EPATITI VIRALI CRONICHE E COINFEZIONE DA HIV Le Dimensioni del Problema Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) ed i virus HBV ed HCV condividono le stesse vie di trasmissione: il sangue, i rapporti sessuali e la via materno-infantile [1]. Per questo motivo la coinfezione da virus epatite è molto frequente nei soggetti con infezione da HIV. L’efficacia della trasmissione dell’HCV per via sessuale e materno-infantile è inferiore a quella dell’HIV. Pertanto, nei soggetti sieropositivi per HIV, mentre la prevalenza della coinfezione da HCV supera l’ 80% tra gli emotrasfusi prima del 1991 ed i tossicodipendenti per via endovenosa, non supera il 10% negli altri soggetti con comportamenti a rischio. La prevalenza della reattività per HBsAg è invece sovrapponibile tra le varie popolazioni a rischio attestandosi intorno all'5-8% nei soggetti HIVpositivi . In un 5-6% dei casi si osserva anche una coinfezione da HDV. Si stima che in Italia vi siano più di centomila soggetti con infezione da virus dell’immunodeficienza umana [1], di questi almeno sessantamila presentano una co-infezione da HCV e diecimila una coinfezione da HBV. Storia naturale ed interazioni delle confezioni da HIV e virusepatiti Le epatiti croniche da HCV ed HBV evolvono in cirrosi epatica nel 20-30% dei soggetti entro 1040 anni dall’infezione [2]. L’infezione da HIV determina una progressiva insufficienza del sistema immunitario, che trova il suo indice più manifesto nella progressiva deplezione del patrimonio dei linfociti T CD4+ e che esita naturalmente nella Sindrome dell’Immunodeficienza Umana Acquisita (Acquired Immune Deficiency Sindrome: AIDS) nella maggior parte dei soggetti entro 15 anni dall’infezione [1]. E’ chiaro quindi che in un soggetto coinfetto da virus epatite e HIV sia prioritario il trattamento di quest’ultima infezione. Tuttavia in seguito al rallentamento della progressione dell’infezione da HIV indotto dall’impiego delle terapie di combinazione altamente efficaci di farmaci antiretrovirali (HAART), la cirrosi scompensata sta diventando una rilevante causa di mortalità e morbosità nei soggetti sieropositivi per HIV [3-4]. Sebbene il danno epatico nei pazienti HIV sia da considerarsi multi-fattoriale (abuso alcolico, tossicità da farmaci, coinvolgimento epatico in corso di neoplasie e infezioni opportunistiche) , le coinfezioni da virus epatotropi ne rappresentano la causa più frequente. Proprio per questa multifattorialità del danno epatico nei pazienti HIV-positivi, la prevenzione ed il trattamento di 1 ulteriori cause potenziali di danno epatico gioca un ruolo fondamentale nella gestione del paziente con coinfezione da HIV e da virus epatite. L’esito della confezione dello stesso ospite da parte di due agenti virali in parte dipende dalle loro interazioni. Mentre l'impatto della coinfezione da HIV sulla storia naturale dell’epatite da HBV è ancora controverso, è ormai dimostrato in maniera sufficientemente solida che l’infezione da HIV determina un’accelerazione della progressione della fibrosi indotta dall’HCV e dall' HDV, anche come variabile indipendente da altre cause di danno epatico, ed in correlazione diretta con il decremento dei linfociti CD4 [5-6]. Sebbene siano state dimostrate interazioni “in vitro” tra HBV ed HIV che potrebbero giustificare un ruolo sfavorevole della coinfezione da HBV sull'evoluzione della malattia da HIV, nessuno studio ha confermato questa ipotesi in maniera convincente. In passato, diversi studi caso-controllo retrospettivi, trasversali e prospettici non avevano potuto dimostrare un effetto peggiorativo sulla evoluzione della malattia da HIV da parte dell’infezione da HCV [5]. In epoca di terapia antiretrovirale i risultati di 2 studi indipendenti, hanno tuttavia dimostrato che l’infezione da HCV può agire come un cofattore in grado di accelerare la progressione dell’infezione da HIV, indipendentemente dalla morbosità e mortalità correlata all’epatopatia, presumibilmente interferendo con l’efficacia della terapia antiretrovirale [7-8]. I risultati di questi studi non sono stati confermati da un altro studio condotto negli USA [9] e meritano comunque ulteriori conferme per il possibile "ruolo confondente" dell’associazione dell'infezione da HCV con variabili socioeconomiche e demografiche. L’epatotossicità da farmaci antiretrovirali è un fenomeno significativamente più frequente nei pazienti con epatite cronica virale: in 9 studi su 10 pubblicati [10-19] è stata osservata un'associazione indipendente tra coinfezione da HCV ed insorgenza di citolisi severa (grado III-IV nella scala WHO) in corso di terapia antiretrovirale di combinazione; lo stesso fenomeno è risultato significativamente associato all'ipertransaminasemia pre-trattamento in 5 su 9 studi ed all'infezione da HBV in 4 su 9. Questa più frequente epatotossicità è probabilmente, almeno