico”, in Fisiopatologia
dell’idratazione cutanea”, Ed. Tecniche Nuove,
Milano, 2006
15. Helfrich YR, Sachs DL, Voorhees JJ.: “Overview
of skin aging and photoaging.”, Dermatol Nurs.
2008 Jun;20(3):177-83
16. Seite S, Fourtanier A, Rougier A.:
“Photoprotection in moisturizers and daily-care
products” G Ital Dermatol Venereol. 2010
Oct;145(5):631-6
17. Raccomandazione della Commissione, del 22 settembre 2006, sull’efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni, notificata con il numero C(2006) 4089
18. Puizina-Ivić N, Mirić L, Carija A, Karlica D,
Marasović D.: “Modern approach to topical treatment of aging skin”, Coll Antropol. 2010
Sep;34(3):1145-53
19. Campos PM, Gonçalves GM, Gaspar LR.. “In
vitro antioxidant activity and in vivo efficacy of
topical formulations containing vitamin C and its
derivatives studied by non-invasive methods”,
Skin Res Technol. 2008 Aug;14(3):376-80
20. Bernerd F.: “Human skin reconstructed in vitro as
a model to study the keratinocyte, the fibroblast
and their interactions: photodamage and repair
processes”, J Soc Biol. 2005;199(4):313-20
21. Picardo M, Ottaviani M, Camera E,
Mastrofrancesco A.: “Sebaceous gland lipids”,
Dermatoendocrinol. 2009 Mar;1(2):68-71
22. Sato K, Kang WH, Saga K, Sato KT.: “Biology of
sweat glands and their disorders. I. Normal sweat
gland function”, J Am Acad Dermatol. 1989
Apr;20(4):537-63
23. Krause K., Foitzik K.: “Biology of the Hair
Follicle: The Basics”, Seminars in Cutaneous
Medicine and Surgery, Volume 25(1), March
2006, 2-10
24. Prager N, Bickett K, French N, Marcovici G.: “A
randomized, double-blind, placebo-controlled trial
to determine the effectiveness of botanically derived inhibitors of 5-alpha-reductase in the treatment of androgenetic alopecia”, J Altern
Complement Med. 2002 Apr;8(2):143-52
25. Lu Z, Fischer TW, Hasse S, et al: “Profiling the
response of human hair follicles to ultraviolet
radiation”, J Invest Dermatol. 2009
Jul;129(7):1790-804
26. Traversa E, Machado-Santelli GM, Velasco MV.:
“Histological evaluation of hair follicle due to
papain's depilatory effect”, Int J Pharm. 2007 Apr
20;335(1-2):163-6
27. Celleno L.: “Il dermatologo e la prescrizione
cosmetologica”,
in
“Dermatologia
Cosmetologica”, Ed. Tecniche Nuove, Milano
2008, pp. 15-17
14
Ottobre/Novembre 2011
OBIETTIVOFARMACISTA
Questionario ECM di valutazione apprendimento - Corso 3 - Modulo 1
Cosmesi: evidenze, aggiornamenti e consigli al consumatore
Scegliere una sola risposta per ogni domanda.
Per superare il test è necessario rispondere correttamente almeno al 80% delle domande (11 su 13)
Attenzione: l’ordine delle domande e delle risposte non corrisponde necessariamente all’ordine delle domande
e delle risposte del questionario disponibile online (come da nuova normativa ECM FAD).
1. La giunzione dermo-epidemica è:
❏ a. una struttura di collegamento tra strato corneo e strato
basale
❏ b. una struttura permeabile e selettiva che stabilisce gli
scambi tra epidermide e derma
❏ c. una struttura impermeabile che evita gli scambi tra i due
tessuti
❏ d. una struttura tra derma ed epidermide presente nei follicoli
piliferi
❏
❏
8.
2.
❏
❏
❏
❏
3.
❏
❏
❏
❏
4.
❏
❏
❏
❏
5.
❏
❏
❏
❏
6.
❏
❏
❏
❏
7.