in parte, correlabile alla riaccensione del danno da epatite virale cronica indotta dal “recupero” dei linfociti CD4 e dalla “restaurazione” di una deficiente risposta CD8, conseguenti alla soppressione della replicazione HIV indotta dalla terapia antiretrovirale L'implementazione di protocolli per la gestione delle coinfezioni da virus epatite nei pazienti sieropositivi per HIV trova pertanto le sue motivazioni: - nell’incremento relativo della morbosità e mortalità per epatopatia osservato negli ultimi anni nei soggetti sieropositivi per HIV; 2 - nel ruolo giocato dalle coinfezioni da virus epatite, ed in particolare da HCV, come più frequente determinante di danno epatico, nei pazienti HIV positivi con storia d’esposizione a sangue e prodotti del sangue; - nell’accelerato decorso dell’infezione da HCV e HDV nei pazienti HIV positivi; - nel ruolo di cofattore di progressione dell’infezione da HIV attribuito recentemente all’HCV; - nell’associazione tra infezione da HCV e epatotossicità da farmaci antiretrovirali, che costituisce una possibile limitazione al loro impiego in pazienti con coinfezione. Diagnosi e gestione delle epatiti croniche virali in pazienti HIV positivi La presenza di una coinfezione da virus epatite dovrebbe essere identificata in tutti i pazienti con infezione da HIV, che pertanto vanno sottoposti a screening con ricerca di reattività per HBsAg, HBcAb ed HCVAb. I soggetti risultati HBsAg+ dovranno essere indagati e gestiti in maniera analoga a quanto prospettato per i pazienti HIV negativi. Nei pazienti con danno epatico anti HbcAb+ e HBsAb- dovrebbe essere ricercata la reattività per anticorpi anti HDV (totali ed IgM) anche in assenza di HBsAg. Qualora in questi pazienti si riscontrasse importante immunodepressione potrebbe essere utile anche la ricerca di HDVRNA, test finora tuttavia a disposizione solo di laboratori di ricerca. In presenza di importante deplezione dei linfociti CD4+ e di danno epatico, l' HCVRNA dovrebbe essere ricercato anche nei pazienti anti HCV negativi perché in questi potrebbe essersi verificata la perdita degli anticorpi anti HCV. I soggetti con anticorpi anti HCV vanno gestiti in maniera analoga a quanto prospettato nei pazienti anti HIV negativi. Nei pazienti con marcatori negativi , questi andrebbero ripetuti periodicamente (ogni 1-2 anni) o in presenza di segni clinici di danno epatico. In tutti i pazienti HIV positivi, ma specialmente nei pazienti con coinfezione da HCV e/o da HDV, occorre identificare e prevenire ulteriori cause di danno epatico: - quantificando in maniera sistematica il consumo di alcool e trattando l'abuso alcolico; - vaccinando per HBV i pazienti non protetti (HbsAB) - vaccinando per HAV i pazienti non protetti da immunità naturale (HAVAb totali)con epatopatia cronica o con condizioni a rischio (viaggiatori che si recano in paesi ad alta endemia, detenuti, addetti allo smaltimento dei rifiuti, tossicodipendenti, emofilici per i 3 quali non è possibile garantire trattamenti basati sull’esclusiva applicazione di prodotti derivati da ricombinazione genica, soggetti con handicap mentali istituzionalizzati in situazioni in cui non è possibile mantenere adeguati standard di norme igieniche) - controllando con attenzione lo stato clinico e gli indici di citolisi e di funzione epatica nel corso di ogni terapia farmacologica potenzialmente epatolesiva, e soprattutto nei primi mesi dopo l'inizio di ogni nuovo trattamento farmacologico, e segnatamente di ogni ciclo di terapia antiretrovirale . Le indicazioni alla biopsia epatica nel paziente anti HIV positivo sono le stesse del paziente anti-HIV negativo, tenendo comunque presente il potenziale significato della diagnosi istologica in termini di modificazione del management del paziente e del significato dell'epatopatia nella sua prognosi quoad vitam ac valetudinem. Trattamento della coinfezione da HCV Obiettivi del trattamento dell’epatite da HCV L’obiettivo principale del trattamento dell’epatite da HCV nel paziente con (o senza) coinfezione da HIV è l’eradicazione dell’infezione da HCV, che nel paziente con coinfezione non solo rallenterebbe od arresterebbe la progressione verso l’epatopatia in fase terminale, ma eliminerebbe anche un cofattore di progressione dell’infezione da HIV. Vi sono inoltre altri obiettivi del trattamento dell’infezione da HCV, che non passano per l’eradicazione dell’infezione, ma semplicemente per una attenuazione della conseguente attività necro-infiammatoria: - il rallentamento della progressione della fibrosi e del conseguente disturbo architetturale accelerati dalla coinfezione da HIV; questo risultato è stato ottenuto in pazienti senza confezione da HIV sopprimendo l’attività replicativa dell’HCV pur in assenza di eradicazione; - la remissione delle riacutizzazioni di epatite cronica C correlate all’immmunoricostituzione indotta dalla terapia antiretrovirale, che consentirebbe la prosecuzione di una terapia antiretrovirale “salvavita” senza pagare il prezzo dell’aggravamento dell’epatopatia. Strumenti terapeutici e risultati conseguibili. Dato che il controllo della progressione dell’infezione da HIV rimane prioritario nei pazienti coinfetti, gli schemi terapeutici impiegati per il trattamento dell’infezione da HCV, non solo devono essere efficaci e ben tollerati, ma non devono accelerare la progressione dell’infezione da HIV (aumentando la replicazione HIV e/o riducendo il pool di linfociti CD4+), né ridurre l’efficacia 4 o aumentare la tossicità dei farmaci antiretrovirali, né influenzare negativamente l’aderenza del paziente agli schemi di terapia anti HIV. Queste caratteristiche costituiscono i parametri su cui misurare il rapporto costo-beneficio di qualsiasi schema di terapia anti HCV nei pazienti infetti da HIV. La coinfezione da HIV è stata considerato un criterio di esclusione in tutti i trials controllati mirati a valutare efficacia e tollerabilità della monoterapia con interferone anche peghilato ed a compararla con quelle della combinazione con ribavirina. I dati disponibili dalla letteratura sull'efficacia della terapia anti HCV nei soggetti HIVAb+ derivano da studi pilota non controllati e da studi comparativi, in cui i risultati ottenuti in pazienti anti HIV positivi sono stati confrontati con quelli ottenuti in pazienti anti HIV negativi. Sono in corso diversi studi controllati finalizzati a confrontare, in pazienti con coinfezione da HIV efficacia e tollerabilità di: - diversi regimi di interferoni alfa ricombinanti in combinazione con ribavirina e/o con amantadina - interferoni peghilati in monoterapia vs interferoni peghilati in combinazione con ribavirina - ribavirina in combinazione con: interferoni peghilati vs. interferoni non peghilati I risultati degli studi fino ad ora disponibili indicano: - la scarsissima efficacia della monoterapia con interferoni non peghilati negli studi pubblicati negli ultimi 5 anni che in nessuno studio ha indotto percentuali di risposta sostenuta superiori al 12% (20-25) - che la combinazione di interferone standard non peghilato più ribavirina è nettamente meno efficace nei pazienti con infezione da HIV rispetto a quanto lo sia nei pazienti anti HIV sieronegativi (26). Infatti questa terapia è stata in grado di indurre risposta sostenuta solo nel 18% dei 251 pazienti trattati in 5 studi pilota non controllati, con ampie differenze a seconda del genotipo HCV infettante (41% nei soggetti con infezione da genotipo 2 e 3 e 6% nei soggetti con infezione da genotipo 1 o 4) (27 – 31) - che secondo i dati preliminari del primo studio pilota non controllato di trattamento con interferone peghilato il 28% dei 68 pazienti arruolati ha mostrato una risposta sostenuta,con importanti differenze tra:pazienti con infezione da genotipo favorevole che hanno mostrato una risposta sostenuta nel 52% dei casi e pazienti con infezione da genotipo sfavorevole che hanno mostrato rato una risposta nel 22% dei casi (32). In questo studio solo il 15% dei pazienti ha sospeso il trattamento volontariamente o per effetti collaterali. In due studi ancora in corso mirati a comparare efficacia e tollerabilità interferone peghilato in combinazione con ribavirina vs., rispettivamente, interferone peghilato in monoterapia e 5 interferone standard a somministrazione trisettimanale in combinazione con ribavirina la terapia con interferone peghilato e ribavirina è stata sospesa rispettivamente nel 41% e nel 30% dei pazienti per effetti collaterali o per volontà del paziente (33-34). Nell'ultimo studio 57 pazienti su 206 trattati con PEG IFN in combinazione con ribavirina hanno mostrato eventi avversi gravi (33). - Non è stata osservata una perdita di efficacia della terapia antiretrovirale ed, in particolare di stavudina e zidovudina, in corso di terapia con ribavirina (35-36) - Sono stati osservati alcuni decessi in pazienti arruolati in studi sulla tollerabilità ed efficacia della terapia con interferone (peghilato e non ) e ribavirina. Alcuni di questi sono attribuibili ad acidosi lattica e/o pancreatite insorte prevalentemente in pazienti che assumevano didanosina (37). Sono in corso studi intesi a valutare la possibilità di ridurre la dose di didanosina in pazienti che assumono ribavirina senza inficiare l’effetto antiretrovirale del farmaco. Indicazioni al trattamento dell'epatite da HCV nei pazienti anti HIV positivi Il trattamento della coinfezione da HCV è indicato in pazienti con malattia epatica ben compensata (classe A secondo Child Pugh) ed in assenza di pregressi episodi di scompenso anche risoltisi spontaneamente, ipertransaminasemia da almeno 6 mesi, senza altre cause risolvibili di danno epatico, con malattia da HIV stabile con CD4 > 200/mmc e