❏
❏
Quale delle seguenti affermazioni sul turn-over
cellulare epidermico NON corrisponde a verità?
a. rappresenta il processo di maturazione dei cheratinociti
b. i cheratinociti migrano dallo strato basale verso lo strato
corneo
c. i corneociti sono cellule vitali colme di cheratina
d. i corneociti provocano la fisiologica desquamazione della
pelle
L’NMF (Natural Moisturizing Factor) viene
prodotto:
a. durante il processo di cheratinizzazione
b. durante il processo di melanogenesi
c. durante l’esposizione solare della pelle
d. durante la sudorazione apocrina
Si può iniziare a parlare di disidratazione:
a. quando la quantità di acqua persa (TEWL, Trans
Epidermal Water Loss) si aggira intorno al 10%
b. quando la quantità di acqua persa (TEWL) supera il 50%
c. quando la quantità di acqua persa (TEWL) si aggira
intorno al 70-75%
d. quando la quantità di acqua persa (TEWL) supera il 35%
Quale delle seguenti affermazioni sul film idrolipidico della pelle corrisponde a verità?
a. è la naturale emulsione prodotta dalla pelle
b. è necessario alla protezione e al mantenimento della
corretta fisiologia cutanea
c. include al suo interno anche detriti cellulari, sostanze di
derivazione batterica e sostanze esogene
d. tutte le affermazioni riportate sono vere
Che cosa esprime il valore dell’SPF (Sun
Protection Factor):
a. la protezione dalle radiazioni UVB e UVA
b. la protezione dalla radiazione UVA
c. la protezione dalla radiazione UVB
d. la protezione dallo spettro solare
La raccomandazione della Commissione delle
Comunità Europee del 22 settembre 2006, (n.
2006/647/CE) sull’efficacia dei prodotti per la
protezione solare e sulle relative indicazioni,
consiglia di inserire in etichetta pittogrammi che
riportino il concetto di:
a. non esporsi rimanendo all’ombra, applicare il prodotto
solare sempre nella quantità di 3 mg almeno, non esporre al
sole i bambini fino a 5 anni, utilizzare solo prodotti waterproof
b. non esporsi alla luce solare diretta, utilizzare prodotti testati
per efficacia, applicare il prodotto solare prima
dell’esposizione, utilizzare prodotti doposole
❏
❏
❏
❏
9.
c. non applicare profumi e/o fragranze prima
dell’esposizione solare, scegliere sempre prodotti ad alta
protezione solare, coprirsi con indumenti che riportino un
alto livello di SPF, non esporre al sole i bambini fino a 8 anni
d. non esporsi al sole nelle ore più calde del giorno, coprirsi
con indumenti adeguati (cappelli, magliette), non esporre al
sole neonati e bambini piccoli, riapplicare il prodotto solare
più volte durante l’esposizione
Quale dei seguenti NON è un sintomo causato da
un’eccessiva produzione di sebo?
a. acne
b. desquamazione della pelle
c. dermatite seborroica
d. iperseborrea
❏
❏
❏
❏
Come sostanza attiva, cosa contengono i prodotti
depilatori:
a. acido tiottico
b. eflornitina o derivati
c. acido tioglicolico o derivati
d. acido glicolico o derivati
10.
❏
❏
❏
❏
In generale il tonico è un prodotto:
a. monofasico
b. a fase multipla
c. bifasico
d. trifasico
11. Quale delle seguenti NON è una caratteristica
della pelle normale/mista?
❏ a. grana compatta, colorito roseo, luminoso e omogeneo
❏ b. leggera desquamazione
❏ c. assenza di osti follicolari aperti
❏ d. assenza di punti neri
12. Quale dei seguenti è un consiglio da dare a un
paziente con pelle grassa e a tendenza acneica?
❏ a. idratazione e trattamento sebo-normalizzante quotidiani
(emulsione, gel)
❏ b. esfoliazione delicata ogni 7/10 giorni
❏ c. evitare prodotti ad alto contenuto lipidico (come le
emulsioni A/O, prodotti a base di oli, burri e cere)
❏ d. tutti i consigli riportati sono corretti per il trattamento della
pelle grassa e a tendenza acneica
13. Quale dei seguenti NON è un consiglio da dare a
un paziente con pelle senescente, precocemente
invecchiata o foto-danneggiata?
❏ a. esfoliazione delicata ogni 7/10 giorni
❏ b. idratazione (siero) e trattamento antiaging quotidiani
(crema)
❏ c. almeno 3/4 volte l’anno trattamento intensivo antiaging
(siero, maschera)
❏ d. protezione solare anche senza esposizione diretta
30
Ottobre/Novembre 2011