HIVRNA < 10.000 cp/mL, senza controindicazioni ad alfa interferone e/o ribavirina, che non presentano tossicodipendenza attiva o abuso alcoolico. Nei pazienti con infezione da genotipo favorevole (genotipi 2 e 3), date le buone percentuali di risposta ottenute nei primi studi pubblicati, il trattamento può essere intrapreso in presenza di fibrosi (F1 secondo i sistemi di classificazione Knodell e METAVIR) ed attività necroinfiammatoria significativa. Dato che nelle serie di biopsie pubblicate in pazienti con infezione da HIV solo il 5-10% dei pazienti non presenta fibrosi, nei pazienti con infezione da genotipo 2 e 3 che non presentano altre possibili cause di danno epatico la biopsia pre trattamento si può ritenere non indispensabile. Nei pazienti con infezione da genotipo sfavorevole (genotipi 1 e 4), date le basse probabilità di risposta e la scarsa tollerabilità della terapia anti HCV, il trattamento con interferone può essere considerato in presenza di infezione da HCV recente e/o di importante attività infiammatoria, nei pazienti in cui l’istologia bioetica dimostri assenza di setti fibrosi ed in tutti i pazienti in cui l’istologia bioetica dimostri presenza di setti fibrosi. 6 Schedule terapeutiche La terapia va condotta impiegando la combinazione di interferone e di ribavirina alla dose minima di 10, 6 mg/kg/die nei soggetti con infezione da genotipo sfavorevole, mentre nei pazienti con infezione da genotipo favorevole può anche essere considerata una dose fissa di 800 mg al giorno di ribavirina in due somministrazioni. Nei pazienti con infezione da genotipo sfavorevole è da preferirsi la terapia con interferoni peghilati alle dosi indicate in precedenza, mentre non vi sono dati che dimostrino un rapporto costo beneficio sicuramente superiore di questa terapia rispetto alla terapia standard nei pazienti con infezione da genotipo favorevole. Nei soggetti in terapia con interferoni peghilati che non presentano negativizzazione dell' HCVRNA o riduzione dei suoi livelli di almeno 2 logaritmi dopo 12 settimane di terapia le probabilità di risposta sono estremamente ridotte, per cui se l'obiettivo del trattamento è quello di ottenere una risposta virologica sostenuta la terapia può essere interrotta. La durata ottimale della terapia per i soggetti con infezione da genotipo sfavorevole è di almeno 48 settimane Non vi sono ancora dati certi se la durata ottimale della terapia nei pazienti con infezione da genotipo favorevole sia di 6 o 12 mesi. In considerazione della mancanza di dati conclusivi dalla letteratura e dell'elevato numero di questioni ancora aperte sulla tollerabilità ed efficacia del trattamento con interferone e ribavirina in questa categoria di pazienti e sulla potenziale interferenza con la terapia antiretrovirale e l'evoluzione della malattia da HIV, si dovrebbe cercare di trattare i pazienti nell'ambito di studi controllati in maniera tale da poter acquisire in breve tempo il massimo possibile di informazioni per orientare le scelte terapeutiche. Monitoraggio della tossicità e dell'efficacia della terapia Durante il trattamento con ribavirina dei pazienti anti HIV positivi che assumono analoghi nucleosidici (ed in particolare didanosina) occorre monitorare con attenzione i segni clinici e laboratoristici di tossicità mitocondriale ed in particolar modo di tossicità pancreatica. In tutti i casi nei pazienti anti HIV positivi che assumono farmaci con tossicità additiva, il monitoraggio degli effetti collaterali di interferone e ribavirina deve essere estremamente attento. 7 Trattamento della coinfezione da HBV Terapia con interferone I dati sull’efficacia della terapia con interferone nei pazienti anti-HIV positivi derivano per lo più da studi compiuti in era precedente l’impiego della terapia antiretrovirale di combinazione, nella maggior parte dei quali i pazienti HIV positivi erano stati inclusi perché il test anticorpale non era ancora disponibile (38-41). Tuttavia l’analisi di questi dati consente di affermare che la percentuale di sieroconversioni HBeAganti-HBe in questi pazienti è risultata superiore a quella osservata nei pazienti non trattati o trattati con placebo (pooled rate difference +0.08 95% CI 0.067-0.23) anche se nettamente inferiore a quella osservata nei pazienti HIV negativi (OR 0.38 95% CI 0.06-0.7). Molti dei pazienti anti-HIV positivi inclusi in questi protocolli presentavano transaminasi nella norma e quindi non è possibile definire se tale riduzione di efficacia sia correlabile esclusivamente all’infezione da HIV indipendentemente dallo stato del sistema immunitario e dall’attività necroinfiammatoria. Pertanto si può concludere che, in un paziente con CD4 superiori a 500/mmc e con transaminasi elevate, le indicazioni alla terapia con interferone rimangono le stesse poste in precedenza per i pazienti HIV negativi, fatta salva una valutazione delle possibili tossicità derivanti dall’eventuale combinazione dell’interferone con una terapia antiretrovirale. Naturalmente il monitoraggio di alcuni parametri (conta dei neutrofili e piastrine, trigliceridi, indice di funzione epatica) deve essere più attento nei pazienti che assumono HAART ed interferone. Il trattamento con interferone è controindicato nei soggetti con riattivazione di epatite B secondaria ad immunoricostituzione. Terapia con lamivudina ed altri analoghi nucleosidici-nucleotidici Per quanto riguarda la lamivudina occorre tenere presente il suo ruolo come antiretrovirale e la possibile insorgenza di ceppi virali mutati resistenti non solo per HBV ma anche per HIV (42). Per questo motivo la lamivudina va somministrata alla dose di 150 mg due volte al giorno e non in monoterapia, ma nel contesto di una terapia antiretrovirale di combinazione seguendo le stesse indicazioni riportate per i pazienti anti HIV negativi. Presto sarà disponibile anche in Italia il tenofovir che inibisce la replicazione di HIV ed HBV, sia wild type che con mutazioni correlate a resistenza a lamivudina (43). Per queste caratteristiche nel prossimo futuro potrebbe essere valutata anche l’indicazione a una terapia di combinazione tra lamivudina e tenofovir nei pazienti HIV positivi con epatite cronica da HBV clinicamente significativa, che necessitino di terapia antiretrovirale di combinazione. Nei pazienti 8 per i quali non è necessario prescrivere una terapia anti HIV, nel prossimo futuro sarà possibile impiegare anche adefovir alle dosi indicate nel trattamento dell'infezione da HBV (44) ed entecavir, da soli od in combinazione. Questi farmaci non hanno indotto o non sembrano in grado di indurre mutazioni nel genoma di HIV correlabili a insorgenza di resistenza ad antiretrovirali (43). Comparsa di resistenza alla lamivudina dell’ HBV in soggetti coinfetti da HBV e HIV In corso di terapia con lamivudina, in caso di insorgenza di ceppi di HBV con mutazioni correlate a resistenza accompagnata da incremento dei livelli di HBV DNA, il farmaco può essere continuato se persiste beneficio sulla citolisi e sulla funzione epatica (42). L’aggiunta di un secondo antivirale come l’adefovir (44) o il tenofovir o ancora l’interferone deve essere valutata come opzione nei singoli casi, tenendo ben presente la necessità di monitorare accuratamente l’eventuale tossicità del nuovo farmaco, le sue interazioni con altri farmaci e l’efficacia della concomitante terapia antiretrovirale. Comparsa di resistenza alla lamivudina dell’ HIV in soggetti HBsAg positivi In un paziente HBsAg positivo HIV positivo che assume un regime di terapia antiretrovirale comprendente la lamivudina e che abbia un buon controllo della malattia epatica può presentarsi l’opportunità di sospendere la lamivudina in ragione della sua perdita di efficacia come farmaco anti-HIV. Prima di sospendere la lamivudina occorre tuttavia valutare lo stadio dell’epatopatia precedente l’inizio del trattamento antiretrovirale ed eventualmente mantenere la lamivudina in aggiunta al nuovo regime di terapia antiretrovirale nei casi di malattia da HBV avanzata. Comunque dopo la sospensione della lamivudina in tutti i pazienti HBsAg positivi occorre monitorare per almeno 6 mesi l’andamento degli enzimi e della funzione epatica, per identificare e trattare precocemente eventuali riattivazioni che potrebbero essere gravi (45) Terapia delle coinfezioni da HDV e HBV L'effica cia del trattamento con interferone è molto scarsa sovrapponibile a quella osservata in pazienti senza coinfezione da HIV (46). L'indicazione al trattamento va pertanto valutata caso per caso. Prospettive di Ricerca Diversi sono i problemi attualmente aperti nel campo della coinfezione che necessiterebbero di studio; tra questi: - una valutazione di fattibilità ed efficacia di programmi per l'identificazione ed il trattamento dell'abuso alcoolico nei pazienti anti HIV positivi con coinfezione da virus epatotropi; 9 - una valutazione di fattibilità ed efficacia di programmi di vaccinazione anti HBVe anti HAV in centri che seguono pazienti anti HIV+; - la definizione delle interazioni patogenetiche tra virus epatite e HIV; - la definizione dell'impatto della terapia anti HIV sulla storia naturale delle coinfezioni da virus epatotropi; - la definizione dell'impatto dell'impiego di analoghi nucleosidici /nucleotidici ad attività anti HBV come componenti della ART nella storia naturale della malattia da HBV; - la valutazione di tollerabilità ed efficacia della terapia di combinazione interferoneribavirina e l'identificazioni di parametri sui quali prospettare un tailoring del trattamento basato sulle caratteristiche del singolo paziente; - la valutazione della tollerabilità ed efficacia di terapie di combinazione anti HBV con analoghi nucleosidici/nucleotidici attivi su entrambi i virus o solo sull’ HBV in pazienti con coinfezione HBV - HIV. 10 Tabella 1 Gestione clinica dei pazienti con epatopatia cronica virale ed infezione da HIV Counselling per la prevenzione di ulteriori infezioni da virus epatite Vaccinazione per HBV se HBsAb- e CD4 > 200/mmc Vaccinazione per HAV se HAV Ab negativi Prevenzione e trattamento dell’abuso alcolico, valutazione del consumo alcolico e indicazione all’astinenza da assunzione di alcool Valutazione, prevenzione e trattamento di fattori predisponenti a steatosi epatica: obesità, diabete, dislipidemia Monitoraggio enzimi epatici e tests di funzione epatica ogni 3 mesi Monitoraggio parametri virologici secondo quanto specificato nei capitoli dedicati all’epatite cronica da HBV e HCV Follow up ecografico ogni 6 mesi in pazienti con segni obiettivi, ecografici e/o bioumorali di cirrosi epatica e/o HBsAg+: con infezione da HBV acquisita nell’infanzia e/o provenienti da area iperendemica per HBV Controlli più frequenti di enzimi epatici e tests di funzione epatica: in tutti i pazienti in caso di inizio di un nuovo ciclo di terapia antiretrovirale in pazienti HBsAg+ in caso di sospensione dell’assunzione di Lamivudina e/o Tenofovir 11 Tabella 2 Caratteristiche dei pazienti con infezione da HIV in cui può essere considerato il trattamento dell’epatite cronica da HCV: Ipertransaminasemia da almeno 6 mesi in assenza di altre cause risolvibili di danno epatico CD4 > 200/mmc, HIVRNA < 10.000ncp/mL e malattia da HIV stabile Non tossicodipendenza ed alcoolismo attivi Non controindicazioni a interferone e/o ribavirina Malattia epatica in fase di compenso (Classe A secondo Child-Pugh) senza episodi precedenti di scompenso Con infezione da genotipo 2 o 3: in presenza di fibrosi ed attività necroinfiammatoria (sull’indicazione alla biopsia vedi testo) Con infezione da genotipo 1 o 4: in presenza di attività infiammatoria e fibrosi senza setti in: pazienti con sieroconversione da HCV documentata da meno di un anno pazienti con importante attività necroinfiammatoria in tutti i pazienti con attività necroinfiammatoria e setti fibrosi 12 Tabella 3 Caratteristiche dei pazienti con infezione da HIV in cui può essere considerato il trattamento dell’epatite cronica da HBV Variabile Epatite B HBeAg+ Epatite B HBeAg- Malattia Istologicamente attiva con fibrosi Istologicamente attiva con setti fibrosi Grading > 3 Staging >0 (HAI secondo Grading > 3 (HAI secondo Knodell) Knodell) Staging >2 (staging secondo METAVIR) Età minima 14 anni 18 anni ALT > 2 x limite di normalità da > 6 mesi > 2 x limite di normalità da >6 mesi HBVDNA > 100.000 copie/mL per almeno due > 100.000 copie/mL per almeno due volte in 6 mesi volte in 6 mesi Attesa di vita > 5 anni > 5 anni 13 Figura 2 Terapia dell’epatite cronica da HCV in pazienti con infezione da genotipo HCV favorevole (2 o 3) PEG IFN a2b 1.5 mcg/kg x 1 settimana + Ribavirina 10, 6 mg/kg/die PEG IFN a2a 180 mcg x 1 settimana + Ribavirina 800 mg/die HCVRNA negativo o decremento HCVRNA di almeno 2 log sul basale a 12 settimane aIFN 3 MUI X 3 volte/settimana + Ribavirina 10,6 mg/kg/die Si Prosegue terapia No Stop terapia HCVRNA negativo a 24 settimane Si Valutazione individuale se proseguire fino a 48 settimane o sospendre 14 Figura 3 Terapia dell’epatite cronica da HCV in pazienti con infezione da genotipo HCV sfavorevole (1 o 4) PEG IFN a2b 1.5 mcg/kg x 1 settimana + Ribavirina 10, 6 mg/kg/die PEG IFN a2a 180 mcg x 1 settimana + Ribavirina 800 mg/die HCVRNA negativo o decremento HCVRNA di almeno 2 log sul basale a 12 settimane Si Prosegue terapia No HCVRNA negativo a 24 settimane Si proseguire fino a 48 settimane Stop terapia 15 Figura 4 Terapia dell’epatite cronica da HBV in pazienti con coinfezione da HIV Indicazione a terapia anti HBV Indicazione a terapia anti HBV Si No No 500/mmc 500/mmc Child A Child A Si Si No No Lamivudina 150 mg x 2 Lamivudina 150 mg 2 + Tenofovir + 3° farmaco antix HIV + Tenofovir + 3° farmaco anti HIV < 500/mmc < 500/mmc CD4 CD4 Controind. a Controind. a IFN IFN Si Necessità Necessità Terapia anti HIV Terapia anti HIV No No disponibilità disponibilità Adefovir Adefovir Si Si No No si No No si Adefovir Adefovir In monoterapia In monoterapia IFN 9-10 MIU x 3/ settimana IFN 9-10 x 3/ settimana X MIU 6 mesi X 6 mesi HBeAg+: ALT < HBeAg+: 50% basale HBeAgALT HBVDNA < 50% basale Decremento 1 log HBeAgstop Decremento HBVDNA 1 log Si stop Si Prosecuzione terapia Prosecuzione fino a 18-24 mesiterapia fino a 18-24 mesi 16 Bibliografia 1. F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni. AIDS 1998. Il contributo italiano. Padova 1998 Pccin Nuova Libraria. 2. Alberti A, Chemello L, Benvegnù L. Natural history of hepatitis C. J Hepatol 1999; 31 (suppl 1): 17-24. 3. Soriano V, García-Samaniego J, Valencia E, Rodríguez-Rosado R, Muñoz F, González-Lahoz J. Impact of chronic liver disease due to hepatitis viruses as cause of hospital admission and death in HIV-infected drug users. Eur J Epidemiol 1999; 15: 1-4 4. Puoti M, Zanini B, Patroni A et al. End stage liver disease is becoming the leading cause of death in HIV seropositives : association between hepatitis viruses coinfections, antiretrovirals hepatotoxicity and risk of death in a large prospective cohort study. Dig Liv Dis 2001 ; 33 : 100 5. Bonacini M, Puoti M. Hepatitis C in patients with HIV infection. Arch Intern Med 2000; 160: 3365-73. 6. Puoti M, Bonacini M,. Spinetti A et al. Liver fibrosis progression is related to CD4 depletion in patients coinfected with hepatitis C virus and human immunodeficiency virus. J Infectious Diseases 2001; 183:134-7 7. Greub G, Ledergerber B, Battegay M, Grob P, Perrin L, Furrer H. Clinical progression, survival, and immune recovery during antiretroviral therapy in patients with HIV-1 and HCV coinfection: the Swiss HIV Cohort Study. Lancet 2000; 356: 1800-5. 8. De Luca A, Bugarini R, Cozzi Lepri A, Puoti M, Girardi E, Antinori A, Poggio A, Pagano G, Tositti G, Cadeo GP, Macor A, Toti M and d’Arminio Monforte A for the ICONA study group. Coinfection with hepatitis viruses and outcome of the first antiretroviral regimen in previously naive HIV-infected subjects. Arch Int Med 2002; 162: 2125-2132. 9. Sulkowski MS, Moore RD, Mehta SH, Chaisson RE, Thomas DL. Hepatitis C and progression of HIV disease. JAMA. 2002 Jul 10;288(2):199-206. 10. Den Brinker M, Wit F, Wertheim-van Dillen P, et al. Hepatitis B and C virus co-infection and the risk for hepatotoxicity of HAART in HIV-1 infection. AIDS 2000; 14: 2895-902. 11. Sulkowski M, Thomas DL, Chaisson RE and Moore RD. : Hepatotoxicity associated with antiretroviral therapy in adults infected with human immunodeficiency virus and the role of hepatitis C or B virus infection . JAMA 2000: 74-80 12. Martinez E, Blanco JL, Arnaiz JA, Perez-Cuevas JB et al : Hepatotixicity in HIV-1-infected patients receiving nevirapine-containing antiretroviral therapy . AIDS 2001 ; 15 : 1261-1268 . 17 13. Nunez M, Lana R, Mendoza JL, Martin-Carbonero L, and Soriano V. Risk factors for severe hepatic injury after introduction of highly active antiretroviral therapy . JAIDS Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes ; 27 :426-431 . 14. Bonfanti P, Valsecchi L Parazzini F et al : Incidence of adverse reactions in HIV patients treated with protease inhibitors : a cohort study . JAIDS 2000; 23: 236-45 15. D'Arminio A, Bugarini P, Pezzotti P et al. Low Frequency of Severe Hepatotoxicity and Association With HCV Coinfection in HIV-Positive Patients Treated With HAART. JAIDS 2001;28:114-123 16. Bonfanti P, Landonio S, Ricci E et al. : Risk factors for hepatotoxicity in patients treated with highly active antiretroviral therapy . Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes 2001 ; 27 : 316-318 . 17. Saves M, Vandentorren S, Daucourt V et al : Severe hepatic cytolysis : incidence and risk factors in patients treated by antiretroviral combinations Aquitaine Cohort , France ,1996 –1998 . AIDS 1999 F115-121 18. Saves M., Raffi F, Clevenbergh P et al. :Hepatitis B or hepatitis C virus infection is a risk factor for severe hepatic cytolysis after initiation of a protease inhibitor-containig antiretroviral regimen in human immunodeficiency virus-infected patients . Antimicrobial Agents and Chemotherapy , Dec.2000 , p. 3451-3455 19. Wit FW, Weverling GJ, Weel J, Jurriaans S, Lange JM.; Incidence of and risk factors for severe hepatotoxicity associated with antiretroviral combination therapy.J Infect Dis. 2002 Jul 1;186(1):23-31. 20. Prestileo T, Mazzola G, Di Lorenzo F et al.. Response-adjusted alpha-interferon therapy for chronic hepatitis C in HIV-infected patients. Int J Antimicrob Agents 2000 16: :373-8 21. Hayashi K, Fukuda Y, Nakano I et al. Poor response to interferon treatment for chronic hepatitis C in human immunodeficiency virus-infected haemophiliacs. Haemophilia 2000;6:677-81 22. Bruno R, Sacchi P, Filice C, Filice G Aggressive daily interferon therapy in HIV-HCV coinfected patients. J Acquir Immune Defic Syndr 2000;25:372-3 23. Ramos Paesa C, Arazo Garces P, Pascual Catalan A, Hermida Lazcano I, Aguirre Errasti JM Interferon treatment of chronic hepatitis C in human immunodeficiency virus infected patients. Rev Clin Esp 1998;198:221-5 24. Causse X, Payen JL, Izopet J, Babany G, Girardin MF Does HIV-infection influence the response of chronic hepatitis C to interferon treatment? A French multicenter prospective study. French Multicenter Study Group. J Hepatol 2000 Jun;32(6):1003-10 18 25. Di Martino V, Thevenot T, Boyer N, Cazals-Hatem D, Degott C, Valla D, Marcellin P.; HIV coinfection does not compromise liver histological response to interferon therapy in patients with chronic hepatitis C.AIDS. 2002 Feb 15;16(3):441-5. 26. Puoti M, Zanini B, Quinzan P, Santantonio T, Cavaliere R, Castelli F, Zaltron S, Quiros Roldan E, Suter F, Pastore G and Carosi G Human immune deficiency virus co-infection impairs responsiveness to interferon and ribavirin combination in patients with chronic hepatitis C: preliminary results of a comparative study. Hepatology 2002; 36: 289A 27. Sauleda S, Juarez A, Esteban JI et al. Interferon and ribavirin combination therapy for chronic hepatitis C in human immudeficiency virus - infected patients with congenital coagulation disorders. Hepatology 2001; 34(5) 1035-40 28. Landau A, Batisse D, Piketty C, Long term efficacy of combination therapy with interferonalpha2b and ribavirin for severe chronic hepatitis C in HIV-infected patients. AIDS. 2001 9;15(16):2149-55. 29. Nasti G, Di Gennaro G, Tavio M, Cadorin L, Tedeschi RM, Talamini R, Carbone A, Tirelli U. Chronic hepatitis C in HIV infection: feasibility and sustained efficacy of therapy with interferon alfa-2b and tribavirin. AIDS. 2001 15(14):1783-7 30. Rockstroh JK, Mudar M, Lichterfeld M, Nischalke HD, KlausenG, Golz J, Dupre S, Nothies G, Stein L and Mauss S for the German Clinical AIDS Working Group Pilot study of interferon alpha high-dose induction therapy in combination with ribavirin for chronic hepatitis C in HIVco-infected patients. AIDS 2002; 16: 2083-2085 31. Perez Olmeda M, Asensi V, Romero M, Sanchez-Montero F, Santin M, Ochoa A, Guardiola J, Blanch J, Garcia-Samaniego J, Soriano V . Efficacy and safety of combination therapy with interferon plus ribavirin in HIV-infected patients with chronic hepatitis C. AIDS 2003 in press. 32. Romero M, Nunez M, Perez-Olmeda M, Gonzalez J, Castro A, Ramon Arribas J, Barreiro P, Soriano V Garcia-Samaniego J. Therapy with pegylated interferon plus ribavirin in HIVinfected patients with chronic hepatitis C. Hepatology 2002; 36: 363A 33. Perronne C, Carrat F, Banisadr F, Morand P, Lunel F, Rosenthal E, Pol S. ARNS HC02RIBAVIC: a randomized controlled trial of pegylated interferon 2b plus ribavirin vs. interferon a2b plus ribavirin as primary treatment of chronic hepatitis C in HIV coinfected patients. Hepatology 2002; 36:283A. 34. Cargnel A, Angeli E, Casella A, Gubertini G, Mainini A, Orlando G. An open multicenter randomized trial comparino pegylated interferon alpha 2b (PEG-IFN) plus ribavirin (RBV) versus PEG-IFN for treatment of HIV/HCV coinfected patients. Hepatology 2002; 36: 363A 19 35. Morsica G, De Bona A, Uberti C, Sitia G, Finazzi R, Lazzarin A. Ribavirin therapy for chronic hepatitis C does not modify HIV viral load in HIV-1 positive patients under antiretroviral treatment. AIDS 2000; 14: 1656-8. 36. Landau A, Batisse D, Piketty C, Jian R, Kazatchkine M. Lack of interference between ribavirin and nucleoside analogues in HIV/HCV coinfected individuals undergoing concomitant antiretroviral and anti-HCV combination therapy. AIDS 2000; 14: 1857-8. 37. Lafeuillade A, Hittinger G, Chadapaud S. Increased mitochondrial toxicity with ribavirin in HIV/HCV coinfection. Lancet. 2001 Jan 27;357(9252):280-1. 38. Puoti M, Airoldi M, Bruno R, et al. Hepatitis B Virus coinfection in HIV seropositives AIDS Reviews 2002 39. Wong DKH, Cheung AM, O'Rourke K, Naylor CD, Detsky AS, Heathcote J.Effect of alphainterferon treatment in patients with hepatitis B e antigen-positive chronic hepatitis B. A metaanalysis. Ann Intern Med 1993, 119:312-23. 40. Wong DKH, Colina Y, Naylor DC et al. Interferon alfa treatment for chronic hepatitis B: randomised trial in a predominantly homosexual male population. Gastroenterology 1995;108:165-71 41. Pol S, Jiang JJ, Driss F et al. Efficacy of alpha interferon in chronic active hepatitis B virus infection. J Hepatol 1992;16:S20 (Abs) 42. Thibault V, Benhamou Y, Seguret C et al. Hepatitis B virus mutations associated with resistance to lamivudine in patients coinfected with HBV and human immunodeficiency virus. J Clin Microbiol 1999;37(9):3013-16 43. Ying C, De Clercq E, Nicholson W , Furman P aand Neyts J. Inhibition of the replication of the DNA polymerase M550V mutation variant of human hepatitis B virus by adefovir, tenofovir, LFMAU, DAPD, penciclovir and lobucavir. J Vir Hep 2000; 7: 161-165. 44. Benhamou Y, Bochet M, Thibault V et al. Safety and efficacy of adefovir dipivoxil in patients co-infected with HIV-1 and lamivudine resistant hepatitis B virus: an open label pilot study. Lancet 2001;358:718-23 45. Bruno R, Sacchi P, Malfitano A and Filice G. YMDD-mutant HBV strain as a cause of liver failure in an HIV-infected patient.Gastroenterology. 2001 Oct;121(4):1027-8 46. M. Puoti, S. Rossi, MA Forleo, S Zaltron, A Spinetti, V Putzolu, A Rodella and G. Carosi. Treatment of chronic hepatitis D with interferon alpha-2b in patients with human immunodeficiency virus infection. Journal of Hepatol 1998; 29: 45-52 20